Visualizza Versione Completa : Aiuto per campione urine gatto
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi un aiuto: il mio gatto Leon, maschio bengala di tre anni appena compiuti, castrato, ha avuto nelle scorse settimane un’infiammazione alle vie urinarie curata dal veterinario con Meloxydil e pasta Uryvet. La situazione adesso è migliorata ma il veterinario ritiene necessario fargli l’esame delle urine per capire a cosa esattamente sia dovuta questa infiammazione. Ed ecco il problema: come fate a prendere le urine al gatto? Ho provato con i granuli apposta e pure con le lenticchie nella lettiera ma Leon non vuole saperne di fare pipì lì dentro, se la tiene per ore e ore e, avendo un altro gatto in casa, lo devo tenere chiuso in una stanza da solo e lui si dispera! Ho provato anche a mettere una plastica sopra la solita lettiera (che condivide con l’altro gatto per loro scelta nonostante io gliene avessi messi a disposizione due) ma non c’è verso di fargliela fare, finisce per tenersela ore e ore e ho paura che gli venga un blocco urinario. Avete qualche consiglio da darmi? Grazie in anticipo e chi risponderà
Ricordo di aver passato ore, mezze giornate, aspettando che un micio urinasse su un supporto diverso dalla lettiera. Poi misi un sottovaso nuovo ben sciacquato ed asciugato senza niente dentro, e fece pipì lì.
Qualcuno riesce a prenderla al volo mentre la fa in lettiera. Io no.
Ci saranno altri utenti che daranno i loro consigli
Redmaine
10-10-2024, 17:30
ciao,
occore capire che tipo di es. urine, se è un chimico fisico o se è un batteriologico.
Se è un batteriologico in teoria l'urina andrebbe raccolta in sterilità ed è ancora più complicato.
Se è un chimico fisico è più facile.
Puoi provare a rimuovere la lettiera e sostituirla con un grande vassoio adatto alla sua stazza, va bene anche un coperchio per grandi recipienti in plastica. puoi mettere ai 4 angoli 4 coppette di carta tipo quelle da gelato e mettere dentro un po' di lettiera, meglio se usata.
Il gatto potrebbe intendere che il posto è quello e lo togli dal vassoio prima che provi a sotterrare con la lettiera delle coppette. Raccoglierai le urine con una siringa senza ago.
Il modo sicuro per un batteriologico sarebbe il cateterismo, ma non è il caso credo.
Si comincia dalla sterilità del recipiente che va stappato all'ultimo momento. Il rischio è di un esame sfalsato perchè si raccolgono altri batteri che non sono del gatto. In tal caso l'ideale sarebbe raccogliere mentre fa.
La differenza di postura tra la defecazione e la minzione è che nella defecazione il gatto di solito inarca la schiena e non abbassa il sedere più di tanto, mentre di solito nella minzione il gatto quasi si siede, a volte senza quasi.
Se riesci a prederlo al volo :D puoi provare (avendo il recipiente aperto e in mano), a tirarlo un poco su per la coda e raccoglierne un po'. Rapido perchè appena lo tiri su potrebbe smettere di urinare.
Per il batteriologico, prima lo si porta e prima fanno l'esame e meglio è. Vale anche per il chimico fisico ma per il batteriologico ancor di più.
Toglimi una curiosità, mi parli un po' del carattere del tuo bengalino? mi incuriosisce come razza.
Ricordo di aver passato ore, mezze giornate, aspettando che un micio urinasse su un supporto diverso dalla lettiera. Poi misi un sottovaso nuovo ben sciacquato ed asciugato senza niente dentro, e fece pipì lì.
Qualcuno riesce a prenderla al volo mentre la fa in lettiera. Io no.
Ci saranno altri utenti che daranno i loro consigli
Fantastico! Per la serie “quando meno te l’aspetti…” :shy::D
ciao,
occore capire che tipo di es. urine, se è un chimico fisico o se è un batteriologico.
Se è un batteriologico in teoria l'urina andrebbe raccolta in sterilità ed è ancora più complicato.
Se è un chimico fisico è più facile.
Puoi provare a rimuovere la lettiera e sostituirla con un grande vassoio adatto alla sua stazza, va bene anche un coperchio per grandi recipienti in plastica. puoi mettere ai 4 angoli 4 coppette di carta tipo quelle da gelato e mettere dentro un po' di lettiera, meglio se usata.
Il gatto potrebbe intendere che il posto è quello e lo togli dal vassoio prima che provi a sotterrare con la lettiera delle coppette. Raccoglierai le urine con una siringa senza ago.
Il modo sicuro per un batteriologico sarebbe il cateterismo, ma non è il caso credo.
Si comincia dalla sterilità del recipiente che va stappato all'ultimo momento. Il rischio è di un esame sfalsato perchè si raccolgono altri batteri che non sono del gatto. In tal caso l'ideale sarebbe raccogliere mentre fa.
La differenza di postura tra la defecazione e la minzione è che nella defecazione il gatto di solito inarca la schiena e non abbassa il sedere più di tanto, mentre di solito nella minzione il gatto quasi si siede, a volte senza quasi.
Se riesci a prederlo al volo :D puoi provare (avendo il recipiente aperto e in mano), a tirarlo un poco su per la coda e raccoglierne un po'. Rapido perchè appena lo tiri su potrebbe smettere di urinare.
Per il batteriologico, prima lo si porta e prima fanno l'esame e meglio è. Vale anche per il chimico fisico ma per il batteriologico ancor di più.
Toglimi una curiosità, mi parli un po' del carattere del tuo bengalino? mi incuriosisce come razza.
Grazie innanzitutto per questa risposta così dettagliata! Il veterinario non ha specificato il tipo di esame urine, mi ha solo detto che serve per verificare la presenza di cristalli e di che tipo, quindi immagino sia un esame chimico-fisico, anche perché non mi ha parlato della necessità di avere un recipiente sterile. Mi piace l’idea di mettergli negli angoli delle coppette contenenti sabbia della sua lettiera, proverò sicuramente. Siccome ho anche l’altra lettiera che i due hanno cominciato a schifare quando è arrivato Myu e che abitualmente teniamo in terrazza (e loro quest’estate l’hanno usata perché stavano fuori molte ore) può andare bene anche quella (ovviamente svuotata e lavata)?
Per quanto riguarda il carattere, posso dirti che i miei due gatti sono entrambi bengala (non sono imparentati però, Leon l’abbiamo preso da un allevamento quando aveva tre mesi mentre Myu da un privato ed aveva già sette mesi) ma sono diversi come il giorno e la notte. Leon era vivacissimo da cucciolo, da circa un anno si è un po’ calmato ma comunque di indole è proprio buono, coccolone, si lascia fare di tutto. Myu è l’opposto: irrequieto (vero che ha un anno e mezzo però fa cose che Leon non si sognava nemmeno da cucciolo pur essendo molto vivace), molto molto irruento e a volte anche scomposto nei movimenti. Sono diversissimi anche nel mangiare: Myu mangia tantissimo e adora l'umido, Leon mi fa disperare ogni volta per mangiare e ha sempre preferito il cibo secco. Davvero, il giorno e la notte :D
Mentre il gatto è in lettiera e sta urinando metto sotto il getto una tazzina da caffè o una ciotolina piccola.
Funziona sempre.
Mentre il gatto è in lettiera e sta urinando metto sotto il getto una tazzina da caffè o una ciotolina piccola.
Funziona sempre.
Avevo letto in altri thread di questo forum che alcuni fanno come te, ma Leon quando urina si mette proprio seduto… il tuo come si mette? Riesci a mettere la tazzina sotto il getto senza disturbarlo?
Redmaine
10-10-2024, 22:10
@MyuLeon (https://micimiao.net/forum/member.php?u=207380)
Anche il bestiacciolo che sta con me, la tazzina non passa, forse puoi provare con un cucchiaione da cucina per il medoto suggerito da Iska. poi candeggina per disinfettarlo e ciao.
______________________________
grazie per la risposta, direi quindi come tutti i gatti, ciascuno ha un suo carattere e non c'è una tipologia caratteriale particolare della razza.
Chissà perchè, forse per questa colorazione così intrigante nella distribuzione dei colori, mi aveva fatto pensare anche ad un catattere particolare della razza.
Con il miciazzo che sta con me qualche particolarità caratteriale e comportamentale invece l'ho riscontrata.
Ho sempre avuto gatti di strada da quando sono bambino e questo è il primo di razza. La "gattinità" c'è sempre, è la componente più rilevante, però come dicevo qualche sfumatura diversa dagli altri che sono stati con me l'ho c'è. Però vai a sapere se si tratta della discendenza nordica che porta con sè un certo modo d'essere o è lui che è così indipendetemente dalla razza e lo sarebbe stato anche da europeo.
Avevo letto in altri thread di questo forum che alcuni fanno come te, ma Leon quando urina si mette proprio seduto… il tuo come si mette? Riesci a mettere la tazzina sotto il getto senza disturbarlo?
Subito si mette seduto, ma appena comincia la pisciatina si alza leggermente, quel tanto che basta per mettergli sotto la tazzina, che però è una di quelle vintage, basse e larghe, tipo queste:
https://it.pinterest.com/pin/526921225143723108/
Può andar bene anche un piattino da caffè, col bordo un po' rialzato; l'unico inconveniente è che potrebbe schizzarne un po' sulla mano che lo regge, però è pipì di gatto, non fa schifo...in fondo è solo pipì...d'angelo.
Sarebbe diverso se si trattasse di pipì umana...
@MyuLeon (https://micimiao.net/forum/member.php?u=207380)
Anche il bestiacciolo che sta con me, la tazzina non passa, forse puoi provare con un cucchiaione da cucina per il medoto suggerito da Iska. poi candeggina per disinfettarlo e ciao.
______________________________
grazie per la risposta, direi quindi come tutti i gatti, ciascuno ha un suo carattere e non c'è una tipologia caratteriale particolare della razza.
Chissà perchè, forse per questa colorazione così intrigante nella distribuzione dei colori, mi aveva fatto pensare anche ad un catattere particolare della razza.
Con il miciazzo che sta con me qualche particolarità caratteriale e comportamentale invece l'ho riscontrata.
Ho sempre avuto gatti di strada da quando sono bambino e questo è il primo di razza. La "gattinità" c'è sempre, è la componente più rilevante, però come dicevo qualche sfumatura diversa dagli altri che sono stati con me l'ho c'è. Però vai a sapere se si tratta della discendenza nordica che porta con sè un certo modo d'essere o è lui che è così indipendetemente dalla razza e lo sarebbe stato anche da europeo.
E vada di cucchiaione da cucina! A sto punto le provo tutte!
Prima di prendere Leon avevo cercato un po’ di informazioni sulle varie razze (sono allergica ma sapevo che alcune razze danno meno allergie di altre, i bengala sono tra questi) e ho sempre visto e sentito parlare dei bengala come di gatti pazzerelli ma anche molto affettuosi e sensibili. Dei miei direi che in Myu prevale la “pazzerellaggine” e in Leon la componente affettuosa e sensibile. Si completano insomma.
Subito si mette seduto, ma appena comincia la pisciatina si alza leggermente, quel tanto che basta per mettergli sotto la tazzina, che però è una di quelle vintage, basse e larghe, tipo queste:
https://it.pinterest.com/pin/526921225143723108/
Può andar bene anche un piattino da caffè, col bordo un po' rialzato; l'unico inconveniente è che potrebbe schizzarne un po' sulla mano che lo regge, però è pipì di gatto, non fa schifo...in fondo è solo pipì...d'angelo.
Sarebbe diverso se si trattasse di pipì umana...
Ah ma figurati non mi faccio mica problemi per qualche goccia di pipì! Ho anche un bambino che ormai ha dieci anni ma quando era neonato al cambio di pannolino essendo maschio i primi tempi mi son presa certe innaffiate… :D:D:D
Anche un comune mestolo è utile allo scopo.
babaferu
11-10-2024, 15:40
Io metto un nylon pulito sulla lettiera vuota e miccia la fa lì sopra, quindi aspiro con siringa senza ago.
Redmaine
11-10-2024, 15:47
comunque non è che devi fare solo all'ultimo minuto,
fai una o due prove.
Io metto un nylon pulito sulla lettiera vuota e miccia la fa lì sopra, quindi aspiro con siringa senza ago.
Io avevo provato a metterglielo sopra la sabbia per fargli sentire il morbido sotto le zampe ma a lui non piace, era entrato per fare la pipì e se ne è andato sdegnato
comunque non è che devi fare solo all'ultimo minuto,
fai una o due prove.
Sai qual è il problema? Che Leon mangia poco e beve ancora meno quindi già di suo non è mai stato un gran produttore. Mettici anche che tra lavoro e impegni vari non posso stare a controllare h24 la lettiera… mi è già difficile beccare quando la fa
Sai qual è il problema? Che Leon mangia poco e beve ancora meno quindi già di suo non è mai stato un gran produttore. Mettici anche che tra lavoro e impegni vari non posso stare a controllare h24 la lettiera… mi è già difficile beccare quando la fa
Si infatti il tempismo è parte del problema!
Lavori tutti i giorni? Perché credo sia una cosa da fare quando hai molte ore a disposizione, a meno che non ti capiti il colpo di fortuna di beccarlo in quelle poche ore stai a casa.
Si infatti il tempismo è parte del problema!
Lavori tutti i giorni? Perché credo sia una cosa da fare quando hai molte ore a disposizione, a meno che non ti capiti il colpo di fortuna di beccarlo in quelle poche ore stai a casa.
Lavoro da lunedì a venerdì, spesso in presenza, qualche volta mi capita di fare Smart working. Poi spesso Leon fa visita alla lettiera in serata e andrebbe pure bene perché sono a casa, se non fosse che il veterinario mi ha detto che il campione di urina va portato e analizzato entro poche ore dalla raccolta… E la domenica è chiuso… non ne esco mi sa
Lavoro da lunedì a venerdì, spesso in presenza, qualche volta mi capita di fare Smart working. Poi spesso Leon fa visita alla lettiera in serata e andrebbe pure bene perché sono a casa, se non fosse che il veterinario mi ha detto che il campione di urina va portato e analizzato entro poche ore dalla raccolta… E la domenica è chiuso… non ne esco mi sa
Io l'ho spesso raccolta la domenica e portata il lunedì mattina. La clinica veterinaria sta proprio a pochi metri sia da casa che dal lavoro. Non mi hanno mai posto il problema delle poche ore. In inverno l'ho conservata fuori dal frigo, in estate in frigo.
Il problema per te è che anche se riesci a raccoglierla la domenica sera poi non so se riesci a portarla il lunedì :confused:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.