Entra

Visualizza Versione Completa : Panzo "nervoso"


Condoleeza
17-02-2011, 18:50
negli ultimi giorni, un paio di settimane, Panzo era nervoso.
Aveva scatti, piombava sul letto dall'alto e poi si agitava.
Sembrava un po' frenetico.
Nervosismo? Stress?
L'ho portato dalle mie vet. Dopo due giorni di ricovero si è deciso, finalmente, a fare la pipì.
Analisi della pipì: risultato: pipì piena piena di struvite.
Povero Panzo, il suo "nervoso" era dovuto all'irritazione causata dalla struvite.
Tengo a precisare che, a casa, faceva una pipì che sembrava assolutamente normale.
NON faceva piccole pipì.
Ma soffriva molto per l'irritazione.

morale della storia: ....;)

merysara
17-02-2011, 18:58
Oh piccolo Panzo!! e mò come fai? dovrà mangiare cibo specifico per la struvite?

WERTHER
17-02-2011, 19:02
Può valere anche il contrario. Lo stress influisce moltissimo sui disturbi urinari.
I cristalli di struvite possono essere la causa dei disturbi se sono molti, ma a volte sono presenti anche in gatti senza alcun sintomo.
Non so perchè l'abbiano ricoverato, se prima del ricovero urinava normalmente, e poi l'hanno lasciato due giorni senza fare pipì.

Un saluto

Condoleeza
17-02-2011, 19:04
il "povero" Panzo dovrebbe prendere Stien o un altro farmaco che oggi ho ordinato in farmacia (in questo momento non mi ricordo il nome).
Ma segnalavo la situazione in relazione, anzi, in risposta, ad altri messaggi che parlano di gatti "nervosi", o che "fanno dispetti", o che pisciano in giro per "dispetto".
Prima di queste interpretazioni, è necessario indagare sui problemi fisici, organici.
E spesso è sufficiente un'analisi delle urine.
"Chi ha orecchi per intendere, intenda"
;)

Condoleeza
17-02-2011, 19:15
Può valere anche il contrario. Lo stress influisce moltissimo sui disturbi urinari.
I cristalli di struvite possono essere la causa dei disturbi se sono molti, ma a volte sono presenti anche in gatti senza alcun sintomo.
Non so perchè l'abbiano ricoverato, se prima del ricovero urinava normalmente, e poi l'hanno lasciato due giorni senza fare pipì.

L'hanno ricoverato su mia richiesta.
Sospettavo, dal suo comportamento un po' agitato, che avesse qualche problema di infiammazione nelle vie urinarie.
Ma, avendo 11 gatti, mi è difficile raccogliere un singolo campione di pipì, anche se avevo visto Panzo urinare normalmente. Ma conosco il suo comportamento. E credo di capirlo.
Per questo, l'ho fatto ricoverare, per poterlo controllare.
Da ricoverato presso le vet, non era contento (ovviamente), e ha aspettato più di 24 ore - nessuno "l'ha lasciato 2 giorni senza fare pipì"!- per fare la pipì nell'apposita "sabbietta" di grani di plastica, quella che serve a raccogliere la pipì.
Le vet hanno fatto l'analisi di queste urine, e hanno visto tanta struvite.

Ciuto
17-02-2011, 21:02
negli ultimi giorni, un paio di settimane, Panzo era nervoso.
Aveva scatti, piombava sul letto dall'alto e poi si agitava.
Sembrava un po' frenetico.
Nervosismo? Stress?


Puoi spiegarmi meglio 'sta cosa degli scatti?

Qui c'è una gatta che abbiamo adottato adulta ma giovane (2-3 anni) circa quattro mesi fa. Molto attiva e molto socievole.
Due mesi di diarrea all'inizio. Poi, finita la diarrea, ha cominciato ad avere momenti come quelli che descrivi: salta sul letto e lì si muove a scatti, frenetica.

Abbiamo preso la cosa molto benevolmente pensando che si tratti non di nervosismo, ma di un suo modo di giocare. Abbiamo anche pensato che nei primi due mesi non lo facesse perchè un po' debilitata dalla diarrea (anche se non lo sembrava affatto, debilitata).
Apparentemente sta benissimo, è sempre di ottimo umore, va in cassetta senza problemi, è rimasta socievolissima e coccolona. Se la accarezzi durante quei momenti non è fusosa come al solito perchè impegnata a fare altro, ma non mostra comunque alcuna insofferenza verso l'umano.

Ora ho letto i sintomi di Panzo e mi è venuto qualche dubbio.

Condoleeza
18-02-2011, 08:33
Puoi spiegarmi meglio 'sta cosa degli scatti?

.

non te lo so spiegare!
ma si vedeva che era agitato, nervoso...
mi spiace, non riesco a spiegarlo meglio, :confused:
comunque un esame delle urine alla tua gatta, se hai il dubbio, lo puoi far fare. Se hai una gatta sola la raccolta delle urine è semplice.
E ti chiedo: l'avete svermata?

Ciuto
18-02-2011, 12:19
comunque un esame delle urine alla tua gatta, se hai il dubbio, lo puoi far fare. Se hai una gatta sola la raccolta delle urine è semplice.
E ti chiedo: l'avete svermata?

Mediterò e vigilerò, ma la mia sembra molto serena e per nulla nervosa al netto di quei momenti di scatti folli. Solo che la tua descrizione era talmente uguale che mi ero incuriosito.

Svermata? Dovrebbe essere una delle gatte più svermate della Terra, visto che in quei due mesi di diarrea abbiamo curato via via quasi ogni tipo di verme conosciuto...

BrunoBianco
18-02-2011, 13:55
Ma segnalavo la situazione in relazione, anzi, in risposta, ad altri messaggi che parlano di gatti "nervosi", o che "fanno dispetti", o che pisciano in giro per "dispetto".
Prima di queste interpretazioni, è necessario indagare sui problemi fisici, organici.
E spesso è sufficiente un'analisi delle urine.
"Chi ha orecchi per intendere, intenda"
;)
strano... mi fischiano le orecchie... ma non è possibile, mi sbaglierò senz'altro.

Condoleeza
19-02-2011, 09:33
@brunobianco: mi rivolgevo soprattutto alle orecchie di Elw :)

la situazione del tuo gatto mi sembra diversa

ciao

Condoleeza
21-02-2011, 10:10
di solito è un gatto affettuoso e appiccicoso, ma appena capisce che voglio dargli lo Stien, scappa, si rifugia sulla libreria in alto, imprendibile.
Ho comprato Curecal, un liquido sempre contro la struvite, ancora peggio.
Ho comprato i croccantini anti-struvite, non li mangia.
Non so cosa fare, la sua struvite è grave, non vorrei si occludesse...:(

Starmaia
21-02-2011, 10:53
Prova a dargli lo stien non a orari prestabiliti.
E prima di darglielo, dagli qualcosa di buono (io irretivo Merlino con un cucchiaino di omogeneizzato).
Insomma, inventati qualcosa ma la cura gli va data.

Quanto al resto quoto soprattutto la parte "conosco il mio gatto". Senza creare allarmismi per ogni passo che il gatto fa, si vede abbastanza chiaramente quando il gatto è diverso dal suo abituale comportamento.
Anche quel poco da farsi venire il dubbino.

Anche se, di contro, si rischia (come feci io con Pillo) di scoprire cristalli nelle urine di un gatto assolutamente asintomatico, non curarli (mi ero rifiutata di fare quella vita anche con lui) e vederli sparire da soli dopo qualche mese.

jerry12
21-02-2011, 13:29
domanda:
se faccio bere molto il gatto posso in qualche modo limitare l'incidenza della struvite?

il mio gatto beve generalmente acqua...ma se l'umido glielo somministro un pò più liquido, aggiungendo per es un pò di brodo fatto solo per lui quindi senza sale, di carne magra...è un'idea che può aiutare?

Starmaia
21-02-2011, 14:13
Male non fa ma se gli deve venire perché è predisposto, gli verrà.

Elw
22-02-2011, 15:49
devi parlare più che altro alle orecchie della mia vet....
la tua storia mi fa pensare, comunque.
sgrancio di notte tante volte miagolava, leccava il legno del letto, non ci faceva dormire.
ora è un po' di tempo che non lo fa più (e ovviamente da stasera ricomincerà), magari era la struvite e gli è passata?
mah.....