Entra

Visualizza Versione Completa : BARF surgelato pronto


Merlinone
24-09-2024, 22:37
Buonasera a tutti,

questo pomeriggio sono andato a comprare l'alimento secco e - sorpresa - nel negozio ho trovato che hanno molti prodotti "BARF" surgelati pronti, di cui uno per gatti (un altro era terminato).

L'etichetta è qui: https://postimg.cc/D44Gzs3k, in spagnolo ma credo che si capisca.

Assumendo che l'etichetta sia veritiera: meglio questo secondo voi o il secco che gli do da sempre (segue etichetta tradotta automaticamente)? Comincerò a darglielo in piccole dosi a partire da domani, per vedere se lo mangia o no.

Per me sarebbe veramente una soluzione ideale. Proprio pochi giorni fa mi chiedevo perché non esistono prodotti del genere e adesso l'avrei trovato.

Più info qui: https://naturcanin.com
__________________________________
"Nature's Variety Selected Free Range Chicken"

Descrizione nutrizionale:
Ingredienti: Carne di pollo disossata da allevamento all'aperto* (30%), proteine di pollo disidratate (26%), piselli disidratati* (9%), amido di patate*, ceci disidratati* (5%), fibra di pisello*, patata dolce disidratata* (4%), proteine di patata, idrolizzato proteico (3%), grasso di pollame* (2,5%), radice di cicoria disidratata*, minerali, carota disidratata* (0,5%, equivalente al 4% di carota fresca), broccoli disidratati* (0,5%, equivalente al 4% di broccoli freschi), mela disidratata* (0,3%, equivalente al 2% di mela fresca), alghe disidratate* (0,01%), rosmarino disidratato* (0,01%). *Ingredienti naturali.

Componenti analitici: proteine grezze 37%, grassi grezzi 15%, fibre grezze 5%, ceneri grezze 8%, Ω3 0,2%, Ω6 2%.

Additivi nutrizionali: Vitamina A 27000 UI, vitamina D3 1800 UI, vitamina E 410 mg, vitamina C 350 mg, taurina 1000 mg, solfato di ferro(II) monoidrato 260 mg (Fe: 86 mg), ioduro di potassio 1,9 mg (I: 1,4 mg), solfato di rame(II) pentaidrato 33 mg (Cu: 8,8 mg), solfato di manganese monoidrato 123 mg (Mn: 40 mg), solfato di zinco monoidrato 352 mg (Zn: 128 mg), selenito di sodio 0,24 mg (Se: 0,11 mg). Additivi zootecnici: cloruro di ammonio 5 g.

Iska
25-09-2024, 02:00
Il surgelato ha il 95% tra carne e frattaglie ed è infinitamente meglio dei croccantini che mangia attualmente, che hanno una troppo bassa percentuale di componenti di origine animale e troppi carboidrati.
Altro punto a favore della barf è che contiene la giusta percentuale di acqua, mentre il croccantino, va da sè, è secco, con il potenziale impatto negativo sulla salute, nel medio, ma soprattutto nel lungo periodo.

L'unico aspetto di tutte le barf preconfezionate, quindi surgelate o fresche che siano e che può destare perplessità è relativo alla qualità delle materie prime impiegate, all'igiene durante la preparazione, ai controlli veterinari e al rispetto della catena del freddo nelle varie fasi, dalla produzione al punto vendita.

Naturalmente c'è fare i conti con i gusti del gatto.
Essendo tutto mischiato, se un gatto per esempio schifa il fegato, va da sè che rifiuterebbe in toto questo cibo.

Altra cosa di cui tener conto è che alcune componenti, tipicamente il solito fegato, ad alcuni gatti causano disturbi intestinali.
Alcuni dei miei se mangiano fegato vanno in diarrea dopo neanche mezz'ora.

Redmaine
25-09-2024, 08:04
prezzi?
La composizione del secondo mi sembra che contenga poca carne e troppa verdura (ma è per gatti? Ne dubito con un 9% di piselli, per arrivare ad oltre un 25% di verdure). Non compare il Ca e questo è grave dal momento che si parla di pollo disossato e non intero. La taurina è bassa ma contando che è integrativa del tutto è probabile che si arrivi comunque al minimo che deve essere 2g ogni Kg.

Il primo mi sembra cibo per gatti con un 97% di prodotto d'origine animale, anche se è solo pollo. Ma l'etichetta è molto approssimativa.

La cosa positiva rispetto all'umido industriale è che la percentuale di H2O è molto inferiore e questo dovrebbe giustificare un prezzo più alto dell'umido industruale.

Darma
25-09-2024, 09:29
prezzi?
La composizione del secondo mi sembra che contenga poca carne e troppa verdura (ma è per gatti? Ne dubito con un 9% di piselli, per arrivare ad oltre un 25% di verdure). Non compare il Ca e questo è grave dal momento che si parla di pollo disossato e non intero. La taurina è bassa ma contando che è integrativa del tutto è probabile che si arrivi comunque al minimo che deve essere 2g ogni Kg.

Il primo mi sembra cibo per gatti con un 97% di prodotto d'origine animale, anche se è solo pollo. Ma l'etichetta è molto approssimativa.

Il secondo è il cibo secco che usa al momento, credo: è un grain free, ma estruso, quindi i legumi e le patate sostituiscono i cereali. Mi pare strano che il calcio non ci sia per nulla, secondo me si sono scordati di segnarlo.
Meglio di tanti altri croccantini, ma ovviamente non può competere con il primo, che fondamentalmente è pollo con frattaglie surgelato più alcune integrazioni (alghe, olio d'oliva, cozza labbra verdi, taurina che potrebbe necessitare di ulteriore integrazione).
Non mi pare sia specificato, ma SUPPONGO sia crudo, essendo venduto come BARF. Potrebbe essere una soluzione pratica per chi è interessato, a patto che non costi 40€/kg.

Altra cosa che non riesco a capire dalla foto: si tratta di pezzi interi? Di "blocchi di carne" macinata? Perché altrimenti potrebbe essere complicato porzionarlo nelle giuste dosi (e anche assicurarsi che la composizione sia omogenea)

Redmaine
25-09-2024, 10:03
per quello in foto, se si tratta di pezzi interi dovresti rendertene conto perchè una confezione sottovuoto in questo caso dovrebbe presentare qualche deformità sull'anatomia del pezzo. Se invece è tritato la confezione potrebbe somigliare di più ad un pacchetto di riso sottovuoto.
A mio avviso è sempre bene tenere a mente la filosofia per cui è nata la BARF
cibo crudo biologicamente appropriato
Tale filosofia è da conservarsi indipendentemente da come alcuni produttori possano fare la barf, venendo meno all'idea originaria, fino a produrre finta barf.
L'idea originaria nasce da una domanda:
Cosa mangerebbe un gatto libero in un ambiente naturale?
e la risposta è topi, uccellini, lucertole, ecc... e nessuno glie li va a disossare, spellare, spiumare, desquamare, cuocere.
Il gatto si è adattato a questa alimentazione che è la migliore in assoluto.
Quando il gatto mangia un pulcino di una rondine caduto dal nido lo mangia integralmente, comprese le ossa, il cranio, il becco.
Le ossa crude di dimensioni adatte all'alimentazione del gatto non costituiscono mai un problema (a differenza delle ossa cotte) perchè sono liquefatte nello stomaco.
Nel suo stomaco finiscono piume d'uccello, ossa di uccelli e di sauri, contenuti intestinali vegetali delle prede e questo contribuisce al corretto apporto di vitamine e sali minerali.
Poi il gatto puo essere selettivo dopo la predazione.
Infatti può decidere che di un topo mangerà solo il treno anteriore (testa, torace) lasciando al suo destino il treno posteriore. Questo accade perchè le varie parti anatomiche posso contenere elementi di maggior rilevanza in quel dato momento.
Per es. negli uccelli il così detto "nero"(arti) è più ricco di taurina rispetto al così detto "bianco" (petto).
Quando si prepara una BARF quindi sorgono diversi problemi per rispettare l'idea.
Uno è certamente la conservazione che se non prevede il congelamento dovrà essere fatta con additivi per non fare deperire il cibo.
Un altra è la composizione, poichè se saranno utilizzati animali fuori portata dalla predazione di un gatto (es. tacchino, manzo), non si inseriranno le ossa intere troppo grandi e quindi si provvederà all'integrazione di calcio in polvere. Poi considerando che saranno utlizzati per lo più animali senza piume e spesso anche senza pelle (scarti di macellazione e macelleria) dovranno essere integrati tutti gli elementi mancanti che invece ci sono nell'alimentazione naturale, quindi vitamine, ecc...


Così una barf ben fatta per raggiungere la composizione voluta DEVE integrare alcune sostanze che nei prodotti di base non ci sono, a meno che non si tratti di barf a base di topi, passeri, lucertole, ecc... ma la vedo ardua, anche se in commercio si trovano topi congelati per gatti. Il topo è così importante per la taurina, un topo contiene 10 volte la taurina del cuore di bue. Ma la taurina non si chiama topina:D perchè per la prima volta fu estratta e scoperta nel cuore di bue.

Merlinone
25-09-2024, 13:10
per quello in foto, se si tratta di pezzi interi dovresti rendertene conto perchè una confezione sottovuoto in questo caso dovrebbe presentare qualche deformità sull'anatomia del pezzo. Se invece è tritato la confezione potrebbe somigliare di più ad un pacchetto di riso sottovuoto.
A mio avviso è sempre bene tenere a mente la filosofia per cui è nata la BARF
cibo crudo biologicamente appropriato
Tale filosofia è da conservarsi indipendentemente da come alcuni produttori possano fare la barf, venendo meno all'idea originaria, fino a produrre finta barf.
L'idea originaria nasce da una domanda:
Cosa mangerebbe un gatto libero in un ambiente naturale?
e la risposta è topi, uccellini, lucertole, ecc... e nessuno glie li va a disossare, spellare, spiumare, desquamare, cuocere.
Il gatto si è adattato a questa alimentazione che è la migliore in assoluto.
Quando il gatto mangia un pulcino di una rondine caduto dal nido lo mangia integralmente, comprese le ossa, il cranio, il becco.
Le ossa crude di dimensioni adatte all'alimentazione del gatto non costituiscono mai un problema (a differenza delle ossa cotte) perchè sono liquefatte nello stomaco.
Nel suo stomaco finiscono piume d'uccello, ossa di uccelli e di sauri, contenuti intestinali vegetali delle prede e questo contribuisce al corretto apporto di vitamine e sali minerali.
Poi il gatto puo essere selettivo dopo la predazione.
Infatti può decidere che di un topo mangerà solo il treno anteriore (testa, torace) lasciando al suo destino il treno posteriore. Questo accade perchè le varie parti anatomiche posso contenere elementi di maggior rilevanza in quel dato momento.
Per es. negli uccelli il così detto "nero"(arti) è più ricco di taurina rispetto al così detto "bianco" (petto).
Quando si prepara una BARF quindi sorgono diversi problemi per rispettare l'idea.
Uno è certamente la conservazione che se non prevede il congelamento dovrà essere fatta con additivi per non fare deperire il cibo.
Un altra è la composizione, poichè se saranno utilizzati animali fuori portata dalla predazione di un gatto (es. tacchino, manzo), non si inseriranno le ossa intere troppo grandi e quindi si provvederà all'integrazione di calcio in polvere. Poi considerando che saranno utlizzati per lo più animali senza piume e spesso anche senza pelle (scarti di macellazione e macelleria) dovranno essere integrati tutti gli elementi mancanti che invece ci sono nell'alimentazione naturale, quindi vitamine, ecc...


Così una barf ben fatta per raggiungere la composizione voluta DEVE integrare alcune sostanze che nei prodotti di base non ci sono, a meno che non si tratti di barf a base di topi, passeri, lucertole, ecc... ma la vedo ardua, anche se in commercio si trovano topi congelati per gatti. Il topo è così importante per la taurina, un topo contiene 10 volte la taurina del cuore di bue. Ma la taurina non si chiama topina:D perchè per la prima volta fu estratta e scoperta nel cuore di bue.

Grazie per la dettagliata risposta. Il prodotto si presenta in "polpette" congelate che corrispondono, secondo le istruzioni, al fabbisogno per ogni kg di gatto. Ancora non gliel'ho potuto dare ma dai colori che presenta ogni palla sembrerebbe un mix di carni diverse, con pezzi di grasso e forse ossa (bianche). Spero di trovare il tempo di scongelarlo appena possibile e di vedere che cavolo ci sta dentro.

Sulla questione dell'alimentazione del gatto, secondo me va fatta una considerazione.

Tu dici: "Cosa mangerebbe un gatto libero in un ambiente naturale?
e la risposta è topi, uccellini, lucertole, ecc... e nessuno glie li va a disossare, spellare, spiumare, desquamare, cuocere.
Il gatto si è adattato a questa alimentazione che è la migliore in assoluto."

Giusto. Ma il gatto domestico vive da millenni in ambienti diversissimi tra loro: in alcuni saranno presenti un certo tipo di gechi (decine e decine di specie diverse) in prevalenza, in altri toponi grossi come loro :-), in altri uccelli. Come vale per molte specie - esseri umani inclusi - il gatto ha bisogno si di un certo "mix" di alimenti e nutrienti, ma con ampie variazioni. Come dicevo se non ricordo male in altro commento, funziona un po' come giocare col Lego, almeno con il "vecchio" LEGO con cui giocavo da bambino, molto più creativo di quello che vedo diffuso oggi: hai un mix di pezzi di tutte le dimensioni e di tutti i colori tra cui devi trovare i pezzi per costruire quello che vuoi, con la difficoltà ulteriore che, come noto, il gatto è un carnivoro obbligato.

Il problema è avere una riserva di tutti questi [-]nutrienti (aminoacidi, etc.)[/-] pezzi. Poi se ne avanzano solo 10 mattoncini rossi da 6 (per chi ha giocato col lego...) e 35 bianchi da 4 non ha molta rilevanza. L'importante è che ci siano più o meno tutti i pezzi necessari per stare bene in salute (e nessun pezzo di qualche brutta copia del lego che non si attacca bene...).

Questo senza contare che secondo molte ricerche il gatto "in natura" è un animale "usa e getta", con una vita media di 2-3 anni. Ovvero: una volta riprodottosi un paio di volte praticamente viene "dismesso" dalla catena riproduttiva. Il gatto domestico (almeno quello del XX secolo, va aggiunto) invece "dura" anche 20 anni. Questo per dire che definire la dieta che fa in natura come "la migliore in assoluto" non è così scontato. Le necessità di un olimpionico per esempio non sempre sono le stesse che permettono di vivere 90 anni. Durare a lungo sani e durare 2-3 anni sono due cose non necessariamente identiche.

Dovremmo partire da questo fatto nel giudicare la qualità di quello che gli diamo da mangiare e le sue malattie.

Comunque sia... ho poche speranze che la mia palla pelosa accetti questo cambiamento di dieta. Vediamo se riesco a vendergliela piano piano... 😀

Merlinone
25-09-2024, 13:53
prezzi?
La composizione del secondo mi sembra che contenga poca carne e troppa verdura (ma è per gatti? Ne dubito con un 9% di piselli, per arrivare ad oltre un 25% di verdure). Non compare il Ca e questo è grave dal momento che si parla di pollo disossato e non intero. La taurina è bassa ma contando che è integrativa del tutto è probabile che si arrivi comunque al minimo che deve essere 2g ogni Kg.

Il primo mi sembra cibo per gatti con un 97% di prodotto d'origine animale, anche se è solo pollo. Ma l'etichetta è molto approssimativa.

La cosa positiva rispetto all'umido industriale è che la percentuale di H2O è molto inferiore e questo dovrebbe giustificare un prezzo più alto dell'umido industruale.

Si, è per gatto adulto sterilizzato. Vedi per es. https://www.mascotas1000.com/p/natures-variety-cat-selected-sterilized-free-range-chicken

Il pacco da 3 kg mi pare che lo pago 25.5 €. E' uno dei prodotti più cari qui.

Purtroppo dove vivo non ci sono molte alternative. Anche importare è difficile a causa della dogana che blocca tutto e fa pagare le tasse di importazione. Ogni volta che vado in Italia o in una grande città resto a bocca aperta per la scelta che c'è nei negozi di animali.

Topo.. gatto di campagna vs. gatto di città...

Aletto
25-09-2024, 14:20
Senti Merlinone, le proteine, quelle utili, di cui si nutre un gatto sono quelle che contengono aminoacidi che durante il metabolismo arrivano a piruvato, perché da lì partirà la gluconeogesi.
Quindi ci sono Proteine e proteine.

Ovviamente conta anche tutto il resto, ma se non riesce ad avviarsi la gluconeogenesi alla lunga si hanno dissesti metabolici e marchingegni che l’organismo deve mettere in moto per sopperire alla mancata produzione di energia.
Non so cosa ci sia nella BARF già pronta, io vado al supermercato e assieme al cibo per me compro anche quello per i gatti.
Ho i menù e in questi non c’è sempre la stessa quantità di ogni nutriente.
Qui ad es piace molto la carne di coniglio -cruda-, però non la dò spesso, ma loro venderebbero l’anima al diavolo per un pezzo di coniglio

Redmaine
25-09-2024, 15:05
Qundo dico che l'alimentazione naturale del gatto è la migliore in assoluto non intendo i periodi di carestia che portano ad alimentarsi con scarafaggi ma una condizione ideale in cui il gatto può predare e addirittura come ti dicevo, scegliere la parte che desidera della preda. E lì, altro che 2 o 3 anni di vita...
I millenni trascorsi con gli umani sono irreilevanti ai fini della modifica strutturale del felino, quello che invece è rilevante è la modifica di alcune "razze" avvenuta soprattutto negli ultimi 50 anni per selezioni dettate dal capriccio umano che hanno portato a fenotipi che a dir poco sono assurdi. Parlo di gatti che sono quasi senza naso o senza peli che la natura avrebbe eliminato probabilmente prima ancora di arrivare all'età riproduttiva.

Iska
25-09-2024, 23:13
Mangiando barf pronta i gatti assumono ad ogni pasto le stesse percentuali dei vari tipi di carne e frattaglie, mentre in natura questo non succede, perché cacciare non è come fare la spesa in macelleria, si devono accontentare di quel che trovano e non c'è neppure la certezza di avere sempre successo e un eventuale eccesso di un nutriente viene controbilanciato dai giorni di caccia scarsa o nulla.
Per di più in natura il gatto può scegliere quali parti della preda mangiare e quali scartare; non mangiano sempre tutta la preda.

Capisco però che chi non ha tempo o non sa come fare trova un aiuto in queste barf pronte all'uso.
Io non ho mai acquistato questi prodotti, né freschi, né surgelati, perché trattandosi di miscele di roba triturata, non è possibile riconoscere le parti anatomiche che compongono l'impasto.
Inoltre nutro dei dubbi, forse a torto, forse a ragione, relativi alla sicurezza di questi prodotti.
Per la mia barf acquisto al supermercato carni per consumo umano.

Redmaine
26-09-2024, 08:35
non importa se in natura non trovano tutto quotidianamente, il fegato è in grado di consevare alcune vit. per due settimane e anche altre sostanze non necessitano di essere fornite quotidianamente per lo stesso motivo. Anche il corpo del gatto (come il nostro) pur non avendo la gobba come il dromedario ha le sue "dispense".

Iska
26-09-2024, 09:49
non importa se in natura non trovano tutto quotidianamente, il fegato è in grado di consevare alcune vit. per due settimane e anche altre sostanze non necessitano di essere fornite quotidianamente per lo stesso motivo. Anche il corpo del gatto (come il nostro) pur non avendo la gobba come il dromedario ha le sue "dispense".
Sono d'accordo.
E' verissimo che in natura non trovano tutti i nutrienti giornalmente, mentre con la barf pronta assume di sicuro ogni giorno "tutto ciò che gli serve".

Il problema secondo me sta nel ricorso a queste barf standardizzate nella formulazione, senza, per forza di cose, poter tener conto delle variabili individuali da gatto a gatto.
Sarebbe come pretendere di formulare la dieta ideale per l'essere umano, sorvolando sulle differenze individuali che possono anche essere marcate.
Nessun nutrizionista serio, per umani o per gatti, si sognerebbe di prescrivere la stessa dieta per tutti indistintamente.

Oltre ai motivi di perplessità rispetto a sicurezza ed igiene, al rispetto della catena del freddo, al tipo di alimentazione degli animali utilizzati per produrre queste barf, ai metodi di allevamento, alla provenienza delle materie prime e al non poter riconoscere con certezza le parti anatomiche che compongono queste miscele, anche il fatto che alimentando il gatto con questi prodotti pronti si potrebbero avere eccessi o carenze di questo o quel nutriente, concorre a rafforzare in me la diffidenza verso queste barf preconfezionate, che personalmente non acquisterei mai.

Il che non toglie che teoricamente siano infinitamente meglio del pet food industriale, perché se non altro è cibo crudo che non contiene conservanti, additivi tecnologici, appetizzanti. O almeno non ne dovrebbe contenere.

Redmaine
26-09-2024, 13:51
in realtà va bene per gatti no problem,
però esistono anche delle barf "vet." un esempio:
https://barf-specialista.it/11_fix-barf-renal?srsltid=AfmBOorxKdz0mpOg3yfHsZDaBdA1bji7LItI 5zTfVkQlDlN9qKqEHAIB

Iska
26-09-2024, 15:21
in realtà va bene per gatti no problem,
però esistono anche delle barf "vet." un esempio:
https://barf-specialista.it/11_fix-barf-renal?srsltid=AfmBOorxKdz0mpOg3yfHsZDaBdA1bji7LItI 5zTfVkQlDlN9qKqEHAIB
Integra di qua, riduci di là, le industrie mangimistiche hanno preso la palla la balzo per accaparrarsi anche il settore "patologie" di chi rifiuta il solito pet food fatto di umidi e croccantini.
Sono sempre dell'idea che o ti rivolgi a un nutrizionista, per una dieta personalizzata o, se ne hai le capacità, provvedi da te.

Merlinone
26-09-2024, 19:42
Buongiorno,

Questa mattina ho messo a scongelare in frigo alcune di queste "polpette" e fatto un paio di foto aggiuntive:

https://postimg.cc/ygvFNgQd
https://postimg.cc/y3DyC84P

Per adesso non posso dire molto sulla consistenza. Saranno pronte quando torno a casa stasera. Poi passerò all'esame "orgattolettico" e vediamo se si allontanerà schifato come al solito...

Certo non ho trovato molte informazioni su questa marca online. Nessuna review. Si tratta chiaramente di un piccolo produttore, che probabilmente "ricicla" i resti di qualche produttore di prodotti a base di pollame.

Aletto
26-09-2024, 20:51
L’importante è che gli piacciano
O no :question:
Dai un’occhiata quando sono scongelate, forse si capisce qualcosa.
Dall’immagine non riesco a leggere l’etichetta.

Merlinone
26-09-2024, 21:19
L’importante è che gli piacciano
O no :question:
Dai un’occhiata quando sono scongelate, forse si capisce qualcosa.
Dall’immagine non riesco a leggere l’etichetta.

Eh... speriamo! Sta al solito posto da stamattina. Spero rientri presto... 😏

L'etichetta era nel primo messaggio. Te la ripeto qui: https://postimg.cc/D44Gzs3k

Aletto
26-09-2024, 21:42
Adesso è a fuoco. Non sembra malaccio, contiene anche ossa polpose e ventrigli, ci sono le cozze dalle labbra verdi (se non ho letto male), psillio come fibra, poi non ricordo cos’altro.
Che dire, se fosse veritiera sembrerebbe un buon cibo, in questi casi tutto sta all’affidabilità del produttore. Il resto ce lo dirà Merlino.

Aletto
26-09-2024, 21:49
P.S.
chissà come mai hanno messo cozze dalle labbra verdi, riapro l’immagine, forse ho letto male.
Senza dubbio, mejillon, ci sono le cozze dalle labbra verdi. Meglio così.

Merlinone
26-09-2024, 22:06
Esame orgaTTolettico miseramente fallito: ha distolto il muso dal piattino come un bambino di due anni cui viene offerto un piatto di spinaci... 😟

Aletto
26-09-2024, 22:10
Esame orgaTTolettico miseramente fallito: ha tolto il muso dal piattino come se avessi dato minestra di spinaci ad un bambino di due anni... 😟

Esperimento fallito
:389: :389: :389:

Riprova nei prossimi giorni

Iska
26-09-2024, 22:34
Era prevedibile che Merlino snobbasse il nuovo cibo.
I gatti abituati a umido e croccantini difficilmente si fiondano su qualcosa di più naturale, capita addirittura che non riconoscano più la carni e le frattaglie crude come cibo.
Puoi provare a riproporglielo in micro dosi, magari mettendoci sopra un croccantino sbriciolato per invogliarlo a gustare la nuova prelibatezza.
Spesso funziona.

Redmaine
27-09-2024, 01:31
per il bestio non è stato così, cresciuto a cibo industriale quando gli facevo la barf la gradiva molto.
Però parlo di una barf fatta in casa e con molto rigore nella composizione.
Farne 5 Kg alla volta aiutava parecchio nell'essere preciso nelle dosi dei microcomponenti.

Iska
27-09-2024, 14:32
per il bestio non è stato così, cresciuto a cibo industriale quando gli facevo la barf la gradiva molto.
Però parlo di una barf fatta in casa e con molto rigore nella composizione.
Farne 5 Kg alla volta aiutava parecchio nell'essere preciso nelle dosi dei microcomponenti.
Ci sono le eccezioni che confermano la regola.
Può anche darsi che il tuo micio avesse assaporato qualcos'altro oltre al pet food, quando era ancora dall'allevatore.
Le esperienze alimentari intorno al periodo dello svezzamento lasciano un segno oserei dire indelebile su chiunque.

Certo la barf preparata da te aveva materie prime sicuramente migliori e attrattive sotto tutti gli aspetti rispetto alla qualità oggettiva che possono avere le barf pronte, che siano di produzione industriale o artigianale.

Il rifiuto di una barf pronta potrebbe anche dipendere dal non gradimento di uno dei componenti, ma dal momento che queste preparazioni sono sotto forma di trito mischiato, il gatto è impossibilitato a scartare ciò che non gradisce e rifiuta tutto in blocco.
Addirittura potrebbe trattarsi di qualcosa presente in micro quantità a determinare il rifiuto; penso ad esempio a quel misero 1% di estratto di cozze dalle labbra verdi dichiarato sull'etichetta della barf acquistata da Merlinone; uno dei miei gatti se per sbaglio tocco la carne destinata a lui con le dita che odorano di polvere di cozze, si rifiuta di mangiare.

Di certo non erano gli additivi con cui la arricchivi e neppure l'attento dosaggio da farmacista a costituire la linea di demarcazione, per il tuo gatto, fra cibo appetibile e cibo da rifiutare.
Figurati che neppure Aletto, che è farmacista, si mette lì col bilancino a dosare gli integratori.

I gatti che, poverini, non conoscono altro che mangime industriale fin dalla più tenera età, di solito faticano ad accettare altro o lo rifutano del tutto; non è un caso che anche qui sul forum ci siano utenti che non riescono a svezzare il loro gatto dalla dipendenza dal mangime industriale.

Ci vogliono costanza e pazienza e soprattutto determinazione da parte dell'umano di riferimento, per riuscire a far accettare anche ai gatti che sembrano irriducibili un alimento più consono alla loro fisiologia.
Naturalmente è meno difficile riuscirci se il gatto vive sempre in casa; se invece è libero di uscire, è molto, molto più dura, perché pur di non mangiare quello che non gli piace, andrebbe a cercarsi cibo di suo gradimento altrove.

Redmaine
27-09-2024, 14:52
Figurati che neppure Aletto, che è farmacista, si mette lì col bilancino a dosare gli integratori.
io si, usavo bilancia e bilancino.
tutto sommato 2 ore al mese di dedizione a questo lavoro sono l'equivalente di 4 minuti al giorno. Certo che se uno pensa di preparare la barf ogni giorno la strada diventa impercorribile.

Aletto
27-09-2024, 15:08
Quando stavo a ISS reparto chimica del farmaco, in otto/dieci anni ho pesato tanti di quei μg e aspirato tanti di quei μl con le hamilton, che se posso ne faccio a meno con entusiasmo :):):)

Merlinone
29-09-2024, 20:43
buonasera a tutti,

i miei tentativi di dare questo BARF al gattone finora sono stati fallimetari. Ho anche provato a mescolarne un po' con le sue abituali crocchette ma non mi pare che funzioni: mangia le crocchette e lascia il resto.

Comunque sia, nonostante non dia mai cibo mio a lui dal piatto, avevo notato che AMA frammenti di gamberetti precotti ed oggi ho provato a dargliene un po' sul serio: li ha letteralmente divorati. Tra l'altro ne annusa la presenza a 10 metri e immediatamente si precipita.

Chissà che non potrei partire da questo e mescolare questo BARF ad un po' di gamberetti (in modo da non diluire troppo gli additivi come la taurina). Ovviamente l'ideale sarebbe dargli un BARF a base di crostacei ma non ne ho visti qui in giro. Altro pesce non mi pare gli piaccia. Attualmente di cibo umano ama solo questi e prosciutto crudo (che però evito di dargli per l'alto contenuto di sale e di altri additivi e conservanti). Il pollo lo ama solo come base per le crocchette, ma per qualche ragione non lo ama da solo.

Che ne pensate?

Redmaine
29-09-2024, 20:51
quando un piatto non piace meglio lasciar perdere a mio parere,
se vuoi posso mandarti MP qualche ricetta barf, magari da moltiplicare nelle dosi per farne 5kg,
ma come ti dicevo devi armarti di quanto ho scritto in precedenza altrimenti è crudo ma non è barf.

Aletto
29-09-2024, 21:22
buonasera a tutti,

i miei tentativi di dare questo BARF al gattone finora sono stati fallimetari. Ho anche provato a mescolarne un po' con le sue abituali crocchette ma non mi pare che funzioni: mangia le crocchette e lascia il resto.

Comunque sia, nonostante non dia mai cibo mio a lui dal piatto, avevo notato che AMA frammenti di gamberetti precotti ed oggi ho provato a dargliene un po' sul serio: li ha letteralmente divorati. Tra l'altro ne annusa la presenza a 10 metri e immediatamente si precipita.

Chissà che non potrei partire da questo e mescolare questo BARF ad un po' di gamberetti (in modo da non diluire troppo gli additivi come la taurina). Ovviamente l'ideale sarebbe dargli un BARF a base di crostacei ma non ne ho visti qui in giro. Altro pesce non mi pare gli piaccia. Attualmente di cibo umano ama solo questi e prosciutto crudo (che però evito di dargli per l'alto contenuto di sale e di altri additivi e conservanti). Il pollo lo ama solo come base per le crocchette, ma per qualche ragione non lo ama da solo.

Che ne pensate?
In teoria sì, intanto non è una BARF personalizzata. Gli piacciono i gamberetti?
Mah, nella BARF la taurina è parte integrante del nutriente, non è considerata additivo. Oltre tutto è totalmente biodisponibile essendo un aminoacido presente nelle proteine crude di origine animale.
Nelle diete fornite dalla nutrizionista la sua presenza è attorno ai 104/109 mg per ogni pasto, ma non lo mangiano sempre tutto.
Poi se a Merlino non piace proprio che puoi farci? Intanto purtroppo mangia fuori.

Merlinone
29-09-2024, 21:33
In teoria sì, intanto non è una BARF personalizzata. Gli piacciono i gamberetti?
Mah, nella BARF la taurina è parte integrante del nutriente, non è considerata additivo. Oltre tutto è totalmente biodisponibile essendo un aminoacido presente nelle proteine crude di origine animale.
Nelle diete fornite dalla nutrizionista la sua presenza è attorno ai 104/109 mg per ogni pasto, ma non lo mangiano sempre tutto.
Poi se a Merlino non piace proprio che puoi farci? Intanto purtroppo mangia fuori.

Mi pareva di aver capito che gli alimenti usati per una BARF fatta in casa non contengono taurina a sufficienza per cui va aggiunto. Per cui chi prepara BARF in casa la aggiunge. Ho capito male?

Sul fatto che mangi fuori è strano ma negli ultimi due giorni non è andato molto in giro e ha dormito parecchio. Ieri in particolare ha fatto una cosa che non aveva MAI fatto: uscito e rientrato solo pochi minuti dopo. Oggi anche è tornato dopo circa un'ora e ha dormito come un ghiro per tutto il giorno. Adesso vorrebbe uscire ma non lo lascio, altrimenti dovrei lasciare la porta aperta di notte e preferisco di no.

Studierò meglio l'argomento...

Aletto
29-09-2024, 21:40
Mi pareva di aver capito che gli alimenti usati per una BARF fatta in casa non contengono taurina a sufficienza per cui va aggiunto. Per cui chi prepara BARF in casa la aggiunge. Ho capito male?..
Sì, hai capito male.
È vero il contrario: si aggiunge ai cibi cotti perché è termolabile.

Redmaine
29-09-2024, 21:44
no invece hai capito benissimo. a meno che non gli dai da mangiare topi crudi il livello di taurina deve raggiungere il 2 per mille del totale altrimenti non è alimento completo per gatti, quindi deve essere per forza aggiunta. Un cuore di bue è ricco di taurina e ne ha 10 volte meno di un topo in rapporto peso / %.
Anche a livello industriale non è permesso fare cibo completo per gatti con un livello di taurina complessivo inferiore a quella dose.
e comunque non è solo un discorso di taurina ma anche di altro.

Aletto
29-09-2024, 23:10
Merlinone, non mi è mai stato detto di aggiungere taurina.
In ogni pasto in fondo sono calcolati calorie, minerali, vitamine e aminoacidi
Esempio random:
dieta a base di vitellone ha rame=o,68mg, valina=1476,90mg, arginina=1957,50mg, manganese=0,50mg, vitB6=1,1mg, Zn=3,66mg e così per ogni aminoacido, vitamina, oligoelemento, grasso, acqua ecc. Poi c’è il rapporto Ca/P e le % di carboidrati grassi proteine, insomma scrivere tutto è troppo lungo, ma la nutrizionista ha calcolato tutto ed io devo solo comprare il cibo e la cuticola di semi di psillio e rispettare i g di macronutrienti di ogni pasto.

I menù sono completi e stabiliti in base a visita veterinaria, analisi e considerazione dello stile di vita

E poi, sinceramente, tra quando loro hanno meno appetito e quando il gatto libero non trova il topo ma quattro cavallette due farfalle e altri malcapitati, non ho nessuna intenzione di avere una fissazione per il cibo che io, mia figlia e loro mangiamo. Non l’ho mai avuta e non l’avrò mai. Dal punto di vista alimentare non ho problemi di alcun tipo, per fortuna.
I gatti hanno una dieta perché uno ha avuto il diabete.
Tutto qua :)

Merlinone
30-09-2024, 09:37
Merlinone, non mi è mai stato detto di aggiungere taurina.


Credo che rispondessi a RedMaine, non a me.

Per il resto, sono d'accordo con te, l'ho scritto in un altro post che l'adattabilità è un aspetto importante della sopravvivenza (sebbene entro certi limiti, naturalmente). D'altra parte ho dato un'occhiata ad alcune tabelle (https://www.vetmed.ucdavis.edu/sites/g/files/dgvnsk491/files/aal/pdfs/spitze.pdf) e mi sembra che, sebbene la taurina sia termolabile come dici, non è che scompare durante la cottura, ma si riduce.

Infine, quello della taurina era un esempio.

Grazie comunque a entrambi per i preziosi suggerimenti. Devo studiare meglio la questione...

Iska
30-09-2024, 10:51
Dal momento che Merlino schifa senza appello quella barf, a questo punto eviterei di tentare allettandolo con i suoi amati gamberetti.
Non piacerebbe neppure a noi se per farci mangiare un cibo che ci fa schifo lo mescolassero al nostro preferito.
Usciremmo e andremmo al ristorante e Merlino sa dove trovare quelli per gatti.

È vero, la taurina è solo parzialmente termolabile.
Se lo fosse totalmente, nel pet food non ne resterebbe neppure un nanogrammo, visto che questo mangimi vengono trattati in autoclave.
I produttori aggiungono taurina in misura tale che ne resti il quantitativo riportato sulle confezioni.

Redmaine
30-09-2024, 13:37
sinceramente non capisco un certo pressapochismo (nessuno si senta offeso) sul cibo.
Nei paesi dove si attua la dieta mediterranea c'è il più alto numero di centenari. Anche fregandose di vivere 100 anni significa che hanno avuto meno malattie cui star dietro, per lo meno fino al raggiungimento dell'aspettativa di vita media.
Siamo nel 2024 e la nutriceutica è sempre di più un punto di riferimento per il vivere sano.
è meglio il veterinario o una dieta appropriata?
poi alla sfiga non c'è limite e magari al micio viene qualcosa lo stesso ma sarà al di fuori della media nelle statistiche tra dieta appropriata e dieta non appropriata.
Chi pensa che la dieta sia magnà sinceramente si è perso qualcosa per strada e non cartacce ma perle.
Poi ovviamente ciascuno faccia come vuole, non sono qui a dare diktat ma ad esprimere la mia opinione che comunque è dettata dai fatti.
La prima cura per la salute è la dieta appropriata. Il veterinario può essere la conseguenza di una dieta non appropriata e costa di più, sia in termini di danaro, sia in termine pene per micio e umano.

Merlinone
30-09-2024, 14:46
La prima cura per la salute è la dieta appropriata. Il veterinario può essere la conseguenza di una dieta non appropriata e costa di più, sia in termini di danaro, sia in termine pene per micio e umano.

Certamente, sono pienamente d'accordo. Pare che sia anche più importante dell'attività fisica secondo alcuni lavori recenti!

Il punto è fino a che punto si DEBBA e si POSSA essere "precisi" nella dieta. Secondo quanto ho capito più di tanto non si può, nel senso che tra incertezze e variabilità (tra individui, tra alimenti diversi, etc.) non si può e non è necessario. Tra l'altro a volte certi eccessi generano in persone particolarmente sensibili disturbi e ossessioni alimentari. Per questo i nutrizionisti del CREA-CNR Per esempio consigliano di calcolare gli introiti nutrizionali (per le persone) a porzioni piuttosto che cercando di andare sul micromanagement pesando ogni cosa. Per i gatti credo che si debba applicare lo stesso principio.

In questo sono d'accordo con Aletto ma nulla di personale. Come ripeto apprezzo i tuoi contributi e suggerimenti.

Iska
30-09-2024, 17:48
@ Redmaine
Guarda che tra "maggnà" e dosare tutto con bilancia e bilancino, ce ne corre.
Gli estremismi non vanno mai bene.

Non è solo la dieta mediterranea che fa centenari; dimentichi l'importantissimo, fondamentale ruolo svolto dai geni.
Ultimo, ma non ultimo per importanza è il vivere lontano dallo stress, unito a una giusta dose di socialità; chi pensi abbia più stress tra l'operaio e perché no, anche il manager, di una grande azienda metalmeccanica del nord Italia e il pastore che trascorre l'intera vita fra il paese e i monti dell'Ogliastra accudendo il suo gregge e concedendosi quattro chiacchiere con i compaesani, davanti a un bicchiere di vino?

Ti sei mai chiesto come mai ci siano tanti centenari a Perdasdefogu, per altro tristemente nota per l'inquinamento con pesantissime conseguenza per i militari e i civili che gravitavano intorno a questa base militare, inquinamento causato dal Poligono Militare Sperimentale Interforze del Salto di Quirra?

https://ilgiornaledellambiente.it/veleni-di-quirra-le-fasi-finali-del-processo-contro-la-base-militare/

Giusta attenzione a ciò che mangiamo e a ciò che facciamo mangiare ai nostri gatti, sì.
Eccesso di attenzione, ai limiti dell'ossessione, no.

Iska
30-09-2024, 18:18
Il link nel precedente messaggio non di apre, lo rimetto.

https://ilgiornaledellambiente.it/veleni-di-quirra-le-fasi-finali-del-processo-contro-la-base-militare/;