PDA

Visualizza Versione Completa : Ho paura (immaginaria) per i miei mici


Pignetta
28-01-2011, 15:48
Sarà che fra una settimana sarà un anno che la mia dolce Sophie di appena
7 mesi è volata sul Ponte, sarà che di carattere sono ansiosa, ma ultimamente
ho una paura folle che possa accadere qualcosa ai miei mici, tipo sottovalutare
qualche segnale e non accorgermi che stanno male.
Ma voi cosa fate per prevenire? Non so ..... tipo esami, toccarli per sentire se
hanno palline strane o altro.... Controllate quanto bevono? E le feci? E' pericoloso
se puzzano un po' di più?
Grazie

Tina ^_^
28-01-2011, 16:02
Sarà che fra una settimana sarà un anno che la mia dolce Sophie di appena
7 mesi è volata sul Ponte, sarà che di carattere sono ansiosa, ma ultimamente
ho una paura folle che possa accadere qualcosa ai miei mici, tipo sottovalutare
qualche segnale e non accorgermi che stanno male.
Ma voi cosa fate per prevenire? Non so ..... tipo esami, toccarli per sentire se
hanno palline strane o altro.... Controllate quanto bevono? E le feci? E' pericoloso
se puzzano un po' di più?
Grazie

Ti capisco benissimo... ho convinto i miei dopo anni a prendere la prima gattina... Iris... tutti la adoravamo e l'ho dovuta far sopprimere un anno dopo che l'avevamo presa per complicazioni sorte a causa della positività alla felv... :( non aveva neanche un anno e mezzo...

Quando ho preso questi Yuki e Yoshi ero paranoica... sono tutt'ora molto ansiosa, controllo sempre pipì&pupù, controllo se sono sporchi per aver avuto bisognini strani :rolleyes: ,controllo quanto mangiano e bevono... non mi sono sentita sicura finchè non li ho testati due volte a testa con l'elisa, addirittura a Yoshi, siccome gli stavo facendo il prelievo per l'elisa, ho fatto fare anche emocromo e analisi reni fegato e pancreas, nonostante sia giovanissimo...

prima di avere i secondi risultati negativi dell'elisa ero certa che prima o poi avrebbero manifestato malesseri strani e non avrebbero avuto una vita lunga...

insomma, la paura e l'ansia sono brutte cose, ti fanno distorcere la realtà e ti fanno portare i mici dal vet appena fanno uno starnuto...

che cosa faccio per prevenire? innanzitutto mi sono rasserenata io... :) loro lo sentono e non si sentono in un ambiente stressante, cosa che secondo me per loro è basilare... poi gli do un'alimentazione di buona qualità... un'ottima dose di coccole e bacini giornaliera :o
e per qualsiasi dubbio chiamo il vet, che per me è il consigliere migliore... ormai si sono abituati alle mie infinite domande e mi sanno sempre rassicurare!!!

quindi, anche se magari l'hai già fatto, io ti consiglio di trovare un vet di cui ti fidi e che sai anche da altre persone che sia bravo... poi buona alimentazione, ambiente sereno, varietà di stimoli per non farli annoiare :cool: e tante coccole :p

epatech
28-01-2011, 16:04
Ciao Pignetta cara!
Intanto fai un bel respiro e tranquillizzati: hai sofferto tanto per la tua Sophie e sei, ovviamente, scioccata. Anche io sono rimasta traumatizzata dalla scomparsa del mio Diego, ed infatti se Margot mette anche solo il naso fuori il balcone, mi agito. Ma mi sono imposta di essere razionale, per il bene mio e della mia pelosa. E questa estate, con il terrazzo in sicurezza e sotto la mia supervisione, le farò godere le belle giornate ed il relax.
Essere scrupolosi è una cosa positiva, ma non deve diventare un'ossessione. Osserva i tuoi mici, monitora quello che fanno ma con serenità, consapevole che ognuno ha un destino, sia noi umani che i nostri beniamini felini, e che nessuno di noi avrà mai il controllo su questa cosa.
Sei una mamma umana scrupolosa e vedrai che loro staranno bene! Goditeli e non pensare al peggio! :)
Un abbraccio forte!

baronegaia
28-01-2011, 16:16
io tutelo i miei gati con analisi del sangue periodiche, contamporanee ad una visita di controllo...e poi tengo d'occhio denti, orecchie ed eventuali ferite...sono attenta però non ossessiva altrimenti non vivrei più: vivo in campagna e son sempre a giro, dovrei avere l'incubo di topi avvelenati o cani randagi...Grazie al Cielo fino ad oggi niente di grave...

Pignetta
28-01-2011, 16:30
Grazie per le risposte e le rassicurazioni.
Non gli ho mai controllato i denti, come si fa? Nel senso devo controllare se le
gengive sono troppo rosse?
Fra poco dovrò portarli dal veterinario (che mi ha già detto che sono esagerata:confused:)
per il vacino, quali esami mi consigliate di fargli fare? Sangue, urine?
Kelly mangia solo crocchette, se escludo qualche boccone di carne cruda, ha un anno e 3 tresi circa, mi consigliate di farle controllare i reni?
Grazie

Tina ^_^
28-01-2011, 16:44
se non le hai mai fatte puoi fare le analisi per fiv e felv, ma non ci sono sintomi non stressarli con mille analisi e soprattutto non spendere un sacco di soldi se non serve... io a Yoshi feci controllare reni fegato ecc perchè aveva vomiti strani e due valori strani nell'emocromo, fu giusto uno scrupolo! ma in assenza di sintomi non serve fare analisi del sangue periodiche ad una micia di un anno e 3 mesi.. è nel pieno della sua salute e delle sue forze ;)
per i dentini gli devi sollevare le labbra di su e poi di giù :) se non stanno fermi li puoi tenere per la collottola, ma fallo ogni tanto tipo una volta ogni paio di mesi, se non vedi zone verdognole nei denti :dead: o gengive troppo rosse vuol dire che va tutto bene!! :)

Sekhmet
28-01-2011, 17:02
Pignetta :( ti capisco.
Sono così anch'io, anche in generale nella vita, e sto cercando di risolvere questa cosa.

Credimi, temere intensamente che i nostri piccoli siano in pericolo e potremmo sottovalutare qualche segnale è soltanto una nostra paura. Non c'è alcuna possibilità che - con queste premesse - da parte nostra vi sia negligenza nello sfortunato caso in cui i gatti dovessero davvero avere qualcosa.

E' davvero importante che tu (e anche io, mi sa) ti segni i consigli degli altri e ti imponga tassativamente di non pensarci al di fuori di questi controlli periodici.
Ci si rovina la vita e non ne vale davvero la pena.

Se davvero dovesse venirti un dubbio fai un respiro profondo, una pausa di una mezz'ora e se dopo quella mezz'ora la paura ti sembra ancora consistente, chiama il veterinario o chiedi qui sul forum.
L'importante è non farsi trascinare dal momento.

Un giorno ero convintissima che il mio Bastet si fosse lesionato un occhietto e senza guardarlo meglio l'ho preso in braccio e portato al mio compagno quasi piangendo e chiedendogli di guardare l'occhio. Aveva un minuscolo accumulo di polvere :D
Il micio deve essersi preso un colpo, io stavo per svenire e se fosse stato davvero qualcosa sarebbe stato molto più utile essere calmi, lucidi e razionali.

stellarpie
28-01-2011, 17:08
il mio consiglio è di stare tranquilla se un micio sta male si vede...non stressarlo a un anno con analisi e cose inutili!!!! è come se a un bambino facessi le analisi del sangue pur stando bene per stare tranquilla!!!

chiara
28-01-2011, 17:15
ti dico solo che io sono riuscita a portare lo spillo, micio di 5 anni dal peso di 6 chili e mezzo, dal veterinario dicendo che lo vedevo anemico perchè gli era cambiato il colore delle gengive e del naso (secondo me) e perchè mi pareva mangiasse meno..
secondo me era in fin di vita
il veterinario l'ha trovato bene alla visita poi per farmi contenta gli ha fatto il prelievo ed una grossa risata, ma ci conosciamo da tanti anni e quindi sapeva come sono!!

cmq io mi sono dovuta limitare perchè non posso far fare un esame ogni volta che mi viene in mente una qualsiasi patologia!!
ma io sono un po' apprensiva così di mio.. anche con mio figlio appena ha qualcosa fosse per me lo porterei al pronto soccorso!

poi mi devo limitare non posso farlo crescere ipocondriaco!!!! e così con i mici

Tina ^_^
28-01-2011, 17:17
Un giorno ero convintissima che il mio Bastet si fosse lesionato un occhietto e senza guardarlo meglio l'ho preso in braccio e portato al mio compagno quasi piangendo e chiedendogli di guardare l'occhio. Aveva un minuscolo accumulo di polvere :D
Il micio deve essersi preso un colpo, io stavo per svenire e se fosse stato davvero qualcosa sarebbe stato molto più utile essere calmi, lucidi e razionali.

hemm... :rolleyes: ho fatto la stessa identica cosa con Yoshi una volta!! :cool:

mcri
28-01-2011, 20:47
Ho perso da un mese il mio amato micio dopo tre anni di IRC e mi sono maledetta milioni di volte per non averlo fatto controllare più spesso, per non aver fatto più analisi, per non essermi documentata di più, per non essermi accorta qualche giorno prima che stava peggiorando... da impazzire.
Quindi ti dico che, senza esagerare e senza farti prendere dal panico, fai bene ad effettuare piuttosto un controllo in più che uno in meno, ovviamente in modo non lesivo della tranquillità del gatto.
Così non dovrai farti prendere dai sensi di colpa che stanno angosciando me in questi giorni.
Auguroni

Pignetta
28-01-2011, 23:29
Ho perso da un mese il mio amato micio dopo tre anni di IRC e mi sono maledetta milioni di volte per non averlo fatto controllare più spesso, per non aver fatto più analisi, per non essermi documentata di più, per non essermi accorta qualche giorno prima che stava peggiorando... da impazzire.
Quindi ti dico che, senza esagerare e senza farti prendere dal panico, fai bene ad effettuare piuttosto un controllo in più che uno in meno, ovviamente in modo non lesivo della tranquillità del gatto.
Così non dovrai farti prendere dai sensi di colpa che stanno angosciando me in questi giorni.
Auguroni

Ecco brava è proprio questo che volevo dire!!!!
Tutti avete ragione e vi ringrazio tanto per cercare di tranquillizzarmi, ma io ho proprio
paura che mi capiti proprio quello che è accaduto a Mcri.