Darma
24-11-2024, 21:42
Buonasera a tutti.
Questa settimana, Maui mi ha fatta un po' preoccupare: ha iniziato a mangiare sempre meno, fino ad arrivare a non mangiare praticamente nulla (del tipo, 15 croccantini al giorno, nonostante ne avesse a disposizione di più, insieme all'umido).
Portato dal veterinario, mi è stato detto che aveva un lieve blocco intestinale e mi è stato prescritto il lattulosio, uno sciroppo antistitichezza per uso umano.
Non sto a raccontarvi l'odissea necessaria per somministrare detto sciroppo a Maui; sarebbe interessante una discussione a parte sulle difficoltà di convincere il gatto ad aprire la bocca abbastanza a lungo da spruzzargli sulla lingua più di qualche goccia.
Ad ogni modo, sono bastate due dosi di sciroppo per -apparentemente - risolvere il problema; non sembra nemmeno aver avuto effetti collaterali, tipo feci liquide (il veterinario lo aveva previsto come possibilità) o apparenti dolori di pancia.
Tuttavia, parlando con la volontaria che mi ha affidato Maui, che è infermiera, lei mi ha raccontato che il lattulosio può provocare dolori di pancia (anche ai pazienti umani lo somministra diluito) e che, quindi, preferisce usare l'olio di vaselina, che ha anche il vantaggio di essere insapore e che può quindi essere mischiato con la pappa, invece di rincorrere il gatto dappertutto con una siringa in mano. In alternativa, sempre secondo lei, si può provare con l'olio d'oliva.
Volevo quindi chiedervi se avete esperienze in merito: la terapia ha funzionato bene, sembrerebbe, e quindi il problema si è risolto, ma mi piacerebbe sapere se ci fosse qualche rimedio (anche blando, basta che sia sicuro per il micio e che non rischi di avere conseguenze negative se il problema risultasse poi essere un altro) che potrei utilizzare, in futuro, se dovesse ricapitare una cosa simile. La bottiglia di lattulosio è enorme e quindi resterà in giro per un po', ma quello è un medicinale e non oserei darglielo di nuovo senza indicazioni veterinarie, nemmeno se i sintomi fossero identici.
Questa settimana, Maui mi ha fatta un po' preoccupare: ha iniziato a mangiare sempre meno, fino ad arrivare a non mangiare praticamente nulla (del tipo, 15 croccantini al giorno, nonostante ne avesse a disposizione di più, insieme all'umido).
Portato dal veterinario, mi è stato detto che aveva un lieve blocco intestinale e mi è stato prescritto il lattulosio, uno sciroppo antistitichezza per uso umano.
Non sto a raccontarvi l'odissea necessaria per somministrare detto sciroppo a Maui; sarebbe interessante una discussione a parte sulle difficoltà di convincere il gatto ad aprire la bocca abbastanza a lungo da spruzzargli sulla lingua più di qualche goccia.
Ad ogni modo, sono bastate due dosi di sciroppo per -apparentemente - risolvere il problema; non sembra nemmeno aver avuto effetti collaterali, tipo feci liquide (il veterinario lo aveva previsto come possibilità) o apparenti dolori di pancia.
Tuttavia, parlando con la volontaria che mi ha affidato Maui, che è infermiera, lei mi ha raccontato che il lattulosio può provocare dolori di pancia (anche ai pazienti umani lo somministra diluito) e che, quindi, preferisce usare l'olio di vaselina, che ha anche il vantaggio di essere insapore e che può quindi essere mischiato con la pappa, invece di rincorrere il gatto dappertutto con una siringa in mano. In alternativa, sempre secondo lei, si può provare con l'olio d'oliva.
Volevo quindi chiedervi se avete esperienze in merito: la terapia ha funzionato bene, sembrerebbe, e quindi il problema si è risolto, ma mi piacerebbe sapere se ci fosse qualche rimedio (anche blando, basta che sia sicuro per il micio e che non rischi di avere conseguenze negative se il problema risultasse poi essere un altro) che potrei utilizzare, in futuro, se dovesse ricapitare una cosa simile. La bottiglia di lattulosio è enorme e quindi resterà in giro per un po', ma quello è un medicinale e non oserei darglielo di nuovo senza indicazioni veterinarie, nemmeno se i sintomi fossero identici.