Visualizza Versione Completa : meglio uno o due mici?
carlina62
04-01-2025, 08:54
ho letto proprio qui qualche giorno fa che i gatti sono animali socievoli ma non sociali...
quindi mi chiedo, che necessità, piuttosto che indifferenza o addirittura disagio, può avere un gatto nell'avere vicino un amichetto con cui giocare, nel caso di dover restare da solo per gran parte della giornata?
lo scorso anno io avevo preso due gatti piccolini entrambi a poca distanza, proprio per farli crescere insieme con meno problemi fin da subito...
dopo il volo sul ponte di Fiocco per fip dopo solo un mese e mezzo che stavano insieme, troppi problemi di salute ha avuto la mia Cicci perchè avessi il tempo anche solo di pensare minimamente di prendere una altro gatto, prima il calicivirus, poi la scoperta della deviazione della mandibola, il granuloma eosinofilo con ulcera sul labbro, per finire con quella strana polmonite in ottobre, che è stata imputata ad una infestazione da vermi, ma solo per esclusione, e a cui credo poco visto che non è mai uscita di casa da quando ce l'ho...
intanto lei è cresciuta, ora ha quasi 15 mesi, e ha tutte le sue abitudini consolidate, per quanto possano essere consolidate le abitudini di un gatto, che spesso decide improvvisamente che quella pappa non le piace più, o che c'è un nuovo posto dove si dorme meglio...
i fatti della vita però sono imprevedibili, e non è escluso che nel nuovo anno io non sia proprio sempre a casa come ora, e magari a periodi per giornate intere, quindi mi preoccupo della sua solitudine...
considerando tutti i problemi che ho avuto, prendere un altro gatto non è una scelta facile, quindi ci penso per tempo, e sarei ancora in tempo con una gattina di un anno e mezzo?
ma soprattutto quanto bisogno ne avrebbe lei? è questo dubbio che fa pendere la bilancia dalla parte di assumermi tutti i rischi o meno...
un altro particolare
stavolta non prenderò un delicatissimo gatto di razza, lei è una exotic, ma un gattino da qualche associazione...
rigorosamente cucciolo però, per stimolare in lei magari qualche istinto materno, ma questo è un altro tema da sviluppare magari in seguito, se capisco che a lei potrà giovare la compagnia...
straycat2
04-01-2025, 17:05
io ne ho avuto sempre uno x volta e il rapporto che si crea difficilmente viene creato da due mici (ricordo
le parole di un amico virtuale che raccontava che fino a che ha avuto un solo gatto questi al suo rientro dal lavoro gli faceva le feste, quando poi per vicissitudini varie gli ha preso la compagnia ambedue non se lo filavano per niente al suo rientro)., poi dipende dal carattere del micio residente e di quello che verrà..
(la mia non lo accetterebbe mai un altro micio...).
carlina62
04-01-2025, 18:34
infatti ho paura di rovinare il rapporto creato con lei, ma lo farei se per lei fosse un vantaggio avere un compagno nei periodi di solitudine...
se non è per una sua condizione migliorativa, non è una mia esigenza avere un atro gatto...
col senno di poi sempr e solo 2.
quando zoppino saliva a casa per mangiare e dormire, il mio impazziva dalla contentezza.
adesso, come quando non c'era, passa la sua vita a dormire in una sedia.
l'unico suo momento felice è la mattina presto quando apro finestre e lui puo' passare da un balcone all'altro per vedere gli altri gatti.
sotto casa mia abbiamo una piccola colonia, e stessa cosa nei palazzi davanti a casa. (200mt linea d'aria).
mai visto qualche gatto d solo.
evidente che la compagnia in qualche modo gli giova.
io credo ci siano gatti caratterialmente più adatti a fare una vita domestica.
dovessi prenderne un'altro (per compagnia al mio) a altri due (magari fratelli), starei attento su questo aspetto.
il tontolone della cucciolata è sempre un buon gatto per casa.
se volete vi raconto un po' di situazioni che mi hanno portato a queste conclusioni.
Uno.
Non abbiamo garanzie di successo di coabitazione, e quando le cose tra loro non vanno non si può tornare indietro e loro avranno sempre un coinquilino “antipatico”.
Un gatto ci può sembrare adatto alla coabitazione ma allo stesso tempo potrebbe diventare non adatto in cinque minuti.
Sicuramente ero io a scrivere non sociale ma socievole, socievoli anche molto socievoli purché siano loro a dare tempi e luoghi. Stringono amicizie con cani, cavalli, altri gatti, capre, umani ecc., ma sono loro scelte come è loro scelta non presentarsi ad un appuntamento quasi quotidiano con qualcuno di loro.
Tipico appuntamento qui è l’incontro di fine giornata, incontro che può durare anche un’oretta. Poi, forse, per qualche giorno, il micio in questione, non si presenta. Questa imprevedibilità mi piace.
Il disagio di una forzatura di amicizia sfocia di solito in pipì in giro e/o cistite.
carlina62
04-01-2025, 20:26
mi dispiace se dovrà stare molte ore in casa da sola, perchè non ha nemmeno la possibilità di uscire su un balcone, ho il giardino, ma è troppo grande da mettere in sicurezza, e non stare tranquilla nemmeno recintandone un'area ristretta...
tutto quel che ha sono le finestre con inferriate abbastanza strette perchè non ci passi attraverso, e lasciando le finestre aperte almeno d'estate sta sul davanzale e può prendere un pò d'aria e di sole...
ora la vedo molto tranquilla, ma ce l'ho sempre intorno, pur non essendo una gatta che ama particolarmente il contatto fisico, però non vorrei che dopo finisse per dormire tutto il giorno senza stimoli...
ma intuisco anche che il suo carattere potrebbe essere di una gatta che non ama intrusioni, e c'è sempre quel granuloma che, se non deriva chiaramente da allergie, potrebbe essere da stress... magari le provoco altro stress...
potrei dire che vedrò come vanno le cose, magari succederà che starò fuori meno del previsto, ma più diventa adulta e più sarebbe difficile farle accettare l'"intruso", se lo considerasse tale, quindi adesso o mai più?
sono molto molto dubbiosa...
mi dispiace se dovrà stare molte ore in casa da sola.....
.....però non vorrei che dopo finisse per dormire tutto il giorno senza stimoli...
...ma più diventa adulta e più sarebbe difficile farle accettare l'"intruso", se lo considerasse tale, quindi adesso o mai più?
sono molto molto dubbiosa...
Potrebbe stare molte ore da sola o in compagnia di un altro gatto col quale non sappiamo se andrà d'accordo. E se stai molte ore fuori non saprai fino a che punto si accettano reciprocamente.
C'è stimolo e stimolo. Se fosse positivo, ben venga, se fosse negativo sarebbe un altro paio di maniche.
Percepisco, forse sbagliando, che sei propensa all'adottare un secondo gatto. Quindi, sapendo che sarà un'incognita di valore positivo o negativo, fai come ti senti perché la gatta la conosci tu.
Facci sapere :)
carlina62
05-01-2025, 10:13
Potrebbe stare molte ore da sola o in compagnia di un altro gatto col quale non sappiamo se andrà d'accordo. E se stai molte ore fuori non saprai fino a che punto si accettano reciprocamente.
C'è stimolo e stimolo. Se fosse positivo, ben venga, se fosse negativo sarebbe un altro paio di maniche.
Percepisco, forse sbagliando, che sei propensa all'adottare un secondo gatto. Quindi, sapendo che sarà un'incognita di valore positivo o negativo, fai come ti senti perché la gatta la conosci tu.
Facci sapere :)
a dir la verità più ci penso e meno sono propensa...
ma la mia domanda era più rivolta a capire se un gatto ha davvero necessità di una compagnia felina, non essendo animale da branco...
......
ma la mia domanda era più rivolta a capire se un gatto ha davvero necessità di una compagnia felina, non essendo animale da branco...
La riposta compatibile con l'etologia e la filogenesi del gatto è: no.
Il gatto non è un animale da branco, da gruppo, da mandria ecc. Non esprimono comportamenti prosociali a fini riproduttivi e conservazione/sicurezza della specie.
Detta così mi rendo conto che è una definizione un po' nuda e cruda. Ma almeno forse è più chiara
carlina62
28-01-2025, 21:22
alla fine abbiamo deciso per il sì, è capitata un'occasione che non potevo farmi scappare, soprattutto in termini di sicurezza sulla provenienza e possibili malattie come ho avuto in precedenza, quindi mi son detta adesso o mai più, e arriverà il 15 febbraio un gattino di 3 mesi appena compiuti...
i miei dubbi ora riguardano l'inserimento, che so dovrebbe essere graduale, ma......
allora, io ho una casa non molto grande composta da soggiorno, camera, bagno, e uno studiolo pieno di cose dove sta di solito mio marito, divisa da una porta in zona giorno e zona notte?
innanzi tutto, è vero che all'arrivo non dovrei proprio farlo vedere il nuovo gattino nemmeno dal trasportino? e dovrei metterlo subito in qualche stanza?
ma davvero non saprei dove metterlo, a parte lo studiolo pieno di cose... certo potrei liberarlo al meglio che posso, metterci un pò di cosine per lui e starci insieme il più possibile, mai mi sa anche tanto male metterlo subito da solo appena tolto dalla mamma e 3 fratellini, e se piangesse?
anche dividere la zona giorno e la zona notte non è fattibile, perchè essendo piccola la casa la mia gattina sta di giorno in soggiorno con me, dove ha anche le sue ciotole, e la notte dorme sul letto, inoltre la lettiera è in bagno quindi lei deve avere libero accesso dappertutto...
giusto la notte potrei chiuder ela porta con la micia in zona notte, tanto dorme fino alm attino e non va mai a bere o mangiare, e lasciare il micino in soggiorno...
ma rimane il problema della giornata... è proprio così sbagliato se supervisiono l'incontro, ma li faccio conoscere da subito?
quando portai a casa lei feci così, però l'altro aveva solo 5 mesi, con me da due, forse erano condizioni più farevoli piuttosto che 15 mesi e con me da sola da un anno...
e mettere qualcosa tipo feliway potrebbe aiutare?
babaferu
29-01-2025, 07:05
Certamente non lo devi fare vedere dal trasportino: non è una bella esperienza essere rinchiusi mentre la gatta residente è libera e magari ti soffia contro.
Probabilmente si, piangerà e cercherà compagnia, oppure si nasconderà e non si farà vedere.... Chissà.
Supervisionare se vuole dire intervenire può esacerbare gli animi....
E il feliway sono soldi sprecati ti assicuro.
Dovresti aggiungere una lettiera almeno e un punto pappa e riservargli una zona della casa in cui si senta al sicuro lui... Che non sia una zona dove lei trascorrere molto tempo.
Fare in modo che lei abbia la possibilità di stare anche in pace.
Porte aperte o chiuse... Vedi tu.
Loro anche con le porte chiuse si sentono.
Un abbraccio e buona fortuna, ba
.
Potresti aggiungere una lettiera in bagno per il nuovo arrivato e tenerlo qualche giorno lì. Può sembrare brutto tenere un gattino chiuso in bagno ma è meglio che liberarlo in un ambiente nuovo che "appartiene" ad un altro gatto. Chiaramente dovresti spostare la lettiera di lei ma potresti farlo già adesso così fino a quando non arriva il micino si sarà abituata al nuovo posto.
Per il resto concordo con babaferu e ti faccio tanti auguri. :)
carlina62
29-01-2025, 08:31
Supervisionare se vuole dire intervenire può esacerbare gli animi....
.
per supervisionare intendevo dire guardare come si comportano, e separarli per qualche giorno se vedo che il primo incontro va male, mentre se si osservano senza dare segni di troppo stress lascio loro tutto lo spazio, dove ci siano magari angoli dove rifugiarsi ognuno...
sicuramente non li lascerei insieme la notte, che non ho controllo, e nemmeno se dovessi uscire...
che lei lo attacchi al punto di dover intervenire mi sembra improbabile, è una gattina molto tranquilla, non ha mai tirato fuori un unghia, non sta in braccio ma se me la spupazzo non si ribella... che la attacchi lui non saprei, così piccolo?
ma se il primo incontro andasse male da subito poi sarebbe più difficile farli incontrare dopo una eventuale separazione?
babaferu
29-01-2025, 09:12
Ok certo osservali.
Vedremo se questa dolce gattina manterrà le tue aspettative o diventerà una belvetta...
La mia lluvia, due anni, è andata come in depressione, si è tumulata sotto le coperte del letto per oltre un anno, è anche questa una possibilità.
Si potrebbe vederlo come un intrusio ed aggredirlo, ma è difficile che si facciano proprio del male....
La mia impressione è che i miei gatti vadano più d'accordo in nostra assenza che in nostra presenza
.. ma è solo una mia idea, come se noi fossimo parte del contendere (o forse sono semplicemente più attivi? Mah).
Dita incrociate per voi!
carlina62
29-01-2025, 09:49
Ok certo osservali.
Vedremo se questa dolce gattina manterrà le tue aspettative o diventerà una belvetta...
La mia lluvia, due anni, è andata come in depressione, si è tumulata sotto le coperte del letto per oltre un anno, è anche questa una possibilità.
Si potrebbe vederlo come un intrusio ed aggredirlo, ma è difficile che si facciano proprio del male....
La mia impressione è che i miei gatti vadano più d'accordo in nostra assenza che in nostra presenza
.. ma è solo una mia idea, come se noi fossimo parte del contendere (o forse sono semplicemente più attivi? Mah).
Dita incrociate per voi!
eh sì, incrocio le dita anch'io, spero di nn aver fatto uno sbaglio!!!
.....
Percepisco, forse sbagliando, che sei propensa all'adottare un secondo gatto. Quindi, sapendo che sarà un'incognita di valore positivo o negativo, fai come ti senti perché la gatta la conosci tu.
Facci sapere :)
Era prevedibile che ne avresti adottato un altro
alla fine abbiamo deciso per il sì, è capitata un'occasione che non potevo farmi scappare,.....
Capisco
e mettere qualcosa tipo feliway potrebbe aiutare?
Feliway va associato ad un progetto più ampio, contiene feromoni ma non sono individuo-specifici in quanto una parte della molecola ha un'appendice (chiamiamola così) che è specifica per ogni individuo e quindi il gatto sa se ciò che avverte è o non è appartenete all'altro gatto.
Segui gli ottimi consigli che già ti hanno dato
violapensiero
06-02-2025, 22:09
Io ti avrei detto di prendere un'altro micio. Su tanti mici che ho avuto solo una è antisociale e vorrebbe essere figlia unica. Il resto gioca, dorme, sta bene insieme.
Ho sempre tenuto separate le new entry per un mesetto. Portando gli altri a far vedere i nuovi entrati tenendoli in braccio. All'inizio erano impauriti, poi mi facevano capire che dovevo aprire quella benedetta porta...Meglio la separazione perchè i cuccioli potrebbero avere qualche problemino di salute. Meglio prevenire.
Auguri!
carlina62
07-02-2025, 14:25
Meglio la separazione perchè i cuccioli potrebbero avere qualche problemino di salute. Meglio prevenire.
Auguri!
nel mio caso è il contrario... la grande è probabile portatrice sana di calicivirus, dato che l'ha avuto da piccola e non se ne guarisce quasi mai completamente, quindi è il cicciolo a correre qualche rischio, ma arriverà da me solo dopo aver aspettato due settimane dal secondo vaccino...
per la separazione mi sto organizzando, ma sarà per poco, non ho molta scelta
violapensiero
10-02-2025, 20:33
nel mio caso è il contrario... la grande è probabile portatrice sana di calicivirus, dato che l'ha avuto da piccola e non se ne guarisce quasi mai completamente, quindi è il cicciolo a correre qualche rischio, ma arriverà da me solo dopo aver aspettato due settimane dal secondo vaccino...
per la separazione mi sto organizzando, ma sarà per poco, non ho molta scelta
Fallo presente al veterinario e cerca di avere sempre medicinali di primo soccorso in casa. Il mio ultimo gatto era debolmente positivo alla parvo, il vete mi disse di tenere a casa un medicinale, per trattare i grandi che si sarebbero ammalati, trattati in tempo, nessun problema.
carlina62
22-02-2025, 16:52
Era prevedibile che ne avresti adottato un altro
è arrivato il nuovo micetto... ha 3 mesi e 10 giorni...
da solo è già molto tranquillo, ha mangiato, fatto i bisogni e dormito beatamente... anche curiosato un pò in giro...
lei lo ha guardato prima incuriosita, ma se si avvicina troppo lui brontola, non proprio soffia, a quel punto a volte soffia lei, a volte vuole avvicinarsi ancora di più, non so con quali intenzioni, quindi li tengo separati...
lei si aggira spesso dietro la porta dove si trova lui, e quando io entro cerca di intrufolarsi, ma è presto, poi torna alle sue cose abituali...
vi saprò dire...
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.