Visualizza Versione Completa : prevenire è meglio che curare!
come da titolo, sopratutto quando si parla di gatti..
lo sappiamo tutti, il gatto è un animale difficile da curare, piu che altro perche magari ce ne accorgiamo quando le malattia è gia a uno stadio avanzato; detto questo mi chiedevo, si può prevenire la maggior parte delle malattie?
cosa fate voi appunto per la prevenzione?
penso possa essere una cosa utilissima riunire qui tutto cio che facciamo per la prevenzione della loro salute!
TittyMiao
21-02-2011, 15:06
Allora..
per prima cosa ho messo in sicurezza casa. La mia casa è a prova di bambino e di conseguenza, a prova di micio!
Poi vaccini regolari, idem per antipulci e sverminazione.
Inoltre cibo sano,croccantini antibolo, tante coccole e giochi.
E per il resto li affido a Madama Fortuna, esattamente come faccio per gli umani che mi sono a cuore.:approve:
Pignetta
21-02-2011, 15:52
Hai le mie stesse ansie!
Anche io una volta, ho posto al forum le tue stesse domande e come conclusione
credo di aver capito che non esistono regole.
Ecco.... io credo che bisogna essere molto attente e non sottovalutare nessun piccolo
segnale, bisogna notare i cambiamenti tipo dorme di più, mangia meno, le feci sono diverse.
Certo non bisogna correre dal veterinario se per un giorno non mangia come al solito, ma magari tenerlo d'occhio.
Ti faccio un altro esempio: un giorno la micia di una mia amica ha incominciato a preferire nettamente l'umido dopo aver mangiato sempre i crocchi, molti avrebbero liquidato la cosa
come un cambiamento di gusti del gatto, invece la mia amica scrupolosa le ha controllato
la bocca e ha scoperto che la piccina non mangiava più crocchi perchè aveva un infezione
in bocca e le facevano male i denti.
Tieni però presente che i miracoli noi umani non li possiamo fare anche perchè i felini tendono
molto a nascondere i sintomi.
Quindi una buona dose di fortuna e di fede in Dio ci vogliono comunque
Starmaia
21-02-2011, 17:57
Niente.
Mi limito ad osservarli e siccome ci convivo da anni e credo di conoscerli abbastanza, so quando preoccuparmi.
Poi logico, una vita più possibile sana, cibo buono, tante coccole, tanti giochi, poco stress... però non è che possiamo fare troppo.
Considera anche che molti gatti non si adattano a mangiare quel che vuoi tu o a prendere integratori o similari. A quel punto incaponirsi diventa solo fonte di stress per loro e il beneficio si vanifica.
Quindi tanto vale lasciar stare.
grazie a tutte per le vostre risposte..
io sto cercando di raccogliere più informazioni possibili da chiunque, proprietari di gatti, veterinari perche non lo so ma è come se anche i veterinari stessi hanno difficoltà a capire i loro piccoli pazienti.. lo so non è semplice anche perche mi rendo conto che me ne sto facendo una malattia.. io non riesco a capire quando occorre correre o no.. e temo di sbagliare cioe correre quando non serviva e non accorgermi quando invece stanno male sul serio..
allora io stavo pensando questio: emocromo circa due volte l'anno a tutti e un'ecografia a ciascuno l'anno.. come metodo preventivo..
è troppo?
altra cosa: io pensavo che alimentando i miei mici con la almo holistic stavo facendo bene, invece pare che tutti mostrano segbni di intolleranza a questo cibo (feci molli uno, pelo brutto un'altra, macchie senza pelo) è possibile?
Se i mici sono giovani secondo me è troppo, se superano i 5 anni direi al massimo un emocromo ed un esame urine l'anno, ma non sono vet.
Io ogni tanto faccio cicli con florentero, li spazzolo e manipolo quotidianamente per accertarmi che siano a posto, li osservo molto, cerco di dare loro anche cibo fresco un paio di volte la settimana...
Almo holistic non è ben bilanciata, se vuoi restare sull'italiano, di qualità alta e cruelty free ti consiglio Schesir.
Anche io vorrei tanto prevenire,
ma temo che non si possa fare più di quello che già facciamo
noi qui del forum (discorso a parte è per quelli che non fanno
quasi nulla di quello che noi riteniamo essenziale..),
io ho poche regole precise:
casa e balconi in sicurezza,
no assolutamente ai gatti che escono in strada,
antiparassitari regolari, almeno ogni 2 mesi
vermifughi almeno 1volta l'anno,
vaccini
controllo e pulizia orecchie
cibo discreto (no da super, tipo friskies o Radames ect..)
(il migliore che possiamo permetterci..)
non trascurare i sintomi..
credo che fare esami del sangue o ecografie,
non sia molto utile, se non mostrano nessun sintomo,
gli esami saranno negativi,
e magari dopo 1 mese dagli esami potrebbero invece avere qualcosa..
i miei sono: una di un'atà indefinita sicuramente piu di tre anni dalla dentatura, l'ultima volta le sono stati dati 6/7 anni, trovata da me 2 anni fa; l'altra ha sicuramente 6 anni ad aprile; il terzo ha due anni e qualche mese circa; il quarto quasi due anni e la quinta ha 5 mesi circa, abitano tutti in casa, che ne dite
Starmaia
22-02-2011, 15:55
credo che fare esami del sangue o ecografie,
non sia molto utile, se non mostrano nessun sintomo,
gli esami saranno negativi,
e magari dopo 1 mese dagli esami potrebbero invece avere qualcosa..
Io ho deciso, dopo un brutto episodio, di non far fare niente senza sintomi.
Pillo fece per caso un esame del sangue dal quale me lo diedero per diabetico avanzato, eravamo lì lì per iniziare l'insulina.
Mi dissero anche che se non cominciavo potevo ritenermi responsabile della sua morte (non proprio con queste parole ma insomma il senso era quello).
Ma siccome Starmaia non si fida se non del suo sesto senso, andai da un altro per un secondo parere e costui (costei, anzi) mi disse che non aveva niente di tutto ciò, che i valori erano sballati perché lui è un gatto che si agita.
Di fatto sono passati 5 anni e Pillo è vivo, vegeto e sta benissimo.
Quindi niente analisi preventive a casa Starmaia, mai più.
Io ho deciso, dopo un brutto episodio, di non far fare niente senza sintomi.
.
ma i gatti non sono gli animali che quando vediamo i primi sintomi spesso sono gia in fase terminale? non per tutto ovviamente.. io sono troppo confusa..
Starmaia
22-02-2011, 16:03
Ma no, terminale no... via! :D
I sintomi indicano comunque che stanno male ma non che sono incurabili... se no sarebbero tutti morti nel giro di qualche mese.
si infatti ho aggiungo "non per tutto ovviamente"^^ però leggendo varie vicende nel forum stesso.. gatti apparentemente sani morti nel giro di qualche giorno.. insomma mi è presa la paranoia piu totale..:confused:
Starmaia
22-02-2011, 16:14
Va bene, ma se ha - per dire - una leucemia fulminante comunque non puoi fare niente.
In compenso però lo stressi con visite dal veterinario evitabili.
Poi, ripeto, è la mia idea e non è detto che sia giusta per tutti :)
ma i gatti non sono gli animali che quando vediamo i primi sintomi spesso sono gia in fase terminale? non per tutto ovviamente.. io sono troppo confusa..
Questo vale per l'irc, sicuramente. Per questo ti ho detto che le analisi una volta l'anno vanno bene se superano i cinque anni. Anche due volte l'anno se fai quelle delle urine, che nel caso dell'IRC tra l'altro sono più affidabili nelle prime fasi, prchè pare che i valori urinari sballino prima di quelli sanguigni. Inoltre con l'analisi delle urine credo si possano vedere anche eventuali problemi come renella, calcoli, cistiti tipici di alcuni gatti, i segni di un'eventuale diabete...
E non è invasiva e stressante per il gatto, tu raccogli le urine e le porti dal vet, punto. :)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.