Elos
13-02-2025, 22:33
Ciao a tutti,
15 giorni fa ho portato con mio marito il mio gattino in una clinica veterinaria (1 anno e mezzo) perché si grattava tanto le orecchie. Effettivamente aveva gli acari, e fin qui niente di grave. Al peso era 3,6 kg, e confrontato con maggio, quando era stato castrato, era 4,2. La dottoressa non ha fatto molti commenti, anzi "meglio magro che obeso"...beh ma mica è normale perdere 6 etti! E in quanti tempo? Non lo sapevo. A casa comincio a notare che delle crocchette prese da poco in effetti ne mangiava meno, quindi gli rimetto le sue. Niente, proprio non mangiava. Provo quelle di quand'era cucciolo, niente. Comincio a vederlo abbattuto, e a quel punto ritorno nella clinica. Mi vede un altro medico (peraltro ho poi capito che quella è una clinica solo "macchina da soldi", lasciamo stare il trattamento e la non professionalitÃ* dei giovani ragazzi massimo 24enni a cui vengono delegate visite). Peso 3,5. Questo pure ride. Fa comunque una radiografia "intestino pieno di cacca", e ride. Mi prescrive il lattulosio. Di fatto a casa non mangia, la lettiera resta intensa. Passo ad un cibo umido da supermercato, lo rifiutava ma ha cominciato a mangiarlo un po' dalla mia mano. Gli fanno poi un esame del sangue l'11 ma mi danno i referti solo stamani, quando comunque avevo deciso di portarlo dal veterinario del mio primo gatto, perché di questi non mi fidavo più. Le analisi del sangue sono a posto, con il lattulosio (glielo dò con la siringhetta in bocca) ieri si è un po' sbloccato, ma anche questo veterinario non sapeva. Nel frattempo è arrivato a 3,5 kg. Non ha fatto l'ecografia, mi ha prescritto una pappa liquida per idratarlo ma non la vuole. Ho chiesto del megacolon (qualcuno ha esperienza di questa patologia?), mi ha detto solo "facciamo le corna, spero di no". Non capisco, io così resto appesa al non sapere, piena di preoccupazione e mi fa così tanta tenerezza.
Con me, se lo accarezzo, non fa più le fusa da qualche giorno, se lo fa mio marito subito. Secondo voi da cosa può dipendere? È strano perché mangia dalle mie mani, se cambio stanza viene dove sono. Ma mi scansa se lo accarezzo, mentre con lui no. Può essere arrabbiato con me perché mi identifica con chi lo stressa dai veterinari? Sono tanto spaventata, dopo la morte un anno fa del mio caro gatto, ora questo micetto sta male e non so niente. Addirittura ho provato a bere io dall'acqua corrente del bidet per vedere se lo stimolavo a bere così, ma niente (questo perchérifiuta anche l'acqua). Spesso si rotola a col pancino in su, non lo fa più ovviamente, è triste. Mi sono distesa io a imitare come faceva, e dopo un po' mi ha imitato. Mi fa tanta tenerezza, tanta pena, ho tanta paura. Qualcuno di voi ha esperienze di miei con costipazione? So che non dovrei leggere in rete, ma praticamente sembra che al 60% si sempre megacolon, e non capisco nemmeno perché non gli si faccia un'eco per capire cos'abbia. Ho anche molta paura che ce l'abbia con me, e non so nemmeno perché. 😔
15 giorni fa ho portato con mio marito il mio gattino in una clinica veterinaria (1 anno e mezzo) perché si grattava tanto le orecchie. Effettivamente aveva gli acari, e fin qui niente di grave. Al peso era 3,6 kg, e confrontato con maggio, quando era stato castrato, era 4,2. La dottoressa non ha fatto molti commenti, anzi "meglio magro che obeso"...beh ma mica è normale perdere 6 etti! E in quanti tempo? Non lo sapevo. A casa comincio a notare che delle crocchette prese da poco in effetti ne mangiava meno, quindi gli rimetto le sue. Niente, proprio non mangiava. Provo quelle di quand'era cucciolo, niente. Comincio a vederlo abbattuto, e a quel punto ritorno nella clinica. Mi vede un altro medico (peraltro ho poi capito che quella è una clinica solo "macchina da soldi", lasciamo stare il trattamento e la non professionalitÃ* dei giovani ragazzi massimo 24enni a cui vengono delegate visite). Peso 3,5. Questo pure ride. Fa comunque una radiografia "intestino pieno di cacca", e ride. Mi prescrive il lattulosio. Di fatto a casa non mangia, la lettiera resta intensa. Passo ad un cibo umido da supermercato, lo rifiutava ma ha cominciato a mangiarlo un po' dalla mia mano. Gli fanno poi un esame del sangue l'11 ma mi danno i referti solo stamani, quando comunque avevo deciso di portarlo dal veterinario del mio primo gatto, perché di questi non mi fidavo più. Le analisi del sangue sono a posto, con il lattulosio (glielo dò con la siringhetta in bocca) ieri si è un po' sbloccato, ma anche questo veterinario non sapeva. Nel frattempo è arrivato a 3,5 kg. Non ha fatto l'ecografia, mi ha prescritto una pappa liquida per idratarlo ma non la vuole. Ho chiesto del megacolon (qualcuno ha esperienza di questa patologia?), mi ha detto solo "facciamo le corna, spero di no". Non capisco, io così resto appesa al non sapere, piena di preoccupazione e mi fa così tanta tenerezza.
Con me, se lo accarezzo, non fa più le fusa da qualche giorno, se lo fa mio marito subito. Secondo voi da cosa può dipendere? È strano perché mangia dalle mie mani, se cambio stanza viene dove sono. Ma mi scansa se lo accarezzo, mentre con lui no. Può essere arrabbiato con me perché mi identifica con chi lo stressa dai veterinari? Sono tanto spaventata, dopo la morte un anno fa del mio caro gatto, ora questo micetto sta male e non so niente. Addirittura ho provato a bere io dall'acqua corrente del bidet per vedere se lo stimolavo a bere così, ma niente (questo perchérifiuta anche l'acqua). Spesso si rotola a col pancino in su, non lo fa più ovviamente, è triste. Mi sono distesa io a imitare come faceva, e dopo un po' mi ha imitato. Mi fa tanta tenerezza, tanta pena, ho tanta paura. Qualcuno di voi ha esperienze di miei con costipazione? So che non dovrei leggere in rete, ma praticamente sembra che al 60% si sempre megacolon, e non capisco nemmeno perché non gli si faccia un'eco per capire cos'abbia. Ho anche molta paura che ce l'abbia con me, e non so nemmeno perché. 😔