PDA

Visualizza Versione Completa : sto per prendere un terzo micio... faccio bene??


kesmao
04-01-2011, 07:35
Ciao, ieri casualmente ho visto questa gattina su internet: http://www.subito.it/animali/gattina-siamese-siracusa-19712322.htm
non so perchè, ma mi ha colpito così tanto da rispondere all'unnuncio. Sono un po' indecisa poichè ho già due gatte di un anno e mezzo e una delle due, Ketty, la mia prediletta, è tripode quindi temo che possa difendersi meno in caso all'inizio litigassero. Dalla foto la gattina sembra già grande, dico bene? Secondo voi è sul serio di razza pura? Che carattere ha il siamese??

superlu
04-01-2011, 07:44
Ciao, ieri casualmente ho visto questa gattina su internet: http://www.subito.it/animali/gattina-siamese-siracusa-19712322.htm
non so perchè, ma mi ha colpito così tanto da rispondere all'unnuncio. Sono un po' indecisa poichè ho già due gatte di un anno e mezzo e una delle due, Ketty, la mia prediletta, è tripode quindi temo che possa difendersi meno in caso all'inizio litigassero. Dalla foto la gattina sembra già grande, dico bene? Secondo voi è sul serio di razza pura? Che carattere ha il siamese??

la gattina e' splendida!
I siamesi sono molto coccoloni e attaccatissimi al padrone
Secondo me se fai l'inserimento correttamente non dovrebbero esserci problemi!
in bocca al lupo!

angel&stitch
04-01-2011, 07:46
ciao! io ti consiglio solo di prendere delle precauzioni se decidi di adottarla in quanto non sai se ha malattie poco carine (fiv/felv/fip) che può trasmettere alle tue gatte..
a veder dalla foto sembra abbia almeno 4-5 mesetti.. bisognerebbe vedere i dentini.. e secondo me, non è di razza pura, ma è una siamesoide (magari mi sbaglio: non sono un'esperta di razze).. ogni micio ha il proprio carattere e così anche i siamesi: ci sono siamesi supercoccoloni e siamesi superscontrosi..

kesmao
04-01-2011, 08:15
è bellina, vero?? :) anche secondo me non è del tutto siamese, ma il fatto che non sia esattamente di razza pura non mi importa: ha un non so che di dolce che mi attrae. Ho letto che il siamese è un gatto molto attaccato al padrone e la cosa mi attrae molto visto che ho sempre avuto cani e mi manca un po' il rapporto esclusivo che si crea con il cane. Quanto alle malattie, beh se tutto andrà bene, la porterò subito dal veterinario: non posso far rischiare le mie gattine. ps grazie per avermi detto quanti mesi ha più o meno: non riuscivo a decifrarlo.

BastetH
04-01-2011, 08:58
Quoto pienamente angel&stitch, e confermo l'ammirazione per questa bambolina. E' stupenda!!
Spero che tu possa prenderla quanto prima e che possa ricevere le cure e l'amore che merita.
:micimiao02:

kesmao
04-01-2011, 09:20
Quoto pienamente angel&stitch, e confermo l'ammirazione per questa bambolina. E' stupenda!!
Spero che tu possa prenderla quanto prima e che possa ricevere le cure e l'amore che merita.
:micimiao02:

ho telefonato poco fa ma non mi hanno risposto... riprovo più tardi. Ho letto i consigli per un buon inserimento: speriamo bene.. ps cmq è troppo bellina :143:

BastetH
04-01-2011, 09:34
Forse ti converrà riprovare per l'ora di pranzo, magari, adesso, chi ha messo l'inserzione starà lavorando.
Speriamo bene: questa micina ha un fascino irrestibile. Comprendo bene il tuo gesto istintivo di contattare subito l'inserzionista ;)

baronegaia
04-01-2011, 09:40
La cosa più importante è che la toglierai dalla strada;)

ribaltata
04-01-2011, 09:49
Questa non è una siamese, al limite una Thai, cioè i siamesi "vecchio tipo".
Più probabilmente è una siamesoide, cioè una normalissima micina metticcia con tratti estetici simili a quelli dei thai.
In ogni caso è bellissima!

Mi raccomando: isolamento di due-tre settimane e test Fiv-Felv PCR prima di metterla insieme alle tue micie!
(Loro sono testate?)

kesmao
04-01-2011, 10:00
due tre settimane di isolamento?? uhm... quando ho preso smiao non mi intendevo neanche un po' di gatti quindi le ho messe subito insieme: temo di aver fatto un inserimento a dir poco traumatico, le separavo solo di notte. A dire il vero, fra un mese trasloco: povere gattine, sarà un "periodaccio": casa nuova, nuova sorellina...

kesmao
04-01-2011, 10:05
@ribaltata: Ketty e Smiao le ho fatte vaccinare non appena prese. Ma queste malattie come le prendono? Attraverso il sangue? (tipo dandosi dei graffi?) oppure attraverso la saliva? (quindi ciotole separatissime?). Le mie due gattine sono dolcissime, vanno dìaccordo anche con i cani, non escono neanche le unghiette.

ribaltata
04-01-2011, 10:16
Allora, sono due malattie molto diverse: la Fiv si prende soltanto o direttamente dalla mamma (raro, ma possibile) oppure attraverso scambio di sangue o rapporti sessuali. Quindi è difficile prenderla, se i gatti sono sterilizzati e non si accoppiano né lottano (e si parla di lotte con morsi profondi).
La Felv invece è purtroppo molto più pericolosa: si scambia attraverso la saliva (e quindi le ciotole), la condivisione della lettiera, gli strusciamenti... insomma, due gatti che vivono insieme è facile che prima o poi se la passino.
Le ciotole separate non bastano: i liquidi organici si scambiano anche con contatti normali.

Quindi prima di tutto dovresti far testare per Fiv e Felv le tue gattine (da quanto tempo sono con te?), e poi, una volta appurato che sono negative, devi tenerle separate dalla nuova arrivata fino a quando non avrai appurato che anche lei è negativa.
Servono una ventina di giorni di isolamento (il tempo di incubazione dei virus, in pratica), poi puoi fare questo test PCR (chedi esplicitamente al vet che faccia PCR, perché i normali test in stick non vanno bene: richiedono un periodo di isolamento molto più alto, sei mesi circa, e non è fattibile nel tuo caso).
Una volta appurato che è negativa anche lei, puoi fare l'inserimento con le tue!

kesmao
04-01-2011, 10:56
@ribaltata: grazie tanto: sei bravissima tra consigli medici ed alimentari. :)
Ketty e Smiao avevano circa due mesi quando le ho prese con me, sono due gattine di strada. Per quanto impegnativo, farò l'isolmento: immagino di tenere la gattina nuova in bagno: con cuccia, cibo e lettiera. Vivo in affitto, in un bivani quindi non ho molto spazio a disposizione. Spero non mi graffino le porte e che la gattina nuova non si sente sola in bagno. (entrerò a farle compagnia, ovvio... ma sarà difficle cmq dividersi fra i due gruppi).

ribaltata
04-01-2011, 11:03
Il bagno va benissimo, non preoccuparti. Anche per lei è meglio iniziare ad ambientarsi in un luogo piccolo.
Certo, se l'avessero presa e tenuta in isolamento fin da subito... ti potresti risparmiare un po' di giorni.
Ma se è sulla strada la quarantena va fatta tutta, anche per monitorare la situazione sanitaria dagli altri punti di vista (vermi, micosi ecc.). Il vet ti dirà senz'altro tutto.

Il trasloco non è detto che sia un male: nuovo territorio per tutti quanti... magari saranno un po' scombussolate ma di sicuro non avranno spazi consolidati da difendere.
Fai provvista di Feliway... inseriscilo tra le spese del trasloco, ti servirà sicuramente ;)

kesmao
04-01-2011, 17:17
aggiornamento: venerdì dovrei andarla a prendere insieme al ragazzo dell'annuncio. Sta in un cortile, in disparte (ci sono alcuni mici li), si fa accarezzare, il veterinario che l'ha visitata sostiene che abbia 3 mesi e mezzo, quattro mesi...

kesmao
05-01-2011, 09:47
uleriore aggiornamento: alle 16 00, insieme ad una mia amica, la vado a prendere... non vedo l'ora. chissà che faccia faranno Ketty e Smiao quando la vedranno... :)

ribaltata
05-01-2011, 10:18
Mi raccomando, isolamento subito... non farle incontrare se non da lontano.
E porta subito le tue gatte a fare i test... oggi, subito. In realtà andava fatto prima di prendere la nuova micia... ma oramai la cosa è fatta. Però testale immediatamente.

Non si scherza con gli inserimenti, guarda che una volta fatta la frittata non puoi più tornare indietro.
Pensaci prima, per il loro bene (di tutte e tre! Perché paradossalmente potrebbe essere una delle tue gatte a contagiare le altre...).
Per favore.

BastetH
05-01-2011, 11:13
uleriore aggiornamento: alle 16 00, insieme ad una mia amica, la vado a prendere... non vedo l'ora. chissà che faccia faranno Ketty e Smiao quando la vedranno... :)


Non vedo l'ora di saperla al sicuro :)
Certamente i tuoi mici già residenti, per i primi tempi, saranno "leggermente" alterati. Ma tanto, considerato che la micina dovrà stare in quarantena, avranno modo di abituarsi gradualmente alla nuova deliziosa presenza.
Io incrocio tutto perchè le cose possano andare per il meglio. Mauuuuu
( se non si capisce, ho un debole per i siamesoidi, specialmente quelli un po' strabici :D )

sissola
05-01-2011, 16:55
E' proprio una bella gattina!
Poi, se è come la mia, ti seguirà come un cane!!! Non ho privacy neanche in bagno!!!
Facci sapere!

kesmao
05-01-2011, 17:17
Ciao... :) la gattina è nel mio bagno, al sicuro. il veterinario le ha dato una cura antibiotica poichè ha un brutto raffreddore, il naso che cola (ha il respiro pesante). Inoltre pillola per sverminarla, acqua fisiologica per pulirle occhi e nasino, vitamine. Stranamrente si fa toccare: l'ho persino accompagnata io con le mie mani dentro al trasportino. Lunedì farà il test fiv felv ecc... e, quando guarirà, il vaccino normale: ora è troppo malata. é molto magra, le si sente la spina dorsale al tatto quando la si accarezza. é molto sciupata, occhietti abbattuti, si vede che sta male. nella foto era molto più bellina (dubbio: l'avranno sistemata con il photo shop?? :D scherzooo.. l'avranno scattata quando stava bene). sono felice di saperla al sicuro e non sotto una macchina a dormire... Ps @ basteth non è strabica, ma è bellina lo stesso... ;) grazie a tutti voi, vi farò sapere i miglioramenti.

kesmao
05-01-2011, 17:25
Importantissimo: si chiama Mia. O almeno credo, devo guardarla bene in viso e capire se ha la faccia di una gattina che sia chiama Mia. Su iinternet ho letto tra l'altro una leggenda secondo la quale i primi siamesi erano due gattini, un maschio e una femmina: Mia e non mi ricordo più come... Ancora grazie.

ps ha una voce molto bellina. Ho scelto l avatar con il gattino al pc perchè l'ho trovata grazie ad un annuncio su internet... :)

ribaltata
05-01-2011, 18:23
Kesmao, per favore. Leggimi e rispondimi... hai testato le tue gatte?
La gattina non la devi testare lunedì, non serve a NIENTE!
La gattina va testata dopo una ventina di giorni di isolamento, e mi raccomando, con PCR, non con i test normali.
Ma nel frattempo DEVI far testare anche le tue, altrimenti che testi a fare lei se non sai come sono messe le tue?
Per favore, capisco l'entusiasmo per la nuova micia, ma ora la cosa è importante è la salute di tutte e tre, non sottovalutarla, potresti pentirtene molto, molto amaramente, e le gattine potrebbero subirne conseguenze pesantissime.

sweet
05-01-2011, 18:31
Kesmao, per favore. Leggimi e rispondimi... hai testato le tue gatte?
La gattina non la devi testare lunedì, non serve a NIENTE!
La gattina va testata dopo una ventina di giorni di isolamento, e mi raccomando, con PCR, non con i test normali.
Ma nel frattempo DEVI far testare anche le tue, altrimenti che testi a fare lei se non sai come sono messe le tue?
Per favore, capisco l'entusiasmo per la nuova micia, ma ora la cosa è importante è la salute di tutte e tre, non sottovalutarla, potresti pentirtene molto, molto amaramente, e le gattine potrebbero subirne conseguenze pesantissime.


Quoto assolutamente Ribaltata!
E aggiungo anche di lavarti bene le mani prima di toccare le tue micie se hai toccato la piccola e prima di toccare la piccola se hai toccato le tue micie.

Sono felicissima che questa piccolina abbia trovato una famiglia e tanto amore... ma proprio in nome di questo amore cerca di avere pazienza e di fare le cose nei tempi giusti, altrimenti è quasi come non farle.

kesmao
05-01-2011, 18:48
Kesmao, per favore. Leggimi e rispondimi... hai testato le tue gatte?
La gattina non la devi testare lunedì, non serve a NIENTE!
La gattina va testata dopo una ventina di giorni di isolamento, e mi raccomando, con PCR, non con i test normali.
Ma nel frattempo DEVI far testare anche le tue, altrimenti che testi a fare lei se non sai come sono messe le tue?
Per favore, capisco l'entusiasmo per la nuova micia, ma ora la cosa è importante è la salute di tutte e tre, non sottovalutarla, potresti pentirtene molto, molto amaramente, e le gattine potrebbero subirne conseguenze pesantissime.

Ciao Ribaltata, il mio veterinario mi ha detto di portarla venerdì per la prossima puntura di antibiotico (deve fare un ciclo di 5 fiale di rochefin 250). Gli ho detto di voler testare Mia per fiv, felv ecc... Venerdì affronto l'argomento Ketty e Smiao. Mi ha detto che le devo tenere separate e che per scrupolo farò il test a Mia. Ha detto che se le mie gattine stanno bene, non hanno problemi alle genvive e altri sintomi il rischio che abbiano queste malattie è molto remoto. Cmq dopo aver letto le vostre risposte farò testare anche ketty e Smiao anche perchè il vaccino dello scorso hanno era un trivalente (si dice cosi??) e mi sembra d'aver capito che non copre da felv, fiv ecc. Grazie per i vostri consigli. Mi dovrò organizzare: con un trasportino nuovo (c'è stata Mia).

kesmao
05-01-2011, 19:08
ops! ho scritto anno con l'h... :o
il veterinario mi ha detto che per farle il prelievo la deve sedare un po' qualora sia troppo agiata. Francamente non gli ho chiesto perchè il test fiv e fev lo voleva fare lunedì: forse il laboratorio è chiuso perchè domani è l'epifania?? mentre parlava ero distratta da un pensiero, forse banale ma per me è reale e concreto: non ho la macchina quindi cercavo di organizzarmi mentalmente su come andare quotidianamente da lui.

sweet
05-01-2011, 19:12
Ma il tuo vet vorrebbe testare lunedì le tue due micie o la nuova arrivata?

kesmao
05-01-2011, 19:16
la nuova arrivata. Ma leggendo voi mi sembra che prima debba testare Ketty e Smiao. Venerdì mattina lo chiamo e vedo di chiarire questa situazione.

sweet
05-01-2011, 19:18
la nuova arrivata. Ma leggendo voi mi sembra che prima debba testare Ketty e Smiao. Venerdì mattina lo chiamo e vedo di chiarire questa situazione.

Non è esatto.
Ribaltata te lo ha spiegato molto bene...
Le tue micie possono essere testate subito perchè sono state isolate da altri mici da più di sei mesi (giusto?) e quindi possono essere testate con il normale test elisa.

La nuova arrivata è stata invece a contatto con altri mici fino a ieri.... prima di fare il test DEVE rimanere isolata per almeno tre settimane se la fai testare con PCR, per almeno sei mesi se la fai testare con Elisa. Se la fai testare lunedì rischi che esca un risultato sbagliato, perchè si è ancora nel periodo finestra. :)

kesmao
05-01-2011, 19:22
ok sweet, adesso ho capito. elisa è il nome del test. all'inizio ho creduto che ti rivolgessi ad un utente.. uhm devo imparare ancora un bel po' di cose sul mondo felino...:)

sweet
05-01-2011, 19:25
ok sweet, adesso ho capito. elisa è il nome del test. all'inizio ho creduto che ti rivolgessi ad un utente.. uhm devo imparare ancora un bel po' di cose sul mondo felino...:)

Scusami, avrei dovuto specificare :)
Sapessi quante cose ho imparato io qua... e quante ancora ne ho da imparare... i miei mici devono tantissimo a questo forum perchè mi ha insegnato veramente tanto per curarli al meglio... quando mi sono iscritta di questo fantastico mondo felino ne sapevo ben poco. :)

kesmao
05-01-2011, 19:30
cmq speriamo che tutto vada bene. mia deve recuperare un bel po' perchè è piuttosto provata dal raffreddore e dallo stare all'aperto. sono morbosamente attaccata a ketty in particolare, non permetterei mai che possa star male, venero questo gattino, sarò pazza ma averla accanto mi rende felice, anche il solo guardarla.

superlu
05-01-2011, 21:04
sarò pazza ma averla accanto mi rende felice, anche il solo guardarla.

tranqui...su questo forum, chi piu' chi meno, siamo tutti cosi'

Benvenuta alla nuova gattina

Mi raccomando fai testare i gatti cosi sei piu' tranquilla tu e non metti a rischio la vita delle tue gattine

kesmao
06-01-2011, 08:50
Mia ha mangiato una scatoletta di almo kitten, in viso sembra stare meglio, ha sempre un respiro molto pesante: Credo che le punture di antibiotico avranno un effetto miracolo su di lei. E' più vispa rispetto a ieri: ha cercato di scappare dal bagno, mettendo a soqquadro il mio bagno, presumo sia un buon segno poichè ieri non si è mossa dalla sua cuccia.

kesmao
06-01-2011, 08:57
scusate un'altra informazione importante: ma il prelievo di sangue su un gatto si fa sul collo? ed é fondamentale sedarle? Non vorrei stressarle troppo. una volta ho fatto fare un prelievo di sangue al mio cagnolino, e ricordo che era spaventatissima, lo fecero prendendo il sangue da una vena del collo. Grazie ancora per la vostra consulenza... :)

superlu
06-01-2011, 09:43
tutte le volte che ho dovuto fare un prelievo non hanno mai sedato la mia gattina anche se devo dire che lei in queste cose e' molto buona.
Ma le hanno preso il sangue sempre dalle zampette...anceh se la prima volta hanno tentato dal collo con scarso successo...

BastetH
06-01-2011, 09:57
Son proprio contenta che la gattina sia al sicuro e non vedo l'ora che si riprenda e che tu possa fare i test a tutti i micini!
Son certa che tutto si risolverà per il meglio :).
Ai miei gatti, il prelievo lo hanno fatto sia dalla zampina che dal collo, sia in base al tipo di controllo, che di disponibilità del micio, comunque, mai sedati.
Considerando che la tua è piccina, secondo me non ci dovrebbe essere problema farle fare un prelievo da sveglia. Al massimo potrà innervosirsi un po' mentre le toseranno la porzione di pelo in prossimità del punto del prelievo, ma mi auguro che il disagio di ritrovarsi in ambienti estranei la faccia stare buonina.
Fai un grattino alla piccola MIA da parte mia ( sembra un gioco di parole :D )

kesmao
06-01-2011, 10:01
Grazie per le informazioni. Sto leggendo un po' di notizie sul vaccino felv e rischio sarcomi. Sono un po' preoccupata, credo sia meglio però smettere di leggere tutte queste controindicazioni e fare e sperare per il meglio.

@basteth: se si fa toccare le faccio una carezza da parte tua ;) , anzi si deve far prendere per forza perchè le devo pulire occhi e nasino...

superlu
06-01-2011, 10:16
Grazie per le informazioni. Sto leggendo un po' di notizie sul vaccino felv e rischio sarcomi. Sono un po' preoccupata, credo sia meglio però smettere di leggere tutte queste controindicazioni e fare e sperare per il meglio.


Se dopo i test tutte e tre le gattine risultano negative e non pensi di farle uscire fuori di casa non c'e' bisogno di fare alcun vaccino per la FELV :D

BastetH
06-01-2011, 10:24
Comprendo le tue preoccupazioni, però secondo me, se riesci a tenere isolata la micina per tutto il periodo finestra e poi a fare la pcr, se il risultato è negativo, non dovrebbe essere più necessario vaccinare i due mici residenti. Ovviamente, dovrai stare molto attenta all'igiene generale e l'isolamento. Ma per la salute e la serenità di tutti i componenti della neo famiglia allargata, credo ne valga davvero la pena.

BastetH
06-01-2011, 10:27
Se dopo i test tutte e tre le gattine risultano negative e non pensi di farle uscire fuori di casa non c'e' bisogno di fare alcun vaccino per la FELV :D


ecco, Superlu mi ha preceduta!
Io metterei davanti la porta del bagno anche un bel paio ci ciabattine da mettere ogni volta che cambi stanza, così eviti di portare per casa eventuali residui organici dei diversi mici.

kesmao
06-01-2011, 11:00
Se dopo i test tutte e tre le gattine risultano negative e non pensi di farle uscire fuori di casa non c'e' bisogno di fare alcun vaccino per la FELV :D

scusa ma non ho capito bene. Hai scritto che dopo i test alle 3 gattine (il massimo dell'uscita a loro concessa è in effetti sul balcone.. ;) ) non ci sarà bisogno del test felv? Ma non lo devo fare sia a Ketty e Smiao e a Mia (dopo il periodo finestra?). Scusatemi, ma questo punto non l'ho capito. ps rispetto alle diverse ciabatte da usare ho già provveduto... ;) Ho persino due vestaglie diverse: una per le mie gattine e una per mIa, anche perchè per fare amicizia, mi siedo per terra.

Ammetto che prendere un terzo micio è piuttosto complesso, avevo sottovalutato la cosa, ma se penso che ha questo brutto raffreddore e che fuori, per strada, al freddo non poteva che peggioare, beh.. i miei sforzi mi sembrano meno complessi. Oggi verrà probabilemnte mia madre a trovarmi: farà una faccia più o meno così :devil: quando vedrà il mio terzo gatto. Pazienza...

kesmao
06-01-2011, 11:05
Comprendo le tue preoccupazioni, però secondo me, se riesci a tenere isolata la micina per tutto il periodo finestra e poi a fare la pcr, se il risultato è negativo, non dovrebbe essere più necessario vaccinare i due mici residenti. Ovviamente, dovrai stare molto attenta all'igiene generale e l'isolamento. Ma per la salute e la serenità di tutti i componenti della neo famiglia allargata, credo ne valga davvero la pena.

ops, dopo aver letto il post di basteth credo di aver capito meglio. Cmq a momenti entro in bagno con la cuffietta e camice verdi tipo ospedale reparto rianimazione...

sweet
06-01-2011, 11:40
scusa ma non ho capito bene. Hai scritto che dopo i test alle 3 gattine (il massimo dell'uscita a loro concessa è in effetti sul balcone.. ;) ) non ci sarà bisogno del test felv? Ma non lo devo fare sia a Ketty e Smiao e a Mia (dopo il periodo finestra?). Scusatemi, ma questo punto non l'ho capito. ps rispetto alle diverse ciabatte da usare ho già provveduto... ;) Ho persino due vestaglie diverse: una per le mie gattine e una per mIa, anche perchè per fare amicizia, mi siedo per terra.

Ammetto che prendere un terzo micio è piuttosto complesso, avevo sottovalutato la cosa, ma se penso che ha questo brutto raffreddore e che fuori, per strada, al freddo non poteva che peggioare, beh.. i miei sforzi mi sembrano meno complessi. Oggi verrà probabilemnte mia madre a trovarmi: farà una faccia più o meno così :devil: quando vedrà il mio terzo gatto. Pazienza...


Prima di tutto complimenti per come stai gestendo la cosa, hai fatto benissimo ad attrezzarti di doppi vestiti per veicolare eventuali problemi, bravissima!!!
E bravissima per aver preso la piccolina, lo so che questo primo mese sarà un po' complicato ma verrai ampiamente ricompensata dopo, quello che hai fatto per questa piccolina è una cosa meravigliosa.

Per il resto credo che tu abbia fatto confusione tra test per la FELV e vaccino per la FELV.
Il test lo devi far fare dopo almeno tre settimane che Mia è da te, isolata da ogni altro micio (e mi raccomando chiedi al veterinario che NON faccia test Elisa ma che faccia fare il test PCR - se ti dice che non è possibile ti diciamo noi come si può fare facendo fare il prelievo al tuo veterinario e poi mandando il sangue ad un laboratorio di Torino). Per le altre due micie visto che sono isolate da ogni altro micio da più di sei mesi (è così vero?) va benissimo il normale test Elisa che di solito fanno tutti i veterinari.
Se questi tre test, fatti nei modi che ti ho spiegato, risultano negativi, non c'è bisogno che tu faccia fare anche il vaccino contro la Felv perchè le tue piccole non verranno mai in contatto con altri mici potenzialmente ammalati. :)

kesmao
06-01-2011, 12:08
Sweet di nick e di fatto! Grazie per l'incoraggiamento, ne avevo bisogno. Adesso ho capito bene. Per fortuna il mio negozio di animali è aperto e nel pomeriggio mi manderà una vaschetta/lettiera per Mia e un trasportino con rotelle tipo trolley per Ketty e Smiao. (l'ho lavato, ma mi è rimasta la paranoia contaminazione..). Mia sorella mi è appena venuta a trovare: mi ha detto che è bellissima e un po' mi sono "inorgoglita"; in effetti oggi in viso è piu carina, ieri aveva gli occhi tipo san bernardo, un po' per la paura e un po' perchè sta male. "Santo" antibiotico, se già con una iniezione sta meglio, immagino con le altre. Rispetto alle punture che dovrà fare, penso che andrò da un veterinario un po' più vicino visto che non ho la macchina. Per il resto (le cose più importanti e le decisisioni da prendere) continuerò ad andare dal mio veterinario di fiducia. Ha molti anni di esperienza e ha già sterilizzato Ketty e Smiao nonchè curato tutti i i cani che ho avuto in vita mia.

kesmao
06-01-2011, 12:28
scusa sweet, avevo dimenticato di risponderti: Ketty e Smiao non hanno avuto contatti con altri gatti da oltre sei mesi (e mai più ne avranno visto tutto questo casino, glieli farò vedere al massimo in foto o alla tv :D).
Grazie a tutte per la pazienza e la disponibilità.

kesmao
08-01-2011, 18:24
Aggiornamento: ho cambiato veterinario, mi è sembrato molto bravo e scrupoloso. Oggi ho fatto il richiamo del vaccino a Ketty e Smiao. Per Mia invece ha deciso per una terapia d'urto. Pesa appena un kilo e 900 grammi, disidratatissima, un raffreddore con muco marroncino. Ha fatto flebo e cortisone, un pizzico ha detto. Mi ha cambiato l'antibiotico preferendo uno specifico per le vie respiratorie. Ha fatto il prelievo felv, ecc.. Ha detto che ha circa 7 mesi/8 mesi poichè ha una dentatura da gatto adulto. Qui subentra rischio gravidanza se è già entrata in calore ( c'erano altri mici in giro). A questa eventualità preferisco non pensarci, sarebbe davvero un bel problema.

kesmao
11-01-2011, 07:52
Mia sabato e domenica è stata molyto male, anzi malissimo, tanto da temere il peggio. Il veterinario ha aperto l'ambulatorio appositamente per farle una flebo. Ieri e domenica aveva uno sguardo bruttissimo: perso nel vuoto e inespressivo. In questi giorni l'ho dovuta imboccare con siranga. Ieri però, dopo la flebo, il miracolo: ha mangiato da sola e, con molta voracità, una scatoletta. Stanotte ulteriore miracolo: sguardo vispo e "vivo", ha fatto la cacca (non la faceva da sabato), e non ha vomitato (brutto segno segnalatomi dal mio veterinario). Nel pomeriggio ulteriore flebo. Il raffreddore sta passando, probabilmente ha beccato un virus, ma il problema principale attualmente è farle passare questa bruttissima disidratazione. Spero che sia fuori pericolo di vita. Grazie ancora a tutte voi per i vostri consigli. :)

bianchina
11-01-2011, 07:54
tutto incrociato per questa piccinina....

kesmao
11-01-2011, 08:09
grazie... :) Come ha detto mia sorella "merita di vivere". Dire che è di una dolcezza unica è poco: mai un soffio, mai un unghietta di fuori per difendere dalle "torture" di questi giorni (flebo, prelievo, nutrita con siringa). Quando fa la flebo sta fermissima e una volta si è messa persino con la testolina sulla mia spalla. Come si fa a non innamorarsi di lei??

sweet
11-01-2011, 12:46
Sono davvero felice di leggere che la piccola migliora! Dai piccolina che presto starai bene!
Sai... credo che tu abbia salvato la vita di questa dolce creatura e che lo sappia anche lei...

kesmao
11-01-2011, 13:21
Sono davvero felice di leggere che la piccola migliora! Dai piccolina che presto starai bene!
Sai... credo che tu abbia salvato la vita di questa dolce creatura e che lo sappia anche lei...

Grazie Sweet... :) sto facendo di tutto affinchè questo avvenga. Il mio veterinario mi ha detto di tenerla al caldo quindi accendo una stufetta e nella cuccia metto una mia sciarpa e una borsa dell'acqua calda per darle tepore, a mo' di incubatrice (domenica era freddissima, brutto segno). Ho avuto la fortuna di trovare un veterinario che la sta curando al meglio, con precisione e una passione incredibile. Spero per lei che avverta queste nostre cure, mi piace pensare che in un mondo in cui gli animali spesso vengono abbandonati, maltrattati o gettati in un cassonetto come se fossero un sacco della spazzattura, ci sia una piccola percentuale di animali che invece conoscono e usufruiscono di amore e dedizione. E sono felice che Ketty, Smiao e adesso Mia facciano parte di questa piccola o media, non so, minoranza. Un abbraccio Sweet e un po di fusa anche da parte di Mia.. ;)

BastetH
11-01-2011, 18:45
Come si fa a non innamorarsi di lei??

..direi che è impossibile. I suoi occhioni da fata t'incantano a prima vista.

Davvero, non vedo l'ora che passi questa fase un po' critica e che la micina diventi bella cicciotta e torni in salute.

incrocini tutti per Mia

:micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11:

kesmao
12-01-2011, 07:55
Ragazze notizia orribile: ieri ho avuto i risultati del sangue, ha la fip. Ovviamente non posso tenerla poichè ho Ketty e Smiao, sto cercando disperatamente una persona senza gatti disposta a tenerla. Oramai è fuori pericolo dalla disidratazione, ieri pomeriggio infatti il veterinario le ha fatto l'ultima flebo. Oramai mangia con molto appettito, fa la cacca regolarmente e ha lo sguardo viv0 e vispo. Per mia fortuna l'ho portata in un posto al sicuro, isolata. Nel pomeriggio la porto dal dottore per la terapia. Stiamo ripetendo le analisi del sangue, non si sa mai sia un falso positivo. Potete immaginare il mio stato d'animo: le voglio già bene ed d era fuori pericolo. Adesso sta cxxxo di malattia, la più brutta che potesse avere.

superlu
12-01-2011, 08:13
scusa ma che significa ha la fip?
E' positiva la coronavirus o ha anche versamento addominale?
da quello che ho capito leggendo i vari post prima di arrivare ad una diagnosi della FIP bisogna escludere anche tutte le altre cose prima...

kesmao
12-01-2011, 08:28
Non ha un versamento addonminalele. Dal primo test affettuato ha degli anticorpi positivi alla fip. Per sicurezza stiamo ripetendo il test. So che queste analisi andavano fatte solo fra tre settimane ma con il mio veterinario abbiamo convenuto di effettuare immediatamente le analisi. Spero sia un falso positivo. Fra 2 settimane sono disposta a ripeterle. Ovviamente se non ha nulla la prenderò con me. Il mio veterinario ha detto che dalle analisi risulta essere positiva alla fip, ma che dobbiamo aspettare notizie ulteriori dalle prossime analisi del sangue.

pimilli
12-01-2011, 08:52
ma che io sappia non esistono analisi che dicano "questo gatto ha la fip". la fip si accerta solo con un'autopsia.
le analisi dicono solo che il gatto è positivo al coronavirus, ma il 90% dei gatti lo è.
SE E SOLO SE il coronavirus muta, questo porta alla fip.
ma se tu facessi le analisi a ketty e smiao probabilmente anche loro sarebbero positive al coronavirus, senza per questo avere la fip!
cmq per maggiori chiarimenti, contatta la moderatrice perlina21. è una veterinaria ed è MOLTO competente

kesmao
12-01-2011, 08:56
Grazie Pimilli. Il mio veterinario infatti mi ha detto di aspettare i risultati delle altre analisi del sangue prima di disperare. Vi darò notizie non appena avrò notizie certe, scusate l'allarmismo.

pimilli
12-01-2011, 09:01
davvero, contatta perlina21, ti darà una mano a chiarire i tuoi dubbi.
stai facendo tanto per mia, non agitarti per una cosa che potrebbe essere una banalità.
ma adesso dove si trova?

kesmao
12-01-2011, 09:11
Nella mia nuova casa ( per adesso sono in affitto ma a fine mese mi trasferirò li). Sta nel bagno, li ha trasportino, lettiera e cibo. Stamattina è andata a controllarla mia sorella. NOn appena esco dall'ufficio vado io e intorno alle 16 00 la porto dal veterinario perchè sebbene abbia finito le flkebo contnua a fare punture di antibiotico e di un mix di vitamine del gruppo B. Quindi non devo disperare del tutto? Forse ieri ero troppo agitata per essere razionale.

pimilli
12-01-2011, 09:21
no no, non fasciarti la testa prima del previsto.
le analisi che ti hanno consigliato sono FELV (ed esiste un vaccino felv da fare alle altre, nel caso mia fosse positiva. anche se il vaccino copre non dal contagio ma dalla manifestazione della malattia, per questo ti rimando al topic in rilievo sulla felv) e FIV (due gatti che non si accoppiano e non si mordono a sangue non si passano la fiv, che appunto si trasmette via sangue).
le analisi FIP non esistono :) al max il vet ha rilevato "gli anticorpi della fip", cioè il coronavirus.
ma il coronavirus è il virus del raffreddore nei gatti, di per sè vuol dire poco o nulla.
diverso è se la micia ha un versamento addominale, infatti la fip si manifesta con fuoriuscita di liquido dagli organi (e qui non so essere piu precisa mi spiace :( )

kesmao
12-01-2011, 09:39
Pimilli sei un tesoro: grazie adesso sto capendo meglio la situazione. In effetti hai ragione tu, il veterinario ha detto " Mia ha gli anticorpi della fip" magari non ha detto coravirus per non farmi confondere ulteriormente. Il problema è che sono una persona molto emotiva quindi ieri non ragionavo, il veterinario mi parlava ma ero agitata anche perchè, oltre ad essere preoccupata per il destino della gattina, pensavo al rischio che ho fatto correre a Ketty e Smiao nonostante le abbia tenute superblindate e avendo preso tutte le precauzioni igieniche possibili. Grazie Pimilli.. :)

pimilli
12-01-2011, 09:46
lo so che in quei momenti è difficile essere razionali :)
cmq visto che hai la possibilità, io ti consiglierei di tenere mia per 3 settimane (iniziate da quando l'hai presa) nella nuova casa da sola, e alla fine delle tre settimane testarla FIV FELV con un metodo che si chiama PCR (e che è sempre descritto nel topic di questo forum che ti dicevo). poi quando sai i risultati dei test, se ne riparla :)
ah importante, poichè la FELV si trasmette con la saliva quando vai da mia e poi torni a casa, cambiati i vestiti cosi sei ultra sicura di non passare nulla alle tue due gattine

kesmao
12-01-2011, 11:28
lo so che in quei momenti è difficile essere razionali :)
cmq visto che hai la possibilità, io ti consiglierei di tenere mia per 3 settimane (iniziate da quando l'hai presa) nella nuova casa da sola, e alla fine delle tre settimane testarla FIV FELV con un metodo che si chiama PCR (e che è sempre descritto nel topic di questo forum che ti dicevo). poi quando sai i risultati dei test, se ne riparla :)
ah importante, poichè la FELV si trasmette con la saliva quando vai da mia e poi torni a casa, cambiati i vestiti cosi sei ultra sicura di non passare nulla alle tue due gattine


Perfetto Pimilla, è esattamente ciò che mi hanno consigliato le altre utenti del forum nei giorni scorsi. Cambio vestiti sempre, quindi credo di essere ok... ;) bacio e grazie :)

sweet
12-01-2011, 12:32
Calma!!! :p

Quoto Pimilli: NON ESISTE un test che rileva la FIP quindi non ti devi assolutamente preoccupare; esiste un test che rileva il coronavirus ma tantissimi mici risultano positivi a questo test ma non vuole dire assolutamente niente.

Ti copio l'intervento che ha fatto pochi giorni fa Perlina21 (che è veterinaria) in questo thread http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=83639

"Il test per la fip non esiste....quello che è stato fatto alla tua gatta è semplicemente il test per gli anticorpi contro il coronavirus.
l' 80% dei gatti risulta positivo a questo test, ma non vuole assolutamente dire che questi gatti abbiano la fip!! Avremmo una strage!!!!
Su tutti quelli positivi, in seguito ad evenienze particolari, in una percenuale bassissima si può avere la mutazione del virus e comparsa della sintomatologia.
MA dire che un gatto positivo al cononavirus abbia la fip è sbagliatissimo!!"


Quindi davvero stai tranquilla.


Invece continua a tenere isolata Mia per almeno tre settimane da quando sta con te e poi chiedi al vet se il test per FIV e FELV con la PCR (mi raccomando specifica che sia PCR e non ELISA) lo fa fare lui e se si quanto costa, in modo che tu possa valutare se inviare il campione di sangue al laboratorio di Torino o se farlo fare ad altri. :)

kesmao
12-01-2011, 17:23
ok Sweet, mi tranquillizzo... :)
bene, è esattamente come avete detto voi: è un risultato positivo al coronavirus. Potrebbe essere risutato positivo poichè è stata male, ad esempio, per il virus herpes simplex (se non mi sono appena inventata un nome di un virus). Se ricordo bene il test PCR dovrebbe costare intorno ai 45,00 euro. Mia ad ogni modo si sta riprendendo giorno dopo giorno, mangia con appetito, "va in bagno" e ha lo sguardo "normale". Prima aveva davvero uno sguardo sofferente. Domani ha l'ultima puntura di veterinario e del mix vitaminico. e? sempre magrissima ma non è più disidratata. Quando mi tecnologizzerò posterò le foto delle mie gattine cosi avrete modo di conoscerle. :)

kesmao
14-01-2011, 18:43
Ho appena ricevuto il risultato del PCR di Mia: è positiva alla fip. Ha senso ripeterli tra 2 settimane per controllare se è negativo? Il mio veterinario dice che cmq potrebbe essere infettante anche dopo anni, quindi non la posso tenere per proteggere Ketty e Smiao. Secondo lui non ha senso ripeterli poichè l'esito è già stato positivo alla fip. Contatto Perlina via mp, ho bisogno di entrare in profondità rispetto a questa cxxxx di malattia. Spero di non aver esposto le mie gattine a dei rischi: la tenevo in bagno, cambiavo scarpe e vestiti. La fip si trasmette per via aerea ok, ma cosa vuol dire?? Basta uno starnuto o questo virus potrebbe aver contagiato le mie gattine anche attraverso la porta chiusa dle mio bagno? (con tanto di barriera spazzatura e secchio mocio vileda).

pimilli
14-01-2011, 18:46
ma sei sicura che sia positiva alla fip e non al coronavirus? :confused:
si, contatta perlina che vai sul sicuro ;)

sweet
14-01-2011, 18:49
NON esistono test in grado di rilevare la FIP!

Casomai la micia è positiva al coronavirus come lo sono tantissimi mici, ma non vuole dire proprio niente di niente.

Rileggi quello che ti avevo scritto e che avevo copiato da un intervento di Perlina :)

kesmao
14-01-2011, 18:59
Sweet e Pimilla Grazie per la pazienza infinita. Il mio veterinario ha detto che è infettante e anche se lo ripeto tra due settimane e sarà negativo, rischia di essere infettante in futuro. Ho contattato via mp Perlina. Non riesco a capire perchè sia il test dell'immunoflorescenza e del PCR hanno su scritto posito alla fip (non potrebbero specificare al corona virus prima di farmi prendere un infarto per la seconda volta?). cmq domani torno dal mio veterinario, scusate se sembro scema, ma il dottore mi ha detto "brutte notizie, è infettante non mi sento di dirti di tenerle insieme" e quindi sono entrata in confusione per la seconda volta.

sweet
14-01-2011, 19:01
Fai benissimo ad informarti :)
Chiedi bene al tuo vet ed a Perlina e poi metti assieme tutte le informazioni che ti servono.
Ti chiedo solo... se puoi... di non prendere la decisione di allontanare Mia finchè non sei sicura della situazione :)

ribaltata
14-01-2011, 19:03
Kesmao... e provare a sentire un altro vet?
Sinceramente un veterinario che ti dice simili castronate sul coronavirus e poi però non si sta minimamente preoccupando della Felv (che è ben più seria) non mi sembra affidabilissimo...

kesmao
14-01-2011, 19:18
Prima di collegarmi nuovamente al sito, avevo già pensato a contattare un nuovo veterinario. O il mio ex veterinario o il veterinario di una mia cara amica. Vorrei avere una laurea in veterinaria con specializzazione in fiv, felv e fip. Andrò da un'altro veterinario e aspetto la risposta di Perlina.

kesmao
14-01-2011, 19:21
Kesmao... e provare a sentire un altro vet?
Sinceramente un veterinario che ti dice simili castronate sul coronavirus e poi però non si sta minimamente preoccupando della Felv (che è ben più seria) non mi sembra affidabilissimo...

Lui ha detto che è infettante, boh ribaltata... :shy: vedo cosa dirà un altro veterinario.

Sweet, tranquilla, Mia è nel mio nuovo bagno al sicuro e sta benissimo.. :)

pimilli
14-01-2011, 19:29
sono d'accordo col sentire un altro parere.
tanto mia nella nuova casa non può infettare nessuno, tranquilla :)
da quanti giorni l'hai con te? (te lo chiedo per fare i test fiv felv a mia con pcr, dopo 21 gg da quando l'hai presa)
secondo il mio parere (ma è da profana prendilo con le pinze) nei referti c'è scritto positivo alla fip perchè sono appunto stati trovati gli anticorpi del coronavirus. ma capisco la tua angoscia, quindi informarsi bene è l'unica cosa da fare ;)

ps: nel frattempo ketty e smiao sono state testate per felv/fiv?

ribaltata
14-01-2011, 19:41
Il coronavirus è sì infettante... ma il coronavirus non è Fip!!!
La Fip non ha un test sì/no.
C'è un protocollo di diagnosi complicatissimo che spesso non porta nemmeno a certezza, ma a una diagnosi di pura probabilità (si conferma post mortem, con l'autopsia).
Non esiste un esame del sangue che dica se il gatto ha o non ha la Fip.

Senti un altro... ti conviene, davvero.

kesmao
14-01-2011, 20:02
Si Pimilli, Ketty e Smiao non hanno nulla. Il mio primo veterinario (la persona che ha visitato Mia non appena presa) ha sminuito IL Rischio fiv, felv dicendomi di testare casomai Mia per "scrupolo". Sono troppo scrupolosa io o il veterinario e il laboratorio di analisi confondono anticorpi corona virus con fip?? Domani vado a parlare con il veterinario (devo ancora pagare il pcr) e visto che oggi pomeriggio ne abbiamo parlato via tel, gli porrò tutte le mie domande. Cmq in questo fine settimana decido anche da quale veterinario anadre per un ulteriore (e mi sa doveroso) consulto.

kesmao
14-01-2011, 20:06
sono d'accordo col sentire un altro parere.
tanto mia nella nuova casa non può infettare nessuno, tranquilla :)
da quanti giorni l'hai con te? (te lo chiedo per fare i test fiv felv a mia con pcr, dopo 21 gg da quando l'hai presa)

Mia è con me dal 5 gennaio, l'ho portata subito via (in un posto sicuro... il bagno della mia futura casa ;) ) mercoledì sera, se non erro, giorno in cui ho avuto il risultato della positività al coronavirus.

ribaltata
14-01-2011, 20:19
Per avere una pcr attendibile per Felv dovresti testarla più o meno verso il 25 gennaio.
Ketty e Smiao con che metodo sono state testate?

pimilli
14-01-2011, 20:52
ketty e smiao da quanto sono con te?

kesmao
15-01-2011, 06:06
Ketty sta con me dal 5 ottobre 2009, Smiao da fine ottobre 2009. Non hanno mai avuto contatti con altri gatti. Ketty e Smiao sono state testate con il test elisa, sono stata costretta a sedarle leggermente, poichè erano troppo agitate, soprattutto Ketty, ha un aspetto dolcissimo ma quando è spaventata più che un gatto sembra una pantera.

kesmao
15-01-2011, 06:13
Se non dovessi tenere Mia con me la prenderebbe un amico del mio veterinario che ha una campagna, ha già due gatti che tiene per catturare i topi. Magari un gatto che vive in campagna è un gatto felice, ma io preferirei tenerla con me, o al max trovare qualcuno che la tenga in casa. Anche Ketty è un gatto "salvato" poichè l'ho presa a 2 mesi ed era tripode, viveva in cortile vicino ad una strada trafficata, sarebbe morta investita come ahimè è morto investito il suo fratellino o sorellina 5 giorni dopo aver preso Ketty. Mia però era moribonda, è stato emozionante per me vederla stare meglio, imboccarla con l'omogenizzato, vedere i suoi occhi tornare "normali", per due giorni erano infossati, quasi vitrei, persi nel vuoto come chi sta per morire. Dopo tutto ciò che abbiamo fatto per lei e per come lei ha resistito, per me sarebbe un peccato saperla in campagna a catturare topi (le daranno da mangiare ma cmq la prenderebbero per questa funzione). Le ho scattato delle foto con il cellulare, prossimamente le posto, non trovo il cosino che serve per passarle al pc.

pimilli
15-01-2011, 07:18
[QUOTE=kesmao;1515956]Ketty sta con me dal 5 ottobre 2009, Smiao da fine ottobre 2009. Non hanno mai avuto contatti con altri gatti. Ketty e Smiao sono state testate con il test elisa[QUOTE]

quando sono state testate con elisa erano passati almeno sei mesi, quindi almeno aprile 2009?
hai sentito perlina per le analisi?

kesmao
15-01-2011, 15:14
[QUOTE=kesmao;1515956]Ketty sta con me dal 5 ottobre 2009, Smiao da fine ottobre 2009. Non hanno mai avuto contatti con altri gatti. Ketty e Smiao sono state testate con il test elisa[QUOTE]

quando sono state testate con elisa erano passati almeno sei mesi, quindi almeno aprile 2009?
hai sentito perlina per le analisi?

Si Pimilli, le ho appena testate, l'ho fatto in seguito alla scoperta della presunta positività di Mia. Ho mandato un mp a Perlina e aspetto la sua opinione.


Ho sentito telefonicamente 3 veterinari. Due mi hanno sconsigliato di farle convivere. Uno, FINALMENTE, mi ha detto ciò che sostenete da giorni voi ossia che la positività alla FIP può essere attribuita al coronavirus, non alla fip.


Mi ha detto che l'unico modo per scoprire questa cosa è fare un'analisi delle feci che verranno spedite a Padova dove faranno il PCR. iNOLTRE, dovrò monitorare Mia per alcuni mesi attraverso altre analisi. Lunedì porto un campione di feci al suo laboratorio. Speriamo che tutto vada bene. Provo a postarvi una foto di Mia, scattata nella vasca da bagno della mia nuova casa.

pimilli
15-01-2011, 17:47
foto foto :)

ma cosa si scopre dall'analisi delle feci? intanto aspettiamo perlina ;)

kesmao
15-01-2011, 18:03
La foto di Mia è nel mio album, nel mio profilo, provo a copiare il link.
Eccola... :)

http://www.micimiao.net/forum/album.php?albumid=2037&pictureid=19440


Vorrei mettere anche quelle di ketty e smiao, ma via mms ho inviato questa di Mia ad un mio amico e poi me l'ha inviata via mail. Cmq in questa foto sembra pienotta, ma vi assicuro che le si sente la spina dorsale accarezzandola.


Quanto all'esame delle feci mi ha detto che è più discriminante del sangue poichè il contagio avviene spesso via contaminazione di feci. (sinceramente chiederò di più lunedì mattina, abbiamo parlato solo via cell).

pimilli
15-01-2011, 18:09
uuu che piccola

superlu
15-01-2011, 18:30
e' tenerissima

ma non ho capito perche' alla fine vorresti darla a qualcun altro?

kesmao
15-01-2011, 18:38
"Teoricamente" non la dovrei tenere poichè il mio veterinario mi ha detto che in base alla positività al test pcr per la fip, potrebbe contagiare le mie altre due gattine. Qui sul forum e un nuovo veterinario però mi hanno detto che la positività può essere data al coronavirus. In effetti Mia è stata malissimo, oltre ad un raffreddore fortissimo (con muco marroncino) ha avuto una fortissima disidratazione che solo dopo 8 giorni di flebo siamo riusciti ad arginare.

Se sta bene quindi, certo che la tengo.. ;) purtroppo devo tutelare le mie gattine quindi voglio essere certa che stia bene.

BastetH
15-01-2011, 19:22
Ho visto la foto della iattaredda: è troppo bella!!

Io spero con tutta me stessa che il tuo amore e le tue cure possano salvarla e darle un futuro radioso.

Questa storia della fip non mi convince molto.
Mi raccomando: non gettare la spugna prima di non essere assolutamente certa della diagnosi.
Finchè ci sono pareri discordanti e la micia si rimette in forze io manterrei alte le possibilità che si tratti solo di un falso allarme.
Fai benissimo ad approfondire gli esami.

io continuo ad incrociare tutto tutto

:micimiao10::micimiao10::micimiao11::micimiao10::m icimiao11:

kesmao
15-01-2011, 19:41
Ho visto la foto della iattaredda: è troppo bella!!

Io spero con tutta me stessa che il tuo amore e le tue cure possano salvarla e darle un futuro radioso.

Questa storia della fip non mi convince molto.
Mi raccomando: non gettare la spugna prima di non essere assolutamente certa della diagnosi.
Finchè ci sono pareri discordanti e la micia si rimette in forze io manterrei alte le possibilità che si tratti solo di un falso allarme.
Fai benissimo ad approfondire gli esami.

io continuo ad incrociare tutto tutto

:micimiao10::micimiao10::micimiao11::micimiao10::m icimiao11:


Grazie BasteTH... :) la mia iattaredda ti ringrazia.. ;)

il mio veterinario credo pensarà che mi ostinando, mi spiace da un lato non mostrare fiducia nella sua diagnosi ed opinione, ma anche a me non non convince. (Rispetto alla fip, quanto alla professionalità non ho nulla da ridire, di fatto ha salvato Mia, se non resuscitato...) Oggi il veterinario per telefono (quello a cui porterò le analisi delle feci) mi ha subito paralato di falso positivo e del fatto che non sempre il sangue conduca ad un esito reale degli esami in fatto di fip. Mi ha chiesto se la gattina ha versamento addominale, mi ha fatto tante domande, mi è sembrato molto competente in fatto di fip e soprattutto in fatto di falsi positi e di tutte le procedure per indagare. Mi ha detto che Mia dovrà essere controllata ogni mese, se non erro, per 6 mesi. M anon voglio scrivere cose sbagliate, ne abbiamo parlato telefonicamente e poi il linguaggio medico non è sempre molto chiaro.

sweet
15-01-2011, 19:46
Sono davvero contenta che tu voglia approfondire e capire come stanno davvero le cose!!! :)

Io tengo tutto incrociato affinchè Mia possa rimanere con voi :micimiao11:

kesmao
21-01-2011, 04:04
Ho ricevuto gli esami delle feci di Mia: è negativa per la FIP!!! (metodo PCR). Il veterinario ha però detto che gli esami delle feci devono essere ripetuti per sei mesi, ogni mese dovrà ripetere la PCRi, poichè mi ha spiegato che il virus coronavirus viene eliminato attraverso le feci e spesso è presente nei gatti giovani (lei ha 7 mesi). Sono davvero felice per lei, l'idea che un giorno potesse morire di peritonite mi dava una tristezza e una amarezza immense. Sabato verrà sterlizzata dal mio veterinario. C'è purtroppo un problema ossia che non me la sento di tenerla separata dalle mie gatte per ben 6 mesi, già si è intristita in questi giorni a forza di stare chiusa nel mio bagno quindi, seppur a malincuore, il mio veterinario ha trovato una ragazza che la prenderà dopo la sterilizzazione. Vive in una villetta a 2 kilometri da Siracusa, ha un recinto molto alto e non passano macchine, quindi mi sento tranquilla perchè non corre il pericolo di vivere in una zona trafficata. Mi sento un po' in colpa perchè non la prendo con me, con presunzione, forse, penso che con me starebbe meglio. Credo però che un gatto che vive in una villetta è un gatto felice, a volte ketty e smiao mi sembrano annoiate qui a casa. La ragazza che la prenderà vive in questa villetta quindi avrà sempre le sue cure (la prima adozione propostami dal veterinario invece non era cosi buona, avrebbe vissuto nel luogo di lavoro della persona che l'avrebbe presa). Ringrazio per l'ultima volta tutte quante voi per l'aiuto datomi e per il sostegno e affetto a questa splendida gattina dagli occhi blu. Le ho messo un collarino blu (che sta benissimo con con i suoi occhi :) con bussollotto con i miei dati, cosi se mai un giorno si dovesse perdere, non correrà nessun rischio. Per me rimarrà sempre un po' "Mia", anche se non vivrà con me.

kesmao
21-01-2011, 18:50
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?p=1520547#post1520547

in questo thread continua la disavventura di Mia.