Entra

Visualizza Versione Completa : tipo di sterilizzazione gatta


Amelie
25-11-2008, 09:50
Ciao a tutti !
Vi sto tempestando di domande , scusate, ma approfitto della vostra esperienza.
A metà dicembre porterò a sterilizzare la mia micia presso il gattile dove l’ho presa.
Telefonicamente mi hanno detto di tenerla a digiuno totale dalla mezzanotte , di portare il libretto e il collare di santa Elisabetta.
Ora una mia collega mi ha detto che esistono vari tipi di sterilizzazione per le gatte femmine, che sono meno invasive perché ritengono non più necessario asportare ovaie e utero.
Io non ho chiesto che tipo di intervento andranno a fare, anche perché non conoscevo questa distinzione. Qualcuno mi puo’ aiutare a capire la differenza e se c'è un meglio o se è troppo soggettivo
Poi mi informo sul tipo di operazione che sono soliti fare al gattile.
Grazie mille:)

lelia
25-11-2008, 09:54
Ci sono due tipi di sterilizzazione per le femmine:
- ovariectomia: vengono asportate solo le ovaie, e viene lasciato l'utero. Oggi è molto utilizzata, soprattutto per gatte giovani che non hanno mai partorito;
- ovarioisterectomia: asportazione di ovaie e utero. Ci sono vet che la preferiscono. Viene fatta spesso a gatte di vari anni e con parti alle spalle. Ovviamente viene fatta sempre quando ci sono stati problemi all'utero, tipo infezioni o tumori.

La mia vet, in casi normali, fa la semplice ovariectomia. Altri vet preferiscono togliere tutto, ma a mio parere diventa un'operazione inutilmente più invasiva, visto che cmq anche se si lascia l'utero questo si atrofizza. Cmq sono scuole di pensiero diverse, io sentirei il tuo vet e, se ti fidi di lui, seguirei il consiglio che ti darà.

Il collare elisabettiano si può evitare quasi sempre e andrebbe evitato perché per i gatti è un grosso stress.

magix
25-11-2008, 10:10
Io porterò a sterilizzare la mia Milly, di quasi 6 mesi, sabato prossimo.
Il suo veterinario eseguirà la sola ovariectomia e le metterà due punti interni riassorbibili; lui non usa mettere il collare elisabettiano che tanto Milly non sopporterebbe visto che non tollera nessun tipo di collarino:shy:

Nonostante le raccomandazioni del veterinario ho una gran paura:cry:

Amelie
25-11-2008, 10:48
Margot avrà sette mesi ormai a metà del mese prossimo.
Ora sentiro' il gattile sul tipo di intervento che intendono fare e sentirò anche il mio veterinario.

Speriamo mi diano delle risposte rassicuranti, nel senso che effettuino solo l'asportazione delle ovaie, visto che ho compreso che è più adatta visto la giovane età.

Se no valutero' se farla sterilizzare dal mio veterinario.

Si anch'io sono un po' in "pensiero."
so' che è la cosa giusta, per lei , mi spiace solo per lo stress emotivo che andrà a subire.
Ma questo far parte della meraviglia del volergli bene

Grazie a tutti

eleonora1958
25-11-2008, 14:56
se sono giovani come ti dicevano lelia e patty,è meglio lasciarle l' utero,perchè in futuro potrebbero...avere problemi di incontinenza.
anche la mia fa solo l'ovariectomia.facci sapere baci...

perlina21
25-11-2008, 15:11
In realtà, cara Amelie, non c'è tanta differenza nel togliere solo le ovaie o anche l' utero, anche perchè la difficoltà maggiore sta proprio nel togliere le ovaie, mentre asportare l' utero è una cosa semplicissima!!
L' intervento è identico, si tratta solo di tagliare un cm in più cute e muscoli e eliminare i due piccoli corni uterini.
Spesso si asportano solo le ovaie proprio per fare un taglietto piccolo e non perchè l' intervento sia più semplice o più breve!!
In ogni caso è corretto come ti hanno detto: gatta giovane: solo ovaie, gatta matura o con problemi uterini: ovaie e utero!!
Proprio ora ho finito di sterilizzare due gatte di 7 mesi, a entrambe l' utero usciva fuori una bellezza, nonostante un taglietto minuscolo, quindi ho tolto tutto!!

Amelie
25-11-2008, 15:43
Grazie infinite a tutti.
Mi sento più tranquilla, nel senso che sono sicura che i veterinari che ci sono al gattile sicuramente sono preparati e sapranno loro cosa è meglio fare. Mi fido e affido a loro.
Grazie a tutti, per me voi siete fonti di consigli e chiarimenti molto preziosi.

annased
25-11-2008, 15:45
La mia amica ha fatto sterilizzare la gatta con la laparoscopia : 2 taglietti e niente squarci troppo invasivi. Il pomeriggio dopo il vomitino post anestesia saltava gia come una matta!

Esecuzione

Dopo l'induzione dell'anestesia generale viene insufflata, attraverso una piccola incisione in corrispondenza della cicatrice ombellicale, anidride carbonica nella cavità addominale della paziente. Una volta "gonfiata" (moderatamente) la cavità addominale, si procede all'introduzione, per la stessa via, di una sottile sonda che ha all'estremità una telecamera.

Su uno schermo televisivo sarà ora visibile l'interno della cavità addominale. A seconda del tipo di laparoscopia che deve essere eseguita (diagnostica od operativa) si introducono altri strumenti attraverso 2 o 3 piccole incisioni che vengono effettuate nella parte inferiore dell'addome (incisioni di circa 5 mm).



Vantaggi

Per le modalità di esecuzione (minimo trauma chirurgico) la laparoscopia garantisce rapidi tempi di ripresa, esigui dolori post-operatori (nel caso di Laparoscopie Operative), ridotta ospedalizzazione.

I risultati estetici sono eccellenti: la cicatrici sono di piccolissime dimensioni e diventano presto inapparenti.

(google)

perlina21
25-11-2008, 16:01
Bellissimo intervento!!!!!
Ma per operare così ci vuole una mega attrezzatura che i piccoli studi non hanno!!!
Per curiosità: quanto le hanno chiesto??????????????'

Parvati16
25-11-2008, 16:11
Porto la mia piccola venerdì,ma il vet non mi ha parlato di collare elisabettiano...dimenticanza o scuola di pensiero? Lo chiamo? Son già agitata adesso....:shy:

annased
25-11-2008, 16:18
L ha operata a Roma e le hanno kiesto 120 euro! Un po caruccio penso, pero peril bene della micia.....

Parvati16
25-11-2008, 16:56
...è quello che hanno chiesto a me,ma si tratta di un ambulatorio,non di una clinica!

Nemesi_74
25-11-2008, 17:40
L ha operata a Roma e le hanno kiesto 120 euro! Un po caruccio penso, pero peril bene della micia.....

Per essere Roma non è affatto caro. Per il maschio mi hanno chiesto 100 euro senza ricevuta.

annased
25-11-2008, 18:47
Ammazza!
Io a Napoli il mio micio l ho castrato con soli 40 euro con ricevuta!
Ora nn so se questa pratica possa essere anche piu costosa, ma presumo che a questi prezzi i veterinari che la esercitano possano meglio sperimentare la tecnica.
Dipende sempre dal veterinario però....





PPSS: era uno studio veterinario nn era una clinica..... magari kiedo meglio!

patrizia
25-11-2008, 21:37
Porto la mia piccola venerdì,ma il vet non mi ha parlato di collare elisabettiano...dimenticanza o scuola di pensiero? Lo chiamo? Son già agitata adesso....:shy:

la mia non ha messo collare, non ha preso antibiotici, non ha tolto punti, taglio laterale con un punto interno e uno esterno, ha dormito il giorno dopo l'intervento e il giorno dopo ancora era più matta di prima!

Maya&Olly
25-11-2008, 23:10
La mia ho speso 130 euro, ma ho preferito andare sul sicuro su una vet di cui mi fidavo ciecamente, senza guardare al risparmio. Ah ho perferito anche farle gli esami del sangue pre-intervento.

Alla fine Maya giocava già la sera stessa dell'intervento, era solo un po' intontita! Invece del collare ho preferito tagliare la manica di una vecchia maglia e infilargliela.

magix
26-11-2008, 14:03
Io dal mio veterinario di Roma pago solo 50 € che é una sorta di convenzione che lui effettua a favore delle persone che prendono gattini abbandonati, come la mia Milly :260:

lialina
26-11-2008, 14:13
In ogni caso è corretto come ti hanno detto: gatta giovane: solo ovaie, gatta matura o con problemi uterini: ovaie e utero!
Una curiosità. Ho sentito che per le gatte che vengono poi inserite in colonie o gattili si provvede unicamente alla chiusura delle tube, per evitare conflitti con i maschi che, non riconoscendole più come femmine, le aggredirebbero.
E' vero o si tratta di una delle tante leggende metropolitane?

lamù
19-01-2009, 12:35
La mia amica ha fatto sterilizzare la gatta con la laparoscopia : 2 taglietti e niente squarci troppo invasivi. Il pomeriggio dopo il vomitino post anestesia saltava gia come una matta!
(google)

anch'io ho fatto sterilizzare la mia lamù con la laparoscopia e vi assicuro che è una meraviglia. la micia era già in piedi subito dopo l'intervento, la sera già riusciva a mangiare e bere da sola, non si leccava la ferita e soprattutto non ho dovuto metterle il collare elisabettiano. il giorno dopo l'intervento era già pronta a giocare e saltare e dopo appena tre giorni era completamente "guarita". insomma, a mio avviso, potendolo fare, vale la pena spendere qualche soldino in più per risparmiare un po' di sofferenza ai nostri amichetti.

Spica
19-01-2009, 17:00
Con l'ultima gatta che ho fatto operare niente punti esterni ed è stata una pacchia; niente notti insonni e niente collare elisabettiano.

mari59
26-01-2011, 13:03
Salve .
ho letto solo ora questo post...sono di Roma ed anche io avevo intenzione di sterilizzare la gattina di 6 mesi in laparoscopia per non farle patire altro stress in quanto molto problematica...mi sono informata ed ho trovato nella mia città solo un ambulatorio che però mi ha chiesto per eseguire l'intervento 400euro...leggevo che a Roma sono stati fatti interventi in laparo scopia a prezzi decisamente più bassi...potreste magari in privato fornirmi i riferimenti?
Grazie e saluti