PDA

Visualizza Versione Completa : Cibo Royal Canin Anallergic, quali alternative davvero ANALLERGICHE???


_Aenea_
24-01-2024, 13:58
Carissimi,

a causa di una sospetta allergia alimentare, dovrò dare alla mia gatta, su indicazione della dermatologa che ha visitato la mia Emma, le crocchette della Royal Canin Anallergic.

Ho due preoccupazioni:

1. Non è pericoloso dare solo cibo secco? Dovrei farlo per circa 6-8 settimane.

2. Ho letto gli ingredienti di queste crocchette anallergiche: non ci volevo credere. :cry:

Emma non sembra particolarmente attirata: a lei piace molto di più il cibo umido. Per questo mi chiedevo se esiste una valida alternativa ANALLERGICA e NON semplicemente ipoallergenica alle Royal Canin. Ho letto delle Hill's ma non sono sicuro che siano anallergiche.

La veterinaria ha proprio insistito sul fatto che il cibo debba essere con proteine IDROLIZZATE e ANALLERGICO. il fatto che sia IPOALLERGENICO non va bene.

Qualche consiglio? :)

Aletto
24-01-2024, 15:37
Credo che un vero e proprio cibo industriale anallergico non esista.
È estremamente difficile ottenerlo, dovrebbero rinunciare a troppe garanzie di conservazione.
Vale come in umana il concetto di nikel free in qualsiasi prodotto per es cosmetico: non esiste
È più onesto, secondo me, dichiarare l’ipoallergenicità.
E poi sì, dare solo secco non è il massimo

_Aenea_
24-01-2024, 19:31
Credo che un vero e proprio cibo industriale anallergico non esista.
È estremamente difficile ottenerlo, dovrebbero rinunciare a troppe garanzie di conservazione.
Vale come in umana il concetto di nikel free in qualsiasi prodotto per es cosmetico: non esiste
È più onesto, secondo me, dichiarare l’ipoallergenicità.
E poi sì, dare solo secco non è il massimo

E come fare allora? Non credo esiste un modo "casalingo" per idrolizzare le proteine. :D


In ogni caso, immagino che già altri abbiano avuto un problema simile al mio e ci siano passati.
Qualche consiglio concreto su un'alternative anallergica alle Royal Canin Anallergic?

Grazie mille! :)

Aletto
24-01-2024, 21:03
E come fare allora? Non credo esiste un modo "casalingo" per idrolizzare le proteine. :D


In ogni caso, immagino che già altri abbiano avuto un problema simile al mio e ci siano passati.
Qualche consiglio concreto su un'alternative anallergica alle Royal Canin Anallergic?

Grazie mille! :)
Penso di essere stata concreta ed onesta, sicuramente troverai qualcosa che per caso può mangiare in caso di sospetta allergia alimentare
Altri utenti del forum potranno essere più utili.

Iska
24-01-2024, 22:13
Il cibo secco è inadatto per i gatti.
I veterinari lo consigliano perché sono "imbeccati" dai tecnici delle aziende del pet food.
La miglior alimentazione, restando nel campo del cibo industriale, è l'umido, che naturalmente deve essere completo e di ottima qualità, con altissima percentuale di proteine animali, diciamo sul 95-97.
Resta però sempre l'incognita dei cosiddetti additivi tecnologici, spesso non indicati in etichetta in quanto protetti dal segreto industriale e sono tra i principali fattori implicati in intolleranze e allergie alimentari, con le conseguenze tipiche come dermatiti e problemi gastrointestinali.

Chi vuole essere sicuro di non far assumere inconsapevolmente questi additivi potenzialmente nocivi al gatto, ha una sola via d'uscita: l'alimentazione casalinga che può essere totalmente a crudo oppure a base di carni cotte o anche un misto fra cotte e crude.
Se non si ha nessuna esperienza, se si teme di sbagliare e di non essere in grado di fornire al gatto un'alimentazione che deve comunque essere bilanciata e soprattutto se il gatto ha dei problemi di salute, è altamente consigliato di rivolgersi a un valido nutrizionista per la formulazione di una dieta personalizzata.

Uno dei miei gatti anni fa aveva problemi di vomito, praticamente quasi tutti i giorni e ad un certo punto anche più volte al giorno.
Mangiava croccantini di fascia alta e umidi di qualità (con quel famoso 95-97 % di carne).
Ho risolto solo quando ho abbandonato del tutto il cibo industriale; da circa 8 anni mangia quasi solo crudo e talvolta qualcosa di cotto.
Ora gli capita raramente di vomitare e solo se deve espellere i boli di pelo che gli capita di avere nello stomaco.
Nello stesso periodo un altro gatto aveva una dermatite pruriginosa sulla fronte, dietro un orecchio e sotto il mento; passato anche lui all'alimentazione a crudo/casalinga, il problema si è risolto.

Le proteine idrolizzate sono conosciute anche come proteine "predigerite".
Sono utilizzate nella formulazione di prodotti ipoallergenici.
Ma se un soggetto è allergico a una determinata proteina, sarà allergico anche a quella stessa proteina pur se idrolizzata.
In ogni caso l'idrolizzazione delle proteine non è un procedimento che si può fare a casa.
Se vuoi saperne di più sul processo di idrolizzazione delle proteine, leggi qui:
https://www.my-personaltrainer.it/integratori/proteine-idrolizzate.html

L'unico consiglio che mi sento di darti è di rivolgerti a un nutrizionista per una dieta personalizzata per Emma, senza alimenti industriali.