Entra

Visualizza Versione Completa : randagino scomparso


sandro
10-09-2023, 04:51
Salve, ho un randagino sano, perciò nn sterilizzato a cui do da mangiare, ogni tanto scompare, sicuramente per accoppiarsi...ma adesso sono 4 gg che nn si vede.
Per vostra esperienza quanto stanno via i gatti sani quando si allontanano e di quanti metri circa si allontanano ?
grazie a chi mi supporterà, sono davvero preoccupata ..

Iska
10-09-2023, 06:40
Ciao,
non c'è una regola fissa; generalmente il minimo sono un paio di giorni.
Il mio mediamente si assentava per 4-5 giorni, però, anche se molto raramente, ha provato a star via per 8-10 giorni.
Se non ci sono femmine in calore nelle vicinanze, si allontanano anche di molto.
Pare che possano percepire i feromoni della micia in calore a qualche chilometro, ma non so se sia vero.
Il mio gatto restava nel raggio di circa 300 metri, perché lì c'era una piccola colonia felina spontanea.
Invece il gatto di mia mamma andava al paese vicino che distava quasi 2 km.
Qui al momento non ci sono gatte in calore e i maschi sono tranquilli.

Hai considerato che l'assenza potrebbe dipendere dal fatto che sia stato chiuso accidentalmente da qualche parte?
I gatti sono curiosi, a volte esplorano garage, cantine, ripostigli, sentono arrivare qualcuno e invece di scappare fuori se ne stanno lì nascosti e l'umano di turno non sapendolo chiude la porta e se ne va.

leucio
10-09-2023, 06:52
Buongiorno Sandro, e benvenuto nel Forum.

Hai un'idea dell'età del gatto di cui ti occupi? Se si tratta di un maschio di circa un anno, potrebbe avere sentito il calore di qualche femmina, ed essersi allontanato dal territorio in cui vive abitualmente per accoppiarsi. In questo caso, la sua latitanza potrebbe durare anche più di una settimana.

Qualche mese fa ho letto da qualche parte di uno studio in cui era stato applicato ad un gatto, che peraltro viveva in una casa con giardino, un gps per monitorare i suoi movimenti sul territorio: ebbene, le rilevazioni hanno dimostrato che il territorio in cui si muoveva il micio era di una ventina di km, altro che metri!
Naturalmente è possibile che che il gatto di cui parli si muova in uno spazio anche più ridotto: dipende dalle risorse alimentari disponibili, dalla presenza di altri gatti sullo stesso territorio (concorrenza), dalla sua curiosità e spirito di avventura, e, last but not least, dalle caratteristiche del territorio: tendenzialmente in uno spazio urbano l'area di perlustrazione dovrebbe essere più ridotta rispetto a quella che offre la campagna.

Potrebbe anche essere stato adottato da qualcuno, e non essere più in zona.
Speriamo solo che non gli sia successo niente di male.

sandro
10-09-2023, 07:16
Ciao,
non c'è una regola fissa; generalmente il minimo sono un paio di giorni.
Il mio mediamente si assentava per 4-5 giorni, però, anche se molto raramente, ha provato a star via per 8-10 giorni.
Se non ci sono femmine in calore nelle vicinanze, si allontanano anche di molto.
Pare che possano percepire i feromoni della micia in calore a qualche chilometro, ma non so se sia vero.
Il mio gatto restava nel raggio di circa 300 metri, perché lì c'era una piccola colonia felina spontanea.
Invece il gatto di mia mamma andava al paese vicino che distava quasi 2 km.
Qui al momento non ci sono gatte in calore e i maschi sono tranquilli.

Hai considerato che l'assenza potrebbe dipendere dal fatto che sia stato chiuso accidentalmente da qualche parte?
I gatti sono curiosi, a volte esplorano garage, cantine, ripostigli, sentono arrivare qualcuno e invece di scappare fuori se ne stanno lì nascosti e l'umano di turno non sapendolo chiude la porta e se ne va.
è un Randagino vive libero nei giardini del vicinato non credo proprio che possa rimanere chiuso da qlk parte....vive qui da 2 anni perciò credo che nn sarà questo il problema ....lui tante volte si è fatto ste scappatelle ma massimo dopo 4 gg è tornato ...adesso tarda mi chiedo se è tutto a posto ....il gatto di tua madre dopo quanto tempo tornava ?

sandro
10-09-2023, 07:39
Buongiorno Sandro, e benvenuto nel Forum.

Hai un'idea dell'età del gatto di cui ti occupi? Se si tratta di un maschio di circa un anno, potrebbe avere sentito il calore di qualche femmina, ed essersi allontanato dal territorio in cui vive abitualmente per accoppiarsi. In questo caso, la sua latitanza potrebbe durare anche più di una settimana.

Qualche mese fa ho letto da qualche parte di uno studio in cui era stato applicato ad un gatto, che peraltro viveva in una casa con giardino, un gps per monitorare i suoi movimenti sul territorio: ebbene, le rilevazioni hanno dimostrato che il territorio in cui si muoveva il micio era di una ventina di km, altro che metri!
Naturalmente è possibile che che il gatto di cui parli si muova in uno spazio anche più ridotto: dipende dalle risorse alimentari disponibili, dalla presenza di altri gatti sullo stesso territorio (concorrenza), dalla sua curiosità e spirito di avventura, e, last but not least, dalle caratteristiche del territorio: tendenzialmente in uno spazio urbano l'area di perlustrazione dovrebbe essere più ridotta rispetto a quella che offre la campagna.

Potrebbe anche essere stato adottato da qualcuno, e non essere più in zona.
Speriamo solo che non gli sia successo niente di male.
il gatto ha circa 2 anni , ed in seguito ad un altro allontanamento per accoppiarsi o forse qlk brutta caduta dall alto ...era leggermente zoppo...stavo curando e cominciava a muoversi con meno rigidità e più veloce ....la zona è residenziale ,tutta villette per km ...perciò tutta giardini, ma la gente della zona nn è molto propensa a nutrire gatti ,perciò escluderei che stia mangiando bene come accadeva qui ...eravamo in 2 famiglie a nutrirlo tutti i gg ....escludo che sia stato adottato perchè la zona in questo periodo è piena di cuccioli appena nati...ed è scontato che adotti un cucciolino e nn un gatto adulto anche zoppo .....speriamo torni manca da 4 gg adesso...semmai faceva altre scappatelle ancora nessuna così lunga

Iska
10-09-2023, 07:41
Sandro, qui trovi qualche notizia in più.
Lo studio ha coinvolto ben 1000 gatti che sono stati dotati di collari GPS.
Dai risultati è emerso che questi gatti sono rimasti entro i 2 chilometri.

https://www.focus.it/ambiente/animali/dove-vanno-gatti-quando-si-allontano

Uno studio condotto su un solo soggetto non è serio e non dà risultati attendibili; proprio quel soggetto potrebbe essere il Forrest Gump dei gatti.

Il micio di mia mamma non stava via mai più di 10 giorni, ma non ricordo quale fosse la media, perché risale a tanti anni fa.

Il mio Vanya da giovane stava via anche, ma non più di 10 giorni; da anziano le assenze erano limitate a 2-3 giorni.

sandro
10-09-2023, 07:58
Sandro, qui trovi qualche notizia in più.
Lo studio ha coinvolto ben 1000 gatti che sono stati dotati di collari GPS.
Dai risultati è emerso che questi gatti sono rimasti entro i 2 chilometri.

https://www.focus.it/ambiente/animali/dove-vanno-gatti-quando-si-allontano

Uno studio condotto su un solo soggetto non è serio e non dà risultati attendibili; proprio quel soggetto potrebbe essere il Forrest Gump dei gatti.

Il micio di mia mamma non stava via mai più di 10 giorni, ma non ricordo quale fosse la media, perché risale a tanti anni fa.

Il mio Vanya da giovane stava via anche, ma non più di 10 giorni; da anziano le assenze erano limitate a 2-3 giorni.
gtazie

sandro
10-09-2023, 08:01
Sandro, qui trovi qualche notizia in più.
Lo studio ha coinvolto ben 1000 gatti che sono stati dotati di collari GPS.
Dai risultati è emerso che questi gatti sono rimasti entro i 2 chilometri.

https://www.focus.it/ambiente/animali/dove-vanno-gatti-quando-si-allontano

Uno studio condotto su un solo soggetto non è serio e non dà risultati attendibili; proprio quel soggetto potrebbe essere il Forrest Gump dei gatti.

Il micio di mia mamma non stava via mai più di 10 giorni, ma non ricordo quale fosse la media, perché risale a tanti anni fa.

Il mio Vanya da giovane stava via anche, ma non più di 10 giorni; da anziano le assenze erano limitate a 2-3 giorni.
E intanto che stanno fuori nn mangiano? dove dormono? hanno tutto a casa ma chi glielo fa fare!!!!

sandro
10-09-2023, 08:30
Sandro, qui trovi qualche notizia in più.
Lo studio ha coinvolto ben 1000 gatti che sono stati dotati di collari GPS.
Dai risultati è emerso che questi gatti sono rimasti entro i 2 chilometri.

https://www.focus.it/ambiente/animali/dove-vanno-gatti-quando-si-allontano

Uno studio condotto su un solo soggetto non è serio e non dà risultati attendibili; proprio quel soggetto potrebbe essere il Forrest Gump dei gatti.

Il micio di mia mamma non stava via mai più di 10 giorni, ma non ricordo quale fosse la media, perché risale a tanti anni fa.

Il mio Vanya da giovane stava via anche, ma non più di 10 giorni; da anziano le assenze erano limitate a 2-3 giorni.
grazie

Iska
10-09-2023, 08:56
La spinta a riprodursi è il motore che muove il mondo, anche quello felino.

Non hanno tempo di pensare al cibo; si rifaranno con gli interessi quando torneranno a casa, una volta esaurita la tempesta ormonale scatenata dall'irresistibile profumo di gatta.
Durante le trasferte amorose dormono dove capita.

Naturalmente la riproduzione non è l'unico motivo per cui un gatto non rientra a casa.
Purtroppo bisogna prendere considerazione altre non piacevoli evenienze, come l'investimento, l'incontro con dei cani, l'aver mangiato qualche schifezza sparsa apposta da qualche umano.

Un gattino potrebbe anche essere preso da qualche umano, ma il tuo gatto è adulto; la gente preferisce di gran lunga i cucciolini.

Hai provato a chiedere se qualcuno l'ha visto?
Se hai una sua foto potresti stampare dei volantini da affiggere in giro.

Comprendo bene la tua preoccupazione, però sono passati solo pochi giorni, il tempo della speranza è ancora lungo.

sandro
10-09-2023, 09:32
La spinta a riprodursi è il motore che muove il mondo, anche quello felino.

Non hanno tempo di pensare al cibo; si rifaranno con gli interessi quando torneranno a casa, una volta esaurita la tempesta ormonale scatenata dall'irresistibile profumo di gatta.
Durante le trasferte amorose dormono dove capita.

Naturalmente la riproduzione non è l'unico motivo per cui un gatto non rientra a casa.
Purtroppo bisogna prendere considerazione altre non piacevoli evenienze, come l'investimento, l'incontro con dei cani, l'aver mangiato qualche schifezza sparsa apposta da qualche umano.

Un gattino potrebbe anche essere preso da qualche umano, ma il tuo gatto è adulto; la gente preferisce di gran lunga i cucciolini.

Hai provato a chiedere se qualcuno l'ha visto?
Se hai una sua foto potresti stampare dei volantini da affiggere in giro.

Comprendo bene la tua preoccupazione, però sono passati solo pochi giorni, il tempo della speranza è ancora lungo.

per tua esperienza dopo quanto tornano....e cmq nel mentre lo sto cercando ma senza successo

Iska
10-09-2023, 10:43
Il mio da giovane stava in giro 4-5 giorni; da anziano non più di 2 giorni.
Sarà capitato un paio di volte in 10 anni che sia stato lontano 8, forse 10 giorni, ma non ricordo con esattezza, è passato troppo tempo.
L'ultima volta che si è allontanato è stato il 18 giugno di quest'anno, ma purtroppo non è più tornato.

sandro
10-09-2023, 13:59
Il mio da giovane stava in giro 4-5 giorni; da anziano non più di 2 giorni.
Sarà capitato un paio di volte in 10 anni che sia stato lontano 8, forse 10 giorni, ma non ricordo con esattezza, è passato troppo tempo.
L'ultima volta che si è allontanato è stato il 18 giugno di quest'anno, ma purtroppo non è più tornato.

magari era malato e nn te ne sei accorta? quanti anni c ha?

Iska
10-09-2023, 14:41
Qui le zone umide e ombrose, i boschi e, ahimè, anche i giardini pubblici sono il regno delle zecche e Vanya è stato sicuramente morsicato; più di una volta gli avevo visto una o due bestiacce addosso, ma non ho mai potuto mettergli l'antiparassitario perché non si faceva toccare.

Tra le varie malattie la zecca, se infetta, può trasmettere col suo morso l'Ehrlichiosi.
Un gatto libero è così abile a nascondere il suo malessere, è una sua naturale strategia di difesa dai predatori, che quando ti accorgi che qualcosa non va spesso è già troppo tardi.
L'ultima volta che ho visto Vanya, era dimagrito e inappetente; aveva uno sguardo strano, un modo di camminare e alcuni piccoli particolari che mi hanno fatto venire il sospetto.
Dopo poche settimane ho saputo che un cane della zona era stato contagiato proprio da quella malattia che prima non si era ancora vista e ho capito che avevo visto giusto.

Conoscevo Vanya da una decina d'anni, avrà avuto almeno 1 anno quando è comparso qui.
10-11 anni per un gatto che vive in casa, lontano dai pericoli, non sono tanti.
Ma per un gatto libero arrivare a quell'età è gia un traguardo di tutto rispetto...ma per me era ancora troppo poco; avrei desiderato che stesse qui ancora per tanti anni, ma il destino ha deciso diversamente.

sandro
10-09-2023, 15:00
:cry:Qui le zone umide e ombrose, i boschi e, ahimè, anche i giardini pubblici sono il regno delle zecche e Vanya è stato sicuramente morsicato; più di una volta gli avevo visto una o due bestiacce addosso, ma non ho mai potuto mettergli l'antiparassitario perché non si faceva toccare.

Tra le varie malattie la zecca, se infetta, può trasmettere col suo morso l'Ehrlichiosi.
Un gatto libero è così abile a nascondere il suo malessere, è una sua naturale strategia di difesa dai predatori, che quando ti accorgi che qualcosa non va spesso è già troppo tardi.
L'ultima volta che ho visto Vanya, era dimagrito e inappetente; aveva uno sguardo strano, un modo di camminare e alcuni piccoli particolari che mi hanno fatto venire il sospetto.
Dopo poche settimane ho saputo che un cane della zona era stato contagiato proprio da quella malattia che prima non si era ancora vista e ho capito che avevo visto giusto.

Conoscevo Vanya da una decina d'anni, avrà avuto almeno 1 anno quando è comparso qui.
10-11 anni per un gatto che vive in casa, lontano dai pericoli, non sono tanti.
Ma per un gatto libero arrivare a quell'età è gia un traguardo di tutto rispetto...ma per me era ancora troppo poco; avrei desiderato che stesse qui ancora per tanti anni, ma il destino ha deciso diversamente.

:cry: mi spiace tanto

Iska
10-09-2023, 16:59
:cry:6
3
:cry: mi spiace tanto
Ti ringrazio.

Purtroppo quello è stato il prezzo della libertà.
Sono contenta che abbia potuto fare la sua vita libera, ma mi manca tanto, anche se era così schivo e non si lasciava toccare.
Quando lo penso ancora adesso non riesco a trattenere le lacrime.

sandro
10-09-2023, 17:11
Ti ringrazio.

Purtroppo quello è stato il prezzo della libertà.
Sono contenta che abbia potuto fare la sua vita libera, ma mi manca tanto, anche se era così schivo e non si lasciava toccare.
Quando lo penso ancora adesso non riesco a trattenere le lacrime.

11 anni sa libero, valgono più dei 18 anni di appartamento ...e anche in appartamento si ammalano gravemente . Hai fatto tutto per renderlo felice , lo ritroverai in paradiso ad aspettarti....e poi resterete insieme per sempre .