PDA

Visualizza Versione Completa : Fontanelle: ogni quanto cambiate l'acqua?


meelina
17-02-2011, 09:54
Apro questa discussione sperando di non creare allarmismo.
Ho da poco comprato una fontanella Cat it e nelle istruzioni non leggo ogni quanto vada cambiata totalmente l'acqua. Ci sono solo indicazioni per quanto riguarda il cambio del filtro e la pulizia della pompa.
Sono appassionata di acquariofilia e ragionando un po' mi chiedevo come fa un filtro a carbone a mantenere l'acqua pulita. il carbone attivo assorbe le tossine, ma non gli inquinanti.
La bocca dei gatti poi sappiamo che è piena di batteri e residui di cibo che da qualche parte devono andare quando bevono.
Per tagliare la testa al toro ho effettuato un test sull'acqua della fontanella dopo 4 giorni che l'avevo messa, in particolare ho misurato i nitriti che in un'acqua potabile dovrebbero essere sotto la soglia di 0,1 mg/l.
il risultato è stato: 0,3-0,8 mg/l.

ora, io non sono una veterinaria, ma se mettevo un pesce in quell'acqua tempo un giorno ed era morto. d'accordo che l'acqua per i pesci è come l'aria per noi, però ai miei mici un'acqua con quei valori non gliela faccio bere.
Ho cambiato totalmente l'acqua e adesso vediamo in quanti giorni si ripresentano i nitriti, in modo tale da capire ogni quanto andrebbe cambiata.

Ora provo a telefonare alla ditta produttrice e voglio vedere cosa mi dicono.

Lady Mosè
17-02-2011, 09:57
Meelina, ma tu non aggiungi mai l'acqua?
Io tutti i giorni devo metterci dentro un piccolo pentolino perchè i miei ne bevono più della metà in 24h.
Quindi credo che così il "cambio" ci sia un pò, no?
Io però ho la fontana di Gerly, quella in ceramica.

Cenarius
17-02-2011, 10:06
Io ho la stessa fontanella (la Cat it). La riempio di acqua minerale naturale (non frizzante ovviamente :-P ) e aggiungo acqua ogni 3-4 giorni perché i miei due hanno una ciotola di acqua fresca anche in cucina e a volte bevono anche da li (la fontanella è in salotto).
La cambio del tutto ogni 2 settimane circa, a volte anche meno, perché purtroppo in casa mia i riscaldamenti vanno a tutto spiano e sollevano un sacco di polvere, quando vedo che si è accumulata vicino al filtro lavo la fontanella con sapone per i piatti e acqua bollente e cambio il tutto.
Non sapevo niente di nitrati e, in effetti, non scrivono da nessuna parte ogni quanto cambiarla ma credo sia perche' la cosa dipende dal numero dei gatti che la usano, dalla temperatura nell'appartamento e dalla velocità di scorrimento che si puo' impostare e che aumenta o diminuisce l'evaporazione... facci sapere cosa ti dice la casa produttrice... :-)

delice
17-02-2011, 10:07
io ho la cat it, come quella che hai tu, presumo
io ogni giorno devo aggiungere un bicchiere d'acqua, perchè altrimenti, se l'acqua scende sotto una certa soglia, il motorino comincia a fare un rumore fastidiosissimo....
in ogni caso, io uso l'acqua in bottiglia (quella che beviamo noi) perchè nella mia zona quella del rubinetto è molto calcarea, e preferisco non usarla....e la cambio totalmente ogni settimana, quando faccio la pulizia della fontanella...
in ogni caso, il tuo discorso mi interessa molto, secondo te quei valori che hai riscontrato ci sono anche usando acqua di bottiglia?

meelina
17-02-2011, 10:31
io ho usato acqua in bottiglia e comunque nell'acqua del rubinetto i nitriti non sono e non devono essere presenti.
i nitrati sono un'altra cosa, praticamente sono la trasformazione dei nitriti da parte dei batteri.
vi spiego un po' la chimica dell'acqua.
le sostanze azotate, nel nostro caso i batteri e i residui di cibo presenti nella bocca dei mici, subiscono una trasformazione grazie a dei batteri.
il ciclo prevede la trasformazione prima in ammoniaca, poi in nitriti e infine in nitrati.
i nitrati non sono tossici sotto una certa soglia. ammoniaca e nitriti si, sono veleno.
i batteri responsabili della trasformazione in nitrati si formano lentamente. in acquario ad esempio si aspetta un mese prima di inserire i pesci appunto per dare tempo alla colonia batterica di formarsi.

detto questo: se noi aggiungiamo acqua giornalmente, andiamo a diluire le sostanze inquinanti, ma queste non spariscono. l'unica è cambiare totalmente l'acqua.

non riesco a contattare la casa produttrice perchè è americana, non c'è un servizio clienti italiano.

delice
17-02-2011, 10:43
cavolo, la cosa mi preoccupa.... non mi ponevo questi problemi, essendoci un filtro ero tranquilla, ma io non mi intendo x niente di chimica....
meelina, tienici aggiornate su qs cosa x favore....

Cenarius
17-02-2011, 11:31
Più che altro perché, usando acqua minerale, cambiare tutti i giorni comincia a diventare costoso :(
Un mio amico utilizza una brocca di quelle che filtrano l'acqua per riempire la fontanella (lui ha la Drinkwell) con l'acqua del rubinetto (che a Roma è praticamente calcare liquido :dead: buona da bere per noi ma non proprio per i mici temo)... potrebbe essere un'alternativa più economica per cambiare l'acqua totalmente ogni giorno?
Premetto che io non bevo acqua minerale, la compro solo per i micetti.

LaT
17-02-2011, 11:33
Io adesso ho la Drinkwell Platinum e cambio l'acqua tutti i giorni, anche perchè il mio zoo la fa fuori tutta :)
Ah e uso acqua rigorosamente del rubinetto. Se la bevo io possono berla anche loro.

Cenarius
17-02-2011, 12:02
L'acqua dove vivi tu è molto o poco calcarea? Perché ho letto di tanti mici con i calcoli e mi chiedevo se far loro bere acqua con molto calcare fin da piccoli non possa favorirne la comparsa... per questo per ora usavo l'acqua minerale nella fontanella...

LaT
17-02-2011, 12:09
L'acqua dove vivi tu è molto o poco calcarea?

No, devo dire che non lo è.
Per intenderci, io posso anche lavare il lavello in acciaio e non asciugarlo con un panno, ma non restano segni evidenti di gocce. Poi tempo fa feci la prova con un aggeggio che mi fornirono per la lavastoviglie e risultò che l'acqua non è calcarea.
E nessuno dei miei mici, anche quelli più vecchi che ormai non ci sono più, ha mai avuto calcoli.

Cenarius
17-02-2011, 12:22
Ecco :cry:
Considera che qui da me se restano gocce sul lavello di acciaio diventa tutto bianco nel giro di un paio di giorni. Questo mi fa temere per la futura salute dei felini... magari ora che sono piccini non hanno problemi, ma chissa' che effetto potrebbe avere tutto questo calcare assimilato negli anni...

pepe
17-02-2011, 12:31
A parte.che io l acqua di bottiglia la uso per non dover sempre stare a disincrostare la pompa , cosa causano sti nitriti ?
Ce gente nel forum che lausa da parecchi anni

kiwi&mirtillo
17-02-2011, 12:40
Io la cambio tutta ogni settimana/10gg circa.
E ne aggiungo giornalmente quasi mezzo litro... perchè i due pelosi bevono abbastanza per fortuna.
Uso acqua del rubinetto (non uso acqua in bottiglia) ed è piuttosto calcarea.
Ho la fontanella in ceramica.

Mi ero posta anche io il problema del calcare correlato a ossalato e struvite, ma diverse letture hanno smentito l'associazione di queste due cose. Ossia, non sembra essere provato che l'acqua calcarea contribuisca all'insorgere di calcoli. Però, ammetto, non ricordo le fonti.

Guarderò ancora e se trovo qualcosa di utile, lo posto.
Intanto seguirò gli sviluppi di meelina perchè mi sembra molto interessante.

@Meelina... ma come misuri i valori dell'acqua? Ci sono dei kit appositi?

April
17-02-2011, 13:03
Io uso l'acqua della caraffa filtrante, in più c'è il filtro della fontanella...sono abbastanza tranquilla.
Ogni giorno aggiungo acqua, ma non la cambio con scadenza regolare, dipende da molti fattori...a volte la cambio dopo una settimana,a volte di più a volte di meno.
Dipende anche dal fatto che, se Kimi ci lava dentro i topini oppure nel periodo della muta, i peli che cadono nell'acqua intasano il filtro e l'acqua non scorre più.
Come fontanella io ho la Fresh Flow DeLux.

LaT
17-02-2011, 15:01
Ecco :cry:
Considera che qui da me se restano gocce sul lavello di acciaio diventa tutto bianco nel giro di un paio di giorni. Questo mi fa temere per la futura salute dei felini... magari ora che sono piccini non hanno problemi, ma chissa' che effetto potrebbe avere tutto questo calcare assimilato negli anni...

Si, posso capire, avevo una collega in un'altra zona della città che aveva sempre il lavello bianco...:confused:

kiwi&mirtillo
17-02-2011, 15:20
Guarderò ancora e se trovo qualcosa di utile, lo posto.


Ho dato un occhio su internet... e per rimanere nel tema Calcare=Calcoli, ho trovato alcuni articoli che "sfatano" questa teoria.

Vi posto qualcosa...

http://www.kalkotronic.it/index.php?option=com_content&view=article&catid=3%3Autilita&id=17%3Aacqua-calcoli-una-leggenda&Itemid=3

http://mentifermenti.lacantinadellanonna.net/2010/02/16/il-calcare-presente-nellacqua-di-rubinetto-e-un-rischio-per-la-salute/

E ho trovato moltissime discussioni su forum di vario genere, dal 2005 in avanti, che per l'appunto concordano sul fatto che non ci sia correlazione tra le due cose.

Bene... continuerò a bere (e far bere) acqua del rubinetto :D

GATTARA
17-02-2011, 15:21
Io avevo la fontanella Cat.it, cambiavo l'acqua totalmente una volta a settimana e in quell'occasione pulivo completamente la fontanella, poi ogni giorno aggiungevo l'acqua che mancava (sempre H2O della bottiglia). Sta di fatto che dopo qualche tempo uno dei miei gatti ha cominciato ad avere problemi di struvite; io non so se aveva a che fare con la fontanella ma l'ho subito eliminata e da allora i gatti stanno bene. Forse il mio è un caso ma l'acqua secondo me i gatti la devono avere fresca tutti i giorni nella ciotola pulita.

kiwi&mirtillo
17-02-2011, 15:25
@Gattara?
E stanno bene solo avendo tolto la fontanella? O con dieta specifica?

In realtà la fontanella (ben pulita ovviamente) è un ottimo strumento di prevenzione per la struvite.. proprio perchè (solitamente) aumenta il consumo di acqua da parte del micio... che aiuta la diluizione delle urine.

Mi sento, sinceramente, di escludere che ci sia stata correlazione tra il suo utilizzo e la formazione di renella.... Ho davvero letto di tutto sulla struvite (i miei cuccioli ne soffrono entrambi) e sono convinta che il problema si è presentato per altre cause (prima fra tutti la predisposizione).

Sono comunque contenta che sia stato un problema passeggero :)

delice
17-02-2011, 15:37
Mi sento, sinceramente, di escludere che ci sia stata correlazione tra il suo utilizzo e la formazione di renella.... Ho davvero letto di tutto sulla struvite (i miei cuccioli ne soffrono entrambi) e sono convinta che il problema si è presentato per altre cause (prima fra tutti la predisposizione).

mah anche secondo me e' riconducibile ad altro....

Cenarius
17-02-2011, 15:44
Avete appena salvato la schiena di una poveretta che si trascinava bottiglie di acqua a cadenze regolari per dare da bere ai mici :p visto che non sembra ci sia correlazione fra le due cose comincerò a dar loro acqua del rubinetto e la cambierò più spesso per salvare l'igene.
Certo che dovrò fare il bagno nell'aceto alla pompa del motore ogni tanto, per eliminare il calcare... :-)

kiwi&mirtillo
17-02-2011, 15:51
Certo che dovrò fare il bagno nell'aceto alla pompa del motore ogni tanto, per eliminare il calcare... :-)

Ah sì, questo lo faccio anche io...
e pulisco tutto il filtro con la "pinzetta per le sopracciglia" :p :cool:

GATTARA
17-02-2011, 15:54
Ho dovuto curare il gatto e adesso segue un'alimentazione specifica (secondo il veterinario sarà così per sempre - nonostante gli esami siano perfetti). Io dico solo che secondo me non è stata una coincidenza, sono convinta che la fontanella ha influito parecchio.... Comunque io penso che l'acqua va messa nuova tutti i giorni, invece con la fontanella bene o male quella che circola arriva ad avere anche una settimana (e poi durante il lavaggio settimanale vedevo che si formava una specie di patina viscida).

Questa è solo la mia esperienza, non è detto che sia così per tutti.


@Gattara?
E stanno bene solo avendo tolto la fontanella? O con dieta specifica?

In realtà la fontanella (ben pulita ovviamente) è un ottimo strumento di prevenzione per la struvite.. proprio perchè (solitamente) aumenta il consumo di acqua da parte del micio... che aiuta la diluizione delle urine.

Mi sento, sinceramente, di escludere che ci sia stata correlazione tra il suo utilizzo e la formazione di renella.... Ho davvero letto di tutto sulla struvite (i miei cuccioli ne soffrono entrambi) e sono convinta che il problema si è presentato per altre cause (prima fra tutti la predisposizione).

Sono comunque contenta che sia stato un problema passeggero :)

pepe
17-02-2011, 16:03
Scusa io sono anche ignorante.... Ma e impossibile che i batteri causano i calcoli
Per quanti batteri ci siano nella fontanella sono impossibili o calcoli
Non so potra' venire diarrea , colera, tifo ma non i calcoli....
E i randagi i gatti di colonia i grandi felini che bevono dalle pozzanghere secondo e' un allarmismo ingiustificato

kiwi&mirtillo
17-02-2011, 16:05
Ho dovuto curare il gatto e adesso segue un'alimentazione specifica (secondo il veterinario sarà così per sempre - nonostante gli esami siano perfetti). Io dico solo che secondo me non è stata una coincidenza, sono convinta che la fontanella ha influito parecchio....

Abbiamo una visione differente... :)
Io non continuerei a vita il medicato senza reale motivo... ma se il tuo veterinario la ritiene la strategia migliore, fai benissimo a seguire le sue indicazioni... soprattutto visto che il gatto sta meglio :)

Sono più dell'avviso di dare buon cibo bilanciato (con prevalenza di umido, controllando sempre fosforo e magnesio), far assumere più acqua possibile (fresca e pulita... come dici tu, ovviamente), e far fare movimento al micio (o comunque tenere il peso sotto controllo, dato che anche quello influisce sull'incidenza della struvite).

Non volevo contraddirti... ma solo portarti qualche nuova info... perchè magari ti eri fatta un'idea senza confrontare altre esperienze :o

kiwi&mirtillo
17-02-2011, 16:07
Scusa io sono anche ignorante.... Ma e impossibile che i batteri causano i calcoli



No No... hai ragione
L'argomento "calcoli" si è aperto successivamente parlando di acqua da rubinetto o acqua da bottiglia... parlando di cosa mettiamo nelle fontanelle...
ma non è il rischio di cui parla meelina in apertura... sul ristagno dell'acqua a contatto con i filtri

Lei parla, come dici tu, di proliferazione di batteri oltre una certa soglia.. (se non ho capito male?!)

meelina
17-02-2011, 17:57
il problema che ho sollevato io non ha nulla a che vedere coi calcoli. comunque riguardo questo discorso per il mio leo che ha calcoli di ossalato di calcio uso acqua a basso contenuto di calcio appunto perchè con un certo ph delle urine l'ossalato di calcio precipita formando cristalli. Quindi nel mio caso, meno calcio gli do con l'acqua e meglio è.
per la struvite non credo che la composizione dell'acqua influenzi molto.

per ritornare al discorso principale: i nitriti non sono batteri, sono inquinanti. io so cosa fanno i nitriti in acquario e cioè i pesci schiattano in poco tempo, vengono avvelenati.
non so cosa possa accadere a un gatto che beve acqua con nitriti. ci vorrebbe perlina, magari ci può chiarire questo quesito.
io posso dire che il limite di nitriti nell'acqua potabile è 0. nella mia fontanella ho trovato 0.3-0.8.

i test li faccio con dei reagenti che vendono venduti nei negozi di acquariofilia.

io per sicurezza cambierò l'acqua ogni 2 giorni.

pepe
17-02-2011, 18:40
I nitrati

L’uso di concimi (minerali o organici, quali liquami o stallatico) fornisce al terreno un apporto di nitrati. Qualora questo apporto risulti troppo consistente, esso non può venire completamente assorbito dalle piante, per le quali i nitrati costituiscono una sostanza nutritiva importante. I nitrati in eccesso finiscono pertanto per penetrare nella falda freatica.

In Italia, il valore limite ammissibile del contenuto di nitrati nell’acqua potabile è pari a 50 mg per litro; tuttavia, per l’alimentazione dei bambini di età inferiore ai 6 mesi si raccomanda di non usare acqua potabile con un tenore di nitrati superiore a 10 mg per litro. Nel caso dei nitrati, il problema è costituito principalmente dal fatto che, nell’acqua stessa e anche all’interno del nostro organismo, vi sono dei batteri che trasformano i nitrati in nitriti - i quali sono tossici e ostacolano il trasporto di ossigeno alle cellule del nostro corpo attraverso il sangue. I nitriti sono particolarmente pericolosi per i neonati, nei quali possono dar luogo a cianosi labiale (le labbra assumono cioè un colore bluastro causato da un carente apporto di ossigeno). Combinandosi invece con le proteine che assumiamo con il cibo, i nitriti possono formare le nitrosamine che sono ritenute cancerogene.

Anche un altro fattore d’inquinamento delle acque, cioè l’ammonio, penetra nella falda freatica in seguito all’uso eccessivo di concimi; ad opera dei batteri, esso si trasforma in nitrati o nitriti (si parla in questo caso di nitrificazione). Viceversa, l’ammonio può formarsi anche per un processo di riduzione dei nitrati (nel qual caso si parla invece di denitrificazione).

pepe
17-02-2011, 18:57
http://www.naturopataonline.org/articoli/32-inquinamento-e-salute/54-nitrati-nitriti-nitrosamine/1.html


Allora questo 0,3-0,8. E' pericoloso ?

meelina
17-02-2011, 21:12
http://www.naturopataonline.org/articoli/32-inquinamento-e-salute/54-nitrati-nitriti-nitrosamine/1.html


Allora questo 0,3-0,8. E' pericoloso ?

allora: gli articoli parlano di nitrati soprattutto appunto perchè il limite nell'acqua potabile e 50 ml/l. infatti dicono che consumare acqua con molti nitrati può essere dannoso ecc...

non parlano espressamente di nitriti presenti nell'acqua perchè essi NON devono essere presenti.

ora mando un mp a perlina.

GATTARA
18-02-2011, 09:15
Scusate, la mia intenzione non è mai stata quella di creare allarmismo o dire che sono sicura che i problemi al mio micio siano stati causati dalla fontanella (neanche il veterinario si è sentito di fare un collegamento fontanella - struvite). Ho solo riportato la mia esperienza. Comunque rispondete dentro di voi a questa domanda: berreste l'acqua contenuta nella fontanella? Io no, preferisco versarmela al momento dalla bottiglia o dal rubinetto.

delice
18-02-2011, 09:52
leggendo l'articolo postato da pepe, forse sto capendo meglio ( non mi sono mai fatta domande su nitriti e nitrati in vita mia :)).... ditemi se ho capito giusto.
nell'acqua normalmente sono presenti nitrati che per legge non devono superare una certa soglia, ma è vivamente consigliato di bere acqua che NON contenga nitrati.

a qs punto, l'acqua che noi mettiamo nelle fontanelle, NON dovrebbe conterere nitrati in partenza, giusto? mettiamo il caso che noi mettiamo qs acqua nella fontanella, cosa succede? da 0 nitrati perchè questi diventano 0.3 - 0.8? è il filtro che provoca questa reazione?? meelina, in pratica è questa cosa che tu hai riscontrato?ho capito bene?

pepe
18-02-2011, 10:43
Non e'il filtro e' l acqua a stare dentro vari giorni con il proliferare dei batteri ( se proliferano) ma non so' sto 0.3 -0,8 se e' tanto o poco

delice
18-02-2011, 12:08
Non e'il filtro e' l acqua a stare dentro vari giorni con il proliferare dei batteri ( se proliferano) ma non so' sto 0.3 -0,8 se e' tanto o poco

ah ok!.... aspettiamo meelina, a quanto pare è l'unica che si intende di qs cosa....

meelina
18-02-2011, 12:35
Ragazzi! NITRATI e NITRITI sono due cose diverse.

la mia preoccupazione riguarda i NITRITI. i NITRITI non devono essere presenti nell'acqua potabile.

i NITRATI invece possono essere presenti fino alla soglia di 50 mg/l. negli articoli parlano di NITRATI perchè appunto sono ammessi fino a un certo valore, ma loro consigliano di non bere acqua con troppi nitrati ecc..

non menzionano l'acqua con NITRITI perchè essi non devono essere presenti. per cui il valore che ho riscontrato io, cioè 0,3-0,8 è alto, non va bene.

non è il filtro che provoca questo, è un processo naturale della trasformazione dell'azoto che proviene dalla saliva dei gatti che conterrà sicuramente batteri e residui di cibo.

delice
18-02-2011, 13:12
chiarissimo, grazie meelina....

Byron
18-02-2011, 13:13
Beh, io sono controtendenza, cambio l' acqua della fontanella 2 volte al giorno ( cambio totale) e la pulisco totalmente, smontandola ogni settimana.Uso acqua del rubinetto ( quella che beviamo anche noi).Noto spesso però la formazione di una patina " scivolosa " sulle pareti, dovuta a batteri.....Vorrei tanto far analizzare la mia acqua presso un laboratorio.I filtri in dotazione ( quelli in carbone) abbattono purtroppo solo una piccola percentuale di inquinanti, e non servono a nulla per i sali! L' ideale sarebbe, per noi , come per i nostri pelossetti l' acqua osmotica, senza sali ( vari carbonati) pesticidi, nitriti e quant'altro...Putroppo i costi sono alti....

kiwi&mirtillo
18-02-2011, 13:21
Osserverò meglio l'acqua...
ma a essere sincera, integrandola giornalmente di mezzo litro, e sostituendola in toto una volta a settimana... non noto tutta questa "patina"... che invece notavo nelle ciotole statiche.
Io uso una fontanella in ceramica senza filtri... si limita a tenere l'acqua in movimento (quelle di Gerly per intenderci).. e mi sembrava di aver migliorato molto la qualità del loro "abbeveratoio micioso".
Ci farò maggior attenzione.

delice
18-02-2011, 14:12
anche io non trovo questa patina di cui parlate.... solo alcune volte, mi accorgo quando faccio la pulizia che il motorino è un pochino scivoloso, ma le altre parti della fontanella no,...

LaT
18-02-2011, 14:21
Osserverò meglio l'acqua...
ma a essere sincera, integrandola giornalmente di mezzo litro, e sostituendola in toto una volta a settimana... non noto tutta questa "patina"...

nemmeno io.

meelina
18-02-2011, 14:22
Assolutamente NO all'acqua osmotica. è dannosa se bevuta.
La patina scivolosa non è altro che un film batterico, ma non tutti i batteri sono cattivi.

ho rifatto il test e dopo due giorni si son presentati i nitriti con valore 0.3 mg/l.
ho aggiunto acqua nella fontanella, circa 700 ml e ho rifatto il test: nitriti quasi spariti.

Adesso voglio fare un'altra prova per vedere se effettivamente aggiungendo acqua ogni giorno questi nitriti si riescano a tenere pari a zero.

Almeno riusciamo a capire come va gestita la fontanella, dato che nelle istruzioni nessuno lo dice, a parte la pulizia della pompa e il cambio del filtro.

delice
18-02-2011, 14:55
ho rifatto il test e dopo due giorni si son presentati i nitriti con valore 0.3 mg/l.
ho aggiunto acqua nella fontanella, circa 700 ml e ho rifatto il test: nitriti quasi spariti.

Adesso voglio fare un'altra prova per vedere se effettivamente aggiungendo acqua ogni giorno questi nitriti si riescano a tenere pari a zero.

Almeno riusciamo a capire come va gestita la fontanella, dato che nelle istruzioni nessuno lo dice, a parte la pulizia della pompa e il cambio del filtro.

questa è una bella notizia.... effettivamente, magari aggiungendo acqua costantemente la situazione rimane nella norma.... facci sapere dopo questi esperimenti cosa salta fuori....

torakiki
18-02-2011, 15:11
Io ho smesso di usarla perchè torakiki esige solo acqua fresca di rubinetto e non ci beveva più.
Lui beve solo mattina e sera quando io cambio totalmente l'acqua della ciotola...schizzinoso!

kiwi&mirtillo
18-02-2011, 15:11
La patina scivolosa non è altro che un film batterico, ma non tutti i batteri sono cattivi.


e a tuo parere, la presenza o meno del filtro (io uso appunto quella in ceramica senza filtro), può aumentare/diminuire la proliferazione batterica?
partendo sempre dal presupposto che l'apporto maggiore lo fornisce la saliva del gatto e l'ambiente esterno (residui, polvere ecc)?

Byron
18-02-2011, 15:58
Assolutamente NO all'acqua osmotica. è dannosa se bevuta.
.
Ma nooo, non e' dannosa!!!! Ha pochi sali ed e' pura!!! Basta al limite miscelarla con acqua normale per aumentare i sali!!!! O no???

meelina
18-02-2011, 18:08
Ma nooo, non e' dannosa!!!! Ha pochi sali ed e' pura!!! Basta al limite miscelarla con acqua normale per aumentare i sali!!!! O no???

Miscelata con acqua normale è un altro discorso, si potrebbe usare. da sola, no.
l'acqua osmotica ha zero sali e leggevo tempo fa che se bevuta causa l'esplosione delle cellule, non chiedetemi perchè, non me lo ricordo. L'acqua osmotica assorbe sali poi, quindi assorbirebbe quelli presenti nell'organismo.

è meglio l'acqua in bottiglia, come la sant'anna e similari. hanno una bassa conducibilità, intorno ai 20-30, contro i 500-700 delle acqua del rubinetto calcaree e delle acqua in bottiglia con molti minerali.

il filtro a carbone, quello nero, un po' di inquinanti li assorbe, ma non fa miracoli. di sicuro nitriti e nitrati non li ciuccia.

delice
18-02-2011, 18:47
Melina ti vorrei chiedere una cosa a proposito del filtro a carbone della fontanella.... Quando la apro x lavarla vedo che lascia dei puntini neri sul fondo.... Che sono micropezzi di filtro.... Capita anche a te? Può dare problemi? Me lo chiedo perché penso che quando la fontana e' in funzione, qs pezzetti Secondo me si sollevano e mischiano con l' acqua....

meelina
18-02-2011, 21:03
Melina ti vorrei chiedere una cosa a proposito del filtro a carbone della fontanella.... Quando la apro x lavarla vedo che lascia dei puntini neri sul fondo.... Che sono micropezzi di filtro.... Capita anche a te? Può dare problemi? Me lo chiedo perché penso che quando la fontana e' in funzione, qs pezzetti Secondo me si sollevano e mischiano con l' acqua....

Mah, se non sono tanti non credo che diano problemi.

delice
18-02-2011, 21:14
Ok grazie:)

mariteca
18-02-2011, 23:44
Melina ti vorrei chiedere una cosa a proposito del filtro a carbone della fontanella.... Quando la apro x lavarla vedo che lascia dei puntini neri sul fondo.... Che sono micropezzi di filtro.... Capita anche a te? Può dare problemi? Me lo chiedo perché penso che quando la fontana e' in funzione, qs pezzetti Secondo me si sollevano e mischiano con l' acqua....

Ciao Delice, l'avevo già scritto nell'altra disc. che avevi aperto prima che ti arrivasse la fontanella ...

io quando metto il filtro nuovo, prima lo sfrego sotto l'acqua corrente, già un po' di nero scende, poi lo lascio sotto il getto dell'acqua un bel po' prima di inserirlo nella fontana ... ti ricordi?? :D

Facendo così non ho mai più trovato i puntini neri nell'acqua .... comunque, non credo facciano male, in fondo l'acqua che bevono, passa da quel filtro e si impregna della sostanza di cui è fatto .... inquietante, però! :shy: :D

Pupa
19-02-2011, 05:33
Ah..
carino questo tread,:D
ma si è fatto un pò di confusione e allarmismo..;)

Anche io sono acquariofila,
e per forza di cose un pò di chimica si deve rinfrescare..
però per non tediarvi troppo(tanto trovate tutto online se volete approfondire..)
riassumo:
I nitrati e i nitriti sono due molecole molto diverse,
e in realtà avviene la reazione inversa a quella descritta :o:
Dalla decomposizione organica di escrementi, urina, resti di mangime, piante morte si forma dapprima l'ammonio (NH4) non velenoso e l'ammoniaca (NH3) velenosa.
Con un valore pH sotto 7 si forma principalmente ammonio però più è alto il valore pH dell’acqua più si forma ammoniaca. Questo complesso ammonio-ammoniaca viene col tempo ossidato da batteri specifici in nitriti (NO2) velenosi.
I nitriti vengono elaborati da un terzo gruppo di batteri in nitrati (NO3). I nitrati non sono velenosi però in concentrazioni molto alte nuocciono all'equilibrio biologico e sono letali per invertebrati,
i nitrati (NO3), quindi molto meno nocivi, vengono assorbiti dalle piante nel ciclo vitale, infatti sono indispensabili per il metabolismo vegetale.
Questo sia in terra che in acqua.

Però i nitrati si possono ritrasformare in nitriti nella flora batterica e nella saliva, a seconda dell'acidità presente.
Per questo li trovi anche nella ciotola dell'acqua dei gatti.
Se la cambi tutti i giorni, o la diluisci molto, i valori si azzerano;).

Ora, i pesci essendo esseri piccolissimi, e vivendo direttamente
nell'elemento inquinato, sono chiaramente molto sensibili a questi valori,
inoltre peggiorano o migliorano il loro habitat altri fattori,
come ph, gh fosfati e altro, che influiscono le trasformazioni chimiche..

Per noi uomini e mammiferi le cose sono diverse, per fortuna..
I nitriti organici assunti dall'acqua o cibo (dove ci sono sotto forma di sali)
sono tranquillamente ritenuti non nocivi a 0,1 mg/Kg al giorno.
I nitrati fino a 3,7 mg/Kg al giorno.

L'acqua viene ritenuta potabile, e quindi sana, per legge (molto al di sotto
della soglia nociva)
quando i parametri chimici di queste sostanze sono queste:
Nitriti fino allo 0,5 mg/L
Nitrati fino a 50 mg/L
chiaramente con questi valori i piccoli pesci in un acquario, ambiente chiuso, soffrono.

Per gli uomini e gli animali superiori non sono valori assolutamente nocivi ,
anche se valori minori sarebbero da preferire.
Tuttavia persino per i pesciolini,
i valori di 0,3-0,4 mg/L non sono letali, ma poco nocivi,
figuriamoci per i gatti :D.
Nocivi (sempre per i pesci) sono valori superiori allo 0,5
(chiaramente un buon acquario non avrà mai simili valori)
letali sopra lo 1,0 mg/L

Io ho testato la mia acqua potabile di rubinetto,
e i valori sono questi:
ph 6,5- 7,
Gh 6,(durezza totale)
Kh 4, (durezza carbonatica)
Nh4 0, (ammonio)
NH3 0 (ammoniaca)
No2=0-0,1
No3=0,2
praticamente perfetti, acqua purissima...

L'ammonio, se presente di base può essere nocivo solo se l'acqua ha ph superiore a 7,
(perchè in quel caso si trasforma in ammoniaca (NH3))
ecco perchè prima dicevo che la salubrità dell'acqua dipende anche da altri
fattori, oltre i Nitriti e nitrati, che chiaramente, meno ci sono e meglio è..

Per finire, aggiungendo una buona quota di acqua tutti i giorni,
quindi diluendo le concentrazioni di NO2 e NO3,
(che cmq a 0,5 non sono nocive)
non c'è nessun problema alle analisi dell'acqua data agli animali.

Inoltre il calcare presente che resta nelle ciotole, lavello, ect,
non implica che l'acqua sia davvero così calcarea da poter essere dannosa
per noi o gli animali, ma il deposito è maggiore quanto più veloce
avviene l'evaporazione dalle superfici e dal valore del ph.
In mancanza di dati certi, con analisi alla mano che indicano un valore di acqua sopra il 20 , l'acqua potabile in Italia in realtà è poco calcarea.

Avevo testato anche altre acque di rubinetto di altre zone,
e i parametri erano quasi uguali,
ritengo che l'acqua di rubinetto sia sana quanto quella
confezionata, e non si ha nessun reale beneficio a comprarla.

Pupa
19-02-2011, 05:35
scusate,
anche cercando di essere breve,
per spiegarmi ho scritto tanto..:o

pepe
19-02-2011, 06:48
scusate,
anche cercando di essere breve,
per spiegarmi ho scritto tanto..:o



Chiarissima e grazie per l'impegno che ci hai messo

delice
19-02-2011, 11:33
Ciao Delice, l'avevo già scritto nell'altra disc. che avevi aperto prima che ti arrivasse la fontanella ...

io quando metto il filtro nuovo, prima lo sfrego sotto l'acqua corrente, già un po' di nero scende, poi lo lascio sotto il getto dell'acqua un bel po' prima di inserirlo nella fontana ... ti ricordi?? :D

Facendo così non ho mai più trovato i puntini neri nell'acqua .... comunque, non credo facciano male, in fondo l'acqua che bevono, passa da quel filtro e si impregna della sostanza di cui è fatto .... inquietante, però! :shy: :D

Ciao mari! Oh no, sai che non mi ricordo di questa cosa???? Magari mi e' pure sfuggita la tua risposta, dato che spesso, molte risposte nelle discussioni mi scompaiono.... Capita anche a voi?? (piccolo ot:o)
Cmq grazie di avermelo ridetto, perché così da ora in poi lo faccio pure io!! :)

delice
19-02-2011, 11:39
Grazie pupa, sei stata chiarissima ed esaustiva.... E ci hai pure tranquillizzate ;)

Ma parlando di durezza dell' acqua, quindi, dici che anche se l' acqua e' molto dura, come nella mia zona ( ho fatto il test di quelli che si colorano che era in dotazione con la lavastoviglie quando l' ho comprata ed e' risultata acqua molto dura quella della mia zona) la si può dare senza problemi ai mici da bere?

mariteca
19-02-2011, 12:38
Grazie pupa, sei stata chiarissima ed esaustiva.... E ci hai pure tranquillizzate ;)

Ma parlando di durezza dell' acqua, quindi, dici che anche se l' acqua e' molto dura, come nella mia zona ( ho fatto il test di quelli che si colorano che era in dotazione con la lavastoviglie quando l' ho comprata ed e' risultata acqua molto dura quella della mia zona) la si può dare senza problemi ai mici da bere?

Secondo me, gliela si può dare si ... io non la uso perchè è una menata poi pulire ciotole e fontanella :D
Per lo stesso motivo, nella macchina del caffè metto quella della bottiglia ... prima a pulire il serbatoio ci mettevo una vita ...

delice
19-02-2011, 12:53
Secondo me, gliela si può dare si ... io non la uso perchè è una menata poi pulire ciotole e fontanella :D
Per lo stesso motivo, nella macchina del caffè metto quella della bottiglia ... prima a pulire il serbatoio ci mettevo una vita ...

..... Anche io nella macchina del caffè metto l' acqua in bottiglia.... Anche perché passando all' interno non vorrei che mi rovinasse la macchina un' acqua troppo calcarea....

meelina
19-02-2011, 18:28
oh che bello pupa, mi hai tranquillizzato!!!

mi spiace di aver creato allarme, ma almeno adesso siam tranquilli.

quando c'è in ballo la salute dei miei mici vado in panico..:o

Pupa
20-02-2011, 05:09
oh che bello pupa, mi hai tranquillizzato!!!

mi spiace di aver creato allarme, ma almeno adesso siam tranquilli.

quando c'è in ballo la salute dei miei mici vado in panico..:o

Oh figurati,
io sono pure paranoica..

cmq è sempre meglio che l'acqua venga cambiata o
diluita tutti i giorni, abbassando notevolmente i nitriti ;)

Per quanto riguarda la durezza dell'acqua da bere,
non sono esperta, forse i veterinari a questo riguardo avrebbero
da dire...
Io so solo che ho problemi di calcoli ai reni,
e i medici anche su mia richiesta, non mi hanno mai detto
di bere acqua oligominerale, mi hanno detto che
il problema è influenzato da fattori ormonali e metabolici (io ho scompensi ormonali)
e questo spiegherebbe in parole povere perchè
i mici sterilizzati siano predisposti.

So solo che chimicamente la durezza temporanea dell'acqua(GH test), espresso in gradi francesi, indica la quantità di Calcio e Magnesio presente in un litro di acqua.

Questa durezza viene misurata adottando la scala francese, dove un grado francese ( 1 °F ) equivale a 10 milligrammi di calcio e magnesio contenuti in un litro di acqua:

da 0°F a 10°F: acqua dolce
da 10°F a 15°F: acqua medio-dura
da 15°F a 25°F: acqua dura
oltre 25°F: acqua durissima

In realtà anche io, che nei test di rubinetto ho acqua dolce (6°)
ho lo stesso sedimentazioni di calcare sui rubinetti ect..(la cosa è influenzata anche
dalla temperatura dell'acqua)
ma normalmente le nostre acque potabili sono acqua dolce,
in alcune zone medio-dure,
tra noi acquariofili sinceramente, non ho mai letto
test dell'acqua da rubinetto che superassero i valori medi..

Pupa
20-02-2011, 07:17
ps.
per la prevenzione dei calcoli renali,
pare che il calcio non sia importante,
ma sia importante eliminare il sodio, e integrare il potassio:

http://alimentazione-naturale.blogspot.com/2007/05/calcoli-renali-la-dieta-preventiva.html

come vi sembra questa?
Apriamo un altra discussione in merito?

Pupa
20-02-2011, 07:23
ps. anche questo articolo è interessante:
http://www.my-personaltrainer.it/dieta/dieta-calcolirenali.html

meelina
20-02-2011, 10:59
Interessanti i due articoli. in pratica smentiscono il fatto che l'acqua ricca di calcio sia dannosa per i mici che hanno calcoli di ossalato, come il mio Leo. Però mi vengono due considerazioni.
Negli articoli si riferiscono ovviamente all'uomo, che è onnivoro. I gatti sono carnivori, quindi inevitabilmente devono assumere più carne, che influisce molto sulla formazione di calcoli. Non a caso infatti i cibi medicati contengono molti cereali.
Per questo motivo forse consigliano di far bere a un gatto con calcoli di ossalato acqua con poco calcio, dato che non si può influire troppo sull'assunzione di proteine, per cui si riduce il rischio di precipitazione di calcio nel caso il ph scenda.

Per quanto riguarda il fattore genetico è un po' che lo dico e lo continuavo a ripetere quando decisi di fare l'uretrostomia al mio Leo: purtroppo anche con mille accorgimenti, se il gatto è predisposto, i calcoli si formano.

kiwi&mirtillo
20-02-2011, 11:29
@Pupa! Grazie!! Che spiegazione utilissima.

Propongo di aggiungere questi dubbi con relativa risposta nel lavoro sulle FAQ dell'alimentazione...
:D

delice
20-02-2011, 13:47
@Pupa! Grazie!! Che spiegazione utilissima.

Propongo di aggiungere questi dubbi con relativa risposta nel lavoro sulle FAQ dell'alimentazione...
:D

Quoto!!! Bisogna avvertire ribaltata. A proposito, che fine ha fatto, non l' ho più letta nel forum....