PDA

Visualizza Versione Completa : gatta cieca


Uccio
29-09-2023, 09:40
Buon giorno,
mi son fatta coraggio ed adesso custodisco una gatta cieca.

Rinunca di proprietà. Non era più utile e la lasciavano libera in balia degli eventi.

E'anziana ma arzilla. Ha fatto esami del sangue recenti, non granchè se non una lieve insufficenza renale.

Io però sono in apprensione (che novità!) perchè non so come è insorta la cecità e vorrei aiutarla maggiormente.

Sono stupida se la porto da un veterinario specialista?

Si sta ambientando bene, nonostante la pulizia profonda degli ambienti e delle cose ha subito fiutato l'odore degli altri gatti (:cry:).

Obiettivamente: non potevo lasciarla in quello stato.

Iska
29-09-2023, 14:54
Hai fatto la cosa giusta, hai un cuore grande.
Per capire: come sono i suoi occhi?
Guardandoli si nota che è cieca?

Uccio
30-09-2023, 09:11
Per capire: come sono i suoi occhi?


I suoi occhi sono vitrei, traslucidi, forse intravede la luce.

Trovata in un giardino, tranquilla, era la sua zona.

E' arzilla, robusta ma è vecchietta.

Magari qualcosa si può fare

leucio
30-09-2023, 09:50
I suoi occhi sono vitrei, traslucidi, forse intravede la luce.

Trovata in un giardino, tranquilla, era la sua zona.

E' arzilla, robusta ma è vecchietta.

Magari qualcosa si può fare

L'unico che ti può sciogliere il dilemma, è un buon vet.
Se fossi in te, lunedì cercherei di contattarlo e fissare un appuntamento.
E nella peggiore delle ipotesi, potrà comunque darti qualche buona indicazione su cosa fare e non fare per farla vivere al meglio delle sue possibilità.

Iska
30-09-2023, 09:53
È come il mio Igor, età indefinibile, non era più giovane quando l'ho adottato.
Intravede la luce, ma non vede.
Per esempio, lui sa qual è il mio posto a tavola e mi cerca lì, ma se cambio, continua a cercarmi dove dovrei essere; finché non sente la mia voce provenire da un altro punto, continua a miagolare alla sedia vuota.

Iska
30-09-2023, 10:08
Un gatto cieco sopperisce al suo handicap con gli altri sensi.
Mappa il territorio, ricorrendo moltissimo alla marcatura con i feromoni agli angoli della bocca.
Infatti qui a casa non c'è spigolo che non sia visibilmente "macchiato" di una sostanza marroncina-untuosa.
Per lui funziona come le molliche di pane di Pollicino.
Le persone che hanno avuto occasione di vederlo non immaginavano che fosse cieco.
Vedessi poi com'è scatenato quando gioca; ama alla follia i topini, non so come riesca a riprenderli dopo che li ha buttati in aria con le sue zampotte.
Penso che sia in grado di percepire lo spostamento d'aria, visto che li afferra anche al volo.
Gli ho comprato un topino sonoro, gli piace moltissimo.
È importante per lui che gli arredi siano sempre nella stesso posto, altrimenti deve rimappare il territorio.

VEI-6 Vesuvius
30-09-2023, 10:50
Ho visto un video che spiegava che entro i 30 cm di distanza, la vista non conta più.
Quindi, quando giocano, i gatti, sia ciechi che non, usano i baffi per capire dove si trova la preda oppure il giocattolo.
https://www.youtube.com/watch?v=mdqBbvYX3MU

Iska
30-09-2023, 13:44
L'esperimento infatti è stato condotto per dimostrare la funzione dei baffi nello spazio non superiore a 30 centimetri dalla bocca, distanza entro la quale la vista del gatto non consente la messa a fuoco.

Quando dico che probabilmente Igor riesce a percepire lo spostamento d'aria del topino di pezza, non sono io che gli sventolo davanti una cannetta o una corda con attaccato il giochino.
Lui fa tutto da sè: va a scegliere il suo topino preferito nel cesto dei giochi, poi comincia a lanciarlo di qua e di là.
Nel gioco è decisamente rude, tira certe zampate che il povero topo a volte atterra sul tavolo o sopra qualche mobile.
Quando vola semplicemente in aria, non riesco a capire come Igor sappia qual è la traiettoria di caduta; lo sa ben prima che l'oggetto arrivi in prossimità dei suoi baffi, riesce anche a percepire se cadrà alle sue spalle.
I baffi li muove come nel video solo quando l'oggetto è vicinissimo.
Ho però notato che quando gioca muove molto le orecchie avanti e indietro.

(Naturalmente intendo un normalissimo topino di pezza, non sonoro e senza catnip)

Uccio
30-09-2023, 14:54
Grazie a tutti,
lei al momento ha capito di essere al sicuro nella cuccia di stoffa degli altri mici (lavata e rilavata), fa i bisogni in due lettiere. Si sta ambientando.
Ancora non gioca, ha molta fame (ha un vocione!) ed ancora non l'ho portata in giardino (custodita). A volte si lascia accarezzare a volte brontola.
Si, andrò dall'oculista, grazie per i consigli, una brava la conosco.
Vi tengo aggiornati.

Iska
30-09-2023, 18:19
Fai bene a sentire un vet, magari è un problema risolvibile o anche un po' migliorabile.
Anche Igor ha il vocione, soprattutto quando gioca; a volte vado a vedere perché sembra un gatto che urla dal dolore e invece è infervorato al massimo e sbatte a destra e a manca il suo topino.

Aletto
30-09-2023, 19:25
Ho visto un video che spiegava che entro i 30 cm di distanza, la vista non conta più.
Quindi, quando giocano, i gatti, sia ciechi che non, usano i baffi per capire dove si trova la preda oppure il giocattolo.
https://www.youtube.com/watch?v=mdqBbvYX3MU

Ed è vero!
Uno dei tanti video che ci mostrano a lezione era di due gatti che giocavano.
-cosa notate?
-niente
-ve lo rifaccio vedere in slow motion
-cosa avete notato adesso?
-niente di strano. il gioco tra loro sembra ben equilibrato (non sapevamo cosa dire)
-Uno dei due, il tigrato, è cieco.
Ce lo fece rivedere, ma era incredibile pensare che il tigrato fosse cieco.

quindi certamente una visita oculistica ci sta, ma oltre le orecchie ed il gusto, oltre le vibrisse sul muso, tutto il loro mantello è un organo di senso ipersensibile

VEI-6 Vesuvius
30-09-2023, 20:54
Dei miei gatti, il Kiwi aveva le pupille sempre dilatate. A meno che non ci fosse molta luce, in tal caso erano a fessura come gli occhi di tutti i gatti. L'ho anche fatto visitare per questo, secondo la veterinaria non era cieco ma ci vedeva poco.

Iska
30-09-2023, 21:04
Quindi Igor si accorgerebbe tramite le terminazioni nervose del pelo che il topino gli sta cadendo dietro la schiena e sarebbe il motivo per cui si gira fulmineamente.

La vet mi aveva detto che è cieco, ma le pupille, soprattutto una delle due, reagiscono alla luce molto intensa, pieno sole per intenderci, però la reazione invece di essere istantanea come negli altri fatti, è più lenta.
In casa anche con la luce accesa o all'aperto in zone non direttamente illuminate dal sole le pupille sono sempre dilatate al massimo.

Iska
30-09-2023, 21:53
Quindi Igor si accorgerebbe tramite le terminazioni nervose del pelo che il topino gli sta cadendo dietro la schiena e sarebbe il motivo per cui si gira fulmineamente.

La vet mi aveva detto che è cieco, ma le pupille, soprattutto una delle due, reagiscono alla luce molto intensa, pieno sole per intenderci, però la reazione invece di essere istantanea come negli altri fatti, è più lenta.
In casa anche con la luce accesa o all'aperto in zone non direttamente illuminate dal sole le pupille sono sempre dilatate al massimo.
Ovviamente gatti ma scrivendo dal cell...esce quel che esce.

Uccio
01-10-2023, 08:08
Chi ha "salvato" la gatta e l'ha tenuta per un bel pò in stallo riferisce che ha paura degli altri gatti, io l'ho vista sobbalzare per uno starnuto...
Credo che la cecità non sia sopraggiunta tanto tempo fa. Inutile parlare con chi l'ha avuta per tanti anni...
Eppure si lascia accarezzare e prendere in braccio (non molto tempo) da sconosciuti (come me ed il mio compagno).
Il piccolo Giò è diventato cieco in pochi giorni a causa delle lesioni multiple ma i suoi spazi li aveva già in testa. I suoi occhi erano diversi, avevano mantenuto il colore (un giallo pazzesco:cry:), erano appena velati con una patina rosa (ifema).

Alla gattona no, solo le pupille nere...
Se ci penso che magari si poteva fare qualcosa, se preso in tempo..
Poi penso alla gattona che ha perso la vista, è stata rifiutata, chiusa per la sua sicurezza in ambienti diversi dal suo...che incubo! Per forza deve esere terrorizzata anche da uno starnuto...

Il tempo è galantuomo...ed adesso sta sicuramente meglio, amata ed al sicuro.

Uccio
01-10-2023, 08:11
Anche Igor ha il vocione, soprattutto quando gioca; a volte vado a vedere perché sembra un gatto che urla dal dolore e invece è infervorato al massimo e sbatte a destra e a manca il suo topino.

Deve essere uno spasso!

Iska
01-10-2023, 09:46
Deve essere uno spasso!
Sì, davvero.
E dopo tanti anni che conosco questa sua caratteristica voce durante il gioco, corro ancora per accertarmi che stia bene.
Quando l'ho raccolto dalla strada non sapeva neppure giocare; l'ha scoperto dopo pochi mesi che era qui.
Gli è piaciuto immensamente e nonostante sia vecchietto, è il più scatenato di tutti.

Uccio
30-10-2023, 10:35
Buon giorno ragazzi.
Ho portato la micia dall'oculista, é stata tanto brava e si è fatta misurare la pressione sulla coda.
Ha un distacco di retina in entrambi gli occhi, non si può intervenire in alcun modo.
Mi sono almeno messa l'animo in pace.

Lei è già diventata la reginetta di casa.
Ha spesso fame e quindi a volte le basta strillare come un bambino in mezzo alla sala per ottenere il cibo.

La pressione é buona per la sua età ma purtroppo l'insufficienza renale le deve aver giocato un brutto scherzo.

Ora sto cercando un cibo completo consono.
È molto ghiotta di umido ed in questi giorni mi sono dedicata alla lettura del materiale sull'alimentazione di questo sito, molto interessante e ben fatto. Ho preso spunti notevoli.

Aletto
30-10-2023, 16:30
Cibo con poco fosforo, la carne di coniglio mi sembra ne contenga di meno rispetto alle altre carni. Dovrei ricontrollare.

Uccio
31-10-2023, 07:11
Cibo con poco fosforo, la carne di coniglio mi sembra ne contenga di meno rispetto alle altre carni. Dovrei ricontrollare.

Si Aletto.
Ho provato intanto con pollo, manzo e tacchino cotti...li mangia e poi, dopo ore, li vomita.
Anche le crocchette (early renal della Royal Canin)

L'insufficienza renale è accennata. Dovrei vedere dalle urine se è diabetica, l'oculista mi ha detto che se ha sempre fame potrebbe essere diabetica.

Io dico che è solo anziana ed ancora frastornata.

E' veramente un amore, mi dice tutto con miagolii profondi ed intensi.
sto imparando ad interpretare. Ieri ad esempio ha fatto un miagolio che mi ha strappato il cuore, credevo avesse fame invece...ha vomitato

Aletto
31-10-2023, 07:54
Beve anche molto e fa molta pipì?

Prova intanto a dare piccole quantità di cibo per volta sparpagliate nell'arco della giornata.
Lascerei perdere le crocchette almeno per qualche settimana se non gradualmente del tutto.

BobTheCat
01-11-2023, 12:26
Buon giorno,
mi son fatta coraggio ed adesso custodisco una gatta cieca.

Rinunca di proprietà. Non era più utile e la lasciavano libera in balia degli eventi.

E'anziana ma arzilla. Ha fatto esami del sangue recenti, non granchè se non una lieve insufficenza renale.

Io però sono in apprensione (che novità!) perchè non so come è insorta la cecità e vorrei aiutarla maggiormente.

Sono stupida se la porto da un veterinario specialista?

Si sta ambientando bene, nonostante la pulizia profonda degli ambienti e delle cose ha subito fiutato l'odore degli altri gatti (:cry:).

Obiettivamente: non potevo lasciarla in quello stato.
Bravissima, hai fatto una cosa molto giusta.:usikker:

Uccio
05-11-2023, 10:29
Beve anche molto e fa molta pipì?


No, direi di no. Ha la tendenza a bere una volta sola (preferisce fuori) e la pipì é normale.
Non le do più crocche.

Ha tanta fame!

Al momento 1 scatoletta da 100 gr di Animonda Integra Protect Renal che lei adora e io son contenta perchè completo poi 1 o2 bustine da 85gr Early Renal della Royal Canin che devo schiacciare un pò perchè tende a leccare la salsa ed a lasciare il bocconcino. questo sembra non bastarle. A volte integro con patè Mature Consult della Royal Canin.

Sto cercando di capire cosa la sazia di più senza farla stare male (o ingrassare).

Intanto ieri ha aperto la portafinestra socchiusa perchè avevo pulito il pavimento.
Stamattina si è abbassata ed è passata sotto il cancelletto.
Io sono sempre vigile e presente ma mi piace vederla che si sente libera, infatti quando la recupero mi "cazzia" infastidita.
La mattina mi chiama per uscire nel giardino...sempre in totale sicurezza.
Non ci credevo all'inizio, avevo paura di non riuscire a capirla ma, mi sembra almeno, sta nascendo un bel legame...anche se lei preferisce l'odore del mio compagno!:D

Uccio
05-11-2023, 10:31
Bravissima, hai fatto una cosa molto giusta.:usikker:

Purtroppo però adesso non posso portare più nè cani nè gatti in casa.
Lei è regina!

BobTheCat
05-11-2023, 11:52
Purtroppo però adesso non posso portare più nè cani nè gatti in casa.
Lei è regina!


Oh :o