Visualizza Versione Completa : Sterilizzazione:utero si o no?
Salve,
forse questo argomento è stato già trattato ,mi scuso se è così,ma avrei bisogno di qualche parere,perchè devo prendere una decisione e non sò che fare.Vengo al dunque.Devo far sterilizzare la mia gattina di 6 mesi,e siccome la piccola da circa due mesi ne ha passate di cotte e di crude,stressandosi veramente(aveva quasi smesso di mangiare,ora si stà riprendendo un pò), tanto che stò facendo una terapia per farla star meglio dal punto di vista psicologico(solo farmaci omeopatici e feliway),ma, siccome la sterilizzazione classica per le femmine purtroppo è proprio un intervento a tutti gli effetti,avevo pensato di effettuare la sterilizzazione in laparoscopia,che è sicuramente meno invasiva dal punto di vista chirurgico e non prevede neanche l'applicazione del collare elisabettiano,che per lei è stato un vero stress quando l'ha portato.Non potrei evitare di metterlo,con l'operazione classica,perchè è molto agitata e si strapperebbe sicuramente i punti.Il problema è che qui a Roma l'operazione viene eseguita da un equipe di vet,che non sono i miei,i quali affermano che nelle gatte giovani,senza problemi all'utero,per rendere meno invasiva l'operazione,fanno sempre e solo l'asportazione delle ovaie.Quando ne ho parlato con la mia vet,mi ha sconsigliato assolutamente questa procedura,in quanto per lei lasciare l'utero è rischioso perchè potrebbe nel futuro verificarsi piometria(basta solo un virus,mi ha detto)-Per cui,ora mi ha consigliato un farmaco per bloccare il calore per 1 mese ,far ingrassare un pò la gattina(quando è in calore smette quasi di mangiare!) e poi procedere con la sua operazione togliendo utero e ovaie...Io a questo punto non sò più che fare.Ero così contenta di aver trovato,anche se molto più costosa,per la mia miciola un operazione così poco stressante,ma se deve correre rischi comunque,allora non ne vale la pena...Datemi un consiglio,voi che fareste?
Scusate la lungaggine,ma così ho spiegato tutto.Vi posto il link dell'operazione,se volete vedere..Grazie a tutti
http://www.veterinarioromaendoscopia.com/PDF/ARTICOLO_sterilizzazione_endoscopica_gatta.pdf
Io non so proprio dare pareri medici,
so solo che tutte le gatte che ho fatto sterilizzare,
sia le gatte di colonia, che quelle che ho poi tenuto in casa,
sono state tutte sterilizzate con l'asportazione delle sole
ovaie, tramite un taglietto piccolissimo.
Questo sia perché l'intervento è più semplice e la degenza
praticamente nulla, considerando anche il fatto che tempo
24-48 h le gatte tornavano in colonia,
sia anche perché i rischi dell'intervento completo sono più alti,
con l'asportazione di tutto l'utero, con rischi, bassi, di aderenze
(forse più frequenti nei cani).
Nel mio caso, veniva asportato l'utero solo in presenza di infezioni
o di gatte già incinta, con presenza quindi di embrioni.
Tra l'altro il costo non era maggiore, anzi..
Non so se per la tua gatta, se ha un passato clinico particolare,
la veterinaria consigli lo svuotamento totale..
AnnaLucy
23-02-2011, 06:59
Non sono pratica nemmeno io ma alla mia sono state asportate solo le ovaie. .
Amelie57
23-02-2011, 07:44
A tutte le gatte della mia vita, sempre solo le ovaie. L'utero lo toglievano in caso di micie incinte.
Pignetta
23-02-2011, 09:12
Se fossi in te sentirei un altro veterinario.
A me il mio ha sempre detto che vanno tolte solo le ovaie, l'utero si toglie solo
se presenta dei problemi, ma se è sano non deve essere toccato.
Tina ^_^
23-02-2011, 09:41
qua a cagliari ho visto che fra i vet ci sono due scuole di pensiero, non ti so dire quale sia quella più giusta... di certo si, togliendo anche l'utero l'intervento è molto più invasivo e doloroso...
alcuni pensano che levando tutto si riducano i rischi di tumore ancora di più...
altri pensano che levando solo le ovaie dopo poco tempo l'utero, in mancanza dei calori e perciò dell'ovulazione, si atrofizzi e si annulli così il rischio di tumori...
io avevo portato la mia micia da un vet (bravissimo qua a cagliari) che toglie tutto per scelta, ed era stato molto doloroso e invasivo per lei... tornando indietro avrei preferito che le si togliessero solo le ovaie...
in queste cose, come per noi umani, io sono molto fatalista... se il tumore ti deve venire purtroppo ti viene... perciò alla fine ritengo inutile fare un intervento così invasivo su una micia che non è incinta o non ha infezioni...
Io comunque avevo letto, anni fa (non so se ci siano nuovi studi)
che la piometra in genere si verifica dopo frequenti calori,
a distanza di alcune settimane dall'ultimo calore.
Quindi, secondo il mio ragionamento (ma potrei sbagliare)
le gatte sterilizzate, che non hanno più calori,
dovrebbero essere molto meno esposte a questa malattia..no?
Wikipedia dice anche:"Essa è talvolta provocata dall'utilizzo di farmaci contraccettivi (progestinici od estrogeni)"
quindi usare farmaci che le bloccano il calore sarebbe anche un controsenso,
Io le farei fare subito l'asportazione delle ovaie,
se in futuro la gatta dovesse mostrare sintomi di infezione uterina
allora le verrà tolto l'utero..
ma è una ipotesi remota, non credo sia molto comune nelle gatte di casa
sterilizzate..
mentre è più frequente nelle gatte randagie che si accoppiano e hanno parti
in condizioni precarie..
ps. ho trovato un link utile:
http://faxonblog.splinder.com/post/3766466/La+Piometra
perlina21
23-02-2011, 09:57
Allora, la situazione è questa.
Nelle gatte giovani o che non abbiano mai partorito, si tende ad asportare solo le ovaie, lasciando l' utero, mentre nelle gatte adulte, con gravidanze alle spalle, incinte o con problemi uterini, si asporta tutto.
Questo perchè quando l' utero è piccolo e poco sviluppato (nelle gatte giovani è poco più spesso di uno spaghetto e lungo due cm), tolte le ovaie, si atrofizza, mentre se è più grande, l'atrofia può non avvenire e nel tempo, l'organo può andare incontro a patologie come tumori o infezioni, rarissimi, ma possibili, in quanto ci sono altri organi che producono estrogeni come i surreni, che possono andare a stimolare l'utero.
Nel cane invece si toglie sempre anche l'utero che difficilmente si atrofizza, una volta tolte le ovaie.
Per quanto riguarda la maggior difficoltà dell' intervento nell'asportare utero e ovaie, non c'è assolutamente differenza fra un intervento e l' altro, togliere l'utero non rende più invasivo l' intervento, e nemmeno lo rende più pesante per la micia.
L'unica cosa che cambia è la dimensione del taglio a livello addominale,che diventa di 1cm, max 1e1/2 più lungo!!
Ok, grazie a tutti,allora ora sono più tranquilla,farò sicuramente l'intervento di asportazione sole ovaie con la tecnica laparoscopica,che in questo momento particolare della storia della mia gattina,mi sembra meno sressante degli altri(non sò se avete dato un occhiata al link!)Grazie anche a Sara,che mi ha spiegato perfettamente come stanno le cose e fugato tutti i miei dubbi
Siete tutti sempre molto disponibili,veramente un grande appoggio per me!
@Perlina ti avevo scritto in privato per chiederti di questa cosa,ma mi hai già risposto qui...un abbraccio
perlina21
23-02-2011, 14:39
@Perlina ti avevo scritto in privato per chiederti di questa cosa,ma mi hai già risposto qui...un abbraccio[/QUOTE]
Visto?? ci siamo lette nel pensiero!!
Se scegli la tecnica laparoscopica fai una grande cosa!! Come mi piacerebbe poterla fare anche io, ma per ora....non si può!!
I macchinari sono ultra costosi, e a parte la difficoltà di comprarli per quasi tutti, si dovrebbero alzare i prezzi degli interventi di parecchio, quando la gente già si lamenta di prezzi normali!!
I vet che la fanno sono davvero pochi, ma prima o poi, spero, ci adegueremo tutti!!
Nemesi_74
23-02-2011, 14:42
Il mio veterinario sterilizza sul fianco, mette pochissimi punti. Il taglio è davvero piccolo. Ma non credo usi la laparoscopia... le micie di colonia dopo 24 ore (con la puntura di antibiotico) possono tornare in strada senza problemi. Se penso che la mia Penelope me la hanno squartata tutta per togliere solo le ovaie :mad:
perlina21
23-02-2011, 14:47
Ma guarda, chiara, anche aprendo sulla linea alba, quindi centralmente sul pancino, il taglio si può fare piccolissimo!!
Stamattina ho sterilizzato una gatta incinta, quindi con un utero grosso, ma il taglietto che ha sul pancino è di 1cm e mezzo!!
Nemesi_74
23-02-2011, 14:58
Ma guarda, chiara, anche aprendo sulla linea alba, quindi centralmente sul pancino, il taglio si può fare piccolissimo!!
Stamattina ho sterilizzato una gatta incinta, quindi con un utero grosso, ma il taglietto che ha sul pancino è di 1cm e mezzo!!
Che ti devo dire, i miei vecchi vet erano proprio macellai. Io con l'intervento sul fianco mi trovo benissimo, la ripresa è immediata. Quando si svegliano vanno subito in lettiera, mangiano, saltano. Niente a che vedere col taglione sulla pancia che aveva la mia piccoletta, è stata 2 giorni sotto una poltrona e non è andata di corpo per 4 giorni, pensa il dolore che aveva :(
Si ,Sara, è vero, è molto costosa rispetto all'intervento classico,ma la piccolina mia ha già sofferto troppo e se posso evitarle ulteriori stress, un sacrificio lo faccio volentieri....per me è come un altra figlia.Spero che questa tecnica si diffonda e che i costi si abbassino un pò, così tutti potranno usufruirne tranquillamente...
perlina21
23-02-2011, 15:05
Che ti devo dire, i miei vecchi vet erano proprio macellai. Io con l'intervento sul fianco mi trovo benissimo, la ripresa è immediata. Quando si svegliano vanno subito in lettiera, mangiano, saltano. Niente a che vedere col taglione sulla pancia che aveva la mia piccoletta, è stata 2 giorni sotto una poltrona e non è andata di corpo per 4 giorni, pensa il dolore che aveva :(
Poverina!! Purtroppo un tempo si facevano tagli enormi e dolorosissimi!!
Adesso, in realtà con i tagli piccolini che si fanno, le gatte restano stordite, più per l'anestesia che per altro!!
Il taglietto laterale anche è simpatico!! qualche volta ho provato, ma a me piace più centrale!
Bacio, Chiaretta!!
Nemesi_74
23-02-2011, 15:06
Bacio, Chiaretta!!
:kisses:
Bene bene,
sono contenta di sentire che, anche senza laparoscopia,
i tagli ormai siano tutti molto piccoli :D
Qui a Cagliari, fino a pochi anni fa erano pochissimi i
veterinari che praticavano tagli di 1-2 cm.
I veterinari che seguivano le mie colonie, vennero scelti
proprio per questo, oltre che per l'immensa solidarietà
a curare i randagi per pochi euro..:o
Cmq anche ultimamente ho visto sterilizzazioni con tagli di
almeno 6 cm, che non sono pochi..
mi sa che buona parte dei veterinari di una certa età
continua ad aprire molto..
Pensa che solo una 15ina di anni fa, una gatta di casa mia
per sterilizzarla le fecero un taglio di ben 8-9 cm
e dovette portare il collare elisabettiano per 10 gg,
e tutti i gg dovevamo pulire la ferita, che stress..:cry:
mentre le mie, tutti taglietti molto piccoli :D
Io ho due vet che sterilizzano asportando tutto e con un taglietto microscopico, uno mette i punti intradermici dunque senza possibilità che l'animale possa tirarli. So che a Roma alcuni vet usano una particolare colla al posto dei punti.
Francesca Maria
25-02-2011, 13:49
io sinceramente non so neanche se a Brigitte hanno tolto l'utero o solo le ovaie! L'ho portata al pronto soccorso veterinario 24h, dove le ho fatto fare anche le vaccinazioni, e mi sono affidata a loro! La sterilizzazione è un intervento di routine! ;)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.