Visualizza Versione Completa : ANEMIA nel gatto FELV+. Quali indagini e cure?
Paola561
30-01-2023, 09:37
Salve,
Il mio povero micio Rocher è risultato positivo al test FELV i primi di dicembre 2022. Dalle analisi è emersa (5 dicembre 2022) e confermata (21 gennaio u.s.) una forte anemia.
Alla luce delle analisi del sangue (riportate in calce), premesso che una malattia diagnosticata in un gatto infetto da retrovirus potrebbe o non potrebbe essere correlata all’infezione da retrovirus (come da linee guida), vorrei sapere:
1) se la causa dell’anemia del mio il mio gatto FELV+ (Rocher) è strettamente correlata all’infezione diretta da retrovirus o potrebbe riguardare infezioni secondarie o altri meccanismi;
2) se la causa diretta dell’anemia di Rocher è quella dell’effetto del virus sul midollo osseo (anemia non rigenerativa);
3) quali tentativi andrebbero fatti per identificare e trattare le cause sottostanti, in particolare per l’anemia rigenerativa;
4) una volta identificate le cause sottostanti, quali potrebbero essere le cure dell’anemia ad esclusione degli corticosteroidi o altri farmaci immunosoppressivi o mielosoppressivi.
Grazie!
Preciso che non sono un medico veterinario né un sanitario di altro genere. Se formulo il presente appello d’aiuto in certi termini è perché sono una professionista di altro genere (tecnico) e ho quindi reperito la documentazione appropriata sul web (linee guida) come abituata a fare per il mio lavoro e avrebbe potuto fare chiunque altro.
Approfitto per esortare, a beneficio degli animali, chiunque si trovi a fronteggiare qualsiasi grave problematica di salute dei propri animali a cercare con google: linee guida (guidelines) seguito dal nome della malattia. Poi, utilizzare eventualmente google traduttore per la conversione nella propria lingua.
La conoscenza così acquisita NON deve spingervi a sostituire le cure veterinarie con il “fai da te” (deleterio) ma serve a darvi una visione a 360° sulla “bestia” che state affrontando e gli strumenti per fare le domande giuste e valutare se il vostro veterinario stia affrontando il caso con competenza o è meglio rivolgersi altrove.
Nelle linee guida pubblicate dalla rinomata e prestigiosa AAFP si legge:
«L’anemia nei gatti infetti da FeLV può essere dovuta a varie cause tra cui quella diretta dell’effetto del virus sul midollo osseo (anemia non rigenerativa), infezioni secondarie (p. es., infezioni da specie Mycoplasma) e altri meccanismi. Un tentativo dovrebbe sempre essere fatto per identificare e trattare le cause sottostanti, in particolare per l’anemia rigenerativa.»
E ancora: «I gatti infetti da retrovirus sono soggetti alle stesse malattie che colpiscono i gatti liberi dalle infezioni. Una malattia diagnosticata in un gatto infetto da retrovirus potrebbe o non potrebbe essere correlata all’infezione da retrovirus. Tuttavia, la conoscenza dello stato di FIV e FeLV in tali gatti è importante perché la presenza di un’infezione da retrovirus ha un impatto di gestione a lungo termine.»
https://journals.sagepub.com/doi/10.1177/1098612X19895940
Inoltre, secondo le Linee guida della altrettanto prestigiosa European ABCD
«I corticosteroidi ad alto dosaggio o altri farmaci immunosoppressivi o mielosoppressivi devono essere evitati.»
https://www.abcdcatsvets.org/wp-content/uploads/2022/11/FACTSHEET_FeLV_Feline_leukemia_virus_2018_IT.pdf
**********************************************
ANALISI Rocher 21.01.2023:
Glicemia: 99
Azotemia: 69
Creatinina: 1,44
Colesterolo: 199
Trigliceridi: 77
Sodio: 148
Potassio: 4.36
r. Sodio/Potassio: 33.94
Fosforo: 5.51
Calcio: 9.67
Fosfatasi Alc. IFCC: 19
GOT: 62 * (17-58)
GPT: 120 * (27-101)
yGT: 10
Bilirub. Tot: 0.38
Amilasi: 755
Aspetto del siero: limpido
RBC (milioni/mL): 1.89 * (5-10)
Hgb (g/dL): 3.6 * (8.0-15.0)
HCT (%): 11.6 * (24.0-45.0)
MCV (fL): 61 * (39.0-55.0)
MCH (pg): 19 * (12.5-17.5)
MCHC (g/dL): 31
RDWc (%): 17.9
Reticolociti (%): 3.69 (g/dL) *
Reticolociti (K/mL): 69.74 *
WBC (migliaia/mL): 4.98 * (5.5-19.5)
LYM (10*3/mL): 1.89
MON (10*3/mL): 0.26
NEU (10*3/mL): 2.65
EOS (10*3/mL): 0.13
BAS (10*3/mL): 0.04
LY (%): 37.9
MO (%): 5.3
NE (%): 53.2
EO (%): 2.7
BA (%): 0.9
Neu. bandati: 38
Neu.segmentati: 2611
PLT (10*3/mL): 24 * (100-800)
PCT (%): 0.03
MPV (fL): 15.3
PDWc (%): 32.9
Frazioni Proteine Val. Rif. Valori% Val Rif %
Albumina 2.61 (2.1-4.2) 41.23 (37-52)
Alfa1 0.27 (0.1-0.3) 4.33 (1-4)
Alfa2 1.23 (0.4-1.2) 19.37 (7-15)
Beta1 1.31 (0.4-0.9) 20.64 (3-11)
Beta2 0.52 (0.5-1.0) 8.22 (4-12)
Gamma 0.39 (0.5-1.5) 6.21 (9-19)
Analisi Valori Un. Mis.
Proteine 6.33 gr./dL
Albumine 2.61 gr./dL
Globuline 3.72 gr./dL
Alb./Glob. 0.70
Salve,
Il mio povero micio Rocher è risultato positivo al test FELV i primi di dicembre 2022. Dalle analisi è emersa (5 dicembre 2022) e confermata (21 gennaio u.s.) una forte anemia.
Alla luce delle analisi del sangue (riportate in calce), premesso che una malattia diagnosticata in un gatto infetto da retrovirus potrebbe o non potrebbe essere correlata all’infezione da retrovirus (come da linee guida), vorrei sapere:
1) se la causa dell’anemia del mio il mio gatto FELV+ (Rocher) è strettamente correlata all’infezione diretta da retrovirus o potrebbe riguardare infezioni secondarie o altri meccanismi;
2) se la causa diretta dell’anemia di Rocher è quella dell’effetto del virus sul midollo osseo (anemia non rigenerativa);
3) quali tentativi andrebbero fatti per identificare e trattare le cause sottostanti, in particolare per l’anemia rigenerativa;
4) una volta identificate le cause sottostanti, quali potrebbero essere le cure dell’anemia ad esclusione degli corticosteroidi o altri farmaci immunosoppressivi o mielosoppressivi.
Grazie!
Preciso che non sono un medico veterinario né un sanitario di altro genere. Se formulo il presente appello d’aiuto in certi termini è perché sono una professionista di altro genere (tecnico) e ho quindi reperito la documentazione appropriata sul web (linee guida) come abituata a fare per il mio lavoro e avrebbe potuto fare chiunque altro.
Approfitto per esortare, a beneficio degli animali, chiunque si trovi a fronteggiare qualsiasi grave problematica di salute dei propri animali a cercare con google: linee guida (guidelines) seguito dal nome della malattia. Poi, utilizzare eventualmente google traduttore per la conversione nella propria lingua.
La conoscenza così acquisita NON deve spingervi a sostituire le cure veterinarie con il “fai da te” (deleterio) ma serve a darvi una visione a 360° sulla “bestia” che state affrontando e gli strumenti per fare le domande giuste e valutare se il vostro veterinario stia affrontando il caso con competenza o è meglio rivolgersi altrove.
Nelle linee guida pubblicate dalla rinomata e prestigiosa AAFP si legge:
«L’anemia nei gatti infetti da FeLV può essere dovuta a varie cause tra cui quella diretta dell’effetto del virus sul midollo osseo (anemia non rigenerativa), infezioni secondarie (p. es., infezioni da specie Mycoplasma) e altri meccanismi. Un tentativo dovrebbe sempre essere fatto per identificare e trattare le cause sottostanti, in particolare per l’anemia rigenerativa.»
E ancora: «I gatti infetti da retrovirus sono soggetti alle stesse malattie che colpiscono i gatti liberi dalle infezioni. Una malattia diagnosticata in un gatto infetto da retrovirus potrebbe o non potrebbe essere correlata all’infezione da retrovirus. Tuttavia, la conoscenza dello stato di FIV e FeLV in tali gatti è importante perché la presenza di un’infezione da retrovirus ha un impatto di gestione a lungo termine.»
https://journals.sagepub.com/doi/10.1177/1098612X19895940
Inoltre, secondo le Linee guida della altrettanto prestigiosa European ABCD
«I corticosteroidi ad alto dosaggio o altri farmaci immunosoppressivi o mielosoppressivi devono essere evitati.»
https://www.abcdcatsvets.org/wp-content/uploads/2022/11/FACTSHEET_FeLV_Feline_leukemia_virus_2018_IT.pdf
**********************************************
ANALISI Rocher 21.01.2023:
Glicemia: 99
Azotemia: 69
Creatinina: 1,44
Colesterolo: 199
Trigliceridi: 77
Sodio: 148
Potassio: 4.36
r. Sodio/Potassio: 33.94
Fosforo: 5.51
Calcio: 9.67
Fosfatasi Alc. IFCC: 19
GOT: 62 * (17-58)
GPT: 120 * (27-101)
yGT: 10
Bilirub. Tot: 0.38
Amilasi: 755
Aspetto del siero: limpido
RBC (milioni/mL): 1.89 * (5-10)
Hgb (g/dL): 3.6 * (8.0-15.0)
HCT (%): 11.6 * (24.0-45.0)
MCV (fL): 61 * (39.0-55.0)
MCH (pg): 19 * (12.5-17.5)
MCHC (g/dL): 31
RDWc (%): 17.9
Reticolociti (%): 3.69 (g/dL) *
Reticolociti (K/mL): 69.74 *
WBC (migliaia/mL): 4.98 * (5.5-19.5)
LYM (10*3/mL): 1.89
MON (10*3/mL): 0.26
NEU (10*3/mL): 2.65
EOS (10*3/mL): 0.13
BAS (10*3/mL): 0.04
LY (%): 37.9
MO (%): 5.3
NE (%): 53.2
EO (%): 2.7
BA (%): 0.9
Neu. bandati: 38
Neu.segmentati: 2611
PLT (10*3/mL): 24 * (100-800)
PCT (%): 0.03
MPV (fL): 15.3
PDWc (%): 32.9
Frazioni Proteine Val. Rif. Valori% Val Rif %
Albumina 2.61 (2.1-4.2) 41.23 (37-52)
Alfa1 0.27 (0.1-0.3) 4.33 (1-4)
Alfa2 1.23 (0.4-1.2) 19.37 (7-15)
Beta1 1.31 (0.4-0.9) 20.64 (3-11)
Beta2 0.52 (0.5-1.0) 8.22 (4-12)
Gamma 0.39 (0.5-1.5) 6.21 (9-19)
Analisi Valori Un. Mis.
Proteine 6.33 gr./dL
Albumine 2.61 gr./dL
Globuline 3.72 gr./dL
Alb./Glob. 0.70
porto in evidenza questo post importante
Paola561
31-01-2023, 08:49
Magari qualcuno rispondesse! Grazie
Magari qualcuno rispondesse! Grazie
Siccome ci sono thread paralleli, pensavo di aver risposto
Paola561
31-01-2023, 11:55
Ovviamente mi riferivo al ricevere risposte precise ai 4 quesiti posti
Mi sembra di aver risposto che secondo me, che non sono vet o medico, è anemia macrocitica da inquadrare in una situazione felv.
Vedi qui https://micimiao.net/forum/showpost.php?p=2173127&postcount=6
Il resto lo devono fare i medici veterinari.
Paola561
01-02-2023, 08:00
Ok, mi è stato riferito che in questo forum, alla rubrica "Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli" non ci sono vet che diano pareri e consigli.
Ringrazio Aleppo per il parere espresso in merito al tipo di anemia ma in questo ho formulato altre precise domande che e richiedono altrettante risposte precise punto per punto:
1) la causa dell’anemia del mio il mio gatto FELV+ (Rocher) è strettamente correlata all’infezione diretta da retrovirus o potrebbe riguardare infezioni secondarie o altri meccanismi? SI | NO | consigli;
2) la causa diretta dell’anemia di Rocher è quella dell’effetto del virus sul midollo osseo (anemia non rigenerativa)? SI | NO | consigli;
3) quali tentativi andrebbero fatti per identificare e trattare le cause sottostanti, in particolare per l’anemia rigenerativa?;
4) una volta identificate le cause sottostanti, quali potrebbero essere le cure dell’anemia ad esclusione degli corticosteroidi o altri farmaci immunosoppressivi o mielosoppressivi?
Grazie!
Ok, mi è stato riferito che in questo forum, alla rubrica "Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli" non ci sono vet che diano pareri e consigli.
Ringrazio Aleppo per il parere espresso in merito al tipo di anemia ma in questo ho formulato altre precise domande che e richiedono altrettante risposte precise punto per punto:
1) la causa dell’anemia del mio il mio gatto FELV+ (Rocher) è strettamente correlata all’infezione diretta da retrovirus o potrebbe riguardare infezioni secondarie o altri meccanismi? SI | NO | consigli;
2) la causa diretta dell’anemia di Rocher è quella dell’effetto del virus sul midollo osseo (anemia non rigenerativa)? SI | NO | consigli;
3) quali tentativi andrebbero fatti per identificare e trattare le cause sottostanti, in particolare per l’anemia rigenerativa?;
4) una volta identificate le cause sottostanti, quali potrebbero essere le cure dell’anemia ad esclusione degli corticosteroidi o altri farmaci immunosoppressivi o mielosoppressivi?
Grazie!
Capisco l'inquietudine che stai vivendo e la necessità per il bene di Rocher di avere risposte, personalmente più di quanto ho scritto, compresi gli esempi del cane che si morde la coda, posso solo dire che secondo me che l'anemia sembra rigenerativa ma produce, al momento, rossi non idonei e non ho consigli né risposte, come del resto per le altre domande che hai posto. Il confine tra anemia rigenerativa e non rigenerativa è sottile.
Se non sbaglio boby ti aveva consigliato una pagina chiusa fb dedicata alla felv, e molto altro.
Sempre se non sbaglio, avevi scritto che sarebbe stato meglio che i vet da te consultati andassero a zappare la terra dopo essere stati sterilizzati, categoria che non disprezzo (quella degli zappatori di terra) alla quale se fossi più giovane, potrei anche aderire con un certo entusiasmo.
https://www.google.com/imgres?imgurl=https%3A%2F%2Fm.my-personaltrainer.it%2Fsalute-benessere%2Fimages%2Fematopoiesi.jpg&imgrefurl=https%3A%2F%2Fwww.my-personaltrainer.it%2Fsalute-benessere%2Fmielosopressione.html&tbnid=yDJzx6g2wd_THM&vet=10CAIQxiAoAGoXChMI0P6dwPvz_AIVAAAAAB0AAAAAEAw. .i&docid=avnhsyeqO3OWkM&w=687&h=556&itg=1&q=mielosoppressione&ved=0CAIQxiAoAGoXChMI0P6dwPvz_AIVAAAAAB0AAAAAEAw
Questa immagine ti aiuta? Pensa che forse è conosciuta a memoria dagli aspiranti zappatori di terra.
Il periodo che stai attraversando è difficile e ci dispiace, ma richiede calma, sangue freddo e fiducia in chi secondo te dovrebbe invece dedicarsi ad altro.
Paola561
01-02-2023, 09:47
Infatti sono sicura che alcuni vet impreparati, inetti e superficiali riuscirebbero a fare danni anche zappando la terra.
Non ci sarebbe nulla di male a dire di non essere preparati ad affrontare una malattia gravissima e complessa indicando un centro/clinica/etc in grado di supportare il gatto in maniera idonea senza avventurarsi (a suon di moneta sonante a nero) in terapie deleterie (cortisone) confidando nell'ignoranza e fiducia dei clienti. Vergogna!
Detto ciò, ad entrambe le due visite il mio gatto aveva la febbre, battito cardiaco accelerato e respirava con affanno.. conseguenza dell'anemia, il responso.
NON è stato fatto il test PCR ma una seconda volta ELISA (sappiamo che non basta)
Ho letto stamane che:
1) Malattia respiratoria superiore felina ( F.U.R.D. ) noto anche come Complesso respiratorio virale felino o Malattie respiratorie superiori ( URTD ) è la presentazione clinica più frequente di gatti FeLV progressivi. Poiché l'immunosoppressione è una caratteristica di FeLV, varie infezioni opportunistiche di accompagnamento danno origine a F.U.R.D
2) L'anemia è una grande complicazione non neoplastica comune nei gatti FeLV sintomatici. La maggior parte dell'anemia FeLV è causata da effetti soppressivi del midollo osseo del virus derivanti dall'infezione primaria delle cellule staminali ematopoietiche e dall'infezione delle cellule stroma che costituiscono l'ambiente di supporto per le cellule ematopoietiche
https://www.fortunejournals.com/articles/case-studies-on-retromad1trade-an-orally-administered-recombinant-chimeric-protein-to-treat-naturally-infected-feline-leukemia-vir.html
Paola, non so se hai letto l'altro tuo post, ti avevo consigliato il dott. Buracco e messo il linc. di certo saprebbe aiutarti so che risponde sempre.
Infatti sono sicura che alcuni vet impreparati, inetti e superficiali riuscirebbero a fare danni anche zappando la terra......
https://www.fortunejournals.com/articles/case-studies-on-retromad1trade-an-orally-administered-recombinant-chimeric-protein-to-treat-naturally-infected-feline-leukemia-vir.html
Bene. Consiglieremo di cambiare mestiere a tutti i medici oncologi, chirurghi, o altre specializzazioni il cui paziente è morto o rimasto gravemente lesionato, cosa che speriamo non succeda a Rocher al quale auguro di vincere la sua battaglia (e per questo ormai molti medici adottano la medicina difensiva)
Non conosco la rivista citata, non so che credibilità abbia, se la pubblicazione sia stata sottoposta a peer review o a peer review compiacenti visto che in ballo c'è la Royal Canin, il lavoro è stato pubblicato su pubMed, il che purtroppo significa ancora poco. Ed Elsevier (più attendibile) mi rimanda ad uno studio di SARS CoV2. Su Cell, rivista ancora più prestigiosa anche se durante la pandemia ha dovuto ritrattare e ritirare molti articoli che aveva pubblicato, non ho ancora trovato nulla.
"Conflitto d'interesse
Ung Eng Huan è il co-inventore di RetroMAD1 e CTO di Biovalence S/B. Patricia Mafei non era alle dipendenze di Royal Canin al momento del processo.
Finanziamento
Il finanziamento per lo studio è venuto da Biovalence S/B. Desideriamo ringraziare IDEXX per aver fornito kit combinati SNAP FIV/FeLV gratuiti per testare tutti i potenziali gatti da reclutare nella sperimentazione.
Biovalence S/B non mi fa accedere al sito quindi non so cosa facciano con esattezza
Non so se il farmaco sia stato approvato da EMA, né se sia ancora un farmaco, e di conseguenza se ci sia un protocollo sicuro.
Vedo solo la straordinaria velocità di presentazione, accettazione e pubblicazione: 05 novembre 2019; Accettato: 21 novembre 2019; Pubblicato: 27 novembre 2019
I gatti sottoposti alla terapia sono pochi per avere una statistica ragionevole ed affidabile. Una chimera ricombinante (RetroMAD1) in una configurazione ABC comprendente più domini antivirali documentati è un modo per progettare un nuovo farmaco FeLV.
Purtroppo bisogna capire molte cose prima di ritenere affidabile una pubblicazione, inclusi gli interessi economici che ci sono dietro.
Ciò detto speriamo che questa proteina chimerica sia una valida soluzione al problema felv
In effetti, il sito di Biovalence risulta inaccessibile. Ma è invece accessibile il sito RetroMad1.com in cui vengono magnificate le doti di questo nuovo farmaco, in commercio dall'aprile 2020 (a proposito della velocità siderale sui tempi di approvazione e pubblicazione dello studio, notati da Aletto, si può aggiungere anche questo).
Da questo sito, che è sostanzialmente un sito commerciale, si ricava:
* la sede sociale di Biovalence è in Malesia
* hanno una rete di distribuzione che in Europa conta solo sulla Romania (paese spesso al centro di strane storie sia per quanto riguarda "farmaci e terapie miracolosi", sia per traffici illeciti di varia natura). Eppure, nella presentazione della società si definiscono così: "Siamo un gruppo di investitori, scienziati e veterinari che credono nell'importanza del legame uomo-animale. I nostri azionisti sono globali, così come i nostri stakeholder". Ma a parte Cina e Giappone, non risultano esistere riferimenti per la distribuzione in altri paesi "sviluppati" del mondo. Strano, no?
* Non si fa alcun cenno ad approvazioni EMA, ma soltanto ad un ente malesiano che certifica buone pratiche produttive.
Se qualcuno che è in grado di capirne più di me di medicina e farmacopea si facesse un giro su questo scarno sito, magari potrebbe trovare qualche elemento in più per capire di cosa effettivamente si tratta.
Paola561
01-02-2023, 13:27
Rispondo a Boby per informarla che ho contattato sia il Prof. Burraco, sia un certo dr. Stefano Bo il quale mi ha subito risposto che offrirebbe una sua consulenza alla modica cifra di 60 euro.
Ricordo che per desensibilizzare i futuri veterinari, ai corsi di laurea fanno assistere e partecipare a pratiche di vivisezione.
Non mi risulta che nessun veterinario si sia mai sollevato contro tali barbare e crudeli pratiche.
Detto ciò, sappiamo benissimo che molti approfittano del mestiere (ben distante dalla professione/missione) per gli esclusivi interessi delle proprie tasche.
La polemica sul medicinale è del tutto sterile. Non era mia intenzione proporre il rimedio ma estrapolare dallo studio importanti informazioni utili alla causa.
….
Ricordo che per desensibilizzare i futuri veterinari, ai corsi di laurea fanno assistere e partecipare a pratiche di vivisezione.
Non mi risulta che nessun veterinario si sia mai sollevato contro tali barbare e crudeli pratiche.
La polemica sul medicinale è del tutto sterile. Non era mia intenzione proporre il rimedio ma estrapolare dallo studio importanti informazioni utili alla causa.
In realtà che nessun futuro medico veterinario si sia mai sollevato non è vero. Due esempi vissuti direttamente: un mio ex veterinario ormai in pensione e Roberto Marchesini (laureato a suo tempo in medicina veterinaria). Chissà quanti altri.
Non è polemica sulla proteina chimerica, ma protezione delle persone da speranze che possono essere mal riposte.
Non è vero che sognare non costa niente, ha un costo altissimo: la delusione.
E su questi argomenti, per mia formazione professionale, ci vado con i piedi di piombo.
Constato che diversi utenti abbiano provato darti risposte che non ti sono bastate e sono tornate al mittente.
Il cherry picking può essere dannoso.
@ Paola 561
Nessuna polemica con te. In questa storia tu sei una (potenziale) vittima, e nessuno può biasimarti se sei disposta a tentare tutte le strade che possono apparire praticabili. Io non dimenticherò mai, fino alla morte, lo sguardo che mi ha rivolto mio padre, che aveva un tumore, mentre mia madre mi chiedeva se era il caso di ricoverarlo presso la clinica di uno stregone pugliese che gli aveva prospettato la terapia dell'acqua fresca o giù di lì. Non è facile capire come mi sono sentito nel dovergli dire la verità. E per questo, magari oggi uso toni duri quando parlo di questa gentaglia. Non ce l'ho con te.
Paola561
02-02-2023, 08:52
Il farmaco l'ho ricavato da facebook dove si legge "Abbiamo deciso con il veterinario di fargli provare il farmaco (retromad1). Stiamo anche aggiungendo integratori per potenziare il suo sistema immunitario."
Quindi alcuni vet somministrano il farmaco da voi bollato come "bufala".
https://www.facebook.com/AHALLP/photos/a.2957535384290693/3331751230202438/?type=3
E dell'omeopatia che mi dite: In quelle pilloline non c'è proprio un bel nulla eppure...
Ma già, l'omeopatia è nata nell'800 quando ancora i medici assaggiavano la cacca. A distanza di oltre 200 anni qualche beota ancora ci crede.. in fondo l'omeopatia è una fede.
Hai ragione, mi ero dimenticato di aggiungere che ci sono due gruppi su facebook attivi a supporto di questi "pirati della Malesia". Copincollo dal loro sito (RetroMad1.com):
Gruppo di consulenza e assistenza FIP, https://www.facebook.com/groups/FIPcare/
Proprietari di gatti FeLV+/FIV+, https://www.facebook.com/groups/26073442228/
Da di Bella in poi, non è stato difficile trovare medici disposti a sposare cause improbabili dal punto di vista scientifico e molto appetibili dal punto di vista economico. Non credo che tra i veterinari la situazione sia così diversa, visto che, come dici tu, per desensibilizzarli già in Università gli fanno fare subito la vivisezione.
Ma davvero sei disposta a fidarti di un prodotto che, sulla sua home page del suo sito "spara" in apertura:
Una pandemia: 4 gatti su 10 soccomberanno a una malattia virale mortale nel corso della loro vita
Ma ti rendi conto ? Io capisco benissimo che sei a tocchi e tenteresti qualsiasi cosa per salvare il tuo gatto. Ma cerca di restare razionale, il mondo là fuori è pieno di furbastri che non aspettano altro che incontrare una persona che in un momento di debolezza, farebbe qualsiasi fesseria per risolvere un grave problema di salute.
Paola561
02-02-2023, 09:43
A me di quel farmaco non me ne frega una mazza! Come dell'interferone, antivirali contro hiv, BIRM e via dicendo..
Ma c'è una differenza tra INGUARIBILE e INCURABILE.
Rocher era dimagrito, debole, aveva la febbre, battito e respiro accelerati. Dagli esami del sangue è risultata una forte anemia e FELV+ (ELISA)
Cura: Antibiotico e cortisone. PUNTO
Non so ancora perché aveva la febbre, in quale fase FELV si trova, se sia anche portatore e viremico, se ha altri problemi e come curare l'anemia.
Eppure dai vet ci sono andata!
Ma siccome la FELV è inguaribile tanto vale nemmeno curarla! Tempo e soldi sprecati!
Io non sono nessuno, a proposito di farmaci non approvati in italia o in europa. sappiamo benissimo, che anche è un giro di denaro. Lascio la mia testimonianza sul farmaco x la fip x ora vietato , la gattina di mia sorella quasi in fin di vita x la fipo ora dopo i tre mesi del farmaco, non ricordo al momento come si chiama, ma già molti vet ne sono al corrente, e se possono lo consigliano, lei lo ha acquistato in Egitto ( X caso era li a trovare dei parenti ) . ci sono gia parecchi gruppi fb che aiutano a far arrivare il farmaco. Le sfigatte non so se ne avete sentito parlare ,hanno iniziato loro ad usarlo facendo collette x pagare
Su di B. lo hanno demonizzato, x poi usare in parte i suoi rimedi.
in quanto all' omeopatia non è acqua fresa anche se pare , sono le vibrazioni che rimangono a sollecitare il corpo a reagire.
meglio è l'omotossicologia che è meglio. ma è un discorso lungo.
.
Paola prova a contattare Le sfigatte loro certamente conoscono anche i farmaci x felv. io lascio spesso il 5 x mille xche sono un gruppo che fanno tanto x i randagi.
https://www.facebook.com/lesfigatte/?locale=it_IT
Paola561
02-02-2023, 10:14
ISCRITTA!
In quanto ai "farmaci" approvati dall'EMA soprassediamo.. stiamo ancora vedendo gli effetti avversi fatali causati dai sedicenti vaccini covid..
Ma io non divagherei. Ho contattato due professori universitari: il primo mi ha chiesto 60 euro non si sa per cosa visto che sta a Torino e non può visitare il gatto. L'altro mi ha indirizzato ad un suo stimato collega che opera presso una clinica di Terni.
Si trova a circa 70 km da me. Rocher è semi-randagio e quindi non abituato ai viaggi in auto. Ho paura di stressarlo al punto da infliggergli il colpo di grazia
ISCRITTA!
In quanto ai "farmaci" approvati dall'EMA soprassediamo.. stiamo ancora vedendo gli effetti avversi fatali causati dai sedicenti vaccini covid..
Ma io non divagherei. Ho contattato due professori universitari: il primo mi ha chiesto 60 euro non si sa per cosa visto che sta a Torino e non può visitare il gatto. L'altro mi ha indirizzato ad un suo stimato collega che opera presso una clinica di Terni.
Si trova a circa 70 km da me. Rocher è semi-randagio e quindi non abituato ai viaggi in auto. Ho paura di stressarlo al punto da infliggergli il colpo di grazia
Per non parlare del famoso protocollo.
non ti ha dato spiegazioni sulle analisi del sangue su che tipo di anemia ???
non pui andare solo tu con tutti gli esami ????
come sta ora Rocher??
Paola561
02-02-2023, 11:33
Parlo del Prof Buracco che è in pensione e attualmente si occupa solo di interventi e mi ha indirizzata ad una clinica di Terni (un certo dr Dentini Alfredo, Clinica Veterinaria Tyrus).
L'altro è il prof. Stefano Bo, quello che mi ha chiesto 60 euro all'istante (penso sia addirittura una risposta automatica!!)
Rocher ha ripreso vita: divora il fegato scottato, riposa un po' e poi sparisce chissà dove. La notte poi non ne vuole sapere di stare al calduccio in casa. A volte gli metterei una telecamera per scoprire dove va e cosa fa ;-))
Inizio a pensare che la mamma, randagetta (mai più rivista dopo che l'ho sterilizzata), fosse FELV+ e l'abbia trasmessa ai cuccioli. Non sarebbe la prima volta che Rocher dimagrisce paurosamente e dopo un po' si rimette. Come gli altri due del resto. Booo! Incrocio le dita e spero in un miracolo.
Paola561
02-02-2023, 11:58
E di questo prodotto cosa dire?
https://birm.com.ec/
È l'estratto di una pianta
A me di quel farmaco non me ne frega una mazza!......
Ma siccome la FELV è inguaribile tanto vale nemmeno curarla! Tempo e soldi sprecati!
.....In quanto ai "farmaci" approvati dall'EMA soprassediamo.. stiamo ancora vedendo gli effetti avversi fatali causati dai sedicenti vaccini covid.....
Sono un tantino tristemente esterrefatta da quanto sta uscendo fuori dalla tastiera di Paola561, sia a livello di etica, che di mancata consapevolezza di essere un agente morale, e molto altro.
Spero che Rocher, nonostante l'intenzione spero temporanea, del suo agente morale che scrive quelle poche parole che lo potrebbero condannare ad una lenta soppressione eutanasica, abbia una vita lunga lunga e felice.
Perché si tratta di un intervento che seppur mosso dall’accortezza di non provocare inutili sofferenze non all'altro animale ma al portafogli, non rientra in nessun caso all’interno delle prassi del fine vita.
Lunga vita a Rocher che ha ripreso vita.
Dimenticavo, cit Paola561
Nessuno ha bollato la proteina come bufala, ma ho messo in discussione l'attendibilità della pubblicazione e ho infatti scritto
cit. Aletto
Ciò detto speriamo che questa proteina chimerica sia una valida soluzione al problema felv
E di questo prodotto cosa dire?
https://birm.com.ec/
È l'estratto di una pianta
non conosco e da cosa leccoo contiene so dulcamara.
non hai trovato nulla tra tutto nne sito che ti avevo indicato elicats. ??
posso dirti con sicurezza che lei controlla tutto cio che consiglia a molto lo ha usato neiu suoi gatti.
se hai bisogno ,non scrivere sul forum xchè non riesce più a rispondere. le ho chiesto la settimana scorsa, se hai letto bene tutto, ora fa pagare la consulenza, ma è una cifra molto piccola mi pare 2 euro x parecchie consulenze.
quado ti riporta a dove acquistarli alcuni siti tipo amazon le danno quancosa e lei ha sempre utiliato x gli animali. di questo ne ho la sicurezza.
io quando ho bisogno la contatto con messenger in questohttps://www.facebook.com/Elicatsconsulenteolisticaperanimali
ho sempre visto non solo su quel sito che il miglior integratore son i funghi ora li fanno anche in forma liquida analcoolica . a molti gatti non piaceva la polvere.
sono lieta che ROCHER stia bene , penso che abbiano dei periodi si e altri no.
Paola561
03-02-2023, 08:31
non hai trovato nulla tra tutto nne sito che ti avevo indicato elicats. ??
posso dirti con sicurezza che lei controlla tutto cio che consiglia a molto lo ha usato neiu suoi gatti.
se hai bisogno ,non scrivere sul forum xchè non riesce più a rispondere. le ho chiesto la settimana scorsa, se hai letto bene tutto, ora fa pagare la consulenza, ma è una cifra molto piccola mi pare 2 euro x parecchie consulenze.
quado ti riporta a dove acquistarli alcuni siti tipo amazon le danno quancosa e lei ha sempre utiliato x gli animali. di questo ne ho la sicurezza.
io quando ho bisogno la contatto con messenger in questohttps://www.facebook.com/Elicatsconsulenteolisticaperanimali
ho sempre visto non solo su quel sito che il miglior integratore son i funghi ora li fanno anche in forma liquida analcoolica . a molti gatti non piaceva la polvere.
sono lieta che ROCHER stia bene , penso che abbiano dei periodi si e altri no.
Come funziona: dopo aver effettuato il pagamento, riceverai sulla tua e-mail un link per poter procedere al download del questionario che dovrai compilare con tutte le informazioni richieste a: infoelicats@gmail.com
Modalità: La consulenza in naturopatia online viene erogata via email attraverso la stesura e invio di un rapporto personalizzato con consigli e suggerimenti olistici.
Tempi: ti risponderò entro le 72h lavorative.
Costi: La consulenza in naturopatia ha un costo di 50 euro, sarai seguito per 60 gg al fine di verificare l’efficacia dei rimedi consigliati.
Qualora fosse necessario prolungare il periodo di assistenza (rivedere o cambiare rimedi) oltre i 60 gg e per le successive consulenze è previsto un costo pari a € 20 e un’assistenza della durata di 30 gg.
Pagamenti accettati: Paypal o Carta di credito.
*Il costo della consulenza pari a 50 € è per un solo animale.
Le consulenze naturopatiche sono sospese.
Mi dispiace ma per il mese di Febbraio non mi è possibile erogare altre consulenze.
Paola561
03-02-2023, 09:18
Ci tengo a precisare che basterebbe una quantità minima di materia cerebrale per capire che era sarcastica l'espressione "Ma siccome la FELV è inguaribile tanto vale nemmeno curarla! Tempo e soldi sprecati!"
Inoltre, lo stesso sito indicatomi propone alcuni rimedi tra cui retromad1:
https://elicats.it/felv-fiv-terapie-naturali-a-confronto/#RETROMAD1-per-gatto-FIV-FeLV-FIP
Riguardo alle consulenze a 2 euro queste vanno moltiplicate per 25...
«Come funziona: dopo aver effettuato il pagamento, riceverai sulla tua e-mail un link per poter procedere al download del questionario che dovrai compilare con tutte le informazioni richieste a: infoelicats@gmail.com
Modalità: La consulenza in naturopatia online viene erogata via email attraverso la stesura e invio di un rapporto personalizzato con consigli e suggerimenti olistici.
Tempi: ti risponderò entro le 72h lavorative.
Costi: La consulenza in naturopatia ha un costo di 50 euro, sarai seguito per 60 gg al fine di verificare l’efficacia dei rimedi consigliati.
Qualora fosse necessario prolungare il periodo di assistenza (rivedere o cambiare rimedi) oltre i 60 gg e per le successive consulenze è previsto un costo pari a € 20 e un’assistenza della durata di 30 gg.
Pagamenti accettati: Paypal o Carta di credito.
*Il costo della consulenza pari a 50 € è per un solo animale.
Le consulenze naturopatiche sono sospese.
Mi dispiace ma per il mese di Febbraio non mi è possibile erogare altre consulenze.»
Paola grazie x le info, tempo fa non era così, sono delusa riguardo ai tempi
rimangono utili i consigli ed eventuali rimedi .
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.