Visualizza Versione Completa : valore creatinina nelle analisi del gatto
Ho un siberiano neva di cinque anni,reduce da una persistente affezione gastrointestinale,che, nonostante le indicazioni veterinarie,sono riuscita infine a debellare,dopo diverse ricadute,soltanto passando ad una alimentazione mista secco(croccantini grain free ) e cotto casalingo integrato con vitamine e sali minerali.E' sempre stato un gatto di debole appetito ed io ho cercato di sopperire alle scarsità di alimentazione spontanea, forzandolo con pappe a base di proteine della carne o del pesce, con riso e verdure in piccole dosi,poichè nel frattempo il gatto è dimagrito,nonostante una stabilizzazione a 5,2 kg attuale.Dopo quasi un anno di questa alimentazione,l'ho fatto controllare con un esame biochimico completo del sangue ed ecocardio,anche in vista della sterilizzazione che non mi sono sentita di fargli subire nel frattempo.Rispetto alle analisi precedenti risulta fuori norma solo la creatinina (1,95 mg/dl).La dottoressa non mi sembra particolarmente allarmata,ma io sì.Devo pretendere l'esame delle urine o altre indagini o devo già preoccuparmi per una patologia di insufficienza renale?Posso contare sui vostri suggerimenti?Grazie in anticipo.
VEI-6 Vesuvius
24-05-2023, 16:35
1,95 mi pare un pò alto, la mia prima gatta, Goku, aveva 1,8 quando le hanno diagnosticato l'IRC a 17 anni. L'Aegir ha 1,7 e l'Olav 1,5.
Spesso leggo però che si devono vedere anche altri valori.
Ha mangiato meno ultimamente? Non sempre il dimagrimento è indice di patologie, a volte è solo un cambia di alimentazione, il tutto culmina con la stabilizzazione del pso. Tuttavia un controllo in più non guasta.
Saidinamia
24-05-2023, 16:43
Ciao, l'anno scorso anche alla mia gatta hanno trovato solo la creatinina alta ma i veterinari in clinica avevano subito ipotizzato un'insufficienza renale...ripetendo gli esami la settimana dopo (era sotto osservazione per un'operazione) la creatinina aveva un valore normale. Siccome ero preoccupata ugualmente, ho fatto vedere gli esami anche alla mia veterinaria di fiducia che però mi ha rassicurato spiegandomi che occorre valutare tutti i parametri nel loro insieme...per stare tranquilla ripeterei gli esami o chiederei un'analisi delle urine...
Cari amici del forum avrei necessità di chiedervi un parere.Sono ritornata dalla dott.ssa per chiedere l'esame delle urine,ma ha optato per il test SDMA,il quale ha fornito un valore compreso nel range di norma.A questo punto ,avendo urea e test SDMA nella norma,non mi ha parlato di IRC, ma,comunque ,essendo fuori range il valore della creatinina,mi ha consigliato una dieta renal.Ancora non mi sento rassicurata,faccio bene a far eseguire le analisi delle urine e come comportarmi con il consiglio alimentare?(il gatto segue dieta casalinga cotta mista a crocchette,unica che ha arrestato i problemi gastrointestinali con cui si è trascinato per mesi).
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.