Visualizza Versione Completa : Cambio di casa e stress del gatto
mayatzolkin
12-09-2024, 16:49
Ciao a tutti,
Chiedo il vostro aiuto perché più volte in questo forum ho trovato persone competenti.
I miei due mici sono Maya di 12 anni e Grisù di 6 entrambi sterilizzati e sono di fatti gatti da appartamento.
Vivono nel primo e ultimo piano del nostro piccolo condominio e l’unica esperienza esterna che vivono è quella di passeggiare sulla tettoia davanti e passare sul tetto della casa affiancata. IL tutto in un contesto di collina, anche se all’interno di un piccolo centro urbano, quindi non isolati
Ora ho trovato casa, dopo una ventina di visite in cui chiedevo che ci fosse un terrazzo “gattabile” spiegando le esigenze che avevo, ovvero almeno un 30 mq di terrazzo.
Abbiamo trovato l’appartamento che per noi va bene. Si tratta di un attico al quarto piano con un bel terrazzo di 30 mq, profondo più di due metri. Il tutto in città, quindi in una zona non molto trafficata, ma con nettamente meno verde di prima.
Dei due io sono quello più in ansia per i gatti. Seppure il mio compagno ha già pensato che dopo la ristrutturazione metteremo subito delle reti sulla ringhiera del terrazzo, in modo che siano abbastanza alte e rientrino un po’, che popoleremo tutto il perimetro di piante rampicanti, che i gatti avranno a disposizione un appartamento di 130 mq invece che quello di 85mq adesso, io mi ritrovo ad avere mille pensieri.
Ho bisogno di essere tranquillizzato e quindi mi servirebbe che qualcuno mi raccontasse qualche esperienza positiva.
Il quarto piano un po’ mi spaventa, ma Grisù è un po’ esploratore, mentre Maya è più tranquilla ma cacciatrice. Lei è molto legata a me, per diversi motivi lei sta sempre dove sto io, sente veramente la mia mancanza, mentre Grisù è più zuzzurullone, anche se un po’ pauroso.
So che il mio discorso può sembrare paranoico, ma giuro che sono pronto a rinunciare alla compravendita se so che i gatti possano trovarsi male.
Secondo me i maggiori spazi in casa (avrebbero la gattaiola tra zona giorno e notte e una stanza tutta per loro) compenserebbero quelli esterni. Non so se il passaggio da collina a città possa in qualche maniera stressarli.
Insomma, ho le idee confuse e mi farebbe piacere avere una vostra opinione per comprendere meglio a cosa prestare attenzione perché la nostra scelta di vita possa non inficiare la qualità della loro.
Grazie a chiunque vorrà e potrà dare un proprio contributo. Resto disponibile per qualsiasi elemento in cui non sia risultato abbastanza chiaro
Redmaine
12-09-2024, 17:02
non so se sarò abbastanza competente perchè non ho mai affrontato la tua situazione personalmente.
Tra le certezze che puoi mettere in cantiere c'è che il cambio di residenza per il gatto è SEMPRE uno stress, che sia più grande, più piccola, in un attico, a piano terra, in campagna, in città.
Solo che si tratta di uno stress temporaneo. Una volta che il gatto ha preso possesso del territorio, con più e più perlustrazioni tattili/ottiche/olfattive quella diventa casa sua in cui gli ospiti umani sono accettati. :p
Non mi farei quindi troppe masturbazioni cerebrali. L'unica cosa che suggerisco è quella di fare una seria e smaliziata attenzione a tutti i potenziali fattori di pericolo dentro casa e nel terrazzo, non altro.
Ciao, anche io con gatti tra un paio di mesi ci trasferiremo, ma a differenza di voi la casa sarà più piccola ed il terrazzo anche.
Il problema del prossimo terrazzo è che confina con altri tetti e terrazzi. Metterò a breve una recinzione inclinata verso l'interno che non avrà l'aspetto di una gabbia, le piante già ci sono come anche la gattaiola.
Li vedrò oscillare tra desideri contrastanti, faranno pipì in giro, forse avranno mancanza di appetito, e probabilmente potrebbero non tollerare l'uno la presenza degli altri.
La gatta di 16 anni al momento è quella il cui trasferimento mi preoccupa di più a causa dell'età che è poco compatibile col cambio forzoso del territorio. Ma in realtà staranno male tutti e tre. E anche io.
Cosa farò?
Niente lenzuola pulite, niente asciugamani puliti (per il momento), niente cambio di tiragraffi -anche se sono ridotti male- e niente lavaggi di piumini, plaid, e cuccette varie dalle quali toglierò a mano solo i loro peli. Lascerò molta roba mia in giro e la casa farà schifo tra trasloco e disordine voluto. La zona core del territorio dovrà mantenere il più possibile i nostri odori.
Non riesco a prevedere più di tanto, si navigherà a vista, insieme come sempre.
Questo è il mio modo di affrontare assieme a loro questo cambiamento che, diciamocelo, è uno strazio.
L'anno scorso ho dato in adozione un gatto adulto che è stato con me per 6 mesi. Si è adattato dalla prima sera alla nuova casa. Ok 6 mesi non sono 12 anni nè 6 ma dai non è detto che vada male.
mayatzolkin
12-09-2024, 19:46
Ciao, anche io con gatti tra un paio di mesi ci trasferiremo, ma a differenza di voi la casa sarà più piccola ed il terrazzo anche.
Il problema del prossimo terrazzo è che confina con altri tetti e terrazzi. Metterò a breve una recinzione inclinata verso l'interno che non avrà l'aspetto di una gabbia, le piante già ci sono come anche la gattaiola.
Li vedrò oscillare tra desideri contrastanti, faranno pipì in giro, forse avranno mancanza di appetito, e probabilmente potrebbero non tollerare l'uno la presenza degli altri.
La gatta di 16 anni al momento è quella il cui trasferimento mi preoccupa di più a causa dell'età che è poco compatibile col cambio forzoso del territorio. Ma in realtà staranno male tutti e tre. E anche io.
Cosa farò?
Niente lenzuola pulite, niente asciugamani puliti (per il momento), niente cambio di tiragraffi -anche se sono ridotti male- e niente lavaggi di piumini, plaid, e cuccette varie dalle quali toglierò a mano solo i loro peli. Lascerò molta roba mia in giro e la casa farà schifo tra trasloco e disordine voluto. La zona core del territorio dovrà mantenere il più possibile i nostri odori.
Non riesco a prevedere più di tanto, si navigherà a vista, insieme come sempre.
Questo è il mio modo di affrontare assieme a loro questo cambiamento che, diciamocelo, è uno strazio.
Ringrazio tutti quelli che hanno risposto fino ad ora!
Ora che mi ci fai pensare, dimenticavo di aggiungere che trasferiremo nel nuovo appartamento quasi tutto l’arredamento, cucina a parte. Quindi le librerie con le loro nicchie, il divano, il letto, lo studio, persino il bagno sarà lo stesso, quindi da questo punto di vista penso che avere più riferimenti possibili sarà utilissimo
Ringrazio tutti quelli che hanno risposto fino ad ora!
Ora che mi ci fai pensare, dimenticavo di aggiungere che trasferiremo nel nuovo appartamento quasi tutto l’arredamento, cucina a parte. Quindi le librerie con le loro nicchie, il divano, il letto, lo studio, persino il bagno sarà lo stesso, quindi da questo punto di vista penso che avere più riferimenti possibili sarà utilissimo
Senz’altro, dai, sarà importante per loro.
Non dico che sarà una passeggiata, ma intanto tocca farlo.
Merlinone
12-09-2024, 22:09
Ora ho trovato casa, dopo una ventina di visite in cui chiedevo che ci fosse un terrazzo “gattabile” spiegando le esigenze che avevo, ovvero almeno un 30 mq di terrazzo.
Abbiamo trovato l’appartamento che per noi va bene. Si tratta di un attico al quarto piano con un bel terrazzo di 30 mq, profondo più di due metri. Il tutto in città, quindi in una zona non molto trafficata, ma con nettamente meno verde di prima.
Non so se il passaggio da collina a città possa in qualche maniera stressarli.
Insomma, ho le idee confuse e mi farebbe piacere avere una vostra opinione per comprendere meglio a cosa prestare attenzione perché la nostra scelta di vita possa non inficiare la qualità della loro.
Grazie a chiunque vorrà e potrà dare un proprio contributo. Resto disponibile per qualsiasi elemento in cui non sia risultato abbastanza chiaro
Caro mayatzolkin,
la mia è una esperienza un po' sui generis, e non molto estesa: un solo gatto, casualmente di una razza molto adattabile, Norwegian Forest. Ed abituato fin da piccolo a spostarsi di casa, a fare lunghi viaggi in macchina ed in aereo, a passare da una casa a quella dei miei amici. Avrà "dormito" in almeno 30, forse 40 case diverse, in città, in campagna, ovunque. E spesso lo porto con me in ufficio durante il giorno.
Nel mio caso specifico, il gattone tende ad essere un po' stressato al massimo per qualche giorno, ma SE non siamo noi con lui. Poi si adatta e se la diverte pure alla novità.
Se invece siamo con lui si adatta tranquillamente il primo giorno, dopo avere perlustrato con calma tutto il nuovo territorio. Ovviamente gli stiamo dietro, gli parliamo e lo seguiamo mentre esplora ogni angolo. Ma ripeto: dura al massimo qualche giorno, ma solo quando si tratta di situazioni particolari in cui avverte qualcosa oltre il muro, altrimenti dopo due ore lo vedo mangiare, bere, giocare, usare la lettiera.
E i tuoi hanno pure il vantaggio di essere due anche se ovviamente non sono abituati ai cambi di territorio. Ma francamente mi stupirò se dopo - diciamo - una settimana, massimo due, non si saranno adattati perfettamente.
L'unica cosa che ti consiglio è di stare molto attento a non lasciare spazi dove si possa infilare per scappare, soprattutto all'inizio.
In bocca al lupo
Quando abbiamo traslocato avevamo 9 gatti.
La nuova casa (che è quella dove abito tuttora) è decisamente più piccola della precedente (60 metri quadri scarsi scarsi), ma in compenso c'è un bel terrazzo di circa 30 metri quadri.
Prima del trasloco effettivo siamo venuti una sola volta, a causa della notevole distanza e abbiamo portato la camera da letto al completo e un po' di nostri indumenti, coperte, lenzuola, cuscini, plaid, nonché le copertine dei gatti, senza lavare niente, in modo che ritrovassero subito gli odori familiari.
La settimana seguente abbiamo fatto il trasloco effettivo: mobili e tutto quanto avevamo deciso di portare con noi e naturalmente tutti i gatti.
Appena arrivati li ho chiusi in camera da letto, limitandomi ad aprire i trasportini e lasciando che fossero loro a decidere quando avventurarsi fuori.
A metà giornata erano tutti comodamente spaparazzati sul letto.
A sera avevamo portato tutto in casa, quindi li abbiamo lasciati liberi di esplorarla a loro piacimento.
Già il giorno dopo sembrava che fossero sempre vissuti lì.
Era piaciuto molto anche il terrazzo; dove abitavamo prima c'era solo un balcone.
mayatzolkin
13-09-2024, 17:05
Caro mayatzolkin,
la mia è una esperienza un po' sui generis, e non molto estesa: un solo gatto, casualmente di una razza molto adattabile, Norwegian Forest. Ed abituato fin da piccolo a spostarsi di casa, a fare lunghi viaggi in macchina ed in aereo, a passare da una casa a quella dei miei amici. Avrà "dormito" in almeno 30, forse 40 case diverse, in città, in campagna, ovunque. E spesso lo porto con me in ufficio durante il giorno.
Nel mio caso specifico, il gattone tende ad essere un po' stressato al massimo per qualche giorno, ma SE non siamo noi con lui. Poi si adatta e se la diverte pure alla novità.
Se invece siamo con lui si adatta tranquillamente il primo giorno, dopo avere perlustrato con calma tutto il nuovo territorio. Ovviamente gli stiamo dietro, gli parliamo e lo seguiamo mentre esplora ogni angolo. Ma ripeto: dura al massimo qualche giorno, ma solo quando si tratta di situazioni particolari in cui avverte qualcosa oltre il muro, altrimenti dopo due ore lo vedo mangiare, bere, giocare, usare la lettiera.
E i tuoi hanno pure il vantaggio di essere due anche se ovviamente non sono abituati ai cambi di territorio. Ma francamente mi stupirò se dopo - diciamo - una settimana, massimo due, non si saranno adattati perfettamente.
L'unica cosa che ti consiglio è di stare molto attento a non lasciare spazi dove si possa infilare per scappare, soprattutto all'inizio.
In bocca al lupo
Grazie veramente di cuore.
Personalmente il cambio di casa diventa ormai un atto dovuto, vivendo in campagna e avendo di fatto solo attività in città non ne posso più di viaggiare 45 minuti in andata e 45 in ritorno.
L’attico poi è molto bello, anche se l’altezza mi spaventa molto, ma il mio compagno mi ha assicurato con il discorso della rete ricurva.
Per il resto dove aver sentito le vostre esperienze mi sento più tranquillo, di fatti traslocheremo tutti i mobili, compreso il divano che è ormai diventato il secondo tiragraffi e quindi impregnato non solo di odori. Letto, roba da vestire, tiragraffi, nicchie, cucce e scatoloni sono sicuramente le cose a cui si attaccheranno per sentirsi a casa. Poi inizialmente avevamo pensato di lasciarli in studio o nel reparto notte finché non si ambienteranno un po’ la casa è quasi il doppio di quella di adesso. L’unico dubbio è in merito allo spazio esterno, perché adesso hanno di fatti a disposizione un tetto che è come avere un terrazzo e di 100 mq, non vorrei soffrissero la diminuzione di spazi esterni, ma forse sono io che li umanizzo troppo
Merlinone
14-09-2024, 00:09
Grazie veramente di cuore.
Personalmente il cambio di casa diventa ormai un atto dovuto, vivendo in campagna e avendo di fatto solo attività in città non ne posso più di viaggiare 45 minuti in andata e 45 in ritorno.
L’attico poi è molto bello, anche se l’altezza mi spaventa molto, ma il mio compagno mi ha assicurato con il discorso della rete ricurva.
Per il resto dove aver sentito le vostre esperienze mi sento più tranquillo, di fatti traslocheremo tutti i mobili, compreso il divano che è ormai diventato il secondo tiragraffi e quindi impregnato non solo di odori. Letto, roba da vestire, tiragraffi, nicchie, cucce e scatoloni sono sicuramente le cose a cui si attaccheranno per sentirsi a casa. Poi inizialmente avevamo pensato di lasciarli in studio o nel reparto notte finché non si ambienteranno un po’ la casa è quasi il doppio di quella di adesso. L’unico dubbio è in merito allo spazio esterno, perché adesso hanno di fatti a disposizione un tetto che è come avere un terrazzo e di 100 mq, non vorrei soffrissero la diminuzione di spazi esterni, ma forse sono io che li umanizzo troppo
Ma no, si adatteranno! Guarda: un mio amico ha 2 gatti arancioni anche piuttosto vecchi. Vivevano in appartamento prima in Cile, sempre chiusi, poi in Finlandia. Un anno fa si è trasferito in un piccolo villaggio del... Botswana! Nessun problema a parte un iniziale periodo di adattamento di pochi giorni, senza contare lo sbattimento di vari voli e vaccinazioni.
L'unica cosa non mi fiderei mica tanto della "rete ricurva", se ho capito che intendi. Sarebbe meglio, se hai paura che cadano di sotto, un sistema disegnato per evitare lo scavalcamento dei gatti.
@ Mayatzolkin
Scusa ma non riesco a capire com'è fatto il terrazzo.
Hai detto che è profondo 2 metri, cioè dal muro di casa al fronte del terrazzo ci sono 2 metri? O si tratta di un terrazzo a pozzetto con alti muri intorno?
Cosa intendi per "rete ricurva".
Quanto alta la mettereste?
La certezza assoluta che un gatto non riesca a scavalcare, la si può avere se si tratta di un impianto del tipo di quello che puoi vedere a questo link:
https://passioneinverde.edagricole.it/terrazzo-in-sicurezza-per-i-gatti/
La parte di palo che piega verso il terrazzo deve essere di lunghezza tale che il gatto arrampicato sulla rete verticale non riesca nello stesso tempo ad afferrare l'estremità della rete inclinata che sporge verso l'interno.
Se viene rispettato questo criterio, non c'è alcun bisogno di aggiungere un ulteriore pezzo di rete molle, come quello che si vede nella foto del link.
mayatzolkin
15-09-2024, 22:40
@ Mayatzolkin
Scusa ma non riesco a capire com'è fatto il terrazzo.
Hai detto che è profondo 2 metri, cioè dal muro di casa al fronte del terrazzo ci sono 2 metri? O si tratta di un terrazzo a pozzetto con alti muri intorno?
Cosa intendi per "rete ricurva".
Quanto alta la mettereste?
La certezza assoluta che un gatto non riesca a scavalcare, la si può avere se si tratta di un impianto del tipo di quello che puoi vedere a questo link:
https://passioneinverde.edagricole.it/terrazzo-in-sicurezza-per-i-gatti/
La parte di palo che piega verso il terrazzo deve essere di lunghezza tale che il gatto arrampicato sulla rete verticale non riesca nello stesso tempo ad afferrare l'estremità della rete inclinata che sporge verso l'interno.
Se viene rispettato questo criterio, non c'è alcun bisogno di aggiungere un ulteriore pezzo di rete molle, come quello che si vede nella foto del link.
Buona la prima.
Dal muro al fronte del terrazzo ci sono due metri, poi la lunghezza del terrazzo è di circa 15 metri. Quindi piuttosto lungo e abbastanza largo. La rete l’ho vista, l’idea era farla così più o meno, tieni conto che entrambi i gatti al massimo si arrampicano sul tiragraffi, non sono degli arrampicatori. Inoltre sia Maya che Grisù se ne stanno ben lontani entrambi dai bordi del terrazzino attuale e anche del tetto su cui passano le serate di solito. Quindi penso che sia sufficiente lasciarli in pace quando sono sul terrazzo da soli, così da ricreare quella solitudine che hanno ora sul tetto.
Dal momento che sono già abituati a muoversi sui tetti e che non sono mai caduti di sotto, si potrebbe ragionevolmente pensare che sapranno gestire la propria sicurezza anche sul nuovo terrazzo.
Tenete osso però presente che un'eventuale precipitazione dal quarto piano avrebbe conseguenze fatali.
Per decidere se mettere in totale sicurezza oppure no il nuovo terrazzo dovreste prima di tutto porvi una domanda: "Confidare sulle capacità di autogestione dei gatti ci fa stare tranquilli al 100%?"
Dopo di che non vi resterà che procedere in base alla risposta che vi sarete dati.
Redmaine
16-09-2024, 17:30
Dal momento che sono già abituati a muoversi sui tetti e che non sono mai caduti di sotto, si potrebbe ragionevolmente pensare che sapranno gestire la propria sicurezza anche sul nuovo terrazzo.
attenzione però, sono gatti di 6 e 12 anni quindi hanno sicuramente consolidato alcune abitudini e possono applicare situazioni particolari che hanno vissuto a situazione generali.
Intendo dire che se fossero abituati che saltando sopra un cornicione o simile, c'è un supporto che li blocca, come potrebbe essere una righiera o una rete, potrebbero pensare che qualcosa li blocca e li proteggie anche là dove non c'è.
Inoltre come già dissi, attenzione a tutte le situazioni di pericolo. Alcune possono presentarsi non solo sul terrazzo.
mayatzolkin
16-09-2024, 19:15
attenzione però, sono gatti di 6 e 12 anni quindi hanno sicuramente consolidato alcune abitudini e possono applicare situazioni particolari che hanno vissuto a situazione generali.
Intendo dire che se fossero abituati che saltando sopra un cornicione o simile, c'è un supporto che li blocca, come potrebbe essere una righiera o una rete, potrebbero pensare che qualcosa li blocca e li proteggie anche là dove non c'è.
Inoltre come già dissi, attenzione a tutte le situazioni di pericolo. Alcune possono presentarsi non solo sul terrazzo.
Preciso che il terrazzo è terrazzo a se stante e niente di più. Non ci sono cornicioni, non ci sono collegamenti a altri terrazzi, solo il terrazzo e la ringhiera che lo delimita con un piccolo muretto. Quindi penso che farò come è stato detto: inseriremo una rete curva verso l'interno e poi eviteremo ovviamente di mettere tavoli o supporti dove possano arrampicarsi.
In tutto questo mi sento più sereno... e vi ringrazio di cuore
Redmaine
16-09-2024, 20:32
ottimo.
@ mayatzolkin
Non avevo dubbi che avreste fatto la scelta migliore, voi sarete tranquilli e i mici sicuri.
mayatzolkin
17-09-2024, 11:20
@ mayatzolkin
Non avevo dubbi che avreste fatto la scelta migliore, voi sarete tranquilli e i mici sicuri.
Ti ringrazio di cuore.
Io sono ancora in ansia, quando vedo quel quarto piano sono terrorizzato, poi penso che hanno vissuto per 12 e 6 anni in un primo piano senza mai cadere e dal lato dei garage pure un secondo. Al limite li lasceremo per conto loro quando escono in terrazzo, in modo da dare loro lo spazio che avevano quando godevano del tetto vicino. Comunque s e e parla per la primavera prossima
Redmaine
17-09-2024, 14:36
la tua paura è a servizio dei tuoi amici, quindi è assolutamente apprezzabile.
Però presi i provvedimenti necessari e fatti ripetuti controlli poi non romperti la testa.
Ti ringrazio di cuore.!
Io sono ancora in ansia, quando vedo quel quarto piano sono terrorizzato, poi penso che hanno vissuto per 12 e 6 anni in un primo piano senza mai cadere e dal lato dei garage pure un secondo. Al limite li lasceremo per conto loro quando escono in terrazzo, in modo da dare loro lo spazio che avevano quando godevano del tetto vicino. Comunque s e e parla per la primavera prossima
Tasferirete i gatti nella nuova casa dopo aver messo in sicurezza il terrazzo, quindi ora non avete più motivo di stare in ansia.
Perché vorreste lasciarli per conto loro quando usciranno in terrazzo?
Dove siete adesso i mici vanno sui tetti non per cercare la privacy allontanandosi da voi, ma perché i gatti amano andare sui tetti e in generale nei posti sopraelevati, da dove possono curiosare e controllare il territorio circostante.
Probabilmente avrebbero gradito che andaste anche voi sui tetti!
Perché vorreste lasciarli per conto loro quando usciranno in terrazzo?
Dove siete adesso i mici vanno sui tetti non per cercare la privacy allontanandosi da voi, ma perché i gatti amano andare sui tetti e in generale nei posti sopraelevati, da dove possono curiosare e controllare il territorio circostante.
Probabilmente avrebbero gradito che andaste anche voi sui tetti!
Penso sia vero quello che dici ^^ Uno dei miei gatti è un curiosone, a volte lo lascio uscire con me quando scendo a buttare la spazzatura. Lui ovviamente resta nelle scale del piccolo palazzo che non ha finestroni quindi non può uscire. Però, quando sale e scende, miagola (immagino che ormai i pochi altri abitanti di siano abituati :D) e mi guarda come se mi chiamasse ^^ Cioè non vuole allontanarsi da me, anzi sembra proprio che voglia che vada con lui !
Ho avuto gatti liberi di andare in giardino quando volevano; quando mi vedevano uscire di casa mi precedevano trotterellando verso il giardino e si voltavano per assicurarsi che li seguissi.
Se non lo facevo, rinunciavano e tornavano in cortile o addirittura in casa, pronti a invitarmi alla prima occasione.
I mici che ho adesso non li lascio uscire per motivi di sicurezza, però mi invitano ad andare in terrazzo e se lo faccio mostrano la loro contentezza saltando sugli arredi, facendo corse pazze dentro e fuori, nascondendosi sotto il telo e fra i cuscini del divanetto di vimini, pronti a balzare fuori quando mi avvicino oppure si accaniscono sul tiragraffi, rigorosamente col musetto rivolto verso di me in attesa di ricevere bacini sul nasino.
mayatzolkin
18-09-2024, 15:25
Tasferirete i gatti nella nuova casa dopo aver messo in sicurezza il terrazzo, quindi ora non avete più motivo di stare in ansia.
Perché vorreste lasciarli per conto loro quando usciranno in terrazzo?
Dove siete adesso i mici vanno sui tetti non per cercare la privacy allontanandosi da voi, ma perché i gatti amano andare sui tetti e in generale nei posti sopraelevati, da dove possono curiosare e controllare il territorio circostante.
Probabilmente avrebbero gradito che andaste anche voi sui tetti!
In effetti sui tetti ogni tanto ci sono andato in questi anni. Soprattutto quando Grisù non voleva saperne di tornare o quando si infilava nella tromba delle scale dei vicini. ;-)
Penso che per loro sia più importante la posizione sopraelevata che la dimensione del posto sopraelevato in cui stare. Paradossalmente potrebbero divertirsi di più a osservare da un terrazzo al quarto piano che da un tetto al primo. Staremo a vedere.
Ieri abbiamo posto l'unica condizione per cui faremo l'offerta al venditore: che si possa posizionare la rete per i gatti, se non possono installare la rete, ricominceremo il balletto della ricerca della casa, ma ci sono ben poche probabilità che questa richiesta venga rifiutata.
mayatzolkin
18-09-2024, 15:27
Penso sia vero quello che dici ^^ Uno dei miei gatti è un curiosone, a volte lo lascio uscire con me quando scendo a buttare la spazzatura. Lui ovviamente resta nelle scale del piccolo palazzo che non ha finestroni quindi non può uscire. Però, quando sale e scende, miagola (immagino che ormai i pochi altri abitanti di siano abituati :D) e mi guarda come se mi chiamasse ^^ Cioè non vuole allontanarsi da me, anzi sembra proprio che voglia che vada con lui !
Maya, la mia principessa di 12 anni, ogni volta che esco se è sulla tettoia di fronte a casa comincia a miagolare. Sarà perché mi ha "perso" per quasi tre mesi quando il mio ex se n'è andato portandola via, fatto sta che miagola.
Pensa che quando hanno improvvisato una riunione con un assessore davanti alla casa ho dovuto chiedere di spostarci in un posto in cui lei non mi vedeva...
Maya, la mia principessa di 12 anni, ogni volta che esco se è sulla tettoia di fronte a casa comincia a miagolare. Sarà perché mi ha "perso" per quasi tre mesi quando il mio ex se n'è andato portandola via, fatto sta che miagola.
Pensa che quando hanno improvvisato una riunione con un assessore davanti alla casa ho dovuto chiedere di spostarci in un posto in cui lei non mi vedeva...
Che dolcezza 💕
In effetti sui tetti ogni tanto ci sono andato in questi anni. Soprattutto quando Grisù non voleva saperne di tornare o quando si infilava nella tromba delle scale dei vicini. ;-)
Penso che per loro sia più importante la posizione sopraelevata che la dimensione del posto sopraelevato in cui stare. Paradossalmente potrebbero divertirsi di più a osservare da un terrazzo al quarto piano che da un tetto al primo. Staremo a vedere.
Ieri abbiamo posto l'unica condizione per cui faremo l'offerta al venditore: che si possa posizionare la rete per i gatti, se non possono installare la rete, ricominceremo il balletto della ricerca della casa, ma ci sono ben poche probabilità che questa richiesta venga rifiutata.
Bravissimi, condizione irrinunciabile!
Per sicurezza, se non conoscete a fondo il venditore, potreste farvela mettere nero su bianco.
mayatzolkin
23-09-2024, 14:58
Bravissimi, condizione irrinunciabile!
Per sicurezza, se non conoscete a fondo il venditore, potreste farvela mettere nero su bianco.
Rete installabile! Anzi, chi prenderà in mano l'immobile per ristrutturarlo si è offerto di installare la rete sul terrazzo e inoltre ci ha proposto di creare una gattaiola tra la zona giorno e la zona notte. A questo punto sono contento di aver fissato prima il prezzo, perché dopo questa notizia se mi chiedeva il doppio ero capace di accettare lo stesso! :D
Rete installabile! Anzi, chi prenderà in mano l'immobile per ristrutturarlo si è offerto di installare la rete sul terrazzo e inoltre ci ha proposto di creare una gattaiola tra la zona giorno e la zona notte. A questo punto sono contento di aver fissato prima il prezzo, perché dopo questa notizia se mi chiedeva il doppio ero capace di accettare lo stesso! :D
Meglio di così.non poteva andare!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.