Visualizza Versione Completa : Nathan Mirtilla e l'acquario
straycat2
03-06-2023, 16:15
Nathan Mirtilla è innamorata dell'acquario, quindi ci passa la maggior parte del tempo della mattina pomeriggio a sonnecchiare sopra di esso..
si ha un problema che l'acquario è posizionato quasi sotto il contatore della luce e quando i tecnici hanno appunto cambiato il contatore per loro comodità hanno lasciato i fili elettrici fuori, non considerando che in casa c'era la presenza di un gatto..
i fili elettrici Mirtilla li mangi e li rosica e quindi sono stata costretta a mettere qualcosa in modo che lei non si possa avvicinare a loro, ed ancora sul coperchio dell'acquario c'è uno spazio con uno sportellino che servirebbe come mangiatoia per i baby pesciolini ma che lei ogni sera apre e lo fa zompare se si è fortunati fuori dall'acquario se si è sfortunati dentro l'acquario, morale:
Marco ci è andato in competizione e stamattina lo ha incollato con pattex
poi prima di ieri sul contatore c'era una cassetta che aveva costruito Marco e ieri dopo tanto tempo l'abbiamo di nuovo rimessa e la prima cosa che ha fatto ci è salita sopra perchè vuole andare sull'armadio e quindi oggi l'abbiamo ritolta ed ho messo un paio di calzoncini sopra al contatore, ho dovuto togliere i quadri perchè lei li stacca ed ora ci sono solo pareti vuote che a me non piacciono
lei ha provato a farlo zompare e non ci è riuscita e allora si è offesa, io credo che per lei sia un gioco, ma ogni sera è una jattura...
non avendo mai avuto una femminuccia, ma solo maschi, volevo sapere se tutte le femminuccie siano così strane in fatto di gusti, a lei piacciono le bustine dei fazzoletti di carta lecca l'adesivo, oltre che rosicchiare la plastica..
Forse potresti provare a passare con una spugnetta del succo di limone sui fili, quel tanto che basta a lasciarne l'odore: i gatti in genere lo detestano. Nel mi piccolo l'ho usato per proteggere il filo della fontanella, su cui Averno si era particolarmente accanito, e su quelli della tv, ed il risultato è stato superiore alle mie aspettative.
Visto che per lei smangiucchiare i fili è un gioco, oppure un modo per attirare la tua attenzione e chiederti di giocare insieme, puoi sempre provare il trucchetto dello spostamento dell'attenzione: offrile un'alternativa di gioco che lei trova irresistibile.
straycat2
04-06-2023, 14:40
ho messo dei deodoranti all'agrume sul contatore eppure lei se ne frega, ieri sera ha provato a staccare il pezzo sull'acquario e non cì è riuscita e allora è andata sul tetto del letto e si è lanciata sul letto (mentre noi stavamo sotto) per fortuna non mi ha preso, di solito mi atterra sulla schiena o sulle gambe..che stress
Il deodorante non credo che possa andare bene, perché per sua natura è volatile, e quindi tende a disperdersi nell'ambiente. Mentre tu hai bisogno di qualcosa che rimanga "azzeccato" lì.
Per i fili usa gocce di limone "a puro", se non vuoi rischiare di ritrovarti una "Mirtilla flambé".
Se poi la gatta usa il contatore solo come trampolino di lancio per saltare sull'armadio, non vedo quale sia il problema, forse perché non conosco casa vostra.
In linea di principio, non ci vedo nulla di male che una gatta sfrutti ed alleni la sua abilità anche nella "dimensione verticale". Altrimenti, che gatta sarebbe? Ma, ripeto, non conosco la vostra casa, e quindi non ho idea di quali pericoli possa correre lanciandosi sull'armadio.
Se impregnare i fili dell'odore del limone non bastasse a dissuaderla dal salire sul contatore, applica anche lì del limone, o mettici proprio un bel limone aperto, o qualche fettina di limone. Posizionato in modo tale che, come salta sul contatore, se lo trovi proprio di faccia, e non possa sottrarsi al profumo.
Per quanto riguarda l'acquario, trovo comprensibile che Mirtilla vorrebbe tanto passare una giornata a pesca... :) e non mi sento di criticarla o condannarla per questo. E' la sua natura di predatrice che la spinge a cacciare. E le gatte sono cacciatrici infallibili, molto più abili e determinate dei gatti maschi. Se riuscirai ad allontanarla dal contatore, escogiterà qualche altro sistema per tentare di avvicinarsi alle sue agognate prede.
Spero di esserti stato utile.
Buona domenica :)
straycat2
07-06-2023, 15:27
piano piano Mirtilla si sta avvicinando al balcone,ieri era a meno di 1 metro...
l'armadio è pieno di roba, io ho una mini -casa e quindi a parte il tetto del letto occupato dai libri il resto dei mobili su di loro è pieno di cose dal volante della playstion, ai quadri, al materiale del natale e via discorrendo, in pratica se lei salterebbe sull'armadio rimarrebbe attaccata solo con due zampette in quanto non c'è lo spazio per atterrare.. pensa ho due soppalchi che sono pieni, le mini-case non le consiglio a nessuno ma io non avevo scelta.
piano piano Mirtilla si sta avvicinando al balcone, ieri era a meno di 1 metro... .
Dai che è quasi fatta! Questo è il momento più delicato di tutti, deve solo trovare il coraggio o la curiosità sufficiente per l'ultimo passo. E lo deve fare lei, in perfetta autonomia.
E così vedrai cha almeno per un pò lascerà tranquilli i pesciolini dell'acquario. Avrà un ambiente nuovo da esplorare, meglio se con qualche pianta non dannosa per lei, in modo tale da poter allenare, nei limiti del possibile, anche il suo olfatto, vedere tante cose nuove, e potrà stare comunque all'aperto.
Nathan Mirtilla è innamorata dell'acquario, quindi ci passa la maggior parte del tempo della mattina pomeriggio a sonnecchiare sopra di esso..
E' un posto riscaldato e in alto, certo che le piace!:D
Appena ho letto dell'acquario, ho pensato ai miei :)
io ne ho 2 di acquari, e mentre Zorba non ci ha mai fatto troppo caso, appena è arrivata la nuova gattina la prima cosa che ha fatto è stata puntare i pescetti. Un giorno, mentre facevo il cambio d'acqua ci si è tuffata dentro, causando molto scompiglio. Però si è spaventata e adesso gira alla larga. Ogni tanto ci saltano su (di notte, quando io non li vedo e loro si sentono più predatori del solito), me ne accorgo perchè la mattina dopo trovo le impronte delle zampe sul coperchio. Per fortuna sono acquari coperti, su uno ho dovuto mettere dei peluches (che ci fanno i peluches su un acquario in cucina lo sanno solo loro) come ingombro leggero, in modo che i gatti non abbiano spazio per salirci. Ma se la cassettina che protegge i fili la fate in modo che non possa essere un ripiano per salirci? Magari con la superficie stondata, non saprei, ci sono dei pezzi di plastica che forse si possono adattare per coprire i fili.
Oppure (per l'acquario ci avevo pensato anch'io ma mi è sembrata una cosa cattiva, oltre che antiestetica): ci sono quei ferri anti-piccione che si mettono sui cornicioni per evitare che i volatili ci si vadano a posare. Si comprano dal ferramenta, hanno tipo degli aghi e si tagliano a misura (io li ho messi su un condizionatore in balcone per evitare che i piccioni ci facessero la sosta e mi lasciassero il balcone da pulire). Certo non è una bellissima soluzione.
straycat2
09-06-2023, 15:27
x Sonia
e ma poi come fai ad aprire il coperchio se ci inserisci i ferri anti-piccione? oltre la bruttezza non mi sembra una buona soluzione..
ho messo anche io dei peluches ma lei gli ha dato una zampata e sono volati giù in mezzo alle chitarre, ora il contatore e i fili sono coperti con un paio di calzoncini, a luglio quando sarò in ferie posso andare da qualche falegname a farmi fare una cassetta casomai stondata per esso.
x Leucio
il problema sono le piante dovrò fare un pò il cane da guardia perchè non sono sicura che le piante che ho siano tossiche o meno e quindi devo controllarla, oggi facciamo un'altra prova ma ora no + tardi quando ci sarà meno sole il balcone ha il sole dalle 8 di mattina alle 20.00 di sera bel dilemma...
babaferu
09-06-2023, 16:13
Scrivi o posta foto delle piante e ti dico.
Baci, ba
Non spingere in nessun modo Mirtilla ad uscire. Lascia che il balcone sia una sua conquista, una sua scelta. Solo così se lo potrà veramente godere, senza timori.
Per quanto riguarda le piante, io mi affiderei a baba, per cui ti consiglio di creare un album con le foto delle tue piante sul tuo profilo personale, in modo di consentire a baba di dirti se vanno bene o no. Per intanto, ti posto un link al sito micimiao .it, dove c'è un elenco (incompleto) di piante tossiche per i gatti:
http://micimiao.it/piante.htm
straycat2
10-06-2023, 15:48
ho stampato l'elenco delle piante tossiche anni fa
ho i ciclamini ora solo le foglie, i gerani che ho sempre pensato che non fossero tossiche per i gatti ed invece ho trovato un sito che diceva che lo erano tossici,
come faccio a creare un album ossia a postare foto? non lo so fare, una ragione per cui non ho inserito foto di Mirtilla, almeno per farvela conoscere.
Come si crea un album su micimiao ?
Semplicissimo, ma devi avere le foto sul computer.
1 clicka su pannello utente;
2 seleziona: album ed immagini;
3 seleziona: crea album;
a questo punto, si apre una finestra di dialogo, e tu per prima cosa metti il titolo dell'album (es. piante) e dai il comando invia cliccando sul pulsante. A questo punto, si apre l'album (vuoto) e hai una finestra di dialogo in cui puoi caricare le immagini cliccando sul pulsante (carica immagine). Quando usi quel pulsante, si apre una finestra che ti da modo di andare a cercare l'immagine nel tuo computer, la selezioni e al quel punto il computer ti riporta sul sito, da dove puoi caricare altre due immagini. Una volta caricate le tre immagini, clicchi sul pulsante "invia" e poi "salva". A questo punto vedi le immagini che hai caricato nell'album, e sotto c'è il comando "carica immagini". Clicchi e puoi inserire altre tre immagini.
Scriverlo è più complicato che farlo :D
babaferu
10-06-2023, 21:15
Si purtroppo ciclamini e gerani sono tossici. Il geranio però ha un odore che li tiene lontani (io ho un grosso geranio odoroso e non è mai successo nulla). Il ciclamino è più pericoloso e andrebbe messo fuori portata. Puoi anche attivarla con un vaso di graminacee, se hanno qualcosa di adatto a loro (e ti assicuro che lo riconoscono) è più difficile che vadano a mordere le altre piante.
Puoi semplicemente prendere una zolla di erba con le radici in un prato pulito, e travasare, o seminare del grano in una fioriera.
Anche Lluvia atterrava dall'armadio sul nostro letto e a volte sulle mie caviglie ahi ahi...
straycat2
11-06-2023, 15:11
grazie a tutti e due dopo fotografo le piante e le inserisco mi sono scritta i passaggi
ho anche i nastrini bianchi e verdi (se li mangiava Ziggy e poi una volta dentro casa li vomitava..)
l'erba gatta sta appassendo e lei non la guarda nemmeno penserà mica sono una capra..ahahah
babaferu
11-06-2023, 15:20
l'erba gatta sta appassendo e lei non la guarda nemmeno penserà mica sono una capra..ahahah
Non credo, piuttosto purtroppo ha perso l'istinto di utilizzarla.
Purtroppo non è una cosa da niente.
Quelle erbette hanno una funzione essenziale per la salute del gatto, perché vengono assunte per depurare l'organismo, attraverso il vomito (più frequentemente) o le feci, dei boli di pelo (e polvere) che si formano nello stomaco: il gatto si lecca per pulirsi, e inevitabilmente ingoia pelo e anche polvere (soprattutto per i gatti che vivono in appartamento).
L'accumulo di pelo crea nel tempo problemi non da poco per la salute del gatto. Il rischio maggiore è l'insorgenza di occlusioni intestinali che possono essere mortali, e che ad uno stadio avanzato richiedono un'operazione chirurgica non da poco.
Mirtilla non dovrebbe essere a rischio immediato (credo sia ancora giovane), ma la situazione va affrontata subito per evitare pesanti complicazioni in futuro.
La soluzione ideale sarebbe quella di trovare un modo per risvegliare il suo istinto: la soluzione naturale è sempre la migliore, a mio avviso.
L'industria del pet food offre una soluzione, i cibi contrassegnati dalla dicitura "hairball", che attraverso l'aggiunta al cibo di elementi chimici svolgono la stessa funzione delle erbette, provocando l'espulsione dei boli attraverso le feci. Questi prodotti vanno somministrati con una certa cadenza al gatto, non quotidianamente o comunque in modo indiscriminato.
Ti consiglio di parlarne con il tuo vet di fiducia, ti saprà dare indicazioni più precise di quelle che posso darti io.
Facci sapere come vanno le cose.
Suerte.
straycat2
12-06-2023, 15:38
non ho un veterinario di fiducia in quanto il mio veterinario è andato in pensione
comunque lei mangia purina cat chow hairball
diciamo che non a tutti i gatti piace l'erba gatta ed anche se questa che gli ho preso è già morta può darsi che la prossima gli piacerà..non lo so in quanto è molto lunatica sul cibo e non solo.
il suo istinto è più che sveglio specialmente dalle 21.30 in poi..prima sonnecchia sull'acquario..
diciamo che non a tutti i gatti piace l'erba gatta ed anche se questa che gli ho preso è già morta può darsi che la prossima gli piacerà..non lo so in quanto è molto lunatica sul cibo e non solo.
il suo istinto è più che sveglio specialmente dalle 21.30 in poi..prima sonnecchia sull'acquario..
Non tutti i gatti amano ogni tipo di "erba gatta", questo è vero. Per farti un esempio, Averno preferisce quella appartenente alla famiglia delle graminacee (quando giungono a maturazione fanno delle spighe simili a quelle del grano): quando ne ho presa di altro tipo non l'ha neanche assaggiata, ma l'ha profittevolmente riciclata come giaciglio. Per cui il suggerimento è di acquistare un'erbetta di altro tipo, giusto per fare una verifica.
La perdita di istinto che si sottolineava, ovviamente non era complessiva, ma riferita e limitata alla sua capacità di riconoscere le piante utili.
Io più che perdita di istinto, lo considero un allontanamento artificiale in ambiente artificiale dall’istinto che altrimenti non si verificherebbe.
Lo stesso cibo hairball ne rappresenta un contributo.
babaferu
13-06-2023, 08:07
Io più che perdita di istinto, lo considero un allontanamento artificiale in ambiente artificiale dall’istinto che altrimenti non si verificherebbe.
Lo stesso cibo hairball ne rappresenta un contributo.
Ecco aletto... Così. Io non riuscivo a dirlo in altro modo...
Ecco aletto... Così. Io non riuscivo a dirlo in altro modo...
... ed io ho seguito a ruota. Bene (per modo di dire), adesso resta da capire qual'è il modo migliore per riavvicinare Mirtilla alle sane abitudini naturali dettate dall'istinto felino.
L'unica idea che mi viene in mente, è quella di provare con vari tipi di erbette (oltre alle graminacee, ci dovrebbe essere anche l'erba marzolina, per esempio), finché non si trova quella giusta. E solo a quel punto, eliminare gli hairball.
Purtroppo la mia esperienza diretta non è di grande aiuto: Averno viveva libero, in una zona periferica tra campagna e città, per cui ha avuto modo di allenare il suo istinto anche sotto la guida della gatta che nel "mucchio selvaggio" si occupava dei cuccioli. Con me, ha avuto gli hairball per non più di un mese, finché non ho scoperto, gironzolando e scaricando dalla rete materiale sui gatti, che esisteva una valida alternativa naturale ai prodotti industriali. E non ci sono stati problemi, forse perché non ha avuto il tempo di abituarsi ai prodotti industriali.
Quello che mi viene in mente è che noi dovremmo approfondire il concetto di istinto e come la sua inconsapevole manipolazione possa nuocere e sviluppare un’ontogenesi che non coincide o non trova appigli utili alla filogenesi di specie restituendo un individuo un po’ ibrido nei confronti di se stesso e che poi mastica foglie di geranio al posto di un’erba idonea che troverebbe un po’ ovunque in un prato.
Accetto volentieri bibliografie e letture consigliate, visto che anche definirmi un neofita della materia sarebbe alquanto eccessivo. E non ho problemi ad ammettere che ne avrei sicuramente bisogno. Acquisire elementi di conoscenza più precisi, capire lungo quale linea di discorso è opportuno muoversi, è di sicuro utile anche per me.
Ma qui ed ora siamo di fronte ad una gatta che, come dici tu, rosicchia foglie di geranio invece di erbe reperibili in qualsiasi prato. Come si fa a ricostruire un'ontogenesi ed una filogenesi corrette in un individuo che ha subito questo processo di ibridazione?
Non penso ci sia un Bignami sull’istinto, né un testo soddisfacente, piuttosto penso che l’istinto sia un puzzle da comporre per ogni specie e poi per ogni individuo di quella specie.
Ormai si parla per lo più di “comportamenti ambientali stabili” piuttosto che di comportamenti istintivi.
La parola istinto è quindi spesso abusata e distorta nel suo significato, ed io stessa per semplificare, l’ho usata in modo inappropriato e sa troppo di determinismo.
In linea di massima ci sono due concetti base
-precursore naturale, comune a tutte (o quasi) le specie, es: sopravvivenza, paura fuga, cure parentali, riproduzione ecc
-istinto –filogenetico-, un po' in disuso nel suo significato popolare perché va valutato assieme alle motivazioni specie specifiche e che viene implementato dall’ontogenesi dell’individuo e dalla sua risposta epigenetica all’ambiente.
C’è inoltre una fisiologia del comportamento, ma qui andiamo troppo sullo specifico.
Non ci sono ricette/soluzioni per riordinare le corrette sequenze innato-appreso, Mirtilla dovrà ricevere stimoli giusti e rispondere a modo suo, con tutta la calma del mondo
Da qui è possibile solo dare direttive generiche: mettere il terrazzo in sicurezza, piantumarlo senza risicare, mettere erba gatta (quella delle graminacee) e sostituirla quando comincia ad esaurirsi, creare zone più ombreggiate, metterei anche una lettiera ed acqua in terrazzo, poi lasciare che la curiosità ed il tempo facciano il suo corso.
Non so neppure se quando è stata adottata era in possesso dell’ABC impartito dalla madre, non sappiamo se nel periodo cruciale abbia perso la possibilità di esprimere una grammatica della comunicazione con l’ambiente al di là della richiesta di coccole, cibo, vicinanza, e come la sta riconquistando.
Ricordo solo una frase tipo: Mirtilla legge con me, gioca con la play…., nulla di male intendiamoci, ma in teoria è un micio.
straycat2
14-06-2023, 16:48
Non penso ci sia un Bignami sull’istinto, né un testo soddisfacente, piuttosto penso che l’istinto sia un puzzle da comporre per ogni specie e poi per ogni individuo di quella specie.
mettere il terrazzo in sicurezza, piantumarlo senza risicare, mettere erba gatta (quella delle graminacee) e sostituirla quando comincia ad esaurirsi, creare zone più ombreggiate, metterei anche una lettiera ed acqua in terrazzo, poi lasciare che la curiosità ed il tempo facciano il suo corso. Ricordo solo una frase tipo: Mirtilla legge con me, gioca con la play…., nulla di male intendiamoci, ma in teoria è un micio.
mi sa che avete confuso quello che ho detto nei post
+ che terrazzo è un balcone largo 80 centimetri, lungo 7 metri, ma non è libero, nel senso che siccome ho una mini-casa in cui non entra tutto, quindi ho dovuto mettere dei contenitori e usarli come portascarpe, come scorte cosmetici e altro.
per quanto riguarda la sua adozione viveva con la mamma e papà gatto e degli zii oltre ai fratellini (mamma gatta ne aveva fatti 10 di gattini) e lei è uno di quei 10 gattini, era l'unico gattino rimasto che mi avevano spacciato x maschio e poi il mio vet dopo 2 o 3 mesi dall'adozione mi ha detto che era femmina.
lei aveva 2 mesi e 10 giorni quando l'ho adottata, il primo mese è stata dura piangeva tutte le notti sotto al letto, ed io ero stressata, la mattina dovevo alzarmi presto per andare in ufficio,mentre Marco ha lavorato da casa e quindi lei si è abituata a una presenza costante in casa.
uscirà in balcone quando si sentirà pronta nel frattempo cerco di vedere se le mie piante sono tossiche o meno..
straycat2
14-06-2023, 16:57
Ricordo solo una frase tipo: Mirtilla legge con me, gioca con la play…., nulla di male intendiamoci, ma in teoria è un micio.
sei poco spiritosa..
è chiaro che lei come tutti i miei gatti che ho avuto non legge veramente ma ci si siede sopra per esempio sui volantini dei supermercati o sui libri che io leggo..
e lo stesso per la play come anche la sera mentre si guarda la tv lei mima come se volesse graffiare il televisore mettendosi davanti in modo che la nostra attenzione sia concentrata su di lei e non sul talk show ad esempio.
secondo me che la vivo da vicino è una gattina fantastica, affettuosa ma anche graffiante, è leggermente viziata da ambedue (io ho fatto 6 mesi di lutto quando Baudelaire ci ha lasciato in 3 giorni).
l'hairball della purina mica lo mangia tutti i giorni, poi sull'alimentazione ognuno la pensa come gli pare.
ciao =^_^=
La prima "buona notizia" (per me) è che posso usare la coppia Istintivo - Appreso al posto di Ontologico - Filogenetico in modo scientificamente corretto, ma decisamente più comprensibile in ambiti meno permeati di cultura scientifica, come quelli che abitualmente frequento e in cui mi capita di ricevere richieste di consigli, etc.
La seconda è che, armandosi di santa pazienza ed olimpica calma, la situazione di Mirtilla potrà evolversi positivamente, andando per tentativi e rispettando i tempi e le emozioni della gatta, che -va sempre ricordato- è un essere senziente.
Il fatto che straycat2 ribadisca che la gatta uscirà sul balcone quando si sentirà pronta per farlo è una terza buona notizia che depone in tal senso. Allo stesso modo, avrà bisogno del suo tempo, e degli stimoli giusti come dice Aletto, per ricostruire un suo rapporto corretto con il mondo vegetale. Senza fretta.
Certo, gli spazi sono quello che sono (a mini appartamento, mini balcone, of course), ma sicuramente adesso Mirtilla si sta accingendo ad un passo importante nella sua vita e nel suo sviluppo: uscire all'esterno delle quattro mura domestiche, sebbene si tratti solo di un poggiolo. Ma è già un passo importante, che le consentirà comunque una migliore qualità della vita.
Che poi è la cosa davvero importante, non solo per me ma per tutti quelli che con i loro post hanno contribuito a questa discussione.
(...) non legge veramente ma ci si siede sopra per esempio sui volantini dei supermercati o sui libri che io leggo..
e lo stesso per la play come anche la sera mentre si guarda la tv lei mima come se volesse graffiare il televisore mettendosi davanti in modo che la nostra attenzione sia concentrata su di lei e non sul talk show ad esempio.
secondo me che la vivo da vicino è una gattina fantastica, affettuosa ma anche graffiante, è leggermente viziata da ambedue (io ho fatto 6 mesi di lutto quando Baudelaire ci ha lasciato in 3 giorni).
l'hairball della purina mica lo mangia tutti i giorni, poi sull'alimentazione ognuno la pensa come gli pare.
ciao =^_^=
E' difficile rispondere a un post mentre si gioca con il gatto, per fargli passare la paura del temporale che infuriava da queste parti. Anche perché magari si posta senza controllare se ci sono novità.
Forse le espressioni un pò mielose che hai usato ("legge i libri", "gioca con la playstation") hanno potuto generare qualche sobbalzo o comunque sconcerto. Anch'io, quando avevo letto queste parole, ero rimasto molto perplesso. Per fortuna, si tratta di una scelta lessicale, ed ognuno usa lo stile narrativo che predilige, o che in un dato momento pizzica più intensamente le sue corde.
Però una gatta con tutte le qualità di Mirtilla (che nessuno mette in discussione), se ha come comportamento abituale quello di "leggere i libri e giocare alla playstation", qualcosa di serio sulla qualità della vita che finora sta conducendo te la dice. Un messaggio di insoddisfazione te lo sta dando. Non perché tu non le voglia bene, ma forse sulla qualità del tempo che le dedichi e delle occasioni di svago che l'ambiente le offre.
Adesso, con la "conquista" dello spazio aperto, anche se limitato, sarà ancora più felice.
Forse riscoprirà anche, stando vicino alle piante, la sua natura felina, e col tempo riconoscerà, o ricorderà, i sistemi naturali che la sua specie usa da sempre per risolvere il problema dei boli. E non sarà affatto male, anzi: l'originale (la soluzione naturale di un problema), è sempre meglio della copia (la soluzione che chimicamente riproduce lo stesso effetto). O no?
Certo che è formidabile la facilità con cui tramite la tastiera si possa essere fraintesi, o spiegarsi male
@ straycat
nessuno ha mai pensato che se si dà ad un altro animale la divina commedia o l'ultimo dei best seller, lui si metta a leggere. Ma è anche vero che personalmente disgiungo quello che faccio io da quello che fanno i gatti, es: se sto al computer e uno di loro arriva qui non penso che scriva con me al pc e di conseguenza non dico il gatto ha scritto con me. Ma, come per l'alimentazione, ognuno la pensa come gli pare.
Non volevo essere spiritosa, quando parlo della relazione tra noi ed un altro animale sono serissima :)
@ leucio
per non scrivere una cosa troppo lunga ti ho fatto fare un po' di confusione di termini.
Una volta si diceva che l'istinto è il comportamento innato che non necessita di apprendimento: possiamo dire ora con una certa sicurezza che quello è un precursore naturale.
Poi si è visto che il comportamento innato è genetico e dipende da specie a specie ed ha una potenzialità.
Il binomio è innato-appreso, e non istinto-appreso perché l'istinto oggi si chiama/cede il passo al "precursore naturale" avente le funzioni adattative primarie di cui parlavo prima e, scavando, crea a noi umani non pochi problemi tipo iperattribuzione causa-effetto con tutto quel che deriva.
Tornando al binomio innato-appreso, questo inizialmente aveva lettura oppositiva, poi complementare, e infine negli anni '80 ha una lettura dimensionale: l'innato si realizza grazie all'appreso e viceversa. Si scrive innato-doppia freccia destra sinistra una sopra l'altra-appreso, che sta ad indicare equilibrio e quindi se aumenta l'appreso aumenta anche l'innato e viceversa quando uno dei due diminuisce.
La struttura dell'innato inoltre, viene coinvolta e si evolve in base alle scelte e i desideri dell'individuo: entra in gioco l'ontogenesi.
Quindi abbiamo un innato non più invariabile ma flessibile.
Bo, spero di aver chiarito qualcosa.
@ Aletto:
grazie mille per la spiegazione, e il piccolo excursus sullo sviluppo della conoscenza umana dei meccanismi della mente (uso questo termine, sfidando le ire di Valditorgara, perché non ne conosco uno migliore).
A volte anch'io, nella frenesia di scrivere faccio qualche errore banale: volevo scrivere correttamente Innato e Appreso, ma nella fretta (e nella confusione) ho utilizzato di nuovo il termine "Istinto".
Del resto, nei giornali, è uso che ogni giornalista fa la revisione dei pezzi degli altri, proprio perché spesso chi scrive non riesce a vedere un errore, una ripetizione, o qualcosa che non va.
E mai un mio errore di battitura è stato più felice di questo, vista la risposta che ne derivata.
:)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.