PDA

Visualizza Versione Completa : Info marche cibo umido completo


Giu91
18-07-2023, 18:11
Buoansera a tutti
Ho una gattina di circa 10 mesi sterilizzata il mese scorso. Vorrei chiedervi qualche consiglio su che umido completo scegliere. Prima della sterilizzazione farla mangiare era un’impresa ma ora che mangia come un porcetto sono riuscita a farle provare diversi gusti e marche e devo dire che le piace un po’ tutto, vorrei però scegliere un paio di marche/gusti e procedere con quelli. Avete consigli? Sono davvero tante e orientarmi non è semplice 😅 Secondo voi devo già passare all’adult? La gattina è rimasta molto piccola e prima dell’operazione pesava meno di 3 kg, ora è sicuramente più cicciottina 😂

Grazie in anticipo a tutti

leucio
18-07-2023, 18:36
Più che consigliare marche (non mi piace fare pubblicità a nessun produttore di pet food) ti suggerisco di scaricarti, da questa stessa sezione del Forum, la Guida ragionata all'alimentazione industriale, un manualetto di semplice lettura, ma molto chiaro e preciso nelle indicazioni che fornisce, redatto alcuni anni fa da due utenti del Forum.

Perché non avvalersi di un buon servizio che il Forum offre gratuitamente ai suoi iscritti e visitatori?

Niente pubblicità, ma sono ben espressi i criteri fondamentali in base ai quali puoi capire se un determinato prodotto va bene oppure è meglio soprassedere.
La scelta delle marche, poi, dipende molto dal budget di spesa che puoi dedicare alla gattina.

E' importante, invece, variare quotidianamente il menù che le sottoponi. A te piacerebbe mangiare tutti i giorni lo stesso cibo? Nemmeno alla tua gattina piacerebbe farlo.
Fai in modo che nella sua dieta sia presente anche del pesce (salmone, pesce azzurro e ogni tanto anche il tonno).

Il consiglio che ti do è quello di acquistare per lo stesso gusto (es. pollo) due marche qualitativamente equivalenti. Capita talvolta che i gatti dopo un certo periodo si stufino di un determinato gusto, e molto spesso dell'intera linea di prodotto di una marca. Questo perché le aziende spesso per "formare" (secondo loro) un determinato sapore, o per risparmiare sulla materia prima, utilizzano miscelare più carni. Quindi va a finire che la gattina, pur variando nominalmente la sua alimentazione, si ritroverebbe a mangiare quasi sempre la stessa carne.

Sono d'accordo con l'idea di passare ai prodotti "adult". Visto che ci sono, ti consiglio di ridurre al minimo, se non azzerare proprio, le crocchette.

Suerte :)

Iska
18-07-2023, 22:34
La discussione sulla guida all'alimentazione industriale la trovi qui:
https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=120091
Sono trattati i criteri fondamentali per una corretta alimentazione del gatto ed è spiegato come leggere le etichette e come valutare la composizione e di conseguenza l'aspetto nutrizionale del cibo.

Spetta a te valutare la validità del prodotto che vorresti acquistare, controllando in etichetta che la composizione sia adeguata alla corretta alimentazione.

Francamente non saprei quali marche consigliarti, perché i miei non mangiano industriale da anni e anni e non sono più aggiornata su cosa c'è ora sul mercato.
Inoltre i giudizi su marche e referenze sono molto personali; per esempio potrei dire che il prodotto "X" è ottimo perché piace molto ai miei gatti.
Un altro forumista potrebbe dire il contrario.
Si tratta semplicemente di opinioni personali, non oggettive

Concordo con leucio per ciò che riguarda il secco: poco, meglio ancora se non gliene dai proprio.
La gattina è giovane e non ancora irrimediabilmente fossilizzata nelle abitudini alimentari; approfittane per abituarla a mangiare correttamente.
Potresti anche inserire della carne cruda nella sua alimentazione; in fondo è ciò che mangia un gatto libero.

Giu91
19-07-2023, 07:26
Vi ringrazio per le info! Mi sono scaricata e letta la guida ☺️ per quanto riguarda la carne cruda potrei effettivamente provare! Avevo iniziato con la dieta casalinga dopo consulto con nutrizionista ma dato che mangiava poco e niente per evitare carenze in fase di crescita avevamo optato per cibo commerciale. Ora che la situazione si è risolta un altro tentativo vorrei farlo

Iska
19-07-2023, 09:53
Sisì, proponile o ri-proponile anche il crudo, vedrai che l'apprezzerà, tanto più che adesso l'appetito non le manca.

leucio
20-07-2023, 10:06
Vi ringrazio per le info! Mi sono scaricata e letta la guida ☺️ per quanto riguarda la carne cruda potrei effettivamente provare! Avevo iniziato con la dieta casalinga dopo consulto con nutrizionista ma dato che mangiava poco e niente per evitare carenze in fase di crescita avevamo optato per cibo commerciale. Ora che la situazione si è risolta un altro tentativo vorrei farlo

Molto bene!

Ti ho consigliato di scaricare e leggere la guida perché sono convinto che posso essere più utile se suggerisco del materiale di riflessione che può mettere in grado di capire quali sono gli elementi fondamentali da considerare quando si affronta il problema dell'alimentazione dei gatti, di quanto lo sarei fornendoti l'equivalente di un volantone pubblicitario da supermercato.

La cosa fondamentale, per evitare errori o ridurli al minimo, è acquisire le notizie che ti consentano di valutare non solo le offerte commerciali, ma anche i consigli che ti vengono dispensati.

E' usare la testa, scegliere e ragionare sempre.
Come stai facendo anche adesso, che pensi di riprovare con la somministrazione di carni crude.

Suerte

:)

Giu91
20-07-2023, 20:53
La guida è stata utile grazie mille! Per quanto riguarda in generale l’argomento alimentazione sono sempre stata attenta, avevamo appunto iniziato con la casalinga poi purtroppo abbandonata ma che reintrodurremo sicuramente! Al momento alterno varie marche e cerco di dare pasti diversi ogni giorno, amici con gatti mi suggeriscono di scegliere al massimo due marche e andare avanti solo con quelle, da lì la mia indecisione.

leucio
20-07-2023, 21:20
La guida è stata utile grazie mille! ... Al momento alterno varie marche e cerco di dare pasti diversi ogni giorno, amici con gatti mi suggeriscono di scegliere al massimo due marche e andare avanti solo con quelle, da lì la mia indecisione.

Anch'io, come i tuoi amici, utilizzo sostanzialmente due marche (più alcuni prodotti di una terza che prendo solo per variare la tipologia dei gusti che somministro al gatto che è qui con me).
E ti consigliavo anch'io di fare così perché mi sono trovato nella spiacevolissima situazione in cui Averno progressivamente ha rifiutato un'intera linea di prodotto (di una marca italiana considerata "buona") che era diventata la base quasi unica della sua alimentazione.

In questo frangente, non ho avuto nessun aiuto dal veterinario che lo segue, se non uno del tutto involontario quando si è lasciato sfuggire un "ma allora questo gatto che beeep mangia?", e da lì ho rielaborato tutta la sua dieta partendo dall'analisi del contenuto delle confezioni (troppo spesso troppi tipi di carne ricorrenti anche in gusti con cui non c'azzeccavano niente), mi sono dannato l'anima per recuperare i prodotti che avevo scelto e che qui nessun negozio vendeva, e alla fine ho convinto il giovane titolare di un negozio a prenderli, cosa di cui da quasi un anno a questa parte mi ringrazia ogni volta che vado a fare spesa.

Un pò per questa vicenda, un pò perché questo è il primo animale non umano ad essere entrato nella mia vita e volevo imparare, capire, migliorare, ho deciso che forse iscrivendomi su un forum avrei potuto chiedere aiuto se mi fossi trovato di nuovo nei guai. Invece sta capitando spesso che questa mia storia sia di aiuto ad altre persone. E questo mi fa molto piacere.