Entra

Visualizza Versione Completa : Gattina schizzinosa?


Ipparcos
19-09-2023, 17:28
Ciao a tutti, alla mia gattina di quasi 3 mesi ci tengo dare alimentazione di ottima qualità. Appena arrivata a casa le ho dato Exclusion sia umido che secco (pollo). Poi ho visto che impazziva quando mi aprivo le scatolette di tonno (e l'exclusion non se lo filava più di tanto) e quindi ho cambiato, le sto dando N&D ocean (tonno e salmone) sia umido che secco.
E siamo di nuovo al punto di partenza. Ora sta cominciando di nuovo a mangiare poco perchè impazzisce quando mi vede mangiare a me.
Ora, per la sua salute non credo che sia buono cambiare alimentazione ogni 10 giorni. Una soluzione definitiva per nutrire questa gattina in maniera costante, con sempre le stesse cose ci deve pur essere.
Le devo comprare i croccantini dell'eurospin?

Aletto
19-09-2023, 19:13
No, secondo me la gattina non è schizzinosa, cerca nutrienti diversi ed adeguati, non cibi sempre uguali.
E per fortuna te lo fa capire.

Per "nutriente" si intende qualsiasi sostanza indispensabile all'organismo per il mantenimento della vita, la sua crescita ed il rinnovamento delle relative strutture biologiche.
Il gatto è un carnivoro obbligato, le proteine di origine animale sono il suo nutriente.

Le proteine non sono tutte uguali
Quelle migliori sono quelle con un alto un contenuto di aminoacidi essenziali

leucio
19-09-2023, 19:58
Concordo con Aletto sul fatto che la gattina non è schizzinosa.
Penso che una buona soluzione sia variare il cibo che le offri.
Innanzitutto, sotto il profilo dei gusti (preferibilmente monoproteici): pollo, tacchino, coniglio, manzo, etc., e almeno due o tre volte a settimana pesce (tonno, trota, etc.).
Come per noi sarebbe insopportabile mangiare mattina e sera sempre lo stesso cibo, così è anche per i gatti. Senza contare che ogni tipo di carne da il suo apporto specifico ed utile per una crescita equilibrata della micetta.

Oltre alla varietà di gusti, io ti consiglio di alternare anche, per ogni sapore, due marche differenti di prodotto, per evitare che il gatto si abitui troppo, e conseguentemente si annoi, ad un tipo di sapore: purtroppo le case produttrici spesso ottengono un determinato sapore miscelando carni diverse, oppure, per i tipi di carne pregiata (es.: fagiano) sono solite integrare la carne indicata in etichetta con carni dal costo più basso, per realizzare ulteriori margini di profitto.

In questo modo, dovresti riuscire ad offrire una varietà di gusti, sapori ed un buon apporto nutrizionale alla gatta, eliminando, o almeno riducendo, il rischio che rifiuti il cibo perché assuefatta allo stesso sapore.

Mi permetto di darti questo consiglio perché ho avuto anch'io lo stesso problema con il mio "coinquilino felino", e ragionandoci ho escogitato questa soluzione.
Che nel mio caso, ma anche per amici e qualche utente del Forum, ha funzionato, e tuttora funziona.

Un ultima notazione, anche se non richiesta: cercherei almeno di ridurre, se non di eliminare del tutto, le crocchette.
Si tratta del cibo più innaturale che si possa pensare di somministrare ad un carnivoro obbligato come il gatto, visto che sono ricche di cereali (o patate) e sono per l'appunto, secche.
Il gatto beve poco perché madre natura lha progettato per assumere i liquidi dalla carne delle prede: un cibo secco, privo di liquidi, alla lunga può destabilizzare il suo organismo.

:)

Suerte!

babaferu
19-09-2023, 19:59
Tu mangi sempre la stessa cosa?
Perché pensi che sia salutare per il gatto farlo?
I crocchi vanno usati il meno possibile (anche niente) perché appesantiscono e affaticano reni e apparato digerente.
Devi scegliere alcuni buoni umidi completi e alternarli... alternare anche carne vera, scottata, possibilmente pezzi grassi e nervosi (maiale solo ben cotto).
Baci, ba

Ipparcos
19-09-2023, 20:13
Ah ecco. Io ho esperienza di gestione di un cane che mangia sempre le stesse cose. Quindi per un gatto è diverso? Ma dare alimenti diversi (tipo pollame alternato a pesce) non da problemi intestinali come nei cani?

leucio
19-09-2023, 21:11
Ah ecco. Io ho esperienza di gestione di un cane che mangia sempre le stesse cose. Quindi per un gatto è diverso? Ma dare alimenti diversi (tipo pollame alternato a pesce) non da problemi intestinali come nei cani?

Si, per un gatto è completamente diverso.
Il cane è, se non sbaglio, quasi onnivoro. Mangia tranquillamente cereali e verdure, beve molta acqua.
Il gatto è un "carnivoro obbligato".
Il suo stomaco, il suo tratto intestinale sono quelli di un animale originario del deserto, che trae i liquidi di cui ha bisogno direttamente dalla carne delle sue prede.
Per lui, cibi come i cereali, le patate, e grandi quantità di verdure rappresentano fattori di rischio per tutto l'apparato digerente ed urinario.
Somministrargli nell'arco della stessa giornata del pollo e del pesce non gli crea assolutamente problemi.
Vai tranquillo.

:)

straycat2
23-09-2023, 15:54
Una soluzione definitiva per nutrire questa gattina in maniera costante, con sempre le stesse cose ci deve pur essere.

scusami ma non puoi dare sempre le stesse cose per tutta la vita a una gattina di 3 mesi lunatica e forse schizzinosa
essendo piccolina dovresti dare cibo kitten sia umido che crocchi kitten e non da adulto
ci sono diverse marche e l'unica cosa che ti consiglio è di provarle quasi tutte per arrivare al cibo che potrebbe piacerle..

fino a un anno la mia gattina ha mangiato cibo kitten e poi sono passata a cibo adulto, così ho provato cibo di diverse marche e alla fine ho capito che l'umido completo non gli piaceva di nessuna marca e ho provato con i complementari, che ora vanno bene poche marche e ogni giorno un umido diverso.
magiare sempre le stesse cose alla fine ti stufi succede anche agli umani, secondo me bisogna variare..
ciao come si chiama la piccolina?

sandro
23-09-2023, 16:52
Ciao a tutti, alla mia gattina di quasi 3 mesi ci tengo dare alimentazione di ottima qualità. Appena arrivata a casa le ho dato Exclusion sia umido che secco (pollo). Poi ho visto che impazziva quando mi aprivo le scatolette di tonno (e l'exclusion non se lo filava più di tanto) e quindi ho cambiato, le sto dando N&D ocean (tonno e salmone) sia umido che secco.
E siamo di nuovo al punto di partenza. Ora sta cominciando di nuovo a mangiare poco perchè impazzisce quando mi vede mangiare a me.
Ora, per la sua salute non credo che sia buono cambiare alimentazione ogni 10 giorni. Una soluzione definitiva per nutrire questa gattina in maniera costante, con sempre le stesse cose ci deve pur essere.
Le devo comprare i croccantini dell'eurospin?
prova con prolife sia umido che secco....una delle mie schizzinose ha risolto così....e i miei sono tutti ex randagini presi alcuni anche grandi dalla strada.. mangiavano anche le pietre alla bisogna, giunti a casa sono diventati chi più chi meno schizzinosi....ho risolto con prolife, umido di alta fascia , 72% materia prima .

Iska
23-09-2023, 17:13
Il cibo kitten è più che altro una trovata commerciale; va benissimo il cibo da adulti.
In natura mamma gatta porta ai cuccioli le prede kitten? Il baby passero? Il topo neonato? Direi proprio di no.

Per un cucciolo va benissimo il cibo per adulti.
Non va invece affatto bene alimentare il gatto con solo umido complementare; non serve variare la tipologia di carne/pesce contenuto.
E' un alimento cotto ad alte temperature e sterilizzato ad altissime temperature in autoclave dopo il confezionamento.
Non è addizionato di vitamine e aminoacidi essenziali per la salute del gatto, come per esempio la taurina.
A lungo andare questo tipo di alimentazione così nutrizionalmente povero può causare seri problemi di salute.
Non deve costituire la base principale dell'alimentazione del gatto.
E' normale che il micio lo preferisca all'umido completo, ha un sapore migliore, perché le materie prime sono di miglior qualità rispetto a quelle del completo, ma ciò non toglie che sia nutrizionalmente carente.

sandro
23-09-2023, 17:34
Il cibo kitten è più che altro una trovata commerciale; va benissimo il cibo da adulti.
In natura mamma gatta porta ai cuccioli le prede kitten? Il baby passero? Il topo neonato? Direi proprio di no.

Per un cucciolo va benissimo il cibo per adulti.
Non va invece affatto bene alimentare il gatto con solo umido complementare; non serve variare la tipologia di carne/pesce contenuto.
E' un alimento cotto ad alte temperature e sterilizzato ad altissime temperature in autoclave dopo il confezionamento.
Non è addizionato di vitamine e aminoacidi essenziali per la salute del gatto, come per esempio la taurina.
A lungo andare questo tipo di alimentazione così nutrizionalmente povero può causare seri problemi di salute.
Non deve costituire la base principale dell'alimentazione del gatto.
E' normale che il micio lo preferisca all'umido completo, ha un sapore migliore, perché le materie prime sono di miglior qualità rispetto a quelle del completo, ma ciò non toglie che sia nutrizionalmente carente.

Chi te l ha detto che la materia prima del complementare siano migliori....io le ho confrontate con profile dual fresh completo perciò nemmeno monoproteico ti assicuro che la materia prima del prolife completo ce li hanno in 2 o 3 marche in italia ..è un buonissimo patè .dai un occhiata agli ingredienti e valori vari e ti ricrederai . Nin per niente costa a secondo del venditore una busta da 85 grammi dalle 1,40 alle 1,60 ....per pochi intenditori .

Iska
23-09-2023, 18:02
Chi te l ha detto che la materia prima del complementare siano migliori....io le ho confrontate con profile dual fresh completo perciò nemmeno monoproteico ti assicuro che la materia prima del prolife completo ce li hanno in 2 o 3 marche in italia ..è un buonissimo patè .dai un occhiata agli ingredienti e valori vari e ti ricrederai . Nin per niente costa a secondo del venditore una busta da 85 grammi dalle 1,40 alle 1,60 ....per pochi intenditori .
Se tu dici che è buonissimo, ci credo.
Io non l'ho mai assaggiato.
E sono ben felice di non essere tra quei "pochi intenditori".
E neanche mi sogno di buttare al vento 17-18 euro al Kg. per qualsiasi tipo di mangime industriale.

leucio
23-09-2023, 20:54
@ Sandro

Il motivo per cui è meglio non dare cibo complementare ai gatti non dipende dalla qualità della materia prima, che evidentemente è la stessa. Almeno per quanto riguarda il catalogo di una determinata azienda.
Quello che cambia, e che determina la differenza fra un prodotto completo ed uno complementare, è quello che succede dopo la cottura della carne.

Nel caso del cibo complementare, la carne viene inscatolata e dalla fabbrica arriva nelle ciotole dei nostri compagni di vita pelosi così com'è, senza subire ulteriori trattamenti.
Questo tipo di carne ha magari un'appetibilità maggiore, ma è priva di tutta una serie di nutrienti indispensabili per la salute del gatto: la taurina e alcune vitamine in primis.

I prodotti "completi", invece, dopo la cottura vengono addizionati con questi elementi per ripristinare i giusti valori nutrizionali della carne (o almeno di avvicinarsi).

Per questo è meglio dare cibo completo: per essere sicuri di garantire ai gatti con cui dividiamo il territorio di ricevere tutti quegli elementi che servono a garantirgli un corretto sviluppo e, possibilmente, una buona salute.

leucio
23-09-2023, 21:14
@ Sandro

Rispetto alla marca che citi, è indubbiamente una delle migliori presenti sul mercato, sia per rapporto qualità prezzo, sia per le buone percentuali di carne che contiene.

Ho fatto un giro sul sito della ditta, per controllare la composizione dei patè, ma non ne ho trovato traccia.
Immagino per mia incapacità. Per cui mi riferisco, nell'intervento, al contenuto delle bustine.

Il punto debole, è la presenza di patate (intorno al 4%, mentre non dovrebbe superare al massimo il 2%), che se consentono di considerare questo prodotto come "grain free" (privo di cereali) non ne migliorano la digeribilità perché le patate non differiscono troppo dai cereali per il loro impatto sull'apparato digerente dei gatti.

E poi c'è un punto interrogativo.
I prodotti delle varie linee di prodotti di questa casa sono inoltre addizionati con altri additivi studiati secondo i principi della nutrigenomica, la cui funzione, secondo il sito, è "di studiare come la nutrizione, e quindi gli alimenti, possano condizionare l’espressione dei geni ovvero influenzarne l’accensione o il silenziamento, per favorire alcune fondamentali funzioni fisiologiche".

Sperando che qualcuno possa e voglia fornire qualche delucidazione in merito, inserisco il link alla pagina del sito in cui se ne parla:

https://www.prolife-pet.it/filosofia/la-nutrigenomica

Iska
23-09-2023, 21:19
@ sandro
Prima stavo per andare a tavola e sono stata quasi telegrafica.
Ti spiego meglio il mio punto di vista.
Tralasciando il fatto che il complementare non può costituire la base della corretta alimentazione del gatto per gli arcinoti motivi, torno un attimo sul fattore "qualità".

I complementari che ho avuto occasione di vedere, erano costituiti da striscioline, sfilaccetti o come li si vuol chiamare, e brodo di cottura.
I completi che siano della Prolife o di qualunque altra marca, non permettono di riconoscere l'aspetto reale della carne (o del pesce) perché sono un impasto sotto forma di paté o bocconcini.
Nel pastocco è impossibile riconoscere i tagli di carne o pesce utilizzati.
E l'appetibilità è proporzionale agli appetizzanti a cui vien fatto ricorso.
I gatti ha un olfatto finissimo e se amano tanto il complementare un motivo ci sarà.

straycat2
24-09-2023, 15:14
A lungo andare questo tipo di alimentazione così nutrizionalmente povero può causare seri problemi di salute.
Non deve costituire la base principale dell'alimentazione del gatto.
E' normale che il micio lo preferisca all'umido completo, ha un sapore migliore, perché le materie prime sono di miglior qualità rispetto a quelle del completo, ma ciò non toglie che sia nutrizionalmente carente.

Mirtilla non mangia solo cibo complementare ma integra con i crocchi e altro

secondo la mia esperienza con gatti domestici (quindi diversi da quelli di colonia o randagi)
è giusto dare il kitten fino a un anno di vita
come al solito ognuno la pensa come gli pare..ciao

Iska
24-09-2023, 22:30
Mirtilla non mangia solo cibo complementare ma integra con i crocchi e altro

secondo la mia esperienza con gatti domestici (quindi diversi da quelli di colonia o randagi)
è giusto dare il kitten fino a un anno di vita
come al solito ognuno la pensa come gli pare..ciao
Ah ok, avevo capito che Mirtilla mangiasse solo complementare, probabilmente avevi già parlato dell'alimentazione dei tuoi gatti in altre discussioni, che però non conosco, sono qui solo da pochi mesi, il forum è troppo vasto per leggere tutto.

Kitten: non è questione che sia giusto darlo oppure no. Secondo me non è sbagliato, è inutile.
Ma come ben dici, ognuno ha le proprie idee, ovviamente basate sulle proprie esperienze. Tutto qui. Con buona pace di tutti :)

Ipparcos
28-09-2023, 13:42
Ho letto su questo forum che si possono mescolare cibi vari, tipo oggi do un umido di tonno e domani umido di tacchino. Alcuni mescolano le crocchette di Marche diverse. Invece sul web ho letto che quando si introduce un nuovo cibo lo si deve fare gradualmente in due o tre settimane. La mia domanda è questa. In natura un gattino si mangia oggi un uccellino e domani un topolino. Mica lo fa gradualmente. Chi ha ragione?

leucio
28-09-2023, 13:53
Ho letto su questo forum che si possono mescolare cibi vari, tipo oggi do un umido di tonno e domani umido di tacchino. Alcuni mescolano le crocchette di Marche diverse. Invece sul web ho letto che quando si introduce un nuovo cibo lo si deve fare gradualmente in due o tre settimane. La mia domanda è questa. In natura un gattino si mangia oggi un uccellino e domani un topolino. Mica lo fa gradualmente. Chi ha ragione?

Madre natura, come sempre.

Anche se i gatti che vivono con noi hanno una routine molto più ripetitiva di un gatto che vive libero.
E questo li porta ad avere una maggiore diffidenza verso le novità.
Sull'alimentazione, conta molto anche l'intensità del rapporto di fiducia che hai col gatto.
Io non ho mai avuto bisogno di procedere con approcci graduali al cibo nuovo per Averno.
Basta che glie lo offro, la prima volta, dalla mi mano, e il gioco è fatto.
Se lo rifiuta, vuol dire che è una schifezza.

;)

babaferu
28-09-2023, 14:12
Il cambio graduale va fatto per quanto riguarda i crocchi, se si dà un'alimentazione prevalentemente secca.proprio perché i crocchi sono più elaborati.
L'umido lo puoi variare come vuoi