Visualizza Versione Completa : Umido industriale con prodotti caseari
Buondì.
Siccome non mi stanco mai di sfogliare Zooplus per curiosare nell'assortimento (ogni tanto trovo qualche novità da aggiungere alla lista, o prendo in considerazione prodotti diversi), oggi mi è caduto l'occhio su alcuni prodotti Animonda, che avevo già notato, ma che avevo scartato per diversi motivi.
Uno dei principali sono gli ingredienti: si tratta di paté con "cuore" di latte, yogurt o panna, a seconda della varietà (o direttamente gelatina al latte, ma di quella non mi hanno convinta gli ingredienti).
La cosa mi ha incuriosita, perché mi era parso di capire che la maggior parte dei gatti adulti (ai quali è destinato il prodotto) non tollera bene il latte e affini. Quindi mi chiedevo se potesse trattarsi di prodotti caseari delattosati, o specifici per gatti, insomma idonei al consumo felino; o se potesse piuttosto trattarsi di un'esca per umani, al pari di diciture come "con una cascata di salsa", che faccia dire "Oh, guarda questo, è diverso dagli altri! Sarà buono di sicuro, lo prendo!".
La descrizione non specifica nulla di particolare riguardo alle caratteristiche dei prodotti caseari utilizzati, né lo fa la lista ingredienti; avete esperienza, o un'opinione, riguardo a simili prodotti?
Uno dei miei gatti mangia poco umido. Per cercare sempre un modo per fargli assumere più liquidi, una volta ho comprato dei bicchierini di latte di quella stessa marca, Animonda. Non gli hanno mai dato fastidio all'apparato digerente.
Ho provato delle vaschette con cuore al latte, non erano gradite granchè per cui non le ho riprese.
Ho visto anche gli snack/bevanda di cui parli, ma onestamente non li ho presi in considerazione a prescindere, perché come snack ho già scelto filetti interi di pollo
Redmaine
10-09-2024, 21:11
posso dirti cosa mangia il bestiolo che sta con me.
Intanto descrivo meglio il tipo, maine di 8,5kg, maschio castrato, 8 anni d'età, il classico gatto che non si avventa mai sul cibo, prima lo guarda, poi ci pensa un po' su, poi medita profondamente e poi mangia senza foga.
Gli do con una frequenza di circa due o tre alla settimane un contentino di yogurt per umani, quello bianco, senza zuccheri nè aggiuntivi nè così detti naturali e ovviamente senza frutta. Il quantitativo è quello che vedi in foto. Fosse per lui lo mangerebbe anche due volte al giorno.
Confezione da 400g, è quello che puoi rimuovere la carta esterna per metterla nella differenziata. La sua normalità è farsi una cacatona una volta ogni due giorni.
Almeno uno dei due link si dovrebbe aprire.
https://ibb.co/XL3SC3p
https://postimg.cc/mctFCwHc
L'ultima volta che ho acquistato su Zooplus risale a poco più di otto anni fa e Animonda già da un paio d'anni non lo compravo più, dopo che mi era capitato di trovare nelle scatole di Carny qualcosa che mi aveva lasciato perplessa e francamente anche un po' schifata, che non ero riuscita a identificare.
Già allora c'era un ottimo assortimento di gusti, ma quello che ho visto oggi visitando il sito mi ha lasciato senza parole: un'infinita varietà di referenze, per tutti i gusti e per quasi ogni problema di salute e addirittura bicchierini di contenenti latte e prodotti caseari, il tutto non ben specificato, per cui non si capisce di quale latte si tratti (vaccino, ovino, di alpaca delle Ande, di cammello..., formaggi tipo scarti del discount piuttosto che parmigiano reggiano selezione oro, ...insomma può essere qualsiasi cosa derivi dalla lavorazione del latte, più una ridicolissima percentuale di frutta, che poi il gatto non si sa cosa se ne faccia della frutta.
E naturalmente le immancabili integrazioni, pure la taurina ci hanno messo, come se questi snack costituissero la principale fonte alimentare del gatto.
E il prezzo? Da infarto: da 23 a 25 e passa euro al Kg!
Da infarto anche i fagottini snack al latte di cui riporto un'etichetta-tipo:
Componenti:
carne e sottoprodotti di origine animale (pollame), verdure, estratti proteici di origine vegetale, oli e grassi, sottoprodotti di origine vegetale, latte e prodotti caseari, minerali."
Un'autentica schifezza a 29 euro al Kg!
Per fortuna c'è anche qualcosa dal prezzo ben più abbordabile, fra i 5 e i 10 euro al kg, tutti con latte, panna o yogurth, rigorosamente in polvere ed etichette leggermente meno nebulose rispetto alle "specialità da infarto".
Le aziende mangimistiche fanno di tutto per attirare nuovi clienti, mantenere i vecchi e cercare di strapparne alla concorrenza e naturalmente contenere i costi di produzione.
Non so se si tratti di latte delattosato, ma è probabile dal momento che che la stragrande maggioranza dei gatti sarebbe intollerante al lattosio.
Chi desidera dare latte al proprio micio, potrebbe provare con una piccola quantità, per vedere se gli provoca problemi intestinali, nel qual caso basta evitare di darlo ancora.
Oppure potrebbe ricorrere al latte delattosato o provare con yogurth vero e di qualità, senza zucchero e senza altre aggiunte.
Di certo non spenderebbe mai certe assurde cifre e saprebbe esattamente cosa assume il gatto.
Tutti i mici che ho avuto hanno sempre bevuto normalissimo latte vaccino intero, pastorizzato e mai nessuno è andato in diarrea.
Ad alcuni di loro piace moltissimo il latte cagliato.
Piace anche il formaggio, alcuni preferiscono quelli freschi tipo latteria, altri quelli più aromatici; in ogni caso non si strafogano, ne lascio dei dadolini per la notte, se venisse un languorino.
Tornando ad Animonda, ho la netta impressione che la qualità complessiva dei prodotti sia scaduta davvero tanto; certa roba non la darei al gatto nemmeno se me la regalassero.
posso dirti cosa mangia il bestiolo che sta con me.
Intanto descrivo meglio il tipo, maine di 8,5kg, maschio castrato, 8 anni d'età, il classico gatto che non si avventa mai sul cibo, prima lo guarda, poi ci pensa un po' su, poi medita profondamente e poi mangia senza foga.
Gli do con una frequenza di circa due o tre alla settimane un contentino di yogurt per umani, quello bianco, senza zuccheri nè aggiuntivi nè così detti naturali e ovviamente senza frutta. Il quantitativo è quello che vedi in foto. Fosse per lui lo mangerebbe anche due volte al giorno.
Confezione da 400g, è quello che puoi rimuovere la carta esterna per metterla nella differenziata. La sua normalità è farsi una cacatona una volta ogni due giorni.
Almeno uno dei due link si dovrebbe aprire.
https://ibb.co/XL3SC3p
https://postimg.cc/mctFCwHc
Ricordo che ne avevi già parlato in (almeno) un'altra discussione, ma la mia domanda non riguardava un'eventuale aggiunta di latticini alla dieta di Maui, perché nessuno in casa mangia lo yogurt, men che meno quello senza zuccheri, quindi dovrei prendere un barattolo piccolo solo per lui e buttarne via metà.
Redmaine
11-09-2024, 09:51
no, perchè?
li ho in frigo adesso, presi mercoledì scorso, richiusi bene durano una settimana
due scadono il 2 ottbre e uno scade il 4 ottobre.
Se prendi un barattolino piccolo sono 125g. Non credo che ne butterai via.
Ho portato solo la mia esperienza se servisse come idea.
A te la scelta. ;)
Già allora c'era un ottimo assortimento di gusti, ma quello che ho visto oggi visitando il sito mi ha lasciato senza parole: un'infinita varietà di referenze, per tutti i gusti e per quasi ogni problema di salute e addirittura bicchierini di contenenti latte e prodotti caseari, il tutto non ben specificato, per cui non si capisce di quale latte si tratti
Sì, una marea di roba e ogni tanto aggiungono cose nuove (da poco c'è Lucky Lou, l'abbiamo provata stamattina e Maui l'ha spazzolata), per questo mi piace tornare a spulciare la lista, ogni tanto, e mi sono ricordata di questo prodotto che avevo già visto in passato.
Come ho detto, c'è un prodotto specifico, sempre Animonda, di cui ho letto gli ingredienti e c'era tipo il 20-25% di carne/pesce. E il resto cosa sarebbe? Va bene la gelatina, ma non sarà mica 50% latte? Non lo specificano. Comunque l'ho scartato a priori.
Da infarto anche i fagottini snack al latte di cui riporto un'etichetta-tipo:
Componenti:
carne e sottoprodotti di origine animale (pollame), verdure, estratti proteici di origine vegetale, oli e grassi, sottoprodotti di origine vegetale, latte e prodotti caseari, minerali."
Un'autentica schifezza a 29 euro al Kg!
Ho provato a prendere gli snack della Brit, che erano di buona qualità, ma erano troppo croccanti e Maui ne ha mangiati giusto un paio; quindi gli snack croccanti, che siano semplici o ripieni, li snobbo a prescindere. Ho scelto i filetti di pollo essiccati (che, se imparassi a farmeli io, risparmierei 20 euro al kilo. Ci penserò) e ho avuto la fortuna di trovarli tra i premi degli zoopunti, così prima di acquistarli li proviamo gratis.
Per fortuna c'è anche qualcosa dal prezzo ben più abbordabile, fra i 5 e i 10 euro al kg, tutti con latte, panna o yogurth, rigorosamente in polvere ed etichette leggermente meno nebulose rispetto alle "specialità da infarto".
Le aziende mangimistiche fanno di tutto per attirare nuovi clienti, mantenere i vecchi e cercare di strapparne alla concorrenza e naturalmente contenere i costi di produzione.
Non so se si tratti di latte delattosato, ma è probabile dal momento che che la stragrande maggioranza dei gatti sarebbe intollerante al lattosio.
Per questo mi ero incuriosita: generalmente, considero i prodotti "atipici" o particolari più come delle trovate commerciali che altro e non mi stupirei se fossero venduti a scapito della salute dell'animale o comunque senza curarsene più di tanto.
Chi desidera dare latte al proprio micio, potrebbe provare con una piccola quantità, per vedere se gli provoca problemi intestinali, nel qual caso basta evitare di darlo ancora.
Oppure potrebbe ricorrere al latte delattosato o provare con yogurth vero e di qualità, senza zucchero e senza altre aggiunte.
Di certo non spenderebbe mai certe assurde cifre e saprebbe esattamente cosa assume il gatto.
Tutti i mici che ho avuto hanno sempre bevuto normalissimo latte vaccino intero, pastorizzato e mai nessuno è andato in diarrea.
Ad alcuni di loro piace moltissimo il latte cagliato.
Piace anche il formaggio, alcuni preferiscono quelli freschi tipo latteria, altri quelli più aromatici; in ogni caso non si strafogano, ne lascio dei dadolini per la notte, se venisse un languorino.
Tornando ad Animonda, ho la netta impressione che la qualità complessiva dei prodotti sia scaduta davvero tanto; certa roba non la darei al gatto nemmeno se me la regalassero.
In realtà no, non pensavo di introdurre latte nella dieta di Maui, non ne vedo la necessità; ero semplicemente incuriosita dalle caratteristiche del prodotto. Siccome Animonda è una marca che io compro (la kitten all'agnello è una delle sue preferite), mi sono posta il problema di quanto potesse essere "affidabile" questa specifica referenza.
La recensioni sono tutte (e tre) ottime, ma anche certi prodotti pieni di zuccheri hanno valutazioni alte, perché i gatti li mangiano volentieri e quindi a chi li compra sembrano ottimi, quindi di solito non mi affido troppo al numero di stelle.
Ho visto che c'è un pacco misto che contiene una singola confezione con cuore al latte; magari, un giorno, per sfizio, potrei provare a prendergliela, per vedere come reagisce.
più una ridicolissima percentuale di frutta, che poi il gatto non si sa cosa se ne faccia della frutta.
CREDO che, "ufficialmente", sia per l'aggiunta di fibra; che è contenuta anche nelle verdure, ma in più la frutta contiene fruttosio, che è pur sempre uno zucchero. Non so se il fruttosio sia gradito ai gatti e quindi aumenti l'appetibilità del prodotto, è un mio sospetto, ma non ho nessuna prova concreta a sostegno di questa tesi.
no, perchè?
li ho in frigo adesso, presi mercoledì scorso, richiusi bene durano una settimana
due scadono il 2 ottobre e uno scade il 4 ottobre.
Se prendi un barattolino piccolo sono 125g. Non credo che ne butterai via.
Ho portato solo la mia esperienza se servisse come idea.
A te la scelta. ;)
Considera che Maui è ancora piccolo, dubito molto che mangerebbe la quantità di yogurt in foto (o, comunque, poi non mangerebbe altro per un po' e vorrei evitare questa cosa). Ipotizzando 25 grammi al giorno tre volte alla settimana, farebbero 75 grammi in totale; me ne resterebbero 50, quasi la metà, da buttare via (la scadenza vale solo a prodotto sigillato).
Certo, potrei anche mangiarmelo io, non prenderei fuoco, ma l'idea non mi piace affatto xD
Valuterò forse più avanti (due giorni fa si è pappato un gambero cotto, qualcosa ogni tanto glielo do anche io, fosse solo perché mi guarda tutto speranzoso), ma per ora devo ancora capirlo bene, preferisco restare "sul sicuro".
...c'è un prodotto specifico, sempre Animonda, di cui ho letto gli ingredienti e c'era tipo il 20-25% di carne/pesce. E il resto cosa sarebbe? Va bene la gelatina, ma non sarà mica 50% latte? Non lo specificano. Comunque l'ho scartato a priori.
Non ce l'ho fatta a sfogliare tutte le referenze Animonda e le altre marche non le ho guardate nemmeno di striscio.
Per il tipo che dici tu, non penso sia latte; anche se è in polvere ed ha un costo irrisorio, i gelificanti, soprattutto quelli ottenuti da certe alghe, costano ancora meno e l'acqua è gratis, quindi propenderei per gelatina, con un goccino di latte.
Ho scelto i filetti di pollo essiccati (che, se imparassi a farmeli io, risparmierei 20 euro al kilo. Ci penserò) e ho avuto la fortuna di trovarli tra i premi degli zoopunti, così prima di acquistarli li proviamo gratis...
Vabbè, è caruccio, però non è l'alimentazione base, è uno snack ed è vera carne, non una miscela di quasi-non-si-sa-cosa; di certo non gli farà male, tutt'al più potrebbe non incontrare i gusti di Maui...ma credo che gli piacerà.
Per togliere l'abitudine al secco di un irriducibile croccantinaro, che rifiutava sdegnosamente la carne cruda, la disidratavo in forno a bassa temperatura e così rinsecchita gli piaceva; mi era venuta l'idea il giorno che l'avevo sorpreso a grattar via coi denti dal vetro del forno (e mangiarlo) un frammento di carne secca che doveva esserci finito quando avevo usato il batticarne e non mi ero accorta che qualcosa era schizzato via.
Probabilmente cambiano alcune caratteristiche organolettiche tipiche del crudo e quelle che si formano attirano i i gatti.
...generalmente, considero i prodotti "atipici" o particolari più come delle trovate commerciali che altro e non mi stupirei se fossero venduti a scapito della salute dell'animale o comunque senza curarsene più di tanto.
Anch'io.
In realtà no, non pensavo di introdurre latte nella dieta di Maui, non ne vedo la necessità; ero semplicemente incuriosita dalle caratteristiche del prodotto. Siccome Animonda è una marca che io compro (la kitten all'agnello è una delle sue preferite), mi sono posta il problema di quanto potesse essere "affidabile" questa specifica referenza.
La recensioni sono tutte (e tre) ottime, ma anche certi prodotti pieni di zuccheri hanno valutazioni alte, perché i gatti li mangiano volentieri e quindi a chi li compra sembrano ottimi, quindi di solito non mi affido troppo al numero di stelle.
Ho visto che c'è un pacco misto che contiene una singola confezione con cuore al latte; magari, un giorno, per sfizio, potrei provare a prendergliela, per vedere come reagisce.
E fai bene, le recensioni lasciano il tempo che trovano.
CREDO che, "ufficialmente", sia per l'aggiunta di fibra; che è contenuta anche nelle verdure, ma in più la frutta contiene fruttosio, che è pur sempre uno zucchero. Non so se il fruttosio sia gradito ai gatti e quindi aumenti l'appetibilità del prodotto, è un mio sospetto, ma non ho nessuna prova concreta a sostegno di questa tesi.
Non saprei, ma è possibile; ho avuto una micia golosa di mela al forno (no zucchero aggiunto) e tra i mici attuali Milo ha gli stessi gusti.
Ci sono anche alcune verdure che piacciono ad alcuni gatti.
Ne ho avuto uno che mangiava i pomodori maturi crudi, un altro che li mangiava solo se conditi con un goccio d'olio extravergine e...profumo di basilico (buongustaio!).
Poi c'era l'amante della verza cruda e della lattuga di un certo tipo e quello che rosicchiava le costole del cavolfiore, ma non quelle delle verze.
Però mi sembra più frequente che piacciano le verdure cotte: fagiolini, zucchine, carote, asparagi, peperoni, verze.
Attualmente dei miei nessuno gradisce zucchine e asparagi.
Redmaine
11-09-2024, 16:50
con me è stata una micia che gradiva il mais in scatola. La guardavo mangiare con foga.
Però ho evitato di darglielo come alimento normale, solo le rare volte che aprivo una scatola per me.
Una mia micia era golosa di fagioli cannellini e un micio di ceci, in scatola.
Gliene davo giusto un paio per accontentarli
Redmaine
11-09-2024, 22:41
:184: gattimattimattigatti :184:
Vabbè, è caruccio, però non è l'alimentazione base, è uno snack ed è vera carne, non una miscela di quasi-non-si-sa-cosa; di certo non gli farà male, tutt'al più potrebbe non incontrare i gusti di Maui...ma credo che gli piacerà.
In realtà, è molto meno caro di tanti altri snack che ho valutato. Avevo anche considerato i filetti di sgombro, perché è una proteina che si trova raramente nell'umido industriale, ma vengo 60€/kg, quindi ehm ^^'''
Al momento, Maui mangia sfogliette di pollo e salmone per gattini della Trixie e gli piacciono molto, quindi immagino che gli piaceranno anche i filetti di pollo, se hanno la stessa consistenza.
Ho anche ricevuto un sacchetto omaggio di liofilizzati al pollo, proverò a darglieli perché ormai li ho (e sono Cosma, dovrebbero essere di buona qualità), ma non so se gli piacerà l'effetto "polistirolo".
Però mi sembra più frequente che piacciano le verdure cotte: fagiolini, zucchine, carote, asparagi, peperoni, verze.
Attualmente dei miei nessuno gradisce zucchine e asparagi.
Maui qualche giorno fa mi ha fregato una baby carotina lessata destinata a finire nel cous cous e se l'è pappata tutta, quindi penso gli sia piaciuta xD Già che c'ero, ho provato a dargli una rondella di zucchina lessa, ha mangiato anche quella.
Magari ha bisogno di più fibre e ha istintivamente cercato qualcosa che le contenesse? Boh.
con me è stata una micia che gradiva il mais in scatola. La guardavo mangiare con foga.
Però ho evitato di darglielo come alimento normale, solo le rare volte che aprivo una scatola per me.
La gatta di mia madre, quando ero bambina, ogni tanto apprezzava una foglia di insalata; e si che era una gatta che usciva di casa, quindi aveva possibilità di mangiare erba.
Comunque, un altro dei motivi per cui non oso, per ora, uscire dal "seminato" del mangime è che non so ancora con precisione cosa vada bene e cosa no; e di certo non posso aspettarmi che Maui lo stabilisca da solo.
Anche per questo ho aperto questa discussione: per avere dei pareri, perché, anche se decidessi di fargliene provare una, un eventuale gradimento da parte sua non significa necessariamente che si tratti di un cibo adatto.
In realtà, è molto meno caro di tanti altri snack che ho valutato. Avevo anche considerato i filetti di sgombro, perché è una proteina che si trova raramente nell'umido industriale, ma vengo 60€/kg, quindi ehm...
Immagino ti riferisca agli Applaws (da 61,06 a 66,33 al kg su Zooplus).:eek: :eek: :eek:
Il produttore, furbescamente, proponendoli in confezioni da 30 grammi per 1,99 euro riesce quasi a spingere l'acquirente a sorvolare sull'esorbitante prezzo al chilo.
Francamente non riesco a concepire come ci sia gente che spende certe assurde cifre per pochi grammi di pesce; acquistare sgombro fresco o anche già sfilettato in pescheria e cuocerlo al vapore no, eh, troppo impegnativo.
La prossima volta che sentirò criticare i proprietari di cani e gatti perché spendono una marea di soldi per nutrire i loro pargoli pelosi, mentre c'è gente che muore letteralmente di fame, mi dirò che non hanno proprio tutti i torti.
È vero che ognuno ha il sacrosanto diritto di spendere i suoi soldi come cavolo gli pare, ma è oggettivamente altrettanto vero che arrivare a spendere certe cifre è fuori da ogni etica, è uno schiaffo alla miseria, che non è necessario andare a cercare nei Paesi del cosiddetto terzo mondo; basta guardarsi intorno nelle nostre città, magari nel nostro quartiere e di esempi ne troveremmo a iosa, come certi anziani che non riescono ad arrivare a fine mese con la misera pensione e frugano fra gli scarti alimentari dei mercati rionali per portarsi a casa una zucchina appassita, quattro gambi di carciofo, qualche frutto ammaccato e un pomodoro molliccio.
E per restare in tema di alimentazione felina, anche qui sul forum c'è chi fatica e non poco per riuscire ad alimentare decentemente il proprio gatto o magari a sfamare come meglio può la colonia di cui si prende cura.
Se certi cibi per animali continuano ad essere prodotti è perché c'è chi li acquista e non sono certo pochi; diversamente, finirebbero fuori mercato, perché nessuna azienda produrrebbe antieconomicamente.
Immagino ti riferisca agli Applaws (da 61,06 a 66,33 al kg su Zooplus).:eek: :eek: :eek:
Il produttore, furbescamente, proponendoli in confezioni da 30 grammi per 1,99 euro riesce quasi a spingere l'acquirente a sorvolare sull'esorbitante prezzo al chilo.
Sì, quello. Mi ero interessata al tipo di pesce, poi mi è caduto l'occhio sul prezzo e mi è passata ogni fantasia xD
Francamente non riesco a concepire come ci sia gente che spende certe assurde cifre per pochi grammi di pesce; acquistare sgombro fresco o anche già sfilettato in pescheria e cuocerlo al vapore no, eh, troppo impegnativo.
La prossima volta che sentirò criticare i proprietari di cani e gatti perché spendono una marea di soldi per nutrire i loro pargoli pelosi, mentre c'è gente che muore letteralmente di fame, mi dirò che non hanno proprio tutti i torti.
Magari sono ansiosi come me e, temendo di combinare guai, preferiscono affidarsi a cibo specifico per gatti/cani, magari anche con l'illusione che se è mangime apposta per quell'animale non potrà certo fargli male, no?
O magari è solo la pigrizia di non mettersi a pianificare, informarsi, cucinare e conservare, affidandosi piuttosto a cibo industriale già pronto. È lo stesso motivo per cui un sacco di gente privilegia ancora i croccantini, perché riempi la ciotola una volta e non ci pensi più.
Se certi cibi per animali continuano ad essere prodotti è perché c'è chi li acquista e non sono certo pochi; diversamente, finirebbero fuori mercato, perché nessuna azienda produrrebbe anti economicamente.
Secondo me, è perché c'è gente che ragiona "prezzo alto= qualità alta" e, invece di informarsi un minimo, imparare a leggere le etichette e selezionare i prodotti in base alla loro qualità, cercano prodotti costosi convinti che sia sinonimo di qualità e lì si fermano.
Poi, a mio parere, si può anche comprare qualcosa di "speciale" ogni tanto, come per esempio le scatolette per le quali ho aperto questa discussione(che comunque hanno un costo contenuto), o un paio di bustine di filetti di tonno a 40 euro al chilo; ma, al di là della propria reale disponibilità economica, mi sembra un'assurdità spendere certe cifre per il cibo quotidiano.
Sì, quello. Mi ero interessata al tipo di pesce, poi mi è caduto l'occhio sul prezzo e mi è passata ogni fantasia xD
E ci credo!
Magari sono ansiosi come me e, temendo di combinare guai, preferiscono affidarsi a cibo specifico per gatti/cani, magari anche con l'illusione che se è mangime apposta per quell'animale non potrà certo fargli male, no?
Più che altro c'è gente che non è neppure in grado di bollire un uovo, tant'è vero che nei supermercati ho già visto in vendita le uova sode.
O magari è solo la pigrizia di non mettersi a pianificare, informarsi, cucinare e conservare, affidandosi piuttosto a cibo industriale già pronto. È lo stesso motivo per cui un sacco di gente privilegia ancora i croccantini, perché riempi la ciotola una volta e non ci pensi più.
Può proprio essere anche pigrizia; una ex vicina aveva una bellissima cucina completa di tutto, sempre nuova, perché acquistava unicamente cibi pronti da scaldare nel microonde; le uniche cose che "cucinava" erano i succhi di frutta.
Mamma mia, che pena.
Una volta la gente cucinava per davvero; ricordo ancora il profumo del minestrone, del sugo della pasta o dell'arrosto che sfuggiva dalle finestre e rendeva odorose le strade, che oggi puzzano solo di scarichi delle marmitte catalitiche.
Secondo me, è perché c'è gente che ragiona "prezzo alto= qualità alta" e, invece di informarsi un minimo, imparare a leggere le etichette e selezionare i prodotti in base alla loro qualità, cercano prodotti costosi convinti che sia sinonimo di qualità e lì si fermano.
E' un po' lo stesso principio unito alla poca voglia di informarsi che certa gente applica quando acquista il cibo per sé.
Poi, a mio parere, si può anche comprare qualcosa di "speciale" ogni tanto, come per esempio le scatolette per le quali ho aperto questa discussione(che comunque hanno un costo contenuto), o un paio di bustine di filetti di tonno a 40 euro al chilo; ma, al di là della propria reale disponibilità economica, mi sembra un'assurdità spendere certe cifre per il cibo quotidiano.
Ma certamente, anche a me è capitato di acquistare qualche prelibatezza o presunta tale per noi umani, salvo poi dire a me stessa che un bel panino con il gorgonzola oppure l'ossacol o la soppressa che preparava mia zia non avevano eguali.
Per i gatti da quando mangiano carne no, non mi è mai capitato, anche perché non comprerei mai la bistecca di manzo giapponese Wagyu per loro (e neppure per noi).
Quando invece mangiavano ancora pet food...nemmeno.
Avevo fatto un pensierino sulle striscioline di carne secca (o forse era pesce, non ricordo), ma nonostante il prezzo decisamente inferiore a quello delle odierne specialità, ho rinunciato, anche perché con tanti gatti avrei speso troppo; forse se avessi avuto solo un micio avrei provato.
Ed ecco la ciliegina sulla torta: :D
https://www.zooplus.it/shop/gatti/snack_gatti/thrive/681469?activeVariant=681469.0
al modico costo di 144,39 euro al kg. :eek:
:disapprove: :disapprove: :disapprove: :disapprove: :disapprove:
Redmaine
12-09-2024, 14:45
al modico costo di 144,39 euro al kg
e beh dai, usandone mezzo grammo al giorno è molto conveniente. :p
Ed ecco la ciliegina sulla torta: :D
https://www.zooplus.it/shop/gatti/snack_gatti/thrive/681469?activeVariant=681469.0
al modico costo di 144,39 euro al kg. :eek:
:disapprove: :disapprove: :disapprove: :disapprove: :disapprove:
Oh, però è 100% tonno, preparato con procedura delicata per non traumatizzarlo, quindi cruelty free, e da pesca sostenibile!
Scherzi a parte (non si scherza con il cruelty free), anche la pesca sostenibile e il bio sono strategie di marketing che fruttano moltissimo, lo vedo anche in quel che vendiamo al supermercato (anche se, ad onor del vero, la pesca autenticamente sostenibile di per sé è una buona cosa, meglio dello svuotamento indiscriminato dei mari)
Ma 145€/kg non li spenderei nemmeno se guadagnassi 10.000 euro al mese, perché, per il mio modo di pensare, nessun cibo vale quel prezzo. Indipendentemente dal tipo di consumatore a cui è destinato.
Vabbè, è caruccio, però non è l'alimentazione base, è uno snack ed è vera carne, non una miscela di quasi-non-si-sa-cosa; di certo non gli farà male, tutt'al più potrebbe non incontrare i gusti di Maui...ma credo che gli piacerà.
Non c'entra con l'argomento iniziale, ma già che ne avevamo parlato: oggi Maui ed io eravamo confinati in camera perché mia madre stava mettendo a soqquadro per pulire e, siccome lui aveva fame e io non avevo una ciotola a disposizione, gli ho dato mezzo filetto di pollo.
L'ha fatto sparire.
Quindi sì, direi che gli piace xD
Non c'entra con l'argomento iniziale, ma già che ne avevamo parlato: oggi Maui ed io eravamo confinati in camera perché mia madre stava mettendo a soqquadro per pulire e, siccome lui aveva fame e io non avevo una ciotola a disposizione, gli ho dato mezzo filetto di pollo.
L'ha fatto sparire.
Quindi sì, direi che gli piace xD
Sai wild freedom fa i filetti di pollo sottovuoto, non essiccati. Certo è uno schiaffo alla miseria, in pratica sono filetti di pollo lesso, non oso neanche vedere quanto costano... Li ho presi in omaggio con i punti.
Sai wild freedom fa i filetti di pollo sottovuoto, non essiccati. Certo è uno schiaffo alla miseria, in pratica sono filetti di pollo lesso, non oso neanche vedere quanto costano... Li ho presi in omaggio con i punti.
Su Zooplus...3790 al kg?! :eek:
Ma che sto a dì! Ho dimenticato la virgolaaa! :389:
Costano 37,90 al kg che comunque è già una bella cifretta per del petto di pollo bollito in sola acqua senza neppure un pezzetto di sedano o una carotina, a meno che si tratti di animali da allevamento familiare, dove ogni pollo è amorevolmente accudito, mangia a tavola e dorme nel letto con l'umano che si occupa di lui e quando è bello polputo viene accompagnato all'estero per l'eutanasia.
In tal caso i 32,70 euro al kg sarebbero giustificati.
Su Zooplus...3790 al kg?! :eek:
Ma che sto a dì! Ho dimenticato la virgolaaa! :389:
Costano 37,90 al kg che comunque è già una bella cifretta per del petto di pollo bollito in sola acqua senza neppure un pezzetto di sedano o una carotina, a meno che si tratti di animali da allevamento familiare, dove ogni pollo è amorevolmente accudito, mangia a tavola e dorme nel letto con l'umano che si occupa di lui e quando è bello polputo viene accompagnato all'estero per l'eutanasia.
In tal caso i 32,70 euro al kg sarebbero giustificati.
Si immaginavo, anche per come sono confezionati, singoli filetti sottovuoto, in genere queste confezioni così piccole hanno un prezzo davvero spropositato. Non credo li prenderei pagandoli anche se, non è che con i punti omaggio sono davvero gratis :D Cioè comunque quei punti derivano da soldi che ho speso !!!
...Non è che con i punti omaggio sono davvero gratis :D Cioè comunque quei punti derivano da soldi che ho speso !!!
Però se invece che su Zooplus tu avessi acquistato in un negozio tradizionale o in altri online che non fanno raccolte punti, se avessi voluto provare quegli snack li avresti dovuti pagare e se li giudicavi troppo cari ci avresti rinunciato.
Sai wild freedom fa i filetti di pollo sottovuoto, non essiccati. Certo è uno schiaffo alla miseria, in pratica sono filetti di pollo lesso, non oso neanche vedere quanto costano... Li ho presi in omaggio con i punti.
Sì, colpa mia, ho detto "essiccati", ma in realtà è davvero pollo lessato, perciò era difficile che a Maui non piacesse.
Ne ho presi due pacchi con i punti Zooplus, erano pure "in offerta" (nel senso, meno punti del normale); al micio è piaciuto, però effettivamente sono piuttosto grandini, considerato che gli snack che uso al momento sono scagliette grandi più o meno quanto un'unghia umana.
Tra questo dettaglio e il prezzo, oggettivamente alto seppur più economico di tanti snack simili, non so se li acquisterò in futuro. Magari continuerò a prenderli saltuariamente con i punti.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.