Entra

Visualizza Versione Completa : Dieta post struvite


marcoy10
25-11-2024, 10:37
Ciao a tutti,

chiedo il vostro supporto e consigli in quanto il mio gattone (ragdoll di 1 anno) sta facendo dieta per risolvere i cristalli di struvite che gli hanno causato una brutta cistite. Il mio vet dice che molto probabilmente gli è stata causata dal cibo che gli davo da quando era cucciolo, ovvero Orijen crocchette.
Per risolvere mi ha prescritto Royal Canin S/0 secco + bustine di umido e il problema urinario direi che dopo 5 settimane va nettamente meglio. Questo cibo tuttavia gli creava stitichezza e per questo ho sostituito in corsa con la versione moderate calorie che hanno più fibre e sembra aver migliorato..

Ora vorrei capire come proseguire visto che il vet mi suggerisce di passare ad un cibo normale ma senza darmi indicazioni precise (dice chiedi in negozio...).

Voi cosa mi consigliate senza impazzire, Almo Nature secco + umido, oppure ND... boh accetto vostri suggerimenti che ne sapete sicuramente di più.
Vi ringrazio.

PS: il gattto beve, ha anche la fontanella con acqua a basso residuo (Lauretana)

babaferu
25-11-2024, 11:36
Il secco non va bene per un gatto con questo problema, io ti consiglio di passare a un buon umido completo. Acquisti in rete?

Redmaine
25-11-2024, 12:13
Ciao,
con il secco ho salvato il mio gatto. Ovviamente è un secco apposito.
ti linko un'immagine. Se non riesci a leggere i prodotti che uso chiedi.
Andiamo avanti da anni a questo modo (4 o 5) e non si è mai ripresentato il problema.
Considera che per i cristalli di STRUVITE aveva avuto un globo vescicale di oltre 300ml, situazione grave quindi con 4 cateterismi vescicali. Poi con questo cibo, SECCO in PRIMIS (ma specifico) è sparito il problema.
https://postimg.cc/47dcFZys

https://postimg.cc/ZBMdGgv3

marcoy10
25-11-2024, 14:47
Ciao,
con il secco ho salvato il mio gatto. Ovviamente è un secco apposito.
ti linko un'immagine. Se non riesci a leggere i prodotti che uso chiedi.
Andiamo avanti da anni a questo modo (4 o 5) e non si è mai ripresentato il problema.
Considera che per i cristalli di STRUVITE aveva avuto un globo vescicale di oltre 300ml, situazione grave quindi con 4 cateterismi vescicali. Poi con questo cibo, SECCO in PRIMIS (ma specifico) è sparito il problema.
https://postimg.cc/47dcFZys

https://postimg.cc/ZBMdGgv3


Ok, avevo provato anche il Pro plan, ma lo ha vomitato, non ne voleva sapere di digerirlo, da questo Royal Canin. Ma ora il vet mi ha detto basta medicato, quindi sto cercando qualcosa per il mantenimento che non abbia solo farina.

Aletto
25-11-2024, 15:58
Copioincollo da Zooplus la composizione dei croccantini Vet life struvite

"Componenti
Ingredienti: glutine di mais, riso, carne di pollo disidratata, avena, grasso animale, proteine animali idrolizzate, uova intere disidratate, olio di pesce, pesce disidratato, cloruro di potassio, olio vegetale, solfato di calcio biidrato, carbonato di calcio, inulina, fruttoligosaccaridi, mannanoligosaccaridi, cloruro di sodio, estratto di fiore di Tagete (fonte di luteina).
Fonti proteiche: glutine di mais, carne di pollo disidratata, proteine idrolizzate di pesce e pollo, uova, pesce. Acidificanti delle urine: DL-metionina (7g/kg), solfato di calcio biidrato (5g/kg)."

Primo ingrediente e prima fonte proteica è costituita dal glutine di mais che è un sottoprodotto ottenuto dal processo di macinazione a umido del mais durante l’estrazione dell’amido di mais.
E' un complesso proteico. Ma è di origine vegetale, non biologicamente appropriato ad un carnivoro obbligato.

Prescindendo dal fatto che le crocchette non fanno bene ai gatti, ciò che per un individuo è una mano santa, non è detto che lo sia per un altro.
Ogni gatto che si nutre di cibo industriale ha una sua dispensa dovuta alle sue preferenze, alla stagione, alle sue fisime del momento, all'eccesso di aromatizzanti e conservanti accumulati dopo un tot, alle sue eventuali croniche o passeggere patologie.

Chiederei al vet che ha detto "basta medicato", se può essere utile una verifica casalinga del pH urinario (con le cartine al tornasole) ed eventualmente un acidificante per le urine con un dosaggio appropriato e da tenere sotto controllo.

Redmaine
25-11-2024, 16:31
il mais non contiene glutine, è chiamato impropriamente glutine,
riporto da wiki E: https://en.wikipedia.org/wiki/Corn_gluten_meal

La farina di glutine di mais (CGM) è la principale proteina dell'endosperma (https://en.wikipedia.org/wiki/Endosperm) di mais (mais) (https://en.wikipedia.org/wiki/Maize) costituito principalmente da zeina (https://en.wikipedia.org/wiki/Zein) e glutelina (https://en.wikipedia.org/wiki/Glutelin)[.[1] (https://en.wikipedia.org/wiki/Corn_gluten_meal#cite_note-21CFR184.1321-1) È un sottoprodotto della lavorazione del mais che è stato storicamente utilizzato come mangime per animali. Nonostante il nome, il glutine di mais non contiene vero glutine (https://en.wikipedia.org/wiki/Gluten), che è formato dall’interazione di leadina e proteine della glutenina.

Struvite Vet non è da intendersi come alimento unico e va utilizzato per una massimo di 6 mesi con interruzione. Nella dispensa come è visibile ho molti altri alimenti Urinary per gatti.

Due sono le condizioni essenziali per ridurre i cristalli di struvite:
1. riduzione del Magnesio
2. acidificazione delle urine.

I croccantini in questione assolvono entrambe le condizioni.

Difficile trovare alimenti per gatti che non contengano integrazioni di origine vegetale a meno che non si somministri la BARF (cibo crudo biologicamente appropriato). Peraltro al micione che vive con me i calcoli di struvite sono arrivati proprio quando nella sua alimentazione era presente una buona percentuale di BARF NATURALE, fatta in casa. Evidentemente il Mg c'è pure nella barf.

Quindi suggerisco di somministrare l'alimento terapeutico perchè la struvite può essere un problema grave.

Qualora si conoscessero prodotti industriali umidi a basso dosaggio di Magnesio, con capacità di acidificare correttamente le urine e senza vegetali sono felice di venirne a conoscenza.
Ditemi se li conoscete e li utilizzerò certamente anche io.

Aletto
25-11-2024, 18:23
Lo sapevamo,
lo sa chiunque digiti “glutine di mais”:243:, abbiamo una vet nutrizionista: dire “glutine di mais” può sembrare fuorviante perché il mais non contiene glutine.
“glutine di mais” si riferisce soprattutto ad una frazione proteica del mais, nota come zeina (ce n’è circa il 70%), che ha proprietà simili alle proteine del glutine.
Zooplus, penso per praticità, scrive “glutine di mais”
Le proteine vegetali sono di scarso interesse per un gatto, e avendo scarso valore biologico potrebbero automaticamente alterare i valori degli scarti azotati.
Attenzione alle etichette perché i gatti, ed i carnivori obbligati, non utilizzano (o non utilizzano come ci aspettiamo) tutto quello che è scritto in etichetta, specialmente se di origine vegetale.

La dispensa di un gatto non vale per tutti i gatti.
C’è quello che a nostra insaputa non assimila o assimila troppo un macro o un micro nutriente.
Per questo motivo suggerire un cibo a qualunque individuo è non solo difficile, ma anche rischioso se c’è una patologia sottostante.

marcoy10
25-11-2024, 18:34
Grazie a tutti, ma la conversazione credo abbia preso un altra piega.

Quello che scrivevo io è che mi serve un consiglio su come alimentarenil gatto dopo la cura di struvite, possibilmente con un cibo senza farine per il mantenimento a lungo termine.

Ora state dibattendo su mais e glutine, ma la mia domanda era diversa.

Aletto
25-11-2024, 19:52
Il secco non va bene per un gatto con questo problema, io ti consiglio di passare a un buon umido completo. Acquisti in rete?

Ciao,
con il secco ho salvato il mio gatto. Ovviamente è un secco apposito.....

.......Prescindendo dal fatto che le crocchette non fanno bene ai gatti, ciò che per un individuo è una mano santa, non è detto che lo sia per un altro....

Chiederei al vet che ha detto "basta medicato", se può essere utile una verifica casalinga del pH urinario (con le cartine al tornasole) ed eventualmente un acidificante per le urine con un dosaggio appropriato e da tenere sotto controllo.

Ti abbiamo risposto in tre, ognuno ha esposto il suo pensiero.
Personalmente, poiché qui mangiano BARF, non sono propensa al cibo industriale per cui ho suggerito di monitorare il pH delle urine perché se alcalino lo può riportare alla struvite.

Redmaine
25-11-2024, 20:26
Grazie a tutti, ma la conversazione credo abbia preso un altra piega.

Quello che scrivevo io è che mi serve un consiglio su come alimentarenil gatto dopo la cura di struvite, possibilmente con un cibo senza farine per il mantenimento a lungo termine.

Ora state dibattendo su mais e glutine, ma la mia domanda era diversa.
e io pure, sto aspettando la risposta propositiva da Aletto.
è facile escludere dei cibi per questo o quel motivo, un po' come è facile essere negativi.
è invece più difficile essere propositivi e dire cosa deve mangiare il gatto che ha problemi di struvite.
Ogni gatto è un caso a sè (questa si che la sapevamo tutti, abbiamo una farmacista fatta e finita che ce lo dice ;)). Questa bella non risposta equivale a dire arrangiati e a lavarsene le mani.
Il fatto invece è che una persona si preoccupa del suo amico e vorrebbe aiuti veri.
Il mio gatto ha 8 anni e da circa 5 mangia il cibo che ho linkato, ma tu marcoy10, arrangiati perchè ogni gatto è un caso a sè e soprattutto non dare mai da mangiare vegetali al gatto perchè è un carnivoro obbligato.
Come? ogni tanto su youtube se ne vede qualcuno che prende a morsi una pannocchia bollita? Non è un gatto, è un coniglio travestito.

Aletto
25-11-2024, 21:57
Come avevo scritto, ognuno ha risposto secondo il proprio pensiero.
Non alimentando i gatti con cibo industriale ho suggerito un controllo del pH delle urine e anche un acidificante urinario da somministrare sotto controllo veterinario.

Redmaine
25-11-2024, 22:14
si, ma siccome la struvite ha come responsabile principalmente il Magnesio, resta deserta una risposta a questo problema, per lo meno nelle risposte che hai dato.
La struvite è un minerale, un fosfato idrato di ammonio e magnesio
fonte:https://it.wikipedia.org/wiki/Struvite
Questa è la composizione di Vet struvite per quel che riguarda il Magnesio:
Componenti Analitici: proteina grezza 33.00%; grassi grezzi 16.50%; fibre grezze 1.20%; ceneri grezze 6.60%; calcio 0.85%; fosforo 0.70%; sodio 0.40%; potassio 0.65%; magnesio 0.06%; cloruri 0.95%; zolfo 0.40%; acidi grassi Omega-6 3.20%; acidi grassi Omega-3 0.40%; EPA 0.10%; DHA 0.15%. Additivi acidificanti dell'urina: cloruro di ammonio (3.5g/kg); DL-metionina, tecnicamente pura (2.5g/kg).

Darma
25-11-2024, 23:12
Grazie a tutti, ma la conversazione credo abbia preso un altra piega.

Quello che scrivevo io è che mi serve un consiglio su come alimentare il gatto dopo la cura di struvite, possibilmente con un cibo senza farine per il mantenimento a lungo termine.

Ora state dibattendo su mais e glutine, ma la mia domanda era diversa.

Ciao. Se può consolarti, ho comunque letto la tua domanda xD

Non ho mai affrontato un problema del genere, ma onestamente mi pare che il consiglio "chiedi in negozio" valga un po' quanto "chiedi su Micimiao", con la differenza che qui sul forum nessuno ci guadagna nulla a consigliarti questo piuttosto che quello.
Se il tuo veterinario non se ne intende abbastanza da consigliarti un cibo specifico - legittimo, ma potrebbe pure ammetterlo - potresti provare a cercare un veterinario nella tua zona che sia specializzato in alimentazione (non so se esistano specialisti in problemi urinari) e confrontarti con lui riguardo, non tanto alle migliori marche, ma quantomeno alla tipologia e combinazione di cibi ideali per la salute del tuo gatto.

Per quel che riguarda il secco - se ci tieni a darlo, o ne hai bisogno per esigenze organizzative - potresti considerare delle crocchette pressate a freddo: costicchiano, ma non contengono né cereali, né un mare di legumi/patate per compensare la mancanza di cereali. Su Zooplus puoi trovare Feringa o Cosma (conosco solo queste due, ma immagino ne esistano altre). Se poi deciderai di rivolgerti ad uno specialista in alimentazione, ovviamente, lui potrebbe valutarne l'effettiva idoneità molto meglio di me; potresti sottoporgli anche le crocchette proposte da RedMaine e vedere se la ritiene una soluzione valida anche per il tuo gatto.

Il consiglio di Aletto riguardo ai test del PH mi sembra valido in generale - male non fa, comunque - a patto che il tuo veterinario accetti di seguirvi seriamente e non ti dica invece "chiedi in farmacia" ;)
(Scusa, scherzo, è che questa cosa del "chiedi in negozio" mi ha lasciata un po' perplessa).

Migiap
26-11-2024, 08:43
Ciao a tutti,

chiedo il vostro supporto e consigli in quanto il mio gattone (ragdoll di 1 anno) sta facendo dieta per risolvere i cristalli di struvite che gli hanno causato una brutta cistite. Il mio vet dice che molto probabilmente gli è stata causata dal cibo che gli davo da quando era cucciolo, ovvero Orijen crocchette.
Per risolvere mi ha prescritto Royal Canin S/0 secco + bustine di umido e il problema urinario direi che dopo 5 settimane va nettamente meglio. Questo cibo tuttavia gli creava stitichezza e per questo ho sostituito in corsa con la versione moderate calorie che hanno più fibre e sembra aver migliorato..

Ora vorrei capire come proseguire visto che il vet mi suggerisce di passare ad un cibo normale ma senza darmi indicazioni precise (dice chiedi in negozio...).

Voi cosa mi consigliate senza impazzire, Almo Nature secco + umido, oppure ND... boh accetto vostri suggerimenti che ne sapete sicuramente di più.
Vi ringrazio.

PS: il gattto beve, ha anche la fontanella con acqua a basso residuo (Lauretana)
Ciao !
Se puoi, compatibilmente con i gusti del gatto e con i tuoi impegni, cerca di dargli solo un buon umido, niente crocchette insomma.
Periodicamente misura il ph (lo puoi fare a casa con le striscette) e fagli fare le analisi delle urine.
Lo so che buon umido è un termine un po' generico ma dipende molto dalle abitudini del tuo gatto. A me per esempio stanno apprezzando MAC'S. stiamo sui 10 euro al kilo per confezioni piccole, ha anche una linea proprio adatta per la struvite. E' in vendita su ZOOPLUS.
Ho avuto lo stesso problema con uno dei miei gatti e ho fatto come ti ho detto. Lui ebbe proprio un blocco. E' successo solo una volta, mangiava solo crocchette.

MyuLeon
26-11-2024, 09:20
Ciao a tutti,

chiedo il vostro supporto e consigli in quanto il mio gattone (ragdoll di 1 anno) sta facendo dieta per risolvere i cristalli di struvite che gli hanno causato una brutta cistite. Il mio vet dice che molto probabilmente gli è stata causata dal cibo che gli davo da quando era cucciolo, ovvero Orijen crocchette.
Per risolvere mi ha prescritto Royal Canin S/0 secco + bustine di umido e il problema urinario direi che dopo 5 settimane va nettamente meglio. Questo cibo tuttavia gli creava stitichezza e per questo ho sostituito in corsa con la versione moderate calorie che hanno più fibre e sembra aver migliorato..

Ora vorrei capire come proseguire visto che il vet mi suggerisce di passare ad un cibo normale ma senza darmi indicazioni precise (dice chiedi in negozio...).

Voi cosa mi consigliate senza impazzire, Almo Nature secco + umido, oppure ND... boh accetto vostri suggerimenti che ne sapete sicuramente di più.
Vi ringrazio.

PS: il gattto beve, ha anche la fontanella con acqua a basso residuo (Lauretana)

Ciao! Stesso problema qui, io sto andando un po’ “a tentoni” anche perché il mio gatto ha sempre mangiato tanti crocchi ma di umido poco ed è sempre stato iper selettivo (solo umido a base di pesce preferibilmente Schesir che però è un cibo complementare) e non beve acqua. Ultimamente non lasciandogli più le crocchette a disposizione ha iniziato a mangiare più umido ma se non è il solito Schesir si stufa subito e allora vario un po’ (su Zooplus ho preso Kattovit urinary che - non tutti i giorni - sta mangiando anche se contiene carne, e Grau che non è urinary ma è senza cereali e senza zuccheri, è un paté che gli piace come consistenza e per renderlo più morbido glielo allungo con un po’ d’acqua così beve anche). Adesso mangia due bustine/scatolette al giorno e in aggiunta gli do anche un pochino di secco rigorosamente urinary (Royal Canon e Smilla sono quelli che abbiamo provato finora). Non gli sto misurando il ph perché prendergli le urine è un incubo, al momento mi limito a monitorare che faccia pipì regolarmente.