Entra

Visualizza Versione Completa : Gatto diabetico :Alimentazione umido e secco


thehawk
07-10-2024, 00:10
Buonasera Gruppo ,
alla mia gatta di 14 ann, dopo le analisi richieste perchè la vedevo bere troppo, è stato diagnosticato il diabete e le analisi non sono affatto buone;riporto qualche valore :

- Glucosio : 396 mg/dl [65-130]
- Colesterolo 575 * mg/dl [75 - 150]
- Trigliceridi 2228 * mg/dl [25 - 100]
- Colinisterasi 5965 * IU/L [1200 - 3500]

Il veterinario mi ha detto che l'aumento del colesterolo e trigliceridi è una conseguenza del diabete. Premetto che fino a qualche mese prima non mostrava segni di diabete. Come cura ha prescritto mezza compressa di Glipizide (minidiab o simili) ai pasti principali (quindi 2 volte al gg) e chiaramente un cambio nella dieta orientata ai diabetici.

La scelta dell'umido per gatti diabetici è piuttosto varia, ma vorrei dei consigli lato vostro perche' immagino sia importante trovare cibo con basso contenuto di Amidi e zuccheri.

Avevo aquistato in anticipo cibo Renal pensando che si fosse aggravato il problema ai reni appena accennato nelle analisi precedenti , ed invece è venuto fuori il diabete.
Ora guardando i contenuti nutritivi del Renal rispetto al Diabetes non mi sembrano cosi differenti anche se nei Renal non viene riportata la % di Amido/zuccheri .Cosa ne pensate ? E' possibili utilizzarli prima di virare completamente verso il nuovo cibo ?

Passando invece ai croccantini la cosa si complica perchè praticamente tutti quelli per diabetici hanno comunque Amido. Ho scelto un croccante con il 12% di Amido (Hill's Prescription Diet m/d Diabetes/ come anche PURINA PRO PLAN Veterinary Diets Feline DM ST/OX - Diabetes Management) ma vorrei consigli da parte vostra.
Ho fatto un confronto con altri prodotti ad esempio per gatti over 10+ e tutto sommato la presenza di Riso( e quindi di Amido) si attesa (per l'amido) intorno al 18%, praticamente poco di piu rispetto a croccantini per i diabetici. Cosa ne pensate ?

Mi consigliate dei prodotti validi e mi fate sapere se i ragionamenti sulle crocchette e tornano?
Dare al gatto oltre al cibo umido per diabetici anche monoproteici umidi di pesce ( tonno o simili) è ¨ fattibile con questa patologia ?

Aspetto i vostri preziosissimi consigli !!

Redmaine
07-10-2024, 08:43
hai le analisi dell'effetto della cura con Glipizide?
Prima guarda quelle perchè così capisci se stai facendo un cura adeguata oppure la cura che fa serve a poco o a niente.

Con quei valori e vista l'età è possibile che sia necessaria all'insulina lantus o altra insulina ad azione lenta, da somministrarsi due volte al giorno.
a quel punto alimentazione normale o anche renal potrebbero andare bene.

Inoltre l'eventuale ipoglicemia da insulina è più gestibile dell'ipoglicemia da compresse poichè la seconda può durare anche qualche giorno.
Procurati del miele che alla bisogna è da somministrare immediatamente se va in ipoglicemia.


L'ipoglicemia è più pericolosa dell'iperglicemia.
i sintomi sono fame, tremori, stanchezza, confusione, irritabilità, disorientamento. Si può arrivare anche ad una crisi similepilettica.

Non va somministrato alcuno zucchero se non c'è ipoglicemia.
Questo conduce all'acquisto di un glucometro per poter fare una glicemia in casa in autonomia. Molto utile averlo. Serve una piccola goccia di sangue che puoi ottenere pungendo la punta di una orecchio magari controluce cercando una venuzza.
Usa un disinfettante vero e non l'alcol, in modestissime quantità, poi il disinfettante va rimosso con un altro po' di cotone perchè può alterare la glicemia. Se il gatto è pulito non serve neanche disinfettare prima di bucare.
Tieni un diario in cui annoterai mese, giorno, ora di somministrazione delle compresse o dell'insulina, e tutti i punti glicemici che fai, sempre con mese, giorno, ora, nonchè le eventuali crisi o comportamenti anomali che ti sembrano sospetti sempre annotando anche l'ora. In questo modo potrai vedere quali comportamenti hanno causa effetto con una eventuale ipoglicemia e imparare a riconoscerli.

Aletto
07-10-2024, 10:50
Ciao, ti do info un po' alla rinfusa
uno dei gatti anni fa ha avuto la glicemia a 600, gli altri valori nella norma, non era in sovrappeso, no problemi clinici pancreatici, andai dalla vet nutrizionista che dopo visita e analisi mi diede una serie di menù per abbassare la glicemia.
Ho comprato il glucometro, le strisce reattive relative a quella marca di glucometro, i pungidito e misuravo così la glicemia pungendo quotidianamente la parte più esterna dell'orecchio del micio, avevo visto il margine dell'orecchio controluce per capire dove pungere. Ora c'è da qualche anno il freestyle https://www.amazon.it/Generisch-Freestyle-Libre-2/dp/B089N3JXH8/ref=sr_1_5?adgrpid=52061780069&dib=eyJ2IjoiMSJ9.jRKoyRHpAcO2UYcPC5b7-78Ua-5tLJwxNTvMebDZ3taGtnG8Bbfuv-mk9eOijUW8MEHO0gS4ncdw4Oe8SUmpIqWJKvAVB9sILphhe6B5 gFdJQViQf9sT-5uqshId82y985gk58-V8WXYJ86KHjjKDwWH-S5Lva6RyR4hGpSonwMa23BpYMZ9EadXNf5giTP6Jiesv_Jhly3 GMZBeQBkdB4pwyI-Db9jktJoxnrph3tz7bPcb75mbKhSBTEnzmwR3WRfY2uw1zavsv hOhwot09emyOL3JAyYMCZ30OtqmqlU.H9QnQI8JxWUB9x23SWJ IUAFrHGlRMvqv9FHnT7-FQX8&dib_tag=se&hvadid=591586627377&hvdev=c&hvlocphy=9181223&hvnetw=g&hvqmt=e&hvrand=1928657040220984468&hvtargid=kwd-297953812476&hydadcr=18637_2253547&keywords=freestyle+libre&qid=1728289565&sr=8-5
lo deve impiantare il vet e poi si misura con l'app del cellulare (mi sembra).
Dura un po' di tempo e poi bisogna sostituirlo.
Ho sempre misurato in modo tradizionale, col pungidito che diventa un pungiorecchio, Il micio non era felice ma poi si è abituato alla routine.
Il glucometro per uso umano dà qualche valore un po' farlocco solo tra 300 e 400, che sono comunque valori alti e ci confermano solo il diabete in corso.
Mettevo quotidianamente alla stessa ora a digiuno il valore su un grafico per visualizzare meglio l'andamento.
Una misurazione al giorno.
Senza le pennette pungidito che gli mettevano paura. In pratica quasi nessuno le usa.

La svolta è stata la dieta della vet nutrizionista, la glicemia è scesa e tornata a valori normali senza insulina. Mi bocciò qualunque snack industriale.
Qualche anno dopo c'è stata una ricaduta e solo a quel punto ho usato insulina Lantus in flaconcino.
Glicemia rientrata nella norma quasi subito.
Minidiab può tamponare per un po' di tempo. Magari al tuo micio funziona bene.
Farei fare anche le fruttosamine.

Redmaine
07-10-2024, 12:31
Il sistem linkato Freestyle Libre 2, presenta due inconvenienti per il gatto.
il primo è l'applicazione del rilevatore, il quale deve aderire alla pelle ed è percepito come corpo estraneo dal gatto quindi tenta di rimuoverlo e a volte ci riesce.
Il secondo inconveniente è che questo sistema non misura la glicemia (glucosio nel sangue) ma la quantità di zucchero a livello dell'ipoderma, quindi è soggetto ad un ritardo rispetto alla glicemia che può essere di 10/15 minuti nel gatto. Per questo motivo non è affidabile nel caso di crisi ipoglicemica in cui il valore va preso con una goccia di sangue e reflettometro o glucometro.

I vantaggi invece sono che puoi rilevare il glucosio ipodermico in qualsiasi momento senza pungere, avvicinando il telefono.
Altro vantaggio è che l'applicazione permette di ottenere una curva del livello dello zucchero durante le 24 ore, cosa molto utile, che dovrebbe dare un orientamento per evitare le ipoglicemie.

In una gatta anziana gli effetti collaterali del Glipizide possono accentuarsi per la diminuita capacità di smaltimento a causa di un fegato e di un rene meno funzionanti.
Per questo motivo vedo meglio l'insulina ritardata come la Lantus.
La Lantus nell'umano ha un effetto per circa 20/24 ore (quindi una somministrazione la giorno), nel gatto che ha un metabolismo più accelerato normalemente le somministrazioni sono due al giorno.
A differenza del farmaco per bocca, questa Lantus in pratica è la sostituzione del lavoro delle isole del Langerhans del pancreas atte alla produzione dell'insulina, produzione che viene meno del diabete di tipo I in cui può esserci un totale annullamento e nel diabete di tipo II (detto anche dell'anziano) in cui talora la produzione d'insulina è normale ma purtroppo l'insulina è difettata e meno efficiente, oppure è ridotta notevolmente, oppure tutte e due le cose insieme.

Facendo l'insulina Lantus è consigliato mangiare poco e spesso, cosa che si addice alle abitudini del gatto. Questo permette di non avere i due picchi malevoli, quello verso l'alto e quello più pericoloso verso il basso.

Aletto
07-10-2024, 13:44
Oltre alle cose ovvie, di cui ci informa comunque il vet, secondo me è importante sapere che caninsulin non funziona nel gatto. Ma, incredibile, i vet lo sanno.

thehawk
07-10-2024, 16:58
hai le analisi dell'effetto della cura con Glipizide?
.
Procurati del miele che alla bisogna è da somministrare immediatamente se va in ipoglicemia.


Questo conduce all'acquisto di un glucometro per poter fare una glicemia in casa in autonomia. Molto utile averlo.
.

Il gatto ha iniziato ieri il principio riportato sopra; sto aspettando che arrivi il cibo per diabetici. Il Veterinario dice che non si cura il diabete ma di fare le analisi ogni 3 mesi .

Sono d'accordo con te nell'acquisto del glucometro. Puoi darmi consigli ? Altrimenti cerco i post passati . Grazie !!

thehawk
07-10-2024, 17:03
C
Ho sempre misurato in modo tradizionale, col pungidito che diventa un pungiorecchio, Il micio non era felice ma poi si è abituato alla routine.
................
Una misurazione al giorno.
......................................

La svolta è stata la dieta della vet nutrizionista, la glicemia è scesa e tornata a valori normali senza insulina. Mi bocciò qualunque snack industriale.
.

Si farò lo stesso acquistando il glucometro .

Che dieta ti ha suggerito ? Preparavi tu le pappe? La mia non le mangerà mai. Fammi sapere gentilmente .
Vorrie inoltre capire se dare ogni tanto il tonnetto di marche rinomate (monoproteico), può avere effetti negativi sul diabete o meno . Io credo di no, non essendoci amidi o zuccheri ma vorrei un vostro parere...

Grazie del supporto

thehawk
07-10-2024, 17:06
Il sistem linkato Freestyle Libre 2, presenta due inconvenienti per il gatto.
il primo è l'applicazione del rilevatore, il quale deve aderire alla pelle ed è percepito come corpo estraneo dal gatto quindi tenta di rimuoverlo e a volte ci riesce.
Il secondo inconveniente è che questo sistema non misura la glicemia (glucosio nel sangue) ma la quantità di zucchero a livello dell'ipoderma, quindi è soggetto ad un ritardo rispetto alla glicemia che può essere di 10/15 minuti nel gatto. Per questo motivo non è affidabile nel caso di crisi ipoglicemica in cui il valore va preso con una goccia di sangue e reflettometro o glucometro.

I vantaggi invece sono che puoi rilevare il glucosio ipodermico in qualsiasi momento senza pungere, avvicinando il telefono.
Altro vantaggio è che l'applicazione permette di ottenere una curva del livello dello zucchero durante le 24 ore, cosa molto utile, che dovrebbe dare un orientamento per evitare le ipoglicemie.

In una gatta anziana gli effetti collaterali del Glipizide possono accentuarsi per la diminuita capacità di smaltimento a causa di un fegato e di un rene meno funzionanti.
Per questo motivo vedo meglio l'insulina ritardata come la Lantus.
La Lantus nell'umano ha un effetto per circa 20/24 ore (quindi una somministrazione la giorno), nel gatto che ha un metabolismo più accelerato normalemente le somministrazioni sono due al giorno.
A differenza del farmaco per bocca, questa Lantus in pratica è la sostituzione del lavoro delle isole del Langerhans del pancreas atte alla produzione dell'insulina, produzione che viene meno del diabete di tipo I in cui può esserci un totale annullamento e nel diabete di tipo II (detto anche dell'anziano) in cui talora la produzione d'insulina è normale ma purtroppo l'insulina è difettata e meno efficiente, oppure è ridotta notevolmente, oppure tutte e due le cose insieme.

Facendo l'insulina Lantus è consigliato mangiare poco e spesso, cosa che si addice alle abitudini del gatto. Questo permette di non avere i due picchi malevoli, quello verso l'alto e quello più pericoloso verso il basso.

Sul Libre 2 sono un po contrario, preferisco pungere e controllare in questo modo anche se non ho chiaramente un controllo costante. Per l'insulina credo che il Vet me l'avrebbe consigliata.
Forse vuole vedere come reagisce la micia al farmaco per poi decidere eventuali cure alternative. Mi ha meravigliato la presenza del diabete perchè la mia gatta non è obesa anzi ..Ha sempre mangiato piuttosto poco. Per quanto riguarda l'alimentazione, in questo caso che consiglieresti ? Il tonnetto è nocivo in questo caso oppure in quantità ridotte , può essere dato oltre al cibo per diabetici? Grazie!!

thehawk
07-10-2024, 17:11
Il gatto ha iniziato ieri il principio riportato sopra; sto aspettando che arrivi il cibo per diabetici. Il Veterinario dice che non si cura il diabete ma di fare le analisi ogni 3 mesi .

Sono d'accordo con te nell'acquisto del glucometro. Puoi darmi consigli ? Altrimenti cerco i post passati . Grazie !!


Perdonami , intendevo non si guarisce dal diabete ma si cura.

Redmaine
07-10-2024, 17:26
sono daccordo con il veterinario sul fatto che ad oggi non esiste una cura per il diabete.
La cura è indirizzata esclusivamente alla correzione degli sbalzi glicemici.

Invece non sono affatto daccordo sui controlli dopo 3 mesi.
Le compresse non hanno bisogno di tanto tempo per dare o non dare effetto ipoglicemizzante.
I primi risultati puoi cominciare a vederli già il giorno dopo, se non addirittura prima, con la misurazione della glicemia.

Per il glucometro in prima istanza ti suggerisco di andare in un centro diabetologico per umani, meglio se hai un confidente, poichè i glucometri rimasti in scorta, su cui l'ASL non dà più strisce reattive, vengono conservati ma il loro destino è la spazzatura, quindi ne potresti ottenere anche uno gratis se trovi la persona giusta.

tutti i glucometri hanno un range di tolleranza d'errore ma tale range non è tale da compromettere il risultato. Più spesso gli errori dipendono dalle modalità del prelievo che può dare valori falsati, tra questi i più frequenti:
- mani con tracce di sostanze (zuccheri, disinfettanti)
- pelle dell'orecchio accidentalmente sporca
- utilizzo di disinfettanti senza loro rimozione dalla pelle prima di pungere
- goccia di sangue incompleta nella dose (in quasi tutte le strisce te ne accorgi perchè lo spazio trasparente dove vedi il sangue deve essere completamente riempito, il rischio è una falsa ipoglicemia poichè più spesso il glucometro segna errore, che sarebbe l'ideale, invece talvolta legge lo stesso il sangue e dà un risultato errato, verso il basso).

Quasi tutte le scrisce oggi "catturano" il sangue per capillarità, significa che non devi versare il sangue sopra la striscia (salvo poche eccezioni) ma lo devi attingere con la punta della strisce e funziona anche se prelevi al rovescio (dall'alto verso il basso) perchè il principio è quello delle radici degli alberi.

Se hai un parente diabetico fatti spiegare la manualità.

Le strisce hanno una componente elettronica e una chimica. Per la componente elettonica (hanno un microcircuito) nessun problema, o funziona o non funziona ma di solito funziona sempre, per la componente chimica invece ci sono i problemi di scadenza e conservazione. Le strisce sono conservate al buio (cilindretti neri) e il tappo deve essere perfettamente chiuso per la conservazione. Inoltre vanno tenuti lontani da qualsiasi fonte di di temperatura che non sia quella ambiente tipica per noi umani.

per la scelta del glucometro informati su due cose:
1. che non sia in produzione da troppi anni.
2. il prezzo unitario per ogni singola striscia, perchè poi è quella la spesa più consistente se lo usi.

thehawk
07-10-2024, 17:59
sono daccordo con il veterinario sul fatto che ad oggi non esiste una cura per il diabete.
La cura è indirizzata esclusivamente alla correzione degli sbalzi glicemici.

Invece non sono affatto daccordo sui controlli dopo 3 mesi.
Le compresse non hanno bisogno di tanto tempo per dare o non dare effetto ipoglicemizzante.
I primi risultati puoi cominciare a vederli già il giorno dopo, se non addirittura prima, con la misurazione della glicemia.

Per il glucometro in prima istanza ti suggerisco di andare in un centro diabetologico per umani, meglio se hai un confidente, poichè i glucometri rimasti in scorta, su cui l'ASL non dà più strisce reattive, vengono conservati ma il loro destino è la spazzatura, quindi ne potresti ottenere anche uno gratis se trovi la persona giusta.

tutti i glucometri hanno un range di tolleranza d'errore ma tale range non è tale da compromettere il risultato. Più spesso gli errori dipendono dalle modalità del prelievo che può dare valori falsati, tra questi i più frequenti:
- mani con tracce di sostanze (zuccheri, disinfettanti)
- pelle dell'orecchio accidentalmente sporca
- utilizzo di disinfettanti senza loro rimozione dalla pelle prima di pungere
- goccia di sangue incompleta nella dose (in quasi tutte le strisce te ne accorgi perchè lo spazio trasparente dove vedi il sangue deve essere completamente riempito, il rischio è una falsa ipoglicemia poichè più spesso il glucometro segna errore, che sarebbe l'ideale, invece talvolta legge lo stesso il sangue e dà un risultato errato, verso il basso).

Quasi tutte le scrisce oggi "catturano" il sangue per capillarità, significa che non devi versare il sangue sopra la striscia (salvo poche eccezioni) ma lo devi attingere con la punta della strisce e funziona anche se prelevi al rovescio (dall'alto verso il basso) perchè il principio è quello delle radici degli alberi.

Se hai un parente diabetico fatti spiegare la manualità.

Le strisce hanno una componente elettronica e una chimica. Per la componente elettonica (hanno un microcircuito) nessun problema, o funziona o non funziona ma di solito funziona sempre, per la componente chimica invece ci sono i problemi di scadenza e conservazione. Le strisce sono conservate al buio (cilindretti neri) e il tappo deve essere perfettamente chiuso per la conservazione. Inoltre vanno tenuti lontani da qualsiasi fonte di di temperatura che non sia quella ambiente tipica per noi umani.

per la scelta del glucometro informati su due cose:
1. che non sia in produzione da troppi anni.
2. il prezzo unitario per ogni singola striscia, perchè poi è quella la spesa più consistente se lo usi.

Ok ma glucometri con strisce economicamente convenienti da tua esperienza ?

Redmaine
07-10-2024, 18:05
Pic, anche se è tanti anni che c'è.

Aletto
07-10-2024, 18:39
Avevo, ho questo, sempre conservato perché si possono avere ricadute:

https://www.googleadservices.com/pagead/aclk?sa=L&ai=DChcSEwj9l-Pf0vyIAxUrkIMHHTEuHkoYABAfGgJlZg&co=1&gclid=Cj0KCQjwjY64BhCaARIsAIfc7Ya4gEKzkuly2Z7Y12W4 Gtu1NrPnyF_8Jsem5NuwTm5tbcOFSpjNvj8aApZCEALw_wcB&ei=fAYEZ8v_FoO79u8P-cDwsQ0&ohost=www.google.com&cid=CAESVuD2A0IvAUSM10b0KXHYNFJCfVINO4yugWh-sUy5v4UDToNMQjqDYJs7sVFGF3bUdF-gdKQK5VK1JsxYL59JVrB0aOEVf2Af3QAHBGLLRbPln6Kj3prQ&sig=AOD64_1NY1ZI1bYDr0zaQpg2EZREUxABGg&ctype=5&q=&sqi=2&ved=2ahUKEwjLrd3f0vyIAxWDnf0HHXkgPNYQwg8oAHoECAQQE w&adurl=

Idem, ma ora non ho controllato, sì su amazon ci sono ho visto adesso, per le strisce reattive che invece costano molto, i pungidito costano poco.

La dieta suggerita è BARF, personalizzata per lui.
Da un giorno all’altro da qui sono sparite scatolette e crocchette, ma loro già erano abituati ad avere un pasto al giorno di carne cruda con grasso, alette di pollo da sgranocchiare, non era una BARF vera e propria neanche lontanamente, ma apprezzavano il crudo anche come esperienza sensoriale.

Il tonno cotto penso di sì, ma è importante il grasso animale fresco perché stimola la produzione di insulina, assieme ad alcuni aminoacidi in particolare, che fanno normalmente parte delle proteine animali.
Ricordo che scaricai e stampai molte pubblicazioni scientifiche in merito per capire il più possibile. Capire però è un mio pallino. Mi studiai anche il feedback dell’insulina nel gatto, il ruolo degli acidi grassi non esterificati e un sacco di altra roba.
Ricordo che pensai che ci fosse anche solo una molecola di insulina endogena non dovevo smorzare questa iniziativa del suo organismo ma provare ad incrementare la sua produzione. Il tutto in accordo con le vet (la mia classica e la nutrizionista)

Optai per BARF senza insulina per vedere se lui era in grado di produrla.
I risultati ci furono. E ci furono molti dialoghi interessanti con le vet.
Con una glicemia così alta (era 600) non avrei mai dato cibo industriale umido e tanto meno secco.

Ovviamente non c’è necessità di fare come me, ma terrei la glicemia sotto stretta osservazione.
Quindi ti consiglio di acquistare glucometro e strisce e pungidito: quello che mi lascia perplessa del glucometro di amazon è il prezzo, molto basso, del resto per gli umani è gratis come tutto il resto se hanno il piano terapeutico del diabetologo.
È in commercio anche se quelli distribuiti ai diabetici umani dalla regione sono altri (la regione risparmia)

Direi che lui, nonostante la ricaduta dalla quale ne uscì, posso considerarlo guarito perché è tornato a produrre la sua insulina. La può produrre ed il pancreas la produce.