Entra

Visualizza Versione Completa : Dimissioni Toby e referto ospedalizzazione


FedericaP
22-10-2024, 17:32
Ciao a tutti,
Oggi pomeriggio Toby è stato dimesso.
Il quadro clinico è questo:
Procedure effettuate
Toracocentesi, esame del versamento pleurico, stabilizzazione in urgenza, ricovero in gabbia di ossigeno, ecocardio specialistico, studio ecografico del torace e dell’addome seriali, emogas seriali, ematochimico generale.

Esame ecocardiogramma:
Piccola falda di versamento del pericardial non determinate tamponamento cardiaco.
Segni ecocardiografici di displasia della valvola mitrale associata a falsa corda tendinea in ventricolo sinistro. Segni di rigidità di cametaa ventricolare destra e sinistra. Dilatazione atriale sinistra. Ipertrofia ventricolare destra.

Conclusioni diagnostiche:
Cardiomiopatia felina riferibile a cardiopatia congenita (displasia della valvola mitrale) complicata da segni di ipertrofia destra e rimodellamento con dilatazione atriale sinistra. Non si può escludere una forma end stage di ipertrofia sinistra (le false corde tendine sono predisponenti l’ipertrofia miocardica).

Si consiglia visita di controllo a 7 giorni.
Si imposta terapia diuretica e con aggregante piastrinico.
Poi ci sono tutti i valori, ma non so quali postare.
Nel profilo biochimico i valori alti sono:
CPK UI/L 634 (0-130)
Colesterolo 187 (70-150)
Amilasi 1390 (300-1100)
UREA 135 ( 20-65)
CREATININA 2,7 (0,3-2,2)
FERRO 15 ( 50-126)
Questo è basso. Per quanto riguarda l’IRC quando farà l’ecocardio di controllo, ripeterà le analisi del sangue, hanno il dubbio che i valori fossero falsati dal versamento.

Terapia: Libeo 10 mg: mezza compressa 3 volte al giorno.
Clopidogrel 75 mg: 1/4 di compressa una volta al giorno.

Consigli?
Grazie in anticipo ❤️

Aletto
22-10-2024, 19:37
Ciao a tutti,
Oggi pomeriggio Toby è stato dimesso.
Il quadro clinico è questo:
Procedure effettuate
Toracocentesi, esame del versamento pleurico, stabilizzazione in urgenza, ricovero in gabbia di ossigeno, ecocardio specialistico, studio ecografico del torace e dell’addome seriali, emogas seriali, ematochimico generale.

Esame ecocardiogramma:
Piccola falda di versamento del pericardial non determinate tamponamento cardiaco.
Segni ecocardiografici di displasia della valvola mitrale associata a falsa corda tendinea in ventricolo sinistro. Segni di rigidità di cametaa ventricolare destra e sinistra. Dilatazione atriale sinistra. Ipertrofia ventricolare destra.

Conclusioni diagnostiche:
Cardiomiopatia felina riferibile a cardiopatia congenita (displasia della valvola mitrale) complicata da segni di ipertrofia destra e rimodellamento con dilatazione atriale sinistra. Non si può escludere una forma end stage di ipertrofia sinistra (le false corde tendine sono predisponenti l’ipertrofia miocardica).

Si consiglia visita di controllo a 7 giorni.
Si imposta terapia diuretica e con aggregante piastrinico.
Poi ci sono tutti i valori, ma non so quali postare.
Nel profilo biochimico i valori alti sono:
CPK UI/L 634 (0-130)
Colesterolo 187 (70-150)
Amilasi 1390 (300-1100)
UREA 135 ( 20-65)
CREATININA 2,7 (0,3-2,2)
FERRO 15 ( 50-126)
Questo è basso. Per quanto riguarda l’IRC quando farà l’ecocardio di controllo, ripeterà le analisi del sangue, hanno il dubbio che i valori fossero falsati dal versamento.

Terapia: Libeo 10 mg: mezza compressa 3 volte al giorno.
Clopidogrel 75 mg: 1/4 di compressa una volta al giorno.

Consigli?
Grazie in anticipo ❤️
Senza rimbambirti,
chiedo se eri a conoscenza di questo problema
La terapia è finalizzata al minor affaticamento possibile del cuore e delle valvole.
Le analisi, come hanno detto, vanno rifatte e loro si devono posizionare sui parametri effettivi.
Come ti avranno detto, Toby non sta bene, lo dice anche il referto.
Parti con la terapia che avrà bisogno di qualche giorno per entrare a pieno regime.

Una piccola pignoleria: ma quando hai scritto aggregante piastrinico era un loro refuso o un tuo errore mentre copiavi?

coraggio ❤️

FedericaP
22-10-2024, 21:02
Senza rimbambirti,
chiedo se eri a conoscenza di questo problema
La terapia è finalizzata al minor affaticamento possibile del cuore e delle valvole.
Le analisi, come hanno detto, vanno rifatte e loro si devono posizionare sui parametri effettivi.
Come ti avranno detto, Toby non sta bene, lo dice anche il referto.
Parti con la terapia che avrà bisogno di qualche giorno per entrare a pieno regime.

Una piccola pignoleria: ma quando hai scritto aggregante piastrinico era un loro refuso o un tuo errore mentre copiavi?

coraggio ❤️
No, nessuno in famiglia sapeva che aveva problemi al cuore.
Toby è sempre stato seguito e fatto controlli periodici perché ha l’asma felino.
Solo questo mese è andato dal vet 2 volte.
La prima per il vaccino che non ha fatto perché aveva il raffreddore. Poi l’ho portato io stessa per la frequenza respiratoria alta, pensavo fosse l’asma. Il vet mi ha detto di continuare con l’antibiotico e iniziare anche fluimucil + altro antibiotico con l’aerosol.
Mi ha detto che non poteva valutare la frequenza respiratoria perché in ambulatorio tutti i gatti l’hanno alta.
So che è grave, ma non ho capito se ci sono margini di miglioramento oppure può solo peggiorare o rimanere stazionario e una volta ogni tot. dovrà fare la toracocentesi.
Il gattino tornato a casa ha fatto pipì, preso il suo brodino renale, crocchi renali, buona dose, stasera ha mangiato uno snack sempre renale.
Sta da me, si è fatto un giretto, ha saltato sulla mensola vicino la finestra, si è affacciato e ha guardato fuori per circa 20 minuti (c’è la zanzariera non può cadere).
Poi si è sistemato e sta riposando, comunque è tornato oggi pomeriggio alle 5.
Mi sembrano tutti segnali positivi, spero ❤️
La terapia l’ha fatta in clinica. Oggi devo solo dargli il diuretico dopo le 22.
Io non mollo, lui nemmeno, spero ci sia almeno una possibilità che possa migliorare.
P.S. ho sbagliato io mentre copiavo 🫣 antiaggregante piastrinico.

Grazie ❤️❤️❤️

Migiap
22-10-2024, 21:17
Non ho esperienza di problemi cardiaci però credo che già il fatto che sai cosa ha e lo stai curando è positivo.
Soprattutto perché sembra reagire bene. Incrocio le dita per Toby :*

Redmaine
22-10-2024, 21:20
mi sembrava strano 300ml di versamento pericardico, era un versamento pleurico e hanno fatto una toracentesi. C'è un piccolo versamento pericardico, altrimenti come dicevo sarebbe morto per tamponamento cardiaco.
Purtroppo, te lo avrà detto il veterinario, è una situazione grave.
Un cuore fortemente compromesso.
Ovviamente si tratta di un antiaggregante piastrinico e non di un aggregante.

Per motivi fisici e ematici (cuore malfunzionante e esami ematici problematici) è probabile che si formerà nuovamente un versamento pleurico e sarà necessaria una nuova ospedalizzazione, perchè quando fanno una toracentesi devo scongiurare il rischio di pneumotorace, per questo serve monitorarlo nei giorni successivi.

In questo momento le cose da fare sono alleggerire il carico del cuore, quindi diuretico e antiaggregante assolutamente motivati. Il diuretico dovrebbe anche ridurre la possibilità di formazione di liquido intrapleurico e pericardico, difficilmente eliminarli, dal momento che è probabile anche un'insufficienza renale. Per gli stessi motivi, non si può neanche pompare di ferro e di proteine (o aminoacidi), che da una parte migliorerebbero le condizioni ematiche ma dall'altro sarebbero un carico renale. Forse possibile farlo in un periodo successivo.

I tuoi monitoraggi da campanello d'allarme:

1. aumento della frequenza respiratoria. Prendi la frequenza respiratoria adesso, segnala giornalmente in un diario. Ora dovrebbe essere inferiore a 40 atti minuto, se li supera è un campanello d'allarme.
2. riduzione della diuresi. Se non urina a dovere è un problema. Dato che non è agevole capire quanto un gatto urini, ti suggerisco di monitorare il peso. In questo caso un aumento di peso è riferibile ad un aumento di liquidi, che dal letto vascolare poi si spostano in direzione polmone (versamento pleurico) per la disfunzione cardiaca. A causa degli esami alterati il liquido può formarsi anche in addome (ascite). A tal proposito sarebbe interessante anche vedere un emocromo, anche se il precedente può essere stato molto alterato dalla situazione acuta pregressa.

FedericaP
22-10-2024, 21:47
mi sembrava strano 300ml di versamento pericardico, era un versamento pleurico e hanno fatto una toracentesi. C'è un piccolo versamento pericardico, altrimenti come dicevo sarebbe morto per tamponamento cardiaco.
Purtroppo, te lo avrà detto il veterinario, è una situazione grave.
Un cuore fortemente compromesso.
Ovviamente si tratta di un antiaggregante piastrinico e non di un aggregante.

Per motivi fisici e ematici (cuore malfunzionante e esami ematici problematici) è probabile che si formerà nuovamente un versamento pleurico e sarà necessaria una nuova ospedalizzazione, perchè quando fanno una toracentesi devo scongiurare il rischio di pneumotorace, per questo serve monitorarlo nei giorni successivi.

In questo momento le cose da fare sono alleggerire il carico del cuore, quindi diuretico e antiaggregante assolutamente motivati. Il diuretico dovrebbe anche ridurre la possibilità di formazione di liquido intrapleurico e pericardico, difficilmente eliminarli, dal momento che è probabile anche un'insufficienza renale. Per gli stessi motivi, non si può neanche pompare di ferro e di proteine (o aminoacidi), che da una parte migliorerebbero le condizioni ematiche ma dall'altro sarebbero un carico renale. Forse possibile farlo in un periodo successivo.

I tuoi monitoraggi da campanello d'allarme:

1. aumento della frequenza respiratoria. Prendi la frequenza respiratoria adesso, segnala giornalmente in un diario. Ora dovrebbe essere inferiore a 40 atti minuto, se li supera è un campanello d'allarme.
2. riduzione della diuresi. Se non urina a dovere è un problema. Dato che non è agevole capire quanto un gatto urini, ti suggerisco di monitorare il peso. In questo caso un aumento di peso è riferibile ad un aumento di liquidi, che dal letto vascolare poi si spostano in direzione polmone (versamento pleurico) per la disfunzione cardiaca. A causa degli esami alterati il liquido può formarsi anche in addome (ascite). A tal proposito sarebbe interessante anche vedere un emocromo, anche se il precedente può essere stato molto alterato dalla situazione acuta pregressa.

Si, mi hanno detto di monitorarlo, quando dorme prendere la frequenza respiratoria. Prima di cena aveva 30. Se supera i 40 devo correre da loro, anche se non mangia o va in diarrea.
Ho sistemato la lettiera in un posto che vedo e soprattutto che usa solo lui.
Urinare a dovere… in media quante volte dovrebbe?
Prima dell’ospedalizzazione, avevo notato che andava a fare pipì 2 volte al giorno, ogni 12 ore.

Prenderò anche il peso, grazie.
Io di analisi non capisco nulla. L’emocromo ha una sigla particolare, perché ho una serie di risultati, ma ho scritto solo i valori sballati.
Lavoro a casa, per fortuna. Lo seguo 24h su 24.

Se il cuore è fortemente compromesso, non c’è molto da fare. Giusto?

FedericaP
22-10-2024, 21:47
Non ho esperienza di problemi cardiaci però credo che già il fatto che sai cosa ha e lo stai curando è positivo.
Soprattutto perché sembra reagire bene. Incrocio le dita per Toby :*

Grazie ❤️

Aletto
22-10-2024, 21:56
No, nessuno in famiglia sapeva che aveva problemi al cuore.
Toby è sempre stato seguito e fatto controlli periodici perché ha l’asma felino.
Solo questo mese è andato dal vet 2 volte.
La prima per il vaccino che non ha fatto perché aveva il raffreddore. Poi l’ho portato io stessa per la frequenza respiratoria alta, pensavo fosse l’asma. Il vet mi ha detto di continuare con l’antibiotico e iniziare anche fluimucil + altro antibiotico con l’aerosol.
Mi ha detto che non poteva valutare la frequenza respiratoria perché in ambulatorio tutti i gatti l’hanno alta.
So che è grave, ma non ho capito se ci sono margini di miglioramento oppure può solo peggiorare o rimanere stazionario e una volta ogni tot. dovrà fare la toracocentesi.
Il gattino tornato a casa ha fatto pipì, preso il suo brodino renale, crocchi renali, buona dose, stasera ha mangiato uno snack sempre renale.
Sta da me, si è fatto un giretto, ha saltato sulla mensola vicino la finestra, si è affacciato e ha guardato fuori per circa 20 minuti (c’è la zanzariera non può cadere).
Poi si è sistemato e sta riposando, comunque è tornato oggi pomeriggio alle 5.
Mi sembrano tutti segnali positivi, spero ❤️
La terapia l’ha fatta in clinica. Oggi devo solo dargli il diuretico dopo le 22.
Io non mollo, lui nemmeno, spero ci sia almeno una possibilità che possa migliorare.
P.S. ho sbagliato io mentre copiavo 🫣 antiaggregante piastrinico.

Grazie ❤️❤️❤️
Certo che sono segnali positivi, ma ora tocca alla terapia far sì che stia meglio.
Di solito non mi piace allarmare o preoccupare persone già provate dagli eventi, poi ho pensato che intanto era già tutto scritto nel referto ed ho risposto.

Non può migliorare/regredire, si può stabilizzare mettendo una pezza al danno. Il danno cardiaco c’è e resta così com’è ma con i farmaci il cuore farà meno fatica perché il diuretico diminuisce il volume del sangue e il clopidrogrel lo fuidifica. Quindi diciamo per semplificare, diminuisce la pressione sanguigna ed il sangue che entra nel cuore entrerà in modo meno impetuoso e sarà più fluido (per sommi capi è così).
Poi c’è anche il danno renale.
L’asma.

E di solito non sono pignola ma temevo che se per errore fosse stato scritto da loro che era un aggregante, tu avresti pensato, e un domani, riferito di somministrare un aggregante piastrinico gettando incredulità in chi ascoltava e di riflesso anche in te. Tutto ok :)

Redmaine
22-10-2024, 22:03
Il peso è un indicatore più affidabile in questo particolare caso.
Il cuore è molto compromesso, ma in questo momento ha un carico più leggero grazie alla terapia mirata. Quindi non guarisce ma ci sono cronici che vanno avanti anni, te lo auguro vivamente.

Potrebbero ridursi le ipertrofie con il tempo. Ipertrofia significa semplicemente muscolatura più accentuata, in questo caso del cuore. E' un aumento del muscolo per supplire ai problemi cardiaci, in parte, perchè se la diagnosi è corretta c'è anche una ipetrofia di suo. Purtroppo invece le alterazioni alla valvola mitralica non possono regredire. Negli umani se necessario si sostituisce la valvola, o con una suina oppure con una artificiale. Nel gatto credo che non si faccia nulla se non una terapia mirata come quella che hanno prescritto, che non fa guarire la valvola ma riduce l'ulteriore sfiancamento di essa.
Per gli esami ematici se vuoi puoi postarli caricandoli pima qui e poi mettendo il link:
https://postimages.org/
ma come ti dicevo è probabile che siano molto furovianti a causa della pregressa fase acuta. Più utili saranno i prossimi. Comunque se riesci e se vuoi puoi provare al linkarli, serviranno da confronto con i successivi.

FedericaP
22-10-2024, 22:09
Certo che sono segnali positivi, ma ora tocca alla terapia far sì che stia meglio.
Di solito non mi piace allarmare o preoccupare persone già provate dagli eventi, poi ho pensato che intanto era già tutto scritto nel referto ed ho risposto.

Non può migliorare/regredire, si può stabilizzare mettendo una pezza al danno. Il danno cardiaco c’è e resta così com’è ma con i farmaci il cuore farà meno fatica perché il diuretico diminuisce il volume del sangue e il clopidrogrel lo fuidifica. Quindi diciamo per semplificare, diminuisce la pressione sanguigna ed il sangue che entra nel cuore entrerà in modo meno impetuoso e sarà più fluido (per sommi capi è così).
Poi c’è anche il danno renale.
L’asma.

E di solito non sono pignola ma temevo che se per errore fosse stato scritto da loro che era un aggregante, tu avresti pensato, e un domani, riferito di somministrare un aggregante piastrinico gettando incredulità in chi ascoltava e di riflesso anche in te. Tutto ok :)

L’asma è lieve.
Sul IRC hanno forti dubbi e anche io. Toby mangia l’80% renale da circa un anno.
Di problemi cardiaci non capisco nulla, ma IRC purtroppo si.
Non mi sembra. Poi comunque le ripetiamo prossima settimana. Per essere sicuri.
Non ti preoccupare, non sei pignola 😃 ho scritto una castroneria 🫣

Comunque si, sono abbastanza abbattuta.
Sto cercando di capire se ha i giorni contati, mesi oppure posso portarlo avanti senza che soffra.
Però già mi hai tirata un po’ su ❤️
Stabilizzare è una gran bella parola 😍

FedericaP
22-10-2024, 22:19
Il peso è un indicatore più affidabile in questo particolare caso.
Il cuore è molto compromesso, ma in questo momento ha un carico più leggero grazie alla terapia mirata. Quindi non guarisce ma ci sono cronici che vanno avanti anni, te lo auguro vivamente.

Potrebbero ridursi le ipertrofie con il tempo. Ipertrofia significa semplicemente muscolatura più accentuata, in questo caso del cuore. E' un aumento del muscolo per supplire ai problemi cardiaci, in parte, perchè se la diagnosi è corretta c'è anche una ipetrofia di suo. Purtroppo invece le alterazioni alla valvola mitralica non possono regredire. Negli umani se necessario si sostituisce la valvola, o con una suina oppure con una artificiale. Nel gatto credo che non si faccia nulla se non una terapia mirata come quella che hanno prescritto, che non fa guarire la valvola ma riduce l'ulteriore sfiancamento di essa.
Per gli esami ematici se vuoi puoi postarli caricandoli pima qui e poi mettendo il link:
https://postimages.org/
ma come ti dicevo è probabile che siano molto furovianti a causa della pregressa fase acuta. Più utili saranno i prossimi. Comunque se riesci e se vuoi puoi provare al linkarli, serviranno da confronto con i successivi.
Ti ringrazio tantissimo ❤️
Avevo bisogno di un po’ di conforto.
Domani scansiono e carico, farò così anche con i prossimi.

Ancora grazie ❤️
Anche uno spiraglio nel buio, illumina tanto ❤️

Redmaine
22-10-2024, 22:26
Scusami se sono stato apparentemente un po' freddo, ma non è mia abitudine dare pacche sulle spalle.
Tutti, io compreso, facciamo il tifo per Toby,
è scontato ma è bene ribadirlo. :)

FedericaP
22-10-2024, 22:37
Scusami se sono stato apparentemente un po' freddo, ma non è mia abitudine dare pacche sulle spalle.
Tutti, io compreso, facciamo il tifo per Toby,
è scontato ma è bene ribadirlo. :)
No, no, nessun problema. Sono io che sto controllando le virgole perché non so nulla di malattie cardiache feline. Purtroppo è il primo gatto con questo tipo di patologia. Ho qualche nozione di valvole cardiache, ma umane. Io ho il prolasso della valvola mitralica. Per il resto non so nulla.
Ecco perché faccio domande basiche. Sono completamente impreparata.
Quando ieri il veterinario mi ha detto che l’asma non c’entrava nulla ma era il cuore, ho avuto una doccia fredda. Insomma il gatto ha 14 anni. Per me non è ammissibile venire a conoscenza ora di una cosa del genere. Quindi sono completamente spaesata.

Grazie ancora ❤️

FedericaP
23-10-2024, 09:42
Buongiorno,
Ho caricato le analisi di Toby.
https://i.postimg.cc/S2hpCtzS/Ricovero-Toby.png (https://postimg.cc/S2hpCtzS)

Questa mattina ha mangiato parecchio, lo peso verso mezzogiorno ❤️

Ho preso i parametri respiratori prima di andare a dormire e quando mi sono svegliata. Aveva 26 entrambe le volte.

Ancora grazie a tutti di ❤️

Redmaine
23-10-2024, 09:56
quello che hai linkato non è un emocromo ma è un chimico fisico su sangue
il cpk è un esame non perfettamente specifico che viene impiegato per rilevare alterazione al muscolo cardiaco. Può salire però in altre situazioni, come traumi o altri danni muscolari non cardiaci. Tanto per intenderci è un importante indicatore che si fa in caso di sospetto infarto.

Il ferro basso suggerisce una futura difficoltà a reintegrare i globuli rossi, quindi c'è da aspettarsi un'anemia.

Per gli altri, danno un quadro di insufficienza epaico - renale, peraltro non grave, oppure ben curata forse con l'alimentazione.

Questi esami sono da prendere un po' con le pinze, 21/10/2024, quindi in fase acuta di versamento pleurico che ha causato la dispnea.
Mi sembra strano che non abbiano fatto un'emocromo. Sicura che non lo hai?
puoi segnare nel calendario frequenza degli atti ventilatori e peso.

FedericaP
23-10-2024, 10:05
quello che hai linkato non è un emocromo ma è un chimico fisico su sangue
il cpk è un esame non perfettamente specifico che viene impiegato per rilevare alterazione al muscolo cardiaco. Può salire però in altre situazioni, come traumi o altri danni muscolari non cardiaci. Tanto per intenderci è un importante indicatore che si fa in caso di sospetto infarto.

Il ferro basso suggerisce una futura difficoltà a reintegrare i globuli rossi, quindi c'è da aspettarsi un'anemia.

Per gli altri, danno un quadro di insufficienza epaico - renale, peraltro non grave, oppure ben curata forse con l'alimentazione.

Questi esami sono da prendere un po' con le pinze, 21/10/2024, quindi in fase acuta di versamento pleurico che ha causato la dispnea.
Mi sembra strano che non abbiano fatto un'emocromo. Sicura che non lo hai?
puoi segnare nel calendario frequenza degli atti ventilatori e peso.

Si si lo sto facendo.
Controllo, ma del sangue ho solo questi. Provo a caricare tutto.

Grazie ❤️

FedericaP
23-10-2024, 10:15
https://i.postimg.cc/0yVbTRR8/IMG-3457.jpg (https://postimg.cc/18NmFd3T)

https://i.postimg.cc/4y1JpVXJ/IMG-3458.jpg (https://postimg.cc/Fk754ffq)

https://postimg.cc/gallery/syN23d3

Questo è tutto quello che hanno refertato.

Redmaine
23-10-2024, 10:58
effettivamente non c'è un'emocromo.
ti suggerisco di chiederlo alla prossima, assieme ad un'elettroforesi proteica, sali e funzionalità epatico-renale.

FedericaP
23-10-2024, 13:19
effettivamente non c'è un'emocromo.
ti suggerisco di chiederlo alla prossima, assieme ad un'elettroforesi proteica, sali e funzionalità epatico-renale.

Ti ringrazio ❤️
Martedì ripetiamo il tutto e cerco di far aggiungere queste cose.

Redmaine
23-10-2024, 13:37
porta un campione urine. Bastano 5 ml.

FedericaP
23-10-2024, 14:04
porta un campione urine. Bastano 5 ml.

Grazie 😍