Visualizza Versione Completa : Il vecchio Zippo, giorno 1 di 60
Il cane di mia figlia, e prima ancora dei miei genitori, starà qui da me per due mesi.
Lei ed il compagno devono andare in centro america per due mesi per lavoro, i figli al seguito. Ma Zippo è troppo vecchio per affrontare un viaggio così lungo, quindi starà qui.
Sta in piedi a malapena. Allarga le zampe anteriori che non lo reggono più, ma una volta convinto a camminare, cammina. Un po'.
Malattia renale, incontinente, allergia alimentare, artrosi, praticamente sordo.
Lo ha portato stamattina con la sua cuccia e le sue medicine, e poi è ripartita perché deve tornare dai miei nipoti entro stasera.
Zippo ha bevuto un po' ma non ha mangiato, e da quando è lei andata via è rimasto accucciato davanti alla porta di casa. Mi sono avvicinata ma evita il mio sguardo, si gira, prova disagio.
Spero che mangi qualcosa stasera, spero di riuscire a farlo uscire almeno per la pipì.
Spero che entro qualche giorno si sciolga un po'.
Spero di riuscire ad alleviare il suo senso di abbandono.
Spero che non si lasci andare.
Giorno 1 di 60.
Accidenti 🥺 ma non ti conosce?
Accidenti 🥺 ma non ti conosce?
Sì che mi conosce, trovato in un cartone accanto ad un cassonetto da una mia amica, fui io a portarlo dai miei genitori che lo adottarono.
Alla morte dei miei, mia figlia lo adottò. Io non potevo adottarlo a causa degli orari di lavoro che mi tenevano fuori casa a volte fino a verso la mezzanotte. Un cane ha necessità sociali che non potevo rispettare, e poi non potevo rispettare gli orari per portarlo a spasso. Insomma per lui non era il top.
Con mia figlia è stato felice, correva nei boschi, andava con loro in montagna d’inverno, i mesi del lockdown li ha passati con loro in campagna sempre libero di andare a correre e tornare, insomma ha avuto, direi, una vita completa piena di emozioni positive.
Ma io ero e sono un elemento satellite da sempre.
Ieri in serata si è un po’ ripreso, ha fatto parte della vita di casa, è stato fuori un’oretta, ha mangiato un pochino.
Ha anche male ad un dente e deve prendere antibiotico fino a venerdì.
Dei gatti solo Volland, quando si è accorto che si era un po’ ripreso, gli soffia.
Devono mangiare separati perché il cibo è diverso e non compatibile con la sua malattia renale. Questo lo fa sentire escluso da resto del gruppo e si intristisce, si autoisola provando forse il trascurato sentimento di vergogna in quanto non lo fa sentire alla stregua della vita di casa. Questo gli si legge in faccia.
Pasti a parte, il resto del giorno sta con noi.
Vediamo come va oggi.
Grazie Migiap.
Ah bene dai. Io adoro i cani ma penso che non ne avrò mai per i tuoi stessi motivi...in più mi fanno troppa tenerezza... Soprattutto quando sono anziani...è una mia debolezza.
Non so se è fattibile ma non potresti farli mangiare nella stessa stanza ma ad altezze diverse? Immagino che lui non sappia saltare. Non so, però, se sarebbe peggio visto che così sentirebbe l'odore dell'altro cibo, ma almeno non starebbe da solo.
Mi fa piacere che va un po' meglio 🙂
Berenice è anziana e non salta più di tanto. Gli altri mangiano sul tavolo della cucina.
Ieri sera ha “rubato” un pezzo di tacchino crudo dalla ciotola di Berenice e non può mangiare carne se non bilanciata con altri ingredienti più o meno mondezzosi.
Il sentimento di vergogna/inadeguatezza non devo sottovalutarlo. Va monitorato e valutato il comportamento conseguente al momento.
Ora è libero in giro per casa e gli darò da mangiare sperando che almeno qualcosina mangi.
Il mondo del cane è molto diverso da quello del gatto. Ieri lo osservavo inebriarsi di odori durante la passeggiata. Credo che l’olfatto sia rimasto l’unico senso a funzionare ancora bene.
Novità? Come sta andando?
Ciao Migiap, ieri volevo aggiornare ma poi ho aggiornato mia figlia e sono rientrata nella routine delle pappe dimenticando tutto.
Dunque, ieri Zippo sembrava un altro cane perché è arrivato in camera mia baldanzoso, starnutendo di soddisfazione e scodinzolando.
Alla vista del guinzaglio ha anche saltato di felicità, camminata più spedita, mangia, le scale a salire le fa ma con respiro affannoso.
Ha accennato anche una corsetta.
Tra il salto e la corsetta sembra che abbia una sicurezza sulle zampe che prima non aveva.
Gli sto dando omegor vitality 1000 che sono omega 3 per uso umano, antinfiammatori e supportano l’attività renale.
Che tre dosi abbiano compiuto il miracolo? Dubito, bisogna essere razionali ed aspettare. Forse ha contribuito anche l’inizio dell’ ambientamento.
I gatti lo ignorano, ma Volland invece, più Zippo recupera e più gli soffia. Zippo dal canto suo ignora tutti e tre.
Non so come ma ha tirato giù un maglione di mia figlia e ci dorme sopra, nonostante lei abbia portato anche la sua cuccia con i suoi odori.
Lui ha capito che i gatti hanno un cibo assai migliore del suo e il suo comincia a fargli un po’ schifo, quindi passo un pezzo di carne cruda sul suo immondo pappone e lui è più invogliato a mangiare.
Speriamo che continui così.
Grazie :)
😍 Ah che bello sapere che sta bene!!! Certamente saranno entrambe le cose (integratori e ambientamemto) ad aver aiutato. Per curiosità, lui cosa mangia?
Purtroppo mangia gastrointestinal :dead: e quell’altra mondezza di virtus 70:30 con cervo e renna e non capisco perché.
Loro gli danno questo e questo devo dargli, ma se mi distraggo un attimo lui ripulisce le ciotole dei gatti con carne cruda che, data l’insufficienza renale -metabolicamente parlando, diversa da quella del gatto- non può mangiare perché l’anno scorso stava per andare all’altro mondo ed è stato ricoverato, hanno anche prospettato la possibilità di dialisi.
Una volta assaggiato però il menù da guida del gambero rosso, la sua pappa gli fa schifo, e questo è un problema.
Si si immagino sia un problema quello del cibo anche perché gli animali hanno un olfatto super sviluppato, fiuterà la pappa buona anche a distanza. Chiedevo perché anche le gatte di mia mamma hanno inizio di insufficienza renale. A breve rifaccio le analisi.
I gatti con insufficienza renale possono essere curati con Semintra o con un ACE inibitore e aggiunta di omega3 mantenendo la dieta essenzialmente proteica, altrimenti dopo qualche tempo può subentrare un'altra patologia. Ma per i dosaggi di Semintra o un ACE inibitore bisogna fare le analisi.
Zippo non so perché non ha una terapia, forse è messo così male da renderla superflua. Era ricoverato a milano in una buona clinica veterinaria consigliata anche qui sul forum. Questo un anno fa. Zippo al momento è ancora con noi.
Aletto, nei gatti funge da dialisi il vivomix o il probinul ,ma mi pare che il vivomix sia migliore. è l'equivalente italiano del famoso Azodil che occorreva ordinarlo in usa. mi pare che venga usato anche x i cani quanti anni ha Zippo ?? una carezza a ZIPPO :kisses: l mi à ricordato Toby che ogni 3 passi cadeva, ma se vedeva il guinzaglio era felice, gli mettevamo il sottopancia apposito x sorreggerlo.
Aletto, nei gatti funge da dialisi il vivomix o il probinul ,ma mi pare che il vivomix sia migliore. è l'equivalente italiano del famoso Azodil che occorreva ordinarlo in usa. mi pare che venga usato anche x i cani quanti anni ha Zippo ?? una carezza a ZIPPO :kisses: l mi à ricordato Toby che ogni 3 passi cadeva, ma se vedeva il guinzaglio era felice, gli mettevamo il sottopancia apposito x sorreggerlo.
Vivomixx Zippo lo vomita anche mescolato col cibo. I gatti non so, ma è sicuramente ottimo.
Gli omega 3 per uso umano sono integratori aiutano moltissimo e ci sono molti integratori prima di arrivare alla terapia farmacologica vera e propria, molto dipende dalla gravità della patologia, nel senso bisogna vedere se l’integratore è un tappabuchi temporaneo e se il gioco vale la candela.
Zippo ha sedici anni suonati e il fatto che salti e cammini più spedito, che partecipi alla vita di casa mi rende più fiduciosa anche se i sedici anni non tornano indietro.
Ieri che il caldo si è fatto sentire ha influito sul suo respiro.
Grazie boby.
Scusate pe l'OT, mi pare di aver capito che gli omega 3 andrebbe bene darli da sempre, cioè da prima che si verifichino problemi. In che formulazione li consigliereste? Perle? Olio?
Scusate pe l'OT, mi pare di aver capito che gli omega 3 andrebbe bene darli da sempre, cioè da prima che si verifichino problemi. In che formulazione li consigliereste? Perle? Olio?
Omega 3 sempre. Trovi in rete tutte le indicazioni.
Non darli in miscela con altri omega perché per es i 6 sono già presenti negli alimenti e nell’organismo sono molto abbondanti andando a competere con i 3 per l’ enzima desaturasi, e i 3 se la prendono in saccoccia.
Io, dietro consiglio della vet nutrizionista, compro Omegor Vitality 1000. Non fanno pubblicità ed il prezzo è molto più conveniente. Il prodotto è puro e per uso umano.
Una perla al giorno, la buco e la spremo nella pappa sperando che se la mangino prima che si ossidi.
Direi no l’olio che è più soggetto ad ossidazione. Le perle sono chiuse e già dosate.
Merlinone
30-06-2024, 20:21
suggerirei comunque di sentire un buon veterinario per prescrizione e dosi. Ho letto che a volte si possono avere disturbi, specie se si esagera.
suggerirei comunque di sentire un buon veterinario per prescrizione e dosi. Ho letto che a volte si possono avere disturbi, specie se si esagera.
Si si tu hai certamente ragione. A me queste perle sono state date in passato per un gatto che aveva problemi alla bocca ma erano di una nota marca di integratori ad uso animale che i miei veterinari vendono direttamente nella loro clinica 😅 ebbene sì, nonostante siano anche abbastanza cari, poi ti vendono anche i prodotti! Per cui volevo un'alternativa qualora mi proponessero l'integratore che vendono loro. Solo un'altra domanda ad Aletto, consigli di estrarre il contenuto solo per un motivo pratico vero? La parte esterna non fa male, giusto?
suggerirei comunque di sentire un buon veterinario per prescrizione e dosi. Ho letto che a volte si possono avere disturbi, specie se si esagera.
Questo sempre Merlinone! E’ sempre il vet la figura di riferimento, se è bravo e se li prende in considerazione come supporto nutrizionale attivo.
Qui parliamo, se non erro, di gatti con insufficienza renale per i quali gli omega 3 sono utili. Ma gli omega 3 sono utili, in quanto acidi grassi essenziali -perché l’organismo non li può produrre-, anche per altre patologie.
Li ho associati agli omega 6 perché questi due tipi di grassi possiamo dire che sono parenti stretti, differendo però nella composizione chimica. Solo che i 6 sono proinfiammatori a causa della rigidità che conferiscono alle pareti cellulari, mentre i 3 sono antinfiammatori
Per il gatto, anche gli Omega-6 sono essenziali, ovvero non può produrli da solo a partire da altre basi alimentari. In particolare, sono essenziali l’acido linoleico e l’acido arachidonico; mentre è sempre possibile per quasi tutti gli organismi superiori trasformare Omega-3 in Omega-6 (ovvero far “arretrare” quel doppio legame dalla posizione 3 alla posizione 6), non è possibile per il gatto (e neanche per l’uomo) compiere il passo inverso. Quindi i gatti non posso creare Omega-3 a partire da Omega-6, ma devono assumere anche questi con l’alimentazione.
Gli Omega-3 entrano a comporre la membrana cellulare, rendendola più flessibile e permeabile, permettendo quindi degli scambi migliori fra interno e esterno della cellula stessa. In sostanza, fanno respirare meglio la cellula.
Per farla breve:
mantengono sano il sistema nervoso,
nel gattino in crescita, gli Omega-3 aiutano lo sviluppo neuronale
mantengono sani i vasi sanguigni, permettendo all’ossigeno di raggiungere tutte le cellule
riducono l’infiammazione in tutti i distretti corporei, ad esempio migliorando sintomi di artrosi/artrite e facendoli quindi saltare in giro senza dolore;
riducono l’infiammazione anche a livello intestinale
Dosi per gatto
Un gatto dal peso di 5kg dovrebbe assumere, se vogliamo che siano effettivamente preventivi verso tutte le patologie che abbiamo detto sopra, un quantitativo di EPA e DHA* pari a circa 300-500mg al giorno.
La quantità potrebbe variare anche di molto in base all'età e alle patologie del gatto, oltre che alla taglia e per questo sarebbe sempre bene essere seguiti da un Medico Veterinario esperto in Nutrizione o chiedere al veterinario di fiducia.
* EPA (acido eicosapentaenoico) e DHA (acido docosaesaenoico) appartengono agli omega 3, sono simili ma hanno proprietà diverse. Da qui la posologia diversa rispetto al totale degli omega 3.
-Cattiva lavorazione e conservazione degli omega 3
Gli omega 3 sono acidi grassi fortemente instabili e soggetti al deperimento causato da calore, luce, ossigeno e radicali liberi. Essendo chimicamente instabili, gli oli marini – principali fonti di EPA e DHA – si ossidano rapidamente durante lo stoccaggio – soprattutto se malfatto – dando origine a perossidi lipidici e prodotti di ossidazione secondaria a concentrazioni crescenti. L'efficacia relativa ad un olio fortemente ossidato non può essere dedotta ed è nota anche una notevole differenza sull'impatto metabolico.
Fonte: medico veterinario nutrizionista Maria Mayer et al. che segue soprattutto Buio al quale ha prescritto sempre omegor vitality 1000, come peraltro è stato prescritto anche da altri vet qui sul forum, se non vado errata.
Si si tu hai certamente ragione. A me queste perle sono state date in passato per un gatto che aveva problemi alla bocca ma erano di una nota marca di integratori ad uso animale che i miei veterinari vendono direttamente nella loro clinica 😅 ebbene sì, nonostante siano anche abbastanza cari, poi ti vendono anche i prodotti! Per cui volevo un'alternativa qualora mi proponessero l'integratore che vendono loro. Solo un'altra domanda ad Aletto, consigli di estrarre il contenuto solo per un motivo pratico vero? La parte esterna non fa male, giusto?
Io buco la perla con l'ago della siringa e poi spremo il contenuto nella pappa. Per Zippo ancora sta funzionando, ma ai gatti fa schifo e riesco ad integrare gli omega3 solo quando mangiano il pesce. Non ho escogitato alternative altrettanto comode, anche se l'involucro è commestibile.
Preferisco sempre, quando esiste, comprare per loro un prodotto per uso umano, perché sono preparati meglio. Omegor ha un prezzo inferiore rispetto agli altri omega 3 in commercio.
Aggiorno.
Giorno non so quale di 60.
Zippo sta molto meglio con le articolazioni, quando facciamo le scale per scendere lo lascio addirittura libero per non rischiare un capitombolo tirando il guinzaglio. Quindi il guinzaglio è uno strumento che ha perso la sua funzione di controllo ed invito ai movimenti ma solo scendendo le scale. Questo secondo me è dovuto sia a Omegor sia ad una concomitante maggiore sicurezza di presa su un pavimento e scale ai quali non era abituato.
Appetito buono, stato di veglia buono compatibilmente col fatto è sordo e parecchio cieco e quindi in casa ha pochi stimoli.
Ma ne ha uno, purtroppo negativo: Volland talvolta lo attacca e spesso lo mobbizza. Ieri ho assistito ad una brutta scena, Volland si era appropriato della sua camera –che è quella di mia figlia dove lui mangia e dorme, viene chiusa solo mentre mangia e di notte- e non lo faceva entrare perché si era piazzato sulla soglia con aria di chi pensa “adesso prova ad entrare, che ti faccio vedere io chi sono”, questo equivale ad un divieto di accesso alle risorse primarie e al diritto all’isolamento di un soggetto anziano e parecchio acciaccato. Del resto è altrettanto diritto di Volland quello di impedirgli l’accesso ad una zona del suo territorio.
Cerco di rassicurare un po’ Volland che se ne va momentaneamente altrove.
Dopo un po’ torno a vedere la situazione e mi trovo davanti al passaggio di Volland alle vie di fatto: Zippo nel frattempo era entrato nella camera a lui destinata ma era chiuso in un angolo, spalle all’angolo, con Volland seduto davanti a lui calmo, serio, risoluto, immobile.
Tranquillizzo Volland, che esce, ma l’episodio è stato brutto. Le emozioni in campo erano forti e negative da ambo le parti.
Volland ha cominciato a detestare Zippo non appena lui ha abbandonato quello stato vegetativo in cui era nel primissimo paio di giorni.
Emozioni di Zippo:
insicurezza
paura,
frustrazione,
inadeguatezza/vergogna
non idoneità all’appartenenza al nuovo gruppo,
senso di abbandono da parte della suo gruppo di appartenenza,
ansia sociale.
Conseguenti probabili comportamenti di chiusura e abbattimento
Emozioni di Volland:
aggressività e reazione di difesa e attacco alla “violazione di domicilio”,
rabbia alla sola vista dell’usurpatore,
fastidio,
irritazione,
ansia sociale anche per lui che potrebbe portarlo a marcare per ribadire il suo status di appartenenza al territorio.
Lui –pur essendo un pacioccone- è veramente un solista, poco propenso a negoziazioni, volitivo, e questo a causa della costrizione che sta vivendo, innesca reazioni di conflitto. Volland ha una personalità ricca di sfaccettature che non imparerò mai ad individuare. Sicuramente anche Berenice e Buio hanno personalità ricche, ma non le espongono tanto quanto Volland.
Un elemento di conflitto che coinvolge tutti?
Facile, è il cibo.
Zippo si è accorto che i gatti mangiano in un ristorante a cinque stelle.
Loro si sono accorti che Zippo mangia da MacDonald che manda un profumino tossico ma appetitoso.
Ergo, mangiano separati ma scornati. E quando riapro le porte c’è una migrazione fulminea dell’uno e degli altri per vedere se è rimasto qualcosa nelle ciotole altrui.
Riaggiorno per sommi capi:
la vet i primi di agosto è venuta a casa per visitarlo, ha riscontrato un soffio al cuore da valutare con ecocardio, forte riduzione della muscolatura, prostata molto ingrossata -e vabbè-, per una maggiore precisione diagnostica aveva bisogno delle analisi recenti di Zippo, che mia figlia non mi aveva portato.
il giorno successivo, portato in braccio dall'auto all'ambulatorio perché faceva un caldo mostruoso e l'asfalto era prossimo alla fusione, Zippo è sottoposto a ecocardio, ecoaddome, prelievo di sangue e urine.
Ecocardio rileva un soffio meno importante di quanto non sembrasse all'auscultazione perché è molto magro, e rileva anche una lieve insufficienza mitralica.
Ecoaddome conferma patologia renale bilaterale.
Urine torbide, diluite, piene di bianchi rossi e batteri. Il sangue conferma.
PU/CU alto ecc ecc.
La pressione è troppo bassa per procedere con ACE inibitori o sartani.
Si prova a ridurre l'infiammazione tramite antibiotico ad ampio spettro.
Si rifanno le analisi delle urine dopo una 15ina di gg.
Alimentazione renal, omegor, integratore chelante.
Il tempo stringe, poi l'ambulatorio chiude per ferie anche se la vet rimane reperibile per comunicazioni.
La deambulazione è peggiorata: vacilla barcolla e cade, due tre volte al giorno, ma lui è contento di andare a spasso, quindi si va.....ma la zona è piena di vespe orientalis.
Il quartiere è vuoto, scenario da day after. Cornacchie gabbiani e vespe se ne sono impadroniti.
Domani credo siano due mesi che Zippo è con noi, mia figlia compagno e bimbi sono rientrati ieri da quell'infernale lavoro in america centrale e appena può viene per riportare Zippo a casa sua (loro non vivono qui).
Caspita mi dispiace per questo peggioramento 🥺
Credi possa avere influito anche il caldo?
Penso possa aver influito sia il caldo sia, come dire, l’assenza di vitalità in casa perché lui è abituato ad una casa sempre attiva tra bimbi, andirivieni continui, terrazzo (c’è anche qui ma con i calabroni in giro non lo faccio stare). Poi c’è l’ostilità di uno dei gatti che è stata tremenda e lui si è autoconfinato in ingresso. Solo tre giorni fa ha cominciato ad avere il coraggio di muoversi da quei 4 mq. Per non aggravare la situazione io non ho potuto portarlo con me sul divano o in camera mia, perché ho pensato che la diffusione del suo odore su altre superfici al di là di quei 4mq potesse scatenare l’ira e la paura del gatto ostile. Perché quel gatto ha paura di Zippo e tra il flight or fight, lui combatte.
Questo per dire che i cani hanno necessità di sentirsi parte di un gruppo e di avere un ruolo in quel gruppo. Secondo me si è abbattuto anche e forse soprattutto per questo.
Mettiamoci poi la sua storia un po’ travagliata dal punto di vista di “base sicura” e aggiungiamoci l’età e gli acciacchi!
Comunque ieri è venuta mia figlia con la nipotina e lui era felice, strafelice. Il micio no.
Domani ripartono e Zippo torna alla sua vita.
Grazie Migiap. Grazie davvero.
Accidenti di cani non ne capisco, che creature sensibili che sono :cry:
Sono fiduciosa anche io che con il ritorno alle sue abitudini e ai suoi affetti starà meglio :)
Comunque tu hai fatto il meglio che potevi, su questo non c'è dubbio !!!
Aletto come sta Zippo? Ha ripreso a mangiare?
Sì, ieri sera poi ha mangiato per fortuna.
Povera creaturina così bisognosa di stare con la sua caotica famiglia, caotica ma piena di vita.
Immagino la turbolenza delle sue emozioni che hanno messo in secondo piano la necessità di nutrirsi.
Così bisognoso di stare con loro durante la sua vecchiaia, il suo tramonto.
Ascoltavo qualche settimana fa una conferenza sul tramonto della vita. Il tramonto è bello anche se finisce, come tutto.
Il tramonto per definizione è bello, ma ora regala anche la tristezza.
Zippo non cammina e non mangia. Ma è vigile, mia figlia lo definisce arzilletto.
La vet di Milano ha detto di sospendere il cibo renal che non vuole più, e dare il cibo normale per farlo morire più felice.
Questo è quanto.
Forse non mi crederai ma proprio oggi volevo chiederti come stesse :( Avevo un gatto che soffriva di insufficienza renale e anche io alla fine feci così, gli davo delle piccolissime polpettine di carne macinata cruda...era l'unica cosa che mangiava.
So che è accudito al meglio...dategli una carezza da parte mia :*
“Forse non mi crederai ma proprio oggi volevo chiederti come stesse :( “
No no, invece ti credo Migiap
E a volte stupisce il valore empatico dei vet nei confronti dei loro pazienti, è come se ci si affezionassero.
Dirò a mia figlia di accarezzarlo da parte tua.
Grazie.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.