Entra

Visualizza Versione Completa : Consiglio lettiera agglomerante vegetale


fede2265
19-08-2024, 14:45
Buongiorno a tutti e grazie per avermi accolto nel forum :)
Volevo chiedere un consiglio a chi magari ha più esperienza di me con le lettiere vegetali.
Sto cercando di cambiare la lettiera del gatto, che attualmente è in silicio, con una vegetale sia per un discorso ambientale sia perchè non penso sia salutare per il gatto respirarne le polveri.
Al momento ne ho provate parecchie in vari range di prezzo ma non sono molto soddisfatto (alcune riempiono la casa trucioli altre fanno un sacco di polvere).
Esiste qualche marca valida ad un prezzo ragionevole ?
Grazie mille

boby
19-08-2024, 21:14
SIRIA, non puoi buttarla nel vater. più ne acquisti meno spendi. io lò abbandonata xchè x me non era piu come anni fa o io ho trovato partite scarse.come qualità. ora uso la monge. e la Lovedy. ENTRAMBE MAIS, con o senza carboni attivi. niente polvere . le acquisto on line rincorrendo le offerte. arcaplanet acquistando on line si risparmia molto che usare il negozio.

Marta.MDJR
20-08-2024, 21:08
Ciao! Io mi trovo bene con la lettiera vegetale biodegradabile "La Toilet" della Farm Company. Un po' di pezzettini in giro li trovo, ma con un tappetino ho abbastanza risolto. Altrimenti, avevo provato anche la Cat's best, anche quella valida.

Iska
20-08-2024, 21:32
Anch'io utilizzavo la Cat's best: ottima copertura odori e gradita ai gatti; palle compatte e buon profumo di legno (a me piaceva).
Poi la qualità è peggiorata, nel sacco c'era davvero troppo prodotto disgregato e le palle di pipì si sfaldavano.
Durante le operazioni di scavo da parte dei gatti, produceva troppa polvere, che si depositava ovunque: pavimento e muro di fianco alla cassetta.
Inoltre non mi piaceva che i gatti la respirassero.

Da qualche anno compro a Siria.
Copre totalmente gli odori, forma delle belle palle compatte, piace ai mici e la quantità di polvere è praticamente inesistente; al massimo se ne deposita pochissima sulle pareti della cassettina.

fede2265
23-08-2024, 17:34
Grazie mille per i consigli :)

Redmaine
24-08-2024, 14:32
Ciao,
uso lettiera in sillicio reciclata molte e molte volte.
Premetto che rimuovo manualmente sempre le deiezioni solide il prima possibile.
Ho acquistato non una lettiera ma un recipiente semitrasparente in un grande magazzino, spendendo meno che per la lettiera.
Le dimensioni sono circa 50x38 x 35cm di altezza, il mio micio è un maine e pesa 8 chili senza essere grasso.
Ho forato con un ferro rovente uno degli angoli del recipiente, il buco è circa 1cm di diametro.
Quindi ho costruito una piattaforma in legno leggermente inclinata e ovviamente il foro sta nella parte bassa. Sotto al foro ho messo un sottovaso. Il mio gatto urina molto.
In questo modo raccolgo l'urina nel sottovaso e la getto via.

Ma passiamo al discorso "silicio reciclato".
Quando il silicio (5 litri) è troppo usato prendo la lettiera con tutto il silicio e la sottopongo a questo trattamentto: candeggina, circa 30ml e detersivo liquido per lavatrice, circa 15ml, poi aggiungo acqua fino a coprire il silicio.
Questo trattamento dura due ore e serve a sterilizzare il silicio.

Poi passo a continui risciacqui riempiendo il recipiente d'acqua e facendola drenare dal foro (ho messo anche un foro alto per il troppo pieno). rimescolo spesso il silicio con un bastone piatto dedicato all'uso.
I rischiacqui durano alcuni giorni e finchè c'è colore o schiuma non va bene.
Una volta che il risciacquo è completamente avvenuto metto circa 20ml di aceto.
Il motivo dell'aceto è che la candeggina è fortemente basica e questo non va bene per il gatto.
Mettendo l'aceto si riequilibria il Ph del silicio.
A questo punto ultima sciacquata e mettendola inclinata si drena per bene.
Quindi esposizione ai raggi del Sole e rimescolamento fino a quando non è perfettamente asciutta.
Ovviamente ho 2 recipienti, uno in uso e l'altro in pulizia o asciugatura.

Non spendo quasi più nulla di silicio, uso la granulometria più spessa.

Migiap
01-09-2024, 09:24
Io uso la lettiera Flair Pet (di soia). La busta da 10 litri costa 8 50 €.

Iska
01-09-2024, 11:17
La Siria da 10 litri, acquistandone sei confezioni viene a costare euro 7.165 al sacco.

Però se uno vuole acquistare un solo sacchetto lo paga ben 12,99
Il costo al sacco va a scalare a seconda di quanta se ne compra.
I prezzi sono sempre comprensivi delle spese di spedizione.

Migiap
01-09-2024, 11:26
Eh la lettiera è l'unica cosa che ancora prendo in negozio. Certo poco più di 7 euro è un buon prezzo.

Iska
01-09-2024, 16:05
Eh la lettiera è l'unica cosa che ancora prendo in negozio. Certo poco più di 7 euro è un buon prezzo.
Anche il prezzo della tua è ottimo; online la vendono anche a 10 -11 euro, razza di ladri!

Migiap
01-09-2024, 16:10
Si è vero. Ti dirò questo negozio ha prezzi ottimi, a parità di prodotto, ha prezzi migliori di Zooplus!! Mi riferisco ad umidi complementari di marca schesir e life. Però non sono prodotti che uso io, li usa mia sorella. Ovviamente un negozio fisico, per quanto grandicello, non può avere la stessa varietà di un negozio on line.

Iska
01-09-2024, 16:24
Penso anch'io che nessun negozio fisico possa avere l'assortimento che si trova online.
Quanto ai prezzi, non è infrequente che online se ne approfittino e che sia possibile trovare offerte più convenienti nei normali negozi.

boby
01-09-2024, 17:28
io acquisto on line da arcaplanet aspetto sempre le offerte nel negozio arcaplanet costa tutto di più.

da zooplus salo qualche volta in offerta,trovo che le lettiere sono care.

Redmaine
01-09-2024, 17:35
secondo voi 15,5€ per 50 litri sono un buon prezzo?

Iska
01-09-2024, 17:43
secondo voi 15,5€ per 50 litri sono un buon prezzo?
3,10 euro ogni 10 litri è poco, ma per capire se si tratta di vera convenienza bisogna sapere di quale materiale è fatta, quali capacità di assorbenza ha, se è autoagglomerante, se contiene additivi chimici.
Di che marca e referenza stai parlando?

Redmaine
01-09-2024, 18:02
non sto parlando di un prodotto che è tradizionalmente usato per le lettiere.
Le caratteristiche di questo prodotto sono che ha un ph ideale (6-7)
ha una granulometria dura e variabile che porterà ad avere le parti più fini in basso e quelle più grosse in alto.

è leggero.


Ci sono due opzioni, una più rischiosa che è di 6,19 euro per 50 litri, ed è potenzialmente pericolosa perchè occorre informarsi bene sulla composizione giacchè si adopera in edilizia.
Stiamo a 0,13€ a litro
https://masterbrico.com/it/materiali-edili/7172-argilla-espansa-leca-820-adatta-per-sottofondi-coperture-riempimenti-alleggerimenti-isolamenti-di-calcestruzzi-8016843032124.html?gad_source=1&gclid=CjwKCAjwodC2BhAHEiwAE67hJHF8MoO9vJi9EIVwgO8X rrPBgpnWV-xoKd6jqYYfZF7NmNcHu3tHTxoCtlQQAvD_BwE

l'altro invece è un prodotto più sicuro perchè è per uso agricolo ed in teoria quello che c'è dentro lo puoi anche mangiare se ci ha messo dei pomodori, sotto forma di sali minerali.
siamo a 0,19€ a litro.
https://agrariaonline.com/prodotto/argilla-espansa-50-lt/?tpid=T1lDRlhvdVkrT1AzK1EyTHNSWXBOaHg5aGhZbWdWVE1X TVVnYnpqeTFWZWMxdjRoWVNZM2pwSWdaekZ2WkZNUw2

ebbene si, si tratta di argilla espansa qualcuno l'ha mai provata?
Sembrerebbe un prodotto interessante.
Oltretutto è un ottimo drenante in giardinaggio, se lo usi in giardino dopo che lo levi dalla lettiera hai addirittura un drenante fertilizzante (magari anche troppo fertilizzato, meglio prima lavarlo un po'). Io non l'utilizzerò perchè ho già trovato la strada del silicio reciclato ma magari in alcune situazioni è un'idea da provare.
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/shopping?q=tbn:ANd9GcSF2CwIHyQYYqjgkXVVzcWq77lzEYL M0ucTyh6Z82P3UFFk0fYtzYRG5wEMferJHR05m7dabBQiKS4Yy hQbQJKp6g4sueaMv18xNiwn_6s

Emanuele22
01-09-2024, 21:01
Fino adesso ho provato tre lettiere vegetali, quella che preferivo era Viviverde Coop a base di orzo: leggera, ottimo odore e agglomerava bene, un po' polverosa. Purtroppo nella mia zona non si trova più da mesi.
La seconda che ho provato è quella dell'Eurospin, ma l'ho dovuta abbandonare subito perché i gatti se la mangiavano. Agglomera bene ed ha un ottimo prezzo, però sulla confezione non specificano bene neanche la composizione. Adesso sto usando la cat's best original, comprata solo perché in grande offerta a 13 euro per 20 l su Amazon. Da arcaplanet costa troppo. Su zooplus invece è a buon prezzo. Agglomera bene, non fa polvere, come quasi tutte le lettiere vegetali si sparge facilmente in giro. Non ho trovato i difetti che ha detto iska, sicuramente dipende dal lotto.

Iska
01-09-2024, 22:31
L'argilla espansa viene utilizzata prevalentemente in edilizia, per preparare calcestruzzi leggeri.
In agricoltura ha un utilizzo più limitato, solitamente la usano usa nei vivai, mescolata al terriccio perché assorbe acqua e la rilascia poco a poco alle radici delle piante.
Si usa anche per fare uno strato sopra il quale mettere il terriccio nel quale verrano messe a dimora le piante; ha funzione drenante, evitando così l'asfissia delle radici.
Anche su quella di Masterbrico c'è scritto che si utilizza in agricoltura.

La granulometria è variabile, fino ai 12 mm e polvere nel sacco ce n'è di sicuro; utilizzandola come lettiera per i gatti c'è da mettere in conto che nelle operazioni di scavo solleveranno e respireranno la polvere e non mi sembra salutare.

Di sicuro assorbe, ma non so in che misura rispetto alle lettiere vegetali.
Un grosso punto interrogativo è la capacità di neutralizzare gli odori.
E che succede se disgraziatamente al gatto viene la diarrea? Resterebbe lì una specie di stracciatella di caccamolla e palline d'argilla, si imbratterebbe anche il fondo della cassetta e di sicuro il gatto si rifiuterebbe, con piena ragione, di cercar di coprire il pasticcio.
Le lettiere vegetali agglomeranti rivestono le cacche come fossero cosparse di granellini di zucchero (la Siria) e neutralizzano il cattivo odore, ma la granulometria dell'argilla espansa non consente questo "inzuccheramento" e le cacche resterebbero lì a olezzare fino a quando, asciugandosi in superficie, non puzzeranno più.

Poi bisogna vedere l'indice di gradimento; di solito i gatti non amano i substrati grossi, preferiscono ciò che più si avvicina alla finezza media della terra, ma è anche vero che ogni micio ha i suoi gusti.
I miei per esempio odiano la bentonite e il silicio, avevo provato e piuttosto la facevano sul pavimento ed io condivido con loro l'antipatia per questi due materiali: la bentonite è pesante e polverosa, sembra cemento, anche dal colore; il silicio ha spigoli vivi che possono dar fastidio sotto le zampe; ho provato a metterci la mano simulando il peso del gatto e l'ho trovato poco confortevole.
Dal momento che non assorbe, vedere sotto i granuli il giallastro della pipì per me era decisamente sgradevole, anche se la cassetta era in terrazzo, perché dentro casa una roba del genere non la volevo proprio.
I gatti di sicuro sentivano l'odore di pipì e si rifiutavano di tornarci; io il naso non l'ho mai avvicinato, quindi non saprei.

C'è poi il problema della durata: ammesso che riesca a coprire gli odori, dopo quanto tempo la puzza si fa sentire? Ore? Giorni?
Con le lettiere agglomeranti è sufficiente toglier palle di pipì e feci e il restante substrato è pulito, come nuovo.
L'argilla espansa quando si impregna di urina va cambiata tutta; come e dove smaltirla?
Chi vive in appartamento, dovendo fare la raccolta differenziata dell'immondizia è costretto a conferirla nella frazione indifferenziata e più indifferenziato produci, più paghi di tassa rifiuti.

Chi ha il giardino in teoria potrebbe spargerla sul terreno come hai detto tu; l'urina contenuta sarebbe una ricca fonte di sostanze azotate, ma non è che più azoto metti nella terra e meglio è; i fertilizzanti vanno utilizzati secondo precisi criteri.
Per di più ti ritroveresti palline d'argilla ovunque; già mi danno fastidio quelle che trovo nei vasi dei vivaisti e infatti le metto nell'immondizia.
Tanti anni fa avevo comprato un saccone da 50 litri per i grossi vasi dove avrei piantato degli arbusti; quando è stata ora di rinvasare, ho avuto la sgradita sorpresa di trovare la terra mescolata all'argilla; con le annaffiature succede proprio questo.
Per non sprecare la terra, ho versato tutto nel cumulo del compost che ho in seguito utilizzato come ammendante nell'orto, cercando però di eliminare l'argilla, ma ovviamente la maggior parte è rimasta nella terra e ancora adesso mi capita di trovare qualcuna delle stramaledette palline.

Mi trovo troppo bene con la lettiera che uso adesso, piace tantissimo ai gatti e fa benissimo il suo sporco lavoro.
Mi costa 35 euro all'anno per gatto, non è un'enormità.
Piuttosto il vero problema è che ho una bella truppa di gatti!

Iska
01-09-2024, 22:35
Fino adesso ho provato tre lettiere vegetali, quella che preferivo era Viviverde Coop a base di orzo: leggera, ottimo odore e agglomerava bene, un po' polverosa. Purtroppo nella mia zona non si trova più da mesi.
La seconda che ho provato è quella dell'Eurospin, ma l'ho dovuta abbandonare subito perché i gatti se la mangiavano. Agglomera bene ed ha un ottimo prezzo, però sulla confezione non specificano bene neanche la composizione. Adesso sto usando la cat's best original, comprata solo perché in grande offerta a 13 euro per 20 l su Amazon. Da arcaplanet costa troppo. Su zooplus invece è a buon prezzo. Agglomera bene, non fa polvere, come quasi tutte le lettiere vegetali si sparge facilmente in giro. Non ho trovato i difetti che ha detto iska, sicuramente dipende dal lotto.
Penso anch'io che i problemi che avevo riscontrato con la Cat's Best dipendessero dal lotto, perché nei precedenti acquisti non avevo riscontrato problemi.
Il brutto è stato che ne avevo comprati 3 sacchi grandi, quelli da 40 litri e quando ho dovuto fare un nuovo acquisto non me la sono sentita di rischiare ulteriormente e ho cambiato lettiera.

Redmaine
02-09-2024, 09:54
La polvere è generata da qualsiasi substrato, chi più chi meno, il silicio che uso io per es. genera polvere, le vegetali generano polvere, forse quello che non genera quasi polvere è la sabbia.
L'assorbimento dei fluidi in alcuni casi è positivo in altri è negativo.
Io uso silicio a granulometria grande (che genera meno polvere) e il potere assorbente è scarso ma per me è un vantaggio perchè io lo uso come drenante e non come assorbente.
In caso di diarrea è un casino un po' per tutti e la reazione che ha il substrato della lettiera è la parte minima del lavoro cui dovremo star dietro che si riversa per lo più direttamente sul micio.


Pur non adoperandola mi incuriosisce l'argilla espansa. Il suo destino con il tempo è quello di tornare ad essere terra normale, perchè con il tempo si sbriciola. Costa pochissimo ma nessuno la usa perchè nelle confezioni non c'è stampigliato un gattino. Fondamentalmente a mio avviso per quello e non per altro.

Oltretutto essendo leggera e piuttosto rotondeggiante è anche più gradevole sulle zampe rispetto al silicio spesso che adopero io.

Iska
02-09-2024, 10:30
Tutto si sgretola, anche le montagne.
Siria fa una quantità di polvere infinitesimale, quella di legno che usavo in precedenza ne produceva decisamente di più, perché era prodotta mediante pressatura della segatura più qualche sostanza vegetale con funzione di collante.
A me serve un substrato che assorba bene, che impedisca gli olezzi per casa, che non mi faccia schifo quando lo guardo, e a parità di importanza, che sia gradito agli utilizzatori.

Altra cosa: se dovessi utilizzare l'argilla espansa, in men che non si dica la troverei sparsa per casa.
Quelle palline leggere e rumorose non appena si toccano, erano amatissime come gioco quando capitava che ne trovassero nei vasi dei fiori.
Per di più quel rumorino secco quando le rimescoli mi dà fastidio; mi immagino nel silenzio della notte con il mio micio grosso e scavatore.

Il substrato fine di solito è il più gradito perché simula la sabbia o la terra; con l'argilla espansa sarebbe come fare i bisogni nella ghiaia.

Redmaine
02-09-2024, 13:05
attenzione alle polveri di legno, quella del rovere (ampiamente usato una volta nelle ferrovie) è cancerogena.
Capisco la questione gioco :D
Ma non capisco, tu hai un bel giardino e li fai cacare in casa?
Una bella lettiera con tettoia fuori?

Sarasvati
02-09-2024, 14:55
La prima lettiera vegetale che ho provato è stata la Siria: poco polverosa, leggera e a granulometria finissima, come piace ai miei gatti, sembrava proprio la lettiera ideale. Peccato che forse sono incappata in una partita problematica, perché non faceva la palla e si sbriciolava inoltre non durava più di una settimana, malgrado le varie aggiunte e, al momento di sostituirla, ci voleva la maschera antigas, perché sprigionava un fortissimo odore di ammoniaca.
Dopo sono passata alla Biokat's Natural Care, venduta solo su Zooplus, semplicemente fantastica: leggerissima e finissima, simile alla Siria, ma palle perfette e zero odori di ammoniaca, anche quando la lettiera era da sostituire e la durata era maggiore, circa tre settimane, per due gatti di cui uno di taglia piuttosto grande e si sa che "gatto grande, grandi pipì"...:D
L'ho usata per più di un anno poi, qualche mese fa, il prezzo su Zooplus è inspiegabilmente schizzato a più di 43€ per il sacco da 30 litri, contro i 27 e rotti che costava prima e ovviamente non l'ho più presa.
Ne ho provate diverse, tra cui Cat's Best e Greenwoods, più altre, sempre vegetali, acquistate su Amazon, ma purtroppo nessuna è paragonabile alla Biokat's, l'unica che vagamente le assomiglia è la Sanicat Natura Activa, la prendo in un supermercato e la pago di meno che su Zooplus, soprattutto quando è in offerta ma se la Biokat's tornasse ad un prezzo ragionevole, tornerei a comprarla.

Redmaine
02-09-2024, 15:34
è materiale molto igroscopico, se prende uminità perde d'efficacia.
Se hai un congelatore a pozzetto quello è il miglior posto dove puoi conservare le confezioni nuove, o se sono molto capienti anche quelle aperte ma poi ben richiuse.
Te lo dico con certezza perchè in questa caldissima estate il pane carasau confezionato dopo un mese diventava mollo. Ne ho messo una confezione in freezer e dopo due mesi l'ho aperto (solo una volta che è tornato a temperatura ambiente ovviamente) ed era così secco che si sbriciolava come fosse appena comprato.
Questo significa che durante il periodo di congelamento non ha ricevuto neanche minimamente l'acqua atmosferica.

Iska
02-09-2024, 16:50
attenzione alle polveri di legno, quella del rovere (ampiamente usato una volta nelle ferrovie) è cancerogena.
Capisco la questione gioco :D
Ma non capisco, tu hai un bel giardino e li fai cacare in casa?
Una bella lettiera con tettoia fuori?
Non usano le traversine ferroviarie per ottenere le lettiere!
Ho un bel giardino, ma non escono, troppa gentaglia; ad alcuni vicini hanno avvelenato i mici.
Lo faccio per proteggere loro e anche me, perché se mai dovessi cogliere qualcuno sul fatto, il buco in fronte di cui avevi parlato nell'altra discussione sarebbe garantito e finirei in galera.

Il terrazzo è coperto, ma le lettiere vegetali sono igroscopiche e nei periodi piovosi o comunque con alta umidità atmosferica, si degrada e non fa bene il suo sporco lavoro.

Con la Siria non senti nessunissimo odore, nemmeno se ci metti il naso quasi sopra; la cacca puzza mentre la depositano, per forza, appena sfornata è calda, ma non appena le tirano sopra una zampata di lettiera, non senti più niente.
In casa non ci sono odori di...cesso felino, nonostante non utilizzi nessun profumatore ambientale e neppure pulitori profumati; sono molto sensibile agli odori chimici, mio marito dice che lo sono anche troppo.

Redmaine
02-09-2024, 17:59
Ho un bel giardino, ma non escono, troppa gentaglia; ad alcuni vicini hanno avvelenato i mici.
non saprei con quale essenze di legno facciano lettiere, probabilmente tutti i residui che avanzano immagino, non so se escludono il rovere.

Ma in un altro topic non dicevi che hai messo quella rete verde... e poi i gatti non vanno in giardino? :confused:

Iska
02-09-2024, 21:05
@Redmaine
Per la lettiera usano segatura di conifere.
I legni duri, come rovere e faggio, non hanno sufficiente capacità di assorbire i liquidi.
Non mi sento però escludere che possano esserci lettiere di costo irrisorio fatte con chissà che schifezze.

La rete verde chiude i due lati del terrazzo, sugli altri due lati ci sono i muri della casa.
È utilissima perché evita accidentali cadute.
Ho avuto un micio che era precipitato tentando di acchiappare un uccellino.
Essendo solo al primo piano e atterrando sul prato non si era fatto male, però non poteva più risalire e me ne sono accorta solo quando ha cominciato a miagolare disperatamente.
Se fossimo stati fuori casa per tutto il giorno chissà cosa sarebbe potuto capitare.

I mici vivono unicamente tra casa e terrazzo.
Quando siamo venuti ad abitare qui eravamo entusiasti all'idea di poterli lasciar uscire, ma purtroppo la gente qui intorno è quella che è, quindi abbiamo privilegiato la sicurezza dei gatti.
Erano già abituati a vivere in casa anche dove abitavamo prima, quindi rispetto al passato non li abbiamo privati di qualcosa, anzi, hanno guadagnato un ampio e piantumato terrazzo.
Da quando c'è la rete sono tranquillissima.

thundermacchia
07-09-2024, 11:28
ciao dove la compri? io l'ho trovata all'iperorvea, è fantastica, a livello pari della Tigerino al tofu solo che quest'ultima appunto non è disponibile fino a fine settembre su zooplus perché va a ruba.. flairpet ho visto che c'è all'iper ma arriva raramente in negozio.. non c'è sempre.. mentre online ma costa di più.. conosci dei negozi fisici che la vendono? grazie :)

Iska
07-09-2024, 14:13
Ciao Valentina, a quale marca fra quelle citate nella discussione fai riferimento?
Io posso dirti solo della Siria; non so se ci siano negozi fisici che la vendono, perché non li frequento; la compro online direttamente dal produttore:
https://www.siria.pet/shop