Aika1981
15-05-2024, 14:56
Buongiorno a tutti gli amanti dei gatti!
Vi scrivo perché ho finito le idee e le alternative… premetto che non ho mai avuto gatti, sempre cani, e quindi per inesperienza (forse) sento disperatamente il bisogno di consigli!
Parto dall’origine, ma sarò concisa.
Abbiamo preso questa micetta l’anno scorso a inizio novembre, quando è arrivata aveva solo 1 mese e mezzo, ma è sempre stata vivacissima e mangiava con appetito (un po’ di crocchette e un po’ di umido tutto Kitten) fino a quando non abbiamo iniziato a portarla dal veterinario:
1) facendo la prima dose dei vaccini, a 4 mesi, dopo una settimana le è salita la febbre: la veterinaria le ha dato un antipiretico e ha concluso che è un po’ delicata. Hanno fatto anche i test Felv e Fiv e quello dei parassiti, negativi.
2) verso fine febbraio lÂ’abbiamo sterilizzata (premetto che lei aveva giÃ* avuto il primo calore a inizio febbraio, ma prima di un mese dalla seconda dose del vaccino era meglio non operarla secondo la vet). Tutto ok, la micia era la solita dopo un paio di giorni, la ferita non ha mai avuto problemi, il decorso pareva positivo se non che dopo circa 10 giorni dallÂ’operazione ha iniziato a vomitare a raffica (praticamente schiuma bianca), per due giorni non ha mangiato e al lunedì lÂ’ho portata dalla veterinaria. Le ha somministrato un antiemetico per il vomito e un antibiotico.
3) Portata a casa, la micia comunque non mangiava, secondo la veterinaria ci voleva del tempo che si riprendesse e ci ha detto di darle il Recovery della Royal canin con siringhetta. Cosa che abbiamo tentato di fare ma con scarsissimi risultati perchè ne entrava pochissimo. A episodi aveva anche ripreso il vomito.:dead:
4) Dopo circa una settimana l’ho dovuta portare in una clinica veterinaria perché era disidratata, l’hanno sedata (perché Rey è una gattina ribelle:cool:) e le hanno fatto esami del sangue, ecografia e radiografia: hanno riscontrato che aveva l’utero infiammato e quindi le hanno dato un antinfiammatorio a lento rilascio e del cortisone. Sembrava fosse passato tutto perché in breve tempo aveva ripreso a mangiare un po’ e stava bene.
5) Ad inizio aprile ha ripreso a vomitare e a mangiare poco di nuovo, l’ho riportata in clinica, perché mi avevano detto che se non bastava l’antinfiammatorio bisognava togliere l’utero. Hanno rifatto l’ecografia e l’utero non era più infiammato:confused: ma hanno trovato i linfonodi dell’addome ingrossati; siccome dagli gli esami del sangue e anche delle urine non riscontravano anomalie, han fatto un prelievo citologico dei linfonodi per escludere altre patologie (alla fine l’esito ha concluso che non ha altre malattie, per fortuna, probabilmente erano solo molto reattivi) Hanno ridato il cortisone e me l’hanno data che stava abbastanza bene, a parte l’incazzatura di essere di nuovo rasata e sedata povera!:mad:
6) Dopo una settimana, riprende a vomitare e non mangiare. Allora mi ricordo che in clinica mi avevano detto di provare a cambiare alimentazione e ho preso l’umido gastrointestinal della Royal canin: devo dire che aveva smesso di vomitare e mangiava volentieri con quello. Aveva anche messo su un po’ di carne, ero molto contenta!:) Invece tempo 10 giorni e ha ricominciato il vomito e a non mangiare. Le crocchette (sempre Gastrointestinal) le sopporta di più ma non ne mangia molte.
Il veterinario, in tutti e due i posti dove sono andata, oltre a non avermi dato risposte, tende a minimizzare il problema dicendo che non è messa così male, ma io vedo che non sta bene.
La micia non è più la stessa, non gioca più (in fondo è ancora una cuccioletta a 7 mesi), è pelle ed ossa e non so più cosa darle da mangiare… il gastrointestinal umido della Royal lo mangia ma poco, non arriva neanche a un quarto di scatoletta da 195 g al giorno, e poi devo buttarlo via perché non vuole saperne di mangiare perché non è più fresco evidentemente… le crocchette non le ama e ne mangia pochissime.
Ho provato a darle anche la carne di pollo o di coniglio che mangiamo noi a casa ma non lÂ’apprezza. Stessa cosa col prosciutto...
Qualche consiglio da darmi?
Vi scrivo perché ho finito le idee e le alternative… premetto che non ho mai avuto gatti, sempre cani, e quindi per inesperienza (forse) sento disperatamente il bisogno di consigli!
Parto dall’origine, ma sarò concisa.
Abbiamo preso questa micetta l’anno scorso a inizio novembre, quando è arrivata aveva solo 1 mese e mezzo, ma è sempre stata vivacissima e mangiava con appetito (un po’ di crocchette e un po’ di umido tutto Kitten) fino a quando non abbiamo iniziato a portarla dal veterinario:
1) facendo la prima dose dei vaccini, a 4 mesi, dopo una settimana le è salita la febbre: la veterinaria le ha dato un antipiretico e ha concluso che è un po’ delicata. Hanno fatto anche i test Felv e Fiv e quello dei parassiti, negativi.
2) verso fine febbraio lÂ’abbiamo sterilizzata (premetto che lei aveva giÃ* avuto il primo calore a inizio febbraio, ma prima di un mese dalla seconda dose del vaccino era meglio non operarla secondo la vet). Tutto ok, la micia era la solita dopo un paio di giorni, la ferita non ha mai avuto problemi, il decorso pareva positivo se non che dopo circa 10 giorni dallÂ’operazione ha iniziato a vomitare a raffica (praticamente schiuma bianca), per due giorni non ha mangiato e al lunedì lÂ’ho portata dalla veterinaria. Le ha somministrato un antiemetico per il vomito e un antibiotico.
3) Portata a casa, la micia comunque non mangiava, secondo la veterinaria ci voleva del tempo che si riprendesse e ci ha detto di darle il Recovery della Royal canin con siringhetta. Cosa che abbiamo tentato di fare ma con scarsissimi risultati perchè ne entrava pochissimo. A episodi aveva anche ripreso il vomito.:dead:
4) Dopo circa una settimana l’ho dovuta portare in una clinica veterinaria perché era disidratata, l’hanno sedata (perché Rey è una gattina ribelle:cool:) e le hanno fatto esami del sangue, ecografia e radiografia: hanno riscontrato che aveva l’utero infiammato e quindi le hanno dato un antinfiammatorio a lento rilascio e del cortisone. Sembrava fosse passato tutto perché in breve tempo aveva ripreso a mangiare un po’ e stava bene.
5) Ad inizio aprile ha ripreso a vomitare e a mangiare poco di nuovo, l’ho riportata in clinica, perché mi avevano detto che se non bastava l’antinfiammatorio bisognava togliere l’utero. Hanno rifatto l’ecografia e l’utero non era più infiammato:confused: ma hanno trovato i linfonodi dell’addome ingrossati; siccome dagli gli esami del sangue e anche delle urine non riscontravano anomalie, han fatto un prelievo citologico dei linfonodi per escludere altre patologie (alla fine l’esito ha concluso che non ha altre malattie, per fortuna, probabilmente erano solo molto reattivi) Hanno ridato il cortisone e me l’hanno data che stava abbastanza bene, a parte l’incazzatura di essere di nuovo rasata e sedata povera!:mad:
6) Dopo una settimana, riprende a vomitare e non mangiare. Allora mi ricordo che in clinica mi avevano detto di provare a cambiare alimentazione e ho preso l’umido gastrointestinal della Royal canin: devo dire che aveva smesso di vomitare e mangiava volentieri con quello. Aveva anche messo su un po’ di carne, ero molto contenta!:) Invece tempo 10 giorni e ha ricominciato il vomito e a non mangiare. Le crocchette (sempre Gastrointestinal) le sopporta di più ma non ne mangia molte.
Il veterinario, in tutti e due i posti dove sono andata, oltre a non avermi dato risposte, tende a minimizzare il problema dicendo che non è messa così male, ma io vedo che non sta bene.
La micia non è più la stessa, non gioca più (in fondo è ancora una cuccioletta a 7 mesi), è pelle ed ossa e non so più cosa darle da mangiare… il gastrointestinal umido della Royal lo mangia ma poco, non arriva neanche a un quarto di scatoletta da 195 g al giorno, e poi devo buttarlo via perché non vuole saperne di mangiare perché non è più fresco evidentemente… le crocchette non le ama e ne mangia pochissime.
Ho provato a darle anche la carne di pollo o di coniglio che mangiamo noi a casa ma non lÂ’apprezza. Stessa cosa col prosciutto...
Qualche consiglio da darmi?