Entra

Visualizza Versione Completa : lui si mangia l'umido di lei


ajalro
16-02-2011, 14:11
due gatti, lui poco + di 3 mesi, lei circa un anno, lui è famelico
la mattina dò le rispettive porzioni di umido, un pò di + a lei essendo + grande
beh, lei è sempre stata una che mangia un pochino alla volta durante il giorno, per cui quando gliene dò, mangia un pò e poi se ne va per ritornare in + battute, lui invece è famelico e della sua porzione fa subito piazza pulita! e poi tenta di mangiare anche quella di lei col risultato che lui piccino mangia di umido una quantità spropositata.

Le volte che l'ho visto andare a mangiare l'umido di lei gli ho urlato e dato un paio di sculacciate (piano eh) ma mi sono accorto che lui continua ad andarci e appena si accorge che io l'ho visto scappa a gambe levate, temendo la mia punizione evidentemente...

durante il giorno non sono a casa e quando la sera rincaso trovo entrambe le ciotole vuote e siccome quando ridò la loro porzione di umido lei è stranamente affamatissima deduco che sia stato lui in mia assenza a spazzolare il tutto, ma non potendo avere la certezza, dò la razione normalmente prevista anche a lui che ne fa un sol boccone (ve l'ho detto, è famelico)

Come posso fare per essere sicuro che lui non vada a mangiare l'umido di lei??

per le crocche, invece a breve avrò il problema opposto, sterilizzerò lei quindi dovrò trovare un modo per evitare che lei vada a mangiare le crocche di lui (ipernutrienti, essendo lui un cucciolo di circa 3 mesi) quando avrà le sue apposta per gatti sterilizzati...

Fra1981
16-02-2011, 14:35
due gatti, lui poco + di 3 mesi, lei circa un anno, lui è famelico
la mattina dò le rispettive porzioni di umido, un pò di + a lei essendo + grande
beh, lei è sempre stata una che mangia un pochino alla volta durante il giorno, per cui quando gliene dò, mangia un pò e poi se ne va per ritornare in + battute, lui invece è famelico e della sua porzione fa subito piazza pulita! e poi tenta di mangiare anche quella di lei col risultato che lui piccino mangia di umido una quantità spropositata.

Le volte che l'ho visto andare a mangiare l'umido di lei gli ho urlato e dato un paio di sculacciate (piano eh) ma mi sono accorto che lui continua ad andarci e appena si accorge che io l'ho visto scappa a gambe levate, temendo la mia punizione evidentemente...

durante il giorno non sono a casa e quando la sera rincaso trovo entrambe le ciotole vuote e siccome quando ridò la loro porzione di umido lei è stranamente affamatissima deduco che sia stato lui in mia assenza a spazzolare il tutto, ma non potendo avere la certezza, dò la razione normalmente prevista anche a lui che ne fa un sol boccone (ve l'ho detto, è famelico)

Come posso fare per essere sicuro che lui non vada a mangiare l'umido di lei??

per le crocche, invece a breve avrò il problema opposto, sterilizzerò lei quindi dovrò trovare un modo per evitare che lei vada a mangiare le crocche di lui (ipernutrienti, essendo lui un cucciolo di circa 3 mesi) quando avrà le sue apposta per gatti sterilizzati...

Ciao!
Allora io anche ho avuto il tuo stesso problema quando è arrivato Charlie. L'unico modo per essere certo che ognuno mangi il suo è controllarli. Dargli l'umido quando sei in casa e guardarli a vista, oppure addirittura separarli (io i primissimi tempi ho fatto così; mettevo Penelope in una stanza a parte, in modo che mangiasse tranquilla).
Non picchiare il piccolino quando mangia l'umido di lei...non serve a nulla. Non può capire che quel cibo non è suo. Ribadisco che l'unico modo è controllarli o separarli, sgridarlo o picchiarlo davvero non serve.
Per le crocche...potresti trovare delle buone crocchette che vadano bene sia per cuccioli che per adulti. Per esempio so che i grain free non hanno distinzioni (tipo orijen e acana). Soprattutto perché ti sconsiglierei di usare crocchette apposta per gatti sterilizzati, che hanno poca carne e tantissimi cereali...

delice
16-02-2011, 14:35
hehe questo credo sia un problema comune a chi ha più gatti :) ma non lo picchiare , perhcè lui non capisce la motivazione x cui lo fai....
cmq io da quando ho la roxy (che puntualmente si mangerebbe l'umido di oscar :)) do ad entrambi pasti piccoli che anche oscar riesce a finire in una sola tornata, perchè se lo lascio li a disposizione, arriva lei e se lo mangia ..... e chiaramente al momento del pasto umido, li divido, o in due stanze diverse, o uno sul banco della cucina e uno a terra....

ajalro
16-02-2011, 14:52
do ad entrambi pasti piccoli che anche oscar riesce a finire in una sola tornata

mannaggia, la mia lei fa i pasti di umido come un canarino, ma poi torna e ritorna, se devo fare un pasto simile anche per lui, col fatto che poi vado via di casa, arrivano a sera entrambi stra affamati

è un bel rompicapo...

Fra1981
16-02-2011, 15:08
mannaggia, la mia lei fa i pasti di umido come un canarino, ma poi torna e ritorna, se devo fare un pasto simile anche per lui, col fatto che poi vado via di casa, arrivano a sera entrambi stra affamati



Ma non lasci le crocchette a disposizione?
Lui è un cucciolino, deve poter mangiare a sazietà...

ajalro
16-02-2011, 15:24
sìssì, le crocche sono sempre a disposizione, mai ciotola vuota... è per l'umido che non so come gestirmi... boh, mi sa che mi rassegnerò, magari lei mangia la foglia e si fa furba, ma non vorrei che finendo per mangiare pochissimo umido, dovendo compensare con le crocche diventi cicciona e che lui saziandosi di umido finisca per mangiare poche crocche che sono fondamentali + dell'umido nella fase della crescita...

Fra1981
16-02-2011, 15:36
sìssì, le crocche sono sempre a disposizione, mai ciotola vuota... è per l'umido che non so come gestirmi... boh, mi sa che mi rassegnerò, magari lei mangia la foglia e si fa furba, ma non vorrei che finendo per mangiare pochissimo umido, dovendo compensare con le crocche diventi cicciona e che lui saziandosi di umido finisca per mangiare poche crocche che sono fondamentali + dell'umido nella fase della crescita...

Il fatto che lui si sazi di umido non è un grosso problema, se l'umido è completo va benissimo in fase di crescita!! Che umido usi?
Per lei...possiamo o sperare che in effetti si accorga che se non si sbriga a mangiare lui glielo frega (la mia ad un certo punto se ne è accorta e ha smesso di tergiversare!!!) oppure puoi darle un pasto più piccolo la mattina e poi la sera, quando sei a casa, gliene dai un po' di più e controlli che lo mangi tutto lei...

ajalro
16-02-2011, 15:45
Che umido usi?

schesir natural, hanno sempre mangiato entrambi questo e gli va bene, non voglio cambiare, ma credo sia complementare...

briscola
16-02-2011, 16:45
Visto che come dici lui è piccolino se ha solo 3 mesi, potresti mettere la ciotola per lei in un posto alto dove lui non riesce ancora a salire così lei è libera di spizzicare la pappa in più riprese senza che il piccolo le spazzoli la sua pappa!!!

velery
17-02-2011, 13:36
ma voi pensate che l umido sia indispensabile??? io non lo do alle mie gatte, perche alla grande faceva male....
uso (royal kitten) e poi un altra cosa per la piccola di 4 mesi dite che deve avere sempre crocchette a disposizione nella ciotola??
fanno 3 pasti al giorno ad orari stabiliti e dosi misurate in base al rapporto peso eta'
....pensavo andasse bene... no???:shy::shy::shy:HELPPPP

Fra1981
17-02-2011, 14:15
ma voi pensate che l umido sia indispensabile??? io non lo do alle mie gatte, perche alla grande faceva male....
uso (royal kitten) e poi un altra cosa per la piccola di 4 mesi dite che deve avere sempre crocchette a disposizione nella ciotola??
fanno 3 pasti al giorno ad orari stabiliti e dosi misurate in base al rapporto peso eta'
....pensavo andasse bene... no???:shy::shy::shy:HELPPPP

Per quanto riguarda secco e umido, sono diverse scuole di pensiero. I gatti vivono benissimo anche alimentati a solo secco, ma siccome di per sé sono animali che bevono poco, con l'umido assumono anche i liquidi necessari. Inoltre, l'umido è meno calorico del secco, sazia di più ed è quindi indicato per gatti in sovrappeso o che tendono ad ingrassare.
La piccola a 4 mesi dovrebbe poter mangiare quando e quanto vuole, per questo si consigliano le crocchette a disposizione. Comunque, forse se hai questi dubbi ti conviene aprire un thread apposito nella sezione alimentazione, avrai più visibilità!

velery
17-02-2011, 14:32
Per quanto riguarda secco e umido, sono diverse scuole di pensiero. I gatti vivono benissimo anche alimentati a solo secco, ma siccome di per sé sono animali che bevono poco, con l'umido assumono anche i liquidi necessari. Inoltre, l'umido è meno calorico del secco, sazia di più ed è quindi indicato per gatti in sovrappeso o che tendono ad ingrassare.
La piccola a 4 mesi dovrebbe poter mangiare quando e quanto vuole, per questo si consigliano le crocchette a disposizione. Comunque, forse se hai questi dubbi ti conviene aprire un thread apposito nella sezione alimentazione, avrai più visibilità!

ok allora vado!! grazie mille;)

Fra1981
17-02-2011, 14:36
ok allora vado!! grazie mille;)

Di niente, figurati! ;)

Kiby86
17-02-2011, 15:08
Visto che come dici lui è piccolino se ha solo 3 mesi, potresti mettere la ciotola per lei in un posto alto dove lui non riesce ancora a salire così lei è libera di spizzicare la pappa in più riprese senza che il piccolo le spazzoli la sua pappa!!!

Ciao! ho letto la discussione e sono d'accordo con Briscola!
Potresti mettere la ciotola dell'umido di lei in un posto dove solo lei riesce ad andare?

Io faccio così con i miei 3 mici!
Keope è la più grande, da quando è arrivato Jethro un anno e mezzo fa, lei ha la ciotola dell'umido sul ripiano della cucina e lui a terra vicino alle crocchette!
Adesso c'è anche Sofia (9 mesi) e anche lei ha imparato a rispettare Keope!
Il mio problema non è tanto di voracità... Keope mangia spiluccando proprio un cucchiaino di umido per volta, gli altri due ne mangiano un pochino di più e fanno meno pasti, ma non sono voraci (Jethro però lo era da piccolino)! Il problema per me è che Keope smette di mangiare se viene disturbata e quindi per lasciarla più tranquilla lei ha la pappa in un posto diverso e gli altri due rispettano questa regola! Basta dar la pappa prima ai mangioni e poi alla micetta sensibile così loro sono concentrati sulla loro ciotola e non vedono dove va Keope a mangiare!:D

anche io comunque ti sconsiglio di sgridare il piccolo, lui deve mangiare quanto gli pare proprio perché è nella fase della crescita! Poi, al tuo posto, io cercherei un umido completo... non sono esperta, ma prova a dare un'occhiata nella sezione alimentazione per farti un'idea su quali cibi umidi potresti provare! A meno che tu non abbia già un ottimo secco che però (correggetemi se sbaglio) dovrebbe essere l'alimento principale se è accostato ad un umido complementare!

Spero di esserti stata di aiuto! :D