Visualizza Versione Completa : Ma loro saranno verament felici?
mirtillasnow
25-02-2011, 13:28
Premesso che ho 3 gatti, e sto meditando l'arrivo del 4 (ma zitti è un segreto, perchè se lo dico a qualcuno mi rinchiudono alla neuro), ma stamattina alle 6 (avevano deciso che era ora!!) mentre me ne coccolavo 2, pensavo, ma loro saranno veramente felici di essere in tanti?.....o preferirebbero le coccole in esclusiva?
Ragionando da umano mi verrebbe da pensare che:
- il gatto n. 2 è gradito al gatto residente purchè non sia proprio insopportabile e/o incompatibile (è pur sempre qualcuno con cui giocare ed agire e comunicare "da gatto", l'alternativa è la solitudine perpetua e probabilmente la noia);
- i gatti dal n. 3 in poi sono graditi ai gatti residenti nella misura in cui ne divengono veramente amici, un po' meno se il rapporto resta tiepido (qualcuno di felino con cui interagire già ce l'hanno..).
Ma la mia è solo un'opinione buttata lì sulla base di un buon senso tutto umano.
Starmaia
25-02-2011, 15:41
Ciuto, non è che hai parlato recentemente con Merlino?
E solo per non ferire Mirtillasnow hai mitigato la seconda risposta invece di dire "i gatti dal terzo in poi possono restarsene a casa loro, se ne hanno una oppure andare a seccare in altre case che non sia la mia"?
:D
mirtillasnow
25-02-2011, 15:43
Ciuto, non è che hai parlato recentemente con Merlino?
E solo per non ferire Mirtillasnow hai mitigato la seconda risposta invece di dire "i gatti dal terzo in poi possono restarsene a casa loro, se ne hanno una oppure andare a seccare in altre case che non sia la mia"?
:D
ahahahaha.......:confused:................:dead:.. ..........:disapprove:
ma perchè non mi bastano mai?.....perchè adoro vedere le differenze caratteriali...perchè adoro vederli mangiare tutti insieme.....perchè....perchè SI
Secondo me,
possono non andare d'accordo anche solo in 2..
e lì principalmente si evitano.
Però di solito, anche in 4 o 5, se non è che lo spazio
è eccessivamente piccolo e allora sono sofferenti l'un l'altro,
i gatti sono felici di vivere in "branco" e di stabilire amicizie e gerarchie,
altrimenti non si spiega la dinamica delle colonie.
Ovviamente non tutti andranno d'accordissimo, e c'è sempre il gatto Alfa,
e i subordinati, fino al "paria", l'ultimo considerato, quello che deve dare la
precedenza nel mangiare, nei giochi, nelle migliori cuccette per dormire..
ma è la struttura delle loro società..
Secondo me,
possono non andare d'accordo anche solo in 2..
e lì principalmente si evitano...
Certo.
Ciò che intendevo dire è che il passaggio da 1 a 2 marca una enorme differenza, quella che passa tra l'avere accanto qualcuno che parla la tua stessa lingua (in tutti i sensi, anche nei giochi e nei rituali) e lo stare soli e senza possibilità di comunicare per tutta la vita, sia pure circondati da umani amorevoli.
Poi a te gatto n. 1 il gatto n. 2 potrà starti più o meno simpatico, ma rappresenta comunque la tua unica occasione di comunicazione intraspecifica. In natura il gatto è un animale solitario, ma ha comunque sporadiche o regolari frequentazioni con altri gatti (addirittura si sono osservate incredibili mega-riunioni serali in spazi territorialmente "neutrali", sul cui significato noi umani ancora brancoliamo nel buio). La solitudine totale in natura non esiste, quindi passare da 1 a 2 gatti significa dare loro una possibilità che in natura hanno senz'altro.
Passare da 2 a 3, invece, non apporta nulla in questo senso; poi se il n. 3 è simpatico ai primi due il suo arrivo si rivela una grande scelta, si intende..
E' solo una mia idea personale, ragionata da umano e quindi certamente sbagliata.
Però di solito, anche in 4 o 5, se non è che lo spazio
è eccessivamente piccolo e allora sono sofferenti l'un l'altro,
i gatti sono felici di vivere in "branco" e di stabilire amicizie e gerarchie,
altrimenti non si spiega la dinamica delle colonie.
Se i gatti fossero felici di vivere in branco vivrebbero in branco anche in natura, il che però non accade. La "dinamica delle colonie" si spiega col fatto che in un certo punto c'è qualcosa che spinge i gatti ad aggregarsi lì (tipicamente un essere umano che riempie delle ciotole).
No, non solo per via dell'intervento umano e del cibo.
I gatti domestici, anche se forzatamente naturalizzati (abbandoni)
e riprodotti allo stato brado,
hanno comportamenti molto differenti dal reale gatto selvatico,
di cui però non si conoscono bene le abitudini,
visto che è raro ed estremamente difficile da studiare.
Prima di tutto sono socievoli e si aggregano spontaneamente
anche in assenza di umano, e in periodi non riproduttivi.
Poi per esempio, nell'ambito delle colonie,
si è osservato come capiti abbastanza di frequente che le gatte
allattino micini di altre e costituiscano una sorta di asilo nido,
con più gatte che si danno una mano a controllare i piccoli,
comportamento simile al branco di felini come leoni.
mirtillasnow
27-02-2011, 07:23
A ecco, meno male che mi confermi. Anche io avevo sempre saputo (pensato) che il gatto fosse un animale da sociale, e mi aveva stupito leggere il contrario.
Magari dipende anche da gatto e gatto. C'è il micio che ama la comnpagnia felina e quello che non la sopporta.
La mia Miss è gelosissima e non mi dividerebbe mai con altri gatti! Anche quando esce le paice stare da sola, tollera solo Arturino anzi un paio d'anni fa erano molto amici (ma quello è un gatto speciale!)
Amelie57
27-02-2011, 09:32
A parte i leoni, che sono un caso a sè dettato dalla necessità, i felini vivono solitari e secondo me la loro indole li predispone a questo tipo di vita. Sono convinta che stiano bene in solitudine, sarà perchè é così per la mia gatta, la quale non ha mai gradito la compagnia di Poldino. Lo so che certi sembrano felici in tanti, ma secondo i comportamentisti non é davvero così e ho letto in uno dei tanti libri che ho sull'argomento "gatti" che non sarebbe opportuno tenerne più di due. Poi non so, nessuno può entrare nella testa dei mici, certo che una mia conoscente, gattara all'inverosimile, ne ha una dozzina o più e ha pure la possibilità di farli uscire, però ogni tanto si manifestano fenomeni di insofferenza, di marcature improvvisa, ecc.
Comunque anche l'indole conta, certi mici sono più socievoli della media dei loro simili.
Prem-Kala
27-02-2011, 10:11
se lo chiedessi a May mi risponderebbe che lei avrebbe preferito stare da sola ;)
già la vita era dura con un cane (che non la calcola nemmeno di striscio) figurarsi con un'altra gatta!
Mattointrip
27-02-2011, 10:38
il mio Haru preferirebbe stare solo...a prendersi il 100% di coccole..di cibo (no vabbè per il cibo magari è contento che ci sia Misia...così glielo ruba eheh)...però devo dire che nei momenti di tregua tra i due scatta una specie di amore folle...per poi riversarsi in un odio sconsiderevole....
considerate che Haru ha quasi un anno e sta con noi da 5/6 mesi e Misietta è arrivata da due settimane...e Haru è forestico...morde invece di graffiare...e quando morde affonda i denti...
mirtillasnow
27-02-2011, 11:34
I miei tre sono tranquilli insieme, nn litigano mai, giocano, si rincorrono, si spostano all'unisono da una stanza all'altra, mangiano insieme, si dividono le coccole equamente, nel senso che se sto ne sto coccolando uno, gli altri stanno per i fatti loro, e aspettano che io "sia libera". Vero è che nn sono il loro unico punto di riferimento.
Mirtilla predilige mia figlia, Noha mio figlio........Nevina è solo per me, perchè solo io ho la pazienza di capire come coccolarla.
Sono sicura (ihihihih) che una quarta micina ci starebbe proprio bene ........che fastidio può dare?
me lo sono spesso chiesta anche io.. tre dei miei sono sempre assieme, inseparabili, mentre gli altri due sono piuttosto solitari ma escludendo la mia prima micia che è stata sola per tanti anni, secondo me in fin dei conti sono contenti di vivere assieme..
fedefaith
27-02-2011, 18:07
Credo che come per gli umani c'è chi preferisce avere una famiglia "ridotta" e chi "allargata".
Io ho sempre avuto dei buoni risultati con i rapporti tra mici, ma anche tra cane e gatto, cresciuti insieme; mi sembra che si instauri un rapporto diverso, un legame più solido...
Uno dei miei mici invece è gatto unico e probabilmente molto felice di esserlo, anche se forse, se lo avessi preso con un fratellino/sorellina sin da piccolo alcuni atteggiamenti (morsi, graffi poco dosati) sarebbero stati più equilibrati...
Al di là dell'indole personale del micio,
non sono affatto d'accordo che il micio preferisca stare solo.
Magari è solo molto territoriale ed è un gatto Alfa,
per cui preferisce avere le attenzioni esclusive (come la mia Pupa)
ma in fondo non è vero che amino stare soli.
Comunque non sono considerazioni mie,
queste differenze del micio domestico con il Felis silvestris,
le avevo lette in qualche libro o articolo di Giorgio Celli,
che scriveva sempre delle rubriche in varie riviste,
e che è notoriamente super amante dei gatti..;)
Ciao !
Vedendo mia madre che da una è passata a 8 gatti,
mi sono accorta che non stanno male in tanti.
I nuovi arrivati si sono dovuti adeguare a gerarchie preesistenti,
oppure è arrivato un nuovo "capogruppo" e gli altri si sono adattati.
Non tutti reciprocamente si piacciono,
ma a volte li vedo dormire sulla poltrona a gruppi (mucchi!) di tre :D
Starmaia
28-02-2011, 08:41
Mah, se mi devo basare sulla mia esperienza Merlino è palesemente infastidito dalla presenza di qualsiasi altro gatto; a Lamù e Chutty non gliene potrebbe fregare di meno, loro non interagiscono con nessuno; l'unico che se ne gioverebbe è Pillo ma con 3 gatti che non lo ca'ano ha poco da divertirsi :confused:
mirtillasnow
28-02-2011, 08:48
ma a volte li vedo dormire sulla poltrona a gruppi (mucchi!) di tre :D
:kisses: :kisses: :kisses:
Mattointrip
28-02-2011, 09:40
ma io in realtà volevo fare una colonia di bestioline in casa....ovviamente non in questa attuale da 45 metri quadri...magari tra qualche anno...già due mici ci stanno...mi manca il bau bau...la tartaruga di terra e forse un coniglio...ma sicuramente deve arrivare la tartaruga...è fondamentale nella mia vita ... per ora mi stresso con i due pelosi che sono un disastro epico...Haru continuo ad azzannare la piccolina ormai segregata a giocare con i legnetti del camino...unico posto in cui Haru non l'azzanna...nonchè unico posto in cui non gli è mai fregato nulla di andare...cosa positiva: La piccolina ha iniziato a ribellarsi un poco...soprattutto in bagno dove ormai è casa sua...è come se lei dia il permesso ad Haru di entrare...è una figata guardarli aeuhehueuahehua....però mi preoccupo un pò perchè Haru non è in grado di capire quando fermarsi con i morsi...purtroppo è sempre stato cosi...lo fa sempre anche con noi...e poi è di un geloso marcio...ieri ho provato a prendere in braccio la piccolina sul divano...mi ha assalito il braccio -_-...poi l'ho sgridato...e lui a piagnucolato ahahah...è un gatto-matto...e lo amo per questo...
Comunque giorno dopo giorno si vedono migliorie nei comportamenti...quindi ipotizzo che alla fin fine...la compagnia tra gatti è una cosa buona...ci vuolo solo tanta pazienza e un gatto sano di mente...non come Haru eahuaehuuhea... :D
mirtilla sai che io non faccio testo.. i mie gatti soli morirebbero....
adorano stare in compagnia.. la differenza la fa quanto tempo gli umani gli possono dedicare...
io ad esempio che sono a casa solo sa sera so che più di 4 adulti non riesco a gestirli perchè iniziano le gelosie....
Ma ad esempio ne ho una che non va d'accordo con tutti.. ha le sue amiche preferite ed altre che odia profondamente.. ma vedo che stanno tutti insieme, ogni tanto sento qualche soffio ma sanno loro come regolarsi...
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.