squittentina
31-01-2011, 10:24
ad ottobre ci hanno rifilato 3 gattini selvatici -vissuti un mese in cantina- da tenere in stallo... dopo una settimana siamo riusciti a fare adottare a una poveretta la gattina più malvagia e malefica che,onestamente,non vedevamo l'ora di dare via.. adozione perfetta,firma del modulo e quant'altro...noi incredule che ripetevamo " guarda che questa soffia,scappa e ringhia...sicura di volerla? molto meglio i suoi fratellini...sicura sicura?"--- lei,amante dei gatti, tutta contenta di fare una buona azione la adotta...noi,incredule che possa esistere gente che si mette consapevolmente in casa animali così malefici, gliela facciamo adottare.. 24 ore dopo vado a riprendermela perchè la bestiaccia si era infilata sotto a un mobile miagolando tutta la notte e giustamente me l'hanno rispedita indietro ... (non mi sento di dare loro torto)...faccio in tempo a portarla a casa,apro il trasportino prendendo nota mentale di quale colonia felina sia più adatta per metterci questo gatto indomabile e malvagio,ed ecco che subito la belva riconosce la mia camera,salta sulla finestra e inizia a fare fusa e pasta,pasta e fusa, testate, ron ron, inarcate di schiena,coda a punto interrogativo,miagolio di piacere e quant'altro... a quel punto nel mio cervellino è risuonato forte forte un " DING! " e ho capito che la micina non avrebbe più levato le tende... alla fine i due fratelli vengono fatti adottare splendidamente e noi riceviamo una buona richiesta per la micina,Iside... ma la rifiutiamo e decidiamo di adottarla dato che oltretutto quel verme schizofrenico della mia gatta Cleo aveva deciso che la gattina nera poteva anche piacerle(nel senso che non la inseguiva così malvagiamente come aveva sempre fatto coi felini in stallo)... praticamente Iside è rimasta da sola da inizio novembre..
la piccola si è molto calmata e ha dato prova di essere un animale molto dolce; addirittura una volta mentre giocavamo mi sono seduta sulla sua coda e non ha nemmeno ringhiato.. oltretutto essendo nera non si vede bene quindi diciamo che le abbiamo pure dato dei calci i primi tempi perchè stava appiattita per terra nei punti di passaggio--- mai un ringhio o un soffio,nemmeno per andare dal vet... addirittura un giorno la mia gerbilla stava per attaccarla e,per salvarle gli occhi,l'ho istintivamente presa per la coda e lanciata 20 cm più in là... è rimasta tranquilla ed è venuta a darmi le testatine..
a differenza del mio gatto,un exotic shorthair, Iside è un vero felino...corre,salta...insomma,è carina da vedere.. durante il giorno la faccio giocare e ha accesso ad ogni stanza..
il fatto è che da un mese ha iniziato a miagolare la notte...prima erano sporadici "mio mio" per uscire sul terrazzo...ovviamente noi li ignoravamo...ora da due settimane..bè è insostenibile!! miagola fortissimo in piena notte e se la ignoriamo va avanti anche per un'ora oppure viene a miagolare dove i nostri letti... la gatta grossa giustamente si stressa (come noi) e comincia a inseguirla per darle una ramazzata( per altro con nostra piena approvazione),andando oltretutto a sbattere ovunque,facendo pure più casino...solo che non cambia molto perchè la piccola continua a piangere... così la Cleo si stressa ulteriormente e ha preso anche vizio di defecare sui nostri tappeti per dispetto( sì,lo so,non sono dispetti,sono un " modo di esprimere disagio"... bè,senza offesa ma per me sempre di ritorsioni subdole si tratta)....
abbiamo provato di tutto.... mio babbo si è alzato e l'ha inseguita urlando e tirandole le pantofole, abbiamo tentato di ignorarla...ieri sera ho deciso di tirarle una bella tazza piena di acqua.. la prima volta mi ha guardato e si è messa ad asciugarsi,la seconda volta pure...la terza volta ...bè,mi ha guardato,ha sgranato gli occhi,ha cominciato a fare le fusa e si è inarcata per bene per potersi bagnare meglio..:devil::devil::devil:
d'altra parte la capisco: non ha nulla da fare perchè noi di notte dormiamo...però i giochi li ha, potrebbe giocare da sola,no? sul terrazzo non la facciamo andare di notte perchè sennò rischia di finire nel viale...ma se anche ce la facciamo andare,per disperazione e voglia di dormire, la belva si mette a miagolare forte in mezzo al terrazzo per sentire se i gatti in lontananza le rispondono,e sveglia anche i vicini( che già si svegliano la notte anche se lei miagola in casa)...
la situazione non è più umanamente sostenibile...abbiamo provato fiori di bach, feliway... il fatto è che la piccola si stanca...all'arrivo era tutto nuovo per lei,ora manco degna più di un occhio le mie cocorite!! i miei genitori propongono di sedarla ma a me sembra crudele perchè non è riempiendola di sedativi che alleviamo il suo disagio..ma di altre soluzioni non ne vediamo...a parte farla adottare a qualcuno che abbia una casa in campagna,ma ci dispiacerebbe troppo... oggi è stata fatta sterilizzata(ha 7 mesi) ma dubitiamo che fosse un problema ormonale,anche perhcè miagolava solo di notte...ieri per farla dormire durante la notte e fare in modo che soffrisse meno il digiuno pre operazione,abbiamo deciso di tenerla sveglia tutto il giorno...solo che per noi è faticoso e comunque non è servito a nulla dato che questo gatto dorme due ore al giorno...io la porterei anche a fare un giro per farla sfogare,col guinzaglio( se lo fa mettere),ma il problema di fondo è che lei comunque la notte si sveglia e non sa cosa fare..X_X
ho pensato di prenderle un amico gatto( anche se non mi piacciono particolarmente i gatti) che sia più come lei,ma se poi il felino numero tre non vuole giocare alla notte? fermo restando che mamma non vuole un terzo micio...
idee?! la situazione si fa abbastanza urgente...dopo l'ennesima notte insonne mio babbo ha detto che o la sediamo o ciao ciao micina..:(
la piccola si è molto calmata e ha dato prova di essere un animale molto dolce; addirittura una volta mentre giocavamo mi sono seduta sulla sua coda e non ha nemmeno ringhiato.. oltretutto essendo nera non si vede bene quindi diciamo che le abbiamo pure dato dei calci i primi tempi perchè stava appiattita per terra nei punti di passaggio--- mai un ringhio o un soffio,nemmeno per andare dal vet... addirittura un giorno la mia gerbilla stava per attaccarla e,per salvarle gli occhi,l'ho istintivamente presa per la coda e lanciata 20 cm più in là... è rimasta tranquilla ed è venuta a darmi le testatine..
a differenza del mio gatto,un exotic shorthair, Iside è un vero felino...corre,salta...insomma,è carina da vedere.. durante il giorno la faccio giocare e ha accesso ad ogni stanza..
il fatto è che da un mese ha iniziato a miagolare la notte...prima erano sporadici "mio mio" per uscire sul terrazzo...ovviamente noi li ignoravamo...ora da due settimane..bè è insostenibile!! miagola fortissimo in piena notte e se la ignoriamo va avanti anche per un'ora oppure viene a miagolare dove i nostri letti... la gatta grossa giustamente si stressa (come noi) e comincia a inseguirla per darle una ramazzata( per altro con nostra piena approvazione),andando oltretutto a sbattere ovunque,facendo pure più casino...solo che non cambia molto perchè la piccola continua a piangere... così la Cleo si stressa ulteriormente e ha preso anche vizio di defecare sui nostri tappeti per dispetto( sì,lo so,non sono dispetti,sono un " modo di esprimere disagio"... bè,senza offesa ma per me sempre di ritorsioni subdole si tratta)....
abbiamo provato di tutto.... mio babbo si è alzato e l'ha inseguita urlando e tirandole le pantofole, abbiamo tentato di ignorarla...ieri sera ho deciso di tirarle una bella tazza piena di acqua.. la prima volta mi ha guardato e si è messa ad asciugarsi,la seconda volta pure...la terza volta ...bè,mi ha guardato,ha sgranato gli occhi,ha cominciato a fare le fusa e si è inarcata per bene per potersi bagnare meglio..:devil::devil::devil:
d'altra parte la capisco: non ha nulla da fare perchè noi di notte dormiamo...però i giochi li ha, potrebbe giocare da sola,no? sul terrazzo non la facciamo andare di notte perchè sennò rischia di finire nel viale...ma se anche ce la facciamo andare,per disperazione e voglia di dormire, la belva si mette a miagolare forte in mezzo al terrazzo per sentire se i gatti in lontananza le rispondono,e sveglia anche i vicini( che già si svegliano la notte anche se lei miagola in casa)...
la situazione non è più umanamente sostenibile...abbiamo provato fiori di bach, feliway... il fatto è che la piccola si stanca...all'arrivo era tutto nuovo per lei,ora manco degna più di un occhio le mie cocorite!! i miei genitori propongono di sedarla ma a me sembra crudele perchè non è riempiendola di sedativi che alleviamo il suo disagio..ma di altre soluzioni non ne vediamo...a parte farla adottare a qualcuno che abbia una casa in campagna,ma ci dispiacerebbe troppo... oggi è stata fatta sterilizzata(ha 7 mesi) ma dubitiamo che fosse un problema ormonale,anche perhcè miagolava solo di notte...ieri per farla dormire durante la notte e fare in modo che soffrisse meno il digiuno pre operazione,abbiamo deciso di tenerla sveglia tutto il giorno...solo che per noi è faticoso e comunque non è servito a nulla dato che questo gatto dorme due ore al giorno...io la porterei anche a fare un giro per farla sfogare,col guinzaglio( se lo fa mettere),ma il problema di fondo è che lei comunque la notte si sveglia e non sa cosa fare..X_X
ho pensato di prenderle un amico gatto( anche se non mi piacciono particolarmente i gatti) che sia più come lei,ma se poi il felino numero tre non vuole giocare alla notte? fermo restando che mamma non vuole un terzo micio...
idee?! la situazione si fa abbastanza urgente...dopo l'ennesima notte insonne mio babbo ha detto che o la sediamo o ciao ciao micina..:(