Entra

Visualizza Versione Completa : Passaggio ad umido completo


Merlinone
15-09-2024, 11:15
Ho un problema analogo a quanto discusso in altri threads, con l'aggiunta che qui dove vivo non ci sono molte opzioni di "cibo completo umido". Anche l'importazione via zooplus etc. non è banale perché siamo fuori dall'area di libero mercato EU e tutto deve fare dogana, con ritardi enormi e spese notevoli.

Le sto provando tutte. Proprio ieri ho comprato le uniche tre bustine di umido completo al pollo (mangia solo quello) che ho trovato in un negozio molto lonano (un'ora di auto) ma dove potrei passare ogni tanto. Scartando tutte quelle di scarsa qualità o che contengono cereali etc. o che sono complementari, rimangono:

1) Harper and Bone Meatballs for cats
2) Dr. Clauder's No. 03 Poultry and Kidney
3) Mjamjan Saftiges Hunchen an Brokkoli (qui ci sono molti tedeschi quindi il mercato è prevalentemente per loro).

Vorrei capire cosa fare. In genere il 90% di tutto questo finisce nella spazzatura, e senza passare per la lettiera... il che mi sembra uno spreco veramente assurdo.

Il mio gatto è sano per ora, ormai passa tutto il giorno fuori quasi tutti i giorni, pesa 6 kg e si nutre unicamente di Nature's Variety Deboned Chicken Sterilized (quando lo trovo, altrimenti quello per adulti).

Ho però l'impressione che mangi da qualche altra parte perché quando esce va in una zona precisa (ha un GPS al collare), dove ci sono altri gatti e spesso torna solo la sera verso le 10 senza passare nemmeno per pranzo. Vedo anche che il consumo in casa è parecchio diminuito. Si tratta di vecchi contadini locali, e se così fosse probabilmente si tratta di roba non di eccelsa qualità.

Passare al BARF, ammesso che riuscissi a convincerlo, mi sarebbe molto complicato. La mia compagna vive fuori parte dell'anno, lavoro tutto il giorno fuori casa e francamente non ce la farei a gestire anche questo per un unico gatto.

Aletto
15-09-2024, 14:21
Penso che mangi fuori, e non è detto che il cibo che rimedia sia poi tanto peggio, solo che non sai che cosa sia.
Se mangia croccantini è probabile che siano scadenti, la scrittura automatica quando ho scritto scad.. ha suggerito scaduto, il che è anche probabile. Vai a sapere.
Se rimedia cibo umido, speriamo che siano avanzi e non siano salati, sicuramente non hanno additivi appetizzanti e conservanti.
Non conosco le marche che hai menzionato, ma se va dai contadini ci va per due motivi: per ampliare la fonte di risorse primarie nel suo territorio molto elastico, per competere con gli altri gatti per le suddette risorse e ne aggiungerei un terzo: forse quel cibo gli piace di più
Metti insieme questi tre motivi e la frittata è fatta.
Penso che anche se parlando con i contadini gli dessi lo stesso cibo, forse non rinuncerebbe a competere con gli altri gatti per il cibo*
Intanto qualche volta allungagli un pezzetto di carne cruda o cotta che avanza dalla tua porzione e vedi se gli piace.

*per competizione non intendo lite, ma la sicurezza implicita che deriva dalla risorsa.

Merlinone
15-09-2024, 14:39
Penso che mangi fuori, e non è detto che il cibo che rimedia sia poi tanto peggio, solo che non sai che cosa sia.
Se mangia croccantini è probabile che siano scadenti, la scrittura automatica quando ho scritto scad.. ha suggerito scaduto, il che è anche probabile. Vai a sapere.
Se rimedia cibo umido, speriamo che siano avanzi e non siano salati, sicuramente non hanno additivi appetizzanti e conservanti.
Non conosco le marche che hai menzionato, ma se va dai contadini ci va per due motivi: per ampliare la fonte di risorse primarie nel suo territorio molto elastico, per competere con gli altri gatti per le suddette risorse e ne aggiungerei un terzo: forse quel cibo gli piace di più
Metti insieme questi tre motivi e la frittata è fatta.
Penso che anche se parlando con i contadini gli dessi lo stesso cibo, forse non rinuncerebbe a competere con gli altri gatti per il cibo*
Intanto qualche volta allungagli un pezzetto di carne cruda o cotta che avanza dalla tua porzione e vedi se gli piace.

*per competizione non intendo lite, ma la sicurezza implicita che deriva dalla risorsa.

Ciao Aletto, grazie. Un paio di commenti.

1) sospetto che il cibo sia scadente (intendo bustone di roba del supermercato) perché conosco bene la mentalità rurale locale, molto semplice e vecchi tempi. Un problema qui per esempio è che lasciano gatti (e cani, anche 4 o 5) soli tutto il tempo in piccoli recinti fuori casa, addirittura in terreni incolti remoti, lontani da casa loro. Molte case hanno infatti tanti cani e gatti, lasciati soli tutto il tempo ad abbiare disperati, non sterilizzati, lasciati completamente allo stato semilibero.

2) Il motivo per cui va li credo sia soprattutto un quarto: la necessità che ha il mio gatto di socializzare. Poi visto che ci sta anche da mangiare...

3) l'unica cosa che mangia di umano sono i gamberetti, ma a volte dopo averli mangiati vomita. Stranamente, proprio oggi che ho scritto questo sono rientrato e l'ho trovato davanti casa a dormicchiare su una sedia da giardino. Aveva fatto un giro ma da un'altra parte dove so che c'è un solo gatto nero. Ha mangiato un gamberetto crudo - che per caso avevo in frigo - e poi si è messo a dormire. Non lo fa spesso. Solo quando sa che pioverà (ma non credo).

Nel frattempo ho provato il 3) ma non l'ha mangiato. Di solito lo "allungo" con un po' d'acqua e quella se la beve tutta invece, lasciando il solido.

Redmaine
15-09-2024, 14:43
Anche secondo me pappa fuori e se acchiappa qualche topo forse mangia anche meglio che in casa.
Per quel che riguarda la barf è vero che è complicato, soprattutto anche dispendioso nella fase iniziale perchè bisogna acquistare prodotti che non sono economici, come la Taurina pura, le vitamine, il calcio, ecc...
C'è di bello che a parte la spesa iniziale (i prodotti detti sopra possono durare anni), alla fine la spesa con il tempo si amortizza al pari di un buon prodotto industriale.
Io mi ero fatto arrivare le integrazioni tramite un farmacista.
una volta che ti sei armato di bilancia e dei prodotti tutto diventa semplice. La barf era il cibo che preferiva. Adesso non la faccio più per mancanza di scelta del pollo che non compro più (spesa domiciliare) poichè è decisamente scadente anche per umani.

Anche come sbattimento non ce ne è più di tanto.
Preparavo la barf per un mese e poi la mettevo dentro bicchierini da caffè colmi (80g) e mettevo tutto nel congelatore.
Non mangiava solo quello, 80g al giorno di barf più tutto il resto che può sevire ad un gatto che allora pesava 7,5kg, adesso pesa 8,5kg (non è grasso).
Quindi se ti interessa dimmelo perchè in MP posso inviarti qualche ricetta da un libro che è dedicato alla barf.

Iska
15-09-2024, 15:07
Harper e Mjamjam hanno un'etichetta chiara, che specifica nel dettaglio ingredienti e percentuali.

Doctor Clauder's ha un'etichetta con informazioni scarne (e ci sono anche i cereali); la scelta di limitare le informazioni per il cliente a quelle obbligatorie per legge, come quel generico "carne e derivati", la dice lunga sulla scarsa qualità del prodotto.
Chi utilizza materie prime di qualità ha tutto l'interesse a dichiararle dettagliatamente, anche se la legge non lo obbliga; è un valore aggiunto.

Se dovessi scegliere un umido di qualità per il mio gatto, fra i 3 che hai indicato opterei senz'altro per Harper e Mjamjan.
Doctor Cauder's non lo prenderei neppure in considerazione.

Per favorire l'accettazione del nuovo cibo hai provato a mischiarlo con un pochino di quello che mangia volentieri?

È probabile che Merlino vada a mangiare a casa d'altri e che trovi cibo di bassa qualità, che però essendo, come tutte le schifezze, zeppo di appetizzanti, per i gatti risulta irresistibile e senz'altro più appetibile di un cibo di qualità.
È successo con la mia Iska, che andava regolarmente a rimpinzarsi di robaccia di infima qualità da una signora che aveva preso l'abitudine di mettere in giardino vecchie padelle piene di croccantini a disposizione dei gatti di passaggio.
Il risultato? In pochi mesi Iska era diventata grossa come una mongolfiera.

Merlinone
15-09-2024, 15:49
Anche secondo me pappa fuori e se acchiappa qualche topo forse mangia anche meglio che in casa.
Per quel che riguarda la barf è vero che è complicato, soprattutto anche dispendioso nella fase iniziale perchè bisogna acquistare prodotti che non sono economici, come la Taurina pura, le vitamine, il calcio, ecc...
C'è di bello che a parte la spesa iniziale (i prodotti detti sopra possono durare anni), alla fine la spesa con il tempo si amortizza al pari di un buon prodotto industriale.
Io mi ero fatto arrivare le integrazioni tramite un farmacista.
una volta che ti sei armato di bilancia e dei prodotti tutto diventa semplice. La barf era il cibo che preferiva. Adesso non la faccio più per mancanza di scelta del pollo che non compro più (spesa domiciliare) poichè è decisamente scadente anche per umani.

Anche come sbattimento non ce ne è più di tanto.
Preparavo la barf per un mese e poi la mettevo dentro bicchierini da caffè colmi (80g) e mettevo tutto nel congelatore.
Non mangiava solo quello, 80g al giorno di barf più tutto il resto che può sevire ad un gatto che allora pesava 7,5kg, adesso pesa 8,5kg (non è grasso).
Quindi se ti interessa dimmelo perchè in MP posso inviarti qualche ricetta da un libro che è dedicato alla barf.

Grazie per i consigli. Non escludo la BARF ma devo saperne di più da fonti sicure. Se hai modo manda pure, grazie.

Lo vedo spesso catturare lucertole, gechi e anche qualche topo, ma in genere nemmeno li uccide (e per fortuna non ha nemmeno l'abitudine di portarli a casa): Li lascia fuggire dopo un pochino. Ci sono spesso lucertole nel mio ufficio che entrano da sotto la porta, ma anche quando ce lo porto spesso si limita a giocarci, osservandole e lasciandole vive. E' molto grande ed ancora sguarnito di arredamento (l'ho affittato da poco e devo fare ancora dei lavori di ristrutturazione) quindi le insegue lungo i muri.

E li dove si reca spesso difficile ce ne siano vista la densità di gatti. Ci sono stato una volta che non era tornato a casa per cercarlo e ho visto che c'è un vero e proprio "circolo" di gatti.

Merlinone
15-09-2024, 16:42
Quindi se ti interessa dimmelo perchè in MP posso inviarti qualche ricetta da un libro che è dedicato alla barf.

Ti rispondo qui perché hai la ricezione di PM bloccati:

Ricevuto, grazie mille! Mi metto a studiare seriamente l'argomento e, una volta giunto ad una conclusione, vedo se e come procedere. Certamente un problema è che a casa consumo pochissima carne quindi devo capire la logistica...

un saluto

Redmaine
15-09-2024, 16:56
Ti rispondo qui perché hai la ricezione di PM bloccati:
a si ?!? :confused:

e come mai? cosa devo fare? avrò combinato qualche casino nell'area pannello utente?

Aletto
15-09-2024, 16:59
La fonte sicura per la BARF è un vet nutrizionista che dopo aver visto le analisi del sangue e delle urine, visitato il gatto e valutato il carattere e lo stile di vita (fanno mille domande) poi ti dà un ventaglio di menù in base a quello che preferisce mangiare, e comunque ogni tanto sarebbe bene cambiare la fonte proteica.
Ricordo come fosse oggi la vet nutrizionista che mentre scriveva si interrompe e mi dice: mica devi usare il bilancino! In effetti non l’ho dovuto mai usare.
Però se hai già provato con pezzetti di carne cruda o cotta e non la mangia, non sarà facile iniziare la BARF.

Il circolo di gatti. È una colonia che si materializza e si riunisce più o meno quando vedono o sentono l’umano che arriva col cibo? Quando aprono le gabbie?

Redmaine
15-09-2024, 17:10
io usavo il bilancino invece rispettando rigorosamente le dosi previste.
Per es. non scendevo mai sotto i 2g per Kg di Taurina.
e rispettavo tutte le altre dosi in %, sia per i complessi vitaminici, sia per gli olii sia per i minerali.


Anche perchè dare meno di 2g di Taurina pro Kg significa NON creare alimenti per gatti, (anche quelli industriali che sono sotto lo 0,2 % di Taurina non sono considerati alimenti completi per gatti),
dare più Calcio di quello che serve può provocare malattie renali ed altre.

Merlinone
15-09-2024, 17:15
La fonte sicura per la BARF è un vet nutrizionista che dopo aver visto le analisi del sangue e delle urine, visitato il gatto e valutato il carattere e lo stile di vita (fanno mille domande) poi ti dà un ventaglio di menù in base a quello che preferisce mangiare, e comunque ogni tanto sarebbe bene cambiare la fonte proteica.
Ricordo come fosse oggi la vet nutrizionista che mentre scriveva si interrompe e mi dice: mica devi usare il bilancino! In effetti non l’ho dovuto mai usare.

il che mi pare ragionevole. Un essere vivente è adattabile. Non è come un motore di automobile, che deve avere il rapporto esatto tra carburante ed ossidante per funzionare.

Il problema è che qui la situazione è complicata dalla semplicità dell'isola. Il mio veterinario è molto bravo. Ascolta, dedica tempo, ma non credo che abbia esperienza di alimentazione. E non mi risultano vet nutrizionisti in zona. Ricordo che vivo su una piccola isola dell'atlantico.


Però se hai già provato con pezzetti di carne cruda o cotta e non la mangia, non sarà facile iniziare la BARF.

Si, è molto selettivo con il cibo.


Il circolo di gatti. È una colonia che si materializza e si riunisce più o meno quando vedono o sentono l’umano che arriva col cibo? Quando aprono le gabbie?

Probabilmente si radunano li perché i due anziani pensionati che vivono in questa vecchia casa rurale gli danno da mangiare. E' tipico di quello che vedo un po' ovunque quando passeggio nei dintorni: gruppi di gatti in attesa intorno a qualche porta.

Preciso che nelle gabbie ci tengono i cani (rileggendomi ho visto che non era chiaro). Queste gabbie le aprono raramente, solo per andare a caccia (se si tratta di cani da caccia). E' molto diffuso qui anche tenere in giardino piccoli cani di razza mista, che vengono fatti uscire da soli (e spesso finiscono sotto qualche macchina o si perdono). Per il resto restano in giardino da soli, tristissimi, abbaiando disperati ad ogni cosa che passa.

Quelli che non sterilizzano, e che lasciano totalmente allo stato brado sono i gatti.

Sembra di vivere veramente negli anni '60 per certe cose.

Merlinone
15-09-2024, 17:23
Ti rispondo qui perché hai la ricezione di PM bloccati:
a si ?!? :confused:

e come mai? cosa devo fare? avrò combinato qualche casino nell'area pannello utente?

C'è un checkbox "Se non desideri ricevere messaggi privati disabilita questa funzione. Abilita messaggistica privata" in "Modifica Opzioni" del "Pannello di Controllo" del tuo "Profilo Utente". Credo sia quello.

Redmaine
15-09-2024, 17:31
C'è un checkbox "Se non desideri ricevere messaggi privati disabilita questa funzione. Abilita messaggistica privata" in "Modifica Opzioni" del "Pannello di Controllo" del tuo "Profilo Utente". Credo sia quello.
gentilezza grande :410: , vado a vedere.

Redmaine
15-09-2024, 17:36
al momento sto così
https://postimg.cc/JDJJc3Pp (https://postimg.cc/JDJJc3Pp)
dovrei cambiare qualcosa?

Merlinone
15-09-2024, 17:39
al momento sto così
https://postimg.cc/JDJJc3Pp (https://postimg.cc/JDJJc3Pp)
dovrei cambiare qualcosa?

Credo che devi unmark il checkbox "ricevi messaggi privati solo da contatti e moderatori".

Redmaine
15-09-2024, 17:48
eh si,
sono un po' tanardo. :p

GRAZIE

Aletto
15-09-2024, 17:59
Credo anche io che nell’isola in cui vivi non ci siano vet nutrizionisti, anzi mi stupirebbe il contrario, invece non mi stupisce che i vet in generale non abbiano preparazione in nutrizione, l’università li prepara per la mangimistica e ricevono tantissimi opuscoli dai brand di mangimi, ricevono visite dai loro rappresentanti che osannano il mangime. Lo stesso succede anche per i nostri medici.
Credo che il dott. Guiggi (vet nutrizionista) riceva anche on line.
Le visite dalle due nutrizioniste sono state interessantissime, dovetti cambiare radicalmente dieta -anche se già un pasto di crudo con ossa piccole già lo mangiavano- da un giorno all’altro perché uno di loro aveva il diabete. In questo caso non c’erano scelte. Ah sì c’era l’insulina ovviamente.
Per lui un bel po’ di integratori ma soprattutto acidi grassi non esterificati di origine animale, il comune grasso della carne.
I menù variano e variano anche i nutrienti, la quantità di vitamine, di aminoacidi essenziali, di taurina anche, come anche di oligoelementi ecc per fornire non nel quotidiano ma nell’insieme una nutrizione completa. E questo concetto è valido per tutti e tre.
Ma Merlino sta bene, quello che mi sembra particolare è il suo approccio con l’eventuale preda, che se non ho letto male, decide di lasciare andare. Tanto meglio per la preda.

Un bello scorcio sul passato quello che hai descritto.

Merlinone
15-09-2024, 18:17
Ma Merlino sta bene, quello che mi sembra particolare è il suo approccio con l’eventuale preda, che se non ho letto male, decide di lasciare andare. Tanto meglio per la preda.

Un bello scorcio sul passato quello che hai descritto.

Si, da questo punto di vista è bellissimo. Sembra un po' di vivere ne "Il Postino"...

E' tutto molto semplice, diretto. La gente locale un po' chiusa ma gentile. Per dire: molti lasciano la porta aperta anche quando la casa è vuota. Tempo fa ho visto un portafogli su un muretto mentre passeggiavo. PIENO. Il giorno dopo era ancora li.

Forse Merlino è "non violento" anche per questo... :-)

Mi devo informare un po' sulle competenze nutrizionistiche del mio veterinario. In realtà una famiglia di 3 generazioni di veterinari venuti qui mi pare dalla Polonia dopo la guerra, ma vorrei comunque parlare direttamente con qualcuno competente scientificamente in materia dato che non ho competenze specifiche.

Personalmente, già mi pare in precedenza di avere sostenuto, supportato da qualche studio, che se la vita media dei nostri gatti è così lunga rispetto a quella in natura (e spesso in condizioni di salute ottime) tanto schifo il modo in cui vivono non deve fare. Per questo resto sempre un po' perplesso quando vedo tante critiche (alla nostra e) alla loro alimentazione e stile di vita - obesità e mancanza di movimento a parte, che mi sembrano il reale problema dei nostri tempi.

Però vorrei migliorare la sua alimentazione se possibile, perché vedo l'alimentazione un po' come... giocare con il Lego. Quando ci giochi se vuoi costruire qualcosa hai bisogno di una riserva di tanti pezzi di colori e forme diverse. Non è importante che ci sia la giusta quantità di ogni pezzo. E' importante piuttosto che ci sia una RISERVA di TUTTI i pezzi a disposizione. Poi se avanzano 30 pezzetti rossi da 6 e solo 2 bianchi da 4 non importa, rimarranno nella scatola. Se invece mancano alcuni pezzetti di un certo colore e forma che ti servono sarà impossibile completare il nostro progetto. I diversi nutrienti ed aminoacidi corrispondono per sommi capi ai pezzetti di lego.

Ora, dare sempre lo stesso prodotto per anni al gatto significa che se c'è una carenza (o un eccesso) di qualcosa, ci si ritroverà prima o poi a mancare quel qualcosa, o averne un eccesso. Per questo una dieta variata ("mediterranea", ma da gatto) sarebbe meglio.

Aletto
15-09-2024, 18:55
Il postino è un gran bel film.
Tornando alla discussione, il titolo è Passaggio ad umido completo.
Se trovi un buon umido completo industriale che gli piace, e se alla lunga tollera anche gli additivi, va benissimo.
Ci sarà forse il problema della trattoria dei contadini, quello mi sembra al momento inevitabile.

Merlinone
15-09-2024, 19:12
Il postino è un gran bel film.
Tornando alla discussione, il titolo è Passaggio ad umido completo.
Se trovi un buon umido completo industriale che gli piace, e se alla lunga tollera anche gli additivi, va benissimo.
Ci sarà forse il problema della trattoria dei contadini, quello mi sembra al momento inevitabile.

:-) Si, infatti quello è un problema... tra l'altro 3 settimane fa è tornato con due buchi sanguinanti sotto l'orecchio dx. L'ho portato dal vet qualche giorno dopo perché non si rimarginavano. C'era un'infezione che ho curato. Erano chiaramente segni di un aggressione da parte probabilmente di qualche altro gatto.

Dall'analisi dei suoi spostamenti quel giorno era stato proprio li. Nei giorni seguenti non è più andato in quella direzione. Una volta, in Francia, è stato assalito da due gatti residenti in un peraltro bellissimo AirBnB e ho notato che, nonostante la mole in genere superiore a quella della media (6 kg), non si sa assolutamente difendere.

Anche questa mattina è andato li e stranamente è tornato un po' moscio (cosa che di solito non fa). L'ho trovato su una sedia in giardino ed ha dormito fino a poco fa nonostante potesse uscire tranquillamente.

E' un altro problema che mi preoccupa un po' quello della sua frequentazione con questa... "gang".

Aletto
15-09-2024, 19:37
…..ma se va dai contadini ci va per due motivi: per ampliare la fonte di risorse primarie nel suo territorio molto elastico, per competere con gli altri gatti per le suddette risorse e ne aggiungerei un terzo: forse quel cibo gli piace di più
Metti insieme questi tre motivi e la frittata è fatta.
Penso che anche se parlando con i contadini gli dessi lo stesso cibo, forse non rinuncerebbe a competere con gli altri gatti per il cibo*
Intanto qualche volta allungagli un pezzetto di carne cruda o cotta che avanza dalla tua porzione e vedi se gli piace.

*per competizione non intendo lite, ma la sicurezza implicita che deriva dalla risorsa.

Mi cito perché la realtà è spesso controintuitiva.
Tu avevi scartato questa possibilità dicendo che lui cercava socialità o qualcosa del genere, ma Merlino è un gatto, e nessuno ci dice che non le abbia suonate anche lui a qualche gatto per questioni di territorio e presenza di cibo.
Ora quella zona non è più tanto sicura, ma per lui è comunque prevedibile tanto la presenza di cibo quanto la presenza di altri gatti, e la prevedibilità gli dà possibilità di anticipare la probabilità dell’eventuale lite che sta imparando a gestire. Forse.
In quel contesto lui si sta facendo largo nella gang.
Vediamo come evolve questa storia.