Visualizza Versione Completa : Fontanella per acqua
Moaves75
31-01-2024, 12:08
Saluti a tutti. Ho iniziato ad utilizzare una fontanella per acqua da circa 2 mesi per il mio gatto sterilizzato di quasi 19 anni. Volevo chiedervi questo: io do da sempre acqua naturale in bottiglia al mio gatto, perchè quella del rubinetto è troppo calcarea, quindi c'è bisogno che nella fontanella utilizzi il filtro ai carboni attivi e per il calcare di cui viene fornita?
Per il resto reintegro quotidianamente la quanttà che ha bevuto e una volta a settimana rinnovo tutta l'acqua, dopo aver lavato tuttti componenti della fontanella, sempre con quella in bottiglia.
Cosa ne pensate?
Saluti a tutti. Ho iniziato ad utilizzare una fontanella per acqua da circa 2 mesi per il mio gatto sterilizzato di quasi 19 anni. Volevo chiedervi questo: io do da sempre acqua naturale in bottiglia al mio gatto, perchè quella del rubinetto è troppo calcarea, quindi c'è bisogno che nella fontanella utilizzi il filtro ai carboni attivi e per il calcare di cui viene fornita?
Per il resto reintegro quotidianamente la quanttà che ha bevuto e una volta a settimana rinnovo tutta l'acqua, dopo aver lavato tuttti componenti della fontanella, sempre con quella in bottiglia.
Cosa ne pensate?
Se usi quella della bottiglia puoi evitare i filtri a meno che l'assenza di quest'ultimi non danneggi la fontanella. Su Amazon ne trovi molte che non lo prevedono :)
Moaves75
31-01-2024, 14:30
I filtri presenti nella mia, presa su amazon, sono due: uno, quello che ho rimosso, che purifica l'acqua ed un secondo, fatto tipo spugna, che sta all'ingresso dell'acqua nella pompa e che non ho rimosso per fargli trattenere eventuali peli e altre impurità
I filtri presenti nella mia, presa su amazon, sono due: uno, quello che ho rimosso, che purifica l'acqua ed un secondo, fatto tipo spugna, che sta all'ingresso dell'acqua nella pompa e che non ho rimosso per fargli trattenere eventuali peli e altre impurità
Esattamente... io visto il costo irrisorio dei filtri (se li trovi in offerta fai scorta) glieli lascio entrambi ma quello più utile è quello vicino alla pompa
@ Moaves
Hai comprato la fontanella per stimolare il gatto a bere?
Se la tua acqua di rubinetto è dura devi per forza usare il filtro anticalcare, per evitare che i depositi rovinino la pompa e riducano il lume delle tubazioni della fontanella.
Quello ai carboni attivi ha lo scopo di rimuovere odori e sapori indesiderati (ad esempio il cloro) e, dal momento che la stessa acqua resta lì per una settimana e ci può entrare di tutto, elimina particelle indesiderate come peli, polvere grossolana e residui di cibo, rendendo limpida l'acqua ed evitando che cominci a puzzare, perché anche se è tenuta in movimento dalla pompa, in realtà sarebbe equiparabile ad acqua stagnante.
Moaves75
31-01-2024, 16:45
@ Moaves
Hai comprato la fontanella per stimolare il gatto a bere?
Se la tua acqua di rubinetto è dura devi per forza usare il filtro anticalcare, per evitare che i depositi rovinino la pompa e riducano il lume delle tubazioni della fontanella.
Quello ai carboni attivi ha lo scopo di rimuovere odori e sapori indesiderati (ad esempio il cloro) e, dal momento che la stessa acqua resta lì per una settimana e ci può entrare di tutto, elimina particelle indesiderate come peli, polvere grossolana e residui di cibo, rendendo limpida l'acqua ed evitando che cominci a puzzare, perché anche se è tenuta in movimento dalla pompa, in realtà sarebbe equiparabile ad acqua stagnante.
Come detto sul primo post uso acqua minerale naturale in bottiglia a basso contenuto di sodio (tipo quelle per i lattanti)
Come detto sul primo post uso acqua minerale naturale in bottiglia a basso contenuto di sodio (tipo quelle per i lattanti)
Ah, quindi nella fontanella metti acqua delle bottiglie!
Avevo erroneamente inteso che prima di avere la fontanella usavi l'acqua in bottiglia e adesso usi acqua di rubinetto.:D
Moaves75
01-02-2024, 09:08
Ah, quindi nella fontanella metti acqua delle bottiglie!
Avevo erroneamente inteso che prima di avere la fontanella usavi l'acqua in bottiglia e adesso usi acqua di rubinetto.:D
No no. Con l'acqua del rubinetto della mia zona dubito che il mio gatto fosse arrivato alla soglia dei 19 anni. Ho sempre usato l'acqua comprata per lui anche quando usavo la ciotola. Sono passato alla fontanella perchè con la vecchiaia prima di berla dava una bella sciacquata con la zampetta bagnando per terra e sul muro. Così invece beve e non fa il lago :)
Milo, 16-17 o non so quanti anni (l'ho adottato da adulto, età boh!) è circa un annetto che quando deve bere mette la zampa sul bordo della ciotola per tirarla a sè; così facendo c'era sempre il lago sul pavimento.
Adesso metto la ciotola dell'acqua dentro un'altra più grande, così lui afferra il bordo della ciotola esterna e la tira a sè, ma l'acqua che fuoriesce finisce dentro questa ciotola e non più sul pavimento.
Non ho idea del perché faccia così con l'acqua, mentre non lo fa con la ciotola del latte che è accanto a quella dell'acqua.
Alessandra_neko
05-02-2024, 11:55
Io sono passata alla fontanella anche per disperazione, perché i miei non solo giocavano con le ciotole facendo andare l'acqua ovunque, ma ci buttavano dentro qualsiasi giochino (oltretutto Stone beve molto spesso con le zampe)! :D
Gli metto l'acqua del rubinetto filtrata che uso anche io, ma il filtro in dotazione lo lascio comunque.
Moaves75
08-02-2024, 10:16
Secondo voi va bene il cambio completo dell'acqua una volta a settimana o andrebbe fatto con più frequenza? Ricordo che riempio la fontanella con 1,5 lt di acqua di bottiglia naturale comprata dopo aver pulito filtri, bacinella e accessori vari e la rabbocco ogni giorno fino a quel livello.
E poi vorrei sapere se conoscete un prodotto, possibilmente naturale e che non dia fastidio al micio, col quale pulirla per bene prima di riempirlgliela di nuovo?
Saluti a tutti. Ho iniziato ad utilizzare una fontanella per acqua da circa 2 mesi per il mio gatto sterilizzato di quasi 19 anni. Volevo chiedervi questo: io do da sempre acqua naturale in bottiglia al mio gatto, perchè quella del rubinetto è troppo calcarea, quindi c'è bisogno che nella fontanella utilizzi il filtro ai carboni attivi e per il calcare di cui viene fornita?
Per il resto reintegro quotidianamente la quanttà che ha bevuto e una volta a settimana rinnovo tutta l'acqua, dopo aver lavato tuttti componenti della fontanella, sempre con quella in bottiglia.
Cosa ne pensate?
Una volta a settimana alla fine va bene e ti suggerisco di pulirla solo con il succo di limone come faccio io che scioglie eventuale calcare oppure con aceto... zero prodotti con sapone o altro
Moaves75
05-03-2024, 11:58
Ti ringrazio per la risposta. Come detto cambio completamente l'acqua una volta a settimana (1,5 litri = 1 bottiglia intera) e rabbocco ogni giorno per integrare quella che ha bevuto nelle 24 ore precedenti (ho fatto un segno sull'esterno). Prima del cambio completo settimanale smonto solo il filtro in spugna nera che serve a non far andare impurità alla pompa di ricircolo mentre ogni due settimane smonto tutto e dò una passata energica a tutte le superfici dei componenti con acqua calda e strofinandoci con una spugna per piatti non abrasiva (nuova e mai usata per altro ne con alcun detergente) perchè ho paura che anche utilizzando aceto o limone poi non ci beva più. Si sa come sono fatti i gatti...
Saluti a tutti. Ho iniziato ad utilizzare una fontanella per acqua da circa 2 mesi per il mio gatto sterilizzato di quasi 19 anni. Volevo chiedervi questo: io do da sempre acqua naturale in bottiglia al mio gatto, perchè quella del rubinetto è troppo calcarea, quindi c'è bisogno che nella fontanella utilizzi il filtro ai carboni attivi e per il calcare di cui viene fornita?
Per il resto reintegro quotidianamente la quanttà che ha bevuto e una volta a settimana rinnovo tutta l'acqua, dopo aver lavato tuttti componenti della fontanella, sempre con quella in bottiglia.
Cosa ne pensate?
Quello che faccio io direi che vai benissimo :D
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.