Entra

Visualizza Versione Completa : La salute di Nedina è complicata: vestibolite? toxoplasmosi?


LaGattara
21-01-2011, 19:47
Ciao a tutti/e....oggi sono tornata per la visita di controllo dal veterinario che aveva seguito la mia Nedina per l'otite, applicando le gocce di Surolan solo per due giorni (fino a martedì) interrompendone poi la somministrazione perchè poi Nedina teneva la testa storta.

Gli ho fatto presente della testa ancora storta e lui a quel punto le ha fatto un esame che non ho ben capito: ha spento le luce e le puntava una piccola luce negli occhi per vedere la reattività delle pupille, prima da un occhio e poi dall'altro, e poi (sempre prima da un occhio e poi dall'altro) chiudeva un occhio e avvicinava e allontanava la mano (facendo finta di colpirla, ma abbastanza lentamente) all'occhio aperto.
Ha detto che le pupille sono isocoriche ma ha parlato anche di qualcosa di anomalo nella miosi e midriasi senza che io capissi bene cosa volesse dire. L'occhio sinistro (parte da cui pende) forse è leggermente meno reattivo dell'altro, credo d'aver capito così. Le ha fatto una radiografia della testa per vedere le bolle timpaniche. Ha detto che le ha molto brutte, che quindi in passato deve aver avuto una o più otiti non curate (se non ho capito male le bolle non sono "aperte" ma "chiuse" entrambe).

Il fatto che la testa ora penda d auna parte può essere perchè ha risentito a livello neurologico/vestibolare di queste otiti, cosa che si è riacutizzata dopo la diarrea e febbre/raffreddore (rinotracheite?) che ha avuto in questo mese e dopo l'otite che aveva la settimana scorsa.

L'altra possibilità che ha ipotizzato è che stia sviluppando una toxoplasmosi.
Mi ha detto che comunque essendo stata al gattile queste cose non lo sorprendono....io invece non capisco perchè al gattile stesse bene e stia male ora che la tengo a casa io! Ma è colpa mia???

Il veterinario è neanche convinto dell'accuratezza dei test FIV e FELV effettuati, tra qualche tempo li vuole ripetere presso un laboratorio di sua fiducia.
Il fatto che Nedina abbia queste manifestazioni così evidenti (diarrea, febbre, raffeddore, otite, testa storta) gli fa sospettare una FIV....
Per il momento mi ha prescritto 10 giorni di cura con VIBRAVET pasta, che dovrebbe essere ad ampio spettro.

Sono sconfortata: mi sono messa a piangere come una scema dal veterinario!
L'assistente mi ha fatto intendere che si tratta di cose abbastanza gravi, il veterinario cercava di essere il più neutrale possibile, ma io ho intuito che c'è qualcosa che non va.

Fermo restando che anche se avesse la toxoplasmosi non ci penso neanche a pulire ogni giorno la lettiera con i guanti di lattice per tutta la vita...

Per favore, avete qualche parola di conforto e speranza? Non capisco la reale gravità della situazione...

valerie
21-01-2011, 21:05
La speranza non deve mai abbandonarti, non è di certo colpa tua se la micia che proviene dal gattile si ammala ora,però pensa se si fosse ammalata lì,non avrebbe ricevuto le cure e le attenzioni che puoi darle tu.Gli animali non possono spiegare al vet il loro stato e quando noi,non possiamo dare indicazioni perchè non conosciamo il loro passato è frustrante, sta serena e affronta le cose una alla volta (è la filosofia del mio vet,io eseguo e funziona)
Carezzine a nedina

andrea
23-01-2011, 13:35
Alla fine il timpano è intatto? Se no spiegherebbe perchè dopo l'applicazione delle gocce c'è stato il peggioramento.
Fosse toxoplasmosi si cura con un antibiotico (è stato eseguito il test?).
Fosse un problema di otite media anche lì si prova con l'antibiotico e se non va si drenano le bolle.
A me non sembra una situazione così critica. Insomma, non siamo nell'optimum della salute ma non è nemmeno in pericolo di vita! Quello che ti ha prospettato il veterinario non è nulla di pericoloso per la vita, bisogna indagare e capire effettivamente lo stato delle bolle e agire di conseguenza.
Il fatto che abbia avuto tutte quelle sfighe non deve per forza voler dire che ha la FIV, il vet fa bene ad indagare perchè è sempre meglio escludere tutto ma non fasciarti la testa!
Su con la vita che c'è veramente di peggio!

Condoleeza
23-01-2011, 14:20
Alla fine il timpano è intatto? Se no spiegherebbe perchè dopo l'applicazione delle gocce c'è stato il peggioramento.
Fosse toxoplasmosi si cura con un antibiotico (è stato eseguito il test?).
Fosse un problema di otite media anche lì si prova con l'antibiotico e se non va si drenano le bolle.
A me non sembra una situazione così critica. Insomma, non siamo nell'optimum della salute ma non è nemmeno in pericolo di vita! Quello che ti ha prospettato il veterinario non è nulla di pericoloso per la vita, bisogna indagare e capire effettivamente lo stato delle bolle e agire di conseguenza.
Il fatto che abbia avuto tutte quelle sfighe non deve per forza voler dire che ha la FIV, il vet fa bene ad indagare perchè è sempre meglio escludere tutto ma non fasciarti la testa!
Su con la vita che c'è veramente di peggio!

Incredibile!!! sono d'accordo con Andrea.
E aggiungo: e se avesse una cosa semplice come gli acari?

Dovresti, per piacere, dirci se la gattina mangia, se è vivace, come si comporta ecc.

ribaltata
23-01-2011, 14:58
Ha ragione Andrea, niente di gravissimo o incurabile, ti ha prospettato solo cose che con le cure giuste passano.
Certo, siete state entrambe sfortunate, tu perché con la tua prima micia ti ritrovi ad affrontare un problema dietro l'altro (ma mettila così: guarda quanta esperienza ti stai facendo, tutta insieme!), e lei perché finalmente ha trovato una famiglia tutta per lei e non riesce a godersela perché non sta bene.
Però sono tutte sfortune relative, l'otite, la toxo... tutto curabile.
Pure la FIV (che vabbè, se è già stata testata secondo me è un'ipotesi remota, ma va benissimo ritestare per scrupolo), che è l'ipotesi peggiore fatta, non è una tragedia, i gatti Fiv ben curati vivono bene e a lungo quanto gli altri.
Stai serena, vedrai che ne uscite!

Pannocchia
23-01-2011, 16:42
Cara LaGattara, non ho molta esperienza e l'unica cosa che mi sento di dirti è un po' una ripetizione di quanto ti hanno detto lgi altri:
- Nedina è fortunata ad averti incontrata, se tutte queste malattie si fossero manifestate in gattile, non credo proprio che l'avrebbero curata come stai facendo tu!
- ti stai facendo un sacco di esperienza, ma è necessario che tu stia serena, c'è di peggio!
- affronta le cose una alla volta, vedrai che tutto passa

per il resto noi del forum ci siamo :)

Ludovica
23-01-2011, 17:48
La Gattara, ti sono vicina perchè anche io ho un micio di gattile completamente sfi*ato, che ne ha SEMPRE avuta una dietro l'altra da quando ce l'ho con me.
Intanto io credo che il gattile non c'entri niente, magari incuria delle precedenti famiglie e denutrizione e malattie varie da cuccioli, ma il gattile generalmente fa proprio tutto il possibile per i mici. In più alcuni son sfi*ati e basta, inutule cercare cause e colpe.

Pensa però che i mici sfi*ati che hanno la fortuna di trovare una famiglia sono doppiamente fortunati, perchè motlo peggiore sarebbe la loro vita se fossero in strada, rispetto ai mici sani.
Quidni intanto non darti assolutamente colpe che non hai ma pensa che sicuramente sta meglio con te che senza di te. :)

Poi afronta le piccole magagne una alla volta, capendo cosa si può risolvere e con cosa dovete imparare a convivere.
Da quello che ho capito potrebbe avere un leggero problema neurologico legato a precedenti malattie? Se è così e sta un po' stortina devi solo abituarti a vederla stortina, a lei non cambia la vita e tu tra un po' non lo noterai neanche più.

LaGattara
23-01-2011, 17:59
Inannzitutto vi ringrazio tutti per il vostro sostegno!
La situazione della testa è migliorata (senza VIBRAVET perchè in farmacia non è ancora arrivato): oggi la tiene assolutamente dritta!
Gioca, è attiva, si fa coccolare, si fa la sua toeletta, fa pipì e cacca regolare, solo oggi ho notato però che, nonostante questo stato di benessere, ha mangiato veramente pochissimo (15 grammi di umido Hill's Intestinal e una quindicina di grammi di crocchette RC Intestinal al massimo), al contrario dei giorni precedenti. Va verso la ciotola con le crecche, annusa, si lecca il naso però non mangia.

Il fatto che il collo sia tornato a posto da solo fa veramente pensare a quello che dice Andrea, cioè a una perforazione del timpano (il liquido delle gocce di Surolan ora si è riassorbito sicuramente del tutto e la testa è tornata a posto). Mi sembra però così strano che il vet non abbia notato una perforazione, evendola guardata più volte con l'otoscopio.
Acari non ne ha di sicuro, le è stata fatta l'analisi del cerume (a venerdì non aveva nè acari nè malassezia).

Nedina continua a grattarsi frequentemente, comunque, le orecchie.

Mi sapete dire cosa sono queste "bolle" delle orecchie? Dalle lastre sono risultate chiuse: nella confusione non ho capito cosa comporti il fatto d'averle così!

Non ho neanche capito perchè dovrebbe FORSE star sviluppando la toxo (non le è stato fatto il test, mi è stata solo fatta l'ipotesi come "probabile").

La cosa strana che ho notato durante la visita è che quando il vet le faceva la prova di reattività all'occhio sinistro (dove le pendeva la testa), Nedina non aveva nessuna reazione alla mano che si avvicinava. Il vet era molto stupito e ha ripetuto quella prova più volte, ma lei non chiudeva la palpebra quandi lui avvicinava mano o dito o luce. Tuttavia le pupille sono risultate reattive entrambe alla sollecitazione della luce: possibile che sia cieca dall'occhio sinistro se la pupilla reagisce??

Avete ragione, sia io che Nedina siamo state sfortunate: a parte tutti i soldi che ho speso (quelli sono il meno, in effetti), in termini di stress siamo a livelli altissimi!

Domani sentirò il vet per sapere se fare o no la cura di Vibravet per 10 giorni, visto che la testa è tornata dritta. Se mi dicesse di farle fare la guida, voi mi potete consigliare come fare a somministrare la pasta?
Il vet ha detto tramite siringa sparata in gola...io vorrei provare qualcosa di più soft, ma dovrei mischiare la pasta ad un umido MOOOLTO appetibile e dal gusto forte, giusto? Tipo la "Gourmet a la carte"?

Mirjam
23-01-2011, 19:12
Io ho avuto un micio "sfigato" per otto anni, ne aveva sempre una.
Fu abbandonato davanti ai miei occhi in strada quando aveva circa tre mesi, ogni graffio era un'infezione, ogni anno c'era una febbricola/malattia/parassita problematico. L'altra, nata in un garage e catturata da una gattara all'età di quattro mesi, selvaticissima apparentemente, ma domata alla dolcezza in una settimana, non ha mai avuto nulla in dieci anni, mai un solo problema fino all'avvelenamento che ne causò la morte. :cry:
Per contro, altri mici che ho raccolto in pessime condizioni e guarito per poi fare adottare, non hanno poi avuto più problemi di sorta. :)
Non è una questione di gattile o meno, come per le persone c'è chi è più delicato e più robusto, chi tende a soffrire di una malattia piuttosto che di un'altra.
Sii fiduciosa, è una cosa molto importante, credici perchè i mici hanno delle capacità di recupero incredibili. Ma ti capisco benissimo, anche io che ho ormai tanta esperienza, quando sono coinvolta in prima persona, quando vedo i miei mici soffrire non riesco a ragionare e vado in panico.
Detto questo, non so se ti è già stato consigliato perchè purtroppo non ho presente la storia di Nedina, ma hai già chiesto un secondo parere?
Il test della toxoplasmosi è stato fatto?
La micia è stata trattata con antiparassitari? Quali?

EDIT: ho scritto insieme a te, Lagattara. Ti leggo e rispondo, mi scuso se ho chiesto cose che hai già spiegato eventualmente :)

mariteca
24-01-2011, 10:01
Inannzitutto vi ringrazio tutti per il vostro sostegno!
La situazione della testa è migliorata (senza VIBRAVET perchè in farmacia non è ancora arrivato): oggi la tiene assolutamente dritta!
Gioca, è attiva, si fa coccolare, si fa la sua toeletta, fa pipì e cacca regolare, solo oggi ho notato però che, nonostante questo stato di benessere, ha mangiato veramente pochissimo (15 grammi di umido Hill's Intestinal e una quindicina di grammi di crocchette RC Intestinal al massimo), al contrario dei giorni precedenti. Va verso la ciotola con le crecche, annusa, si lecca il naso però non mangia.

Il fatto che il collo sia tornato a posto da solo fa veramente pensare a quello che dice Andrea, cioè a una perforazione del timpano (il liquido delle gocce di Surolan ora si è riassorbito sicuramente del tutto e la testa è tornata a posto). Mi sembra però così strano che il vet non abbia notato una perforazione, evendola guardata più volte con l'otoscopio.

Può essere che il vet. non ha visto bene proprio perchè c'erano le gocce ...


Acari non ne ha di sicuro, le è stata fatta l'analisi del cerume (a venerdì non aveva nè acari nè malassezia).

Nedina continua a grattarsi frequentemente, comunque, le orecchie.

Mi sapete dire cosa sono queste "bolle" delle orecchie? Dalle lastre sono risultate chiuse: nella confusione non ho capito cosa comporti il fatto d'averle così!

Non ho neanche capito perchè dovrebbe FORSE star sviluppando la toxo (non le è stato fatto il test, mi è stata solo fatta l'ipotesi come "probabile").

La cosa strana che ho notato durante la visita è che quando il vet le faceva la prova di reattività all'occhio sinistro (dove le pendeva la testa), Nedina non aveva nessuna reazione alla mano che si avvicinava. Il vet era molto stupito e ha ripetuto quella prova più volte, ma lei non chiudeva la palpebra quandi lui avvicinava mano o dito o luce. Tuttavia le pupille sono risultate reattive entrambe alla sollecitazione della luce: possibile che sia cieca dall'occhio sinistro se la pupilla reagisce??

Avete ragione, sia io che Nedina siamo state sfortunate: a parte tutti i soldi che ho speso (quelli sono il meno, in effetti), in termini di stress siamo a livelli altissimi!

Forza e coraggio, vedrai che presto sarete premiate entrambe per questo periodaccio iniziale ...

Domani sentirò il vet per sapere se fare o no la cura di Vibravet per 10 giorni, visto che la testa è tornata dritta. Se mi dicesse di farle fare la guida, voi mi potete consigliare come fare a somministrare la pasta?
Il vet ha detto tramite siringa sparata in gola...io vorrei provare qualcosa di più soft, ma dovrei mischiare la pasta ad un umido MOOOLTO appetibile e dal gusto forte, giusto? Tipo la "Gourmet a la carte"?

Che io sappia il vibravet in pasta è molto appetibile, non dovresti avere problemi ...

Tanti incrocini per te e la tua Nedina :micimiao10:

:)

andrea
24-01-2011, 13:25
Purtroppo nel micio non è visibile interamente il timpano e per vederlo tutto andrebbe eseguita un'otoscopia. Daltronde tra il micio che si muove, la paura di beccarsi un morso o una graffiata l'esame dell'orecchio non può essere accurato al 100%. Se si sospetta una lesione del timpano l'otoscopia è l'unica soluzione sicura. Per le bolle mi stupisce che si sia fatta fare la lastra da sveglia....per valutarle bene andrebbero fatte altre lastre (però in sedazione) o, ancora meglio, la tac.
Il discorso delle pupille è un po' complesso comunque in alcuni gatti è "normale" che abbiano isocoria (che poi non è nient'altro che la situazione in cui le pupille hanno due diametri differenti) quello che invece non va bene è che non chiuda l'occhio quando il vet fa finta di darle un colpo (reazione di minaccia). Questo non vuol dire che non ci veda ma che c'è un disturbo dei nervi responsabili della risposta a quel "riflesso".
Calcolando il problema alle bolle timpaniche, queste possono essere le responsabili di quella mancata risposta.
La cosa andrebbe approfondita, senza mettersi le mani nei capelli ma andrebbe approfondita. Se il tuo vet non riesce a fornirti delle risposte allora conviene rivolgersi a qualcuno di più esperto o in una clinica in cui si possano fare esami ed accertamenti del caso.

LaGattara
24-01-2011, 18:54
Eccomi qui! La testa di Nedina è tornata a posto, ora è perfettamente dritta, senza l'uso del VIBRAVET perchè il farmaco è arrivato oggi, ma dal momento che ora lei sta bene il veterinario mi ha detto di non iniziare la cura.
Vi ringrazio per tutto il vostro supporto!!!
Per guardare le orecchie di Nedina il veterinario ha usato una sonda che proiettava le immagini sul monitor del computer: non è quella l'otoscopia? :question:
Le lastre non sono state fatte in sedazione, gliele ha fatte da sveglia.
Quindi, Andrea, tu mi dici che non posso tranquillizzarmi del tutto neanche ora che la testa è tornata dritta? :(
Il riflesso di minaccia dall'occhio sinistro (parte da cui pendeva la testa) non c'era, infatti il veterinario ha fatto la prova più volte. Da quello che mi scrivi devo supporre che ci sia dietro un disturbo neurologico...io non ho idea di cosa significhi avere le bolle timpaniche chiuse! Dici che potrebbe essere quella la causa del mancato riflesso?
Mi sto agitando :dead::dead:

LaGattara
24-01-2011, 19:07
Aggiungo due dettagli che avevo dimenticato di segnalare:
- il veterinario mi aveva domandato se per caso Nedina aveva preso una botta in testa; di sicuro da quando sta con me no (un mese) ma non posso sapere cosa le sia successo prima.
- i riflessi propriocettivi, durante la visita, erano nella norma da ambo le parti

Non so cosa fare: dovrei cercare un veterinario neurologo?

andrea
24-01-2011, 22:12
Io dico che secondo me se il tuo veterinario ha visto che ha le bolle piene di materiale e ha questo deficit alla minaccia converrebbe andare in una clinica e indagare almeno con delle radiografie fatte bene per vedere le bolle. Se comunque la propriocezione è normale vuol dire che non c'è un danno neurologico centrale (al cervello tanto per capirci) ma può essere periferico legato ad un ramo del nervo facciale.
Non è una cosa grave se ora comunque sta bene, è comunque da tenere sotto controllo.
Se il tuo vet ti ha detto di non preoccuparti penso che abbia le sue ragioni no?

mariteca
27-01-2011, 10:17
Ciao come sta Nedina? Che novita?

Starmaia
27-01-2011, 13:43
Il discorso delle pupille è un po' complesso comunque in alcuni gatti è "normale" che abbiano isocoria (che poi non è nient'altro che la situazione in cui le pupille hanno due diametri differenti)
Veramente io sapevo il contrario. Isocorico vuol dire che hanno lo stesso diametro.

@ LaGattara, sono contenta che le cose si stiano risolvendo. Volevo solo dire che per la toxoplasmosi dovresti prendere precauzioni solo nel caso tu fossi negativa e incinta. Altrimenti non c'è bisogno di guanti e altre attenzioni.

andrea
27-01-2011, 15:48
Veramente io sapevo il contrario. Isocorico vuol dire che hanno lo stesso diametro.


E tu sai giusto :D
Sono io che ho letto una cosa e pensata un'altra. Quando sono di diametro diverso si dice anisocoria...pardon :o

Starmaia
27-01-2011, 16:09
Ah ecco, se no 15 anni di "E.R. medici in prima linea"... pupille isocoriche, normoreagenti non erano serviti a nulla :263:

andrea
27-01-2011, 18:26
:rolleyes::D pare che alcuni prof di medicina, causa Gelmini, verrano proprio sostituiti da spezzoni di ER e Dr House :)