Ughetto
29-12-2024, 20:34
Ciao a tutti,
tra un paio di settimane accoglieremo il nostro cucciolo di 3 mesi di British Shorthair e vorremmo qualche consiglio sulle quantità di cibo da somministrare considerando che la nostra intenzione sarebbe quella di prediligere cibo umido senza però eliminare totalmente il cibo secco mantenendolo al minimo indispensabile, idealmente poche decine di grammi (già ora il cucciolo mangia una combinazione di umido e secco,con quest'ultimo però sempre a disposizione).
Questa scelta è principalmente orientata a mantenere il micio abituato a cibarsi anche di croccantini in ottica di possibili brevi periodi di nostra assenza nel corso dei quali ci affideremmo ad un distributore automatico. Abbiamo inoltre letto che la masticazione del secco - seppur in basse dosi - aiuti a mantenere l'igiene dentale del micio.
La prima domanda: come si può definire la quantità di cibo necessaria giornalmente per il cucciolo? Dipende dal suo peso mese per mese? Dipende dalla sua razza e futuro peso ideale? Dipende dallo stile di vita? Ci sono delle tabelle prestabilite mese per mese? Siamo abbastanza persi in questo senso :confused:
Abbiamo infatti provato ad orientarci in base alle indicazioni riportate sulle confezioni di cibo rendendoci però conto che esse variano anche notevolmente tra marca e marca ed è difficoltoso in particolare capire quanto somministrare nel caso si voglia utilizzare il mix umido e secco contemporaneamente e di marche diverse.
Qualche amico/a del forum potrebbe darci qualche dritta? Il nostro approccio vi pare adeguato in base alla vostra esperienza?
Grazie per la pazienza :)
tra un paio di settimane accoglieremo il nostro cucciolo di 3 mesi di British Shorthair e vorremmo qualche consiglio sulle quantità di cibo da somministrare considerando che la nostra intenzione sarebbe quella di prediligere cibo umido senza però eliminare totalmente il cibo secco mantenendolo al minimo indispensabile, idealmente poche decine di grammi (già ora il cucciolo mangia una combinazione di umido e secco,con quest'ultimo però sempre a disposizione).
Questa scelta è principalmente orientata a mantenere il micio abituato a cibarsi anche di croccantini in ottica di possibili brevi periodi di nostra assenza nel corso dei quali ci affideremmo ad un distributore automatico. Abbiamo inoltre letto che la masticazione del secco - seppur in basse dosi - aiuti a mantenere l'igiene dentale del micio.
La prima domanda: come si può definire la quantità di cibo necessaria giornalmente per il cucciolo? Dipende dal suo peso mese per mese? Dipende dalla sua razza e futuro peso ideale? Dipende dallo stile di vita? Ci sono delle tabelle prestabilite mese per mese? Siamo abbastanza persi in questo senso :confused:
Abbiamo infatti provato ad orientarci in base alle indicazioni riportate sulle confezioni di cibo rendendoci però conto che esse variano anche notevolmente tra marca e marca ed è difficoltoso in particolare capire quanto somministrare nel caso si voglia utilizzare il mix umido e secco contemporaneamente e di marche diverse.
Qualche amico/a del forum potrebbe darci qualche dritta? Il nostro approccio vi pare adeguato in base alla vostra esperienza?
Grazie per la pazienza :)