PDA

Visualizza Versione Completa : Aiuto diarrea e feci molle


blib
29-01-2025, 21:17
Ciao! Mi presento, sono nuova qui, ho adottato a settembre una micina che si chiama Ellie. L'ho adottata che aveva quasi 11 settimane, fino a quel momento era stata con la sua mamma e i suoi fratellini; la ragazza che me l'ha affidata mi aveva detto che era già sverminata, svezzata e autonoma con la lettiera.
Scusatemi per il post lungo, ma vorrei essere il più precisa possibile con le informazioni.

UN PO' DI STORIA
Subito appena arrivata a casa, ha cominciato ad avere feci molle / diarrea che la veterinaria ha imputato al cambio alimentazione. Mi ha dato fortiflora della purina per farla riprendere; gli esami delle feci nel frattempo sono tornati negativi a tutto perciò la veterinaria ha deciso di non sverminarla ulteriormente. Io le stavo dando le pappe kitten della kippy, a lei la diarrea passa ma comunque alterna fra feci formate ma sempre un po' molle e feci molto molle.Decido di prenderle le pappe della feringa kitten visto che kippy non mi pareva sta gran marca, era semplicemente la meno peggio che trovavo al supermercato; il problema un po' si acutizza, le feci erano più molle che formate (poi facendo ricerche ho scoperto che feringa dà questo problema... purtroppo non lo sapevo prima). La vet mi dice che sicuramente è un problema di alimentazione e di provare con crocche e l'umido gastrointestinal kitten della royal canin e così faccio; dopo una settimana la micia va di nuovo in diarrea e insisto con la vet di rifare l'esame delle feci (per lei dovevo solo continuare con le gastrointestinal...). L'esame torna positivo per gli ascaridi che al precedente esame non erano stati rilevati. Procediamo immediatamente alla sverminazione con le due mezze pastigliette di milbactor a distanza di 15gg una dall'altra (la seconda il 19 dicembre), nel frattempo ormai avevo crocche e pappe gastrointestinal e continuo a dare quelle. Le feci continuano con la solita alternanza formate ma sempre un po' molle e feci molto molle, con l'occasionale diarrea. Il 10 gennaio porto la micia a sterilizzare e la vet mi dice di cominciare con le pappe per gli adulti; quindi le ho comprato animonda carny, la variante tacchino e agnello. La situazione peggiora e le feci diventano molto molli con episodi di diarrea. Nel frattempo esame delle feci ripetuto il 10 gennaio torna negativo ai parassiti. La vet mi dice che solitamente l'infestazione da ascaridi è comunque asintomatica e quindi non giustifica tutte queste problematiche, che piuttosto lei pensa ci sia un malassorbimento, perciò mi consiglia royal canin hypoallergenic... io rassegnata chiedo a che umido abbinare ma lei mi dice di dare senza problemi solo crocche. A me a questo punto girano vorticosamente... perché mi pare sia opinione comune che dare solo crocche non faccia bene ai gatti e odio continuare a vedere la micia che sta male (lei in realtà fa tutte le sue cose da gatto: gioca, fa le fusa, corre come una matta, si arrampica, è coccolona, curiosona... ma non posso ignorare il problema nella lettiera).

SITUAZIONE ATTUALE
Ho deciso di fare "di testa mia" seguendo un po' i consigli che vedo scritti su questo forum: sabato mattina sono andata a comprare carne di maiale, ho bollito bene, frullato tutto con anche una parte del suo stesso brodino in cui aveva cucinato, e ho cominciato a dare da mangiare esclusivamente quello, unendo una bustina di fortiflora al giorno. La quantità di feci diminuisce drasticamente, io ovviamente mi sono preoccupata pure per quello; è anche vero però che da sabato a pranzo fino a domenica sera la gatta è andata in semi sciopero della fame perché il cambio di alimentazione non le è stato per niente gradito e ha mangiato pochissimo. Domenica sera le ho dato da mangiare io dalla mano, perché da lì leccava e pure con gusto (e ci credo... penso che ormai avesse una voragine allo stomaco). Da allora ha ricominciato a mangiare di gusto. Ha fatto poca cacca, formata ma un po' molle, io ero felice perché l'avevo preso come un segno positivo, tuttavia stamattina (quindi il quinto giorno di dieta maiale + fermenti) ha fatto di nuovo diarrea.

CONCLUSIONI
Io sono a dir poco preoccupata, mi sto dando una pena incredibile per lei e non so più che pesci pigliare. Praticamente ha problemi intestinali in maniera da lieve a forte da quando è arrivata, e mi pare di non cavare un ragno dal buco con la veterinaria che mi consiglia solo crocchette ultracostose (ma se fossi convinta che fossero la cosa giusta le prenderei comunque). Cosa posso fare? Insisto col maiale e i fermenti? Il problema può essere fortiflora, devo cambiare fermenti? Per quanto tempo posso andare avanti col maiale bollito senza integrare vitamine, taurina etc..?
Io mi sto rifiutando di prendere le crocchette hypoallergenic ma ho anche una vocina nella mia testa che mi dice che sono stupida e sto facendo del male alla micia perché "non ascolto la veterinaria e faccio di testa mia"... mi sento pure in colpa per tutti questi cambi di dieta che le ho fatto fare, che forse l'hanno fatta solo stare peggio.

Sono aperta a consigli...

babaferu
29-01-2025, 21:50
Avete controllato anche giardia e coccidi? Sono subdoli e vanno prelevati 3 campioni.

blib
29-01-2025, 22:10
Sì le feci sono state controllate sia per giardia che coccidi. Il campione portato a gennaio avevo cominciato a raccoglierlo proprio 3 giorni prima: in totale 7 cacche, una alla mattina e una sera per tutti e tre i giorni + una cacca bonus il giorno stesso che le ho portate dalla vet. A quanto pare tutto negativo.

blib
29-01-2025, 23:04
Micro aggiornamento: diarrea anche stasera.
Che possa essere il maiale il problema? Quale altra carne facilmente digeribile potrei provare? Che le do da mangiare domani?
Non capisco come sia possibile che in questi giorni in cui sta mangiando solo maiale bollito e i fermenti, stia ancora peggio di prima...

Migiap
30-01-2025, 08:16
Ciao ! Non posso esserti di grande aiuto perchè non ho esperienza diretta di diarrea persistente in gatti adulti.
Quello che ti posso dire, però, è che quando gli ultimi piccoli hanno avuto problemi di pancia la mia veterinaria mi ha consigliato i fermenti VSL 3. Qui sul forum ho letto che alcuni consigliano Enterelle. Te lo dico perchè la composizione del Fortiflora non mi convince, contiene comunque carni non specificate, quindi mi chiedo (da ignorante): se il tuo gatto avesse un problema di allergia ad una certa proteina, non sarebbe comunque dannoso dargliela attraverso i fermenti ?
Ci sta questa marca DRN che ha tanti monoproteici però non l'ho mai utilizzata.

blib
30-01-2025, 08:29
Certo... A questo punto me lo sono chiesto anche io visto che sta mangiando due cose in croce. Ero andata al negozio di animali e mi avevano dato quello, non mi era neanche passato per la testa che dei fermenti potessero fare male (anche perché in quantità così piccola...) ed erano gli stessi che mi aveva dato la veterinaria.

VSL 3 e enterelle sono ad uso umano e li compro in farmacia, giusto? In caso li andassi a prendere le dovrei dare la dose "umana" o ridurre un po'? Grazie mille

Migiap
30-01-2025, 08:32
Si si sono ad uso umano. Leggendo la composizione Enterelle mi sembra migliore. Infatti se ne avrò bisogno in futuro prenderò quelli. Però ti posso dire che VSL 3 è molto facile da somministrare, sono delle goccine che i miei prendono direttamente dal cucchiaio.
La mia veterinaria mi consigliò 3 gocce per una gattina piccola, 5/6 gocce per un gatto adulto (peso circa 6 kg). Mi riferisco a VSL 3.

blib
30-01-2025, 19:09
Grazie Migiap! Sono riuscita a recuperare enterelle plus. Mi pare di aver letto qui nel forum di dare pure tutta la capsula intera. Da stasera comincio unendo sempre solo al maiale cotto e frullato e spero questa volta di avere buone notizie da portare!

babaferu
30-01-2025, 20:05
Grazie Migiap! Sono riuscita a recuperare enterelle plus. Mi pare di aver letto qui nel forum di dare pure tutta la capsula intera. Da stasera comincio unendo sempre solo al maiale cotto e frullato e spero questa volta di avere buone notizie da portare!

Apri la capsula e metti il contenuto sul cibo, per 4 giorni. Considera che comunque ci vuole molta pazienza per i disordini intestinali... Sono lunghi da risolvere.... Forza forza

Non escluderei di ripetere poi l'analisi feci... Ma per ora vediamo come va così.

blib
30-01-2025, 21:15
Sì sì certo con capsula intera intendevo tutto il contenuto... Anche se la micia è impazzita quando l'ho tirata fuori e pensavo che volesse mangiarsela tutta intera 😂 grazie per gli auguri... Spero davvero si risolva la situazione senza andare troppo per le lunghe ancora... Anche perché per quanto tempo posso continuare a dare solo maiale senza integrare con altro?

Gli esami delle feci li abbiamo già fatti 3 volte... Solo una volta sono risultati gli ascaridi... Però se persiste sì, faremo testare di nuovo.

Migiap
30-01-2025, 21:28
Si speriamo dai, facci sapere 👍
Quindi alla micia i fermenti sono piaciuti? Chiedo perché questi Enterelle non li ho mai usati ma è sempre buono a sapersi, purtroppo la diarrea è un disturbo abbastanza comune.

blib
31-01-2025, 00:34
Quando ho tolto la capsula dalla confezione è impazzita, voleva mangiarsela così com'era, me la snasava violentemente mentre la tenevo in mano 😂 ho comunque preferito aprirla e mischiare la polvere alla pappa per evitare problemi. Purtroppo dopo aver fatto questa operazione ho capito che era l'odore della capsula ad attirarla piuttosto che quello della polvere. In ogni caso si è mangiata tutta la pappa coi fermenti mischiati senza alcun problema, e di base lei è molto schizzinosa col cibo, quindi direi come gusto (probabilmente insapori) sono promossi.
Ora spero solo abbiano anche l'effetto desiderato!

babaferu
31-01-2025, 08:08
L'involucro piace molto anche a una mia gatta... Forse è fatto di colla di pesce! Mi fa piacere che non sia stata difficile la somministrazione, ora teniamo le dita incrociate....
Considera che se ha diarrea assorbe comunque male i nutrimenti quindi ora la priorità è fermare la diarrea.
Frulli perché altrimenti non mangia?

blib
31-01-2025, 10:22
Il primo giorno avevo tagliato a pezzetti piccoli piccoli, aveva mangiato un po' mischiato a fortiflora (anche quello la faceva impazzire) e poi era entrata in sciopero della fame. L'ho vista più volte andare alla ciotola, annusare, andarsene, tornare, prendere un pezzettino che le cadeva dalla bocca, andarsene. Quindi alla sera ho deciso di prendere tutto e frullare nella speranza che e fosse più familiare e di facile ingestione. Sto comunque continuano a frullare perché in qualche thread più vecchio qui avevo letto che fosse più facile per loro digerire... diciamo che se non è necessario sarebbe un passaggio che preferirei saltare di sicuro, comunque visto che è schizzinosetta per questi 4 giorni di enterelle continuo così per non turbarla di nuovo ora che finalmente si è abituata.

Sulla confezione gli ingredienti della capsula sono indicati con: maltodestrina da mais, amido di mais, gelatina. Ahahaha pensa te, che tipe queste gatte!

Migiap
31-01-2025, 11:46
Eh si che personaggi sono i gatti ^^
Anche io spesso dò qualche polpettina di carne di maiale o bovino ma me le faccio macinare.

blib
31-01-2025, 12:00
Prendere direttamente il macinato sarebbe stata anche la mia prima scelta ma quel giorno al super non c'era solo suino, ma misto con bovino; siccome volevo darle solo maiale alla fine ho preso le bistecchine e mi sto arrangiando come riesco in casa. Adesso vedo come reagisce ai prossimi giorni e poi decido come procedere. Grazie intanto per l'aiuto che mi avete dato e spero di tornare con aggiornamenti positivi!

babaferu
02-02-2025, 20:06
...come va?

Darma
02-02-2025, 21:49
Io sono a dir poco preoccupata, mi sto dando una pena incredibile per lei e non so più che pesci pigliare. Praticamente ha problemi intestinali in maniera da lieve a forte da quando è arrivata, e mi pare di non cavare un ragno dal buco con la veterinaria che mi consiglia solo crocchette ultracostose

Fossero solo ultra-costose, si potrebbe anche capire; ma RC è il tipo di marca che i veterinari ti consigliano "ad occhi chiusi" perché è molto famosa e, con le loro mille linee diverse per razza, taglia, età eccetera, dà a molti l'idea di un marchio serio e specializzato che offre prodotti di alta qualità. Personalmente, dissento (per quel poco che capisco di etichette): dal mio punto di vista, non vale quello che costa (per dirlo in maniera gentile).

Non m'intendo di BARF e alimentazione casalinga, quindi non dirò nulla sull'attuale dieta a base di maiale; ma hai mai preso in considerazione di consultare un altro medico veterinario? Tanto per avere un secondo parere, visto che il problema con le feci si trascina da un po'.

blib
03-02-2025, 12:21
@babaferu grazie per l'interessamento! Allora... va... nel senso: la quantità si è sicuramente ridotta. Penso sia un bene? Prima andava in bagno due volte al giorno, adesso ci va una volta sola, e fa molto meno. Non è più diarrea, però rimangono comunque delle feci molli. Il problema insomma non mi pare risolto, non so bene come continuare da qui.

@darma sì, infatti, come avevo scritto: se fossi convinta di fare il bene della micia le comprerei, ma non mi sembra il caso... tanto più che un mese e mezzo a gastrointestinal kitten della RC l'abbiamo già fatto e non abbiamo risolto una mazza. La dieta a base di maiale non è sicuramente sostenibile ma era giusto adesso per cercare di arginare la situazione.
Per quanto riguarda cambiare veterinario o chiedere un secondo parere... sì... ci ho pensato, ma non so a chi rivolgermi; con questa veterinaria mi ero già trovata bene in passato con altri gatti, devo dire che a sto giro non sto avendo la stessa impressione... ma non saprei dove altro andare, a meno di non cominciare a chiamare tutti i centri veterinari e chiedere se per loro la risoluzione ai nostri problemi sia dare crocchette e a quel punto scartarli 😅 è anche vero che se contatto di nuovo la mia veterinaria per dire che il problema rimane, la prima cosa che mi chiederà sarà se ho dato le crocchette hypoallergenic, cosa che non ho fatto.

Riassunto: devo capire come muovermi da qui adesso 😅

babaferu
03-02-2025, 12:24
Evviva!
Certo che è un bene.... È un bel segnale. Dopo tutto sto tempo non puoi aspettarti feci dure da un giorno all'altro, i fermenti aiutano ma non fanno mica miracoli.... La parete intestinale si deve sfiammare e ricostruire.
Vai avanti!' e tra un mese ripeti i 4 enterelle.
Ci vorrà pazienza....
Ma stai vedendo dei miglioramenti e sei sulla strada giusta.
Non preoccuparti per i nutrienti completi ora, non mollare ora.
Quando la situazione si sarà consolidata e la cacca sarà solida.... Proverai dei piccoli cambiamenti.
Ma non demordere.
La carne di maiale è nutriente e digeribile per questo viene consigliata.... Mi raccomando uno usare solo parti magre.

blib
03-02-2025, 12:58
Ah! Mi era passato di mente che dovevo dargliene solo 4 di enterelle, le ho dato anche il quinto stamattina. Allora dici che da domani è meglio se sospendo? Se posso chiederti sai perché è meglio fermarsi a 4 giorni? Grazie!

Grazie per le tue parole, mi tiri un po' su di morale... sono abbastanza abbattuta a vedere che ancora non sta bene... è vero, sta meglio rispetto a quando ho cominciato, ma in passato è stata ancora meglio di così...

Comunque mi piacerebbe davvero sapere cosa c'è dentro fortiflora, perché con quello è stata sicuramente male. A meno che non sia stato il passaggio improvviso dalle pappe al maiale a scombussolarla definitivamente.

blib
03-02-2025, 13:10
Ah, ho visto adesso il tuo edit.
Io finora ho preso le costatine e la lonza. Dici che servono dei tagli più grassi? swejnk
Grazie per l'aiuto che mi stai dando 🤗

ps. quel "swejnk" è il contributo di Ellie che è passata sulla tastiera 😂 voleva dire la sua 😂

babaferu
03-02-2025, 14:08
No non è stato il maiale a scombussolarla.
È la mia erborista che consiglia 4 giorni poi sospensione... Credo che proseguire non serva, bisogna piuttosto dare il tempo all'intestino di ripristinarsi.
Non so cosa sono le costatine.... Forse ciò che io chiamo costine? Se si, credo che vadano benissimo. La lonza è più magra ma un mix di entrambi mi sembra equilibrato.
Non metterei molta acqua.
Nel fortiflora magari c'è qualche additivo, non so, non l'ho mai usato.

blib
03-02-2025, 14:15
No no, non le costine da barbeque, le costate con l'osso (ovviamente l'osso non gliel'ho dato). Magari proverò a cercare qualcosa di un po' più grasso per bilanciare allora. Grazie

Aletto
03-02-2025, 15:10
…..
Comunque mi piacerebbe davvero sapere cosa c'è dentro fortiflora, perché con quello è stata sicuramente male…..
Dal sito:
“Purina Veterinary Diet Gatto Fortiflora 30 Compresse Masticabili Da 0,5 Gr

Dettagli:
Le tavolette masticabili Purina Fortiflora da 0,5 gr sono un alimento complementare probiotico per gatti adulti e gattini. L’integratore in compresse altamente appetibili è formulato per intervenire in maniera rapida ed efficace contro i disturbi gastrointestinali. Ristabilisce, poi, l’equilibrio intestinale e supporta in sistema immunitario. È consigliata la somministrazione di una compressa al giorno.

Composizione:
Carni e derivati, sottoprodotti di origine vegetale, glicerolo, lieviti, oli e grassi, …”

Piacerebbe anche a me sapere cosa c’è nel fortiflora, ma con maggior precisione :)

babaferu
03-02-2025, 15:39
No no, non le costine da barbeque, le costate con l'osso (ovviamente l'osso non gliel'ho dato). Magari proverò a cercare qualcosa di un po' più grasso per bilanciare allora. Grazie

Ah quelle io le chiamo braciole!
Aggiungi una fettina di capocollo piuttosto.

blib
03-02-2025, 15:44
Piacerebbe anche a me sapere cosa c’è nel fortiflora, ma con maggior precisione :)

Esatto, sarebbe di grande aiuto 😅

Aletto
03-02-2025, 17:15
Consultando la scheda tecnica, anziché il sito Purina/Nestlè, è scritto che contiene come stabilizzazione della flora batterica l’enterococcus faecium.

Dal sito dell’istituto superiore di sanità:

“Gli enterococchi appartengono al normale microbiota batterico del tratto gastrointestinale umano (e di molti animali). Sono considerati commensali innocui in soggetti sani ma in particolari condizioni possono causare vari quadri clinici come endocarditi, sepsi, infezioni del tratto urinario o essere associati a peritoniti e ascessi intra-addominali. E. faecalis ed E. faecium, sono considerati tra i più importanti patogeni ospedalieri.”

Poiché la nostra conoscenza in merito è ancora molto vaga*, il mio consiglio è lo stesso di quello di altri utenti: usa prodotti per uso umano.

*giorni fa ho seguito un dibattito tenuto da un gastroenterologo che ha detto: ne sappiamo così poco che è come se un alieno ci vedesse e ci considerasse tutti, -elefanti castori, polli, uomini cinghiali marmotte ecc, semplicemente come mammiferi senza differenza di genere e specie.
Noi il microbiota e non solo quello intestinale, lo conosciamo così, diciamo approssimativamente.

blib
04-02-2025, 15:59
Consultando la scheda tecnica, anziché il sito Purina/Nestlè, è scritto che contiene come stabilizzazione della flora batterica l’enterococcus faecium.

Dal sito dell’istituto superiore di sanità:

“Gli enterococchi appartengono al normale microbiota batterico del tratto gastrointestinale umano (e di molti animali). Sono considerati commensali innocui in soggetti sani ma in particolari condizioni possono causare vari quadri clinici come endocarditi, sepsi, infezioni del tratto urinario o essere associati a peritoniti e ascessi intra-addominali. E. faecalis ed E. faecium, sono considerati tra i più importanti patogeni ospedalieri.”

Poiché la nostra conoscenza in merito è ancora molto vaga*, il mio consiglio è lo stesso di quello di altri utenti: usa prodotti per uso umano.

*giorni fa ho seguito un dibattito tenuto da un gastroenterologo che ha detto: ne sappiamo così poco che è come se un alieno ci vedesse e ci considerasse tutti, -elefanti castori, polli, uomini cinghiali marmotte ecc, semplicemente come mammiferi senza differenza di genere e specie.
Noi il microbiota e non solo quello intestinale, lo conosciamo così, diciamo approssimativamente.

Pensa te... grazie per questa ricerca e queste informazioni. Ecco, questa è una cosa che mai avrei pensato, che dare i fermenti ad uso umano fosse meglio piuttosto che dare quelli apposta per gatti 😅 anzi, avrei pensato che, funzionando l'intestino diversamente e avendo una dieta molto diversa dagli umani, l'intestino dei gatti avesse bisogno di tutt'altro. Buono a sapersi!

Aletto
04-02-2025, 19:16
Pensa te... grazie per questa ricerca e queste informazioni. Ecco, questa è una cosa che mai avrei pensato, che dare i fermenti ad uso umano fosse meglio piuttosto che dare quelli apposta per gatti 😅 anzi, avrei pensato che, funzionando l'intestino diversamente e avendo una dieta molto diversa dagli umani, l'intestino dei gatti avesse bisogno di tutt'altro. Buono a sapersi!

Loro hanno comunque un microbiota intestinale diverso dal nostro come, d'altronde, il mio differisce da quello di un'altra persona. E se cambio alimentazione, cambia il mio microbiota.
Non non siamo carnivori obbligati, anzi agli albori non lo eravamo affatto, poi (poi=, migliaia di anni).
Enterococcus faecium è solo uno dei tanti commensali che condividiamo con altre specie, se ne sta lì tranquillo in un ecosistema in equilibrio, ma se ha il sopravvento su altri batteri e virus intestinali va tutto a farsi benedire.

Qui quando è necessario uso enterelle, la vet nutrizionista ha prescritto anche vivomixx -sempre per uso umano- credo che però abbia cambiato nome ma puoi provare a chiedere-.

Il succo del discorso è, oltre quello che diamo e assumiamo noi stessi fermenti un po' a vanvera e la maggior parte delle volte ci va bene, che farmaci e parafarmaci per uso umano sono preparati, conservati e stoccati seguendo regole più rigide, e quindi perché privarli di questa opportunità?
-

blib
12-02-2025, 16:38
Ciao a tutti, torno con un bell'aggiornamento e infiniti ringraziamenti per voi che ci avete aiutate!

Sono al settimo cielo perché Ellie da due giorni fa delle cacche completamente diverse da quelle che ha sempre fatto, di un colore scuro e dure il giusto - forse adesso anche un po' troppo... non vorrei che mi stesse diventando stitica per la dieta senza fibre, sarebbe il colmo. Scherzi a parte, sono davvero tanto sollevata, adesso per un altro paio di giorni continuerò con la carne cucinata da me (da qualche giorno sono passata a macinato di suino e bovino assieme, quindi direi anche la carne di manzo sdoganata) ma se tutto continua ad andare bene, vorrei provare a tornare gradualmente alle scatolette in modo che abbia di nuovo un'alimentazione completa.

Ho già a casa le scatolette di animonda carny manzo&cuore, non le ha mai assaggiate (avevo avuto modo di darle solo tacchino&agnello, che contiene anche grasso di pollo fra gli ingredienti, prima di metterla a dieta stretta). Dal sito di zooplus mi pare di capire che per manzo&cuore gli ingredienti siano solo:

manzo (48%, carne, polmone, fegato, reni, mammella), cuore (17%), carbonato di calcio, cloruro di sodio, vitamina D3 (200 UI/kg), iodio (0,75 mg/kg), manganese (1,4 mg/kg), zinco (25 mg/kg), rame (1 mg/kg).

Che dite, posso andare relativamente tranquilla essendo che il manzo lo sta già mangiando?
Non vorrei mai rovinare i progressi che abbiamo duramente raggiunto in queste tre settimane di patimento sia per lei che per me... alla prima avvisaglia di malessere stavolta stoppo tutto e valuterò come muovermi...

babaferu
12-02-2025, 17:11
Evvivaaaa ti aspettavo, grazie dell'aggiornamento.
Aspetterei che si assesti ancora un po'... Non avere fretta. E poi farei un passaggio graduale, introducendo poco per volta la scatoletta.
Non è solo questione di proteine, ma anche di additivi, che non sono neanche del tutto dichiarati.

blib
12-02-2025, 19:01
Agli ordini capo, continuerò ancora un po' col macinato allora. Non vorrei però sul serio avere il problema opposto adesso, magari aggiungerò un po' di acqua in più insieme alla pappa 🤔 certo quando proverò a fare il passaggio farò una cosa graduale!

blib
13-02-2025, 10:01
Ecco niente ho cantato vittoria troppo presto, siamo alle solite, un paio di giorni di cacca bella e poi di nuovo feci molle ieri sera, diarrea stamattina. Mi viene da piangere sinceramente 😭

Ho cominciato col macinato misto suino e bovino domenica sera... lunedì cacca bella, martedì cacca bella, ieri (mercoledì) insomma, oggi tragedia. Può essere stato il manzo? Che ha sta gatta? Non so più che pesci pigliare

babaferu
13-02-2025, 11:34
Oh no, prova a tenerti su un'unica proteina. Hai aggiunto un po' più d'acqua? Non lo fare...
Forza forza

blib
13-02-2025, 11:41
No, non le ho aggiunto acqua, le ho dato da mangiare uguale a quello che le davo da domenica sera. Vedo come va oggi, in caso da domani tornerò al solo maiale... :(

Che cavolo però 😭😭

blob999
13-02-2025, 11:51
Stessa cosa con il mio british cucciolo.. Le stiamo provando tutte.. Tra un po' se non migliora analisi del sangue 😪