PDA

Visualizza Versione Completa : Stitichezza lieve - Rimedi "casalinghi"


Darma
24-11-2024, 21:42
Buonasera a tutti.
Questa settimana, Maui mi ha fatta un po' preoccupare: ha iniziato a mangiare sempre meno, fino ad arrivare a non mangiare praticamente nulla (del tipo, 15 croccantini al giorno, nonostante ne avesse a disposizione di più, insieme all'umido).
Portato dal veterinario, mi è stato detto che aveva un lieve blocco intestinale e mi è stato prescritto il lattulosio, uno sciroppo antistitichezza per uso umano.
Non sto a raccontarvi l'odissea necessaria per somministrare detto sciroppo a Maui; sarebbe interessante una discussione a parte sulle difficoltà di convincere il gatto ad aprire la bocca abbastanza a lungo da spruzzargli sulla lingua più di qualche goccia.
Ad ogni modo, sono bastate due dosi di sciroppo per -apparentemente - risolvere il problema; non sembra nemmeno aver avuto effetti collaterali, tipo feci liquide (il veterinario lo aveva previsto come possibilità) o apparenti dolori di pancia.

Tuttavia, parlando con la volontaria che mi ha affidato Maui, che è infermiera, lei mi ha raccontato che il lattulosio può provocare dolori di pancia (anche ai pazienti umani lo somministra diluito) e che, quindi, preferisce usare l'olio di vaselina, che ha anche il vantaggio di essere insapore e che può quindi essere mischiato con la pappa, invece di rincorrere il gatto dappertutto con una siringa in mano. In alternativa, sempre secondo lei, si può provare con l'olio d'oliva.

Volevo quindi chiedervi se avete esperienze in merito: la terapia ha funzionato bene, sembrerebbe, e quindi il problema si è risolto, ma mi piacerebbe sapere se ci fosse qualche rimedio (anche blando, basta che sia sicuro per il micio e che non rischi di avere conseguenze negative se il problema risultasse poi essere un altro) che potrei utilizzare, in futuro, se dovesse ricapitare una cosa simile. La bottiglia di lattulosio è enorme e quindi resterà in giro per un po', ma quello è un medicinale e non oserei darglielo di nuovo senza indicazioni veterinarie, nemmeno se i sintomi fossero identici.

Redmaine
25-11-2024, 12:02
ciao,
mi è capitato quando era piccolo.

Il lattulosio può essere pericoloso in caso di ostruzione perchè fa produrre gas.

L'olio di vasellina ha gusto pessimo, è l'emulsione di vasellina a non avere gusto ed è colore bianco e non trasparente come l'olio.

L'olio di oliva (evo) è buono e lo somministrai per via rettale dopo aver svuotato il contenuto di un microclisma di glicerolo e aver lubrificato il beccuccio.

Se hai dei problemi a somministrare l'olio prendi la dose e la metti in un tappo, quindi ungi gli arti anteriori con la mano, pulisciti la mano unta di olio sul gatto. Ci penserà lui a rimuoverlo con la lingua. Come olio evo è Sconsigliabile (l'ottimo) pugliese perchè ha gusto più accentuato.

Darma
25-11-2024, 23:15
L'olio di vasellina ha gusto pessimo, è l'emulsione di vasellina a non avere gusto ed è colore bianco e non trasparente come l'olio.

Allora probabilmente si è confusa, ha detto olio ma intendeva l'emulsione, perché mi ha garantito che è insapore (poi non le ho chiesto se l'avesse assaggiata)


Come olio evo è Sconsigliabile (l'ottimo) pugliese perchè ha gusto più accentuato.

Grazie per l'avvertimento, ma noi non usiamo oli particolarmente pregiati in casa, né siamo fedeli alla stessa marca; se dovesse capitare, Maui si cuccherà quel che c'è in quel momento.

Emanuele22
26-11-2024, 01:14
Come ho consigliato più volte, a mio parere il rimedio migliore è l'inulina di cicoria. La uso da due anni con entrambi i miei gatti che fanno dieta casalinga che gli causava feci dure e secche.
Con l'inulina ho risolto egregiamente, adesso vanno di corpo senza problemi.
La dose consigliata dal veterinario nutrizionista corrisponde ad un cucchiaino raso mescolato al cibo. È appetibile, con un sapore dolciastro e un odore che ricorda lo zucchero filato. Se si eccede con la quantità provoca diarrea, basta diminuire la dose e le feci ritornano della giusta consistenza.
La consiglio sempre, ma credo che nessuno ascolti mai questo consiglio. Funziona ed apporta anche altri benefici.

Aletto
26-11-2024, 11:08
@ Emanuele22
L’inulina infatti secondo me va benissimo per la stitichezza.

Pappardella:
viene aggiunta come additivo a molte preparazioni di cibo industriale, ma se lo aggiungono semplicemente per migliorarne il sapore non so quanto funzioni in questo senso, perché il gatto non percepisce il sapore dolce perché il recettore del dolce, costituito da due proteine generate da due geni separati nel DNA ma che lavorano in coppia, e la frazione di DNA che contiene uno di questi due geni (il Tas1r2) nei gatti –leoni, tigri ecc- non c’è. Per cui il gene residuo non codifica la proteina giusta.
Naturalmente ci sono molti aneddoti in proposito, inclusa la vecchietta di casa che adora il panettone e cose del genere, ma il fatto è che il motivo per cui ci sembra che apprezzino il sapore o l'odore dolce non lo sappiamo. O per lo meno, io non lo so.

Dopo questa inutile pappardella che però ci fa entrare in percezioni sensoriali sconosciute alla nostra specie, l’inulina regolarizza l’intestino se non è un intestino irritabile.
Come dicevi, la dose è importante ed è un'ottima soluzione.

Darma
26-11-2024, 12:49
La consiglio sempre, ma credo che nessuno ascolti mai questo consiglio. Funziona ed apporta anche altri benefici.

Non mi pare di averlo mai letto, altrimenti forse me ne sarei ricordata.
Da come la descrivi, però, mi sembra un integratore di fibra, più che un rimedio. Siccome è stata la prima volta che il problema si è presentato, Maui mangia cibo industriale e il mio veterinario non ne ha fatto menzione - forse non gli è venuta in mente, forse non si sente abbastanza competente in materia - non so se possa fare al caso nostro.

Stavo effettivamente valutando un'integrazione di fibre (Aletto, se non mi sbaglio, aveva menzionato lo psillio) perché non penso di passare al cibo sterilized, ma quello è un altro argomento - su cui peraltro il mio veterinario, di fronte a domanda all'epoca della castrazione, è stato piuttosto vago.

Aletto
26-11-2024, 15:34
.........
Stavo effettivamente valutando un'integrazione di fibre (Aletto, se non mi sbaglio, aveva menzionato lo psillio) perché non penso di passare al cibo sterilized, ma quello è un altro argomento - su cui peraltro il mio veterinario, di fronte a domanda all'epoca della castrazione, è stato piuttosto vago.

Lo psillio è fibra, cuticola di semi di psillio -marca erbavita-, da aggiungere in dose variabile ma non una vagonata! e sciolta preventivamente in acqua e poi aggiunta alla pappa.

Sia inulina che cuticola di semi di psillio possano essere usate nelle giuste dosi in casi di stitichezza, tipo feci troppo asciutte o quasi secche.


Non la uso tutti i giorni, la vet mi disse anche che potevo usare zucchine o carote bollite, ma qui non piacciono neanche un po'

Darma
29-11-2024, 12:35
Le feci di Maui non mi sembravano - per quel che posso dire io - troppo secche, né mi pareva facesse fatica a scaricarsi, quindi non avevo fretta di integrare le fibre nella sua alimentazione.
Però poi il veterinario ha decretato "blocco intestinale", quindi forse la mia ispezione non è stata così affidabile come pensavo ^^' Non so, proverò a parlargliene alla prossima visita.

Uccio
01-12-2024, 09:25
nel sito di Elicats, per la mia gatta anziana, cieca e con irc ultimo stadio, è consigliato lo Yacult in base al peso.

A lei piccola tigre è servito a stare meglio nelle fasi terminali.

Anche pollo e zucca, e come suggerito dagli altri, inulina, psillio ed anche acqua di avena.