Entra

Visualizza Versione Completa : Cibo ipoallergenico


Ismyesse
31-01-2023, 13:03
Salve a tutti, ho un gatto di due anni e mezzo, dopo qualche mese dallo svezzamento ha cominciato ad avere problemi di pancia, diarrea continua e la veterinaria mi ha consigliato di dargli il cibo ipoallergenico. Cambiata l’alimentazione la situazione è migliorata per un periodo, dopo un po ha iniziato a non tollerare più neanche i croccantini ipoallergenici a cui era abituato(Purina) vomita e miagola spesso in maniera aggressiva perché avverto che ha crampi alla pancia o mal di pancia comunque, anche quando provo a toccargliela. L’ho portato dal veterinario e mi ha detto che è sano non ha nulla che non va ma bisogna dargli un’altra marca si ipoallergenico. Ho provato tutte quelle che si trovano in commercio da Maxi Zoo e Arcaplanet ma nulla, ha sempre lo stesso problema. Conoscete qualche marca che è totalmente ipoallergenica? Perché da come ho capito alcune non lo sono al 100%.
Grazie.

babaferu
31-01-2023, 13:19
Non esistono Marche totalmente ipoallergeni che se non sai a cosa è allergico il gatto....
Non ha senso continuare a cambiare marche, oltretutto il gatto è giovane, non puoi andare avanti così.
Io innanzitutto eviterei i crocchi che sono elaborati ed appesantiscono l'intestino, poi andrebbe fatta una dieta ad esclusione dando una proteina per volta per qualche settimana, meglio ancora se carne fresca (credo meglio cotta). Meglio ancora farsi seguire da un nutrizionista.

Estate
07-02-2023, 15:21
Salve a tutti, ho un gatto di due anni e mezzo, dopo qualche mese dallo svezzamento ha cominciato ad avere problemi di pancia, diarrea continua e la veterinaria mi ha consigliato di dargli il cibo ipoallergenico. Cambiata l’alimentazione la situazione è migliorata per un periodo, dopo un po ha iniziato a non tollerare più neanche i croccantini ipoallergenici a cui era abituato(Purina) vomita e miagola spesso in maniera aggressiva perché avverto che ha crampi alla pancia o mal di pancia comunque, anche quando provo a toccargliela. L’ho portato dal veterinario e mi ha detto che è sano non ha nulla che non va ma bisogna dargli un’altra marca si ipoallergenico. Ho provato tutte quelle che si trovano in commercio da Maxi Zoo e Arcaplanet ma nulla, ha sempre lo stesso problema. Conoscete qualche marca che è totalmente ipoallergenica? Perché da come ho capito alcune non lo sono al 100%.
Grazie.

Come ti hanno già giustamente consigliato fare tentativi con il secco è sia dannosso che dispendioso. Ti consiglio di comprare umido monoproteico. Inizia al dal pollo (molto spesso i gatti sono allergici al pollame). Sta male? Lo levi. Poi prendi manzo, maiale, ecc fino al tacchino che da problemi meno spesso. Poi passi al pesce. Questo si intende per dieta ad esclusione. Di marche monoproteiche ce ne sono tantissime. Mi raccomando che non contengano derivati (ovviamente) e nemmeno cereali (riso, grano, quinoa ecc). Se non mangia l'umido aggiungi qualche crocchetta ma sempre monoproteica e ovviamente sempre della medesima proteina dell'umido (e senza cereali) altrimenti è inutile. Se sta proprio male male inzia dando pollo bollito e brodino non conditi per due giorni e vedi che succede con questa proteina. Dai anche una pasta multivitaminica, sicuramente ne ha bisogno

alimiao
08-02-2023, 16:40
Ti confermo la brutta notizia data dagli altri: non esistono croccantini ipoallergenici che fanno passare le allergie/intolleranze alimentari, tranne in rari e fortunatissimi casi (e comunque anche in quel caso, una dieta solo croccantini non va bene, ma questo è un altro discorso).

Hai due alternative davanti a te: provare una dieta casalinga, oppure dell'umido monoproteico.

La dieta casalinga è la più efficace, perché dando solo carne, puoi capire quale tipo di carne faccia male al gatto. Ad es, dai solo tacchino cotto per 2 o 3 settimane: il gatto sta bene, allora vuol dire che tollera il tacchino. Passi a solo manzo per 2 o 3 settimane: il gatto sta male, allora capisci che il manzo non lo tollera. Ecc ecc. Metodo laborioso, dispendioso, faticoso... ma imbattibile.

Altrimenti, puoi optare per il cibo umido monoproteico, leggendo benissimo in etichetta che non venga aggiunto altro se non la carne... ad es, un monoproteico all'agnello, deve contenere carne di agnello cotta in brodo di agnello, un po' di olio se necessario... e STOP! No patate, no cereali, no brodo di pollo, no grasso di pollo, no zucchero, no furbate varie. Molto difficile da trovare, e molto costoso. Io ti consiglio la linea Cat's Finefood Purrr che trovi su Zooplus. Devi cominciare solo con un gusto (ad es, solo pecora) ed andare avanti minimo 2 o 3 settimane.

Perchè è comunque meglio la dieta casalinga? Tieni conto che nel cibo per gatti vengono aggiunti tantissimi additivi, e la carne è generalmente poca, e di scarsa qualità... quindi anche il peggior tacchino a primo prezzo del supermercato sarà comunque meglio del miglior croccantino al tacchino o della miglior scatoletta al tacchino in circolazione. Perchè la prima è carne commercializzata per gli umani, FRESCA, l'altra è lo scarto di lavorazione, a volte la carcassa, in cui ci infilano dentro veramente di tutto, zuccheri, conservanti, appetizanti, gelificanti, qualunque cosa. Ad esempio, sapevi che nei croccantini spesso mettono la segatura lignea?? in pratica fai mangiare truciolato al gatto. E il prezzo al kg è uguale e a volte anche superiore alla carne fresca!! Per non parlare del fatto che i croccantini sono strapieni di cereali, patate, o legumi, (e questo sia per abbassare il prezzo che per farli agglomerare) che non sono certo fatti per il sistema digestivo del gatto... e anche le scatolette, pur essendo meglio dei croccantini, spesso contengono un sacco di cose inutili messe solo per abbassare il prezzo (e spesso, costa meno la carne fresca!!).

Il mio gatto era allergico a tutti i tipi di croccantini, ha fatto persino i test allergici da cui è risultato che è allergico alla carne di anatra, pollo, maiale, oltre che soia e riso (e tante altre cose). Ho speso un botto di soldi in veterinari e cibi "speciali", e non guariva mai. Poi quando sono passata alla dieta casalinga, è guarito nel giro di una settimana. Ho provato TUTTI i tipi di carne fresca, e tollera bene sia il pollo che il maiale, mentre non li tollera se sono in scatoletta (mentre invece tollera scatolette con carni meno di batteria, come pecora, agnello, coniglio). Questo perchè, come già spiegato, la carne che mettono nel cibo per animali ha poco a che spartire con la carne vera.

Se vuoi/puoi, fatti consigliare da un bravo veterinario nutrizionista. Tieni conto che la maggior parte dei vet generici non ha una preparazione adeguata in materia di nutrizione e si limiterà a consigliare i cibi medicati dedicati a tale o talatro problema, senza approfondire.

PS: se il tuo gatto ha mangiato tutta la vita solo croccantini è facile che all'inizio rifiuti una dieta più sana di sola carne o anche di umido di ottima qualità... perchè i croccantini rendono drogati... non bisogna demordere. Ne vale la pena. Una volta che l'organismo si è "disintossicato", allora si potrà aggiungere, se proprio necessario per motivi logistici o in casi di emergenza, una porzione minima di croccantini di ottima qualità grain free e vedere come li tollera.

fedelse
10-04-2023, 16:44
ciao a tutti! piacere! io sto appena introducendo il cibo idrolizzato alla mia micetta.. sì quello ipoallergenico.. a parte che non gradisce assolutamente.. ma ancora non vedo miglioramenti.. lei ha problemi intestinali fin da piccola.. da poco ha avuto la giardia.. ma da allora non si è più ripresa.. fa la cacca col sangue.. dopo la diagnosi di colite aspecifica cronica ho iniziato a farle cambiare dieta.. boh.. non so più che fare.. avete per caso avuto esperieze simili??