Visualizza Versione Completa : Miagolii notturni e agitazione
Ciao a tutti e a tutte,
Vi sottopongo la storia del mio Freud. Gatto ritrovato a circa 2 mesi con fortissima rinotracheite che ha lasciato danni ai turbinati e ora che ha 2 anni respira con bocca semiaperta. Vive in appartamento con altri gatti e ha accesso sul balcone in sicurezza. Già l’anno scorso ha avuto un episodio di agitazione e miagolii ( soprattutto notturni o forse si sentono di più 😅), l’ho portato dal veterinario pensando ad un problema di salute invece non è stato rilevato nulla. Abbiamo messo Feliway poi il problema è rientrato.
Nelle ultime settimane invece siamo da punto a capo: agitazione, scariche di adrenalina e miagolii. Ho rimesso il Feliway e la veterinaria mi ha detto di provare a somministrare lactorelax jelly. Qualcuno ha esperienze in merito a situazioni simili? Si stava valutando la possibilità di cannabis. Ringrazio per l’aiuto
Merlinone
13-07-2024, 12:31
Ciao Jiji.
La mia esperienza è limitatissima, ma Freud dorme mentre miagola e si agita? E cosa intendi esattamente con "agitazione, scariche di adrenalina"? Vedo che hai molti gatti quindi sai meglio di me che i gatti possono agitarsi di notte, e sognare.
Cosa vedi esattamente di inusuale nel suo comportamento?
Anni fa ricordo che Merlino stava dormendo vicino a noi su un divano quando all'improvviso ha fatto un salto ed è salito su un mobile, per poi risvegliarsi guardandosi intorno come se realizzasse che... "era solo un sogno". A volte si agita e miagola di notte (ma in genere c'è qualcosa in giardino che lo allerta). Ho sempre considerato questi comportamenti perfettamente normali. Quando era piccolo mi sembra che lo facesse ancora di più.
straycat2
13-07-2024, 16:25
la mia sporadicamente miagola di notte, quando sente rumori dal piano di sopra o sotto sul marciapiede gente che parla, e si rifugia sul tetto del letto perchè pensa che lì sta al sicuro, anche io ho sempre considerato questo comportamento normale.
No no miagola da sveglio, a volte agitato fisicamente nel senso che parte e corre velocemente, pupille dilatate.
straycat2
14-07-2024, 14:49
No no miagola da sveglio, a volte agitato fisicamente nel senso che parte e corre velocemente, pupille dilatate.
sfida gli altri gatti a giocare?
Merlinone
14-07-2024, 17:09
No no miagola da sveglio, a volte agitato fisicamente nel senso che parte e corre velocemente, pupille dilatate.
Guarda: magari il tuo fa qualcosa di diverso, ma se ho capito bene, si tratta di un comportamento normale. In inglese si chiamano "zoomies". Sono rapide corsette o "scatti" che il gatto fa, come se fosse indemoniato, senza una ragione apparente e con un comportamento che sembra aggressivo, come se ci fosse un nemico davanti a lui. A volte tira le orecchie all'indietro, dilata le dita e gonfia il pelo.
https://youtube.com/shorts/J28mIvmKt9w?si=YKHK7zZhMsHKpND4
…..come se fosse indemoniato, senza una ragione apparente e con un comportamento che sembra aggressivo, come se ci fosse un nemico davanti a lui. A volte tira le orecchie all'indietro, dilata le dita e gonfia il pelo.
https://youtube.com/shorts/J28mIvmKt9w?si=YKHK7zZhMsHKpND4
Anche io pensavo a qualcosa del genere.
Ma la ragione c’è, l’importante è non fraintendere i comportamenti e dare sedativi più o meno blandi e privarlo delle emozioni che desidera provare.
Spero nel buon senso.
Non si tratta di questi comportamenti assolutamente normali per il gatto.
Non voglio certo modificare l’ indole del felino, credo di essere stata fraintesa. Ho altri gatti e posso dire di avere una certa esperienza, se sono arrivata a scrivere qui e a portarlo dal veterinario ci sarà un motivo più fondato.
Non si tratta di questi comportamenti assolutamente normali per il gatto.
Non voglio certo modificare l’ indole del felino, credo di essere stata fraintesa. Ho altri gatti e posso dire di avere una certa esperienza, se sono arrivata a scrivere qui e a portarlo dal veterinario ci sarà un motivo più fondato.
Allora è necessario che tu ci spieghi meglio perché se hai una certa esperienza, ti puoi spiegare meglio.
Relazioni con l’ambiente
Relazioni con altri gatti e ambiente
Percezione all’arrivo di altri gatti
Quantità di lettiere
Disposizione del cibo e dell’acqua
Zone di isolamento di ognuno di loro
Interazioni con gli umani
Trascorsi dei gatti ed integrazione durante la fase sensibile
Come questa abbia impattato sull’età evolutiva
Eventuali modifiche del trascorrere dei giorni
ecc
ecc
E sapremmo appena un decimo del necessario
Coraggio, siamo qui :)
Redmaine
28-08-2024, 22:56
i turbinati sono ben vicini al cervello. Non credo che possano escludersi danni cerebrali permanenti.
Il comportamento che descrivi non è epilessia ma ha sfumature che le somigliano e in misura minore per certi versi somigliano anche a stati d'allucinazione.
https://www.youtube.com/watch?v=hgwCkn3DJ-8
Un danno cerebrale può certamente dare comportamenti simili che si esacerbano maggiormente se subentrano condizioni di stress.
potrebbe anche trattarsi veramente di zoomies cat che comunque non è quella mostrata nel video perchè il maine in questione ha un giocattolo che prende in bocca e poi per le zampe che è uno stick bianco. Piuttosto invece qualcosa del genere: https://www.youtube.com/watch?v=U_blxJSRUhU
Se così fosse la cannabis potrebbe essere un buon rimedio, ma è anche vero che più informazioni fornisci e più diventa facile capirci qualcosa, in una situazione che comunque semplice da capire non è e mi sembra che abbia un po' spiazzato anche il vet.
Ciao a tutti e a tutte,
Vi sottopongo la storia del mio Freud. Gatto ritrovato a circa 2 mesi con fortissima rinotracheite che ha lasciato danni ai turbinati e ora che ha 2 anni respira con bocca semiaperta. Vive in appartamento con altri gatti e ha accesso sul balcone in sicurezza. Già l’anno scorso ha avuto un episodio di agitazione e miagolii ( soprattutto notturni o forse si sentono di più 😅), l’ho portato dal veterinario pensando ad un problema di salute invece non è stato rilevato nulla. Abbiamo messo Feliway poi il problema è rientrato.
Nelle ultime settimane invece siamo da punto a capo: agitazione, scariche di adrenalina e miagolii. Ho rimesso il Feliway e la veterinaria mi ha detto di provare a somministrare lactorelax jelly. Qualcuno ha esperienze in merito a situazioni simili? Si stava valutando la possibilità di cannabis. Ringrazio per l’aiuto
Ciao! Volevo chiederti, per capire meglio, se per caso il gatto ha anche un atteggiamento di leccamento ossessivo verso una parte del corpo. Tipo coda, zampe, lato del dorso. E anche se, durante questi episodi, vedi che muove la pelle della schiena come se avesse forte prurito (pensavo all'iperestesia felina).
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.