Visualizza Versione Completa : Pipì per casa, sono disperata
VaLentina
29-10-2023, 21:31
Ciao a tutti, sono disperata e spero che possiate aiutarmi.
Il mio ragazzo ha tre gatti (tutti castrati), due dei quali hanno “l’abitudine” di fare la pipì OVUNQUE per casa, anche nei letti durante la notte
Da un paio di mesi li sto tenendo a casa mia perché stanno affrontando un trasloco che purtroppo ha richiesto più tempo del previsto e la situazione è sempre la stessa, solo che ad oggi mi sto trovando in seria difficoltà a gestire la questione essendo che mi ritrovo costantemente qualsiasi cosa inzuppata di pipì.
Qualcuno si è trovato nella mia situazione? Quali potrebbero essere le cause?
Ci tengo a sottolineare che io ho dieci gatti e mai mi sono trovata in una situazione simile e mi sto trovando in seria difficoltà al momento
Ringrazio anticipatamente chiunque possa aiutarmi o consigliarmi come agire.
Analisi urine?
Se sono ok, prenderei in seria considerazione il forte stress al quale sono sottoposti, comunicandolo con questa risposta adattativa all’ambiente.
babaferu
30-10-2023, 09:11
Io non ho capito se lo facevano anche prima di venire da te
VaLentina
30-10-2023, 18:35
Analisi urine?
Se sono ok, prenderei in seria considerazione il forte stress al quale sono sottoposti, comunicandolo con questa risposta adattativa all’ambiente.
Il mio ragazzo sta provvedendo a prendere appuntamento per un esame delle urine sia ai due gatti con questo problema che al terzo che non presenta la stessa problematica, nonostante nel corso degli anni siano già stati fatti degli esami e non era risultato nulla di anomalo.
Lo stress cosa potrebbe causarlo? Sono gatti estremamente curati, non hanno subito traumi, né cambiamenti.
A parte questo trasloco con cambio abitazione momentanea, ma come dicevo il problema era già presente da molto tempo.
Sto prendendo in considerazione la consulenza con un esperto, ma nella mia zona chiedono un occhio della testa anche solo per la prima consulenza
VaLentina
30-10-2023, 18:36
Io non ho capito se lo facevano anche prima di venire da te
Si lo facevano già da qualche anno
…..
Lo stress cosa potrebbe causarlo? Sono gatti estremamente curati, non hanno subito traumi, né cambiamenti……
Per esempio perché per molti gatti è necessario un territorio ampio e non condivisibile per forza, per esempio perché appartengono ad una specie solitaria anche se socievole e le loro amicizie intraspecifiche se le scelgono da soli e se vogliono, per esempio perché essere curati non è la loro priorità, per esempio perché il cambiamento spesso consiste in qualunque cosa interferisce con la loro filogenesi e non è valutabile facilmente da noi.
Infine: tutto questo da alcuni/moltissimi individui è vissuto come un trauma, come fastidio, come forzatura
Bisogna fare attenzione alla loro sensibilità e alle loro emozioni che non coincidono affatto con le nostre.
Anche se viviamo sullo stesso mondo ogni specie lo vede e lo vive a modo suo.
Tutto questo sembrerà esagerato, ma è l’ABC dell’etologia e della relazione uomo-altro animale.
VaLentina
31-10-2023, 14:08
Comprendo che ci siano delle linee molto più sottili e che possano essere più facilmente destabilizzati, ma comunque torno a domandarmi da cosa potrebbe essere scatenato questo comportamento del tutto fuori controllo.
Generalmente non sono segregati in uno spazio ridotto e hanno la libertà completa di girare a loro piacimento e con “gatti curati” mi riferisco al fatto che non siano né costretti a vivere in un determinato modo imposto dall’essere umano e che vengono rispettate le loro necessità.
Vivendoli posso anche dire con certezza che hanno la tendenza a restare appiccicati tra di loro, dal gioco, al mangiare, al dormire e che quindi mi sento di escludere una questione territoriale tra di loro, sono molto propensi al contatto umano e non ho riscontrato gelosie, parlo anche con una certa esperienza maturata negli anni con i miei gatti, ne ho dieci (senza contare il fatto che mi occupo anche di una colonia e posso dire che di comportamenti bizzarri ne ho dovuti gestire parecchi) e convivono tranquillamente senza problemi tra di loro e mai mi sono trovata a gestire una situazione simile.
A questo punto mi viene da pensare che sia un problema di salute che non è mai venuto a galla (dato che i due problematici provengono dalla stessa famiglia e il terzo non problematico è di un’altra genealogia) o un problema a livello psicologico che andrebbe approfondito per altre vie con l’aiuto di un esperto🤷*♀️
Alla base del mio post comunque c’era la speranza di trovare qualcuno che avesse vissuto una situazione analoga e che mi potesse consigliare un percorso da intraprendere
Quelle linee non sono così sottili ed il loro comportamento non è fuori controllo, sanno perfettamente cosa vorrebbero, e cosa fanno. Ma è molto scomodo per noi anche solo ipotizzare i nostri errori di valutazione, che invece sarebbero la soluzione.
Sentiamo cosa ne pensa babaferu, se passa di qui.
...A questo punto mi viene da pensare che sia un problema di salute che non è mai venuto a galla (dato che i due problematici provengono dalla stessa famiglia e il terzo non problematico è di un’altra genealogia)...
Non si eredita solo la predisposizione a determinate patologie, ma anche l'indole, la predisposizione a rispondere più o meno intensamente allo stress.
Ok quindi l'esame delle urine, per escludere problemi fisici, però prenderei in considerazione altre cause per quel comportamento.
Dal momento che le pipì fuori posto c'erano già quando vivevano nella casa del tuo ragazzo, l'attuale spostamento in casa tua non può esserne il motivo scatenante, ma trattandosi di un evento comunque stressogeno rimarca un problema preesistente.
I tuoi 10 gatti vivono in casa, hanno contatti con quelli del tuo ragazzo? Perché se così fosse anche questo sarebbe ulteriore fonte di stress.
Penso che sarebbe fondamentale capire per quale motivo questi 2 gatti sono anni che urinano ovunque.
Che età hanno e da quanti anni fanno quelle pipì per noi fuori posto, ma che per loro non lo sono?
Avete mai pensato anche a un possibile problema di toilette o di sabbietta?
Per esempio la toilette è aperta o chiusa? E la sabbia di che tipo è? Grana grossa, fine, che tipo di materiale, eventuale profumazione...
In passato ho avuto due gatti che per un paio di settimane facevano pipì più o meno ovunque, ma raramente nella toilette; ne avevo appena comprate di tipo chiuso ed evidentemente non le gradivano, mentre gli altri mici ci andavano senza problemi.
Rimessa la solita cassetta aperta, problema subito risolto.
Era capitato anche con una gatta che non gradisse la sabbietta profumata che avevo acquistato per prova e facesse pipì sui tappeti; tornata alla sabbia non profumata, problema risolto.
Un'altra volta che avevo voluto provare la tanto decantata sabbia al silicio (che in realtà per me è una schifezza e anche scomoda per le zampine) alcuni mici facevano pipì per terra vicino alla cassetta.
L'esperimento è durato solo due giorni, poi sono tornata alla precedente sabbia.
BobTheCat
01-11-2023, 09:01
Ciao a tutti, sono disperata e spero che possiate aiutarmi.
Il mio ragazzo ha tre gatti (tutti castrati), due dei quali hanno “l’abitudine” di fare la pipì OVUNQUE per casa, anche nei letti durante la notte
Da un paio di mesi li sto tenendo a casa mia perché stanno affrontando un trasloco che purtroppo ha richiesto più tempo del previsto e la situazione è sempre la stessa, solo che ad oggi mi sto trovando in seria difficoltà a gestire la questione essendo che mi ritrovo costantemente qualsiasi cosa inzuppata di pipì.
Qualcuno si è trovato nella mia situazione? Quali potrebbero essere le cause?
Ci tengo a sottolineare che io ho dieci gatti e mai mi sono trovata in una situazione simile e mi sto trovando in seria difficoltà al momento
Ringrazio anticipatamente chiunque possa aiutarmi o consigliarmi come agire.
Ciao @VaLentina, su Google ho trovato questo:
Di solito lo fanno quando sono ansiosi, minacciati o spaventati. Può anche essere un sintomo di insicurezza, provocato magari da un cambiamento nella loro routine o nel loro ambiente, oppure da un agente esterno come un gatto selvatico nei paraggi.
babaferu
02-11-2023, 10:37
Quelle linee non sono così sottili ed il loro comportamento non è fuori controllo, sanno perfettamente cosa vorrebbero, e cosa fanno. Ma è molto scomodo per noi anche solo ipotizzare i nostri errori di valutazione, che invece sarebbero la soluzione.
Sentiamo cosa ne pensa babaferu, se passa di qui.
Passo ma sono molto perplessa.... Una situazione che dura così a lungo, è difficile darsi una spiegazione. Chissà, anche una causa organica lieve, trascurata e risolta da sé, può aver scatenato dei comportamenti che poi sono diventati la norma... Miccia dopo i due episodi di cistite che ha avuto ci ha messo davvero molto a ritrovare il suo equilibrio, abbiamo dovuto un po' aiutarla modificando alcune cose. Se non lo avessimo fatto credo che avrebbe continuato a fare le sue pipì in giro anche una volta guarita. È vero che sono due, ma qui la pipì fuori posto di miccia stava trascinando anche abebe...
Passo ma sono molto perplessa.... Una situazione che dura così a lungo, è difficile darsi una spiegazione. Chissà, anche una causa organica lieve, trascurata e risolta da sé, può aver scatenato dei comportamenti che poi sono diventati la norma... Miccia dopo i due episodi di cistite che ha avuto ci ha messo davvero molto a ritrovare il suo equilibrio, abbiamo dovuto un po' aiutarla modificando alcune cose. Se non lo avessimo fatto credo che avrebbe continuato a fare le sue pipì in giro anche una volta guarita. È vero che sono due, ma qui la pipì fuori posto di miccia stava trascinando anche abebe...
E' questo il fatto, la durata della risposta all'ambiente.
Abebe giustamente ribadiva la sua esistenza.
P.S.
Curioso sapere che in un recente studio il classico test con la marcatura fisica non ha dato alcuna prova di riconoscimento.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.