Visualizza Versione Completa : Cambiare alimentazione.....che fare?
Buongiorno a tutti, primo gatto (mai avuto o gestito Pet) Certosino maschio ha circa 9 mesi l'ho preso da un mese, cresciuto con umido complementare (oasy kitten e crocchette Royal Canin sempre kitten) le crocchette le ho cambiate con Acana Kitten e ha gradito lasciato il complementare, 3 pasti al giorno (sto utilizzando 50 e 50 a pasto tra umido e secco) cresce bene ed è in perfetta forma, visto che tra una settimana devo farlo castrare ne approfittavo per cercare di cambiare dieta, inizialmente orientato alla Barf ma troppo impegnativa (sono fuori a volte molte ore durante una giornata), la casalinga? non saprei decidere... anche se potrebbe essere una soluzione ottima, ma se optassi con l'industriale? qui apre un mondo avrò letto mille etichette tra vere e fasulle, quindi chiedevo consigli cerco qualcosa di buono/ottimo (almeno si spera) la dieta vorrei principalmente passarla ad umido completo per l'80/90% restante crocchette per la notte e capricci, per l'umido leggendo le etichette mi sono orientato a valutare Terra Felis, mentre per le crocchette Acana Indoor sicuramente non saranno il Top ma neanche peggio.....quindi consigli opinioni sono ben accettati.
p.s. per i dosaggi non tengo in considerazione quello proposto ma mi regolo in base al consumo giornaliero di Kcal (mi sto trovando benissimo) Grazie
straycat2
23-08-2024, 16:37
ciao, se lo sterilizzi devi utilizzare cibo kitten per gatti sterilizzati almeno per quei pochi mesi che mancano al compiere di un anno,
ognuno qui ha le proprie esperienze e i gusti del micetto o della micetta incidono molto, ad esempio la mia mangia umido ma che sia quello che decide lei (natural code P08, petreet nature vellutate tonno o pollo etc.) altrimenti devo buttare tutto, crocchi a disposizione lei sa dosarsi.
Due dei miei tre gatti stanno apprezzando abbastanza il cibo umido completo di marca greenwoods joy e wild freedom. Sono vaschette piccole (85 grammi). Tra poco mi arrivano le granata pet filet che anche erano gradite ma per un po' non sono state disponibili sul sito sul quale acquisto. Per le crocchette, che ahimè per questi due non riesco ancora ad eliminare, sto usando quelle pressate a freddo della feringa.
Ti consiglio di non prendere già quantità grosse di cibo nuovo, da quello che ho letto il tuo micio non è abituato all'umido completo, potresti avere problemi a farglielo accettare. Spero di sbagliarmi 🤭 Facci sapere come va 🙂
Ps: amo tutti i gatti ma per i certosini ho un debole 🩶 ho avuto un simil blu di Russia preso dalla strada per circa 11 anni... Non in casa ma in un locale protetto a cui accedevano varie persone... Si incantavano tutti quando lo vedevano... Chiedevano sempre se fosse di razza 🤭 Poi ho avuto una squamina simil certosina in casa...che splendore quei contorni argentati 💕
Non mi era mai comparso Terra Felis nella lista degli umidi sul negozio online e, cercandolo direttamente e guardando il prezzo al chilo, ora so perché xD Come umido completo, sembra davvero ottimo; però, viste le mie recenti vicissitudini con il mio micino, ti consiglierei di selezionare qualche altra marca di umido, per offrire una maggiore varietà e non trovarti impreparato se dovesse decidere che il cibo che ieri mangiava oggi non gli va più.
Non posso darti un vero consiglio, perché prodotti a quel prezzo sono fuori dalla mia portata e non ne ho ancora provato nessuno, ma penso che potresti dare un'occhiata a marche come Carnilove, STRAYZ BIO, Catz finefood o FairCat. Sul non comprare grosse quantità, Migiap ha perfettamente ragione: comincia con confezioni piccole, magari multigusto se le trovi, così puoi vedere se il gattino mostra qualche preferenza senza rischiare di ritrovarti con scorte inutili. (io ho due scatole che dovrò regalare perché il mio gatto non vuole saperne, proprio non gli va. Può succedere e non era nemmeno abituato ai complementari)
Riguardo al cibo sterilized per gattini, è molto poco diffuso, il che mi fa pensare che non sia poi così necessario; credo sia meglio che tu ne discuta con il vostro veterinario, il nostro aveva accennato (ma per il mio gatto è ancora presto) al passaggio al cibo adult, non allo sterilized.
(Nel frattempo, la settimana è passata, è andato tutto bene? :) )
(Nel frattempo, la settimana è passata, è andato tutto bene? :) )[/QUOTE]
Grazie a tutti, si tutto OK ho cercato a provare altre marche consigliate di completo, ma nulla lui ama il complementare (specialmente variante pesce) e mangia i croccantini cosi sto optando 80% croc e 20% umido il problema che gli umidi completi sono quasi tutti sottoforma di Patè, Mouse e salse e queste proprio non gli vanno giù, alla fine penso sempre ad una dieta casalinga o barf che purtroppo non potrei gestire.
Redmaine
15-09-2024, 10:53
(sto utilizzando 50 e 50 a pasto tra umido e secco)
Cosa intendi per 50 e 50?
se per es. intendi 50g di secco e 50g di umido non stai somministrando 50 e 50.
infatti il secco va moltiplicato per 3.
quindi è da leggersi 150g secco e 50g di umido e se così fosse sarebbero proporzioni troppo sbilanciate verso il secco.
Cosa intendi per 50 e 50?
se per es. intendi 50g di secco e 50g di umido non stai somministrando 50 e 50.
infatti il secco va moltiplicato per 3.
quindi è da leggersi 150g secco e 50g di umido e se così fosse sarebbero proporzioni troppo sbilanciate verso il secco.
Ho capito che intendesse 50% secco e 50% umido, il che non cambia lo sbilanciamento di cui parli, proprio perché il secco, a parità di peso, equivale a 3 ma anche 4 volte l'umido.
Adesso ha fatto dei cambiamenti, infatti ha scritto:
...lui ama il complementare (specialmente variante pesce) e mangia i croccantini cosi sto optando 80% croc e 20% umido il problema che gli umidi completi sono quasi tutti sottoforma di Patè, Mouse e salse e queste proprio non gli vanno giù, alla fine penso sempre ad una dieta casalinga o barf che purtroppo non potrei gestire.
Quindi la dieta è ancora più sbilanciata di prima.
Lo fa perché il suo gatto è abituato al complementare e non vuole saperne dell'umido completo.
@ Lunico
Quando un gatto è abituato ad un certo cibo, che per di più gli piace moltissimo, è dura fargli accettare il cambiamento, però se ti arrendi subito, hai perso in partenza, ma ha perso anche il gatto, perché a lungo andare, con un'alimentazione del genere la sua salute ne risentirà.
Se gli metti davanti il completo e siccome lui non lo mangia, compensi con il secco in quantità e lui si sazia di croccantini, non caverai mai un ragno dal buco.
Prova a mescolare una razione di ottimo umido completo con un cucchiaino del complementare che ama e non mettergli contemporaneamente a disposizione anche i croccantini.
Nessun gatto si lascia morire di fame.
I croccantini riservali per la notte, 20 grammi nella ciotola se gli viene voglia di qualcosa da sgranocchiare.
Redmaine
15-09-2024, 14:59
Sinceramente non credo molto alla dieta monotipo, fatta eccezione per super - intolleranze.
Il bestiolo e anche gli altri che sono stati con me li ho abituati a variare molto la dieta senza grossi problemi.
Adesso il bestiolo mangia antistruvite ma ha comunque a disposizione 6 o 7 tipi di prodotti diversi e tra questi anche gusti diversi.
https://postimg.cc/ZBPHYL8G
La predilezione al secco non significa necessariamente che sia più palatabile. Infatti il micio può peferire il secco semplicemente perchè si tratta di cibo masticabile, a differenza della maggior parte dell'umido che è cibo leccabile. Per un gatto è importante la funzione di masticazione che è quasi totalmente annullata dall'umido.
Puoi accorgertene offrendogli un'aletta intera di pollo campese (non orrori da batteria), completa di ossa e rigorosamente crudo (perchè le ossa cotte a differenza di quelle crude sono molto pericolose per il rischio di perforazioni intestinali, mentre se sono crude hanno una elasticità e una struttura organica che permette la liquificazione nell'apparato digerente). Ovviamente non sto dicendo di dargli un femore di bue :D.
@ Redmaine
Il tuo gatto mastica i croccantini?
Al tempo che fu, quando i mei mangiavano pet food, li inghiottivano interi; il rumore che sentivo non dipendeva dalla masticazione, ma dal fatto che nell'afferrarli con la bocca li muovevano nella ciotola.
La prova che li inghiottivano senza masticarli era quando capitava che vomitassero: i croccantini erano molto aumentati come dimensione, essendosi reidratati sottraendo acqua allo stomaco, ma erano interi.
Il secco è amatissimo perché oltre agli appetizzanti viene spruzzato in superficie con appetitossimi e puzzosi oli ed emulsioni grasse, responsabili dell'odoracccio e dell'unticcio che resta sulle mani se le infiliamo nel sacchetto per prenderne una manciatina.
Se il gatto di Lunico non ha mai mangiato carne cruda è difficile che accetti l'aletta di pollo.
Molti gatti abituati da sempre solo ai mangimi industriali non riconoscono più la carne cruda come cibo.
@ Lunico
Non è necessario che il gatto mangi sterilized, senior, ecc.
Puoi dare tranquillamente un cibo per adulti, di ottima qualità.
Tutto il resto sono strategie di marketing, come quella del kitten.
Forse che in natura mamma gatta porta ai suoi cuccioli il topo o l'uccello "kitten"?
(Nel frattempo, la settimana è passata, è andato tutto bene? :) )
Grazie a tutti, si tutto OK ho cercato a provare altre marche consigliate di completo, ma nulla lui ama il complementare (specialmente variante pesce) e mangia i croccantini cosi sto optando 80% croc e 20% umido il problema che gli umidi completi sono quasi tutti sottoforma di Patè, Mouse e salse e queste proprio non gli vanno giù, alla fine penso sempre ad una dieta casalinga o barf che purtroppo non potrei gestire.[/QUOTE]
Prova anche granate per filet a la cart, hanno una consistenza leggermente diversa rispetto agli altri. Anche i miei hanno gusti difficili e con queste mini vaschette mi sto trovando bene.
Redmaine
15-09-2024, 16:36
[QUOTE=Iska;2181771]@ Redmaine
Il tuo gatto mastica i croccantini?
Al tempo che fu, quando i mei mangiavano pet food, li inghiottivano interi; il rumore che sentivo non dipendeva dalla masticazione, ma dal fatto che nell'afferrarli con la bocca li muovevano nella ciotola.
La prova che li inghiottivano senza masticarli era quando capitava che vomitassero: i croccantini erano molto aumentati come dimensione, essendosi reidratati sottraendo acqua allo stomaco, ma erano interi.
Il secco è amatissimo perché oltre agli appetizzanti viene spruzzato in superficie con appetitossimi e puzzosi oli ed emulsioni grasse, responsabili dell'odoracccio e dell'unticcio che resta sulle mani se le infiliamo nel sacchetto per prenderne una manciatina.
QUOTE]
Assolutamente si e ovviamente li mastica con i ferini, il corrispettivo dei nostri molari, nonostante siano di piccolissime dimensioni e parliamo di un gatto gigante.
Il fatto che un gatto ingoi i croccantini credo che possa dipendere da diverse motivazioni per quel che ho dedotto con altri mci:
a. gatto ghiotto. (il mio non lo è, come dicevo prima di cominciare a mangiare medita :shy:)
b. gatto che non è stato abituato a masticare da piccolo. Per cui ha preso quel giro e lo attua anche con i croccantini, ma la cosa cambia se proponi una granulometria per cui è impossibile la deglutizione da interi (croccantoni) https://media.zooplus.com/bilder/1/400/157897_pla_royalcanin_mainecoon31_hs_01_1.jpg
https://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/royal_canin/209779?variantId=209779.13&utm_source=google&utm_medium=google_pmax&utm_campaign=21474865366&utm_term=209779.13&utm_content=pla&utm_id=21474865366_21474865366&gad_source=1&gclid=Cj0KCQjwi5q3BhCiARIsAJCfuZk0S-gQrIaajjfK_iQx5JXJmcbep7-S4aocr2ulCclfBG85rYNp-44aAvvDEALw_wcB&activeVariant=209779.13
c. gatto con problemi dentali per cui la masticazione causa dolore.
Senz'altro la "a" con una precisazione.
Dicono che gli animali e i loro umani vivendo insieme finiscano per somigliarsi sotto alcuni aspetti.
Con due genitori umani che in 8 minuti d'orologio spazzolano il pranzo o la cena, i figliolini pelosi non potevano essere da meno!
Redmaine
15-09-2024, 21:57
ah! :D
però io sono una buona forchetta e davanti al piatto non faccio cerimonie.
come si piega la meditazione trascendentale del bestietto davanti ad ogni cibo?:rolleyes:
ah! :D
però io sono una buona forchetta e davanti al piatto non faccio cerimonie.
come si piega la meditazione trascendentale del bestietto davanti ad ogni cibo?:rolleyes:
Evviva le buone forchette!
Tu e il tuo pelosino vi somiglierete sotto qualche altro aspetto.
Anche io ho notato che alcuni gatti effettivamente masticano i croccantini. Infatti sul fondo della ciotola e anche intorno capita di trovare piccoli pezzi di croccantini caduti dalla bocca durante la masticazione e che poi, ovviamente, non mangiano più 😅 Altri invece li ingoiano, è vero.
Merlinone
17-09-2024, 08:22
Grazie a tutti, si tutto OK ho cercato a provare altre marche consigliate di completo, ma nulla lui ama il complementare (specialmente variante pesce) e mangia i croccantini cosi sto optando 80% croc e 20% umido il problema che gli umidi completi sono quasi tutti sottoforma di Patè, Mouse e salse e queste proprio non gli vanno giù, alla fine penso sempre ad una dieta casalinga o barf che purtroppo non potrei gestire.
L'unico completo che non sia patè che ho trovato qui - ma difficile che si trovi in Italia - è "Harper and Bone Meatballs for cats", che sono palline delle dimensioni di croccantini immerse in un "sugo". Anche le indicazioni nutrizionali sulla confezione sembrano buone. Ma al mio gatto proprio non è piaciuto: buttato...
Altra cosa che trovo francamente spiacevole del cibo umido per gatti è lo spreco di bustine di plastica o contenitori di metallo per microscopiche confezioni che durano 1-2 giorni. Mi chiedo perché non siano disponibili confezioni di prodotti congelati, magari BARF, da scongelare a palline uno per uno nel microonde.
@merlinone uh non dirlo a me! Butto almeno 5 vaschette al giorno!!! Uso solo cibo in formato da 100 e da 85 grammi! Un vero spreco ma se non è fresco non lo mangiano(vuote) :/
Merlinone
17-09-2024, 08:56
@merlinone uh non dirlo a me! Butto almeno 5 vaschette al giorno!!! Uso solo cibo in formato da 100 e da 85 grammi! Un vero spreco ma se non è fresco non lo mangiano(vuote) :/
Stessa cosa succede a me. E' anche per questo che ho qualche riserva a passare all'umido completo e vorrei provare il BARF, o almeno qualcosa di analogo che possa essere più ambientalmente sostenibile.
Ma non è facile soddisfare i gusti di Merlino. E tu hai 3 gatti per cui, almeno in teoria, potresti consumare confezioni più grandi.
Stessa cosa succede a me. E' anche per questo che ho qualche riserva a passare all'umido completo e vorrei provare il BARF, o almeno qualcosa di analogo che possa essere più ambientalmente sostenibile.
Ma non è facile soddisfare i gusti di Merlino. E tu hai 3 gatti per cui, almeno in teoria, potresti consumare confezioni più grandi.
Eh no perchè uno mangia cibo diverso dagli altri due. Inoltre mangia una vaschetta adult o senior e una urinary a giorni alternati. E gli altri due se non è appena aperto non lo vogliono più. Insomma un casino :D
Redmaine
17-09-2024, 14:26
vorrei provare il BARF, o almeno qualcosa di analogo che possa essere più ambientalmente sostenibile.
Purtroppo qualcosa di analogo alla barf, ancor peggio se si tratta dell'alimentazione prevalente NON ESISTE.
Il motivo è semplice, le alimentazioni industriali di alta qualità, per quanto talora sono deprecabili per la questione appetizzanti, sono create da esperti che fanno riferimento alla vera alimentazione per un gatto nei limiti della strategia commerciale.
BARF non significa dare alimenti crudi, significa dare ALIMENTI CRUDI BIOLOGICAMENTE APPROPRIATI.
Questo significa che se ogni tanto ci scappa una coscetta di pollo va benissimo.
Se l'alimentazione diventa coscette di pollo non va più bene.
La barf nell'intenzione filosofica per cui è nata mira a ricreare l'alimentazione del gatto in natura. Il gatto ingerisce piume, ossa crude, e tutti i minerali, gli olii, le vitamine che rappresentano l'alimentazione per cui riesce a vivere.
Tali alimenti che non si trovano nella coscetta di pollo, sono inseriti industrialmente con percentuali ben precise e adatte. Alcuni sono addirittura vitali, come la Taurina, senza la quale il gatto muore.
Se si decide per la barf si devono conoscere alcune cose e do qualche suggerimento.
1. c'è una spesa iniziale notevole (taurina in polvere, calcio, vitamine, ecc...)
2. fortunatamente questi prodotti acquistabili mediante farmacia o in rete, dureranno anni e nel tempo amortizzerai la spesa che diverrà equivalente ad un buon prodotto industriale.
3. non si può improvvisare la barf, occorre studiare un minimo e rispettare le dosi.
4. il mio suggerimento è quello di evitare di farla ogni giorno. Diventa uno stress assurdo.
La preparavo per un mese, diversi Kg, e la mettevo in bicchierini da caffè colmi (80g). Mi durava 30 giorni consevata in freezer.
Salve mi aiutereste?io possiedo un Siamese di 10 anni moooltooo esigente col cibo...crocchette di salmone e umido che sia il più brodoso in assoluto...odia quello con gelatina.o pezzi troppo grossi...un nobilgatto insomma...tutt'ora mangia hi fish sia secco che umido...cercavo qualcosa di più sano diciamo...però sempre di salmone...suggerimenti?grazie mille
Salve mi aiutereste?io possiedo un Siamese di 10 anni moooltooo esigente col cibo...crocchette di salmone e umido che sia il più brodoso in assoluto...odia quello con gelatina.o pezzi troppo grossi...un nobilgatto insomma...tutt'ora mangia hi fish sia secco che umido...cercavo qualcosa di più sano diciamo...però sempre di salmone...suggerimenti?grazie mille
Non conoscevo Hi Fish. Da uno sguardo veloce vedo però che contiene zuccheri. Meglio evitare.
Come gusto salmone mi viene in mente questa marca: "Greenwoods Joy Filetto di Tacchino con Salmone", ai miei gatti piace. Non so se la consistenza sia proprio adatta però perchè non è brodoso.
Questo invece pare sia in brodo: "Pure Nature Cat Salmone & Gamberi" ma non l'ho mai usato.
Li trovi entrambi su Zooplus.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.