PDA

Visualizza Versione Completa : Capsule e stress


Emanuele22
23-09-2024, 21:49
Ciao a tutti,
devo dare un integratore in capsule alla gatta sedicenne per le articolazioni. Purtroppo se apro le capsule e verso il contenuto sul cibo non lo tocca completamente, se glielo spalmo sulla zampa è arrivata a vomitare.
Lei è molto calma ma è difficile darle le capsule direttamente in bocca, si divincola e si stressa molto anche se ormai ho la mia tecnica e la cosa dura al massimo pochi minuti.
L'altro gatto, Ugo, ormai è abituato, ogni giorno prende lo sciroppo con la siringa e una capsula. Prima scappava, era una lotta, adesso si è abituato e non oppone resistenza.
Vorrei sapere se a vostro parere vale la pena creare questo stress al gatto o è meglio rinunciare.
Cosa ne pensate? Grazie!

Redmaine
23-09-2024, 22:05
ciao Emanuele!
normalmente un farmaco in capsule dovrebbe superare lo stomaco intatto e quindi liberarsi nell'intestino, quindi toglierlo dalle capsule non sarebbe raccomandabile. Puoi scegliere capsule vuote piccole, traghettare il contenuto e fare a più riprese.
https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=capsule+vuote+prezzo
Ti suggerisco di usare acqua fredda in una siringa prima della deglutizione. Bastano 2 ml che precedono la capsula.

Una volta messa in bocca passa il tuo indice ben in centro alla bocca spingendola in gola.
Ingolosisci acqua e superficie della capsula con qualcosa di viscido che le piace.

Iska
23-09-2024, 23:07
Per problemi osteoarticolari utilizzo la polvere di cozze verdi neozelandesi.
Il primo acquisto l'ho fatto lo scorso autunno, su Zooplus; attualmente hanno altre marche.
Si trattava di una formulazione in polvere con un forte odore di cozze che non è gradito a tutti; per fortuna il destinatario della cura, il mio micione con serissimi problemi osteoarticolari, lo apprezzava moltissimo; glielo spargevo sul cibo.
Ne avevo avevo parlato qui:
https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=127602

Quest'estate ho finito il prodotto e stupidamente non l'ho riacquistato, ma recentemente mi sono accorta che il micio ha nuovamente problemi di mobilità, quindi settimana scorsa ho fatto un nuovo acquisto.
Questa volta non ho comprato su Zooplus; ho preferito un prodotto di qualità per umani.
Ho acquistato su Herbano:
https://herbano.com/it/cozza-verde-capsule

E' un flacone di vetro contenente 150 capsule per un totale di 150 grammi netti di polvere di cozze e costa 17,95 ma se ne acquisti due o più c'è lo sconto-quantità.
Costa meno della polvere per animali venduti su Zooplus.

Devo dargli 1 grammo di polvere al giorno, quindi apro la capsula e spargo il contenuto sul cibo.
Ho anche un altro gatto che comincia ad avere problemi, ma lui non accetta nulla; non sto neppure a cercare di cacciargli in gola la capsula, tanto più che come l'involucro si inumidisce, diventa appiccicoso e rischia di restargli incollato nel gargarozzo.

Trovo invece molto pratico aprire la capsula, mettere il contenuto in un bicchierino (uso uno di quelli piccoli di porcellana, da Saké che davano in omaggio nei ristoranti cinesi) aggiungo pochissima acqua, solo quel tanto che basta per ottenere una consistenza semiliquida, aspirabile con una siringa senza ago e la schizzo in bocca al micio, senza problemi.
Subito dopo gli do un pezzettino di carne come premio.

Emanuele22
24-09-2024, 12:33
Grazie a entrambi per i suggerimenti utili.
Redmaine, non sapevo che vendessero capsule vuote di varie dimensioni, utile a sapersi, certo diventa macchinoso dover travasare il contenuto.
Io al momento per dare le capsule le cospargo con un po' di strutto così scivolano perfettamente.
Iska avevo letto a spezzoni quella tua discussione, infatti anche io volevo provare le cozze verdi, grazie mille per avermi indicato il prodotto herbano, il prezzo non è nemmeno alto considerando che sono tante capsule. Apprezzo la tua ricerca di prodotti più sicuri e ad uso umano, anche io preferisco così.
Purtroppo la gatta in questione ha rifiutato diversi integratori e alla fine spreco soldi per niente. È un mistero, si prendeva un integratore amarissimo direttamente mescolato col cibo senza nessun problema, con altri che al mio palato risultano più gradevoli lascia il cibo intatto o addirittura sbava se provo a spararglieli in bocca.
Una volta gli ho spruzzato in bocca i fermenti lattici diluiti in un po' di acqua e ha rigurgitato tutto, ma non avevano un cattivo sapore :confused:
Sono tentato di provare queste capsule di cozze verdi ma se non le accetta nel cibo dovrei dargliele intere.
Mi chiedevo se vale la pena somministrare la capsula in bocca per lunghi periodi provocando disagio e stress oppure meglio in questi casi non dare niente.

Redmaine
24-09-2024, 13:06
Mi chiedevo se vale la pena somministrare la capsula in bocca per lunghi periodi provocando disagio e stress oppure meglio in questi casi non dare niente.
è una domda più che motivata ed intelligente.
fatte le dovute prove, valutate le alternative, se lo stress resta più alto del beneficio, dal mio punto di vista, stop alla somministrazione.


Però resto stupito da tutta questa difficoltà, i gatti sono proprio uno diverso dall'altro, al mio potrei dare una capsula di cianuro senza la minima difficoltà,
se me la dà il mio papà vuol dire che va bene... :p

Redmaine
24-09-2024, 14:48
vorrei ringraziare Iska perchè conoscevo abbastanza bene gli omega3 ma non conoscevo affatto gli acidi grassi Furanici.
Sono andato ad informarmi e pare siano davvero utili, non solo per le articolazioni ma anche a livello cardiaco.
https://liborioquinto.altervista.org/lolio-cozza-dalle-labbra-verdi/
file:///C:/Users/USER/Downloads/admin,+Direttore,+08-alberti.pdf
https://postimg.cc/kVgLTDWL
interessante la questione:
"Le popolazioni indigene neozelandesi che vivono sulla costa sembrano essere immuni all’artrosi e all’artrite reumatoide a differenza degli indigeni che vivono nell’entroterra del paese."

Iska
24-09-2024, 16:13
Sono riuscita a dare i fermenti lattici Probinul diluiti a Milo una sola volta, li aveva addirittura leccati dal piattino; ero già tutta contenta che gli piacevano, ma dalla seconda volta li ha rifiutati, se uso la siringa sputacchia e sbava, spalmati sulla zampa la scrolla e schizza ovunque, quindi ho rinunciato.
Ho voluto ritentare tempo fa con Vivomixx, peggio che andar di notte.

I gusti dei gatti non coincidono proprio con i nostri; io trovo gradevoli i fermenti lattici e ai miei gatti non piacciono, proprio a nessuno.
Io trovo disgustoso anche solo l'odore della polvere di cozze verdi e lo sento anche quando apro il flacone di quelle incapsulate invece a 4 dei miei gatti piace e un altro ne è fortemente attirato.
Solo 2 la schifano; uno di questi due è Milo, quello a cui la schizzo in bocca con la siringa.

@ Emanuele
Se la gatta si stressa troppo eviterei di insistere; se fosse questione di pochi giorni si potrebbe fare, ma se si tratta di una sostanza che deve essere assunta per lungo tempo, lascerei perdere; lo stress prolungato si ripercuote negativamente su tutto l'organismo e abbassa le difese immunitarie.

Iska
24-09-2024, 16:32
vorrei ringraziare Iska perchè conoscevo abbastanza bene gli omega3 ma non conoscevo affatto gli acidi grassi Furanici.
Sono andato ad informarmi e pare siano davvero utili, non solo per le articolazioni ma anche a livello cardiaco.
https://liborioquinto.altervista.org/lolio-cozza-dalle-labbra-verdi/
file:///C:/Users/USER/Downloads/admin,+Direttore,+08-alberti.pdf
https://postimg.cc/kVgLTDWL
interessante la questione:
"Le popolazioni indigene neozelandesi che vivono sulla costa sembrano essere immuni all’artrosi e all’artrite reumatoide a differenza degli indigeni che vivono nell’entroterra del paese."
Non li conoscevo neppure io.

Il pdf che hai messo non si apre.
Per il download devi cliccare il seguente link:
https://mail.mattioli1885journals.com/index.php/progressinnutrition/article/download/1076/756/132 (https://mail.mattioli1885journals.com/index.php/progressinnutrition/article/download/1076/756/1320)

Redmaine
24-09-2024, 17:07
grazie ;)

Iska
24-09-2024, 17:13
grazie ;)
De nada!

Emanuele22
25-09-2024, 08:54
Allora non è solo lei ad avere queste reazioni. Già ieri ho dovuto desistere dal darle la capsula perché si divincolava e mi faceva male. Anche io mi stavo innervosendo e ho lasciato perdere. Devo trovare un altro metodo anche se mi sembra difficile. Già siamo a due integratori inutilizzabili e non sono costati poco :disapprove:

Redmaine
25-09-2024, 09:25
Emanuele22,
potresti spiegarmi nel dettaglio la dinamica della somministrazione, intendo proprio:
1.
2.
3. ecc...

Magari fai qualche errore e si può provare a rimediare.
Comincia proprio dal punto zero, ovvero te e la gatta prima ancora di prendere la confezione di integratori.

Iska
25-09-2024, 14:32
Ciao a tutti,
devo dare un integratore in capsule alla gatta sedicenne per le articolazioni. Purtroppo se apro le capsule e verso il contenuto sul cibo non lo tocca completamente, se glielo spalmo sulla zampa è arrivata a vomitare.
Lei è molto calma ma è difficile darle le capsule direttamente in bocca, si divincola e si stressa molto anche se ormai ho la mia tecnica e la cosa dura al massimo pochi minuti.
L'altro gatto, Ugo, ormai è abituato, ogni giorno prende lo sciroppo con la siringa e una capsula. Prima scappava, era una lotta, adesso si è abituato e non oppone resistenza.
Vorrei sapere se a vostro parere vale la pena creare questo stress al gatto o è meglio rinunciare.
Cosa ne pensate? Grazie!
Allora non è solo lei ad avere queste reazioni. Già ieri ho dovuto desistere dal darle la capsula perché si divincolava e mi faceva male. Anche io mi stavo innervosendo e ho lasciato perdere. Devo trovare un altro metodo anche se mi sembra difficile. Già siamo a due integratori inutilizzabili e non sono costati poco :disapprove:Nervosa lei, nervoso tu, uno innervosisce l'altra e viceversa.
Ti avevo detto che se si stressava troppo forse era meglio lasciar perdere, ma mi accorgo solo ora che mi era sfuggito che ci voleva così tanto tempo per riuscire a farle prendere la capsula.
Pochi minuti per la gatta sono un'eternità; devi riuscirci in pochi secondi.

Come avevo già scritto in un precedente messaggio, per riuscire a far prendere a Milo la polvere di cozze verdi la diluisco con un goccio d'acqua, aspiro con la siringa e gliela schizzo in bocca, non in centro alla gola, ma un po' di lato, in modo che non rischi di andargli per traverso.
Ovviamente lui non è entusiasta, ma sono rapida e prima che riesca a divincolarsi il gioco è fatto.
Faccio così: metto Milo sul tavolo, con la schiena contro di me e il mio braccio sinistro che lo abbraccia impedendogli di sgusciare via.
Con la mano sinistra gli sollevo il mento e contemporaneamente gli infilo rapidamente la siringa in bocca e schizzo senza perdere istanti preziosi.
Tutta l'operazione dura pochi secondi.

Poi lo lascio libero e lui schizza via, salvo tornare quasi subito perché lo blandisco offrendogli qualche pezzetto di carne.

Sono 4 o 5 giorni che procedo in questo modo e stamattina ho avuto una piacevole sorpresa: non ha tentato la fuga quando l'ho messo sul tavolo e neppure quando ha visto la siringa; l'ho tenuto tutto sommato dolcemente e si è lasciato schizzare in bocca l'integratore.
A cose fatte non è nemmeno fuggito, ma si è diretto verso il piattino con la carne destinata a lui, che avevo già pronto lì sul tavolo.

Nel suo caso è stata una questione di giorni, potrebbe essere così anche per la tua gatta.
Sciogli la polvere in un po' d'acqua e prova con la siringa, ma non arrenderti al primo insuccesso; persevera almeno per qualche giorno, prima di gettare la spugna.

Emanuele22
27-09-2024, 10:02
Ho provato ieri a svuotare la capsula in due volte in mezzo a un po' di umido industriale e ha mangiato.
Spero che continui così, in modo da non crearle stress.

Come avevo scritto è da parecchio che somministro all'altro gatto Ugo sciroppo per la tiroide con la siringa, capsule e pastiglie e va tutto bene, ormai non scappa neanche più.

Iska
27-09-2024, 14:33
Dai, speriamo che sia la volta buona e che finalmente accetti l'integratore.

Migiap
30-09-2024, 09:20
Ho provato ieri a svuotare la capsula in due volte in mezzo a un po' di umido industriale e ha mangiato.
Spero che continui così, in modo da non crearle stress.

Come avevo scritto è da parecchio che somministro all'altro gatto Ugo sciroppo per la tiroide con la siringa, capsule e pastiglie e va tutto bene, ormai non scappa neanche più.
Ah giusto magari dividendo il contenuto della capsula il sapore è meno forte! Hai fatto bene!
Io al mio micione disabile somministro Amodip tutti i giorni senza problemi...quando avvicino le mani alla bocca la apre subito per mordermi 😅 a quel punto è un gioco da ragazzi dargli una pillola piccolissima in confronto alla sua bocca enorme 😅

Iska
30-09-2024, 11:03
Ah giusto magari dividendo il contenuto della capsula il sapore è meno forte! Hai fatto bene!
Io al mio micione disabile somministro Amodip tutti i giorni senza problemi...quando avvicino le mani alla bocca la apre subito per mordermi 😅 a quel punto è un gioco da ragazzi dargli una pillola piccolissima in confronto alla sua bocca enorme 😅
Bella idea, la terrò presente in caso dovessi dare qualche pillola al mio micio disabile; ha la bocca grande come un forno!

Redmaine
30-09-2024, 13:55
però vorrei ricordare che ciò che si fa in capsule potrebbe essere fatto anche in compresse ma di solito non lo si fa per un motivo.
La capsula è fatta per aprirsi nell'intestino poichè il prodotto potrebbe essere distrutto nello stomaco e quindi risultare inefficacie parzialmente o totalmente la somministrazione.
Il ph nello stomaco di un gatto è micidiale, ph 1,6.
Il rischio di aprire la capsula è quello di rendere vana la somministrazione causa distruzione del principio attivo.

Migiap
30-09-2024, 17:38
Bella idea, la terrò presente in caso dovessi dare qualche pillola al mio micio disabile; ha la bocca grande come un forno!
:D
però vorrei ricordare che ciò che si fa in capsule potrebbe essere fatto anche in compresse ma di solito non lo si fa per un motivo.
La capsula è fatta per aprirsi nell'intestino poichè il prodotto potrebbe essere distrutto nello stomaco e quindi risultare inefficacie parzialmente o totalmente la somministrazione.
Il ph nello stomaco di un gatto è micidiale, ph 1,6.
Il rischio di aprire la capsula è quello di rendere vana la somministrazione causa distruzione del principio attivo.
Però lo sai che anche a me, per Mimì, hanno detto di aprire la capsula galenica e metterla nel cibo !? Ma in pratica questa capsula è impossibile da aprire !!!!! E quindi, con non poche difficoltà data la bocca piccolissima, gliela sto dando direttamente in bocca.

Redmaine
30-09-2024, 17:59
quello che volevo dire è che occore capire perchè è in capsula
si può mettere una polvere in capsula semplicemente perchè è più facile che fare una compressa
si può fare perchè lo stomaco distrugge il principio attivo
si può fare perchè il contenuto dà fastidio allo stomaco ma non all'intestino
Quindi occorrerebbe capire il perchè si è scelta la capsula.

Iska
30-09-2024, 18:08
però vorrei ricordare che ciò che si fa in capsule potrebbe essere fatto anche in compresse ma di solito non lo si fa per un motivo.
La capsula è fatta per aprirsi nell'intestino poichè il prodotto potrebbe essere distrutto nello stomaco e quindi risultare inefficacie parzialmente o totalmente la somministrazione.
Il ph nello stomaco di un gatto è micidiale, ph 1,6.
Il rischio di aprire la capsula è quello di rendere vana la somministrazione causa distruzione del principio attivo.
Dipende dalla sostanza contenuta nella capsula; nel mio caso che faccia ingerire al gatto la capsula chiusa con la polvere di cozze o che la apra e sparga il contenuto sul cibo o che lo misceli a un goccio d'acqua per poterlo aspirare con la siringa e poi schizzarglielo in bocca, non cambia nulla.
I Maori della Nuova Zelanda non stavano certo a racchiudere le cozze in in involucro a prova di succhi gastrici, prima di cibarsene e nonostante ciò avevano un impatto positivo sulla salute delle articolazioni.
Non si può generalizzare, è necessariou valutare da caso a caso, anzi, da sostanza a sostanza.

Aletto
30-09-2024, 19:16
Che confusione!
vorrei contribuire anche io :)
@ Emanuele22:
non sappiamo quale è l’integratore e cosa contiene
è in capsule e io non comprometterei il patto di fiducia col gatto per una capsula, se è condroitinsolfato c’è anche in compresse rivestite e passa la paura, ma bisogna vedere il dosaggio.
Spesso le capsule si appiccicano alla mucosa orale, esofagea e allora vanno assunte con acqua per evitare questo fastidio. Non comode da somministrare ad un gatto. Chiedi al vet.

@ Migiap
se non ricordo male il tuo è un galenico in capsule contenente tamsulosina. Se la capsula non si apre puoi tagliarla e svuotarla, ti renderà meno laboriosa la somministrazione.
Cosa diamine c’è in quelle capsule?

Solo che sia nel caso di Emanuele che nel tuo, il sapore probabilmente sarà orrendo. E questo è il motivo SECONDARIO per cui i farmaci sono in compresse o capsule.

Ci sono anche le capsule gastroresistenti per far giungere inalterato il contenuto nel luogo di assorbimento.

Emanuele22
08-10-2024, 15:50
Grazie a tutti per i preziosi contributi. Ogni risposta può essere utile. L'integratore è a base di condroitina.
Alla fine sono arrivato alla conclusione che per il momento non proverò più a somministrare capsule alla gatta in questione perché mi risulta molto difficile per il suo modo di reagire e come dice Aletto non voglio intaccare il rapporto di fiducia. Magari più avanti riproverò avvolgendola in un asciugamano così che non mi faccia male con le unghie, per adesso abbandono l'idea.

Iska
08-10-2024, 17:23
Grazie a tutti per i preziosi contributi. Ogni risposta può essere utile. L'integratore è a base di condroitina.
Alla fine sono arrivato alla conclusione che per il momento non proverò più a somministrare capsule alla gatta in questione perché mi risulta molto difficile per il suo modo di reagire e come dice Aletto non voglio intaccare il rapporto di fiducia. Magari più avanti riproverò avvolgendola in un asciugamano così che non mi faccia male con le unghie, per adesso abbandono l'idea.
Se si stressa troppo fai bene a lasciar perdere.
Quanto all'ipotesi di provare a somministrare l'integratore tra qualche tempo, avvolgendo la gatta nell'asciugamano, indubbiamente sarebbe positivo per te, perché eviteresti graffi, ma sarebbe ancor più stressante per la gatta, che si sentirebbe imprigionata e impossibilitata a reagire, come se indossasse una camicia di forza e per di più sarebbe costretta a inghiottire ciò che non vuole.
Temo che ti giocheresti completamente la sua fiducia.

Aletto
08-10-2024, 18:15
Grazie a tutti per i preziosi contributi. Ogni risposta può essere utile. L'integratore è a base di condroitina.
Alla fine sono arrivato alla conclusione che per il momento non proverò più a somministrare capsule alla gatta in questione perché mi risulta molto difficile per il suo modo di reagire e come dice Aletto non voglio intaccare il rapporto di fiducia. Magari più avanti riproverò avvolgendola in un asciugamano così che non mi faccia male con le unghie, per adesso abbandono l'idea.

Però avevo scritto l’alternativa: compresse rivestite. Sono più piccole e non si appiccicano alla mucosa orale ed esofagea. Bisogna controllare il dosaggio.
Se proprio non riesci a dare una qualunque cosa per via orale, se un domani avesse bisogno di un farmaco come fai?
Torna sempre utile l’abitudine alla manipolazione fin da piccoli anche senza dare niente, è solo fiducia anche nell’essere manipolati.
Per esempio la vecchietta di casa è stata adottata quando già aveva 5 anni vissuti in strada o forse vagabondando tra case e strade. Immagino zero abitudine alla manipolazione.
Subentra la relazione tra noi e loro, la qualità della relazione.
Nonostante tutto ad alcuni gatti è molto difficile somministrare qualcosa perché in quei momenti si sentono violati e questo non lo tollerano, direi giustamente.
L’asciugamano, anche se è spesso usato, è una forma di maltrattamento a fin di bene, ma loro percepiscono solo la costrizione. Dal punto di vista della fiducia, questa viene comunque compromessa.

Iska
08-10-2024, 22:39
Quando si accoglie un gatto adulto, soprattutto se ha vissuto pessime esperienze, nonostante si riesca a conquistarne la fiducia può capitare di non riuscire a somministrare farmaci e integratori.
Lo noto con Masha: da gatta super selvatica e timorosa si è trasformata in una micia che si lascia manipolare, che addirittura offre la pancia per farsela accarezzare e grattare e non ne ha mai abbastanza di coccole, ma se si fa tanto di darle anche solo una compressa di integratore, si oppone con le unghie e coi denti.
Però se sta davvero male, allora tutto cambia, come era successo il primo anno che viveva qui, quando ebbe la polmonite; stava così male che si lasciava fare le iniezioni, somministrare pillole, mettere gli impacchi di camomilla sugli occhi, pulire bocca, occhi e naso dalle secrezioni e fare tutto quanto necessario; solo dopo una decina di giorni cominciò a star meglio e man mano che migliorava tornava ad essere la solita micia non medicalmente manipolabile.
Oramai ha 11 anni e passa e credo proprio che non cambierà; lo accetto e mi sta bene così; se dovesse succedere qualcosa, valuterò al momento il da farsi.

Emanuele22
09-10-2024, 09:59
Hai ragione, mi avevi detto della possibilità delle compresse che sono più piccole. Mi potresti fare qualche nome, anche di altri integratori utili oltre omegor che già assume? I veterinari prescrivono solo integratori ad uso veterinario. Mi aveva dato condrostress con olio di pesce ma preferisco dare omegor.
Iska interessante la tua esperienza. Nel mio caso il gatto maschio che ha la nomina di essere più irrequieto e aggressivo ormai si fa fare di tutto senza problemi. La femmina che sembra più calma si dimena di più anche dalla veterinaria e non accetta niente. Anzi per due volte sono riuscito a darle questa capsula e dopo per fortuna non sembrava traumatizzata, girava tranquillamente.

babaferu
09-10-2024, 10:56
:D

Però lo sai che anche a me, per Mimì, hanno detto di aprire la capsula galenica e metterla nel cibo !? Ma in pratica questa capsula è impossibile da aprire !!!!! E quindi, con non poche difficoltà data la bocca piccolissima, gliela sto dando direttamente in bocca.

Ma neanche con un paio di forbici?
Il vantaggio delle capsule è proprio che si possono aprire e mischiare col cibo.

Aletto
09-10-2024, 12:59
Hai ragione, mi avevi detto della possibilità delle compresse che sono più piccole. Mi potresti fare qualche nome, anche di altri integratori utili oltre omegor che già assume? I veterinari prescrivono solo integratori ad uso veterinario. Mi aveva dato condrostress con olio di pesce ma preferisco dare omegor.
Iska interessante la tua esperienza. Nel mio caso il gatto maschio che ha la nomina di essere più irrequieto e aggressivo ormai si fa fare di tutto senza problemi. La femmina che sembra più calma si dimena di più anche dalla veterinaria e non accetta niente. Anzi per due volte sono riuscito a darle questa capsula e dopo per fortuna non sembrava traumatizzata, girava tranquillamente.

Su due piedi ricordo per uso umano osteo-ar plus ditta longlife, credo siano divisibili e ora che ho controllato ognuna è da 1,750g , sembra siano anche masticabili, devi vedere il dosaggio delle tue.
Lo ricordo perché avevo chiesto per il cane di mia figlia.

Migiap
10-10-2024, 14:15
Ma neanche con un paio di forbici?
Il vantaggio delle capsule è proprio che si possono aprire e mischiare col cibo.
Si penso che con le forbici avrei risolto ma dato che avevo problemi anche con il cibo ho preferito darla direttamente in bocca.

Emanuele22
13-10-2024, 21:42
Grazie mille Aletto per il nome dell'integratore