PDA

Visualizza Versione Completa : Pipì su letti e divani..sono disperata


fioredinverno
22-08-2024, 21:15
Ciao a tutti, è il mio primo post qui sul forum. Scrivo nello sconforto più totale perché il mio gatto continua a fare pipì su letto e divano e io non ce la faccio più. È un'"abitudine" che ha sempre avuto nel senso che non è la prima volta, ma in queste ultime settimane è più frequente. La dinamica solitamente è così..fa la pipì la notte sul divano (ormai metto sempre le traversine) quindi la mattina trovo sporco. Poi quando vado a rifare il letto salta su si accovaccia per fare pipì e io lo mando via ma un po' comunque si sporca...il resto delle volte la fa in lettiera. Ho prelevato l'urina e portata dal veterinario ed è risultato sano come un pesce, il veterinario mi ha detto di dargli un integratore che lo rilassa perché secondo lui è un problema comportamentale. Oggi, nonostante prenda l'integratore da 10 giorni, il feliway diffusore sia attaccato giorno e notte da 10 giorni e io abbia lavato il divano con detergente enzimatico è successo di nuovo.
Io sono disperata e sconfortata, non so che fare, perché le sto provando tutte ma non si risolve niente, mi dispiace perché so che lui ha un malessere ma io non riesco a capire cos'è è e frustrante perché non sento di non farlo stare bene ma anche perché sono stufa di entrare in casa e sentire odore di pipi, stare attenta a coprire sempre divano e letto. Scrivo sperando in qualche consiglio che possa aiutarmi a risolvere la situazione..
Vi do qualche informazione in più sul micio..Sciliar ha 4 anni e da sempre è stato insieme a Nino, presi entrambi da cuccioli, non sono fratelli ma sono cresciuti insieme e vanno d'accordo.
Hanno due lettiere fuori in balcone, ho pensato che potrebbe essere utile magari metterne una ai piedi del divano così magari evita di far pipì sopra.
Ogni vostro consiglio e suggerimento è indispensabile :cry::cry:
Grazie mille!

Aletto
23-08-2024, 11:43
Ciao,
quindi sono ben quattro anni che lui dal territorio, che non ha scelto, riceve input emozionali negativi.
E tu, in quattro anni, lo hai portato dal vet, attaccato alla spina il feliway e lavato con appositi detergenti.
Sei disperata e lo credo bene, ma non tanto quanto lui che da quattro anni cerca di mandare segnali ed in cambio riceve referti delle analisi urine, detergenti enzimatici sopra suoi post-it (perché quello è l’urina fuori dalla cassettina) e feromoni di sintesi senza la componente individuo-specifica, ed anche un integratore ad azione rilassante.
Vive da altrettanti anni con un consimile, col quale apparentemente va d’accordo.
Lui con i suoi messaggi si sta mettendo in gioco da quattro anni.
Tu come ti metti in gioco da quattro anni?
Come è l’interazione con l’altro gatto, con te e tra loro con te?
Gioca?

Ci sono persone che si mettono veramente in gioco, perché vogliono rendere felice il loro cane o gatto, e altri che si accontentano della superficie, di risolvere quel problema che è solo il loro problema e se è un tassello di un quadro più ampio di disagio non importa, vogliono risolvere solo quel problema.
Analisi urine (che hai fatto bene a fare), detergente enzimatico, feromoni sono la superficie. E se fossero stati sufficienti a molte persone andrebbe bene e capitolo chiuso. Il quadro però è più ampio ed insondato.
Lui ti sta comunicando che ha le scatole piene di qualcosa che in quattro anni si manifesta e si è consolidato nella marcatura urinaria come via di comunicazione di elezione.
Un gatto non fa pipì fuori dalla cassettina senza che ci sia un motivo profondo: carenze motivazionali, territorio inadeguato alle sue esigenze, attrito con uno o più soggetti presenti nella sua vita. Ci sono divieti e/o usurpazioni di territorio da parte tua o dell’altro micio?
Ha un posto emotivamente e positivamente attivo nelle dinamiche casalinghe oltre a fare la pipì secondo noi fuori posto, ma secondo lui nel posto giusto?
Liquidare il tutto come problema comportamentale non serve a nulla, semplicemente perché non lo è. La vera causa è il vero problema finora non individuato.
Intanto metti un’altra cassettina ed osserva bene le dinamiche che, nonostante siano sotto i nostri occhi, ci sfuggono.

P.S. la mia risposta forse ha l’aria di una ramanzina, ma invece vuol essere un invito a riflettere perché da quando accogliamo un altro animale in casa dobbiamo cominciare a metterci in gioco e non delegare la soluzione ad espedienti.

fioredinverno
27-08-2024, 00:28
Ciao Aletto, innanzitutto grazie per la tua risposta. Io credo di essermi messa in gioco in questi anni, cercando la soluzione non solo a un mio problema (che peraltro ultimamente sta diventando stressante da gestire) ma anche al suo disagio. Ne ho provate tante, tanti accorgimenti tipo mettere una lettiera ciascuno, dargli libero accesso ai balconi chiudendoli parzialmente con una rete, non facendo mai mancare coccole.. probabilmente mancherà qualcosa che io non riesco a capire. A cosa potrei prestare attenzione? Lui ha un carattere dominante rispetto all'altro più remissivo, giocano e stanno sempre insieme ma i ruoli sono ben delineati. È un gatto "libero" prima che mettessi la rete in balcone è riuscito a scendere giù un paio di volte(io sono al secondo piano)il problema è che poi non ci sono le possibilità di risalire autonomamente. Con me l'interazione sembra buono.. che ti dico, sicuramente sono di parte cioè a me sembra di avere tutte le attenzioni del caso..quale potrebbe essere il suo disagio? Potrebbe sentirsi "stretto" in casa?

Redmaine
27-08-2024, 00:31
mi sembra che l'intervento di Aletto vada letto con attenzione e magari aiuta un po' tutti noi ad aprire la mente su certe questioni.

Partiamo dal principio che per lui evidentemente il letto o i divani sono i posti ideali per fare pipì.
domanda da farsi. Perchè?
cosa c'è che non va in quella lettiera e perchè gli altri posti sono considerati migliori?
Dipende da dove è collocata?

a proposito, non dici che lettiera è, e ogni quanto la rinnovi. Sarebbero due dati importanti.

Alle volte le lettiere diventano fonti di infezioni delle vie urinarie e a volte il gatto "previene e si difende" orinando in un posto che a lui pare più igienico.

Il Ph della lettiera è importantissimo, meglio leggermente acido e mai deve essere basico. L'uso di basi come il bicarbonato è assolutamente deleterio per es. Anche alcune lettiere profumate o alcuni profumanti possono rendere il cesso del gatto sgradito. Deve piacere a lui, non a noi.

Si, sono daccordo con Aletto, prova a rigirare la frittata.
Non guardare la questione dal punto di vista del tuo incomodo (che certamente esiste, è stressante e me ne dispiaccio).
Guarda la questione dal punto di vista del micio. Non fa di certo un dispetto, la questione "dispetto del gatto" è una scemata, i gatti non fanno nulla per dispetto.
Se lo fa significa che deve farlo e la ricerca da parte tua dovrebbe andare in direzione di risolvere il suo problema, in tal modo dovresti riuscire a risolvere anche il tuo.

fioredinverno
27-08-2024, 00:43
mi sembra che l'intervento di Aletto vada letto con attenzione e magari aiuta un po' tutti noi ad aprire la mente su certe questioni.

Partiamo dal principio che per lui evidentemente il letto o i divani sono i posti ideali per fare pipì.
domanda da farsi. Perchè?
cosa c'è che non va in quella lettiera e perchè gli altri posti sono considerati migliori?
Dipende da dove è collocata?

a proposito, non dici che lettiera è, e ogni quanto la rinnovi. Sarebbero due dati importanti.

Alle volte le lettiere diventano fonti di infezioni delle vie urinarie e a volte il gatto "previene e si difende" orinando in un posto che a lui pare più igienico.

Il Ph della lettiera è importantissimo, meglio leggermente acido e mai deve essere basico. L'uso di basi come il bicarbonato è assolutamente deleterio per es. Anche alcune lettiere profumate o alcuni profumanti possono rendere il cesso del gatto sgradito. Deve piacere a lui, non a noi.

Si, sono daccordo con Aletto, prova a rigirare la frittata.
Non guardare la questione dal punto di vista del tuo incomodo (che certamente esiste, è stressante e me ne dispiaccio).
Guarda la questione dal punto di vista del micio. Non fa di certo un dispetto, la questione "dispetto del gatto" è una scemata, i gatti non fanno nulla per dispetto.
Se lo fa significa che deve farlo e la ricerca da parte tua dovrebbe andare in direzione di risolvere il suo problema, in tal modo dovresti riuscire a risolvere anche il tuo.

Le lettiere sono due, chiuse e collocate in balcone a cui hanno accesso con una gattaiola. Le pulisco mattina e sera e ogni circa due settimane cambio tutta la sabbietta. Riguardo la sabbietta ne ho provati 2/3 tipi tutti agglomeranti e non profumati e mi pare che si siano sempre trovati bene..l'ho dedotto dal fatto che appena messa è stata subito utilizzata. La cosa che mi risulta difficile è che lui urina su letto/divano in modo saltuario, può capire due volte una settimana e poi niente per mesi..cioè se fosse la sabbietta che non gli piace e lui iniziasse a urinare "fuori posto" sempre appena presa una sabbietta nuova io riuscirei a capirlo, ma così come faccio a sapere cosa c'è che non va?
Lo so che non mi fa i dispetti ed è frustrante per me sapere che non sta bene e che io non riesco a capire il suo disagio..e non so come risolverlo, per questo ho chiesto consiglio a voi che magari siete più esperti

Redmaine
27-08-2024, 01:01
capisco il concetto:
se fosse la lettiera non ci andresti mai e invece ci vai ma alle volte...
Ma non è detto. Il fatto di frequentarla subito appena messa potrebbe voler dire che piace molto di più quando è "fresca" anche se dici di pulirla spesso, ma cosa intendi per pulirle mattina e sera?
Perchè se intendi rimuovere le deiezioni solide non è detto che per lui la sabbietta sia gradita, c'è la pipì.
Io ovviamente non so se i motivi sono questi però ti metto un link su cui puoi provare a fare un pensierino.

https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=128062

fioredinverno
27-08-2024, 01:13
capisco il concetto:
se fosse la lettiera non ci andresti mai e invece ci vai ma alle volte...
Ma non è detto. Il fatto di frequentarla subito appena messa potrebbe voler dire che piace molto di più quando è "fresca" anche se dici di pulirla spesso, ma cosa intendi per pulirle mattina e sera?
Perchè se intendi rimuovere le deiezioni solide non è detto che per lui la sabbietta sia gradita, c'è la pipì.
Io ovviamente non so se i motivi sono questi però ti metto un link su cui puoi provare a fare un pensierino.

https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=128062
Pulirla nel senso di raccogliere le deiezioni solide e la pipì che ha formato la palla agglomerata

Redmaine
27-08-2024, 01:19
La sabbia ogni quanto la cambi totalmente? senza aggiungerne intendo.
perchè non riesco ad immaginarmi un rinnovo tanto entusiasmante togliendo feci e palline agglomerate.
Comunque è sabbia, qualcosa rimane. Prodotti miracolosi che non si sporcano non ne ho mai visti.

fioredinverno
27-08-2024, 01:29
La sabbia ogni quanto la cambi totalmente? senza aggiungerne intendo.
perchè non riesco ad immaginarmi un rinnovo tanto entusiasmante togliendo feci e palline agglomerate.
Comunque è sabbia, qualcosa rimane. Prodotti miracolosi che non si sporcano non ne ho mai visti.

Ogni tre settimane circa..pensi sia insufficiente? Io posso iniziare a cambiarla totalmente più di frequente, ma quanto tempo dovrebbe passare senza pipì fuori dalla lettiera per capire che era davvero quello il disagio? Non so se ho spiegato la mia domanda

straycat2
27-08-2024, 09:05
mi sembra troppo tempo il cambio della lettiera "ogni tre settimane circa"

io ne ho una e cambio la lettiera totalmente ogni 4/5 giorni, altrimenti rischio che me la fa sul letto..

devi lavare con aceto bianco sia sul pavimento o dove altro la fa

fioredinverno
27-08-2024, 10:35
mi sembra troppo tempo il cambio della lettiera "ogni tre settimane circa"

io ne ho una e cambio la lettiera totalmente ogni 4/5 giorni, altrimenti rischio che me la fa sul letto..

devi lavare con aceto bianco sia sul pavimento o dove altro la fa

Io di solito pulisco le palle che si formano mattina e sera, di sabbia ne metto un bel po' nella lettiera, poi quando vedo che sta terminando ne aggiungo un po' e poi ogni tre settimane circa la svuoto tutta la lavo con aceto e la riempio..non l'ha mai fatta sul pavimento ma sul letto e divano il che rende la pulizia più complessa per questo ho iniziato a usare detergenti enzimatici perché avevo letto che riescono a rimuovere completamente gli odori.
Scusami tu come fai? Cambi tutto e lavi la lettiera ogni 4/5 giorni?

carlina62
27-08-2024, 11:25
Io di solito pulisco le palle che si formano mattina e sera, di sabbia ne metto un bel po' nella lettiera, poi quando vedo che sta terminando ne aggiungo un po' e poi ogni tre settimane circa la svuoto tutta la lavo con aceto e la riempio..non l'ha mai fatta sul pavimento ma sul letto e divano il che rende la pulizia più complessa per questo ho iniziato a usare detergenti enzimatici perché avevo letto che riescono a rimuovere completamente gli odori.
Scusami tu come fai? Cambi tutto e lavi la lettiera ogni 4/5 giorni?

io tolgo le palle e tutto il bagnato, che spesso si forma perchè la mia gattina magari le rompe coprendo, appena me ne accorgo, e aggiungo sabbia man mano che cala, poi quando termino il sacco da 5 kg. svuoto e lavo tutto...
mi dura circa 5 o 6 giorni al massimo...

Redmaine
27-08-2024, 13:12
Io gni tre settimane circa la svuoto tutta la lavo con aceto e la riempio...

intravedo una luce.
Il lavaggio con aceto prevede un risciacquo per eliminare completamente l'aceto.
Anche l'aceto è dannoso per i nostri amici. (irritazione gastrica, vomito, diarrea).
Strisciate fecali possono rimanere ai bordi della lettiera o sul fondo. Si, anche per me 3 settimane sono troppo.

Io come faccio? ma ho messo un bel link in grassetto, non lo hai letto? ci sono ben 9 immagini con didascalie.

altro link di cui riporto due righe: https://www.quicomo.it/social/cibi-pericolosi-cani-gatti.html
4. Aceto e limone
Questi due alimenti sono sconsigliati, a causa del sapore e del gusto acido che possono provocare problemi allo stomaco, come vomito e diarrea.

L'aceto è uno degli odori più sgraditi ai gatti.
Siccome tiene la biancheria morbida, perchè non metterne un po' in lavarice quando fai il bucato?

babaferu
27-08-2024, 15:25
Le lettiere sono due, chiuse e collocate in balcone a cui hanno accesso con una gattaiola. Le pulisco mattina e sera e ogni circa due settimane cambio tutta la sabbietta. Riguardo la sabbietta ne ho provati 2/3 tipi tutti agglomeranti e non profumati e mi pare che si siano sempre trovati bene..l'ho dedotto dal fatto che appena messa è stata subito utilizzata. La cosa che mi risulta difficile è che lui urina su letto/divano in modo saltuario, può capire due volte una settimana e poi niente per mesi..cioè se fosse la sabbietta che non gli piace e lui iniziasse a urinare "fuori posto" sempre appena presa una sabbietta nuova io riuscirei a capirlo, ma così come faccio a sapere cosa c'è che non va?
Lo so che non mi fa i dispetti ed è frustrante per me sapere che non sta bene e che io non riesco a capire il suo disagio..e non so come risolverlo, per questo ho chiesto consiglio a voi che magari siete più esperti

Ci vuole pazienza e lentezza nei cambi.... Puoi capire qualcosa dopo una settimana secondo me. Le abitudini sono dure a morire.
Oltre a quanto detto, scoprirei una delle due lettere

fioredinverno
28-08-2024, 00:34
intravedo una luce.
Il lavaggio con aceto prevede un risciacquo per eliminare completamente l'aceto.
Anche l'aceto è dannoso per i nostri amici. (irritazione gastrica, vomito, diarrea).
Strisciate fecali possono rimanere ai bordi della lettiera o sul fondo. Si, anche per me 3 settimane sono troppo.

Io come faccio? ma ho messo un bel link in grassetto, non lo hai letto? ci sono ben 9 immagini con didascalie.

altro link di cui riporto due righe: https://www.quicomo.it/social/cibi-pericolosi-cani-gatti.html
4. Aceto e limone
Questi due alimenti sono sconsigliati, a causa del sapore e del gusto acido che possono provocare problemi allo stomaco, come vomito e diarrea.

L'aceto è uno degli odori più sgraditi ai gatti.
Siccome tiene la biancheria morbida, perchè non metterne un po' in lavarice quando fai il bucato?

Proverò a seguire i tuoi consigli!

fioredinverno
28-08-2024, 00:35
Ci vuole pazienza e lentezza nei cambi.... Puoi capire qualcosa dopo una settimana secondo me. Le abitudini sono dure a morire.
Oltre a quanto detto, scoprirei una delle due lettere

Potrebbe essere che gli diano fastidio chiuse? Magari proverò anche questo, grazie!

Aletto
28-08-2024, 05:35
Potrebbe essere che gli diano fastidio chiuse? Magari proverò anche questo, grazie!

Sì, potrebbe

Migiap
01-09-2024, 08:40
Oltre a tutto quello che ti hanno detto io proverei a mettere una terza lettiera. Ho letto spesso che ci vorrebbe una lettiera in più rispetto al numero dei gatti. Io per esempio non seguo questo regola ma tentar non nuoce.

straycat2
01-09-2024, 16:12
I
Scusami tu come fai? Cambi tutto e lavi la lettiera ogni 4/5 giorni?

si lavo la toilette lettiera tutte le volte che cambio la sabbietta che non è quella che fa la palla ma la catsan bianca (gli piace solo quella),e poi una volta asciutta metto uno strato di sabbia e sopra un pò di bicarbonato è come fare la lasagna uno strato di sabbietta e uno di bicarbonato..ahahah

e poi uso un deodorante sano e bello al talco ogni tanto, quando elimino le deiezioni perchè altrimenti se non è pulita e profumata come dice lei (Nathan Mirtilla) va nella vasca o nel bidet a farla

ci vuole tanta pazienza ma io ne ho una

fioredinverno
11-09-2024, 08:28
Aggiornamento..ho iniziato a lavare la lettiera più frequentemente, ogni 4/5 giorni ed è andato tutto bene per un paio di settimane..ieri sera i mici stavano sul letto tranquilli quando uno dei due si è avvicinato all'altro in cerca di gioco, lui ha accettato l'invito hanno iniziato a correre e poi sosta pipì sul divano..divano arrivato da neanche una settimana, coperta con telo e traversina che però nella corsa si è smossa tutta sporcando un po' il cuscino.
Forse non si trattava della lettiera..

Redmaine
11-09-2024, 08:39
Hai provato a profumare dal tuo punto di vista divani e letti
e ad impuzzarli tremendamente dal punto di vista felino?
https://www.my-personaltrainer.it/mypet/quali-sono-gli-odori-che-il-gatto-non-sopporta.html (https://www.my-personaltrainer.it/mypet/quali-sono-gli-odori-che-il-gatto-non-sopporta.html)

Redmaine
11-09-2024, 08:51
esistono i cuscini alla lavanda che hanno un profumo meraviglioso (per noi:devil:)
https://www.google.com/search?q=cuscino+alla+lavanda&client=firefox-b-d&sca_esv=ee61b556728f00f2&sxsrf=ADLYWIL83uMMRSOdVqk23HzxDKtfq-_3IQ%3A1726038392365&ei=eEHhZpuEFsGBi-gPjJSD2QE&ved=0ahUKEwiboPuJqrqIAxXBwAIHHQzKIBsQ4dUDCA8&uact=5&oq=cuscino+alla+lavanda&gs_lp=Egxnd3Mtd2l6LXNlcnAiFGN1c2Npbm8gYWxsYSBsYXZh bmRhMgUQABiABDIEEAAYHjIGEAAYCBgeMgYQABgIGB5IpRJQoA ZYlQpwAXgBkAEAmAFRoAHtAqoBATW4AQPIAQD4AQGYAgagAoMD wgIKEAAYsAMY1gQYR8ICBxAAGIAEGA3CAgYQABgHGB7CAggQAB gHGAgYHsICCBAAGAUYDRgewgIIEAAYCBgNGB6YAwCIBgGQBgiS BwE2oAfxFw&sclient=gws-wiz-serp

fioredinverno
11-09-2024, 09:14
Hai provato a profumare dal tuo punto di vista divani e letti
e ad impuzzarli tremendamente dal punto di vista felino?
https://www.my-personaltrainer.it/mypet/quali-sono-gli-odori-che-il-gatto-non-sopporta.html (https://www.my-personaltrainer.it/mypet/quali-sono-gli-odori-che-il-gatto-non-sopporta.html)

No, proverò a spruzzare un po' di olio di lavanda sui cuscini..mi viene in mente però che se non risolvo la causa di questo comportamento,lavanda o non lavanda, continuerà magari cambiando posto

Redmaine
11-09-2024, 09:20
Se il cambio di posto è un pavimento il tuo stress sarà attenuato.
Se non trovi il motivo per cui l'acqua cala dal cielo usi un ombrello.
Poi che il motivo abbia un intricato motivo comportamentale è molto interessante.
Però penso che più che diventare Freud dei gatti l'importante è che non ti venga un esaurimento nervoso che fa dirottare i gatti in un gattile.

straycat2
11-09-2024, 16:47
dicono che l'odore degli agrumi non piace ai gatti, quindi secondo me dovresti munirti di deodoranti agli agrumi e non alla lavanda..

Redmaine
11-09-2024, 16:55
si c'è anche nel link che ho messo, che però include altro oltre gli agrumi, tra cui la lavanda.

Però un conto è spruzzare, magari rovini anche la copertura,
Un altro conto è pendere 2 kg di lavanda messi in un telo e infilarli dentro il divano. Non devi spruzzare nulla e ogni volta che viene scosso perchè ti siedi o perchè ci salta il gatto esala la meravigliosa fragranza.

Iska
11-09-2024, 21:54
@ fioredinverno
Potrebbe essere una combinazione di due fattori: il tipo di toilette (che è del tipo chiuso) e le dinamiche relazionali fra i due gatti.
Le toilette hanno solo il buco da cui passa il gatto o che c'è anche lo sportello basculante che chiude il buco?
Avevi scritto che avresti provato a lasciarne una aperta; l'hai fatto?
Se sì, adesso la toilette è praticamente una cassetta scoperta?

Iska
11-09-2024, 22:07
intravedo una luce.
Il lavaggio con aceto prevede un risciacquo per eliminare completamente l'aceto.
Anche l'aceto è dannoso per i nostri amici. (irritazione gastrica, vomito, diarrea).
Strisciate fecali possono rimanere ai bordi della lettiera o sul fondo. Si, anche per me 3 settimane sono troppo.

Io come faccio? ma ho messo un bel link in grassetto, non lo hai letto? ci sono ben 9 immagini con didascalie.

altro link di cui riporto due righe: https://www.quicomo.it/social/cibi-pericolosi-cani-gatti.html
4. Aceto e limone
Questi due alimenti sono sconsigliati, a causa del sapore e del gusto acido che possono provocare problemi allo stomaco, come vomito e diarrea.

L'aceto è uno degli odori più sgraditi ai gatti.
Siccome tiene la biancheria morbida, perchè non metterne un po' in lavarice quando fai il bucato?
Ho sottolineato un paio di cose che hai scritto.
Niente da eccepire, però cerchiamo di non fare quasi del terrorismo psicologico.
Qui non si tratta di farli mangiare ai gatti, si tratta semplicemente di utilizzarli per pulire la loro toilette.
Sono decisamente più nocivi tutti quei detergenti che molti utilizzano per le pulizie di casa, lavaggio dei pavimenti compresi; lì sì che il gatto essendo costretto a camminarci sopra, perché non ha mai imparato a volare, volente o nolente leccandosi le zampine ne ingerisce tracce.

Iska
11-09-2024, 22:21
No, proverò a spruzzare un po' di olio di lavanda sui cuscini..mi viene in mente però che se non risolvo la causa di questo comportamento,lavanda o non lavanda, continuerà magari cambiando posto
Il rischio che si trovi un altro posto, c'è.
A meno che Sciliar non sia come i miei gatti, che se ne fregano del profumo di lavanda; io metto alcune gocce di olio essenziale sulla testiera del letto e sui guanciali, perché oltre a rilassare, tengono lontane le zanzare e i mici ci dormono sopra.

Altri hanno consigliato gli agrumi, perché il loro profumo è sgradito ai gatti.
In effetti quando grattugio la scorza del limone se un gatto è lì a curiosare, fugge, ma penso sia soprattutto per le micro gocce di olio essenziale che schizzano via; ricordo che da bambini prendevamo le bucce di arancia e le stringevamo fortemente fra le dita, vicino al viso di qualcuno, che non lo trovava affatto piacevole, perché le micro goccioline finivano negli occhi e bruciavano.

Ho provato a mettere l'olio essenziale di limone in un punto che un mio gatto marcava di frequente, ma nonostante si sentisse forte il profumo agrumato, lui continuava imperterrito a spruzzare urina in quel preciso punto, perché aveva deciso che per lui era il posto giusto e cercava di sovrastare gli odori con i quali io cercavo di cancellare il suo messaggio.
Esattamente come quando invece del limone mettevo l'olio essenziale di lavanda.

Redmaine
11-09-2024, 22:36
Un problema del genere non l'ho mai avuto e fioredinverno ha tutta la mia stima per la sua resistenza.
Mi è capitato che urinasse fuori lettiera, ma quasi sempre presso la lettiera, raramente nel pavimento in casa. Però era un periodo particolare, in cui aveva il globo vescicale che poi ho risolto e non si è mai più ripetuto. Soffriva molto nella minzione, che tristezza solo a pensarci :cry:.


Certo che arrivare a capire perchè un gatto la fa nel letto sarebbe una bella conquista ma dentro il suo cervellino non possiamo entrarci.
Però proviamo a riflettere e ad escludere eventualmente alcune cause:
1. pensa che il letto possa esse usato come cesso?
2. lo fa perchè deve marcare il letto con la sua pipì?
3. altre varie ed eventuali?


1. nel primo caso attuerebbe tutte le procedure della minzione in cassetta credo, ovvero odora, fa un giretto su sè stesso, poi si accovaccia, poi urina, poi dà qualche raspata e poi se ne va. Fa così?


2. nel secondo caso la procedura dovrebbe essere diversa, ovvero una spruzzatina, anche abbastanza veloce (con o senza qualche artigliata sul letto) e via. Fa così?


Già questo dovrebbe escludere almeno una delle due ipotesi.

fioredinverno
12-09-2024, 07:38
@ fioredinverno
Potrebbe essere una combinazione di due fattori: il tipo di toilette (che è del tipo chiuso) e le dinamiche relazionali fra i due gatti.
Le toilette hanno solo il buco da cui passa il gatto o che c'è anche lo sportello basculante che chiude il buco?
Avevi scritto che avresti provato a lasciarne una aperta; l'hai fatto?
Se sì, adesso la toilette è praticamente una cassetta scoperta?Ho tolto la porticina basculante a entrambe perché avevo letto che non era particolarmente gradita. Si al momento una è chiusa, e l'altra è una cassetta aperta

fioredinverno
12-09-2024, 07:42
Ho provato a mettere l'olio essenziale di limone in un punto che un mio gatto marcava di frequente, ma nonostante si sentisse forte il profumo agrumato, lui continuava imperterrito a spruzzare urina in quel preciso punto, perché aveva deciso che per lui era il posto giusto e cercava di sovrastare gli odori con i quali io cercavo di cancellare il suo messaggio.
Esattamente come quando invece del limone mettevo l'olio essenziale di lavanda.
Ieri in erboristeria ho comprato uno spray per profumare biancheria e tappezzeria agli agrumi. L'ho spruzzato sui cuscini del divano, e dietro i cuscini reclinabili ho infilato un sacchettino di quelli che si usano nei cassetti alla lavanda...speriamo che tutti questi odori li tengono lontani.. sicuramente casa è profumatissima :D :D

fioredinverno
12-09-2024, 07:53
Un problema del genere non l'ho mai avuto e fioredinverno ha tutta la mia stima per la sua resistenza.


1. nel primo caso attuerebbe tutte le procedure della minzione in cassetta credo, ovvero odora, fa un giretto su sè stesso, poi si accovaccia, poi urina, poi dà qualche raspata e poi se ne va. Fa così?


Grazie Redmaine, perché mi sento davvero esagerata ad esasperarmi così tanto in questa situazione.

Riguardo le modalità, è esattamente il primo caso. Al momento, mi dispiace, la notte il salone è off limits. Chiudiamo la porta e hanno accesso alla cameretta dove stanno le cose loro, balconcino con gattaiola e camera nostra. Stanotte è andata bene, Sciliar ha dormito sul letto con noi. Almeno il divano si è salvato.
Proverò comunque un feliway Friends, perché ho notato che a volte la pipì interrompe momenti di gioco tra di loro, che forse non è proprio amichevole a questo punto

Iska
12-09-2024, 08:09
Sovente le toilette chiuse non sono ben accette dai gatti e lo sono ancora meno se hanno la porticina; farei bisogni lì dentro deve essere come stare in una camera a gas; hai fatto benissimo a togliere le porticine e ancora di più a scoperchiarne almeno una.
Sono entrambe sul balcone?
Hai notato se ora preferiscono quella scoperta o se non è cambiato nulla nella frequentazione?

Un gatto libero sceglie un posto che gli garantisca sicurezza e possibilità di fuga nel caso si senta minacciato, ma quelli che vivono in casa più che scegliere devono adattarsi a quel che trovano.
Se un gatto convivente ogni tanto decidesse di mobbizzarlo piantandosi davanti all'apertura, impedendogli di fatto di entrare o uscire, o addirittura sostasse davanti alla gattaiola, non gli resterebbe altro da fare, se non cercare un posto secondo lui più idoneo e sicuro, come il letto, il divano, un tappeto, una bacinella o tutto ciò che la sua mente gli suggerisce.

Considererei anche il rapporto che intercorre fra i due gatti, quali sono le dinamiche fra Sciliar e Nino.
Il tuo dubbio che Nino non stia realmente invitando Sciliar al gioco, ma sia un po' irritato dalla sua presenza è fondato.

fioredinverno
12-09-2024, 08:34
Sovente le toilette chiuse non sono ben accette dai gatti e lo sono ancora meno se hanno la porticina; farei bisogni lì dentro deve essere come stare in una camera a gas; hai fatto benissimo a togliere le porticine e ancora di più a scoperchiarne almeno una.
Sono entrambe sul balcone?
Hai notato se ora preferiscono quella scoperta o se non è cambiato nulla nella frequentazione?

Un gatto libero sceglie un posto che gli garantisca sicurezza e possibilità di fuga nel caso si senta minacciato, ma quelli che vivono in casa più che scegliere devono adattarsi a quel che trovano.
Se un gatto convivente ogni tanto decidesse di mobbizzarlo piantandosi davanti all'apertura, impedendogli di fatto di entrare o uscire, o addirittura sostasse davanti alla gattaiola, non gli resterebbe altro da fare, se non cercare un posto secondo lui più idoneo e sicuro, come il letto, il divano, un tappeto, una bacinella o tutto ciò che la sua mente gli suggerisce.

Considererei anche il rapporto che intercorre fra i due gatti, quali sono le dinamiche fra Sciliar e Nino.
Il tuo dubbio che Nino non stia realmente invitando Sciliar al gioco, ma sia un po' irritato dalla sua presenza è fondato.

Le lettiere sono entrambe sul balcone, e mi sembra che la frequentazione sia la stessa tra quella aperta e chiusa, certo non ho la certezza di chi va in una o nell'altra.
Riguardo il rapporto tra i due, paradossalmente Sciliar è sempre stato quello col carattere dominante che era a tratti più aggressivo nel gioco. Nino è sempre stato quello tranquillo e " sottomesso" in una certa misura quindi mi sorprende che Sciliar faccia pipi fuori lettiera per lo stress causato da Nino

Migiap
12-09-2024, 08:35
Il negozio di animali dove compro la lettiera vende questo prodotto :
https://www.zooprice.it/6132-medium_default/goback-disabituante-in-gel-uso-esterno-per-cani-e-gatti-lavanda-500ml.jpg
Non so se però è adatto a mettere sui tessuti, potrebbe macchiare?
Leggo ora che le lettiere sono entrambe in balcone. Potresti posizionarne una altrove.

Iska
12-09-2024, 09:09
Le lettiere sono entrambe sul balcone, e mi sembra che la frequentazione sia la stessa tra quella aperta e chiusa, certo non ho la certezza di chi va in una o nell'altra.
Riguardo il rapporto tra i due, paradossalmente Sciliar è sempre stato quello col carattere dominante che era a tratti più aggressivo nel gioco. Nino è sempre stato quello tranquillo e " sottomesso" in una certa misura quindi mi sorprende che Sciliar faccia pipi fuori lettiera per lo stress causato da Nino
Una delle mie gatte ogni tanto viene mobbizzata in particolare dal più patatone degli altri, un micio che ha paura della sua stessa ombra, ma quella apparentemente più tosta è lei, che appena può cerca di tirare zampate a chi le passa accanto, anche se non la degnano di uno sguardo.
È capitato che solo perché si sente gli occhi altrui puntati addosso mentre sta andando alla toilette, decida di andare a fare pipì sul tappetino in cucina.

Iska
12-09-2024, 09:16
Qui è capitato due volte che Milo facesse pipì sul letto.
Premetto che lui, da quando già adulto l'ho adottato è sempre stato un micio ipersensibile, affettuosissimo, ansioso ed insicuro e molto, molto insistente quando comincia a fare una qualsiasi cosa; per esempio se decide di mettersi a correre avanti e indietro per tutta casa e terrazzo, lo fa finché non è davvero stanco; quando deve fare pipì aspetta fin quando non ne può più e lo capisco perché si aggira irrequieto per casa.
Dopo che ha fatto i bisogni si eccita moltissimo e corre come un forsennato oppure mi invita al gioco.

Le due volte che ha bagnato il letto si sono verificate la prima una sera, appena andati a letto; era corso in terrazzo con la solita irruenza, sbatacchiando la gattaiola, ma è subito rientrato facendo stridere le unghie sul pavimento, mentre curvava verso il corridoio, saltando infine sul letto dove si è bloccato di colpo col culetto ben appoggiato alle coperte mollando all'istante una super pisciata, senza preliminari tipo il muoversi in tondo o accennare a scavare.
Stessa scena la seconda volta, con l'unica differenza che era mattina e stavo sistemando le coperte.

Redmaine
12-09-2024, 10:46
Riguardo le modalità, è esattamente il primo caso
Ottimo, una cosa si è capita, non c'è volontà di marcare un territorio o cose simili.
In casa tua per il gatto ci sono diversi cessi utilizzabili:
- lettiere
- divani
- letti
e non era affatto una cosa così scontata.
Adesso c'è da chiedersi come fare per far si che alcuni elementi non sono cessi e il problema più grande è l'abitudine consolidata.

Similitudini tra questi 3 tipi di cesso:
1. sono messi in piano
2. sono abbastanza morbidi
3. hanno una superficie limitata
Differenze tra questi 3 tipi di cesso:
1. dimensioni di superficie, le lettiere sono più piccole.
2. possibili differenze ambietali, divano e letto potrebbero essere migliori dal punto di vista del disturbo, per es. non esposte a rumori, vento, ecc... (questo lo sai tu)
3. territorio non confermato: se dove c'è la lettiera si va solo per i bisogni e non altro quel territorio potrebbe essere stato classificato come "sottoterritorio", mentre letto e divano fanno veramente parte del suo territorio.

Ragioniamo su questo e parto dalla 3° differenza. Il micione che sta con me fa i bisogni in un specie di veranda che ha un muro e non la classica ringhiera. Lì c'è la sua grande lettiera (55cm). Però questo per lui non è "sottoterritorio" ma è territorio, infatti in questa veranda ci va anche per bere, ci va per curiosare. Insomma non è luogo delegato esclusivamente ai bisogni. Se il posto della lettiera serve solo ai bisogni il tuo gatto può averlo declassato.
Se poì c'è una differenza 2, lo avrà ulteriormente declassato perchè è anche sgradevole.
Se è considerato anche piccolo. differenza 1, sarà ancora peggio.

Redmaine
12-09-2024, 13:02
altra cosa. Situazione balcone?
Il tuo balcone è simile a quelle dell'immagine sottostante?
https://postimg.cc/N9jSKPR6
https://ibb.co/nM75zxb
nel nome dell'immagine trovi anche le parole chiave per trovare su "immagini" in google.

Aletto
12-09-2024, 14:02
Spesso chi sembra dominante è invece il più bisognoso di attenzione da parte nostra.
Per attenzione intendo attenzione attiva, non carezze e cose simili.
Se ci focalizziamo sulla dominanza (un concetto che nei gatti come in altre specie è stato fonte di malintesi) non riusciremo a sbrogliare la matassa.

Iska
12-09-2024, 14:37
Spesso chi sembra dominante è invece il più bisognoso di attenzione da parte nostra.
Per attenzione intendo attenzione attiva, non carezze e cose simili.
Se ci focalizziamo sulla dominanza (un concetto che nei gatti come in altre specie è stato fonte di malintesi) non riusciremo a sbrogliare la matassa.
Concordo.

Redmaine
12-09-2024, 14:55
è più dispendioso per un umano dispensare attenzioni... (poi sarebbe da chiarire quali, escludendo pure le coccole se vogliamo, non credo che fioredinverno non presti attenzioni ai propri gatti, ma eventualmente se avete un sospetto specificate cosa, altrimenti sembra di assistere al cliente al ristorante che dice al cameriere: "in questa pietanza manca una spezia" ma in cucina hanno 100 spezie diverse una dall'altra...)
...oppure pulire/cambiare un rivestimento al divano o un copriletto piuttosto di frequentemente?

Iska
12-09-2024, 16:50
Per me attenzione attiva significa osservare il gatto, come si comporta, cercare di capire cosa lo fa star bene e cosa gli dà fastidio, coccolarlo quando lo chiede espressamente, ma anche fargli semplicemente una carezza sulla testolina quando passo vicino al mobiletto dove è seduto e mi sta osservando, pronto ad allungare la zampina per toccarmi, ma anche prendere l'iniziativa e coccolarlo senza aspettare che sia lui a chiederlo...o se me lo sta chiedendo semplicemente con gli occhi.

Redmaine
12-09-2024, 16:54
Per me attenzione attiva significa osservare il gatto, come si comporta, cercare di capire cosa lo fa star bene e cosa gli dà fastidio, coccolarlo quando lo chiede espressamente, ma anche fargli semplicemente una carezza sulla testolina quando passo vicino al mobiletto dove è seduto e mi sta osservando, pronto ad allungare la zampina per toccarmi, ma anche prendere l'iniziativa e coccolarlo senza aspettare che sia lui a chiederlo...o se me lo sta chiedendo semplicemente con gli occhi.
ecco, grazie, questo si che è chiaro
fioredinverno, pensi che sia possibile che manchi in queste cose?

Iska
12-09-2024, 17:29
Vivere con un animale di una specie diversa dalla nostra è impegnativo; non basta dargli un tetto sulla testa, un posto caldo e morbido per dormire, buon cibo, una toilette immacolata, giochini, tiragraffi e sessioni di gioco con noi umani.
Quelle che ho elencato sono solo le condizioni basilari che dovremmo essere in grado di fornire loro, ma poi ci sono delle sfumature che a volte ci sfuggono, mentre invece per loro sono molto importanti e il difficile per noi sta nel capire quali siano.
Faccio un esempio.
Ruslan, micio super coccolone, affettuosissimo, ma da sempre insicuro e molto pauroso; basta che cada una matita e sobbalza; ha 11 anni, ma ancora adesso se sta mangiando e sente scorrere l'acqua in bagno, si blocca e si irrigidisce e devo tranquillizzarlo.
Quando è ora di mangiare, li chiamo tutti per nome, ad uno ad uno; a volte sono in terrazzo e con la porta chiusa non sempre sentono (o fanno finta di non sentire?), quindi uso il fischietto.
Arrivano in cucina di corsa, ma abbastanza di frequente manca Ruslan.
Vado a vedere e lui è là in terrazzo, immobile sul tavolino, con le orecchie dritte e gli occhi brillanti che sembrano chiedermi "perché non vieni a prendermi?"
Come mi vede, salta giù e va a grattare il tiragraffi, tenendo però la testolina girata verso di me, in attesa che mi avvicini e gli dia tanti bacini sul nasino; solo allora si decide a correre in casa e a mangiare.
Altre volte quando chiamo per la pappa lui è in soggiorno, ma mi capita di non lo vederlo perché è dietro l'angolo e non viene a mangiare.
Ovviamente se non arriva lo vado a cercare e quando mi vede si alza subito in piedi e si dirige miagolando verso di me, mi si ferma a fianco e attende che lo sollevi e lo porti in cucina, sul tavolo dove solo lui mangia.

Ovviamente se non lo vado a cercare, che sia in terrazzo come in soggiorno, siccome la fame ce l'ha, arriva anche senza il mio intervento, però capisco che non è contento come quando lo vado a cercare; non credo che il suo sia semplicemente un rituale, è proprio che ha un gran bisogno di attenzioni.
Anche Vesna, la micia mobbizzata, ma fondamentalmente aggressiva verso i suoi simili, ha molto bisogno di attenzioni, esattamente come ne ha bisogno Ruslan.
E nel suo caso, le adatto a lei, alla sua personalità, a quel che sento che le fa piacere.

Redmaine
12-09-2024, 17:43
credo che le tue esperienze individuali con Ruslan siano utili per tutti.
Questo è il modo di crearsi una cultura gattesca. Tante esperienze individuali per accrescere le proprie competenze.

fioredinverno
12-09-2024, 18:42
Ragioniamo su questo e parto dalla 3° differenza. Il micione che sta con me fa i bisogni in un specie di veranda che ha un muro e non la classica ringhiera. Lì c'è la sua grande lettiera (55cm). Però questo per lui non è "sottoterritorio" ma è territorio, infatti in questa veranda ci va anche per bere, ci va per curiosare. Insomma non è luogo delegato esclusivamente ai bisogni. Se il posto della lettiera serve solo ai bisogni il tuo gatto può averlo declassato.
Se poì c'è una differenza 2, lo avrà ulteriormente declassato perchè è anche sgradevole.
Se è considerato anche piccolo. differenza 1, sarà ancora peggio.

Allora, nell' ordine, le lettiere sono fuori in una parte di balcone che ho chiuso con la rete anti caduta. Ne ho chiuso solo una parte perché era troppo lungo tutto quanto. Loro li passano diverso tempo anche se preferiscono la parte senza rete a cui hanno accesso quando noi siamo in casa. Hanno una panchinetta e un tiragraffi nella parte chiusa e spesso in estate dormono li. Le lettiere credo siano abbastanza grandi 55lunghezzaX40h e 45 larghezza..non so se sono sufficienti..

fioredinverno
12-09-2024, 18:45
ecco, grazie, questo si che è chiaro
fioredinverno, pensi che sia possibile che manchi in queste cose?

Che ti dico Redmaine? Io dico di no ma è chiaro che qualcosa c'è..le coccole non mancano, ecco forse una cosa su cui potrei impegnarmi di più è il gioco. Sciliar non gioca tantissimo e in generale dopo 5 minuti magari si stufa. Spesso giocano e si rincorrono tra di loro

fioredinverno
12-09-2024, 18:47
altra cosa. Situazione balcone?
Il tuo balcone è simile a quelle dell'immagine sottostante?
https://postimg.cc/N9jSKPR6
https://ibb.co/nM75zxb
nel nome dell'immagine trovi anche le parole chiave per trovare su "immagini" in google.

No il balcone è coperto sopra..siamo al secondo piano di un palazzo, quindi è coperto per intero. Quando piove tanto solitamente le lettiere le sposto dentro per non far bagnare nessuno, né mici né sabbia

fioredinverno
12-09-2024, 18:52
Vivere con un animale di una specie diversa dalla nostra è impegnativo; non basta dargli un tetto sulla testa, un posto caldo e morbido per dormire, buon cibo, una toilette immacolata, giochini, tiragraffi e sessioni di gioco con noi umani.
Quelle che ho elencato sono solo le condizioni basilari che dovremmo essere in grado di fornire loro, ma poi ci sono delle sfumature che a volte ci sfuggono, mentre invece per loro sono molto importanti e il difficile per noi sta nel capire quali siano.
Faccio un esempio.
Ruslan, micio super coccolone, affettuosissimo, ma da sempre insicuro e molto pauroso; basta che cada una matita e sobbalza; ha 11 anni, ma ancora adesso se sta mangiando e sente scorrere l'acqua in bagno, si blocca e si irrigidisce e devo tranquillizzarlo.
Quando è ora di mangiare, li chiamo tutti per nome, ad uno ad uno; a volte sono in terrazzo e con la porta chiusa non sempre sentono (o fanno finta di non sentire?), quindi uso il fischietto.
Arrivano in cucina di corsa, ma abbastanza di frequente manca Ruslan.
Vado a vedere e lui è là in terrazzo, immobile sul tavolino, con le orecchie dritte e gli occhi brillanti che sembrano chiedermi "perché non vieni a prendermi?"
Come mi vede, salta giù e va a grattare il tiragraffi, tenendo però la testolina girata verso di me, in attesa che mi avvicini e gli dia tanti bacini sul nasino; solo allora si decide a correre in casa e a mangiare.
Altre volte quando chiamo per la pappa lui è in soggiorno, ma mi capita di non lo vederlo perché è dietro l'angolo e non viene a mangiare.
Ovviamente se non arriva lo vado a cercare e quando mi vede si alza subito in piedi e si dirige miagolando verso di me, mi si ferma a fianco e attende che lo sollevi e lo porti in cucina, sul tavolo dove solo lui mangia.

Ovviamente se non lo vado a cercare, che sia in terrazzo come in soggiorno, siccome la fame ce l'ha, arriva anche senza il mio intervento, però capisco che non è contento come quando lo vado a cercare; non credo che il suo sia semplicemente un rituale, è proprio che ha un gran bisogno di attenzioni.
Anche Vesna, la micia mobbizzata, ma fondamentalmente aggressiva verso i suoi simili, ha molto bisogno di attenzioni, esattamente come ne ha bisogno Ruslan.
E nel suo caso, le adatto a lei, alla sua personalità, a quel che sento che le fa piacere.

È molto impegnativo Iska, grazie per aver raccontato la tua esperienza, inizierò a prestare più attenzione attiva come dice Aletto a tutti i segnali e richieste d'attenzione

fioredinverno
12-09-2024, 19:19
Al momento grazie ai vostri consigli sto procedendo così:
- lettiera una aperta una chiusa sempre pulita che lavo e cambio totale della sabbia una volta a settimana
- feliway Friends diffusore
- profumatore per tessuti agli agrumi e sacchetto di lavanda sul divano
- più coccole e gioco
..e speriamo bene

Redmaine
12-09-2024, 19:30
@fioredinverno
(https://micimiao.net/forum/member.php?u=207326)
non mi sono spiegato bene sul balcone, intendo dire, c'è una ringiera, e se c'è è coperta da un telo o è libera?

fioredinverno
12-09-2024, 19:33
@fioredinverno
(https://micimiao.net/forum/member.php?u=207326)
non mi sono spiegato bene sul balcone, intendo dire, c'è una ringiera, e se c'è è coperta da un telo o è libera?

Ah scusami non avevo capito, no ci sono dei vasi fissi esterni che fanno tipo da muretto e una ringhiera sopra

Redmaine
12-09-2024, 19:39
Ecco, quindi è una righiera esposta.
non è possibile mettere teli come nella foto che ti ho linkato?

Aletto
12-09-2024, 19:54
Cinque minuti di gioco separatamente l’uno dall’altro sono più che sufficienti, se hai tempo ripeti due tre volte al giorno
Attenzione attiva, e direi anche un percorso a ritroso nel tempo del loro vissuto e dei primi possibili segnali di disagio emotivo.
Non è comodo da farsi e poi considera che involontariamente tendiamo a dimenticare elementi importanti, quindi è ancora più scomodo. Ma almeno forse arrivi al nocciolo, forse. Comunque farai con loro e per loro dei passi in avanti. Un po’ per volta.

Adesso qui me la mollano in giro, ma so qual è stata la causa: due mesi col cane di mia figlia.
Hanno proprio bisogno di mollarla in giro.
Solo ieri ne ho pulite quattro.
Nel nostro caso è stato facile capire e direi anche prevedere che sarebbe successo, altre volte invece se si lascia passare il tempo e ci si affida a soluzioni pratiche, diventa più difficile.

fioredinverno
12-09-2024, 20:07
Ecco, quindi è una righiera esposta.
non è possibile mettere teli come nella foto che ti ho linkato?

https://ibb.co/vBgd0pQ

Eccola, le lettiera non si vedono, comunque sono esattamente opposte alla ringhiera vicino al muro che sono più riparate

Redmaine
12-09-2024, 20:10
non direi che c'è bisogno del telo. Mi sembra un ambiente tranquillo e per nulla stressogeno.

Iska
12-09-2024, 22:41
L'ambiente dove hai messo le lettiere è tranquillo; essendo però anche il posto dove possono trascorrere del tempo fuori dalle mura di casa, proverei a renderlo più interessante, più stimolante, mettendo, se possibile, un paio di grossi vasi dove piantare un piccolo albero o un arbusto e anche qualcosa di più piccolo dove seminare dell'erba o dei semi di orzo (di quelli che vendono per produrre i germogli in casa); le vaschette di erba per gatti vendute nei supermercati sono preparate utilizzando semi d'orzo.
Sul mio terrazzo, che non è molto grande, dopo aver fatto varie prove nel corso degli anni, per capire quali piante fossero adatte al clima locale e all'irruenza dei gatti, ora ci sono 3 alberelli di Ibiscus siriacus, che è spogliante e resiste benissimo anche ai freddi invernali e produce una profusione di fiori bianchi o lilla, durante tutta la bella stagione, quindi è anche molto decorativo, ma soprattutto è resistentissimo ai maltrattamenti dei mei gatti, che si fiondano tra il fogliame, arrampicandosi sul tronchetto e fra i rametti, malmenando di brutto le povere piante come se fossero prede da uccidere, ma incredibilmente non cade neppure una foglia.

Ho anche un paio di quei cipressini verde chiaro che ogni autunno sono immancabili nel reparto piante e fiori al supermercato e nell'angolo più ombroso un'edera.
Avere delle piante spezza la monotonia del terrazzo, ai gatti piace girarci intorno o nascondersi per tendere qualche agguato (anche a me) oppure semplicemente si mettono a dormire vicino o dentro il vaso.
Inizialmente avevo messo delle reti rigide sui vasi, per evitare che buttassero fuori la terra o scavassero, ma da quando ho messo la pacciamatura di cortecce di pino, ho eliminato la rete, perché non scavano tra le cortecce, ma ci si mettono sopra a dormire e al massimo tirano in giro qualche pezzetto, con cui giocano.
Persino Iska, la micia libera, in giardino ama dormire sulla pacciamatura.

Avevi scritto che prima che mettessi la rete Sciliar un paio di volte era riuscito a scendere giù; probabilmente era attratto dagli alberi o dalle erbe che si vedono in foto.
Forse potendo mettere un po' di verde sul balcone, in base allo spazio effettivo che hai, faresti felice lui e magari si dimenticherebbe di far pipì sul letto e sul divano, ma anche Nino ne sarebbe contento.
Sciliar non ha mai smesso di desiderare di potersi godere da vicino la natura; forse quando siete a casa e gli lasciate la possibilità di accedere alla parte di balcone senza rete di protezione, coltiva la segreta speranza di riuscire ad eludere la vostra sorveglianza e scendere giù nuovamente.

Iska
12-09-2024, 22:52
credo che le tue esperienze individuali con Ruslan siano utili per tutti.
Questo è il modo di crearsi una cultura gattesca. Tante esperienze individuali per accrescere le proprie competenze.
Le esperienze di chiunque sono utili, perché sono di stimolo e fanno venire in mente qualcosa a cui magari non si era pensato e che potrebbero aiutare a risolvere un problema.
La maggior parte delle volte ci si iscrive al forum perché ci sono dei problemi che non si sa come risolvere e si è alla ricerca di un aiuto, di un'idea su cosa fare.
Non c'è la ricetta perfetta e penso che nessuno se l'aspetti, ma confrontarsi su basi concrete è senz'altro utile.

fioredinverno
13-09-2024, 14:35
L'ambiente dove hai messo le lettiere è tranquillo; essendo però anche il posto dove possono trascorrere del tempo fuori dalle mura di casa, proverei a renderlo più interessante, più stimolante, mettendo, se possibile, un paio di grossi vasi dove piantare un piccolo albero o un arbusto e anche qualcosa di più piccolo dove seminare dell'erba o dei semi di orzo (di quelli che vendono per produrre i germogli in casa); le vaschette di erba per gatti vendute nei supermercati sono preparate utilizzando semi d'orzo.
Sul mio terrazzo, che non è molto grande, dopo aver fatto varie prove nel corso degli anni, per capire quali piante fossero adatte al clima locale e all'irruenza dei gatti, ora ci sono 3 alberelli di Ibiscus siriacus, che è spogliante e resiste benissimo anche ai freddi invernali e produce una profusione di fiori bianchi o lilla, durante tutta la bella stagione, quindi è anche molto decorativo, ma soprattutto è resistentissimo ai maltrattamenti dei mei gatti, che si fiondano tra il fogliame, arrampicandosi sul tronchetto e fra i rametti, malmenando di brutto le povere piante come se fossero prede da uccidere, ma incredibilmente non cade neppure una foglia.

Ho anche un paio di quei cipressini verde chiaro che ogni autunno sono immancabili nel reparto piante e fiori al supermercato e nell'angolo più ombroso un'edera.
Avere delle piante spezza la monotonia del terrazzo, ai gatti piace girarci intorno o nascondersi per tendere qualche agguato (anche a me) oppure semplicemente si mettono a dormire vicino o dentro il vaso.
Inizialmente avevo messo delle reti rigide sui vasi, per evitare che buttassero fuori la terra o scavassero, ma da quando ho messo la pacciamatura di cortecce di pino, ho eliminato la rete, perché non scavano tra le cortecce, ma ci si mettono sopra a dormire e al massimo tirano in giro qualche pezzetto, con cui giocano.
Persino Iska, la micia libera, in giardino ama dormire sulla pacciamatura.

Avevi scritto che prima che mettessi la rete Sciliar un paio di volte era riuscito a scendere giù; probabilmente era attratto dagli alberi o dalle erbe che si vedono in foto.
Forse potendo mettere un po' di verde sul balcone, in base allo spazio effettivo che hai, faresti felice lui e magari si dimenticherebbe di far pipì sul letto e sul divano, ma anche Nino ne sarebbe contento.
Sciliar non ha mai smesso di desiderare di potersi godere da vicino la natura; forse quando siete a casa e gli lasciate la possibilità di accedere alla parte di balcone senza rete di protezione, coltiva la segreta speranza di riuscire ad eludere la vostra sorveglianza e scendere giù nuovamente.

Non sai quanto mi dispiace a volte che siano in casa, forse Nino non uscirebbe neanche perché ha paura di tutto, ma secondo me Sciliar si divertirebbe alla grande nei prati. Avevo addirittura provato a portarlo fuori ma appena messa la pettorina si è sdraiato a terra inerme. Metterò degli alberelli di ibiscus come mi hai consigliato che è anche bello da vedere. Avevo anche pensato ad un alberello di ulivo.. vediamo il vivaio qui vicino che offre!

fioredinverno
13-09-2024, 14:37
Grazie davvero a tutti per i tanti consigli che mi avete dato! Confido di trovare al più presto la soluzione per Sciliar, Nino e per me :p

Iska
13-09-2024, 16:41
@ fioredinverno
L'ulivo è molto bello, ne avevo messo uno, ma dopo alcuni giorni, con rincrescimento, ho dovuto tornare sui miei passi.
Ci sono alcuni gatti che sono fatalmente attratti da questa pianta e dai suoi frutti e due dei miei lo sono.
Milo, non appena si accorge che apro il vasetto delle olive verdi in salamoia si fionda miagolando per averne un pezzettino.
È unico, nessuno degli altri mostra il minimo interesse per le olive; poco male, gliene do solo un frammento (perché c'è troppo sale) e lui è contento così.

Ho scoperto invece, a spese del povero alberello di ulivo, che Ruslan, e solo lui, ne è fatalmente attratto, ma non degna di uno sguardo le olive.
Ricordo che strusciava la bocca contro il tronchetto, lo leccava, gli aumentava la salivazione e sbavava tanto da gocciolare tutto il pavimento, poi al culmine dell'euforia graffiava il tronco con violenza per poi rotolarsi a terra e infine stanco e allo stesso tempo appagato, si sdraiava a riposare.
Alcune piante, come la valeriana officinale, la nepeta cataria, il legno di ulivo, in alcuni gatti hanno un effetto come fossero drogati, ma dell'ulivo l'ho scoperto troppo tardi.

Non è stato un episodio isolato e dopo una decina di giorni il piccolo ulivo era ridotto da far pena, con la corteccia sbrindellata; Ruslan continuava nel suo comportamento, pertanto per il bene di entrambi (gatto e alberello) l'ho piantato in giardino.
Se desideri metterne uno sul balcone, prova prima portare ai tuoi mici un legno di ulivo fresco, per vedere che effetto ha su di loro; quando è secco non è più molto attrattivo.

Anche a me dispiace che i gatti vivano solo tra casa e terrazzo, tanto più che ho un bel giardino, che è stato il motivo principale che ci aveva spinto a stabilirci qui, ma purtroppo non avevamo fatto i conti con la cattiveria di certe persone; qui in zona negli anni si sono registrati diversi casi di avvelenamento di gatti e non mi fido a lasciarli uscire, nonostante che al momento la situazione appaia tranquilla.
Sono già preoccupata per Iska, la micia libera di cui mi prendo cura; per fortuna non si allontana dal giardino e spero che continui così.

Merlinone
13-09-2024, 16:46
Non sai quanto mi dispiace a volte che siano in casa, forse Nino non uscirebbe neanche perché ha paura di tutto, ma secondo me Sciliar si divertirebbe alla grande nei prati. Avevo addirittura provato a portarlo fuori ma appena messa la pettorina si è sdraiato a terra inerme. Metterò degli alberelli di ibiscus come mi hai consigliato che è anche bello da vedere. Avevo anche pensato ad un alberello di ulivo.. vediamo il vivaio qui vicino che offre!

Ciao fiore,

penso sia normale che abbiano un periodo di adattamento alla pettorina. Se posso darti un consiglio: mettigliela in casa. Per parecchi giorni. Magari all'inizio per pochi minuti, poi per poche ore e poi tutto il giorno, rimuovendola solo di notte.

A QUEL PUNTO, se si è adattato come credo, puoi provare a portarlo fuori.

Consiglio inoltre di provare con una di quelle molto semplici, con una fibbia sottile che passa sotto il ventre e anche intorno al collo, piuttosto che con quelle pettorine che li coprono completamente impedendogli di pulirsi. Almeno nel caso del mio gatto sono comunque più sicure.

fioredinverno
13-09-2024, 18:35
@iska Alcune piante, come la valeriana officinale, la nepeta cataria, il legno di ulivo, in alcuni gatti hanno un effetto come fossero drogati, ma dell'ulivo l'ho scoperto troppo tardi./QUOTE]

Ah vedi non lo sapevo potesse avere questi effetti! Farò delle prove prima allora..
Riguardo la gente che prova ad avvelenarli io davvero non ho parole, posso immaginare che se magari ti entra un micio in casa e magari hai un cane può essere problematico, ma lo fai presente al proprietario o fai in modo che non si avvicinino, ma avvelenarli... è inutile anche sprecare fiato

fioredinverno
13-09-2024, 18:38
Ciao fiore,

penso sia normale che abbiano un periodo di adattamento alla pettorina. Se posso darti un consiglio: mettigliela in casa.


Loro hanno 4 anni ormai, credi sia tardi per provare a farli abituare?

Iska
13-09-2024, 19:18
@ fioredinverno
La nostra prima gatta era "figlia unica" e l'abbiamo abituata fin da subito (aveva 3 mesi) alla pettorina ed è sempre venuta con noi; in montagna dormiva con noi in tenda e quando non l'avevamo, dormiva con noi sotto le stelle.
Non si incontrava quasi anima viva, ma soprattutto niente escursionisti con al seguito cani senza guinzaglio e rischi conseguenti.
Quando a casa le mostravo la pettorina, correva a farsela mettere; sapeva che si stava per andare a camminare nei prati intorno a casa.
Con i gatti che ho avuto dopo, che erano già adulti, ho preferito evitare di portarli a spasso, perché è più difficile abituare un adulto, tanto più se è già timido di carattere o particolarmente pauroso.
Inoltre avendo scelto di vivere con più animali, non li avremmo potuti portare tutti con noi, quindi non ci assentavamo da casa per più di due giorni e i mici si facevano compagnia.

Tieni presente che in caso il gatto per qualsivoglia motivo si spaventi, la sua prima reazione sarà di fuga e nemmeno la miglior pettorina riuscirà ad impedirgli di sgusciar via e a quel punto potrebbe davvero mettersi in pericolo, figuriamoci se ne indossasse una di quelle semplicissime; quel tipo di pettorina lo conosco più che bene, perché era indossata da quella mia prima gatta.
Per come la vedo io anche pensare di obbligarlo ad accettare la pettorina, arrivando a fargliela indossare per tutto il giorno, levandogliela solo di notte, non mi pare una gran bella pensata, anche perché prima di dare certi consigli bisognerebbe conoscere a fondo il gatto.

C'è anche un altro aspetto da considerare: se dai a Sciliar l'abitudine di portarlo fuori, te lo chiederà anche quando non puoi soddisfarlo e questo un po' di stress glielo causerebbe, potrebbe irritarsi e potrebbero andarci di mezzo il divano o il letto.
C'è anche da considerare Nino: vedrebbe Sciliar uscire, per poi tornare portandosi appresso odori sconosciuti, ma potenzialmente interessanti.
E se ti facesse capire che piacerebbe anche a lui uscire?
Anche se sembra un po' pauroso e poco incline all'avventura, potrebbe sorprenderti e prendere esempio da Sciliar.

fioredinverno
13-09-2024, 23:14
@iska..certo mi dispiacerebbe lasciare a casa Nino soprattutto se solo!credo che allora per il momento opterò per qualche bell'alberello da mettere in terrazzo :cool:

Merlinone
13-09-2024, 23:58
Loro hanno 4 anni ormai, credi sia tardi per provare a farli abituare?

Non saprei. Potrebbe essere difficile. Ma provaci, no?

Per me sempre meglio abituarli prima possibile e con costanza a tutto quello che è possibile. In questo modo diventa tutto molto più semplice nel caso in cui si renda necessario in seguito. Ma non saprei dire se mi è capitato un gatto particolare.