PDA

Visualizza Versione Completa : Gattina aggressivo nei confronti della gatta adulta 😱


Flinzi&Bubi
12-09-2024, 08:20
Buongiorno a tutti da Maggio ho preso una gattina che ora ha 6 mesi.Avevo già un' altra gatta adulta di 4 anni... all' inizio avevano iniziato a rincorrersi giocando in maniera alternata che ogni tanto finiva in soffiate, ma da un po' ho notato che è sempre e solo la cucciola che rincorre la grande, con la bocca aperta le orecchie all' indietro o tirando spesso zampate che sembrano essere a dispetto....come la vede spesso gli salta sulla testa.L'altra ovviamente soffia e cerca di scansarla in ogni modo....Ho acquistato feliway Friends e Calmina,ma secondo voi c'è altro che posso fare?non vorrei davvero che la grande subisse....grazie per i consigli!

Aletto
12-09-2024, 09:05
Ciao, leggo che dalla tua precedente discussone le cosa non sono cambiate, e mi dispiace.
Il mio consiglio è quello di interpellare un comportamentalista prima che la situazione si consolidi.

Ricordiamo che l'aggressività è una risorsa, ma l'aggressione ci racconta altro soprattutto tra felini che per loro storia filogenetica non hanno alcun interesse a rappacificarsi, non ne traggono vantaggi.
Potrebbero giungere ad un compromesso, che per sua natura lascia un po' insoddisfatte le parti in campo.

Flinzi&Bubi
12-09-2024, 09:08
La situazione però è migliorata,la piccola non sempre fa così cerca di dormire vicino all' adulta e l' adulta è comunque più tollerante e "tranquilla"rispetto a qualche tempo fa

Aletto
12-09-2024, 09:33
Ok, meglio così perché dal primo messaggio non si notava, o almeno io non l'ho notato, il miglioramento

Redmaine
12-09-2024, 10:11
@Aletto
"l'aggressione ci racconta altro soprattutto tra felini che per loro storia filogenetica non hanno alcun interesse a rappacificarsi, non ne traggono vantaggi".

Poi sei sempre tu quella che sembra non vedere l'ora di criticarmi perchè sarei troppo generalista, che voglio fare andare le cose di uno per tutti, che non prenderei in considerazione l'idividualità, ecc... ecc...


La storia filogenetica non ci racconta affatto questo generalismo che hai scritto, trascuriamo il termine "felini" perchè se pensiamo ai leoni abbiamo storie infinite di pacificazioni con reciproci vantaggi, proviamo a parlare di gatti.
I gatti sono animali che hanno diversi tipi di socialità, certamente quella madre-cuccioli, quella fratello-fratello. Poi giacchè spesso si riuniscono in colonie con amore delle gattare possiamo vedere che non si sbranano tra loro quando si riuniscono alla mensa.
E' frequente vedere gatti in libertà in numero anche oltre i 30 individui che si riuniscono tutti quanti in poco territorio in rilassamento, mentre se volessero potrebbero stare ben distanziati, anche questa è socialità. Il solo fatto di riunirsi sott'intende un vangaggio comune, anche tra individui che si sono più volte presi a sberle tra loro che però in quel momento trovano vantaggioso rappacificarsi.
________________________________________
@Flinzi&Bubi
6mesi VS 4anni.
Credo sia questo il focus. Più che andare a reperire fattori filogenetici direi che sia appropriato il paragone di un bambino che vorrebbe sempre giocare e ossessiona un adulto con le sue richieste. Solo che in questo caso il "bambino" (6mesi) per sua dotazione è in grado di menare, pur non essenso con un suo pari (4anni).
Di storie di babycat che vanno a cercare l'adulto importunandolo è pieno il mondo ed adesso si ha un riscontro anche con i media. Queste cose si possono trovare anche su YT.
E' molto più frequente questo che non il contrario.
Ma un gatto di 6 mesi sta per esplodere come un ragazzino di 14 anni. Cosa dovrebbe fare? starsene sdraiato in un cuscinetto? Allora si che mi preoccuperei.
Il suo enstusiasmo ed ingresso nell'adolescenza si esprime gattescamente e se incontra un individuo della sua specie nel ridotto spazio di una casa lo "tartassa".

Ma potresti anche notare che se ti metti a farlo giocare (uomo/gatto) è un viperetto ed esprimerebbe le sue energie anche in quello e non solo nell'entusiasmo di disturbare il suo pari.
Quindi stiamo parlando di adolescente vs adulto e la storia si ripete all'infinito.
Quando si parlerà di adulto vs adulto (tempo) i rapporti saranno diversi, se non altro perchè un adulto ha meno voglia di giocare/interagire rispetto un giovane.
E se andrai da un comportamentista sarà questo l'eroe del miglioramento del rapporto tra i due, mentre più probabilmente il miglioramento sarà dovuto solo al tempo trascorso.

Aletto
12-09-2024, 10:45
@Aletto
"l'aggressione ci racconta altro soprattutto tra felini che per loro storia filogenetica non hanno alcun interesse a rappacificarsi, non ne traggono vantaggi".

Poi sei sempre tu quella che sembra non vedere l'ora di criticarmi perchè sarei troppo generalista, che voglio fare andare le cose di uno per tutti, che non prenderei in considerazione l'idividualità, ecc... ecc...


La storia filogenetica non ci racconta affatto questo generalismo che hai scritto, trascuriamo il termine "felini" perchè se pensiamo ai leoni abbiamo storie infinite di pacificazioni con reciproci vantaggi, proviamo a parlare di gatti.
I gatti sono animali che hanno diversi tipi di socialità, certamente quella madre-cuccioli, quella fratello-fratello. Poi giacchè spesso si riuniscono in colonie con amore delle gattare possiamo vedere che non si sbranano tra loro quando si riuniscono alla mensa.
E' frequente vedere gatti in libertà in numero anche oltre i 30 individui che si riuniscono tutti quanti in poco territorio in rilassamento, mentre se volessero potrebbero stare ben distanziati, anche questa è socialità. Il solo fatto di riunirsi sott'intende un vangaggio comune, anche tra individui che si sono più volte presi a sberle tra loro che però in quel momento trovano vantaggioso rappacificarsi.

https://micimiao.net/forum/showpost.php?p=2181205&postcount=9

https://micimiao.net/forum/showpost.php?p=2181209&postcount=11

Elargisci nozioni, a mio avviso errate -ma non solo a mio avviso- che comunque è bene leggere per poi sorvolarle

Redmaine
12-09-2024, 10:59
non do nozioni, io esprimo la mia esperienza/conoscenza in modo assertivo.
L' Assertività oggi evidentemente non è più di moda in un mondo in cui spesso ci si mimetizza all'ambiente e si teme il giudizio altrui.

cosa c'è d'errato in quello che ho scritto?
cosa c'entra la disgrazia che è avvenuta in quella casa tra i due cani con questo topic?
Tutto a posto questa mattina?
Continua a rapportarti con me in questo modo, poi decidorò io eventualmente per un sorvolo totale sui tuoi post.

Redmaine
12-09-2024, 11:15
@Aletto
vorrei ricordarti che hai scritto "Chi stabilisce cosa è meglio e cosa è peggio? Noi?"
https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=128077&highlight=inserimento
Come tu abbia potuto scrivere una cosa del genere sotto il mio post in cui ho descritto una situazione in cui un cane non ha solo sbranato ma sbrandellato l'altro lo sai solo tu.
Quando ti ho letta mi sono venuti i brividi e hai ricevuto la risposta conseguente.

Aletto
12-09-2024, 11:25
Redmaine:
Le tue attenzioni verso ciò che scrivo sono da me indesiderate.
Ti invito pertanto a non considerare più i miei interventi.
Io, farò altrettanto nei tuoi confronti.
Grazie.

Redmaine
12-09-2024, 11:25
@Aletto, poi per cortesia, linkiamo tutto il topic e non i messaggi singoli estrapolati in modo fazioso.
il tuo invito è stato rifiutato, deciderò io quando e se eventualmente.

Tanks.

Iska
12-09-2024, 11:53
Non mi sogno di discutere, non avendone le competenze, sul fatto che i gatti per storia filogenetica non abbiano alcun interesse a riappacificarsi.

Però che ne discenda che i loro comportamenti siano determinati dal mero vantaggio che possono ricavarne, lo considero uno sminuire il loro essere soggetti, ognuno unico e irripetibile.
Ogni gatto è un individuo a sè, con un cervello pensante, una sua indole, una sua emotività, con i suoi desideri e paure, con il bagaglio di esperienze pregresse, con un suo carattere che può anche somigliare, ma non è fotocopia di quello di un altro.
Diversamente i loro comportamenti sarebbero talmente scontati, talmente prevedibili, che qualcuno avrebbe già stilato un vademecum ad uso dei proprietari di gatti e nessuno si iscriverebbe più ai forum gattofili.

Flinzi&Bubi
22-09-2024, 08:23
Buongiorno a tutti volevo dare aggiornamenti e chiedervi un parere su come sta andando...direi meglio nel senso che la grande sta tornando quasi a tutte le vecchie abitudini. In casa è più in allerta quando vede la piccola,che per la sua esuberanza a volte sembra proprio spaventarla, ma se la piccina è calma riescono a stare anche abbastanza vicine (non a contatto!).Bubi scambia ogni segnale di apertura di Flinzi per gioco e quindi si eccita e salttandole addosso riceve qualche soffiata.Fuori la situazione è interessante perché la grande guarda e segue la piccola , si lascia inseguire e si danno zampate che non sembrano "pericolose" , a volte esce una soffiata, ma comunque La grande non si allontana davvero,ma si sposta poco più in là. In questi momenti sono fiduciosa e tutti mi dicono che non appena anche la piccola sarà sterilizzata e si calmerà, andrà ancora meglio, stamani però mi sono accorta che in giardino quando Flinzi che stava accovacciata su una sedia,ha visto Bubi arrivare ha iniziato a ringhiare, non cambiando però posizione o alzando il pelo....insomma che ne pensate?il fatto è che mi srnto in colpa se dovesse rimanere così la situazione ho persino pensato di dover trovare una sistemazione migliore per la piccina....

Flinzi&Bubi
22-09-2024, 08:43
Vorrei inoltrare un video,ma non so se si può o come si fa...

Redmaine
22-09-2024, 10:25
credo che le cose stiano andando nella direzione che ti avevo preannunciato. 12-09-2024, 11:11

come è normale che sia.
per il video prima devi caricarlo in una piattaforma web e poi riportare qui il link.

Aletto
22-09-2024, 10:57
Provo a considerare l’andamento della relazione tra le due gatte in base a quanto scrivi.

La grande, seppure meno di prima, continua a chiedere spazio che la piccola –non più tanto piccola- non può concederle perché forse anche lei ha bisogno di uno spazio da non condividere
Se dal secondo mese di vita il gioco del gatto vira bruscamente al predatorio, c’è un motivo ed il motivo è che devono imparare a sopravvivere.

Quando il gioco non è basato sulla competizione allora è in grado di stringere legami, ma sembra che il rituale di apertura (qualora ci fosse e lo intercettassimo) venga ignorato dalla gatta residente che continua a chiedere spazio che si traduce in aumento della distanza di fuga all’aperto, mentre al chiuso avverte minori possibilità di fuga, o semplicemente non vuole fuggire da quella zona di territorio.
Forse non c’è gioco ma competizione alla quale una delle due, se non entrambe, dovrà trovare un comportamento adattativo

Purtroppo l’agguato e l’inseguimento sono un pattern valido tanto per il gioco quanto per una lite ne consegue che direzionalità è affidata alle due parti in campo.
Non penso che la sterilizzazione vada necessariamente a favore di una riappacificazione per due motivi
1)se la gatta più giovane aggredisce per un disagio territoriale che la dà insicurezza, questa insicurezza potrebbe accentuarsi a causa dell’interruzione dell’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi, senza stare qui a specificare il ruolo degli ormoni.
“Ricorrere all’aggressività è molto più spesso collegato a personalità insicura che troppo sicura, e possiamo affermare che sicurezza e assertività non correlano con comportamenti aggressivi.” Fonte: vet comportamentalista Gallicchio
2)La socialità è specie-specifica e come tale riflette l’evoluzione della specie. Il gatto è socievole ma non sociale.

P.S. un video sarebbe utile

Flinzi&Bubi
26-09-2024, 20:00
Le due gattine ora sembrano più calme...ovvero la grande, anche se a volte è irritata dall' esuberanza della piccola, se questa è tranquilla ci sta anche vicina tranquillamente.Qualche soffiata c'è ancora,se la cucciola esagera,ma dormono anche vicine,seppur non a contatto...questo è un buon segno?

Redmaine
26-09-2024, 20:15
a mio parere è l'iter naturale delle cose, che ti avevo già prospettato.

Flinzi&Bubi
26-09-2024, 20:23
A questo punto spero che pian piano stabiliscano un legame piuttosto che solo tollerarsi 😆

Redmaine
26-09-2024, 20:31
quando vedrai che stanno "cubo" contro "cubo" :D (non è permesso usare la L quindi ho messo la B) da li a poco potrebbe anche scapparci qualche leccatina reciproca.
6 mesi vs 4 anni è un abisso
2 anni e mezzo vs 6 non le rende coetanee ma l'abisso si è dissolto.

Aletto
26-09-2024, 20:44
Le due gattine ora sembrano più calme...ovvero la grande, anche se a volte è irritata dall' esuberanza della piccola, se questa è tranquilla ci sta anche vicina tranquillamente.Qualche soffiata c'è ancora,se la cucciola esagera,ma dormono anche vicine,seppur non a contatto...questo è un buon segno?

Certo che è un buon segno :)

Flinzi&Bubi
27-09-2024, 06:48
Infatti poco dopo avere scritto che stavano dormendo vicine,la piccola si è svegliata e ha datonuna leccatina con piccolo morsino all' orecchio dell' altra che però si è rigirata con una zampata e poi le ha ringhiato...ancora forse troppa confidenza a certa gente non va data😅

Aletto
27-09-2024, 09:59
Ieri dentro di me, dopo che avevi scritto, è cominciata una sorta di conto alla rovescia: vediamo quanto dura. Perché la residente ancora chiede spazio e perché questi rapporti intraspecifici tra gatti, la cui riappacificazione non porta ad alcun vantaggio evolutivo, sono molto altalenanti fino a trovare -almeno in cattività, perché ricordiamoci che i gatti (non i selvatici doc che lì non se ne parla proprio) sono a domesticazione in corso, la domesticazione è ancora un cantiere aperto e non sappiamo come e quando si chiuderà- dicevo fino a trovare un compromesso accettabile per entrambe.

A volte quello che a noi sembra un leccare e un mordicchiare, anche reciproco, dovuto ad una manifestazione di affetto, per loro non è così ma viene percepito spesso giustamente, come un tentativo di spodestamento dalla postazione iniziale. Forse questo è ciò che ha percepito la residente.

Questa scena si verifica anche qui dopo anni di convivenza.
Si capisce subito che aria tira, ma sono abbastanza sicura che questo altalenare di emozioni e conseguente comportamento, andrà diminuendo di intensità e frequenza perché ha un costo emotivo abbastanza elevato e loro tendono ad evitare di sprecare energie.

Redmaine
27-09-2024, 11:58
sul fatto che la pacificazione non porti alcun vantaggio evolutivo ho qualche dubbio:
1. evitare di menarsi di brutto eviterà anche ferite repiproche, ferite che possono infettarsi e potenzialmente portare alla morte sia dell'una sia dell'altra.
2. postazione statica back to back porta ad un miglior controllo del territorio circostante con visualizzazione a 360° più semplice ed efficace, di potenziali predatori.
3. anche a livello di allert acustico 4 orecchie sono meglio di due, sempre per potenziali predatori.
4. un maschio può fecondare più femmine, quindi non c'è una sottrazione di partner per la riproduzione.
5. capita di vedere più gatti (che siano 2 o una colonia di 9 poco importa) che in caso di aggressione, per es. di un cane, la difesa convolge anche i consimili con reciproci vantaggi.

Inoltre già la stessa domiciliarizzazione porta a una diversificazione comportamentale tra gatti selvatici o rinselvatichiti e il mici domiciliati, senza contare poi che c'è il terzo elemento, l'umano, che anche se talora alcuni tendono a metterlo un po' in disparte in realtà a tutti gli effetti è un componente del gruppo gattiano e spesso con rilevanza notevole per le cure assimilabili a quelle di una supermadre.

Credo che il problema possa nascere più che altro in condizione ambientale con scarsità di cibo, ma nel momento in cui il cibo abbonda anche qui l'isolarsi viene meno e i gatti sanno contemplare questa evenienza. Non per niente i territori dei selvatici si espando o si restringono anche in funzione della scarsità o abbondanza di cibo.

Aletto
27-09-2024, 12:56
@ Flinzi&Bubi
Io starei tranquilla.
Certo mi allarmerei se vedessi zuffe pesanti, ma ricorda che lo scontro diretto e brutale per loro è sempre l’ultima spiaggia, sanno benissimo di poterci rimettere di brutto e preferiscono conservare le energie per predare. Predare=sopravvivere. Anche a pancia piena.
I più scaltri per evitare lo scontro violento riescono a sottrarsi alla vista dell’altro, resta l’olfatto che però è più disperso rispetto alla vista diretta. E noi invece siamo portati a pensare che quel gatto sia scappato.
Facci sapere.

Iska
27-09-2024, 14:50
sul fatto che la pacificazione non porti alcun vantaggio evolutivo ho qualche dubbio:

5. capita di vedere più gatti (che siano 2 o una colonia di 9 poco importa) che in caso di aggressione, per es. di un cane, la difesa convolge anche i consimili con reciproci vantaggi...Non so se la pacificazione costituisca un vantaggio evolutivo, ma di sicuro può essere vantaggiosa nella vita quotidiana.
Riguardo al tuo punto 5, i gatti possono "allearsi" anche in caso di aggressione da parte di individui della stessa specie, ma appartenenti a un gruppo diverso o anche solitari.
Ho assistito varie volte al comportamento assunto da due gruppi di gatti (miei e di un'altra persona), liberi di uscire a loro piacimento e che nonostante non avessero mai legato fra di loro erano pronti a fare fronte comune quando si palesavano gatti che non appartenevano a nessuno dei due gruppi.
Il vantaggio era di riuscire a difendere il territorio dagli intrusi, con un rischio minimo.