PDA

Visualizza Versione Completa : Quanto mangia un cucciolo?


Ughetto
29-12-2024, 20:34
Ciao a tutti,
tra un paio di settimane accoglieremo il nostro cucciolo di 3 mesi di British Shorthair e vorremmo qualche consiglio sulle quantità di cibo da somministrare considerando che la nostra intenzione sarebbe quella di prediligere cibo umido senza però eliminare totalmente il cibo secco mantenendolo al minimo indispensabile, idealmente poche decine di grammi (già ora il cucciolo mangia una combinazione di umido e secco,con quest'ultimo però sempre a disposizione).

Questa scelta è principalmente orientata a mantenere il micio abituato a cibarsi anche di croccantini in ottica di possibili brevi periodi di nostra assenza nel corso dei quali ci affideremmo ad un distributore automatico. Abbiamo inoltre letto che la masticazione del secco - seppur in basse dosi - aiuti a mantenere l'igiene dentale del micio.

La prima domanda: come si può definire la quantità di cibo necessaria giornalmente per il cucciolo? Dipende dal suo peso mese per mese? Dipende dalla sua razza e futuro peso ideale? Dipende dallo stile di vita? Ci sono delle tabelle prestabilite mese per mese? Siamo abbastanza persi in questo senso :confused:

Abbiamo infatti provato ad orientarci in base alle indicazioni riportate sulle confezioni di cibo rendendoci però conto che esse variano anche notevolmente tra marca e marca ed è difficoltoso in particolare capire quanto somministrare nel caso si voglia utilizzare il mix umido e secco contemporaneamente e di marche diverse.

Qualche amico/a del forum potrebbe darci qualche dritta? Il nostro approccio vi pare adeguato in base alla vostra esperienza?

Grazie per la pazienza :)

straycat2
30-12-2024, 16:48
i cuccioli mangiano tanto in piccole dosi, tipo ogni due ore o tre come i bambini
io consiglio vivamente di dare cibo kitten almeno fino al compimento di 1 anno di età
per la somministrazione del cibo umido (io davo alla mia piccola solo 2 cucchiaini o 3 alla volta, perchè di + me lo lasciava e lo dovevo buttare, quindi così zero sprechi)

Darma
01-01-2025, 09:14
La prima domanda: come si può definire la quantità di cibo necessaria giornalmente per il cucciolo? Dipende dal suo peso mese per mese? Dipende dalla sua razza e futuro peso ideale? Dipende dallo stile di vita? Ci sono delle tabelle prestabilite mese per mese? Siamo abbastanza persi in questo senso :confused:

Buongiorno. Risposta immediata antipatica: lo si definisce osservando il gattino. Nel senso che di tabelle "prestabilite" ne esistono diverse, quindi in pratica non ne esiste nessuna.
Per darti un'idea generale: potreste iniziare con una vaschetta di umido da 100 grammi e 15-20 grammi di croccantini (tieni conto che il secco è molto più calorico dell'umido, in proporzione ne va usato molto meno, in generale 1 gr di secco equivale a 3-4 grammi di umido). Se il gattino sembra soddisfatto di questa quantità, senza fare avanzi (specialmente di umido) e senza che mostri segno di avere ancora fame - spesso, quando ne hanno, si aggirano intorno alla ciotola - potete continuare così per un po'; tieni conto del fatto che, crescendo, avrà bisogno di più cibo, quindi entro i cinque mesi potreste dover passare a 150 grammi di umido. Oppure no, dipende da quanto e come crescerà; in generale, se il gatto è troppo magro si nota e, in ogni caso, potete sempre consultare il vostro veterinario per decidere se sia il caso di aumentare le dosi.

Straycat ha ragione sul numero dei pasti: i micetti così piccoli mangiano poco per volta, quindi gli serviranno tanti piccoli pasti nel corso della giornata. A livello pratico, potrebbe essere una buona idea dargli l'umido di giorno e lasciargli i croccantini per la notte, in modo che possa mangiare alle 4 del mattino senza che il cibo, nel frattempo, si sia deteriorato.

Riguardo alle altre parti della domanda, la mia risposta è nì a tutte quante: il peso attuale e il livello di attività certamente influiscono in parte sul fabbisogno calorico, ma, a meno che il vostro gattino non passi metà giornata a correre in giardino al freddo, non avrà bisogno di chissà quante calorie in più. Il discorso della razza vale per alcune tipologie di gatti, di taglia più grande (come il Maine Coon) o più piccola (tipo il Siamese) rispetto alla media; non credo che per un British ci siano particolari accorgimenti di cui tener conto in base alla razza.

Abbiamo infatti provato ad orientarci in base alle indicazioni riportate sulle confezioni di cibo rendendoci però conto che esse variano anche notevolmente tra marca e marca ed è difficoltoso in particolare capire quanto somministrare nel caso si voglia utilizzare il mix umido e secco contemporaneamente e di marche diverse.


Questo è stato un grosso problema anche per me xD Anche se, ad onor del vero, le etichette delle marche di qualità tendono a consigliare dosi abbastanza simili; sono invece le marche di qualità inferiore, che propongono alimenti contenenti poca carne/pesce e parecchi legumi o cereali, a consigliare dosi maggiori. Questo perché il gatto li digerisce con maggior difficoltà, riuscendo ad ottenerne minor nutrimento, e quindi deve mangiarne di più per sfamarsi.

Da quel che ho letto, qui sul forum ha largo consenso, per l'alimentazione mista, la proporzione 1:3 che citavo prima: 1 grammo di croccantini equivale circa a 3 grammi di umido. Quindi, per esempio, 10 grammi di croccantini equivalgono a 30-35 grammi di umido.
Puoi comunque fare riferimento al vostro veterinario per chiedergli quali dosi consigli lui. Che è il consiglio standard, rivolgersi al medico per qualsiasi dubbio; diffida solo se ti suggerisce di alimentare il micio esclusivamente a croccantini.

Fate attenzione alla differenza tra completo e complementare: molti dei cibo offerti dalla GDO che contengono alte quantità di carne e pesce e quasi nient'altro sono poveri di nutrienti essenziali al gatto (grassi in primis, ma anche sali minerali e sostanze importanti per il micio, come la taurina) e non possono diventare la base dell'alimentazione, nemmeno se integrata con croccantini (specie nel vostro caso, che volete usarne pochi). Si possono dare ogni tanto (ai gatti, in generale, piacciono molto), ma se sulla busta/scatola vedete la dicitura "complementare" sappiate che dovrete cercare un altro umido completo da usare come alimento principale.

Ughetto
02-01-2025, 01:03
Grazie 1000 a entrambi per le risposte, davvero molto apprezzate :)