Entra

Visualizza Versione Completa : intolleranza all'umido


sonia
14-02-2023, 13:58
Ciao,
la mia gatta ha una probabile intolleranza alla gelatina dei cibi umidi.
Ho provato a darle diverse marche di umido ed ha sempre avuto problemi. Pare che l'unico cibo che non le irrita l'intestino sia il secco. Su consiglio della veterinaria le sto dando solo crocchette di buona qualità (lei preferisce quelle della Farmina, le trova appetibili).
Poi più avanti proverò ad introdurre cibo umido, un po' alla volta, e vedere come reagisce.
Ho provato a darle la carne cruda o cucinata da me, ma non la mangia, farò altri tentativi, ma per ora è così, l'unica cosa che le piace è il grasso del prosciutto, ma è un insaccato e non va bene.
A voi è capitato, si è risolta nel tempo questa cosa? Non vorrei alimentarla a secco tutta la vita

straycat2
14-02-2023, 16:07
i cibi umidi non sono tutti uguali, ci sono in gelatina e in salsa, la mia fino ad alcuni mesi fa preferiva la salsa, ora invece la gelatina..
il secco io lo lascio a disposizione ma non le basta vuole qualcosa di umido hai provato le vellutate al tonno o al pollo della petreet nature?

alimiao
14-02-2023, 17:08
Il mio gatto è intollerante a molte cose, e quindi per un periodo anni fa ha fatto la dieta ad esclusione, solo carne cotta di agnello.

Quindi sono passata agli umidi all'agnello, e avevo chiesto alle varie marche di monoproteico di specificarmi bene tutti gli ingredienti. Catz Finefood (con cui l'esperienza è stata molto positiva, un'azienda che risponde sempre alle mail in modo preciso) mi aveva detto che loro non usano gli addensanti di sintesi usati dalla maggior parte delle aziende, come ad es la gomma cassia che può provocare allergie, ma solo un mix di erbe che viene usato anche per gli omogeneizzati...

Il cibo secco te lo sconsiglio proprio... prima di tutto perché una dieta solo secco non è sana per il gatto, e alla lunga darà problemi... secondo perché comunque anche il miglior secco contiene sempre molti più ingredienti allergizzanti dell'umido...e un gatto talmente delicato da essere sensibile ad un gelificante o altro additivo, alla lunga probabilmente svilupperà anche intolleranza a qualcuna delle "schifezze" (intendendo con questo elementi diversi dalla farina di carne o pesce, che non c'entrano con la nutrizione felinaa) presenti nel secco...

Ti copio qui la risposta completa che mi aveva dato l'azienda:


Each variety of Catz finefood contains a mixture of different vegetable gelling agents. Combined, they are highly effective, which is why we only need to use less than 0,1 % per gelling agent. Gelling agents are needed to obtain the popular Catz finefood consistency. All ingredients - meat, innards, fruits, vegetables and herbs - are chopped and gently cooked. If you imagine how the ingredients would behave in your cooking pot at home, you will realize that they would much look like meatballs in broth. Meat and vegetables are ready to eat, but important vitamins and nutrients remain in the cooking broth. To provide a homogenous distribution of nutrients we bind the water inside the meat with the help of gelling agents. You will not be able to find any industrially manufactured pet food without gelling agents.

There are many different gelling agents, one amongst them, which might be the cause of allergies: Cassia Gum.
In the past, Catz finefood contained Cassia Gum, too. But as we received more and more customer inquiries we have not spared any costs or trouble to invent a new mixture of gelling agents, which comes without Cassia Gum. Even though there is no scientific evidence that Cassia Gum is allergenic, we are happy to inform you that all Catz finefood products produced today are free of this ingredient. We now use a mixture of different herbal thickeners like locust bean gum and guar gum. All used gelling agents are long-known for or own human food and are even used in organic and baby foods.

sonia
18-02-2023, 09:13
Grazie per i vostri consigli!
Adesso sto cercando di darle un po' di umido integrandolo alle crocchette. Le ho anche dato i fermenti lattici. Ho iniziato con le bustine Almo in salsa, sembra che le tolleri (anche se ne mangia poco e il resto se lo mangia l'altro gatto), ma così dall'oggi al domani purtroppo non si vede se c'è qualcosa che le dà fastidio, devo dargliele per un po' di giorni di seguito.

hai provato le vellutate al tonno o al pollo della petreet nature?
Le ho acquistate ieri sera, oggi le darò una scatoletta e vediamo come va.

Catz Finefood (con cui l'esperienza è stata molto positiva, un'azienda che risponde sempre alle mail in modo preciso) mi aveva detto che loro non usano gli addensanti di sintesi usati dalla maggior parte delle aziende
non conoscevo questa marca, ma vedendo l'immagine della confezione, mi sono accorta che ne ho acquistato le crocchette (sto cercando di darle almeno crocchette di qualità e leggendo gli ingredienti evidentemente mi aveva convinto), prenderò anche l'umido. Grazie dell'informazione, in effetti il negoziante mi aveva consigliato questa marca, ma avere un parere del consumatore è sempre meglio :)