Entra

Visualizza Versione Completa : Buonsalve a tutte e tutti


FedericaP
20-10-2024, 11:35
Mi presento,
Sono Federica e convivo con 4 gatti + 1, tutti maschi e castrati. Più 1 perché dopo circa un anno dal suo inserimento, abbiamo ancora problemi. Gravi.
Sto spulciando in giro per consigli, tutti super utili.

Grazie per avermi accettata.

:)

Redmaine
20-10-2024, 11:48
ciao e benvenuta.

Chissà cosa direbbe lui se leggesse che non è uno dei 5 ma è un +1. Per me la prenderebbe male.
Dovresti fare una descrizione accurata della situazione se speri che qualcuno possa darti un suggerimento per non farlo rimanere un miserrimo +1.
Sei accettata dal forum, come noi tutti e adesso sei parte del forum, non sei una +1. :D

FedericaP
20-10-2024, 13:13
Grazie 😃
Magari non l’ho scritta proprio bene…
Comunque il +1, Marvel, vorrebbe essere solo e unico. Gli altri quattro, magari non saranno stati simpatici o accoglienti, ma non sono mai stati aggressivi nei suoi confronti. Mentre lui purtroppo, è molto aggressivo. Questa settimana ho dovuto far operare i più piccoli, che comunque hanno 12 anni, per morsi alla coda. Hanno messo più punti, dopo aver fatto diverse medicazioni. Uno dei due, è alla seconda operazione alla coda, perché già l’anno scorso lo aveva ferito. Un altro, ha messo un punto al sederino, inizio anno sempre per un suo morso.
Marvel, così il vet ci ha detto, dovrebbe avere circa 6 o 7 anni. Lo abbiamo sterilizzato prima di inserirlo e iniziato il ciclo di vaccinazioni. Con gli umani è un gatto più che adorabile, fa fusa, ti segue come un cagnolino ed è un gran giocherellone. Ma con i suoi simili, assolutamente no.

Redmaine
20-10-2024, 13:56
Sarebbe uno di quei casi da veterinario comportamentale...
Separa, ciotole del cibo, dell'acqua, lettiera e area riposo. Fai in modo che Marvel abbia tutto suo e di nessun altro.

In caso di zuffa allontana subito Marvel e in quell'occasione dai un premio agli altri e nulla a lui.
Se la casa non è molto grande ingrandiscila per il gatto, questo significa aumentare lo spazio accessibile in verticale, mettendo per es. mensole ai muri o scalette apposite che possano essere utilizzate.
https://i.postimg.cc/hjCkXNtV/resized-verticale-gatto-spazio.jpg

Gioca più spesso con i tuoi gatti e se non ti è possibile utilizza uno di quei distributori di cibo a comando. Ovvero il gatto se preme, sposta o tocca qualcosa ha in premio un croccantino.
https://www.robinsonpetshop.it/ciotole-e-distributori-automatici-per-gatto/7312-26294-catit-ciotola-interattiva-senses-20-digger-per-gatti/catit/catit-ciotola-interattiva-digger-per-gatti.html?tpid=T1lDRlhvdVkrT01va0Nab1ZIWjMwRXBtVl p0eVNHWGYyQThUSHlURWJsb1ZSZHJDYVJNeW02N1hEZitXaTBT eQ2#/1064-diametro-22_cm

FedericaP
20-10-2024, 14:16
Sarebbe uno di quei casi da veterinario comportamentale...
Separa, ciotole del cibo, dell'acqua, lettiera e area riposo. Fai in modo che Marvel abbia tutto suo e di nessun altro.

In caso di zuffa allontana subito Marvel e in quell'occasione dai un premio agli altri e nulla a lui.
Se la casa non è molto grande ingrandiscila per il gatto, questo significa aumentare lo spazio accessibile in verticale, mettendo per es. mensole ai muri o scalette apposite che possano essere utilizzate.
https://i.postimg.cc/hjCkXNtV/resized-verticale-gatto-spazio.jpg

Gioca più spesso con i tuoi gatti e se non ti è possibile utilizza uno di quei distributori di cibo a comando. Ovvero il gatto se preme, sposta o tocca qualcosa ha in premio un croccantino.
https://www.robinsonpetshop.it/ciotole-e-distributori-automatici-per-gatto/7312-26294-catit-ciotola-interattiva-senses-20-digger-per-gatti/catit/catit-ciotola-interattiva-digger-per-gatti.html?tpid=T1lDRlhvdVkrT01va0Nab1ZIWjMwRXBtVl p0eVNHWGYyQThUSHlURWJsb1ZSZHJDYVJNeW02N1hEZitXaTBT eQ2#/1064-diametro-22_cm


Ti ringrazio tantissimo ❤️
sicuramente ho sbagliato qualcosa in fase di inserimento.
Ho il giardino e al momento li sto tenendo separati. In rare occasioni stanno tutti fuori o dentro. A Marvel per fortuna dormire in casa non piace, preferisce stare fuori. Il problema è l’inverno quando fa freddo freddo.
Nei rari casi che stanno tutti fuori, succede che si ferisce uno alla coda.
Sempre al momento non mangiano insieme, ma in ambienti separati e lui comunque ha la sua pappa, più proteica per la sua età.
Ancora grazie 😃

Aletto
20-10-2024, 17:18
Ciao, mi dispiace per le difficoltà che stanno subendo tutti i gatti, Marvel incluso se non per primo.
Lui non ha ferite e punti di sutura visibili, ma ne ha di altro tipo: quelle senza sangue, senza nessuna evidenza.
Non lo considero il forte che aggredisce, ma il debole costretto all’aggressione.
Perché aggredisce?
L’aggressione per loro è l’ultima spiaggia, quella che li mette in pericolo di sopravvivenza. Deve esserci un motivo per cui sceglie questa modalità tanto dispendiosa in termini energetici. Perché non sopporta gli altri?
Allora perché non scegliere di ignorarli?
Per territorialità?
per competizione per le risorse offerte dal territorio (cibo e acqua)?
Perché a sua volta e a suo tempo è stato aggredito da un altro gatto?
Non lo sappiamo, o almeno io non lo so.
Lui stesso sceglie di non dormire in casa se non quando la temperatura è troppo bassa.
Forse gli altri in qualche modo lo mobbizzano?
Hai mai notato qualcosa del genere?
Hai mai notato le fasi precedenti (anche ore, giornate) alla sua decisione di aggredire?
Cosa era successo?

Valuterei questo intanto, senza darti consigli.
Loro hanno una mente, i ricordi, le emozioni ed i conseguenti desideri che li fanno agire.
Tutto questo non me la sento di bypassarlo per non mortificarli nella loro essenza, nel loro essere.
Per questo al momento sono senza consigli pratici.
Facci sapere come va, se hai individuato qualcosa che va oltre le evidenze.

FedericaP
20-10-2024, 23:52
Ciao, mi dispiace per le difficoltà che stanno subendo tutti i gatti, Marvel incluso se non per primo.
Lui non ha ferite e punti di sutura visibili, ma ne ha di altro tipo: quelle senza sangue, senza nessuna evidenza.
Non lo considero il forte che aggredisce, ma il debole costretto all’aggressione.
Perché aggredisce?
L’aggressione per loro è l’ultima spiaggia, quella che li mette in pericolo di sopravvivenza. Deve esserci un motivo per cui sceglie questa modalità tanto dispendiosa in termini energetici. Perché non sopporta gli altri?
Allora perché non scegliere di ignorarli?
Per territorialità?
per competizione per le risorse offerte dal territorio (cibo e acqua)?
Perché a sua volta e a suo tempo è stato aggredito da un altro gatto?
Non lo sappiamo, o almeno io non lo so.
Lui stesso sceglie di non dormire in casa se non quando la temperatura è troppo bassa.
Forse gli altri in qualche modo lo mobbizzano?
Hai mai notato qualcosa del genere?
Hai mai notato le fasi precedenti (anche ore, giornate) alla sua decisione di aggredire?
Cosa era successo?

Valuterei questo intanto, senza darti consigli.
Loro hanno una mente, i ricordi, le emozioni ed i conseguenti desideri che li fanno agire.
Tutto questo non me la sento di bypassarlo per non mortificarli nella loro essenza, nel loro essere.
Per questo al momento sono senza consigli pratici.
Facci sapere come va, se hai individuato qualcosa che va oltre le evidenze.

Purtroppo no.
Io l’ho trovato un giorno fuori dal mio giardino. Circa un anno fa, se non di più.
Il gatto era impaurito all’inizio non si faceva avvicinare. Poi un giorno ho provato a prenderlo in braccio, con coraggio perché è un gatto enorme e bellissimo.
È stato molto dolce e faceva le fusa. Era sicuramente abituato.
Prima di prenderlo definitivamente ho guardato gli annunci su FB della mia zona, se qualcuno lo avesse smarrito, ma nulla.
Messo nel trasportino per andare dal vet, non ha fatto nulla, doveva essere abituato.
Ha usato la lettiera da subito.
Mi sono fatta l’idea che è stato abbandonato.
Per quanto riguarda gli altri gatti, quando passa soffiano, ma se lui arriva nella veranda dove dormono tutti, e si mette con loro, non fanno nulla. Soffiano quando si avvicina troppo, hanno paura.
Ripeto non sono stati accoglienti, ma mai violenti.
Poi essendo tutti gatti anziani, stanno per i fatti loro. Ognuno ha un luogo “suo”.
Marvel è un po’ “invadente”, ma è più piccolo, più giocherellone, coccolone e non essendo abituato a noi, ci cerca tantissimo. Ci segue, mi accompagna a ritirare i pacchi quando il corriere citofona, per farti capire quanto cerca il contatto. Quando però ho provato a portarlo con me per dormire, è stato 5 minuti e poi è voluto uscire. Non è proprio abituato a stare dentro casa.
Ho impressione che lui cerchi gli altri gatti, magari anche per giocare, quelli lo soffiano e scappano, quando scappano lui morde loro la coda.
A me ogni tanto quando mi giro mi morde i polpacci, ho dei segni, ma nulla di grave. Tendenzialmente lo fa se non gli do retta.
I miei gatti non sono cattivi. Gelosetti si.
Toby ha 14 anni
Nemo 13
Alex e Marty sono fratelli e hanno 12 anni, sono quelli dei punti alla coda, i due più rompini con il soffiare. Ora Marty appena lo vede miagola fortissimo urla di guerra.
Scusa mi sa che ho scritto tantissimo 🫣

Aletto
21-10-2024, 10:20
Sul finale dici che i tuoi gatti non sono cattivi
Partirei dalla parte finale, dal concetto del gatto cattivo e gatto buono che è un’antropomorfizzazione di tale giudizio e non ha senso applicarlo ad altre specie, perché Marvel sembra buono con te e cattivo con gli altri individui della sua specie. Certo che non sono cattivi, tutti indistintamente tengono i piedi ben saldi nel territorio, e si barcamenano tra questa volontà e la presenza di altri conspecifici.
Mobbizzare non è essere cattivi, è una necessità di salvaguardare i propri spazi. Ci darebbe degli spunti per evitare che questo succeda con conseguente reazione a posteriori di Marvel.

Se Marvel ti segue come un cagnolino, e ti cerca forse è perché è insicuro e, sempre forse, sei il suo scudo per evitare la realtà. Perché portarlo a dormire con te? Se mettessi uno dei gatti sul mio letto se ne andrebbe, per tornare a notte inoltrata o forse mai. Ai gatti non piace essere messi, e, per dirla tutta, neppure a me.

Gli altri non lo hanno accolto bene, perché avrebbero dovuto accoglierlo bene?
Difficile che un gatto, filogeneticamente solista ma quando vuole socievole, sia felice di vedersi un altro gatto nel territorio e che se ne stia lì e valuti come positiva l’invasione di campo “che bello! Ce n’è un altro”. Difficile ma non impossibile.
Gli altri soffiano se si avvicina troppo perché chiedono distanze.
Sono gelosetti. Non so, la gelosia è un’emozione complessa che non escludo ma che è stata poco studiata nei gatti.

Marvel: abbandonato o esule volontario da un altro territorio?
Ovviamente non lo sappiamo, ma conviene tenere in piedi ambedue le possibilità.

Io da qui vedo un gatto tenerissimo che lotta per il suo posto al sole, e quando un gatto lotta lo fa sul serio. Ma ognuno vede quel vuole in base alle proprie conoscenze e, perché no, in base alle proprie emozioni ed al sistema di vita.
Non merita un trattamento da cosiddetta “punizione gentile” che punta sulla Spiacevolezza, negandogli un premio che va a favore di altri.

Non ho in tasca soluzioni pronte e confezionate perché ci sono tante cose da considerare, tipo: gli altri come sono con te/voi, e tra loro?

Redmaine
21-10-2024, 10:43
io sono meno poetico e vedo un gatto che ogni tanto manda qualche anziano all'ospedale.
Questa è la mia prima maniera di vedere le cose, cioè il pragma sugli eventi. Se poi ci sono dietrologie psico affettive si può provare a studiarle e provare a capirle ma qui mi sembra che il problema sostanziale è che ogni tanto si ricevono punti nel sedere o serve rimettere a posto code masticate. Sarà tanto necessitato d'attenzione Marvel ma intanto i guai li combina lui.
Più che entrare nel cervello di un gatto (cosa per cui pagherei mille euro se potessi farlo anche solo per 10 secondi con il miciazzo che sta con me), credo che urga risolvere la questione anche perchè ormai gli altri 4 gatti si avviano alla senilità e avranno sempre meno risorse per potersi difendere.

Migiap
21-10-2024, 10:51
Ma le ferite alla coda non sono pericolose ? Ad una mia gatta che adesso non c'è più dovemmo amputare la coda dopo sei mesi di medicazioni inutili ! Stessa sorte per il gatto di una mia conoscente :/

Aletto
21-10-2024, 11:53
Ma le ferite alla coda non sono pericolose ? Ad una mia gatta che adesso non c'è più dovemmo amputare la coda dopo sei mesi di medicazioni inutili ! Stessa sorte per il gatto di una mia conoscente :/
Certo che sono pericolose. Del resto mangiano separati, forse fanno dei turni per stare fuori, Marvel dorme fuori, e quello che è più da tenere in considerazione adesso è questo qui sotto:
......
Ora Marty appena lo vede miagola fortissimo urla di guerra.....
Io, se possibile, interpellerei uno specialista

FedericaP
21-10-2024, 13:22
Certo che sono pericolose. Del resto mangiano separati, forse fanno dei turni per stare fuori, Marvel dorme fuori, e quello che è più da tenere in considerazione adesso è questo qui sotto:

Io, se possibile, interpellerei uno specialista

Sicuramente lo farò.
Il veterinario comportamentale è un’ottima soluzione.
Questa mattina ho ricoverato in clinica il più anziano, Toby. Era in dispnea quando mi sono svegliata, aveva 44 di frequenza respiratoria, ha sempre sofferto di asma, sempre sotto controllo, sono corsa al PS. Aveva un versamento al cuore che stava comprimendo i polmoni. Al momento hanno aspirato il liquido (300 cc mi hanno detto) e stanno procedendo con le analisi per trovare la causa. È cardiopatico, l’ho saputo oggi, e sono abbastanza arrabbiata con il vet, visto che nelle ultime 2 settimane siamo stati da lui 3 volte con Toby. Si sospetta anche che abbia problemi con la tiroide.
Chiederò alla clinica se hanno un vet comportamentale, incrociamo le dita.

Abbiamo diviso casa, io sono all’ultimo piano e prima che Toby stesse male e si trasferisse da me, non avevo gatti. I miei tengono gli altri. Uno è con mia madre, 2 con mio padre. Mi avrebbe fatto piacere che Marvel potesse stare con me. Ecco perché avevo provato a portarlo su. Ma lui preferisce stare in un posto con l’accesso diretto al giardino. Entra e esce quando vuole.
Io sono quella che fondamentalmente si occupa delle cure. Medicine, medicazioni, aerosol, antiparassitari, tutte cose che mi rendono molto simpatica 😂
Forse per quello che nessuno vuole stare con me? 🤣

Aletto
21-10-2024, 14:20
Sicuramente lo farò.
Il veterinario comportamentale è un’ottima soluzione.
Questa mattina ho ricoverato in clinica il più anziano, Toby. Era in dispnea quando mi sono svegliata, aveva 44 di frequenza respiratoria, ha sempre sofferto di asma, sempre sotto controllo, sono corsa al PS. Aveva un versamento al cuore che stava comprimendo i polmoni. Al momento hanno aspirato il liquido (300 cc mi hanno detto) e stanno procedendo con le analisi per trovare la causa. È cardiopatico, l’ho saputo oggi, e sono abbastanza arrabbiata con il vet, visto che nelle ultime 2 settimane siamo stati da lui 3 volte con Toby. Si sospetta anche che abbia problemi con la tiroide.
Chiederò alla clinica se hanno un vet comportamentale, incrociamo le dita.

Abbiamo diviso casa, io sono all’ultimo piano e prima che Toby stesse male e si trasferisse da me, non avevo gatti. I miei tengono gli altri. Uno è con mia madre, 2 con mio padre. Mi avrebbe fatto piacere che Marvel potesse stare con me. Ecco perché avevo provato a portarlo su. Ma lui preferisce stare in un posto con l’accesso diretto al giardino. Entra e esce quando vuole.
Io sono quella che fondamentalmente si occupa delle cure. Medicine, medicazioni, aerosol, antiparassitari, tutte cose che mi rendono molto simpatica 😂
Forse per quello che nessuno vuole stare con me? 🤣
Mannaggia povero Toby, quanti anni ha? l’avevi scritto forse
Non avevo capito che fossero così ben separati eccezion fatta per l’esterno dove, da quanto ho capito, avvengono le liti.
In realtà uno specialista andava consultato tempo fa, ora le reazioni si sono consolidate* e forse stanno peggiorando, spero di no.

* la mente animale c’è, e ci rompe le uova nel paniere perché che la sua struttura neurobiologica tanto più viene utilizzata, tanto più si fortifica e ciò che non viene utilizzato si spegne fino a scomparire facendo economia energetica perché il ridondante ha un costo mantenerlo. i neuroni e le sinapsi hanno possibilità di sopravvivenza e funzionali direttamente proporzionali alla quantità di volte in cui vengono utilizzate. Quelle fortificate sono dei facilitatori di decisioni -come se fossero dei catalizzatori-, da qui la teoria del marcatore somatico del neuroscienziato Damasio.

Vabbè, speriamo che Toby stia meglio, 300cc non sono pochi

Redmaine
21-10-2024, 14:37
300ml di versamento pericardico ad un gatto???:confused:
ma sei sicura? Sei sicura che non si tratti di una toracentesi? mi sembra più probabile.
ha rischiato di morire per tamponamento cardiaco se fosse veramente versamento pericardico e non versamento pleurico.
auguroni.

FedericaP
21-10-2024, 15:57
Mannaggia povero Toby, quanti anni ha? l’avevi scritto forse
Non avevo capito che fossero così ben separati eccezion fatta per l’esterno dove, da quanto ho capito, avvengono le liti.
In realtà uno specialista andava consultato tempo fa, ora le reazioni si sono consolidate* e forse stanno peggiorando, spero di no.

* la mente animale c’è, e ci rompe le uova nel paniere perché che la sua struttura neurobiologica tanto più viene utilizzata, tanto più si fortifica e ciò che non viene utilizzato si spegne fino a scomparire facendo economia energetica perché il ridondante ha un costo mantenerlo. i neuroni e le sinapsi hanno possibilità di sopravvivenza e funzionali direttamente proporzionali alla quantità di volte in cui vengono utilizzate. Quelle fortificate sono dei facilitatori di decisioni -come se fossero dei catalizzatori-, da qui la teoria del marcatore somatico del neuroscienziato Damasio.

Vabbè, speriamo che Toby stia meglio, 300cc non sono pochi

Ha 14 anni.
Si speriamo 🤞🏻
Si, le liti avvengono fuori. Abbiamo passato un’estate tranquilla. Forse faceva molto caldo e i gatti sono stati più “calmi”, non saprei. Abbiamo pensato tutti che finalmente avessero trovato un po’ di equilibrio tra di loro. Invece…
Spero che possiamo trovare una soluzione, tu dici che è inutile provare a portarlo da un vet comportamentale?

FedericaP
21-10-2024, 16:01
300ml di versamento pericardico ad un gatto???:confused:
ma sei sicura? Sei sicura che non si tratti di una toracentesi? mi sembra più probabile.
ha rischiato di morire per tamponamento cardiaco se fosse veramente versamento pericardico e non versamento pleurico.
auguroni.

Ero abbastanza sconvolta, comunque il liquido era nel torace, tra il cuore e i polmoni, per quello respirava male, comprimeva. Non hanno fatto anestesia totale, ma una sedazione, e con l’ago hanno rimosso il liquido.
L’ho lasciato che stava in terapia intensiva con ossigeno. Sto aspettando che mi chiamino perché dovevano fare tutte le analisi.

FedericaP
21-10-2024, 16:04
Ma le ferite alla coda non sono pericolose ? Ad una mia gatta che adesso non c'è più dovemmo amputare la coda dopo sei mesi di medicazioni inutili ! Stessa sorte per il gatto di una mia conoscente :/

O mamma… Alex ha la ferita più brutta, con un principio di necrosi. Ha dovuto scavare per rimuovere tutta la parte che era oramai andata. Ha circa 10 punti.
Marty solo uno. Non è neanche fasciato.
Il vet usa lo zucchero per rigenerare i tessuti.

Aletto
21-10-2024, 16:35
Ha 14 anni.
Si speriamo 🤞🏻
Si, le liti avvengono fuori. Abbiamo passato un’estate tranquilla. Forse faceva molto caldo e i gatti sono stati più “calmi”, non saprei. Abbiamo pensato tutti che finalmente avessero trovato un po’ di equilibrio tra di loro. Invece…
Spero che possiamo trovare una soluzione, tu dici che è inutile provare a portarlo da un vet comportamentale?

È il comportamentalista a venire da voi, deve vedere l’ambiente, i gatti (che di solito non si fanno vedere), deve farti un sacco di domande e poi vedrà il da farsi. Non si portano i gatti dal comportamentalista.
Questi dissapori è difficile che passino col caldo o da soli. Possono riemergere quando meno ce lo aspettiamo.
Ho letto nelle risposte precedenti che il vet usa lo zucchero per le ferite, è un valido metodo empirico, si usava per le piaghe da decubito in una precisa preparazione. Ha avuto successo anche sul gatto? Perché il paziente umano sta buono buono ma il gatto se ne va dove vuole e tende a togliersi i bendaggi.

FedericaP
22-10-2024, 10:36
È il comportamentalista a venire da voi, deve vedere l’ambiente, i gatti (che di solito non si fanno vedere), deve farti un sacco di domande e poi vedrà il da farsi. Non si portano i gatti dal comportamentalista.
Questi dissapori è difficile che passino col caldo o da soli. Possono riemergere quando meno ce lo aspettiamo.
Ho letto nelle risposte precedenti che il vet usa lo zucchero per le ferite, è un valido metodo empirico, si usava per le piaghe da decubito in una precisa preparazione. Ha avuto successo anche sul gatto? Perché il paziente umano sta buono buono ma il gatto se ne va dove vuole e tende a togliersi i bendaggi.

Grazie ❤️
Per quanto riguarda lo zucchero, si.
Oggi Alex ha fatto la terza medicazione dopo l’intervento e gli ha rimesso lo zucchero.
Solo a lui, perché è quello con la ferita più grave.
Giovedì fa la quarta.
Ha chiuso con garza e vetrap. Due giorni il bendaggio dura per il momento.