Entra

Visualizza Versione Completa : Che fare?


Albe17
12-06-2023, 21:51
Ciao a tutti,sono qui a chiedervi un consiglio/aiuto/parere su una cosa che mi attanaglia la testa da giorni.
Da circa un paio di settimane si è palesata una gattina ( presumo tra i 3-5 mesi ) nel vicolo dove abito nel condominio mentre ai lati ci sono due villette private. All'inizio girava insieme ad un gattino nero presumo fratello ed entrambi si vedeva che erano sottopeso ed affamati ma dopo qualche giorno il nero non si è più visto ed è rimasta lei alla quale regolarmente porto cibo umido mattina/sera.
Presumo abbia subito qualche trauma ( incidente?) In quanto vorrei non bene nel senso si trascina un po' le zampe dietro e la coda presenta alla base pochissimo pelo ma per il resto riesce a fare tutto.
Negli ultimi giorni capendo la mano che la nutre si è avvicinata si struscia si fa fare le coccole anche se a volte rimane un poco diffidente ma oramai ha capito quando la chiamo e sbuca subito. Dorme nelle due ville dove sono presenti altri due tre gatti del proprietario della villa.
Tenendo conto che volevo portarla a fare una visita anche per futura sterilizzazione e accertamenti io ho con me una gatta di un anno e due mesi e vorrei troppo dare un tetto sicuro anche alla gattina viste anche le sue leggere difficoltà motorie ( riesce comunque a saltare e infilarsi ovunque).

Che cosa mi consigliate? Da un lato ho paura dell'inserimento visto che la mia gatta è un poco capo generale ma dall'altra mi si spezza il cuore a pensare lei da sola giù e con tutte le difficoltà del randagismo.

Albe17
14-06-2023, 19:37
Se qualcuno ha consigli sono ben accetti🤗🤗

babaferu
15-06-2023, 10:07
Non so, è difficile risponderti, credo che sarei dibattuta anche io.... Per questo non ho ancora scritto.
Credo che bisogna innanzitutto ragionare dal punto di vista del benessere della gattina e capire se davvero "un tetto sicuro" sia la cosa migliore per lei...
Inizierei con la visita veterinaria per capire bene quale grado di cure ha bisogno e se è destinata a restare invalida. Cercherei di capire, insomma, il suo grado di autonomia. Può essere che alla fine di questa valutazione per lei sia preferibile restare dov'è....
Da te avrebbe ancora la possibilità di uscire? La tua gatta esce?

Albe17
15-06-2023, 10:39
Non so, è difficile risponderti, credo che sarei dibattuta anche io.... Per questo non ho ancora scritto.
Credo che bisogna innanzitutto ragionare dal punto di vista del benessere della gattina e capire se davvero "un tetto sicuro" sia la cosa migliore per lei...
Inizierei con la visita veterinaria per capire bene quale grado di cure ha bisogno e se è destinata a restare invalida. Cercherei di capire, insomma, il suo grado di autonomia. Può essere che alla fine di questa valutazione per lei sia preferibile restare dov'è....
Da te avrebbe ancora la possibilità di uscire? La tua gatta esce?

Ciao Baba,no la mia gatta non esce però sto attrezzando il terrazzo in quando ora ci sono lavori in corso.
Tra oggi e domani porto la gattina a fare la prima visita dal veterinario,stanotte poverina appena ci ha visto ci è corsa incontro perché sono due giorni che diluvia pesantemente ed ho avuto difficoltà a trovarla.
Molte volte mi aspetta fuori il portone del palazzo e viene sempre incontro e si struscia.

Oltretutto farò tutte le visite e sterilizzazione a spese mie visto che non facendo parte di una colonia felina non può essere sterilizzata dall'Asl ma dovrei fare una segnalazione altrimenti

Albe17
20-06-2023, 07:48
Ciao piccolo aggiornamento, ieri pomeriggio ho portato la gatta dal veterinario ( non con poche difficoltà a metterla nel trasportino) . Purtroppo era molto impaurita quindi non abbiamo potuto fare esami specifici ma solo tattili e visivi. Ha 1-2 mammelle ingrossate e presumono che o sia incinta ( ecco perché le mancava anche il pelo dietro il collo ) o potrebbe essere un'ernia in quanto al tatto non sentiva i feti. Domani mattina torneremo per fare ecografia e se riusciamo anche un prelievo per fare gli esami e fare anche test fiv/felv. Purtroppo ha perso non so come anche un canino sotto .

Albe17
21-06-2023, 15:16
Ciao oggi abbiamo fatto ecografia e non è gravida la gatta però risulta :

Ernia addominale a livello ombelicale con presenza di grasso e parziale presenza di ansa intestinale non incarcerata.
Milza in sede nei limiti della norma per forma,volume.Aumento di dimensioni

Siamo rimasti col dotto che Lunedi mattina provvederemo a prelievo sangue per poi operare l'ernia e sterilizzare nello stesso momento.

Albe17
22-06-2023, 13:49
Ciao, volevo chiedervi un parere.
Alla mia gatta ( 1 anno e 2 mesi sterilizzata e testata fiv/felv negativa dicembre 2022 ) vorrei fare vaccino Felv in quanto prossimamente inseriremo la gatta nuova che Lunedi farà esame completo dal veterinario, questo perchè logicamente è ancora libera e non sappiamo se negli ultimi giorni/settimane ha avuto contatto con qualcuno di positivo. Il veterinaio di fiducia essendo che non ha molte richieste per tale vaccino mi dice che deve trovare qualche collega che glielo fornisca , eventualmente io personalemente dove potrei trovarlo?

Aletto
22-06-2023, 17:14
Non credo che un cittadino possa comprarlo per i fatti suoi, sono confezioni multiple, costano quindi un sacco di soldi, e se non erro va conservato in frigo.
Quindi anche il trasporto e consegna da un vet all’altro deve avere come requisito il trasporto refrigerato, come anche la conservazione.

babaferu
22-06-2023, 19:06
Se il tuo vet non ha il vaccino cercherei semplicemente un veterinario fornito e glielo farei fare a lui.

Misty
23-06-2023, 10:32
mi sembra strano che un veterinario non abbia i vaccini più basilari per i gatti
chiedi a un altro veterinario come suggeriva baba
è troppo fondamentale proteggere la tua gatta dalla felv

Albe17
27-06-2023, 14:46
Entro domani avremo gli esami completi del sangue.
Se sarà negativa fiv-felv la porteremo a casa, purtroppo ha ancora addome gonfio e non sappiamo se dipenda dall'ernia e milza ingrossata.
Secondo voi cosa potrebbe essere?

Albe17
28-06-2023, 13:37
Ciao sono arrivati gli esami del sangue.
Mi ha chiamato il veterinario e mi ha detto che fiv-felv sono negativi ma che è presente un quadro proteico alto e pertanto vorrebbe provare con altro test per verificare la FIP in quando potrebbe essere quello oppure qualche infiammazione visto ernia e milza ingrossata.
Voi cosa pensate? Ho detto di provvedere col test

Iska
28-06-2023, 14:33
Non credo che abbia la Fip ( peritonite infettiva), né secca, né umida.

E visto che non sono un veterinario, dà un po' un'occhiata qui:


https://www.biolab-srl.it/test-dellamiloide-sierica-saa-uno-strumento-per-la-diagnosi-della-peritonite-infettiva-felina-fip/

Come leggerai, la progressione di questa malattia è piuttosto rapida.
La forma umida soprattutto e ancor di più se non trattata, porta a morte entro 2 settimane, ma visto che la gattina è tutt'ora viva e vegeta e vispa e non manifesta i tipici sintomi, non è quel tipo di patologia.

La forma secca permette al gatto di vivere anche alcuni mesi, prima dell'esito fatale, però ci sono sintomi evidenti, di cui leggerai nel link, come per esempio la febbre persistente che la tua gattina non ha, altrimenti il veterinario te l'avrebbe detto e con tutta probabilità te ne saresti già accorto anche tu.
Non è inappetente, visto che le dai da mangiare e lei apprezza, non è abbattuta, non è letargica.

Per quanto riguarda l'ernia che le è stata diagnosticata, se ho ben capito non è ancora stata operata, come mai?

Mi è capitato molti anni fa di soccorrere una randagina di circa 6-7 mesi a cui avevo iniziato da poco a fornire la pappa quotidiana (l'ho poi adottata); si era presto affezionata e quando sono riuscita a toccarla per bene un po' dappertutto, ho notato che, a parte la pancia un po' gonfia, c'era un'importante protuberanza in zona addominale, tipo un grosso uovo sodo tagliato a metà.


Non essendo pratica e temendo potesse trattarsi di un tumore, il giorno stesso l'ho portata dal veterinario, che alla palpazione ha diagnosticato subito che si trattava di ernia ombelicale, che fortunatamente al momento non era strozzata, o come si dice oggi, non era incarcerata.
Il giorno seguente l'ha operata e contestualmente ha provveduto alla sterilizzazione; la micia era anche nelle primissime fasi della gestazione.

Albe17
28-06-2023, 14:43
Non credo che abbia la Fip ( peritonite infettiva), né secca, né umida.

E visto che non sono un veterinario, dÃ* un po' un'occhiata qui:


https://www.biolab-srl.it/test-dellamiloide-sierica-saa-uno-strumento-per-la-diagnosi-della-peritonite-infettiva-felina-fip/

Come leggerai, la progressione di questa malattia è piuttosto rapida.
La forma umida soprattutto e ancor di più se non trattata, porta a morte entro 2 settimane, ma visto che la gattina è tutt'ora viva e vegeta e vispa e non manifesta i tipici sintomi, non è quel tipo di patologia.

La forma secca permette al gatto di vivere anche alcuni mesi, prima dell'esito fatale, però ci sono sintomi evidenti, di cui leggerai nel link, come per esempio la febbre persistente che la tua gattina non ha, altrimenti il veterinario te l'avrebbe detto e con tutta probabilitÃ* te ne saresti giÃ* accorto anche tu.
Non è inappetente, visto che le dai da mangiare e lei apprezza, non è abbattuta, non è letargica.

Per quanto riguarda l'ernia che le è stata diagnosticata, se ho ben capito non è ancora stata operata, come mai?

Mi è capitato molti anni fa di soccorrere una randagina di circa 6-7 mesi a cui avevo iniziato da poco a fornire la pappa quotidiana (l'ho poi adottata); si era presto affezionata e quando sono riuscita a toccarla per bene un po' dappertutto, ho notato che, a parte la pancia un po' gonfia, c'era un'importante protuberanza in zona addominale, tipo un grosso uovo sodo tagliato a metÃ*.


Non essendo pratica e temendo potesse trattarsi di un tumore, il giorno stesso l'ho portata dal veterinario, che alla palpazione ha diagnosticato subito che si trattava di ernia ombelicale, che fortunatamente al momento non era strozzata, o come si dice oggi, non era incarcerata.
Il giorno seguente l'ha operata e contestualmente ha provveduto alla sterilizzazione; la micia era anche nelle primissime fasi della gestazione.

Ciao non è stata ancora operata perché il veterinario voleva attendere le analisi del sangue. Domani devo richiamare per quanto riguarda l'altro test.
Come sta la tua gatta ad ora ?

Iska
28-06-2023, 14:48
La mia Miranda è vissuta in salute molto a lungo, ma sono oramai passati tantissimi altri anni e da tanto tempo lei ha attraversato il Ponte dell'Arcobaleno.

Iska
28-06-2023, 15:15
A proposito del test, ho dimenticato di dirti che non dà certezza assoluta che il gatto possa essere affetto da Fip.
Il test può solo dire se c'è un'infezione da coronavirus; anche quello della Fip è un coronavirus, ma il test a tutt'oggi non è in grado di fare distinzioni, quindi può al massimo confermare un sospetto, ma non dà certezza.

L'unica certezza, quella assoluta che un gatto abbia contratto la Fip è l'esame necroscopico, in pratica l'autopsia su un gatto morto.

Albe17
28-06-2023, 15:55
Sinceramente non so che fare , la vorrei troppo portare su in casa ma ho paura per l'altra gatta

Iska
28-06-2023, 16:19
Fai bene a essere cauto.

Non hai una stanza, un bagno o un altro posto dove la gattina potrebbe stare temporaneamente, senza per ora entrare in contatto con la gatta già residente?

La prima cosa da fare secondo me è procedere appena possibile alla riduzione dell'ernia e lasciar passare poi anche i giorni di convalescenza.

Nel frattempo si potrà avere un quadro più chiaro e anche visibile dello stato di salute complessivo.

Solo a quel punto potrai accoglierla stabilmente in casa insieme all'altra micia.
Lasciar passare questo tempo sarebbe una sicurezza che la piccola non possa eventualmente compromettere la salute della grande e al tempo stesso sarebbe in grado di affrontare eventuali piccole baruffe di conoscenza, senza rischiare di farsi male, essendo oramai perfettamente guarita sia esternamente che internamente, dopo l'operazione.

babaferu
28-06-2023, 21:05
Hai fatto bene ad indagare, puoi postare gli esami?
Avete fatto anche un'esame completo delle feci?

Albe17
28-06-2023, 21:57
Hai fatto bene ad indagare, puoi postare gli esami?
Avete fatto anche un'esame completo delle feci?

Ciao purtroppo niente feci perché in giro non ne trovo e probabilmente le fa in una villa dove dorme però è privata.
La gatta mangia sempre tre volte al giorno ed è molto affettuosa. Domani procederemo con il test sangue per FIP almeno avremo un altro pezzo del puzzle e poi col veterinario procederemo su come procedere se operare o fare prima terapia antibiotica e antifiammatoria.
Vi tengo aggiornati

babaferu
29-06-2023, 05:44
Ricordo che a miccia una volta venne fatto prelevando un piccolo campione di feci infilando semplicemente il termometro nell'ano.
Escluderei la presenza di parassiti intestinali, che possono portare veramente tanto danno, prima di fare ipotesi tipo la FIP (che è difficilissima da diagnosticare... Chiedi al veterinario che tipo di test intende fare?).
In presenza di parassiti peraltro sarebbe meglio non operare, inoltre sono molto contagiosi.... Francamente, chiederei di indagare anche questo aspetto.
Hai risolto per la vaccinazione della tua gatta contro la felv?
Il fatto che adesso la micia sia negativa non ti da garanzie che non sia nel periodo finestra...
Il vaccino ci mette almeno un mese a fare effetto (prima dose più richiamo), per cui mi affretterei.

Albe17
29-06-2023, 06:08
Ricordo che a miccia una volta venne fatto prelevando un piccolo campione di feci infilando semplicemente il termometro nell'ano.
Escluderei la presenza di parassiti intestinali, che possono portare veramente tanto danno, prima di fare ipotesi tipo la FIP (che è difficilissima da diagnosticare... Chiedi al veterinario che tipo di test intende fare?).
In presenza di parassiti peraltro sarebbe meglio non operare, inoltre sono molto contagiosi.... Francamente, chiederei di indagare anche questo aspetto.
Hai risolto per la vaccinazione della tua gatta contro la felv?
Il fatto che adesso la micia sia negativa non ti da garanzie che non sia nel periodo finestra...
Il vaccino ci mette almeno un mese a fare effetto (prima dose più richiamo), per cui mi affretterei.
Ciao Babà purtroppo non si fa molto maneggiare ( tieni conto che per il prelievo l'hanno dovuta bloccare con un asciugamo tutta intorno a lei) quindi forse per evitare altro stress non glielo hanno fatto ( alla mia prima gatta più tranquilla si ).
Ci ho pensato anche io al fatto delle feci , tieni conto che circa due settimane fa ha preso Drontal e glielo devo ridare a giorni. Purtroppo anche riportarla ora dal veterinario per esame feci sarebbe un trauma per lei perché nel giro di due settimane ci e dovuta andare e non l'ha presa molto bene .
Vediamo che dice stamattina il veterinario

Albe17
29-06-2023, 16:08
Ciao,
ho notato anche un'altra cosa. Tenendo conto che la gatta ha perso un dei canini "grossi" nella parte superiore ( il veterinario pensa per qualche scontro con altri gatti ) quando mangia fatica nel senso che fatica a masticare a volte ne prende troppo e lo fa cadere a terra.
E' perchè gli manca il dente sopra o potrebbe essere altro?

babaferu
29-06-2023, 16:15
Ciao,
ho notato anche un'altra cosa. Tenendo conto che la gatta ha perso un dei canini "grossi" nella parte superiore ( il veterinario pensa per qualche scontro con altri gatti ) quando mangia fatica nel senso che fatica a masticare a volte ne prende troppo e lo fa cadere a terra.
E' perchè gli manca il dente sopra o potrebbe essere altro?

Mi sembra davvero improbabile perdere i denti in uno scontro.... Piuttosto, un urto.
Francamente anche miccia ha un canino rotto, ma non gli da problemi. Non saprei...

Albe17
30-06-2023, 12:41
Mi sembra davvero improbabile perdere i denti in uno scontro.... Piuttosto, un urto.
Francamente anche miccia ha un canino rotto, ma non gli da problemi. Non saprei...


Ciao esame positivo però vuole che domani mattina vado a parlarci perché ha dei dubbi.
Boh non so più cosa pensare

babaferu
30-06-2023, 13:04
Ciao esame positivo però vuole che domani mattina vado a parlarci perché ha dei dubbi.
Boh non so più cosa pensare

Positivo a cosa....
Senti quel che ti dice.

Albe17
01-07-2023, 11:56
Positivo a cosa....
Senti quel che ti dice.
Ciao mi ha dato da fare cura per 10 GG con Vibravet + Meloxidil

Se conoscete un sito dove uploadare foto vi faccio vedere i vari esami

babaferu
01-07-2023, 12:52
Ciao mi ha dato da fare cura per 10 GG con Vibravet + Meloxidil

Se conoscete un sito dove uploadare foto vi faccio vedere i vari esami

Ma la diagnosi?

Albe17
01-07-2023, 12:56
Ma la diagnosi?

Praticamente una diagnosi non me l'ha data mi ha solo lasciati indubbi. Ha detto che essendo positivo il test e le proteine alte ( ha 8.5 rispetto valore max 8 ). Non si esclude niente ma potrebbe anche essere altro che non è FIP.
il dubbio è che ci sta la milza ingrossata ed è per questo che mi ha dato da fare questa terapia.
Io ora la vorrei portare sopra logicamente non entrerà in contatto con l'altra gatta fino ai prossimi esami.

Voi che fareste? Che mi consigliate?

Albe17
01-07-2023, 19:44
Ciao ecco gli esami sangue e relativo test
https://ibb.co/V9ybhvk
https://ibb.co/wJmjPMy
https://ibb.co/YQDPr88

Albe17
02-07-2023, 20:17
Ciao oggi abbiamo deciso di portare la gatta sopra in casa e per ora ha una sua stanza con tutto.
Oltre alla fatto che sta facendo terapia probabilmente sta entrando anche in calore quindi vorremmo evitare di farla ingravidare e come ultima cosa la villa dove dorme a giorni verrà impresa di Giardinaggio.

Vi tengo aggiornati,abbiamo notato solamente che ogni tanto fa una specie di grugnito quando la coccoliamo ( sarà perché sta entrando in calore?)

Iska
02-07-2023, 20:48
Bravissimi, avete fatto la cosa giusta trovandole un posto tutto per lei in casa vostra; tra i lavori nella villa, il rischio gravidanza e le attuali condizioni di salute sarebbe stato troppo rischioso lasciarla fuori.

Circa i referti medici non sono in grado di dirti nulla; meglio aspettare qualcuno che ne capisce.

Non so cosa intendi per "grugnito".
Iska quando mi vede mi si avvicina e fa un mrràu piuttosto roco, è contenta.

Le gatte in calore si appiattiscono a terra, sollevano il posteriore e piegano di lato la coda, per facilitare il maschio, ma lo stesso effetto succede stimolandole con carezze lungo la schiena e giù fino all'attaccatura della coda.
In questi frangenti emettono un suono che non so definire, sì, forse un leggero grugnito.

babaferu
02-07-2023, 21:23
È difficile dire qualcosa, tengo le dita incrociate che non sia FIP o che sia una forma a lentissimo decorso.
Avete fatto fin qui davvero il meglio che si poteva.
Un abbraccio, ba

Albe17
02-07-2023, 22:16
È difficile dire qualcosa, tengo le dita incrociate che non sia FIP o che sia una forma a lentissimo decorso.
Avete fatto fin qui davvero il meglio che si poteva.
Un abbraccio, ba

Ciao Babà lo so dobbiamo solo sperare che sia tutt'altro e che ora con la terapia ed il fatto di stare in un ambiente sicuro possa solo farla bene. Vi aggiorno appena ho novità

babaferu
03-07-2023, 05:56
Come ha reagito all'isolamento?

Albe17
03-07-2023, 08:59
Come ha reagito all'isolamento?

Ciao Babà, no tutto ok se la dorme poi ogni tanto miagola e vado da lei e subito si struscia e le faccio le coccole.
Mangia regolarmente e cosa che non pensavo facesse subito ha iniziato ad usare la lettiera ed ha fatto sia pipi che cacca. Le ho messo dei giochini però su questi è molto dubbiosa 🤗. Ho notato solamente che ieri sera aveva tipo un sibilo tipo noi quando siamo raffreddati mentre faceva le fusa però stamattina niente. Ho la telecamera quindi la tengo monitorata. L'altra gatta invece da dietro la porta ha capito che ci sta qualcuno e a volte odora meglio così per ora .

Albe17
03-07-2023, 19:46
Ciao aggiornamento 2° giorno

La prima gatta ogni tanto va ad annusare dietro la porta del bagno e sta ferma ,penso oramai abbia capito chi ci sta.
Le faccio annusare la mano con cui tocco l'altra gatta e non mi soffia anzi continua ad annusare, stessa cosa con l'altra niente soffi.
Attualmente ho messo un pupazzo che avevo strofinato alla padrona di casa e l'ho messa nella cuccetta della nuova che non disdegna e con la prima non ho interrotto abitudini gioco e cibo.
La nuova arrivata dorme molto ( sarà perché è ancora kitten ?) Mangia come una porca ed usa regolarmente la lettiera. Mentre per i giochi ancora niente ,mio pensiero che sia molto diffidente su ciò. Nel contempo è una grande fusona e si fa coccolare. Domani pensiamo di lasciare la padrona di casa in una stanza a parte e fare esplorare casa alla nuova arrivata così mischiamo gli odori, abbiamo messo 2 feliway per aiutarci. La terapia antibiotica ed antiinfiammatori continua.

babaferu
03-07-2023, 19:50
Permettimi di dirti che domani non farei nulla. Lasciatela tranquilla nella sua stanza. Datele tempo, datevi tempo, proteggete la gatta residente...
Non fatele entrare in contatto, è troppo poco che è isolata, la residente non è vaccinata contro la felv, non sapete se la nuova venuta ha parassiti...
Siate cauti.
Una cosa per volta.... Fatele finire la cura, lo stress non aiuta a guarire. Feli way è un palliativo...
Forza forza.
Un abbraccio, ba

Albe17
03-07-2023, 20:03
Permettimi di dirti che domani non farei nulla. Lasciatela tranquilla nella sua stanza. Datele tempo, datevi tempo, proteggete la gatta residente...
Non fatele entrare in contatto, è troppo poco che è isolata, la residente non è vaccinata contro la felv, non sapete se la nuova venuta ha parassiti...
Siate cauti.
Una cosa per volta.... Fatele finire la cura, lo stress non aiuta a guarire. Feli way è un palliativo...
Forza forza.
Un abbraccio, ba

Ciao Babà, no non volevamo farle incontrare, volevamo chiudere la prima mentre dorme nella stanza a parte e fare girare la gattina nuova perché molte volte vuole uscire 🤗
Il fatto che dorme molto secondo voi è sempre per il fatto che è ancora kitten?
Speriamo la cura porti i suoi benefici

babaferu
03-07-2023, 22:15
Ciao Babà, no non volevamo farle incontrare, volevamo chiudere la prima mentre dorme nella stanza a parte e fare girare la gattina nuova perché molte volte vuole uscire 🤗
Il fatto che dorme molto secondo voi è sempre per il fatto che è ancora kitten?
Speriamo la cura porti i suoi benefici

Ho capito, ma se la fate uscire dalla stanza.... Quanto ci potrà restare poi? Farle incontrare è il passo successivo ed è presto.... Non fa bene a nessuna delle due. Una scoprìrebbe un territorio che poi le viene precluso e l'altra sentirebbe che il proprio territorio è stato profanato.... Abbiate pazienza e lasciate ciascuna al proprio posto, secondo me.
Quando la gattina nuova potrà incontrare l'altra, allora la farete uscire.

Albe17
03-07-2023, 22:41
Ho capito, ma se la fate uscire dalla stanza.... Quanto ci potrà restare poi? Farle incontrare è il passo successivo ed è presto.... Non fa bene a nessuna delle due. Una scoprìrebbe un territorio che poi le viene precluso e l'altra sentirebbe che il proprio territorio è stato profanato.... Abbiate pazienza e lasciate ciascuna al proprio posto, secondo me.
Quando la gattina nuova potrà incontrare l'altra, allora la farete uscire.

Ok Baba seguiremo i tuoi consigli.
Sul fatto che se la forma assai ed effetto naso tappato a volte quando fa le fusa che pensi? Lo so faccio 300 domande ma incrocio troppo le dita che possa stare bene 🥲🥲

P.s. ha iniziato a fare certe puzzette da dietro che lascio immaginare 😆

Albe17
05-07-2023, 10:21
Ciao ad oggi la gatta sta bene nel senso che mangia ,dorme fa i suoi bisogni ed è super coccolona. Oggi è il 4 giorni di terapia l'unica cosa che non mi spiego è sempre addome gonfio. All'ecografia settimana scorsa risultò solo ernia ombelicale non incarcerata e la milza ingrossata , quindi se ci fosse stato liquido si sarebbe visto penso. Entro venerdì porto un campioni feci per fare anche questo test perché purtroppo fa sempre cacca di notte

Albe17
08-07-2023, 14:44
Ciao,esame feci negativo.
Lunedì termina la terapia,la pancina è uguale.
Sto usando il collirio in quanto lacrima molto occhio destro. Le sto facendo esplorare un po' casa tenendo l'altra gatta chiusa. Che ne pensate? Non voglio pensare che sia fip mi si distruggerebbe il cuore. lei è sempre coccolona comunque

boby
08-07-2023, 16:39
Ciao,esame feci negativo.
Lunedì termina la terapia,la pancina è uguale.
Sto usando il collirio in quanto lacrima molto occhio destro. Le sto facendo esplorare un po' casa tenendo l'altra gatta chiusa. Che ne pensate? Non voglio pensare che sia fip mi si distruggerebbe il cuore. lei è sempre coccolona comunque

incrociamo tutto se fosse fip. c'è la terapia, con la gatta di mia nipote che aveva febbre inppetenza ecc.. ha funzionato. essere positivo non vuol dire essere fip. come ti hanno già detto non esistono test, si valuta solo in base a parametri degli esami del sangue.

Albe17
08-07-2023, 16:57
incrociamo tutto se fosse fip. c'è la terapia, con la gatta di mia nipote che aveva febbre inppetenza ecc.. ha funzionato. essere positivo non vuol dire essere fip. come ti hanno già detto non esistono test, si valuta solo in base a parametri degli esami del sangue.

Si lo so , infatti tra dieci giorni ( lunedì finisce la terapia ) procederemo ai nuovi esami del sangue. Penso sempre però forse sbaglio, che la pancina gonfia se avesse fip sarebbe dovuta a del liquido però con ecografia non è risultato ciò ma è risultata L'ernia ombelicale e la milza ingrossata.

Iska
08-07-2023, 21:13
... Penso sempre però forse sbaglio, che la pancina gonfia se avesse fip sarebbe dovuta a del liquido però con ecografia non è risultato ciò ma è risultata L'ernia ombelicale e la milza ingrossata.
Penso anch'io che se fosse Fip si sarebbe dovuto evidenziare la presenza di liquido.

Albe17
09-07-2023, 22:40
Ciao volevo chiedervi un parere.
Noto da qualche giorno delle macchie gialle nelle feci , è possibile che sia da ricondursi sempre all'ernia?
Esame fegato e pancreas e dotti biliari con eco era ok
Ernia ombelicale invece presentava presenza di grasso e parziale presenza di ansa intestinale

Iska
09-07-2023, 23:29
L'ernia non c'entra con le macchie gialle.
Potrebbero essere parti di cibo mal digerite oppure ha mangiato alimenti di colore diverso.
Succede ai miei quando mangiano manzo e pollo crudi; il manzo dà feci più scure, il pollo più chiare, se è cotto anche color beige.
Il fegato le produce molto scure.
Ricordo che quando mangiavano industriale succedeva la stessa cosa, a seconda del tipo di pappa che davo.
Ottimo che gli esami siano ok.
Il riscontro dello stato dell'ernia ombelicale è normale.
Dopo l'operazione per la riduzione dell'ernia vedrai che sparirà anche il gonfiore.

Albe17
10-07-2023, 06:35
L'ernia non c'entra con le macchie gialle.
Potrebbero essere parti di cibo mal digerite oppure ha mangiato alimenti di colore diverso.
Succede ai miei quando mangiano manzo e pollo crudi; il manzo dà feci più scure, il pollo più chiare, se è cotto anche color beige.
Il fegato le produce molto scure.
Ricordo che quando mangiavano industriale succedeva la stessa cosa, a seconda del tipo di pappa che davo.
Ottimo che gli esami siano ok.
Il riscontro dello stato dell'ernia ombelicale è normale.
Dopo l'operazione per la riduzione dell'ernia vedrai che sparirà anche il gonfiore.

Bah tieni conto che non sto dando secco ma le do solo umido prolife kitten per quello pensavo fosse qualche problema dell'ernia ecc.
Oggi ultimo giorno di terapia, in compenso stiamo continuando collirio perché lacrima un po' troppo dall'occhio destro.

Albe17
10-07-2023, 23:04
Ciao a tutti, venerdì mattina andremo a fare esami sangue per vedere dopo la terapia fatta come sta la situazione.
Notavo da giorni che si mordeva e leccava molto la coda ma non capivo , fate conto che un mese fa mentre era ancora randagia le avevo messo frontline.
Beh sta di fatto che stasera è andata in calore e nel mentre la spazzolavo ho forzato leggermente con la setola sottile la coda ed è venuto fuori vivo un insettino penso fosse una pulce o simile. Le ho fatto un bagnetto con leniderm.

Iska
11-07-2023, 06:20
Speriamo che possa presto essere operata, così risolveresti una volta per tutte ernia, calori e le tue preoccupazioni.

L'insettino era senz'altro una pulce; una delle zone che più amano è proprio l'attaccatura della coda.
Fossi in te lascerei perdere il Frontline, perché oramai i parassiti, a causa del massiccio uso che se ne fa da decenni, sono diventati resistenti al suo principio attivo.
Un antiparassitario tuttora molto efficace su pulci, zecche, pidocchi e acari (compresi quelli delle orecchie), è Stronghold, che non è di libera vendita, serve la ricetta, ma qualsiasi veterinario la fa.
Il costo è maggiore rispetto a Frontline e simili, ma l'efficacia è certa.

I miei non escono in giardino e dopo il trattamento con Stronghold di un eventuale nuovo arrivato, non faccio più nulla.
Se fossero liberi di uscire farei trattamenti regolari, ma dal momento che vivono tra casa e terrazzo, non mi sembra il caso di continuare ad esporli a queste sostanze.
In fondo si tratta pur sempre di molecole neurotossiche, anche quando utilizzate nei modi previsti dal produttore.

C'è chi dice che anche se il gatto vive sempre in casa, siamo noi stessi a portare pulci nell'ambiente domestico, attaccate a scarpe e vestiti e quindi preferisce continuare a mettere l'antiparassitario a scopo preventivo.
Chiaro che ognuno sia libero di fare come vuole, ma personalmente non condivido questa modalità per due aspetti: a lungo andare, possibili fenomeni di farmaco resistenza e, anche se non visibili, possibili ripercussioni sulla salute.
Per quella che è la mia esperienza, qui non è mai, ma proprio mai successo che i gatti si reinfestassero pur vivendo sempre in casa.
Ritengo più plausibile che quando dopo l'iniziale disinfestazione a distanza di tempo ci si ritrova nuovamente il gatto casalingo con le pulci è perché in realtà non erano state davvero eliminate completamente.
Ecco perché avevo preferito spendere di più scegliendo un antiparassitario davvero efficace.

Mi risulta che ci siano veterinari (anche il mio) che provvedono di loro iniziativa a trattare il gatto che hanno in cura e logicamente non scelgono i prodotti più costosi; informati se anche il tuo procede così e in caso affermativo fossi in te chiederei che utilizzasse Stronghold, specificando che lo paghi tu.

babaferu
11-07-2023, 07:24
Aspetterei di terminare la cura antibiotica prima di mettere lo stronghold per non sovraccaricare... Nel frattempo, tutela la residente e non far andare in giro la gatta...
Dita incrociate per gli esiti dell'esame.
Ba

Albe17
11-07-2023, 08:19
A questo punto mi sorge spontanea il dubbio, non è che che alcuni valori sballati negli esami sangue siano magari dovuti alla pulce e morsi

Iska
11-07-2023, 08:45
Aspetterei di terminare la cura antibiotica prima di mettere lo stronghold per non sovraccaricare... Nel frattempo, tutela la residente e non far andare in giro la gatta...
Certamente, anzi fintanto che la micia è isolata, aspetterei a dare l'antiparassitario
anche se la cura fosse già terminata.

Albe17
13-07-2023, 06:19
Ciao! Per tenervi aggiornati, la gatta è ancora in calore "pesante"😆😆 . La gatta di casa la primo calore era giusto leggermente più coccolona e pochi vocalizzi il tutto durato 3 giorni . La nuova gatta è una cantante nata talmente i vocalizzi che emette ! Riscontro problema feci fuori lettiera ma ho letto che potrebbe essere per marchiare il territorio, l'occhietto destro ancora è bagnato e sto continuando Tobral due volte al giorno. Domani veterinario per nuovi esami sangue e vediamo se ci dà l'ok per sterilizzare e rimuovere ernia. Penso che l'abbiamo presa in tempo tra il fatto del calore e che proprio ieri sono venuti i giardinieri nella villa dove dormiva lei

Albe17
19-07-2023, 06:15
Ciao ecco quanto comunicatoci :

Emocromo molto migliorato, elettroforesi uguale. Significa che Il problema di infiammazione cronica persiste che sia fip o no è difficile da differenziare.
Ci hanno detto di andare a parlarci per valutare i rischi e non rischi per intervento sterilizzazione e rimozione ernia.

Lei ad oggi mangia normale è vigile ha soltanto ogni tanto lacrimazione dall'occhio, sinceramente non so cosa pensare

Uccio
19-07-2023, 09:13
Albe 17, sono molto solidale con entrambi (umano e felino), non sono esperta come molti utenti ma capisco tutto l'amore profuso.
La gestione del tutto è più che encomiabile ma l'encomio migliore è il raggiungimento del benessere del felino, mi sembra di capire.

Iska
19-07-2023, 09:29
OK valutare i rischi per sterilizzazione e riduzione dell'ernia, ma quali alternative ci sono?
Un'ansa intestinale è già fuoruscita dalla sua posizione naturale; per ora non è incarcerata, ma un potenziale rischio che succeda c'è e sarebbero guai molto seri.
Per di più è in calore, quindi va sterilizzata, c'è poco da fare.
Rischi potenziali ci sono per qualunque intervento chirurgico, quindi se è possibile lo si evita, ma in questo caso non vedo alternative.

Albe17
19-07-2023, 12:37
OK valutare i rischi per sterilizzazione e riduzione dell'ernia, ma quali alternative ci sono?
Un'ansa intestinale è già fuoruscita dalla sua posizione naturale; per ora non è incarcerata, ma un potenziale rischio che succeda c'è e sarebbero guai molto seri.
Per di più è in calore, quindi va sterilizzata, c'è poco da fare.
Rischi potenziali ci sono per qualunque intervento chirurgico, quindi se è possibile lo si evita, ma in questo caso non vedo alternative.


Sono della tua stessa idea , alla fine uno pensa o non la porto ma la faccio vivere per quanto possibile ma soffrirà tra ernia e calore continuo oppure la operiamo col rischio che possa succedere qualcosa ma nel caso avrà una vita in salute

babaferu
22-07-2023, 07:50
Sono della tua stessa idea , alla fine uno pensa o non la porto ma la faccio vivere per quanto possibile ma soffrirà tra ernia e calore continuo oppure la operiamo col rischio che possa succedere qualcosa ma nel caso avrà una vita in salute

Ma aspettare ancora un pò che si ristabilisca? Le condizioni mi sembra vadano migliorando. Il calore continua?
L'ernia non è una sofferenza, è un rischio. è pericolosa è vero, ma dipende anche da com'è e se è sotto controllo quotidiano non rischia la vita, piuttosto un intervento d'urgenza.
Io non avrei fretta, quanto tempo è che è da voi?

Albe17
22-07-2023, 23:58
Ma aspettare ancora un pò che si ristabilisca? Le condizioni mi sembra vadano migliorando. Il calore continua?
L'ernia non è una sofferenza, è un rischio. è pericolosa è vero, ma dipende anche da com'è e se è sotto controllo quotidiano non rischia la vita, piuttosto un intervento d'urgenza.
Io non avrei fretta, quanto tempo è che è da voi?

Ciao sono 3 settimane che è da noi,il calore è finito e dalle nuove analisi l'emocromo e molto migliorato ma il quadro proteico è rimasto invariato quindi secondo il dottore ci sta un'infezione cronica che non è detto perforza sia fip ma anche altro. Lei al momento sta bene mangia dorme gioca un poco solo che lacrima ancora e le sto dando il Tobral oramai da 15 giorni. Per intervento stiamo valutando fine agosto inizi settembre. L'abbiamo fatta conoscere all'altra gatta diciamo che sanno stare vicine anche mangiando,solamente che la nuova quando vede l'altra correre la insegue pensando a qualche attacco e la attacca a sua volta

babaferu
24-07-2023, 07:48
Non fatele stare vicino mangiando, è un grosso stress, non ce n'è bisogno.
Bene per il resto.
Baci, ba

Iska
02-08-2023, 22:10
15 giorni di Tobral mi sembrano davvero troppi.
Un'infezione batterica deve passare in pochi giorni, altrimenti continuare con il collirio può diventare controproducente.
La somministrazione prolungata può persino peggiorare la situazione provocando la comparsa di micosi e addirittura di sovrainfezioni per l'insediarsi di batteri non sensibili alla tobramicina.
Anche il benzalconio cloruro, conservante contenuto nel Tobral, alla lunga può dare irritazione, con arrossamento e prurito.
Così alla fine non si riesce più a capire cos'hanno questi benedetti occhietti.

Aletto
03-08-2023, 06:48
Aspetterei di terminare la cura antibiotica prima di mettere lo stronghold per non sovraccaricare... Nel frattempo, tutela la residente e non far andare in giro la gatta...
Dita incrociate per gli esiti dell'esame.
Ba

Concordo, lo stronghold è strong

Aletto
03-08-2023, 06:58
P.S. se avete dubbi consultate il sito my personaltrainer.
è fatto molto bene, è scritto in modo semplice, digitate il nome del farmaco seguito da mypersonaltrainer (attaccato o staccato) e troverete tutto incluso quello che ha scritto Iska sul tobral ed benzalconio cloruro
Spero che nel frattempo gli occhi, almeno quelli, siano guariti

Iska
03-08-2023, 13:47
Ciao Albe,
io prendo visione dei bugiardini di farmaci e parafarmaci consultando il sito di torrinomedica, assolutamente completo.

https://www.torrinomedica.it/

Albe17
06-08-2023, 19:55
Ciao a tutti piccolo aggiornamento.
Binx così l'abbiamo chiamata verrà operata per sterilizzazione ed ernia fine agosto ( è già entrata due volte in calore) mangia , dorme e sta iniziando a giocare. Purtroppo lacrima ancora dagli occhi e spesso devo pulirglieli.
Si annusa con l'altra gatta ( nel frattempo ha fatto vaccino felc e richiamo trivalente) a volte si azzuffano perché Binx è tranquilla come gatta mentre l'altra corre come una pazza e penso la veda come un'aggressione.
Binx è diventata una cozza ed è un'amore

Iska
06-08-2023, 21:12
Gatta fortunata, Binx, ad avervi incontrato! Vedrai che anche gli occhietti andranno a posto.
Probabilmente quando sarà sterilizzata anche l'altra micia si calmerà; adesso potrebbe essere un tantino disturbata dalle manifestazioni del calore di Blinx, odore compreso, che noi non sentiamo, ma la micia grande sì.

Aletto
07-08-2023, 15:59
https://www.torrinomedica.it/

https://farmaci.agenziafarmaco.gov.it/aifa/servlet/PdfDownloadServlet?pdfFileName=footer_000200_02866 7_FI.pdf&sys=m0b1l3

Se sono precisi e completi sono tutti presi da qui.
Trattandosi di AIFA non c’è il parafarmaco, credo.
Ma anche se abbiamo perso qualunque foglietto illustrativo, si ritrova facilmente tutto.

Concordo con ba, durante i pasti sarebbe meglio non farle stare vicine per evitare che covino risentimenti
Il gioco nei gatti vira al predatorio già in giovanissima età perché ne va della loro sopravvivenza.
Tutti i giochi di tutte le specie sono orientati verso le motivazioni di specie.
In questo caso è importante che ci sia inversione dei ruoli, o almeno che la residente possa raggiungere un posto che ritiene un isolamento sicuro.

Sono contenta che piano piano le cose che riguardano la salute possano migliorare :)

Iska
07-08-2023, 16:17
https://farmaci.agenziafarmaco.gov.it/aifa/servlet/PdfDownloadServlet?pdfFileName=footer_000200_02866 7_FI.pdf&sys=m0b1l3

Se sono precisi e completi sono tutti presi da qui.
Trattandosi di AIFA non c’è il parafarmaco, credo...

Infatti sono presi da AIFA e sono completi.
Su torrinomedica ci sono anche i parafarmaci.

Aletto
07-08-2023, 16:44
….
Su torrinomedica ci sono anche i parafarmaci.
Per lavoro il parafarmaco mi preoccupa di meno, tranne in caso di sovradosaggio più o meno intenzionale o se il medico non è stato avvisato. Ci sono programmi che avvisano di interferenze tra gli uni e gli altri ma credo siano carissimi se non addirittura riservati a medici ed operatori sanitari.
My personal trainer spiega anche tutte queste evenienze, ma bisogna capirne qualcosa perché rimanda a molti link e l’utente potrebbe disorientarsi.

Iska
07-08-2023, 16:49
...My personal trainer spiega anche tutte queste evenienze, ma bisogna capirne qualcosa perché rimanda a molti link e l’utente potrebbe disorientarsi.Sono più che d'accordo.

Albe17
08-08-2023, 08:49
https://farmaci.agenziafarmaco.gov.it/aifa/servlet/PdfDownloadServlet?pdfFileName=footer_000200_02866 7_FI.pdf&sys=m0b1l3

Se sono precisi e completi sono tutti presi da qui.
Trattandosi di AIFA non c’è il parafarmaco, credo.
Ma anche se abbiamo perso qualunque foglietto illustrativo, si ritrova facilmente tutto.

Concordo con ba, durante i pasti sarebbe meglio non farle stare vicine per evitare che covino risentimenti
Il gioco nei gatti vira al predatorio già in giovanissima età perché ne va della loro sopravvivenza.
Tutti i giochi di tutte le specie sono orientati verso le motivazioni di specie.
In questo caso è importante che ci sia inversione dei ruoli, o almeno che la residente possa raggiungere un posto che ritiene un isolamento sicuro.

Sono contenta che piano piano le cose che riguardano la salute possano migliorare :)

Ciao quando mangiano sono tranquille , molte volte si annusano anche naso naso.
Il problema è che la gatta residente è un fiume di energie e quando inizia a correre come una pazza l'altra scatta e attacca penso perché la veda come una paura o simile.

Aletto
08-08-2023, 09:52
Ciao quando mangiano sono tranquille , molte volte si annusano anche naso naso.
Il problema è che la gatta residente è un fiume di energie e quando inizia a correre come una pazza l'altra scatta e attacca penso perché la veda come una paura o simile.

Non vuol dire niente, non ci dà garanzie perché i gatti come specie consumano il pasto in solitaria. Meglio non stuzzicare la filogenesi che poi riverbera in altri momenti della giornata. Poi, per carità, ognuno fa quello che vuole.

Albe17
07-09-2023, 19:55
Ciao a tutti volevo aggiornarvi dopo tanto tempo riguardo la gattina.
Allora la mia gatta domestica ha terminato ciclo vaccino Felce.
La gattina invece l'abbiamo portata oggi alla clinica dove dovrà essere sterilizzata e le hanno fatto emocromo.
I valori sono buoni , resta il fatto che comunque Nun è una gatta in salute al 100% essendo risultata a giugno positiva al Coronavirus e probabilmente ha una rinotracheite ( visto che lacrima sempre occhietto e a volte respira male dal naso).
Il dottore ci vedrà settimana prossima per portarla e nel mentre ci ha dato un ciclo di VISVET ed Aerosol.