Visualizza Versione Completa : sterilizzazione si può collegare ai problemi urinari?
Ciao, come ho già scritto in altri post ho il mio primo gatto da pochi mesi. Mi sto documentando molto specialmente su questo forum per quello che riguarda la salute e l'alimentazione perchè non ho nessuna esperienza e mi siete stati di grande aiuto. Si avvicina il momento della castrazione del mio gattino, ho diversi dubbi perchè il mio veterinario mi ha detto che è meglio non farla troppo precocemente, perchè se i testicoli non sono ben scesi e formati dopo l'intervento ci potrebbero essere problemi urinari (credo tipo calcoli ecc. per ostruzione del canale uretrale, più o meno credo di aver capito cosi!) . Altri veterinari invece dicono che si può operare anche prima senza problemi. Al solito, ci sono sempre pareri contrastanti, ma è "normale". Leggendo qua e la però vedo che i problemi urinari nei gatti sono frequentissimi, forse è la malattia più comune e frequente, visto anche il gran numero di cibi specifici in commercio! Mi è venuto questo dubbio: un intervento fatto non perfettamente oltre che precocemente, può essere la causa di tutti questi problemi? L'errore umano può incidere ed essere la causa di tanti gatti malati,oppure la colpa è da dare maggiormente all'alimentazione o alla predisposizione genetica del gatto?Ho un pò di paranoie perchè voglio scegliere bene per il mio gattino.
perlina21
04-03-2011, 16:57
Roxy, le patologie delle basse vie urinarie son frequentissime nel gatto maschio, è vero!
Alcuni studi dicono che castrare troppo precocemente un gatto, comporti un non completo sviluppo dell' uretra, e quindi maggiore facilità al blocco da calcoli.
Altri studi smentiscono questa teoria.
Per sicurezza comunque, non avendo dati ancora certi, conviene sterilizzare il gatto maschio quando ha almeno 6 mesi e 1/2-7, salvo casi particolari, io almeno così faccio!!ma molti miei colleghi li castrano anche a 5 mesi e prima!!
Sterilizzare male un gatto maschio è praticamente impossibile, e i testicoli non c'entrano niente con il problema dei calcoli.
Sicuramente c'è una predisposizione genetica, ci sono gatti non castrati che iniziano ad avere problemi molto presto, e gatti castrati che non ne avranno mai!!
Influisce anche l'alimentazione, sicuramente.
grazie della tua risposta! quindi il veterinario non può mai sbagliare l'operazione (a parte i soliti rischi di ogni intervento)? aspetterò ancora un mesetto (il gatto ha 6 mesi), alcuni però mi hanno detto che se inizia a marcare (ancora non lo fa!)potrebbe conservare questo vizio anche dopo l'operazione, è vero?
perlina21
05-03-2011, 13:45
No, cara, il veterinario non può sbagliare l'intervento, non è come per la femmina dove se non si sta attenti. si rischia di lasciare framenti ovarici!
Asportare i testicoli è facile e veloce.
Rimangono sempre i rischi legati a qualsiasi tipo di intervento, rischi che riguardano principalmente l'anestesia.
E' vero che se un gatto viene castrato dopo che ha iniziato a marcare, spesso rimane con questo "vizietto", soprattutto se la marcatura avviene già da un pò...
Per questo bisogna seguire lo sviluppo del gatto ed essere bravi ad azzeccare il tempo giusto, ovvero, quando l'organismo è a un buon punto di crescita, ma subito prima che inizi a marcare!!
Bacio.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.