Visualizza Versione Completa : Coda dello stallone
ma ai vostri mici è mai capitato? la coda dello stallone intendo. A Cesare da qualche giorno si è creato un eccesso di sebo sulla parte iniziale della coda, ma una quantità veramente incredibile, di un colore tendente al nero e molto ma molto grasso...è un fenomeno causato dal testosterone che stimola l'iperproduzione di sebo...
ieri la veterinaria ha consigliato di lavarlo con un sapone neutro ed applicare una spuma disinfettante per almeno una settimana...che la cosa potrebbe anche creare una fortissima irritazione...
la cosa strana è che Cesare è stato sterilizzato martedì della settimana scorsa...e quindi la cosa si è creata successivamente alla sterilizzazione...ma con la sterilizzazione il testosterone non dovrebbe sparire? Invece sembra che sia aumentato...non è un pò strano...o è una cosa normale?
Non sono particolarmente preoccupato perché Cesare è tranquillissimo, mangia beve e dorme come sempre, però non sono neanche completamente tranquillo...
Secondo voi è normale?
grazie
piccolet
26-01-2011, 18:36
la cosa strana è che Cesare è stato sterilizzato martedì della settimana scorsa...e quindi la cosa si è creata successivamente alla sterilizzazione...ma con la sterilizzazione il testosterone non dovrebbe sparire? Invece sembra che sia aumentato...non è un pò strano...o è una cosa normale?
Sulla coda dello stallone non so dirti nulla ma considera che il testosterone non sparisce subito, anzi può rimanere in circolo per mesi.
In ogni caso non credo sia nulla di preoccupante.
Spero che qualcuno possa aiutarti a far sparire il problema nel più breve tempo possibile.
Grattini a Cesare!
Tina ^_^
26-01-2011, 19:14
Yuki ce l'ha da sempre... per fortuna non si è mai creato troppo sebo quindi si nota appena (perchè è un gatto bianco) e ha la base della coda grigia... però a parte la cosa estetica a lui non da alcun fastidio quindi non lo lavo nemmeno per non stressarlo... cmq quando era più piccolo ne aveva di più, ora è un po' meno ma non è mai passata del tutto.. Yuki ha quasi 2 anni ormai
Yuki ce l'ha da sempre... per fortuna non si è mai creato troppo sebo quindi si nota appena (perchè è un gatto bianco) e ha la base della coda grigia... però a parte la cosa estetica a lui non da alcun fastidio quindi non lo lavo nemmeno per non stressarlo... cmq quando era più piccolo ne aveva di più, ora è un po' meno ma non è mai passata del tutto.. Yuki ha quasi 2 anni ormai
ma yuki è sterilizzato?...perchè a me la veterinaria ha detto che una volta che si sia riassorbito non dovrebbe più presentarsi essendo ormai Cesare sterilizzato...
Tina ^_^
26-01-2011, 22:57
ma yuki è sterilizzato?...perchè a me la veterinaria ha detto che una volta che si sia riassorbito non dovrebbe più presentarsi essendo ormai Cesare sterilizzato...
si è sterilizzato, però siccome l'ho preso dal gattile che aveva 6 mesi circa e il raffreddore, fra cure varie l'ho castrato intorno ai 9-10 mesi, insomma un po' più tardi rispetto alla prassi per sterilizzare i mici maschi... non l'ho castrato fino a che non ha iniziato a fare pipì ovunque, lì è stato impossibile aspettare ancora...
cmq avevo letto che se i mici vengono castrati + tardi è + probabile che abbiano questa cosa... anche a me avevano detto che sarebbe scomparso del tutto, ma non è mai andato via, poco poco è rimasto... alla fine se cerchi qua sul forum ci sono alcuni trhead dove ne parlano, spesso resta un pochino di produzione sebacea ma se è poca, come nel mio caso, al micio non da alcun fastidio :)
mariteca
26-01-2011, 23:15
Gli ormoni restano in circolo per un po' di tempo dopo la sterilizzazione.
Quanto ha il micio?
Persianina
27-01-2011, 08:11
Il Cicci ce l'aveva, era davvero brutta da vedere e non si lavava via con niente, le abbiamo provate tutte... Gli è andata via completamente oltre un mese dopo la castrazione e ora non ha più neanche un puntolino scuro :)
Tina ^_^
27-01-2011, 08:37
Il Cicci ce l'aveva, era davvero brutta da vedere e non si lavava via con niente, le abbiamo provate tutte... Gli è andata via completamente oltre un mese dopo la castrazione e ora non ha più neanche un puntolino scuro :)
si è orribile da vedere :rolleyes: poi figurati che il mio gatto è totalmente bianco e si vedeva questo pezzo di coda lercio :cool: ho provato una volta a lavarlo ma siccome odia l'acqua si era molto spaventato e allora ho deciso di lasciarlo così, pazienza... quando non li si abitua da piccoli a lavarli non fa poi ad iniziare a lavarli da adulti poverini :( entrano nel panico...
cmq più si aspetta più va via, ora a yuki si vede solo se ci fai attenzione e guardi sotto fra i peli, altrimenti non si nota...
allora il micio ha 8 mesi compiuti il 20 gennaio...ed è stato castrato il 18 gennaio...devo dire che me ne sono accorto solo dopo la castrazione...anche se probabilmente era presente prima...
ad onor del vero va detto che pur essendo Cesare bianco...avendo il pelo lungo per vederlo devi osservare con attenzione...
comunque è veramente orribile da vedersi...lo sto lavando tutte le sere con il sapone neutro ed acqua e poi applico una spuma disinfettante...questo per una settimana...poi vedremo se continuare...
Persianina
27-01-2011, 11:26
Nella mia esperienza, il lavaggio frequente (come accade coi nostri capelli) non fa altro che stimolare le ghiandole sebacee, peggiorando il problema. Al limite fagli un'applicazione a settimana di Clorexiderm in spuma (ci era stato consigliato dalla vet), con noi non ha funzionato neanche quella ma è comunque meglio del lavaggio e meno stressante per il micio!
Tina, nel nostro caso non andava via neanche con il bagno: si attutiva 3-4 giorni e poi tornava uguale!
mariteca
27-01-2011, 11:39
Nella mia esperienza, il lavaggio frequente (come accade coi nostri capelli) non fa altro che stimolare le ghiandole sebacee, peggiorando il problema. Al limite fagli un'applicazione a settimana di Clorexiderm in spuma (ci era stato consigliato dalla vet), con noi non ha funzionato neanche quella ma è comunque meglio del lavaggio e meno stressante per il micio!
Tina, nel nostro caso non andava via neanche con il bagno: si attutiva 3-4 giorni e poi tornava uguale!
Sono d'accordo, lavarlo tutte le sere lo stressa troppo e rischi di avere l'effetto contrario, iperproduzione di sebo.
Prova come dice Persianina e abbi pazienza, magari quando la situazione ormonale si stabilizza, migliora da solo
Tina ^_^
27-01-2011, 11:51
Nella mia esperienza, il lavaggio frequente (come accade coi nostri capelli) non fa altro che stimolare le ghiandole sebacee, peggiorando il problema. Al limite fagli un'applicazione a settimana di Clorexiderm in spuma (ci era stato consigliato dalla vet), con noi non ha funzionato neanche quella ma è comunque meglio del lavaggio e meno stressante per il micio!
Tina, nel nostro caso non andava via neanche con il bagno: si attutiva 3-4 giorni e poi tornava uguale!
aiuto.. :shy: per fortuna non gli si è mai irritato a yukino perchè lui si arrabbia troppo se gli si tocca la coda.. dopo che avevo provato a lavargliela poi, ancora di più :rolleyes: guai a chi si avvicina..
Sono d'accordo, lavarlo tutte le sere lo stressa troppo e rischi di avere l'effetto contrario, iperproduzione di sebo.
Prova come dice Persianina e abbi pazienza, magari quando la situazione ormonale si stabilizza, migliora da solo
oddio Cesare non è che si stressi troppo, e poi visto che a fine lavaggio lo attende uno snack si lascia lavare tranquillamente...ma poi è stata la veterinaria a dirci di lavarlo ed applicare il Clorexiderm, per 7 giorni...adesso mi viene il dubbio...non vorrei peggiorare le cose...
perlina21
27-01-2011, 22:31
Ross, è una "patologia" abbastanza frequente ed è più scocciante che altro!!
Sono d'accordo a non lavarlo ogni giorno, invece il clorexiderm lo applicherei tutti i giorni per almeno una settimana.
Adfesso il tuo gatto ha tutti gli ormoni in circolo, ma dovrebbero calare a breve e il problema, migliorare!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.