Visualizza Versione Completa : Omeopatia per cistite
Starmaia
31-01-2011, 19:13
Che voi sappiate c'è qualcosa che una gatta può prendere?
Lamù è recidiva però è solo infezione, non è dipendente da cristalli o pH (nel senso, i cristalli e/o il pH alterato vanno su strade diverse rispetto al fastidio della cistite).
Ora ho il sospetto che qualche noia ce l'abbia però antibiotici non glieli darei anche perché sono serviti poco o niente in passato.
Cibo diverso sarebbe un problema.
Ho pensato a qualcosa di omeopatico anche perché una delle vet ella clinica è omeopatica (mi aveva già dato per Pinni una cura tempo fa).
C'è qualcosa che potrei chiederle? O non esistono cose del genere?
Dharma&Fra
31-01-2011, 19:24
Domanda interessante.
Visto che ho appena messo il piumone in lavatrice per l'ennesima pipì..mi accodo nella richiesta.
Ho fatto un a piccola ricerca ed ho trovato la scheda di questo prodotto: MAUROLIT (http://www.erboristeriaveterinaria.it/scheda_dettaglio.asp?ida=70&idm=152) (link)
qualcuno lo conosce?
Lucia erba
31-01-2011, 20:40
Che voi sappiate c'è qualcosa che una gatta può prendere?
C'è qualcosa che potrei chiederle?
logiurochenonhounapercentualesullevendite ma i miei vet per la cistite consigliano l'arnica comp. heel:o
Va lentina
31-01-2011, 23:25
Esiste il Rufabior della Biorama.
link (http://www.bioramaitalia.it/pdf/rutabior.pdf)
mariteca
01-02-2011, 02:54
Il primo che i viene in mente è R18 del Dr.Reckeweg, che è un preparato. Se no, tra i più comuni, ottimi sono:
Cantharis Compositum
Berberis Homaccord
Solidago Compositum
Equisetum Viscus
Mi vengono in mente anche Uva Ursina, Semi di Pompelmo, Pilosella e Cranberry ... ma se la tua vet. se ne intende, di prodotti adatti te ne tira fuori quanti ne vuoi :D
kiwi&mirtillo
01-02-2011, 08:58
Il primo che i viene in mente è R18 del Dr.Reckeweg, che è un preparato.
A me la mia vet (omeopata) mi aveva suggerito questo in caso di cistite.
Anche a uso umano si hanno ottimi risultati (ovviamente avevo fatto un'indagine nei forum!! eh eh san tommaso che non sono altro!!)
violapensiero
01-02-2011, 11:29
Il rimedio principe per l'omeopatia classica è Cantharis 30 Ch. Tre granuli al giorno insieme direttamente in bocca alla micia. Per dieci giorni. Funzionano anche come prevenzione presi ogni mese. Vai tranquilla.
un veterinario urologo di torino mi consigliò il solidago compositum.
sottocute per 5 giorni a giorni alterni e poi per bocca per altri 5 giorni sempre a giorni alterni.
Starmaia
01-02-2011, 12:49
Grazie a tutti, indagherò :kisses:
io non so se per la cistite curerei con l'omeopatia... magari potrei fare una prevenzione..
ma chi ha avuto la cistite mi capirà se penso che sia una cosa così dolorosa che i medicinali siano d'obblico
Starmaia
01-02-2011, 15:18
Ma come ho detto, innanzitutto non sono sicura. Non è che va in lettiera, si accuccia, sta lì ore, si lecca e altre cose eclatanti... è che la conosco e vedo che non è proprio normale.
E poi coi medicinali non abbiamo mai risolto.
dipende.. hai fatto un urinocoltura ed un antibiogramma?
Perchè solitamente si danno i farmaci generici per la maggior parte dei batteri che la causano... ma ci sono anche altri batteri che la possono causare e lì servono cure specifiche...
torakiki
01-02-2011, 15:51
Fosse cistite batterica l'unica è l'antibiotico. L'omeopatia può aiutare solo a prevenire ma non è il genere di disturbo che si cura con erbe e affini. Io purtroppo ne so parecchio per esperienza diretta :(
Starmaia
01-02-2011, 16:01
dipende.. hai fatto un urinocoltura ed un antibiogramma?
Perchè solitamente si danno i farmaci generici per la maggior parte dei batteri che la causano... ma ci sono anche altri batteri che la possono causare e lì servono cure specifiche...
No, perché a casa non si riesce a prendere pipì e portarla a fare cistocentesi non ci ho mai pensato anche perché avendo ipotizzato che la cistite sia causata da stress non volevamo stressarla troppo. Oltretutto l'ultimo episodio accertato risale a un anno fa circa.
Insomma, ripeto, non vedendo i sintomi della cistite ma basandomi solo su un paio di pipì a giro (fatte dove ipotizzo le faccia lei ma potrebbe anche essere Merlino) e sul fatto che Pillo cerca di montarla più spesso (e la comportamentalista mi aveva detto che poteva avvenire perché lui sente odori strani), pensavo a una prevenzione o a una cura blanda, non a dare antibiotici o fare esami invasivi.
:)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.