Visualizza Versione Completa : Problema agnello?
Ciao da qualche periodo ho inserito la referenza Agnello e Tacchino granatapet, negli ultimi due giorni capita che dopo.mangiato 1 volta su 6 al giorno il gatto vomita.
Può essere qualche allergia o altro?
alepuffola
22-09-2023, 17:33
Intolleranza vuoi dire; no, oppure vomiterebbe ogni volta.
Mangia troppo velocemente?
Poi, lo vomita subito ( rigurgito) o dopo una ventina di minuti (vomito vero e proprio), perchè la cosa da cui partire è proprio questa differenza.
Ciao da qualche periodo ho inserito la referenza Agnello e Tacchino granatapet, negli ultimi due giorni capita che dopo.mangiato 1 volta su 6 al giorno il gatto vomita.
Può essere qualche allergia o altro?
Della granatapet mi è arrivato da due giorni un set di circa 5 kg della versione al vitello (carne, cuore, polmoni, fegato). Spero che su dinho non abbia il medesimo effetto altrimenti... son del gatto. :D
Cmq dovresti partire col capire, come suggerito da alepuffola, se si tratta realmente di vomito.
Intolleranza vuoi dire; no, oppure vomiterebbe ogni volta.
Mangia troppo velocemente?
Poi, lo vomita subito ( rigurgito) o dopo una ventina di minuti (vomito vero e proprio), perchè la cosa da cui partire è proprio questa differenza.
Ciao dopo pochi minuti aver finito, ma non sempre tipo negli ultimi due giorni solo due volte. Che mangia veloce si confermo
babaferu
23-09-2023, 08:05
Ciao da qualche periodo ho inserito la referenza Agnello e Tacchino granatapet, negli ultimi due giorni capita che dopo.mangiato 1 volta su 6 al giorno il gatto vomita.
Può essere qualche allergia o altro?
Una volta su sei.... mah. Quanto spesso la dai? Non succede mai che vomiti?
babaferu
23-09-2023, 08:21
Ciao dopo pochi minuti aver finito, ma non sempre tipo negli ultimi due giorni solo due volte. Che mangia veloce si confermo
Scusa non avevo letto. Se mangia troppo veloce è un rigurgito legato a quello.... si vede che gli piace molto. Prova a darlo in due-tre dosi a distanza di qualche minuto. Stiamo parlando di umido o crocchi?
alepuffola
23-09-2023, 12:21
ok, sono anch'io dell'idea che è un rigurgito provocato dal fatto che si ingozza.
Forse ci arriva con troppa fame, magari potresti aumentare il numero di pasti diminuendo le porzioni.
Suddividere il cibo in un maggior numero di pasti potrebbe essere efficace, a patto che ci sia sempre qualcuno presente.
Se invece il gatto resta solo a lungo, magari perché si è al lavoro non è una soluzione fattibile.
C'è anche da dire che in un gatto che ha tendenza a ingozzarsi la posizione che tiene mangiando è di grande importanza.
Solitamente la ciotola, che sia a terra, sul tavolo, su una mensola, è sempre posizionata a livello dei suoi piedi.
Per mangiare si accovaccia avvicinando le zampe anteriori a quelle posteriori, flettendo la colonna vertebrale verso l'alto; la bocca risulta più bassa rispetto allo stomaco, che proprio a causa della posizione accovacciata, viene compresso.
Se mangia lentamente non ci sono problemi, ma se è un ingozzone, si creerà una specie di ingorgo e il cibo faticherà ad arrivare nello stomaco e sempre a causa della compressione potrebbe venire espulso appena ingerito o poco dopo, cioè rigurgitato.
Succederebbe la stessa cosa anche a noi, se ci ingozzassimo mentre siamo a testa bassa; mentre se il boccone è piccolo e non ci abbuffiamo, il cibo arriva nello stomaco senza problemi e ci resta.
Con un mio micio che aveva questo problema, ho risolto mettendogli la ciotola appoggiata sopra una scatola dei biscotti alta una decina di centimetri.
Mangiando in piedi invece che in posizione accovacciata, non si verificava più la compressione dello stomaco e non rigurgitava.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.